Grande Fratello (decima edizione) e Papa Adriano III: differenze tra le pagine
(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: Aggiungo: vi:Giáo hoàng Adrian III |
||
Riga 1:
{{Papa della chiesa cattolica|
|titolo=santo
|nome=Adriano III
|immagine=Immagine:Papa_Adriano_III.jpg
|larghezza=200px
|alsecolo=Agapito
|nato=[[Roma]], ''data sconosciuta''
|inizio=[[17 maggio]] [[884]]
|fine=settembre [[885]]
|predecessore=[[papa Marino I]]
|successore=[[papa Stefano V]]
|stemma=
}}
{{Bio
|
|Cognome = Adriano III
|Sesso = M
|PostCognomeVirgola = nato '''Agapito'''
|LuogoNascita = Roma
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|LuogoMorte = San Cesario sul Panaro
|GiornoMeseMorte = settembre
|
|FineIncipit = fu il 109° [[papa]] della [[Chiesa cattolica]] dall'[[884]] alla sua morte ed è venerato come [[santo]] dalla [[Chiesa cattolica]]
|
|ForzaOrdinamento = Adriano 03
}}
Nacque a [[Roma]] da una famiglia che alcuni genealogisti vogliono imparentata con i [[conti di Tuscolo]]: figlio cioè di Benedetto ''magnus tusculanus dux et comes'', figlio di quell' Alberico ''marchio et consul tusculanus princeps potentissimus'' che fu fratello di [[Papa Adriano I]], ed antenato dei conti di Tuscolo. Pertanto sarebbe il fratello maggiore di Sergio dei Conti di Tuscolo, ovvero [[Papa Sergio III]] (904-911).
Eletto il [[17 maggio]] dell'[[884]], il suo breve pontificato ebbe luogo in un periodo travagliato.
Il suo pontificato fu breve: nel settembre dell'[[885]], mentre si recava alla [[Dieta di Worms]], dopo essere stato convocato dall'Imperatore del Sacro Romano Impero [[Carlo III il Grosso]], per stabilire la successione al [[Sacro Romano Impero]] e per discutere del crescente potere dei [[Saraceni]], attraversando la selva di ''Wilzacara'' (corrispondente all’odierna ''via Viazza'' all'interno di [[San Cesario sul Panaro]]), fu colto da improvviso malore.
Trasportato nell’''ospizio di Sant'Alberga'' (attuale località ''San Bernardino'', a [[San Cesario sul Panaro]] ), vi morì: era l’[[8 luglio]] [[885]]; il suo corpo fu portato nell’[[Abbazia di Nonantola]] dove tutt’ora è sepolto e venerato.Secondo il codice nonantolano "Acta S.Silvestri"il papa morì nei pressi di Wilzacara,nell'attuale Spilamberto "Lamberti campo vitam finivit in amplo"A quel tempo non esisteva la località S.Bernardino di S.Cesario,neppure S.Alberga come documentato negli statuti modenesi
I motivi della sua venerazione come santo sono praticamente sconosciuti, ma divenne noto per aver aiutato la popolazione di Roma durante una carestia. Il suo culto venne confermato nel [[1891]] e viene celebrato l'[[8 luglio]].
Nel 1214, [[Papa Innocenzo III]] concesse all'abate di Nonantola di edificare una chiesa nel nuovo centro di [[Spilamberto]] sorto nel 1210, che venne intitolata a Sant'Adriano III. La [[chiesa di Sant'Adriano (Spilamberto)|chiesa di Sant'Adriano]] rimase sotto la giurisdizione dell'[[abbazia di Nonantola]] fino al [[1568]], quando fu ceduta alla [[diocesi di Modena]]. Fra il [[1713]] ed il [[1733]], la chiesa fu abbattuta e ricostruita su progetto dell'architetto modenese [[Giovanni Antonio Franchini]]; tra il [[1885]] e il [[1887]], venne rinnovata la facciata.
== Bibliografia ==
* A. F. Artaud de Montor, ''Storia dei Sommi Romani Pontefici'', Società Editrice Internazionale, Torino 1854.
* A. Saba - C. Castiglioni, ''Storia dei Papi'', UTET, Torino 1957.
" G.Quatrini" TEIC Mo 1889 Del culto a Papa S.Adriano nell'augusta Badia di Nonantola
" G.Quatrini" TEIC Mo 1890 Dello scambio di Papa Adriano I con S.Adriano III,venerato a Nonantola,Modena
" G.Quatrini" TEIC Mo 1892 Del Pontificato,del culto di S.Adriano III
" G.Quatrini" TEIC Mo 1892 Cenni storici ad uso del popolo sul Pontificato e sul culto di S.Adriano III
" G.Quatrini" Tipografia Vaticana 1895 Storia della chiesa parrocchiale di S.Adriano di Spilamberto
==Altri progetti==
{{ip|commons=Category:Hadrianus III}}
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.documentacatholicaomnia.eu/01_01_0884-0885-_Hadrianus_III,_Sanctus.html Opera Omnia dal Migne Patrologia Latina con indici analitici]
{{Papi|precedente=[[papa Marino I]]|successivo=[[papa Stefano V]]}}
{{Portale|
[[Categoria:
[[Categoria:Cardinali nominati da Marino I]]
[[Categoria:Papi]]
[[Categoria:Santi italiani]]
[[
[[bg:Адриан III]]
[[ca:Adrià III]]
[[ceb:Adriano III]]
[[cs:Hadrián III.]]
[[de:Hadrian III.]]
[[en:Pope Adrian III]]
[[eo:Hadriano la 3-a]]
[[es:Adriano III]]
[[fa:آدریان سوم]]
[[fi:Pyhä Hadrianus III]]
[[fr:Adrien III]]
[[gl:Hadrián III, papa]]
[[he:אדריאנוס השלישי]]
[[hr:Hadrijan III.]]
[[hu:III. Adorján pápa]]
[[id:Paus Adrianus III]]
[[jv:Paus Adrianus III]]
[[ko:교황 하드리아노 3세]]
[[la:Hadrianus III]]
[[mk:Папа Адријан III]]
[[mr:पोप एड्रियन तिसरा]]
[[nl:Paus Adrianus III]]
[[no:Hadrian III]]
[[pl:Adrian III]]
[[pt:Papa Adriano III]]
[[ro:Papa Adrian al III-lea]]
[[ru:Адриан III (папа римский)]]
[[sv:Hadrianus III]]
[[sw:Papa Adrian III]]
[[th:สมเด็จพระสันตะปาปาเอเดรียนที่ 3]]
[[tl:Adriano III]]
[[uk:Адріан III]]
[[vi:Giáo hoàng Adrian III]]
[[war:Papa Adriano III]]
[[zh:教宗哈德良三世]]
|