Utente:Zuffe/Sandbox e Discussioni utente:Superspritz: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Mago Merlino (discussione | contributi)
 
Riga 1:
<div style="background: #ffcc99; border: 2px solid #ff6633; text-align: center; font-size: 12pt; color: blue; padding: 10px;-moz-border-radius: 25px 0px 25px 0px; -webkit-border-top-left-radius: 25px; -webkit-border-bottom-right-radius: 25px;">
==Processo produttivo==
'''[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:L736E&action=edit&section=new Per lasciare un nuovo messaggio clicca qui]'''.
 
<span style="color: black;">Le discussioni precedenti sono tutte nelle pagine di archivio:</span>
Il processo produttivo della birra può essere definito "birrificazione" o "brassaggio" e richiede numerose fasi di lavorazione.
 
<div style="width: 38%; margin-left: auto; margin-right: auto; text-align: left;font-size: 9pt; color: black;">
La prima di queste fasi può essere definita '''maltificazione''': l'[[orzo]] o gli altri [[cereali]] dopo essere stati selezionati e ripuliti, vengono immessi nelle vasche di macerazione, dove ricevono l'acqua e l'ossigeno necessario per la [[germinazione]]. Questo processo dura in genere tre o quattro giorni durante i quali l'acqua è mantenuta a temperature comprese fra i 12 e i 15 gradi, e viene continuamente cambiata. Una volta che è stato raggiunto il grado di [[umidità]] sufficiente, l'orzo viene messo a germinare per circa una settimana nei cassoni di germinazione o comunque in un luogo ben areato.
#[[Discussioni utente:L736E/Archivio1|Dal 18 marzo all'8 maggio 2009]] (71 discussioni)
#[[Discussioni utente:L736E/Archivio2|Dal 9 maggio al 26 giugno 2009]] (70 discussioni)
#[[Discussioni utente:L736E/Archivio3|Dal 26 giugno al 24 agosto 2009]] (65 discussioni)
#[[Discussioni utente:L736E/Archivio4|Dal 25 agosto al 25 ottobre 2009]] (65 discussioni)
#[[Discussioni utente:L736E/Archivio5|Dal 25 ottobre al 30 novembre 2009]] (122 discussioni)
</div>
</div>
 
Il processo viene arrestato quando il germoglio ha raggiunto circa i due terzi della lunghezza del chicco, tramite '''[[essiccazione]]''' o [[torrefazione]].
 
<!-- inizio template di benvenuto -->
L'[[malto|orzo maltato]] viene quindi macinato fino ad ottenere una specie di farina, quindi miscelato con acqua calda (circa 65-68 gradi). Questa fase è detta '''"ammostatura"''', in quanto il [[malto]] si trasforma in [[mosto]]. Precisamente questo avviene quando l'[[amido]] ancora presente nel malto si trasforma in uno [[glucidi|zucchero]], il [[maltosio]].
<div style="width:93%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray; margin-left:1.5em">
<div align="right">'''[[Wikipedia:Babel/It-0|Not Italian?]]'''</div>
Ciao '''{{PAGENAME}}''', un benvenuto su [[Wikipedia]], l'enciclopedia a contenuto libero!
 
Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']] di Wikipedia, dai un'occhiata alla '''[[Aiuto:Guida essenziale|guida essenziale]]''' o alla [[Aiuto:Aiuto|pagina di aiuto]] e soprattutto impara '''[[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia|cosa mettere]]''' e '''[[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|cosa non mettere]]''' su Wikipedia. Ricorda che:
Ed ecco che il mosto, dopo la sua separazione dalle trebbie, ossia dai residui insolubili della miscela, che saranno usati come foraggio per gli animali, passa alla cottura. Il mosto viene immerso in una caldaia e riscaldato fino al punto di ebollizione. La durata dalla cottura dipende dal tipo di birra che si intende produrre, ma diciamo che in genere non si scende quasi mai sotto l'ora ed è raro che si oltrepassino le due ore e mezza. La bollitura, che serve tra l'altro per la sterilizzazione e la concentrazione del mosto, avviene a vapore o mediante getti ad alta pressione di acqua bollente, anche se vi sono alcune birrerie che usano ancora il fuoco diretto. La temperatura alla quale il mosto viene sottoposto è di fondamentale importanza, poiché gran parte delle sue trasformazioni biochimiche dipendono da essa.
* <span style="color: #FF0000">'''non è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]'''</span>. Se desideri inserire un '''tuo''' testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|qui]]. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina [[Wikipedia:Copyright immagini]].
* le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un [[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]].
Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello Informazioni]], a un [[Wikipedia:Amministratori#Amministratori di it.wiki|amministratore]], in [[Wikipedia:Canale IRC|chat]] [irc://irc.eu.freenode.net/wikipedia-it wikipedia-it] o a un qualsiasi [[Wikipedia:Wikipediani|utente]] che vedi collegato consultando le [[Speciale:UltimeModifiche|ultime modifiche]].
 
[[Immagine:Per_firmare.PNG|right|220px|Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato]]
Durante la cottura poi viene effettuata un'altra importante operazione: l'aggiunta del luppolo, che conferisce il caratteristico sapore amarognolo alla birra, nonché l'inconfondibile aroma.
 
La sala di cottura è considerata nostalgicamente il cuore della birreria, forse perché in molti stabilimenti si trovano ancora le grandi caldaie di rame, indissolubile legame con il passato e la tradizione birraria. Un tempo infatti veniva usato solo il rame per la costruzione di questi "cipolloni", in quanto è un metallo buon conduttore di calore che tra l'altro non si incrosta eccessivamente.
 
Per firmare i tuoi interventi nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]] usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina [[Aiuto:Uso della firma]].
Il mosto viene raffreddato e portato a temperature adatte alla fermentazione: dai 4 ai 6 gradi per la bassa fermentazione e dai 15 ai 20 gradi per quella alta.
 
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i [[Wikipedia:wikipediani|wikipediani]]!
Infine, dato che il processo di fermentazione si può svolgere solo in condizioni di aerobiosi, viene insufflata nel mosto una certa quantità di ossigeno.
</div>
<br>
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. [[Utente:Pap3rinik|Pap3rinik]]<small><sup>[[Discussioni Utente:Pap3rinik|Quack]]</sup></small> 07:12, 18 mar 2009 (CET)
<!-- fine template di benvenuto -->
 
== Cancellazione Un Pazzo Indietro ==
La fermentazione si divide in due fasi, la fermentazione principale e quella secondaria, detta anche maturazione.
 
Scusa, hai cancellato la scheda del cortometraggio "Un Pazzo indietro" perchè "promozionale" (sai solo tu di cosa).
Protagonista assoluto è il lievito, che viene immesso nel mosto alla temperatura desiderata a seconda del tipo di birra da produrre. Esso trasforma gli zuccheri e gli aminoacidi presenti nel mosto in alcol, anidride carbonica e sostanze aromatiche. Il Saccharomyces carlsbergensis, lievito per le birre a bassa fermentazione, opera fra i 5 e gli 8 gradi, poiché oltre i 10 gradi rischierebbe di conferire al prodotto un gusto abbastanza sgradevole. Verso la fine del processo fermentativo questo tipo di lievito tende a dividersi in due parti: grossi fiocchi che salgono verso la superficie e cellule di sfaldamento che si depositano sul fondo. Il lievito propulsore dell'alta fermentazione, il Saccaromyces cerevisiae, lavora invece fra i 16 e i 23 gradi. È noto che i processi di fermentazione sono favoriti dal calore, per cui quella alta avviene più rapidamente di quella bassa. Dopo tre o quattro giorni questo tipo di lievito risale in superficie e viene recuperato con schiumature. Il Saccaromyces cerevisiae dunque è notevolmente economico, poiché è riprodotto e moltiplicato dalla birra stessa.
Potresti dirmi perchè per gli altri cortometraggi (tipo http://it.wikipedia.org/wiki/L%27alibi_(cortometraggio)) non è così?
 
Rispondi solo se hai una risposta accettabile altrimenti fermiamola qua. {{non firmato|Carcavallo}}
La fermentazione secondaria o maturazione invece consiste nel porre la giovane birra in grossi tini di maturazione, oggi generalmente di acciaio, a una temperatura oscillante fra 0 e 2 gradi, per una durata di quattro o cinque settimane di media. Però esistono certe birre particolarmente pregiate che lasciate maturare per diversi mesi. Tutto ciò serve a saturare di anidride carbonica la birra, alla sua chiarificazione, ossia a far depositare i residui di lievito e proteine, e in generale a un miglioramento del gusto, in quanto tutti gli ingredienti della birra si armonizzano più compiutamente.
 
== Italia meravigliosa ==
Alla fine del processo la birra viene filtrata per toglierle i residui di opacità e infine imbottigliata o infustata.
 
Cari amici di WIKI come può essere considerata '''promozionale''' la descrizione di una Associazione no profit che si chiama Italia Meravigliosa e invece regolare un'altra che si chiama Italia Nostra??????? Gradirei chiarimenti {{non firmato|Caps}}
Esistono anche specialità brassicole che si sottraggono a questi tipi di fermentazione tradizionali: si tratta delle birre a fermentazione naturale o spontanea, prodotte nel Payottenland, una regione poco distante da Bruxelles che grosso modo coincide con la "strada di Bruegel". Si tratta di birre di frumento senza l'aggiunta di lievito di coltura, in quanto sfruttano il lievito presente nell'aria, che il quella regione è particolarmente adatto per il brassaggio. Le birre che derivano da questa preparazione sono la lambic, la gueuze, la kriek e la frambozen.
 
