Sharingan e Skw: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
{{avvisounicodeSigla3}}
{{torna a|Abilità innata}}
Nella serie [[manga]] e [[anime]] [[Naruto]], lo {{Nihongo|'''Sharingan'''|写輪眼||''lett''. "Occhio Circolare della Copia"}} è l'{{nihongo|[[abilità innata]]|血継限界|kekkei genkai}} del [[Clan Uchiha]].
 
==Sharingan Codici ==
* SKW - [[codice aeroportuale IATA]] dell'aeroporto civile di [[Skwentna (Alaska)]] ([[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]])
Lo Sharingan è, assieme al [[Byakugan]] e al [[Rin'negan]], una delle tre principali {{nihongo|'''Arti Oculari'''|瞳術|Dōjutsu}}. Al contrario del [[Byakugan]], non ha bisogno di sigilli per essere attivato (sebbene anche un Byakugan completamente sviluppato non necessita di sigilli per l'attivazione, come mostra il padre di [[Neji Hyuga|Neji]]), ma di un rilascio continuo di chakra, un Uchiha se vuole può tenerlo sempre attivo senza troppo sforzo: tralasciando Kakashi, che non essendo un Uchiha consuma molto chakra e quindi ne può usufruire per un tempo limitato; ci sono state situazioni in cui Sasuke non aveva sufficiente chakra per tenere attivo lo Sharingan.
 
* SKW - [[Crossover metal band - Milano - Italy]]
===Caratteristiche===
[[Immagine:Sharingan triple.png|thumb|Un tipico triplo-[[tomoe]] sharingan]]
L'abilità più conosciuta dello Sharingan è quella di poter prevedere, memorizzare e copiare qualsiasi arte magica ([[Ninjutsu (Naruto)|Ninjutsu]]), illusoria ([[Genjutsu]]) o marziale ([[Taijutsu (Naruto)|Taijutsu]]) si osservi. Tuttavia, per poter memorizzare ed eseguire la tecnica, occorre avere la capacità sufficiente a percepirla (in un caso Kakashi lascia infatti intendere di non riuscire a seguire i movimenti delle mani di Itachi nell'utilizzo della "Tecnica dei Proiettili Acquatici", e conseguentemente non riesce a copiarla), leggendo i sigilli delle tecniche per attivare e manipolare il chakra, oltre ad avere la capacità fisica di eseguirla. Un esempio è il [[Rock Lee#Il Loto|Loto Frontale]] di [[Rock Lee]]: [[Sasuke Uchiha|Sasuke]] aveva memorizzato i suoi movimenti e nei limiti delle sue capacità, è riuscito a usufruire del Taijutsu di Rock Lee nel combattimento contro [[Villaggio del Suono#Yoroi Akado|Yoroi]], inoltre il suo corpo, non essendo allenato come quello di Rock Lee, non poteva eseguire gli stessi movimenti con la stessa efficacia. Un possessore di Sharingan non può utilizzare le evocazioni copiate: anche copiando la tecnica di evocazione, se precedentemente non è stato stretto il patto, non verrà evocata nessuna creatura. Infine, non è possibile copiare le abilità innate, quelle che derivano, come lo Sharingan stesso, da un'eredità genetica, come l'[[abilità innata#Arte del legno|Arte del Legno]] del [[Primo Hokage]] o l'[[abilità innata#Arte del ghiaccio|Arte del Ghiaccio]] di [[Haku]].
 
Lo Sharingan potenzia enormemente i riflessi, permettendo di seguire oggetti a grande velocità e predirne la traiettoria, per evitarli, se non troppo rapidi, senza fatica (la facilità dipende anche dalle capacità fisiche dell'utilizzatore). La sua preveggenza si estende anche ai movimenti degli avversari, visualizzandoli come una specie di immagine al rallentatore, che consente di individuare il punto in cui andranno a colpire: questo è un processo che deriva dalla capacità di lettura degli impulsi neuro-muscolari dell'avversario che permette di copiare le tecniche e prevedere gli attacchi. Sulla base degli impulsi, si può avere una proiezione di ciò che accadrà, infatti è grazie a questo processo di lettura degli impulsi, che lo sharingan può prevedere i movimente e gli attacchi dell'avversario. Grazie all'aumento di percezione, infine, il normale Sharingan completo (con tre tomoe) è inoltre in grado di usare normali genjutsu senza posizioni delle mani: l'avversario va però guardato direttamente negli occhi, altrimenti è inefficace; oltre a questo lo Sharingan completamente sviluppato è in grado di soggiogare la mente degli individui più deboli, facendogli compiere azioni volute dall'Uchiha o addirittura addormentandoli (come fatto vedere da Kakashi nel [[Naruto: Il film|primo film di Naruto]] oppure Itachi all'entrata del villaggio su una guardia). Inoltre lo sharingan a partire da due tomoe per ogni occhio fino a quello con tre (sviluppato al massimo) riesce a scorgere la differenza fra corpi reali e illusori oltre che a calcolare la velocità dei movimenti dell'avversario (anche questo dipende dalla velocità e dal livello di Sharingan).
 
