Francesco Mancini (compositore) e Categoria:Stato di Washington: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
TXiKiBoT (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{interprogetto|commons=Category:Washington}}
{{Bio
|Nome = Francesco
|Cognome = Mancini
|Sesso = M
|LuogoNascita = Napoli
|GiornoMeseNascita = 16 gennaio
|AnnoNascita = 1672
|LuogoMorte = Napoli
|GiornoMeseMorte = 22 settembre
|AnnoMorte = 1737
|Attività = compositore
|Attività2 = organista
|Epoca = 1600
|Epoca2 = 1700
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =
}}
 
[[Categoria:Stati USA|Washington]]
== Biografia ==
Si formò musicalmente al [[Conservatorio della Pietà dei Turchini]] della città natale, dove fu ammesso nel 1688 come studente d'organo; nell'istituto studiò per sei anni e fu allievo di [[Francesco Provenzale]] e [[Gennaro Ursino]]. Terminati gli studi intreprase la propria attività d'organista, che agli inizi del [[XVIII secolo]] lo portò ad entrare al servizio del viceré e nel 1704 come principale organista della cappella reale napoletana. Nel 1696 iniziò anche la sua attività di compositore d'opere debuttando il dramma boscareccio (pastorale) ''Il nodo sciolto e ligato dall’affetto, o vero L’obligo e l disobligo vinti d’amore''. Alcuni anni più tardi, nel 1708, fu nominato [[maestro di cappella|maestro della cappella reale]], carica che però tenne solamente per pochi mesi, in quanto nel dicembre di quell'anno [[Alessandro Scarlatti]] tornò a Napoli e prese il posto di Mancini e quindi quest'ultimo venne quindi degradato a vice-maestro; tuttavia nel 1718 egli ottenne la garanzia di sarebbe succeduto a Scarlatti, quando costui avesse lasciato vacante questa prestigiosa posizione. Nel 1720 acquisì la direzione del [[Conservatorio di Santa Maria di Loreto]] contribuendo alla formazione di una nuova generazione di compositori napoletani. Nel 1725 Scarlatti morì e Mancini, come era previsto, fu reintegrato nel posto di titolare della cappella, che mantenne sino alla morte. Nel 1735 fu colpito da un [[ictus]] che lo fece rimanere semi-paralizzato sino alla morte che sopraggiunse due anni più tardi.
 
[[af:Kategorie:Washington]]
== Considerazioni sull'artista ==
[[ar:تصنيف:واشنطن]]
L'attività compositiva di Mancini fu più produttiva nel periodo in cui costui era assistente di Scarlatti presso la cappella reale di Napoli; tuttavia essa subì un primo decremento dopo la sua nominare a direttore della Pietà dei Turchini e uno successivo con la reintregrazione a direttore della cappella reale. La sua opera è copiosa: egli scrisse molte opere liriche, parecchie [[serenata (musica)|serenete]] e [[cantata|cantate ]] per celebrare occasioni speciali, molti lavori vocali sacri e diversi lavori strumentali. Egli rimase quasi tutta la vita a Napoli, viaggiò solamente qualche volta a [[Roma]] per mettere in scena alcuni suoi lavori teatrali. La sua musica stilisticamente si colloca nel periodio di transizione che intercorre tra la generazione di Alessandro Scarlatti e quella generazione di compositori che diffonderà l'opera napoletana in tutta Europa.
[[be-x-old:Катэгорыя:Штат Вашынгтон]]
 
[[bg:Категория:Вашингтон (щат)]]
Il suo stile di trapasso è evidente soprattutto nelle sue numerose opere, quasi tutte [[dramma per musica|drammi per musica]] o drammi pastorali, le quali sono caratterizzate principalmente da uno stile patetico, dall'utilizzo di strumentazioni molto colorite e presentano sia elementi arcaici, come la struttura [[contrappunto|contrappuntistica]], rapidi cambi di tonalità e la parte del [[basso continuo]] molto veloce, che moderni, come la maggior estensione delle sezioni delle arie, l'uso del pedale armonico.
[[bs:Kategorija:Washington]]
 
[[ca:Categoria:Washington]]
La sua [[musica sacra]] fu molto popolare nella sua epoca, dato che ebbe una larga diffusione in tutta Europa. Essa comprende anche parecchi [[oratorio (musica)|oratori]], tra i quali si ricorda ''Il zelo animato''.
[[cs:Kategorie:Washington]]
 