== motivazione cancellazione ==
Forse vi sarà capitato di sentire l'espressione "rifermentata in bottiglia" riferito a una birra. Ebbene, in genere si tratta di prodotti che oltre alle due ordinarie fermentazioni ne subiscono una terza, capace di aumentare il tasso alcolico. Non è un caso che gran parte dei prodotti rifermentati in bottiglia, a cui si è aggiunto lievito prima di incapsularli, siano birra di abbazia o strongale, quindi birre dichiaratamente forti, ricche di fascino e di tradizione. Eccezione a questo sono le birre di frumento (weizen e bière blanche), che pur avendo lievito nella bottiglia mantengono una gradazione normale.
 
L'interpretazione dei "toni" usati per descrivere cosa faccia un'associazione a quanto pare è molto personale. Vedrò di rielaborare il testo.
Un'ultima osservazione divide in due categorie le birre confezionate: quelle pastorizzate e quelle che non lo sono. La pastorizzazione consiste nel portare la birra a una temperatura di 60 gradi, distruggendo così alcuni microrganismi presenti. Scopo di questa operazione è la maggior conservabilità del prodotto, che così acquisisce anche un maggior valore commerciale.
Ma sul Copyright non c'è alcuna violazione in quanto detengo proprio io i diritti del mio sito da cui ho preso la descrizione. Se poi il vs regolamento vuole testi nuovi e diversi questo è un altro problema.
Ho perso un paio d'ore, va beh... ne perderò forse altre...
Saluti {{non firmato|Caps}}
 
==Note HR Infinity ==
Ciao, stavo inserendo la pagina di HR Infinity e mi è stata cancellata perchè ritenuta promozionale. In realtà stavo inserendo le fonti (articoli stampa, libri, ecc.) da cui sono tratte tutte le informazioni. Oltretutto la soluzione ha una lunga storia che ne potrebbe giustificare il carattere enciclopedico. Tra l'latro vedo che su wikipedia ci sono pagine e pagine dedicate a soluzioni di altri produttori di software, ma non sono considerate promozionali. Mi aiuteresti a capire il motivo in modo da non infrangere il regolamento di wikipedia?
<references/>
 
grazie! {{non firmato|62.108.225.150}}
==Bibliografia==
*{{cita libro | cognome=Carinelli | nome=Ernesto | wkautore= | coautori=Sandro De Palma; Giorgio Granati | anno=[[2006]] | titolo=Lodi Murata - Sistema difensivo e parti sotterranee|editore= Il Pomerio| id=ISBN 887121448X|}}
==Palazzo Mozzanica (Lodi)==
 
== Password non riconosciuta ==
Lo troviamo in Via XX Settembre al n° 51. E’ stato costruito dall’architetto Giovanni Battaglio sui resti di un palazzo appartenuto alla famiglia Vignati in stile rinascimentale.
La prima cosa che si nota del palazzo è il monumentale portale che risale al 1400, costruito per ordine del conte Lorenzo Mozzanica.
Il portale è in pietra, raffinatamente decorato. Affiancano l’entrata due colonne a candelabro su cui si trovano gli stemmi della famiglia e dei tondi con i profili di Bianca Maria Visconti, Francesco
Sforza, Isabella d’Aragona e Gian Galeazzo Visconti. Sopra all’ingresso troviamo anche due tondi con i profili di imperatori romani.
Il palazzo è diviso in due piani dal marcapiano che segna la divisione tra il piano terra e il primo piano: il piano nobile. La fascia è in terracotta nello stile del Mantegna, rappresenta tritoni con naiadi che assaltano e difendono.
Intorno alle finestre del piano nobile vi sono dei bassorilievi in terracotta che rappresentano, tra l’altro, bambini che raccolgono frutti.
Al piano terra, dove si trovavano le cucine e le stanze comuni, vediamo finestre strombate molto semplici.
Sull’angolo del palazzo c’è un importante stemma in marmo.
 
Salve, sono Bessie Babet. Avevo già quel problema della registrazione della password ogni volta (te ne avevo già parlato). Ora sono andato a rimetterla per fare dei lavori e non mi riconosce la password (che è sempre quella). Come mai? puoi aiutarmi? Io non vorrei cambiare nome. Come posso fare? grazie--[[Speciale:Contributi/80.117.58.32|80.117.58.32]] ([[User talk:80.117.58.32|msg]]) 18:39, 2 dic 2009 (CET)
==Palazzo Pitoletti (Lodi)==
PALAZZO MODIGNANI
 
== Re: ==
E’ situato in Via XX Settembre a Lodi ed è stato costruito nel 1600 sul luogo in cui precedentemente sorgeva un altro edificio chiamato “Malcantone”.
Il Palazzo Modignani è stato eretto da Michele e Piergiacomo Sartorio, anche se probabilmente fu iniziato dal loro padre Domenico. E’ il palazzo più importante di Lodi per le sue dimensioni. Esso è stato abitato fin da quando è stato costruito ed è ancora oggi abitato. All’ingresso si trova una lapide che reca incisi i nomi di illustri personaggi che vi sono stati ospitati; tra questi ricordiamo: Napoleone Bonaparte, Carlo Alberto di Savoia, Vittorio Emanuele II°, Francesco I° d’Austria.
In questo palazzo è presente un cortile ampio ma strutturato semplicemente con alberi secolari. Intorno al cortile ci sono delle colonne tuscaniche binate, cioè colonne a due a due presenti anche in altri palazzi di Lodi, che sono un po’ la firma dei fratelli Sartorio.
La splendida cancellata di ferro battuto è di Alessandro Mazzucotelli, lodigiano, uno dei grandi maestri dell’arte Liberty.
Le sale del piano nobile sono riccamente affrescate.
La facciata, molto austera, è a tre piani suddivisi da coppie di lesene (sottili pilastri decorati) che racchiudono una finestra ciascuna. Le finestre sono state costruite in stile barocco. Nella facciata si notano alcune anomalie: le finestre del terzo piano hanno decorazioni più ricche di quelle del piano nobile. Un’altra stranezza è la mancanza del portale d’onore che, sembra, non sia mai stato costruito, così come il balconcino della finestra che lo sovrasta.
Sull’angolo esterno è presente un balcone.
 
Ma ha l'email abilitata, dove s'è inceppato? Comunque prima magari purga cache e/o prova con qualche altro browser e/o secure, poi vediamo se soluzioni fuzzy. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 19:56, 2 dic 2009 (CET)
 
== password accettata ==
==Teatro Alle Vigne==
L’antica chiesa di San Giovanni e Ognissanti alle Vigne (la denominazione oscillò parecchio lungo l’arco dei secoli) apparteneva all’ordine religioso degli [[Umiliati]]. Questo venne soppresso nel [[1571]] da [[Papa Pio V]] e nel [[1604]] l’area fu donata ai [[Chierici Regolari di San Paolo|Barnabiti]] dietro raccomandazione del Vescovo di Lodi Ludovico Taverna. L’anno dopo Paolo V sanzionava il possesso.
La vita della comunità religiosa si discosta dal modello monastico per assumere la fisionomia di un supporto di attività volte all’esterno: culto eucaristico, predicazione, catechesi, insegnamento scolastico. Da qui l’esigenza dei Barnabiti di mutare il monastero in "collegio" e la cappella in grande chiesa adatta ad accogliere numerosi fedeli per la predicazione e per il culto che la [[Controriforma]] voleva solenne e trionfale. Barnabiti e Gesuiti tennero viva nei loro collegi la tradizione scenica sotto varie forme, dando al recitare comunque inteso un forte rilievo pedagogico. I nuovi metodi pastorali e le nuove forme liturgiche determinarono dunque la scomparsa dell’antico tempio degli Umiliati.
Al suo posto sorse, a partire dal 1618, il nuovo spazio per il culto, ritmato appunto secondo le esigenze della Controriforma: non più cioè diviso in navate, ma costituito essenzialmente da una grande aula e da un vasto presbitero ben visibile da tutti i punti dell'ambiente. Il progetto originale viene comunemente attribuito all’architetto barnabita Carlo Ambrogio Mazenta ( o Magenta, 1565-1635), molto noto soprattutto a Bologna. Dagli atti dell’Archivio Provincializio dei Barnabiti risulta che i conversi Giovanni della Torre e Domenico Pola da Montù vennero di volta in volta a sopraintendere ai lavori. Avevano assai probabilmente funzioni e abilità da capomastro. La costruzione fu dunque ideata e realizzata all’interno della Congregazione che ne avrebbe fatto sede delle proprie attività.
Consacrata nel 1627, la chiesa era tutt’altro che completa. I lavori proseguirono fino al 1693, rimanendo incompiuta la facciata. Nel successivo periodo dell’amministrazione austriaca Lodi conosce una rifioritura paragonabile per proporzioni a quella del Rinascimento: la città si arricchisce di palazzi, di chiese e di porte monumentali nel nuovo stile tardo barocco ornato da splendidi ferri battuti. E’ il periodo d’oro della nostra ceramica. Si danno rappresentazioni teatrali, con autori e interpreti famosi, potenziate le scuole, aperta al pubblico la Libreria dei Filippini. In questo contesto riprendono i lavori a SAN Giovanni alle Vigne per rifare le volte, il pavimento, la sacrestia (1731-34). E’ di questo periodo la presenza a Lodi di un barnabita rampollo della grande nobiltà milanese: Salvatore Andreani. Dotto insegnante, oratore entusiasmante, organizzatore efficiente, l’Andreani diventa Preposito di SAN Giovanni alle Vigne. E profonde larghi mezzi per rendere la chiesa più maestosa, per dotarla tra l’altro di un concerto di campane (1752), di ricchi arredi e tappezzerie, per proseguire le opere murarie e di ornato ancora incomplete.
Fu lui che non ebbe remore a usare la chiesa come teatro per una solenne Accademia, sia pure a sfondo religioso e con scopi morali. La cosa sollevò scalpore, tanto più che agli spettatori vennero offerti anche i sorbetti. Anche dopo l’Andreani i lavori proseguirono.
E’ del 1794 la sistemazione delle nicchie fiancheggianti il portale. Ma siamo ormai in pieno clima di soppressioni giuseppine. I Barnabiti, cui era affidata l’istruzione medio-superiore a Lodi, resistettero alla Cisalpina e al regno d’Italia. Ma nel 1810 venne anche la loro volta. Ritorneranno a Lodi durante la Restaurazione, ma in altra sede.
San Giovanni alle Vigne, depauperata dei suoi ornamenti, divenne deposito di granaglie e di altre derrate. Nel 1874 il Municipio l’adibì a palestra addossando alla parete di fondo un grande altorilievo in gesso, opera di Giuseppe Bianchi, raffigurante la Disfida di Barletta.
La storia successiva altro non registra che il progressivo degrado dell’ex chiesa e degli edifici adiacenti.L’operazione iniziata dal Comune nel 1976 segna il recupero dell’aula ideata dal Mazenta e di tutto il complesso architettonico che le fa da naturale contorno.
Il risultato sta sotto i nostri occhi. La struttura usata per la la liturgia è ancora lì tutta e ben visibile (salvo ciò che la storia ha inevitabilmente modificato). In essa è calata una nuova attrezzatura adatta all’esercizio delle arti sceniche: una scelta, certo, non la conclusione di un sillogismo.
Ma proprio per questo l’avvenire dipende dall’uso che si farà di questo bene. La storia del Tempio di San Giovanni alle Vigne si è ormai conclusa da tempo, ora è conclusa anche l’infelice parentesi dei magazzini e della palestra.
 