[[de:SKW]]
===Nascita e Sviluppo===
[[pl:SKW]]
Lo Sharingan non appare automaticamente alla nascita: tende invece a manifestarsi quando il portatore è soggetto a forti tensioni o in situazioni dove la sua vita è in pericolo. Dopo la sua prima manifestazione, il portatore può attivarlo o disattivarlo a suo piacimento semplicemente convogliando una piccola dose di [[Chakra]] negli occhi. Una volta attivo, consuma Chakra a seconda dell'utilizzo che se ne fa. Un'eccezione alla regola è rappresentata da quello di [[Kakashi Hatake|Kakashi]] a cui è stato trapiantato e quindi non può essere "disattivato": egli dunque lo tiene coperto per evitare che consumi le sue energie e per poter avere un "effetto sorpresa". <br/>
Il livello e il potere di uno Sharingan è basato sul numero di [[Tomoe]] presenti sull’[[iride]]: per fare un esempio, lo Sharingan di [[Sasuke Uchiha|Sasuke]], quando lo utilizzò per la prima volta, aveva un tomoe sull’occhio sinistro e uno sull’occhio destro; durante il combattimento contro [[Haku]] uno sul sinistro e due sul destro, quando lo utilizzò in seguito contro [[Orochimaru]] il numero di tomoe era salito a quattro, due per ogni occhio; durante la battaglia con Naruto nella Valle della Fine, lo Sharingan si sviluppò a pieno, con tre tomoe in ogni occhio. Dopo lo stadio a tre tomoe esso si può evolvere nello Sharingan Ipnotico (''Mangekyou Sharingan'' in [[lingua giapponese|giapponese]]).
 
===Portatori===
Fra i personaggi in grado di utilizzare lo Sharingan risultano [[Sasuke Uchiha]], [[Itachi Uchiha]] (deceduto), [[Kakashi Hatake]] (forse deceduto), [[Organizzazione Alba#Tobi|Tobi]] ([[Madara Uchiha]]) dell' [[Organizzazione Alba|Alba]]. L’occhio di Kakashi gli è stato donato da [[Clan Uchiha#Obito Uchiha|Obito Uchiha]], uno dei membri del suo gruppo di [[Gradi ninja (Naruto)#Chunin|Chunin]]. Durante una battaglia con dei ninja della roccia, Obito, ferito a morte, decise di donargli il suo Sharingan, dato che lui era l'unico a non avere fatto un regalo a Kakashi per la sua promozione a [[Gradi ninja (Naruto)#Jonin|Jonin]]. Kakashi non possedendo sangue Uchiha, per utilizzare lo Sharingan consuma molto chakra, per questo quando non lo usa lo tiene coperto dal coprifronte in quanto non gli è possibile disattivarlo.
 
==Sharingan Ipnotico==
Lo {{nihongo|'''Sharingan Ipnotico'''|万華鏡写輪眼|Mangekyou Sharingan}} è una variante dello Sharingan. A differenza di quest'ultimo, lo Sharingan Ipnotico cambia da portatore a portatore, sia dal punto di vista estetico che per il ventaglio di poteri disponili. Quello di [[Kakashi Hatake|Kakashi]] è nettamente diverso da quello di [[Organizzazione Alba#Itachi Uchiha|Itachi]], o così come è differente tra [[Organizzazione Alba#Tobi|Madara]] e suo fratello. Per poterlo ottenere è necessario fare un grande sacrificio: secondo Itachi, chi lo desidera deve uccidere il proprio migliore amico; tuttavia, in seguito allo scontro tra Itachi e Sasuke, Madara, raccontando la storia di Itachi, afferma che per donare lo Sharingan Ipnotico a Sasuke, il fratello maggiore lo ha privato della persona più vicina a lui (in questo caso se stesso con la sua morte). Non è noto come Kakashi lo abbia ottenuto. Lo Sharingan Ipnotico porta, con il tempo, al deterioramento della vista di chi lo utilizza e quindi alla cecità<ref>''Naruto'', cap. 385, pag. 16</ref>.
 