[[cy:Categori:Washington (talaith)]]
== Lavori ==
[[da:Kategori:Washington]]
=== Opere ===
[[de:Kategorie:Washington]]
*''Il nodo sciolto e ligato dall'affetto, o vero L'obligo e l disobligo vinti d'amore'' (dramma boscareccio, 1696, Roma)
[[en:Category:Washington (U.S. state)]]
*''Arivisto'' (dramma per musica, libretto di Pietro d'Averara, 1702, Napoli)
[[eo:Kategorio:Vaŝingtonio]]
*''Silla'' (melodramma, libretto di A. Rossini, 1703, Napoli)
[[es:Categoría:Washington]]
*''La costanza nell'honore'' (dramma per musica, libretto di Francesco Passarini, 1704, Napoli)
[[et:Kategooria:Washingtoni osariik]]
*''Gli amanti generosi'' (dramma per musica, libretto di Giovanni Pietro Candi, 1705, Napoli)
[[eu:Kategoria:Washingtongo estatua]]
*''La serva favorita'' (melodramma, libretto di [[Giovanni Cosimo Villifranchi]]. 1705, Napoli)
[[fi:Luokka:Washington]]
*''Alessandro il grande in Sidone'' (dramma per musica, libretto di [[Aurelio Aureli]], 1706, Napoli)
[[fr:Catégorie:Washington (État)]]
*''Turno Aricino'' (dramma per musica, libretto di [[Silvio Stampiglia]] e Filippo Falconi, 1708, Napoli)
[[gv:Ronney:Washington]]
*''Artaserse'' (dramma per musica, libretto di G. Papis, 1708, Napoli)
[[he:קטגוריה:וושינגטון (מדינה)]]
*''L'Engelberta, o sia La forza dell'innocenza'' (3° atto e parte del 2° atto) (dramma per musica, libretto di [[Apostolo Zeno]] e [[Pietro Pariati]], 1709, Napoli; in collaborazione con [[Antonio Orefice]])
[[hr:Kategorija:Washington (savezna država)]]
*''L'Idaspe fedele'' (opera, libretto di Giovanni Pietro Candi, 1710, Londra)
[[hu:Kategória:Washington állam]]
*''Mario fuggitivo'' (dramma per musica, libretto di [[Silvio Stampiglia]], 1710, Napoli)
[[id:Kategori:Washington]]
*''Abdolomino'' (10 arie) (dramma per musica, libretto di [[Silvio Stampiglia]], 1711, Napoli; arrangiamento del ''Abdolomino'' di [[Giovanni Bononcini]])
[[is:Flokkur:Washingtonfylki]]
*''La Semele'' (favola per musica, libretto di Nicolò Giuvo, 1711, Piedimonte Matese)
[[ja:Category:ワシントン州]]
*''Selim re d'Ormuz'' (dramma per musica, libretto di Giovanni Domenico Pioli, 1712, Napoli)
[[ko:분류:워싱턴 주]]
*''Agrippina'' (16 arie) (dramma per musica, libretto di Vincenzo Grimani, 1713, Napoli; arrangiamento dell' ''[[Agrippina]]'' di [[Georg Friedrich Händel]])
[[la:Categoria:Vasingtonia]]
*''Artaserse re d Persia'' (14 arie) (dramma per musica, libretto di [[Francesco Silvani]], 1713, Napoli; arrangiamento de ''Il tradimento traditor di se stesso'' di [[Antonio Lotti]])
[[lb:Kategorie:Washington]]
*''Il gran Mogol'' (dramma per musica, libretto di [[Domenico Lalli]] e Angiolino Birini, 1713, Napoli)
[[mi:Category:Washington]]
*''Il Vincislao'' (dramma per musica, libretto di [[Apostolo Zeno]], 1714, Napoli)
[[ml:വര്‍ഗ്ഗം:വാഷിങ്ടണ്‍ സംസ്ഥാനം]]
*''Alessandro Severo'' (dramma per musica, libretto di [[Apostolo Zeno]], 1718, Roma)
[[mr:वर्ग:वॉशिंग्टन राज्य]]
*''La fortezza in cimento'' (melodramma, libretto di [[Francesco Silvani]], 1721, Napoli)
[[ms:Kategori:Washington]]
*''Il Trajano'' (dramma per musica, librett di Giovanni Biavi, 1723, Napoli)
[[nds:Kategorie:Washington]]
*''Colombina e Pernicone'' (intermezzo per l'opera precedente)
[[nl:Categorie:Washington]]
*''L'Oronta'' (dramma per musica, libretto di Claudio Nicola Stampa, 1728, Napoli)
[[nn:Kategori:Washington]]
*''Il Cavalier Bardone e Mergellina'' (intermezzo per l'opera precedente, libretto di A. Belmuro)
[[no:Kategori:Washington]]
*''Il ritorno del figlio con l'abito più approvato'' (varie arie) (pasticcio, 1730, Praga)
[[os:Категори:Вашингтон (штат)]]
*''Alessandro nell'Indie'' (dramma per musica, libretto di [[Pietro Metastasio]], 1732, Napoli)
[[pl:Kategoria:Waszyngton (stan)]]
*''La Levantina (Eurilla e Don Corbolone)'' (intermezzo per l'opera precedente, 1732, Napoli)
[[pt:Categoria:Washington]]
*''Don Aspremo'' (13 arie) (commedia, libretto di Domenico Carcajus, 1733, Napoli)
[[ru:Категория:Вашингтон (штат)]]
*''Demofoonte'' (6 arie) (dramma per musica, libretto di [[Pietro Metastasio]], 1735, Napoli; in collaborazione con [[Domenico Sarro]] e [[Leonardo Leo]])
[[simple:Category:Washington]]
 