Tutto ok. grazie, ha preso la password (ho già lavorato). Ma la "Re:"
==Sezione ceramica==
era per me? e perché era firmata vituzzu? siete la stessa persona con L736E?ciao,--[[Utente:Bessie babet|Bessie babet]] ([[Discussioni utente:Bessie babet|msg]]) 20:19, 2 dic 2009 (CET)
La collezione è costituita da reperti di scavo che risalgono al periodo fra il [[XV secolo|XV]] e il [[XVII secolo]], provenienti da fabbriche lodigiane, pavesi e di altri centri del nord-Italia, e documenta l'evolversi della tecnica artistica dal [[XVII secolo]] al [[XX secolo|Novecento]].
Questa sezione nacque nel [[1958]] e si ampliò di molto nel [[1975]], grazie ad un cospicuo lascito.
Tra le fabbriche di ceramica attive a Lodi già nei tempi più antichi, si ricorda la ''fabbrica Coppellotti'', il cui fondatore fu Giovanni, attivo fino al 1687; a lui successe Antonio Maria, ricordato nel 1712.
Nei caratteri della loro maiolica sin dai primi del '700 si ritrova il monocromo turchino, il decoro all'italiana con motivi di rovine e fiori, quello alla francese, il ricorso alla cineseria ed infine la cottura a gran fuoco; verso il 1735-40 fu introdotta nella produzione la policromia.
La ''fabbrica Rossetti'' è legata al nome di Giorgio Giacinto attivo a Lodi dal 1729; quella ''Ferretti'' è diretta prima da Simpliciano, poi da Antonio, alla cui produzione si associa la definizione comune di maiolica "Vecchia Lodi".
La produzione ottocentesca è dominata dalla ''fabbrica dei Dossena'', che si caratterizza per gli smalti lucentissimi e indelebili e per un decoro eclettico e vario, spaziando dai piatti alle statuette, dai servizi da tavola alle giardiniere.
 
== Eliminazione pagina ==
L'esposizione si articola lungo tre sale, il criterio espositivo è quello cronologico.
 
Ok, allora rimaniano così che trasferiamo la pagina in [[Personaggi di Desperate Housewives#Conoscenze di Susan Mayer]].<br>
Nel '''primo ambiente''' segnaliamo tra i pezzi esposti: un “grande piatto tondo da parata”, splendido esempio della complessità inventiva raggiunta dai ceramisti lodigiani nell'interpretazione del decoro "alla Rouen"; probabilmente dipinto da Giorgio Giacinto Rossetti è databile 1730-'35 (n.9), così come i due grandi piatti a bordo sagomato e cordonato, magnifici esemplari per forma e decoro; dal punto di vista tecnico, notevole è la bellezza dello smalto bianco latteo, uniforme e vellutato (nn.39-40);
Ma come si fa ad eliminare la procedura di eliminazione? Così creiamo della pagina un REDIRECT! Rispondi presto, ciao e grazie. --[[User:Dindo|<span style="font-family:Comics Sans MS; color:blue;">'''Dind'''</span>]][[Discussioni utente:Dindo|<span style="font-family:Comics Sans MS; color:red;">'''♥'''</span>]] 14:26, 4 dic 2009 (CET)
una “fontana con coperchio e bacile”, che serviva come contenitore d'acqua per un rapido lavaggio delle mani. Su una base asimmetrica a fiamme (corolle di fiori), forata per l'inserimento del rubinetto, si eleva il corpo panciuto in basso e rastremato verso l'alto, percorso da due modanature verticali che continuano sul coperchio a cupoletta centinata, sulla cui sommità è seduta una figura orientale stupendamente modellata. Sul corpo, in monocromia turchina, è dipinto il Trionfo di Galatea, racchiuso in una cornice decorata sia da ornati rococò, lumeggiati in uno smagliante colore giallo dorato, sia da festoni di fiori in vivacissima policromia. Il coperchio è illustrato da due amorini in volo nell'atto di travasare dell'acqua. Il fondo bacile, reca dipinta, fra due ancelle, una figura femminile seminuda appena uscita dal bagno. Le forme nonostante inducano al gusto Rococò, corrispondono ad un impianto pittorico palesemente neoclassico (n.25); un “sontuoso vaso in maiolica”, a smalto bianco e decoro turchino, che muove da una base esigua e piatta per snodarsi, dopo un esile raccordo a rocchetto, in un ardito sviluppo a calice che culmina con larga fascia anulare e incorpora le due anse modellate a foglie d'acanto. Il coperchio, a terminazione cuspidata, arieggia gli slanci delle pagode orientali. L'impianto decorativo, mutuato dalle fabbriche francesi di Rouen e di Moustiers, compendia, associandoli, elementi vegetali e geometrici reinterpretati alla maniera di Lodi. Graticci a losanga mascherati da vasi simbolici, reggono profusi festoni fogliati e floreali, esaltati dal candore dello smalto scintillante. La stesura è giocata sulle gradazioni del blu; dal ceruleo al turchino cupo (n.340);
”otto ambrogette” di forma ovale con scene di significato allegorico ed una mitologica. Sono circondate da un rilievo modanato, che funge da vera e propria cornice, terminante in un fastigio asimmetrico a fiamma. Deliziose ed originali forme di transizione fra il Rococò e lo stile neoclassico, create dal Ferretti a scopo puramente decorativo (nn.20-21);
un “grande piatto ottagonale” con la tesa liscia e con bordo delimitato da una cordonatura a rilievo, coperta da una decorazione geometrica floreale di derivazione francese (Rouen). Il cavo è occupato da una vertiginosa decorazione a volute, ad arabesco e conchiglie che fa da cornice ad un paesaggio con lago, castello e colline sullo sfondo. Sia la complessa interpretazione dei motivi d'oltralpe, sia il delicato paesaggio inseritovi, costituiscono un'originale invenzione "rossettiana" (n.243);
una “targa rettangolare” a smalto bianco in monocromia turchina. Il decoro a grottesche "alla Rouen", si rifà al gusto delle manifatture francesi di Moustiers. Sorretta da due mostri alati, è raffigurata una scena di supplizio compiuta da Indiani Pellerossa; essa fa da centro ad un'animazione di figure sorrette da mensole precarie e da drappeggi (Lambrequins) calanti dall'alto. Lo scenario armonioso alterna in modo speculare: medaglioni con busti femminili, amorini in atteggiamenti disinibiti, sirene, mascheroni ed armigeri. Il tutto espresso in una sintesi esemplare d'equilibrio dinamico (n.16);
una “targa” - firmata Paolo Milani e datata 1773 - con scena pastorale arcadica, probabilmente ispirata alle incisioni di Francesco Londonio. Delineata in monocromia ad oro fino su maiolica a smalto bianco, presenta effetti chiaroscurali ottenuti sfruttando le varie gradazioni dell'oro. A ben osservare, il capolavoro dà più l'impressione di una raffinata incisione, che di un dipinto su smalto. La minuziosità e il rigore descrittivo hanno pochi confronti nell'ambito vascolare (n.17); una “zuppiera con scaldavivande e coperchio”, decorata con fiori in monocromia verde smeraldo profilati in manganese, composta di tre elementi sovrapposti. La base, alquanto panciuta, presenta modanature verticali che partono dai quattro bassi piedi; il corpo mediano, con funzione di scaldavivande, è molto rastremato verso la bocca sulla quale appoggia il coperchio leggermente bombato (n.22);
”otto formelle ovali” con bordo in nero e oro. Create forse per essere inserite in un mobile, sono decorate con composizioni di fiori dipinti "al naturale" senza contorno. Le grandi varietà delle composizioni, testimoniano la straordinaria inventiva e la grande maestria degli illustratori operanti presso la fabbrica di A. Ferretti. La freschezza e la vivacità dei colori stesi in una gamma sorprendentemente ricca sugli smalti candidi e luminosi, conferiscono alle composizioni floreali un risalto prorompente, assolutamente inalterato dal tempo, essendo la maiolica immune da ossidazione o patina (nn.143-148).
 
