Progetto:Matematica/Testi sulla meccanica dei solidi deformabili e The Perishers: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Gamebox
{{S|matematica}}
|nomegioco=
|tabelladim=
|immagine=
|immaginedim=
|didascalia=
|ideazione=
|sviluppo=
|sviluppo1=
|sviluppo5=
|testosviluppo=
|pubblicazione=
|pubblicazione1=
|pubblicazione2=
|testopubblicazione=
|serie=
|datarilascio=
|genere=
|genere1=
|genere2=
|generealtro=
|tema=
|tema1=
|tema2=
|modigioco=
|piattaforma=
|piattaforma1=
|piattaforma19=
|piattaformaaltro=
|motore=
|motorefisico=
|tipomedia=
|requisiti=
|età=
|periferiche=
|espansioni=
|cpu=
|audio=
|monitor=
|risoluzione=
|periferiche_arcade=
|sezione=
|sezione_testo=
}}
 
{{A|minima|gruppi musicali|gennaio 2010}}'''The Perishers''' sono un gruppo [[svedese]] [[indie rock]]. La band nacque nel [[1997]] composta da sei membri, ma dal [[2001]] è composta da 4 membri ovvero: Ola Klüft (voce, chitarrista), Martin Gustafson (tastierista, voce di coro), Pehr Åström (bassista), and Thomas Hedlund (batterista).
In questa pagina vengono elencati testi (prevalentemente libri) riguardanti argomenti
Sebbene non abbiano avuto un significativo successo commerciale, hanno comunque molti [[fan]] sparsi per tutta l'[[Europa]] e il [[Nord America]], soprattutto. Molte delle loro canzoni sono state inserite in episodi di popolari [[serie tv]] americane come [[The OC]], [[One Tree Hill]], [[Greek]] e, più significativamente, in [[Veronica Mars]], dove la ballata "Sway" ha avuto un posto di rilievo in un episodio importante della seconda stagione.
della [[meccanica dei solidi deformabili]].
Essa presenta testi che tendenzialmente afferiscono alla sezione [[74-XX]]
dello schema di classificazione [[Mathematics Subject Classification]] (MSC).
L'elenco viene compilato pensando che esso possa servire, in particolare, per segnalare le opere
che sarebbe bene fossero presenti in una biblioteca pubblica di buon livello.
 
* V. V. Novozhilov (1953): ''Foundations of the Nonlinear Theory of Elasticity'', Dover, ISBN 0486406849, pp.240
* R. M. Christensen (1982): ''Theory of Viscoelasticity'', 2nd ed., Dover, ISBN: 048642880X, pp.378
* M. Dikmen (1982): "Theory of thin elastic shells", Pitman, ISBN 0-273-08431-3, pp.364
* Akhtar S. Khan, Sujian Huang (1995): ''Continuum Theory of Plasticity'', J.Wiley, ISBN 0-471-31043-3, pp.440
* J. M. Gere, [[Stepan Prokof'evič Timošenko|S. P. Timoshenko]] (2000): ''Mechanics of Materials'', 5th ed., Chapman & Hall, ISBN 0-412-36880-3, pp.808
 
== Voci correlate ==
*[[Meccanica dei solidi deformabili]]
*[[Elasticità]]
*[[Plasticità]]
*[[74-XX]] {{MSCid| alla meccanica dei solidi deformabili}}
*[[Progetto:Matematica/Elenchi di testi matematici|Elenchi di testi matematici]]
*[[Progetto:Matematica/Testi sulla meccanica dei fluidi|Testi sulla meccanica dei fluidi]]
 
{{Portale|matematica}}