[[sk:Kategória:Washington (štát USA)]]
==== Opere dubbie ====
[[sl:Kategorija:Washington]]
*''Alfonso'' (libretto di G. D. Pallavicini, 1697)
[[sq:Kategoria:Washington]]
*''Il Cavalier Brettone'' (intermezzo, 1720, Napoli)
[[sv:Kategori:Washington]]
 
[[sw:Jamii:Washington]]
=== Altra musica vocale profana ===
[[tr:Kategori:Vaşington (eyalet)]]
*''Cara mura adorate'' (serenata, 1702)
[[tt:Төркем:Вашингтон (штат)]]
*''Il giorno eterno'' (serenata, libretto di Nicolò Giuvo, 1708, Napoli)
[[uk:Категорія:Вашингтон]]
*''Amore nel cuore di Partenope'' (serenata, libretto di G. Papis, 1708, Napoli)
[[vi:Thể loại:Tiểu bang Washington]]
*''Dafne in alloro'' (cantata a 3, 1716, Napoli)
[[yi:קאַטעגאָריע:וואשינגטאן]]
*''Cori per il Maurizio'' (1729, Napoli)
[[zh:Category:华盛顿州]]
*''Mentre in dolce riposo'' (serenata)
[[zh-min-nan:Category:Washington]]
*''Nell'ore più quiete'' (serenata)
*Oltre 200 cantate
 
=== Musica vocale sacra ===
==== Oratori ====
*''Dolorose Canzoni''' (1698, Napoli)
*''L'amor divino trionfante nella morte di Cristo'' (1700, Roma)
*''La notte gloriosa'' (libretto di G. A. Minotti, 1701, Napoli)
*''La nave trionfante sotto gli auspici di Maria Vergine'' (libretto di F. Falconi, 1701, Palermo)
*''L'Arca del Testamento in Gerico'' (libretto di [[Andrea Perrucci]], 1704, Napoli)
*''Gli sforzi della Splendidezza e della Pietà'' (1707, Palermo)
*''Il genere umano in catene'' (1708, Siena)
*''Il Giuseppe venduto'' (1711, Palermo)
*''Il sepolcro di Cristo Signor nostro'' (1713, Napoli)
*''Il sepolcro di Cristo fabbricato dagli Angeli'' (1716, Firenze)
*''La caduta di Gerico'' (1721, Lucca)
*''Il zelo animato, ovvero Il gran profeta Elia'' (1733, Napoli)
 
==== Altra musica sacra vocale ====
*Varie cantate sacre, messe, mottetti, Magnificat, vespri e salmi
 
=== Musica strumentale ===
*2 toccate di cembalo (1716)
*12 soli per flauto, clavicembalo e violino (1724, Londra)
*10 sonate a 4, per flauto, 2 violini, violoncello e basso continuo
*2 sonate a 5, per flauto, 2 violini, viola, violoncello e basso continuo
 
== Bibliografia ==
*A. Dalla Corte: ''Cori monodici di dieci musicisti per le Tragedie Cristiane di Annibale Marchese'' (1966, pp. 190-203)
*U. Giani: ''Le sonate per flauto e archi di Francesco Mancini conservate presso la Biblioteca del Conservatorio di S Pietro a Majella di Napoli'' (1985, Università di Pavia, dissertazione)
*A. Romagnoli: ''Francesco Mancini: i melodrammi'' (1987, Università di Pavia, dissertazione)
*F. Cotticelli e P. Maione: ''Le istituzioni musicali a Napoli durante il viceregno austriaco (1707–1734): materiali inediti sulla Reale Cappella ed il Teatro di San Bartolomeo'' (1993, Napoli)
*A. Romagnoli: ''l Turno Aricino di Silvio Stampiglia nelle versioni musicali di Giovanni Bononcini e Francesco Mancini’, Gli affetti convenienti all’idee: studi sulla musica vocale italiana, ed. R. Cafiero, M. Caraci Vela and A. Romagnoli'' (1993, Napoli)
*A. Romagnoli: ''Accertamenti filologici sulle scene buffe a Napoli nel primo decennio del Settecento'' (1995, Lucca, pp. 477-80)
*F. Cotticelli e P. Maione: ''Onesto divertimento, ed allegria de’ popoli: materiali per una storia dello spettacolo a Napoli nel primo Settecento'' (1996, Milano)
*A. Romagnoli: ''Considerazioni sullo stile operistico di Francesco Mancini (1672–1737)'' (1998, pp. 373-436)
 
 
{{Musica Barocca}}
 
[[categoria:compositori classici|Mancini, Francesco]]
[[categoria:compositori italiani del XVII secolo|Mancini, Francesco]]
[[categoria:compositori italiani del XVIII secolo|Mancini, Francesco]]
[[categoria:compositori d'opera|Mancini, Francesco]]
[[categoria:organisti classici|Mancini, Francesco]]
[[categoria:organisti italiani|Mancini, Francesco]]
[[categoria:personalità legate a Napoli|Mancini, Francesco]]
 
[[cs:Francesco Mancini]]
[[de:Francesco Mancini (Komponist)]]
[[en:Francesco Mancini (composer)]]
[[sk:Francesco Mancini]]