== RCR
Nelle '''ultime due sale''' sono esposti i pezzi relativi alla donazione Robiati. Tra questi, esemplare di eccezionale importanza, è un grande “centro tavola”. Su un basamento ovale fortemente sagomato, delineato all'esterno da un tondino dipinto a foglie e da un cordone a rilievo, che si interrompe ai quattro punti cardinali formando volute a riccioli contrapposti, si elevano quattro sostegni, formati da complessi ornati rococò, sui quali doveva appoggiare probabilmente un vassoio. Il decoro testimonia gli stretti rapporti con la cultura fittile d'oltralpe giacché compendia i dettami stilistici di Rouen e di Moustiers. Riporta l'indicazione: "A.M.C.(intrecciate) / Giuseppe Codazzuro modellatore / Luigi Morsenchio pitore feccero / nella fabricha Copelloti / 1743." Questa iscrizione ha permesso di assegnare con certezza il monogramma AMC alla fabbrica di Antonio Maria Coppellotti. Prima del suo ritrovamento, infatti, le maioliche contrassegnate da questa sigla erano attribuite a Milano o ad una fantomatica quanto inesistente fabbrica lodigiana del "Moro" (n.239).
Gentile amministratore,
 
per quale ragione ha ritenuto cancellare la voce su RCR Royal Cristal Rock? Su Wikipedia ho avuto modo di riscontrare che alcuni competitors della cristalleria italiana come Richard Ginori (http://it.wikipedia.org/wiki/Richard-Ginori) o europea come Swarovski (http://it.wikipedia.org/wiki/Swarovski) non mancano sulle pagine dell'enciclopedia libera. Inoltre RCR cristalleria Italiana è la capofila delle aziende del distretto del cristallo italiano (di cui avete una voce) così come principare rappresentate del museo del cristallo a COlle Val d'Elsa in provincia di Siena. In attesa di un suo cortese risconto, la saluto.
 
Vita Lo Russo {{non firmato|87.24.54.180}}
==Modifica ai promessi sposi==
Io non mi ricordo di aver effettuato nessuna modifica alla voce promessi sposi, c'è qualcosa che non va?--[[Speciale:Contributi/87.4.65.81|87.4.65.81]] ([[User talk:87.4.65.81|msg]]) 23:49, 6 dic 2009 (CET)
 
==Acronimi==
Ciao, hai raggione, io li ho solo abbozzati proprio per far capire a chi legge che cosa stanno ad indicare, ovviamente come dici bene tu andrebbero ampliati. Buon lavoro anche a te e grazie.--[[Utente:Like|Like]] ([[Discussioni utente:Like|msg]]) 12:16, 7 dic 2009 (CET)
 
==E==
[[Marco Bersanelli|Un libro per BUR]], le spedizioni al polo e il lavoro sul satellite ESA... sarei per togliere la E. --[[Utente:Jollyroger|'''<span style="color:#000;">Jolly<span style="color:#878787">Roger</span></span>''']] [[Discussioni_utente:Jollyroger|<span style="color:black;">۩<small> strikes back</small></span>]] 17:12, 7 dic 2009 (CET)
 
Chiedo scusa se persevero nel tentativo di inserire la nota Diego Zarneri. Precedentemente avevo inserito una nota completa ed ero stato segnalato perchè promozionale. Ho corretto inserendo solo le informazioni generali. Ma ora la motivazione di cancellazione è legata al carattere non enciclopedico.
==Museo del Tesoro dell'Incoronata==
Il '''Museo del Tesoro dell'Incoronata''' è stato allestito nel [[1988]] negli spazi sotterranei sottostanti la [[sacrestia]] del [[Tempio Civico dell'Incoronata|Tempio dell'Incoronata]], l'atrio e la galleria destra di ingresso alla chiesa. Lo spazio espositivo è composto da tre locali di diverse dimensioni caratterizzati dal reciproco intersecarsi di volte a botte e a vela, archi, nicchie, strombature di finestre.
 
== Domanda ==
Durante i lavori di sistemazione degli ambienti sono stati messi in evidenza alcuni dei particolari architettonici esistenti per ricordare e sottolineare il carattere un tempo "domestico" dei locali utilizzati: un pozzo ancora funzionante, scivoli per lo scarico della legna dal piano stradale, nicchie e cunicoli di collegamento con la zona abitata sovrastante.
Le pongo un quesito. Siccome Daniela Santanchè ha una pagina dedicata e in questo momento non è ne parlamentare, ne sindaco, e non riveste nessuna carica pubblica, pensavo che il suo vice meritasse una nota al pari suo. Dove sbaglio?
Visibile è anche il muro di fondazione di uno dei lati dell'ottagono del tempio dell'Incoronata e, particolare interessante, è un pilastro in cotto con base e capitello sagomati sorreggente due archi semicircolari d'epoca medioevale. Dovrebbe trattarsi di un elemento delle vecchie case di via degli Humilini (l'attuale via dell'Incoronata), demolite nel 1478, per la costruzione del Tempio, e nel 1512, per l'edificazione del Monte di Pietà.
 
Grazie ancora.
Le opere presentate hanno un carattere di rarità e di unicità che consiste nel determinare dal punto di vista formale un insieme di pezzi che, oltre a possedere i requisiti di un museo d'arte sacra, testimonia la raccolta di oggetti legati alle funzioni religiose di un importante santuario.
 
Saturno {{non firmato|Didinero}}
Alcune delle argenterie riportano marchi di bottega, tracce fondamentali per risalire al laboratorio dell'orefice e al luogo di produzione, come il caso di una pisside da viatico, del XVIII secolo, con il motivo della campana, marchio già noto nel Seicento; un calice settecentesco con la punzonatura della Croce di Malta; un ostensorio della fine del secolo XIX, eseguito dal celebre argentiere Luigi Caber, operante all'insegna del Cervo d'Oro; un turibolo seicentesco, con il simbolo del Leone Marciano, eseguito dal milanese Bernardo Longon. Non tutte le argenterie liturgiche soggiacevano alla prescrizione della bollatura, d'obbligo per le elaborazioni d'uso profano, come il prezioso calice milanese del XVII secolo e un raro ostensorio ambrosiano, successivamente trasformato in reliquiario.
 
Capisco. Però questo Zarneri è il co-fondatore del suo movimento. Ed è il fondatore del movimento Progetto Azione. Lascio perdere?
Abbastanza vasto è il repertorio di oggetti liturgici d'uso complementare: reliquiari, candelieri, vasi portapalme, secchielli, ampolline, busti portareliquie; alcuni di questi anche se non eseguiti con materiali preziosi ne ricalcano la tecnica e la raffinatezza. Fra i corredi liturgici spiccano i molteplici paramenti con pianete, piviali, stole, manipoli, veli omerali e da calice, borse, tunicelle, e camici bordati da ricchi merletti databili ai secoli XVII e XVIII.
 
Grazie mille.
Un accenno particolare va riservato alla preziosa Pace tardocinquecentesca, frutto di una bottega di smaltatori milanesi (realizzata a smalto a pittura opaca su sfondo a traslucido e base di preparazione argentea senza "sinopia" ma a rigature parallele), conservata in un contenitore di cuoio, che reca inciso sul retro l'immagine di Cristo alla colonna e sul verso il pastorale con mitria vescovile, un animale rampante e l'iscrizione "Ama Dio". Degna di nota è inoltre, una sveglia d'appoggio, raffinato oggetto di tecnica orologiaia e di arte applicata, databile alla metà del Settecento, che fu eseguita da Antonio Kurtzweil, attivo a Vienna fra il 1746 e il 1763.
 
Saturno
==Museo di Scienze Naturali==
{{Museo
|Immagine=Lodi Piazza Ospitale 01.JPG
|NomeMuseo=Museo di Scienze Naturali del Collegio San Francesco
|Indirizzo=via San Francesco, 23, [[Lodi]]
|Tipologia=[[scienze naturali]]
|Telefono=0371/420019
|E-mail=
}}
 
== Arianesimo ==
Il '''museo di [[scienze naturali]]''' del [[Collegio San Francesco]] di [[Lodi]] nacque nel [[1850]] come museo del Collegio di Santa Maria degli Angeli di [[Monza]], diretto dai [[Barnabiti]]. Chiusa la scuola all'inizio nel [[1884]], gran parte del materiale passò al collegio lodigiano. La collezione si espanse ulteriormente grazie alla donazione del dottor Paolo Lanfossi che nel [[1862]], lasciò in eredità una raccolta di [[minerali]], [[conchiglie]], [[uccelli]] e duecento libri di [[scienze naturali]]. Nel [[1996]] l'apertura, prima riservata ai soli studenti del collegio, venne estesa a tutti.
 
Perdona, ma non ho capito bene il senso della ta modifica http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Persecuzione_dei_cristiani&diff=28510437&oldid=28508129: la seconda modifica la comprendo bene ma non capisco perchè hai tolto la precisazione circa il carattere eretico della dottrina di Ario: venne condannata, se non mi sbaglio dal Concilio di _Nicea e per almeno 40 anni circolò con libertà prima di essere condannata. Ti scrivo qui perchè non ho nessuna voglia di intervenire in pagine calde... --[[Utente:Galvanoblu|'''<span style="color:blue;"> <i>Galvano</i></span> <span style="color:red;"> <i>blu</i></span>''']]<sup>[[Discussioni_utente:Galvanoblu|<span style="color:Silver;"><i>'''Scrivimi'''</i></span>]]</sup> 17:45, 9 dic 2009 (CET)
Il museo è costituito da circa seimila unità, disposte su tre ali di un [[chiostro]] [[XVI secolo|cinquecentesco]], per una superficie coperta complessiva di circa trecento metri quadrati.
: come non detto, sono un fessacchiotto. Sei tu che hai rimesso la precisazione. Ottimo, scusa chissa come ma ho pensato l'opposto....--[[Utente:Galvanoblu|'''<span style="color:blue;"> <i>Galvano</i></span> <span style="color:red;"> <i>blu</i></span>''']]<sup>[[Discussioni_utente:Galvanoblu|<span style="color:Silver;"><i>'''Scrivimi'''</i></span>]]</sup> 17:47, 9 dic 2009 (CET)
 
== Museo Nazionale Giuseppe Verdi ==
==Criteri espositivi==
Il museo è strutturato in cinque sezioni relative a mineralogia e petrografia, malacologia, ornitologia, zoologia e paleontologia. Le bacheche espositive e vetrine sono quelle originali ottocentesche.
 