===Sharingan Ipnotico di Itachi Uchiha===
[[Itachi Uchiha|Itachi]] ottenne lo Sharingan Ipnotico uccidendo il suo migliore amico, [[Clan Uchiha#Shisui Uchiha|Shisui Uchiha]]. Con il suo Sharingan Ipnotico, Itachi è in grado di utilizzare tre particolari e potentissime tecniche:
*{{nihongo|'''[[Lista dei ninjutsu in Naruto#Tsukuyomi|Tsukuyomi]]'''|月読|Tsukuyomi}}:<ref>''Naruto'', cap. 142, pag. 16</ref> un'[[Jutsu (Naruto)#Arte illusoria|arte illusoria]] che porta la vittima in un mondo irreale, dove Itachi può controllare lo spazio e la quantità di tempo.
*{{nihongo|'''[[Lista dei ninjutsu in Naruto#Amaterasu|Amaterasu]]'''|天照|Amaterasu}}: <ref>''Naruto'', cap. 390, pag. 1</ref> un Ninjutsu che genera un fuoco nero che brucia ininterrottamente finche il bersaggio non viene cancellato ed è in grado di consumare e distruggere qualunque cosa. Tale fuoco è stato imprigionato da Jiraiya quando Itachi è entrato a Tanzaku per cercare Naruto, con una tecnica di ''Piroconfinamento''. Zetsu afferma che Itachi usa l'occhio sinistro per creare le illusioni e quello destro per l'Amaterasu.
*{{nihongo|'''[[Lista_dei_ninjutsu_in_Naruto#Susanoo|Susanoo]]'''|須佐能乎|Susanoo}}: tecnica che evoca una creatura spirituale simile ad un cavaliere-demone<ref>''Naruto'', cap. 391, pag. 17</ref> che attacca servendosi della {{nihongo|'''Spada Totsuka'''|十挙剣|Totsuka no Tsurugi}}, una spada immateriale che trasporta la vittima colpita in un'altra dimensione dove regna un'illusione eterna. Questa creatura ha anche uno scudo potentissimo: lo {{nihongo|'''Scudo di Yata'''|八咫鏡|Yata no Kagami}}, in grado di bloccare qualsiasi attacco.
 
Si noti come le tre tecniche prendano il nome da tre divinità della religione shintoista: infatti Tsukuyomi è ritenuto il dio della luna, Amaterasu la dea del sole e Susanoo il dio delle tempeste.
 