Ciao, non ti sei accorto che quanto riportato nel sito del Touring Club Italiano porta la dicitura ''fonte Wikipedia''. Ho reinserito uno stub in quanto si tratta certamente di un museo enciclopedico del compositore italiano più famoso del quale fra tre anni si commemorerà il 200° della nascita. Ciao--'''''[[Utente:Triquetra|<span style="color:#0000CC;">Triquetra</span>]]'''''<sup>([[Discussioni_utente:Triquetra|posta]])</sup> 16:11, 10 dic 2009 (CET)
===Sezione [[Mineralogia|Mineralogica]] e [[Petrografia|Petrografica]]===
:Avevo controllato la prima versione del testo ma non avevo trovato alcuna occorrenza di copyviol. Sei stato più bravo. :-)). Ciao--'''''[[Utente:Triquetra|<span style="color:#0000CC;">Triquetra</span>]]'''''<sup>([[Discussioni_utente:Triquetra|posta]])</sup> 16:47, 10 dic 2009 (CET)
 
== MUSEO NAZIONALE GIUSEPPE VERDI ==
La sezione di mineralogia e petrografia è costituita da circa duemila [[minerali]], tra cui una grossa [[drusa]] di [[quarzo]] con [[geminati]], proveniente dal [[traforo del Sempione]], [[ametista|ametiste]], quindici [[agata (minerale)|agate]] e una trentina di minerali [[Fluorescenza|fluorescenti]] ([[autunite|autuniti]], [[aragonite|aragoniti]] e [[calcite|calciti]]).
 
Stiamo cercando di creare la voce relativa al Museo che è di interesse nazionale CULTURALE.
===Sezione [[Malacologia|Malacologica]]===
Se ci lasciate lavorare....forse ce la facciamo....se continuate a bloccare e bocciare i nostri testi....è un disastro!
Ad es.: il testo relativo al "percorso espositivo" è NOSTRO. Se mai è il teatro Regio o altri siti che l'hanno ripreso parlando del nostro Museo.
Quindi chiedo di essere lasciato in pace e poi ...se mai...farete i vostri commenti!
thanks {{non firmato|Lollomac}}
 
iNFATTI QUELLA PAGINA è DA BLOG FORZA-JUVE: TRE QUARTI DELLE COSE Lì SCRITTE SONO FALSE, BASTA VEDERE L'ASSENZA DI PROVE.
La sezione malacologica è formata da circa mille [[conchiglie]] di varie forme, dimensioni e provenienze, con alcuni importanti esemplari provenienti dal [[Mar dei Caraibi]].
 
Ma ci sei o ci fai ???? Sei in grado di visitare il sito del Museo e vedere che se mai è il Regio che ha preso il nostro testo??? E quindi il copyright è nostro!
===Sezione [[Ornitologia|Ornitologica]]===
 
== ma ce l'hai con il Museo ??? ==
La sezione ornitologica consiste in circa settecento [[uccelli]] [[imbalsamazione|imbalsamati]], tra cui [[pappagallo|pappagalli]], [[colibrì]] e un [[uccello lira]]. Tra quelli di grande dimensione vanno citati un [[albatro]] con [[apertura alare]] di 2,80 metri ed un'[[aquila di mare]].
 
mi spieghi perchè nella pagina/voce Wiki "La traviata" possono esistere i link esterni a Magazzini Sonori (che VENDE musica), al sito giuseppeverdi.it (che fa DIVULGAZIONE dell'opera di Verdi esattamente come il Museo), mentre il link alla descrizione dell'opera fatta da Philippe Daverio sul nostro sito è promozione ??? nGli altri non sono promozione ? Magazzini SOnori ci guadagna pure con la vendita di audio ecc.?
Esistono inoltre delle raccolte di [[nido|nidi]] e di circa trenta[[uova]], tra cui quelle di [[struzzo]] e [[pellicano]].
E così anche a link fatti su altre opere....
Qui non c'è intento commerciale (siamo un Museo): infatti nei prossimi mesi il sito del Museo svilupperà dettagliatamente ogni questione riguardo Verdi e le sue opere (proprio come giuseppeverdi.it) e quindi non vedo perchè altri possono linkarsi e noi no...
Attendo replica
grazie
 
== Re: Congratulazioni, nuovo amministratore! ==
===Sezione [[Zoologia|Zoologica]]===
 
Un po' lo immagino, diciamo che è più "pacco" che "regalo"? :) Comunque grazie! --'''''[[Utente:Simo82|<span style="color:#FF0000">Simo</span><span style="color:#000000">82</span>]]''''' ''<small>([[Discussioni utente:Simo82|<span style="color:#0070FF">scrivimi</span>]])</small>'' 18:16, 11 dic 2009 (CET)
La sezione zoologica è rappresentata da circa cinquecento esemplari di fauna locale, italiana ed esotica, come un Anaconda del Sud America di cinque metri di lunghezza e un Pitone del Congo (Africa) di due metri e settanta centimetri. Si possono ammirare anche un Delfino del Mediterraneo di m. 1,50, alcuni coccodrilli, squali (tre) di m. 1,60 di lunghezza, un Pesce Luna o Palla lungo cm. 80 e largo 50, una Foca Monaca del Mediterraneo di due metri di lunghezza. Tra la fauna di grossa taglia vi si trovano: un Formichiere di m. 1,80 di lunghezza e di cm. 70 di altezza, un Orso bruno di m. 1,50 per 90 e un Leone lungo m. 1,90 e alto m. 1,20.
 
== Velalonga ==
===Sezione [[Paleontologia|Paleontologica]]===
 
Hai fatto bene, anch'io ero dubbioso. [[Utente:Patafisik|Patafritto]] ([[Discussioni utente:Patafisik|msg]]) 18:45, 11 dic 2009 (CET)
La sezione paleontologica è composta da circa ottocento fossili, che vanno dall’era archeozoica alla quaternaria tra cui: un’ Ammonite del periodo giurassico (150 milioni di anni) proveniente dalla Baviera (Germania Meridionale), Stromatoliti (due) e Trilobiti (sei), un pesce pietrificato (Cladocyclus gardneri) dell’era quaternaria di un metro di lunghezza, uno degli ultimi acquisti di Padre Pietro Erba (1922-2004), direttore del Museo per 40 anni e docente di Scienze Naturali nei plessi scolastici del Collegio San Francesco. Fanno parte inoltre di questa sezione: un’Araucaria dell’Arizona (USA, 150 milioni di anni), tracce della presenza dell’uomo primitivo costituite da un Cranio e una Mandibola di Elefante (Helephas primigenius) trovato nel fiume Lambro presso Livraga (Lodi), un Molare superiore di Helephas meridionalis del Pliocene rinvenuto nel piacentino, un altro Molare superiore di Helephas indicus, una Vertebra di Balena (Phiseter) e due Uova di Dinosauro (Saurofolo) provenienti dalla Mongolia (Asia centro orientale, 60 milioni di anni).
 
==Altre[[Egidio raccolteCioppa]]==
Intanto che ci sono ne approfitto per chiederti di una voce che hai ampliato tempo fa, [[Egidio Cioppa]]. Ci sono elenchi delle medaglie al valore a cui potrei collegarlo per disorfanarlo, o battaglie particolari a cui abbia partecipato, e non genericamente guerre? So che sei competente e collabori al progetto guerra, avevo già pensato in giornata di chiedertelo. Non ho proprio idee in merito e la voce non mi sembri meriti di restare orfana. Naturalmente senza impegno. Buon lavoro anche a te. [[Utente:Patafisik|Patafritto]] ([[Discussioni utente:Patafisik|msg]]) 18:55, 11 dic 2009 (CET)
Il Museo include altresì una piccola sezione archeologica comprendente circa ottanta reperti di età romanica, rinvenuti in territorio lodigiano.
:Va bene. Intanto ti ringrazio. [[Utente:Patafisik|Patafritto]] ([[Discussioni utente:Patafisik|msg]]) 21:17, 12 dic 2009 (CET)
::Mi è venuta un'idea: e se creassi uno stub sulla Sciabola d'onore, e in essa includessi la lista degli insigniti? [[Utente:Patafisik|Patafritto]] ([[Discussioni utente:Patafisik|msg]]) 11:05, 13 dic 2009 (CET)
 
==Amministratore==
Di notevole valore scientifico sono le ricche raccolte di due erbari: l’Erbario lombardo-veneto risalente alla prima metà dell’Ottocento, che riunisce circa cinque mila esemplari di vegetazione delle due regioni, contenuti in oltre ottanta faldoni; l’Erbario crittogamico (= relativo ai vegetali con organi riproduttivi non palesi, ma supposti) italiano della seconda metà dell’Ottocento, che raccoglie circa mille e cinquecento erbe di tutta Italia, distribuite in circa trenta faldoni.
Ciao volevo dirti che ho candidato me e un altro valido utente come nuovi amministratori, puoi controllare che abbia fatto tutto bene?? grazie ciao
[[Utente:Gabriele Deulofleu|GD]] ([[Discussioni utente:Gabriele Deulofleu|msg]]) 23:58, 11 dic 2009 (CET)
 
== Fano TV ==
Ventagli di vivacissimi colori presenta la raccolta di cento cinquanta Farfalle.
 