===Sharingan Ipnotico di Kakashi Hatake===
[[Kakashi Hatake]] ha avuto lo Sharingan da quando è morto il suo amico [[Obito Uchiha]] poiché quest'ultimo, in fin di vita e non avendo ancora fatto un regalo a Kakashi per la sua nomina a [[Gradi ninja (Naruto)#Jonin|Jonin]], se l'è fatto espiantare da Rin per donarlo a Kakashi. Ma Hatake ha sviluppato una propria versione dello Sharingan Ipnotico durante il salto temporale tra la prima e la seconda parte del [[manga]]. Lo Sharingan di Kakashi è in grado di creare distorsioni spazio-temporali<ref>''Naruto'', cap. 276, pag. </ref>, permettendogli di trasportare qualsiasi oggetto in altre dimensioni. Questa abilità chiamata {{nihongo|'''Kamui'''|神威|Kamui}}, lett. Potere degli Dei,<ref>databook 3</ref> può essere usata sia come difesa che come attacco. Con questa tecnica Kakashi riesce a tranciare di netto il braccio a [[Deidara]]<ref>''Naruto'', cap. 276, pag. 9</ref>. Questa variante dello Sharingan richiede molta concentrazione e una quantità altissima di [[chakra (Naruto)|chakra]]. Questa tecnica oculare lascia Kakashi completamente stremato dopo averlo usato per tre volte consecutive, in quanto non possiede il sangue degli Uchiha.
Nel capitolo 424 utilizzerà di nuovo lo sharingan ipnotico allo stremo delle forze per salvare Choji,Probabilmente morendo,ma non c'è stata nessuna conferma di ciò.
===Sharingan Ipnotico di Izuna Uchiha===
Lo Sharingan Ipnotico di Izuna uchiha inconfronto al fratello non portava illusioni ma bensi esso permetteva alla persona in posseso di questa abilita di padroneggiare molte tecniche di fuoco potentissime che avevano la potenza delle fiamme dell'inferno(o del dragonde)e di controllare il fuoco a suo piacimento creando cosi tecniche indistruttibili che erano superiori alle altre jutsu del fuoco.Esso inoltre permetteva di non arrecare danno al corpo diventando illeso alle fiamme dell'inferno che distruggevano tutto e tutti.Pultroppo l'utilizzo di questo sharingan porta all'eusarimento di chakra se si utilizza per troppo tempo portando anche alla morte.
===Sharingan Ipnotico di Sasuke Uchiha===
Il nuovo Sharingan di [[Sasuke Uchiha|Sasuke]] è stato ottenuto a causa della morte della persona a cui lui era più legato: suo fratello. Dopo le scioccanti rivelazioni di [[Organizzazione Alba#Madara Uchiha (Tobi)|Tobi]] sulla vita di Itachi, Sasuke ha finalmente compreso quanto fossero legati e la morte del fratello gli ha attivato lo Sharingan Ipnotico<ref>''Naruto'', cap. 402, pag. 17</ref>. Sasuke ha già rifiutato di impiantarsi gli occhi di Itachi per ottenere lo Sharingan Ipnotico Eterno<ref>''Naruto'', cap. 403, pag. 17</ref>.
Per il momento i poteri rivelati da questo Sharingan sono una sorta di controllo mentale che Sasuke utilizza sulle sue vittime<ref>''Naruto'', cap. 408, pag.3-5</ref>, il potere di generare ed estinguere l'[[Amaterasu]]<ref>''Naruto'', cap. 413, pag. 7-11</ref> e il potere di un'arte illusoria (forse lo [[Tsukuyomi]])<ref>''Naruto'', cap. 413, pag. 9</ref>. Pare che, come per il fratello, l'uso di questi occhi stia portando Sasuke alla cecità<ref>''Naruto'', cap. 417, pag. 8-9</ref>.
 
==Sharingan Ipnotico Eterno==
Lo {{nihongo|'''Sharingan Ipnotico Eterno'''|永遠の万華鏡写輪眼|Eien no Mangekyou Sharingan}} è un ulteriore evoluzione dello Sharingan Ipnotico sviluppata da [[Organizzazione Alba#Tobi|Madara Uchiha]], risulta essere la variante più potente dello Sharingan.
 
Si conosce ancora poco dello Sharingan Ipnotico Eterno, tranne che per attivarlo è necessario sottrarre gli occhi ad un altro membro del clan che possegga lo Sharingan Ipnotico<ref>''Naruto'', cap. 386</ref>. Prima di [[Organizzazione Alba#Tobi|Madara]] e suo fratello [[Clan Uchiha|Izuna]] nessun altro membro del clan aveva potuto godere del potere dello Sharingan Ipnotico. Ma l'utilizzo esagerato dello Sharingan portò Madara alla cecità. Perciò Izuna gli donò i suoi occhi affinché Madara potesse continuare a proteggere il clan: così egli ottenne lo Sharingan Ipnotico Eterno. Gli unici poteri finora conosciuti sono: il controllo del chakra della [[Cercoteri#Kyūbi, la volpe a nove code|Volpe a nove code]] e una tecnica spazio-temporale ancora senza nome, che consente di muoversi alla velocità della luce<ref>''Naruto'', cap. 396, pag. 2</ref>. Inoltre il disegno dei nuovi occhi, più elaborato rispetto a quelli già visti<ref>''Naruto'', cap. 386, pag.8</ref>, nasce apparentemente da una sovrapposizione fra quelli posseduti dal ricevente e quelli del donatore.
 
==Note==
<references/>
 
==Voci correlate==
*[[Clan Uchiha]]
*[[Sasuke Uchiha]]
*[[Madara Uchiha]]
*[[Itachi Uchiha]]
*[[Kakashi Hatake]]
*[[Ninja del Villaggio della Foglia#Obito Uchiha|Obito Uchiha]]
 
{{Portale|Anime e manga|Naruto}}
[[Categoria:Tecniche di Naruto]]
 
[[cs:Sharingan]]
[[da:Sharingan]]
[[en:Jutsu (Naruto)#Sharingan]]
[[la:Sharingan]]
[[pl:Kekkei genkai#Sharingan]]