Ciao,
Apprezzabile è la collezione in esposizione di circa duecento modelli in cera di Funghi, realizzati artigianalmente conformi agli originali, oggi di difficile reperibilità.
non entro nel merito della decisione ma vorrei che mi spiegassi per quale ragione alcune emittenti tv sono presenti nell'enciclopedia e altre no.
Io non voglio inserire qui i dati della mia televisione per farmi pubblicità ma solo perchè la tv è una realtà sociale esistente e viva. Se qualcuno cerca informazioni di carattere storico e tecnico (non certo i programmi della sera...) credo sia importante essere
presenti anche in questa libera enciclopedia.
Se una regola c'è, insomma, deve valere per tutte le emittenti locali e non soltanto per alcune.
Ciao.
Marco Ferri {{non firmato|Fanotv}}
 
I reperti sono tutti catalogati e dotati di schede illustrative finalizzate a migliorarne la comprensione.
 
==Museo diocesanoF1 d'arteStagione sacra2010 ==
Intanto non sono voci incontrollate e Jarno Trulli quando l'ho aggiunto nella voce "Piloti e Costruttori" gia era stato confermato. Lo stesso vale per [[Fairuz Fauzy]], che è stato confermato come''test driver''. Le notizie non me le sono inventate, le ho trovate andando su [[Lotus F1 Team]].--[[Utente:Pietro96|Pietro96]] ([[Discussioni utente:Pietro96|msg]]) 11:03, 13 dic 2009 (CET)
=== Equivoco F1 Stagione 2010 ===
Ti chiedo scusa, ma ho visto il tuo contatto-utente. Temo davvero di aver sbagliato. Mi dispiace.--[[Utente:Pietro96|Pietro96]] ([[Discussioni utente:Pietro96|msg]]) 17:39, 15 dic 2009 (CET)
 
== Luigi De Rosa ==
Il museo diocesano è collocato nel centro storico della città, in un'ala del Palazzo Vescovile, edificio di pregio storico artistico, di origine medievale, ricostruito nel XVIII secolo, per volere del Vescovo Mezzabarba, su progetto dell'architetto Veneroni. E' stato istituito dal Vescovo Mons. Oggioni con decreto vescovile del 15 ottobre 1975 e inaugurato il 19 gennaio 1980 dal suo successore, Mons. Magnani. Custodisce preziosi oggetti liturgici, dipinti ed affreschi, tessuti, sculture, provenienti dalla Cattedrale e dal Vescovado ma anche da varie parrocchie del territorio lodigiano, testimonianza dell'Arte e della Fede cristiana.Tra questi, il museo diocesano vanta preziose opere di arte tessile e orafa rinascimentale facenti un tempo parte del tesoro della Cattedrale, detto "di S.Bassiano".
Salve. La pagina [[Luigi De Rosa]] è stata continuamente revisionata, annullando le reali informazioni.
E' stato rimosso addirittura anche il collegamento (link) da una fonte attendibile, cioè il sito di una società di calcio; più attendibile di questa... {{non firmato|79.12.10.198}}
 
No ma grazie lostesso
CRITERI ESPOSITIVI - ITINERARIO DI VISITA - museo diocesano
 
Guardi adesso rivedo tutti i link che mi dice possano sembrare promozionali e ripubblico la pagina, in quanto al fatto che la voce sia poco conosciuta, la invito a guardare meglio in internet o le inoltro io le oltre 21 pagine di link e la rassegna stampa internazionale (New York Times, Times, La Repubblica, Corriere della Sera etc..). Il valore dell'opera è stato riconosciuto da università del calibro di Cambridge e dall' Unesco. {{Non firmato|Allygally|19:32, 14 dic 2009}}
Al museo diocesano si accede salendo uno scalone al termine della navata laterale destra della Cattedrale. Si osservi, lo scalone scenografico e monumentale che conduce negli ambienti museali e che mette in comunicazione diretta la Cattedrale con la residenza vescovile. Alle pareti si possono osservare alcuni dipinti del XVII secolo, tra cui un'Annunciazione di Camillo Procaccini e due interessanti opere, ex ante di organo, di Ercole Procaccini il Giovane.
 
== cancellazione immediata pagina di Synaulia ==
Nella ex cappella privata del Vescovo, ora adibita a spazio museale, si può ammirare la decorazione pittorica delle volte con motivi floreali e vegetali, stucchi dorati, e finte architetture, di gusto rococò. Tutt'intorno, in vetrine, sono collocati oggetti liturgici, in legno e metallo (tabernacoli, croci astili processionali, legature di messale, carteglorie, ferule, ecc.), che vanno dal XVI al XIX secolo, oltre ad abiti e paramenti liturgici del XVIII e XIX secolo. Inoltre, troviamo vari paliotti in tessuto, con splendidi ricami, dei secc. XVIII, XIX e XX.
 
Guardi a parte le voci che possono sembrare promozionali e che posso correggere, in merito al fatto che la voce sia poco conosciuta, la invito a guardare meglio in internet o le inoltro io le oltre 79 pagine di Google di link e la rassegna stampa internazionale . Il valore del progetto è stato riconosciuto da università del calibro di Cambridge e dall' Unesco . Se avesse letto la voce prima di cancellarla dopo nemmeno 3 secondi dalla pubblicazione avrebbe avuto modo di notarlo da solo. Come faccio a recuperare la pagine per le correzioni e la ripubblicazione? {{Nf|19:46, 14 dic 2009|Allygally}}
Si prosegue poi nella sala I, dove sono esposti alcuni frammenti di epoca romana, un frammento di colonna miliare del IV sec. d.C. e un frammento di lapide commemorativa del I sec. d.C., rinvenuti nelle strutture della Cattedrale il secolo scorso. Interessante è anche un meccanismo di orologio del XVIII secolo e un frammento del pavimento del XII secolo della Cattedrale, realizzato in "cocciopesto".
 
== cancellazione pagina di Synaulia ==
Nella sala II vi sono testimonianze di scultura lignea della fine del XV secolo (un "Cristo deposto" di anonimo e il polittico dei fratelli Lupi), oltre a dipinti di Alberto Piazza, realizzati per la Cattedrale (parte del "polittico dell'Assunta", di cui sono esposti i due pannelli laterali del registro inferiore con "S.Sebastiano" e "S.Bassiano"), e affreschi attribuiti a Callisto Piazza.
 
Si sarebbe perfetto se la potesse ripristinare nel sandbox così oggi la risistemo. Una volta ripristinata come accedo al sandbox? Devo cercare la voce Synalia su wikipedia? O vado su miei contributi?
Nella sala III, alle pareti, dipinti di anonimi artisti del XVII e XVIII secolo e, degne di nota, otto miniature provenienti dall'abbazia olivetana di Villanova del Sillaro, attribuite a Francesco Binasco, miniatore attivo alla corte sforzesca a Milano, tra la fine del XV e la prima metà del secolo successivo.
Grazie {{non firmato|Allygally}}
 
== campionato austriaco ==
Entrando nella sala IV poi, si possono ammirare i capolavori del museo, della fine del XV secolo: il prezioso tabernacolo o ostensorio Pallavicino, in argento, coralli e smalti, la mantovana Pallavicino con perline bianche di fiume, smalti policromi su lamina d'argento e, guardando col naso all'insù, il baldacchino Pallavicino con ricami con sete, fili d'oro e d'argento e perline bianche di fiume, secondo una moda diffusa nella corte sforzesca, di cui restano però rare testimonianze. Queste preziose opere facevano parte del tesoro della Cattedrale o "di San Bassiano".
 
ciao, guarda che ti sei sbagliato, non ho effettuato nessun vandalismo, ma ho solamente diviso la pagina.--[[Utente:Alex-pato-7|Alex-pato-7]] ([[Discussioni utente:Alex-pato-7|msg]]) 18:11, 15 dic 2009 (CET)
Si prosegue nell'atrio, dove troviamo sulle pareti, dipinti tra cui degni di nota sono una "Visitazione", attribuita a Carlo Donelli detto il Vimercati ed un paliotto dipinto con la "Deposizione di Cristo" del XVII secolo.
 
== Firefox 3.5.6 ==
Dall'atrio si accede ad altre sale, che conservano dipinti e sculture contemporanee realizzate nel XX secolo da artisti lodigiani e non, aventi tutte soggetti sacri, e donate al museo diocesano in seguito a mostre o donazioni degli stessi artisti, e alla sala dedicata al Mons. Quartieri, che è stato il primo Direttore del Museo.
 
Non è ancora disponibile come aggiornamento della versione esistente.Cerca su Google Firefox 3.5.6 ci sono siti di news che riportano l'uscita, a breve sarà disponibile anche come aggiornamento {{non firmato|Enricokiu}}
Negli ambienti museali, il visitatore troverà dei grandi occhi in corrispondenza di alcuni oggetti o dipinti, che sono la segnaletica di un itinerario per bambini, che devono cercare gli animali, i frutti e i fiori legati alla simbologia cristiana, presenti sulle opere contraddistinte da questo simbolo.
 
== cancellazione pagina di Synaulia ==
 
Grazie, allora ho revisionato tutto il testo e tagliato le parti che mi ha detto che non andavano bene. Ho salvato la nuova versione, purtroppo la sandbox oggi non mi funziona, non mi lascia vedere l'anteprima. Spero così vada bene. {{non firmato|Allygally}}
{{Galleria
 
|larghezza= 300
== Censura Italiana ==
|titolo=Immagini di Lisbona
 
|align=right
Guarda che sto solo copiando l'articolo presente in Wikipedia Inglese, traducendolo... {{non firmato|M4tth3w 3l1}}
|Immagine:Caffè storico A Brasileira.JPG |Il Caffè storico [[A Brasileira]]
 
|Immagine:Ascensore di Santa Giusta.JPG|Ascensore di Santa Giusta
come no:[[http://en.wikipedia.org/wiki/Censorship_in_Italy]]
|Immagine:Il simbolo di Lisbona.JPG |Il simbolo di Lisbona
 
|Immagine:La Cattedrale Sé.JPG| La ([[Cattedrale di Lisbona]] (''Sé'')
guarda la versione in ingelese dice che necessità di un clean-up e quindi di una pulitura. Il discorso relativo a questa voce penso che sia fortemente indecidibile in quanto il non parlare di questa cosa, ovviamente non fa altro che enfatizzare il problema: penso che il modo migliore per rimanere imparziali in questo caso sia parlarne. Inoltre la voce da Wikipedia Inglese della Censura in Italia, oltre a presentare ricerche abbastanza attendibili e citate, puntava ad un articolo interno in italiano sulla censura nel periodo del fascismo, il che non mi sembra estremamente corretto.
|Immagine:Mosteiro dos Jerònimos.JPG| Monastero di Jerònimos
 
|Immagine:Padrão dos Descobrimentos (part.).JPG|Monumento ai Descobrimentos (part.)
Grazie per la tua analisi: si anche io sono convinto che non sia del tutto attendibile ed infatti la modificherò e già ti sarai accorto non è perfettamente uguale all'orginale (vedi parte di Videocracy). La parte sul Fascismo la rimanderò all'articolo già presente su Wikipedia Italia.
|Immagine:Restauradores.JPG|Piazza dei Restauratori
 
|Immagine:Praça do Comércio.JPG|Piazza del Commercio
==[[Difesa Servizi SpA]]==
|Immagine:Praça Marques de Pombal.JPG|Piazza Pombal
Scusa ma qual'è il problema? che vuol dire "Pagina vuota, di prova, senza senso, tautologia o stupidaggine"? Esiste!
|Immagine:Stazione del Rossio.JPG|Stazione del Rossio
:Non sono d'accordo. L'informazione è assolutamente fodamentale. Ti prego di ripristinarla.
|Immagine:Teatro Nazionale.JPG|Teatro Nazionale
::http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:L736E vedo che hai interessi molto personali nella cosa.
|Immagine:Torre di Belèm.JPG|Torre di Belèm
:::Allora va cancellato pure [[Avatar_(film_2009)]], visto che non è ancora uscito? E come questo ci sono migliaia di pagine su eventi futuri, anche molto meno concreti e probabili di DS spa. La tua argomentazione non regge. Scusa ma ripristino.
}}
PS: ho modificato in "in corso di istituzione" anzichè "istituita", nel rispetto di quanto hai detto (effettivamente, non cè' ma ci sarà)
 
E la fiducia dove la metti? nessun emendamento sarà possibile.
ps: chiedo scusa per l'insinazione. {{non firmato|Miro y leo}}
 
La tua affermazione è evidentemente falsa. http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Avatar_(film_2009)&oldid=13542078 ed aggiungo anche [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale%3ARicerca&search=film+2010&fulltext=Ricerca]
 
Hai una regola scritta in merito o si tratta semplicemente di un tuo personale arbitrio esclusivamente basato su opinioni personali? Perchè ho letto http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:IMMEDIATA e non rientra in nessun caso elencato, men che meno nel 1° [[Utente:Miro y leo|Miro y leo]] ([[Discussioni utente:Miro y leo|msg]]) 15:25, 17 dic 2009 (CET)
 
Sono abituato a fare affermazioni sulla base di '''fatti'''
*hai scritto "nel caso dei film [le anticipazioni] sono accettate una settimana prima della prima assoluta mondiale"
* [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale%3ARicerca&search=film+2010&fulltext=Ricerca anticipazioni di film che usciranno nel 2010] e [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Avatar_(film_2009)&oldid=13542078 pagina su avatar scritta a gen 2008] dimostrano in maniera oggettiva ed inconfutabile che le anticipazioni sono ammesse anche se sono di oltre un anno.
Tornando al merito, ritengo che se si possono anticipare (come testè dimostrato al di là di ogni dubbio) argomenti leggeri e tutt'altro che importanti come i film, a maggior ragione deve essere ammessa anche l'anticipazione di una Legge dello Stato, dei suoi contenuti e delle sue conseguenze, tanto più che si anticipa di un giorno o due, e vista l'annunciata richiesta della Fiducia è certo che passerà nelle forme e nei contenuti approvati dal Governo.
 
Detto ciò, hai una regola scritta ed argomentazioni oggettive per controbattere nel merito, o -ribadisco- si tratta esclusivamente del tuo arbitrio e della tua opinione? Comandi. --[[Utente:Miro y leo|Miro y leo]] ([[Discussioni utente:Miro y leo|msg]]) 16:55, 17 dic 2009 (CET)
 
== Gian Maria Aliberti Gerbotto ==
ciao! Scusa il disturbo ma ho bisogno di un'informazione.
Ho appena visto la cancellazione del profilo di "Gian maria Aliberti Gerbotto" creato da me poco fa.
Posso chiederti se è solo per un banale errore e quindi riparabile o altro? E' la prima volta che inserisco una voce e prob pago la poca conoscenza!
Grazie in anticipo,ciao!
 
ok,perfetto! Grazie per l'informazione,lavorerò meglio alla pagina.
Buona giornata! {{non firmato|ProgettoPuttume}}
 
== come fare per comunicare con Dr Zimbu in relazione al libro l'ideogramma al neon? ==
 
Carissimi, sono contento che ci siano filtri che non permettano un utilizzo promozionale del sito, ma nel caso della rimozione della pagine del libro di Pietrasanta Barbara "L'Ideogramma al neon" mi pare poco ponderata.
Il testo pubblicato da me sulla pagina era opera mia e distribuito ai siti di interesse per la divulgazione e presentazione dei contenuti del libro. Definire parzialmente promozionale la scheda libro di un saggio che tratta argomenti di attualità, quali la cultura, la comunicazione e che sfata i luoghi comuni più diffusi sul sistema cina, mi pare forzato. L'ideogramma al neon non tratta di ricette di cucina, ma parla di lingua, cultura , lifestyle ecc e scritto da un artista che ha speso anni di lavoro e insegnamento in quel luogo.
Mi piacerebbe poter discutere con Dr Zimbu di questo, ma non trovo il metodo per farlo.
Cordialmente Antonio Dalle Rive--Antoniodr 17:47, 17 dic 2009 (CET)
 
== Copyvio ==
 
* Grazie per averlo notato (io avevo cercato su google ma non avevo trovato niente)
* Però quando lo trovi, [[Discussioni utente:Tlcdgruppo10|sarebbe bene avvisare l'utente]].. :-)
Ciao! --[[Utente:Filnik|Filnik]]<sup>[[Discussioni utente:Filnik|<tt>\b[Rr]ock\b</tt>]]</sup> 18:29, 17 dic 2009 (CET)
 
:Ah ecco, mi pareva strano! :-) Io mi ero accorto del ''misfatto'' soltanto perché avevo una delle pagine tra gli osservati.. ;-) Ciao! --[[Utente:Filnik|Filnik]]<sup>[[Discussioni utente:Filnik|<tt>\b[Rr]ock\b</tt>]]</sup> 10:31, 18 dic 2009 (CET)
 
==Premio Internazionale san Gerardo Maiella ==
IL premio Internazionale san Gerardo Maiella ha visto la partecipazione di autori a livello nazionale, tra cui Beccalossi, Santoro, Cristina di Lagopesole. {{non firmato|Albertomuro}}
 
== [[Pool genico]] ==
 
Ciao, credo che in questa voce che hai cancellato ci sia una delle poche modifiche corrette degli "amici" di Ancona: il testo è quasi invariato rispetto alle revisione precedente, e l'unico possibile copyviol che ho trovato è con [http://www.difossombrone.it/genetica/main26ilpoolgenico.htm questo sito], che però mi dà l'impressione di aver copiato da noi. Io sarei per ripristinare l'intera cronologia, tu che ne pensi?--[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 10:39, 19 dic 2009 (CET)
 
:{{fatto}} Ho ripristinato--[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 19:43, 19 dic 2009 (CET)
 
==Auguri==
Caro L736E: tanti auguri per il Natale e l'anno nuovo! Da --[[Utente:Ricce|Ricce]] ([[Discussioni utente:Ricce|msg]]) 11:50, 21 dic 2009 (CET)
 
== Grazie per l'avviso ==
Suo avviso in mia pagina discussione, grazie. Ho finito di spostare, eliminando un titolo erroneo. Ciao --[[Utente:Recensio|Recensio]] ([[Discussioni utente:Recensio|msg]]) 18:46, 21 dic 2009 (CET)
 
== Allora traducila tu ==
[[European XFEL]]... Ma ricorda che in italiano le frazioni si scrivono con la virgola ! --[[Utente:Giancarlo Rossi|RED TURTLE]] ([[Discussioni utente:Giancarlo Rossi|msg]]) 19:12, 21 dic 2009 (CET)
 
:: Ha, ha ! Allora mi servi ! Mi serve uno che mi dica se la proteina dell'Alzheimer (Beta-amiloide) assorbe qualche particolare frequenza della radiazione monocromatica X ! (Sembra che sia una proteina molto difficile da analizzare con la diffrazione dei raggi X) --[[Utente:Giancarlo Rossi|RED TURTLE]] ([[Discussioni utente:Giancarlo Rossi|msg]]) 19:18, 21 dic 2009 (CET)
 
== E poi devi anche correggere [[XFEL]] ==
Dai disastri che sicuramente ho combinato ! --[[Utente:Giancarlo Rossi|RED TURTLE]] ([[Discussioni utente:Giancarlo Rossi|msg]]) 19:20, 21 dic 2009 (CET)
 
==Auguri==
Auguro a te e famiglia un buon Natale ed un felice 2010. --'''''[[Utente:Triquetra|<span style="color:#0000CC;">Triquetra</span>]]'''''<sup>([[Discussioni_utente:Triquetra|posta]])</sup> 17:52, 23 dic 2009 (CET)
[[File:Auguri Wikipedia 2009.png|200px|thumb|left|Mi associo 2010 volte. --[[Utente:Guidomac|<span style="color:purple"><sup>Guido</sup></span><span style="color:blue"><sub>mac</sub> </span>]] [[Discussioni utente:Guidomac|<span style="color:red"><sup>dillo con parole tue</sup></span>]] 08:56, 24 dic 2009 (CET)]]
==Auguri==
[[File:Panettone vero.jpg|200px|thumb|right|<span style="color:#ff0000;">Tantissimi auguri di Buone Feste! --[[Utente:Dispe|Avversariǿ]] ([[Discussioni utente:Dispe|msg]]) 11:59, 24 dic 2009 (CET)</span>]]
:Ciao L736E! Tantissimi auguri di un felice natale anche da parte mia ^__^--[[Utente:Valerio79|<span style="color:white;background:red;font-size:small;font-family: Cursive">Valerio</span>]]<sup>[[Discussioni Utente:Valerio79|<span style="color:red;font-size:small;font-family: Wingdings">Auguri!</span>]]</sup> 14:00, 24 dic 2009 (CET)
 
::Sottoscrivo, auguri di Buon Natale e felice anno nuovo!! :) --[[Utente:Kimi95|<span style="color:#0000FF">'''''Ki'''''</span>]][[Discussioni utente:Kimi95|<span style="color: #000000">'''mi'''</span>]][[Wikipedia:Utenti/Rating/Kimi95|<span style="color:#FFD700"><sub>''95''</sub></span>]] 17:48, 25 dic 2009 (CET)
 
==Sblocco pagina Luigi De Rosa==
Gentile utente, la invito a sbloccare la pagina [[Luigi De Rosa]] da lei bloccata molti giorni fa, dato che oggi alle 11.36 è scaduto il termine.
Grazie.
 
quello che ho scritto era giusto perchè l'avete cancellato?
 
Sarà anche un personaggio non enciclopedico come dici tu e fai bene perchè è il tuo lavoro però non capisco come mai non ci sono sue informazioni non potreste scriverle?
 
== Re: Template:Come mostrare i portali nei template di navigazione ==
 
Concordo, mi aiuti a trovarne uno migliore? Mi dai anche un feedback sul contenuto? E cosa ne dici di dove l'ho inserito [[Template:Primi Ministri dell'Albania]] ? --[[Utente:Luckyz|Luckyz]] ([[Discussioni utente:Luckyz|msg]]) 16:15, 29 dic 2009 (CET)
 
== Delucidazioni... ==
 
Ciao, scusami ma è la prima volta che aggiungo una voce su wikipedia e ancora non mi sono chiare alcune cose...
Però volevo sapere in base a quale criterio la voce che ho creato è stata ritenuta "promozionale"...Mancano fonti? È troppo poco "neutrale"?
Un'altra domanda poi volevo sottoporti: volevo sapere se era possibile creare una voce che avesse non come titolo "Utente:Staff.av" ma un titolo diverso...perchè, sinceramente, ancora non ho ben capito come fare...
Grazie mille.
 
E tanti auguri! {{non firmato|Staff.av}}
 
==[[Catanzaro Football Club]]==
Dopo un'ora di lavoro, l'avviso POV IMO si può togliere. Fammi sapere, ciao. --[[Utente:Salvo da Palermo|Salvo da Palermo]] [[Discussioni utente:Salvo da Palermo|<small>dimmelo qui</small>]] 14:36, 30 dic 2009 (CET)
 
:Grazie a te, Buon anno. --[[Utente:Salvo da Palermo|Salvo da Palermo]] [[Discussioni utente:Salvo da Palermo|<small>dimmelo qui</small>]] 15:04, 30 dic 2009 (CET)
 
== Informazione. ==
 
Come faccio a fare una pagina per cd con tracklist e tanto di descrizione?
Cerco solo di aiutare a migliorare Wiki ma non riesco
Grazie in anticipo
 
== Eliminazione voce Lucrezia Tornabuoni de' Medici ==
 
Salve, non riesco a togliere questa voce. Come fare? Ci stavo lavorando, non avendola trovata all'inizio, in quanto mancante di "de'Medici". Poi mi sono accorto che già c'è.
Grazie, a presto--[[Utente:Bessie babet|Bessie babet]] ([[Discussioni utente:Bessie babet|msg]]) 22:36, 30 dic 2009 (CET)
 
 
== Solista Frecce tricolori ==
Ciao, ho visto che hai inserito un dubbio di enciclopedicità sulla voce [[Simone Cavelli]]. Io vorrei darti la mia opinione, e replicare al tuo dubbio, con un'altra domanda: com'è possibile che l'essere solista di una formazione di importanza mondiale come quella delle [[frecce tricolori]] non sia sufficiente come elemento di enciclopedicità? A te e alla comunità l'ardua risposta. Ti volevo chiedere cortesemente se potessi mettere subito ai voti questa voce, perchè a me l'enciclopedicità appare palese o se non fosse possibile attendo un tuo cortese riscontro sulle procedure da seguire. Grazie mille e buone feste. --[[Utente:Frukko|Frukko]] ([[Discussioni utente:Frukko|msg]]) 12:53, 31 dic 2009 (CET)
:perfetto, allora cerchero' di ampliare per quanto mi è possibile la voce in maniera da far apparire maggiormente l'enciclopedicità, e seguiro' i tuoi consigli in merito. Grazie ancora --[[Utente:Frukko|Frukko]] ([[Discussioni utente:Frukko|msg]]) 13:28, 31 dic 2009 (CET)
::ciao, solo per informarti che ho provveduto a segnalare la voce al progetto dedicato e l'ho rimpolpata un po', buon lavoro --[[Utente:Frukko|Frukko]] ([[Discussioni utente:Frukko|msg]]) 18:21, 31 dic 2009 (CET)
 
== Liceo Verri ==
 
Sono uno degli studenti del liceo. Quell'articolo sul sito del liceo lo ho scritto io.
 
== Wikimedia Commons ==
 
[[Image:To Commons.svg|left|50px]]Grazie per aver caricato immagini su Wikipedia! Come potresti già sapere, esiste un altro progetto della [[Wikimedia Foundation]] chiamato [[Wikimedia Commons]], la [[repository]] centrale di tutti i file multimediali [[contenuto libero|liberi]]. In futuro, per favore [[commons:Commons:Upload/it|carica i file su Commons]] invece che su Wikipedia (in genere non serve registrarsi di nuovo, vedi [[Aiuto:Login unificato]]). In questo modo, tutte le altre Wikipedia di lingua diversa potranno usarli, ma non solo, anche [[Template:Pagina principale/2008/Progetti|altri progetti Wikimedia]] potranno usufruirne. Inoltre, i nostri lettori avranno modo di cercare, vedere e usare i nostri file multimediali in un unico luogo centrale. Se desideri trasferire su Commons i tuoi precedenti caricamenti, vedi [[Aiuto:Trasferire immagini su Commons]] (i file da te caricati finora sono consultabili cliccando su "miei contributi" e poi su "registri"). [[Wikipedia:Proposte di trasferimento/Commons|Aiutaci]], fai passaparola riguardo Commons informando gli altri utenti, e per favore continua a caricare nuovi file su Commons!--[[Utente:Trixt|Trixt]] ([[Discussioni utente:Trixt|msg]]) 22:09, 31 dic 2009 (CET)
 
== su Chi non gioca :.di non tocca ==
 
Ciao, grazie per la tua segnalazione. Saprai che sono uno degli organizzatori e per questo ho scritto io la pagina, dato che sono una delle persone più informate sull'associazione. Ho sinceramente creduto che fosse d'interesse come le altre associazioni ludiche storiche presenti - [[Club_TreEmme|TreEmme]] ad esempio - e ho cercato di scrivere l'articolo, anche se solo come abbozzo, secondo gli standard di Wikipedia, con neutralità ed evitando celebrazioni e autoreferenzialità. Forse non ci sono riuscito o per qualche motivo quell'associazione è meno enciclopedica di [[Club_TreEmme|TreEmme]] o simili. Cercherò di capire meglio le regole e se un articolo su [[Chi non gioca :.di non tocca]] potrà mai avere spazio su WP. Forse puoi aiutarmi in questo con qualche altro piccolo suggerimento più preciso sui motivi della cancellazione. Grazie, cordialmente. --[[Utente:Begli|Begli]] ([[Discussioni utente:Begli|msg]]) 13:13, 2 gen 2010 (CET)
: Ciao, grazie per la risposta e scusa se la mia è lunga. Ho riletto più attentamente le pagine che hai indicato, anche se conoscevo già - e condivido - le regole di WP. Sappiamo che in alcuni casi si prestano al giudizio personale e quindi alla discussione, forse più di quanto vorremmo. Solo per questo voglio chiarire le mie motivazioni, e poi chiudere la questione se sei d'accordo. Riguardo alle caratteristiche indicate dell'associazione, ho pensato servissero per definire almeno approssimativamente in che modo essa si distingua da altre. Io stesso non ritengo tali caratteristiche di per sé positive e quindi promozionali. Ad esempio, non ho usato un tono retorico (almeno spero) ma ho indicato in tono neutrale che l'associazione fa uso di "esaltazione retorica", come proprio stile, il che di per sé non è una cosa positiva (anzi penso che molti la riterrebbero negativa). Riguardo alla rilevanza locale, ho indicato l'area geografica di maggior attività, e ho sbagliato a non indicare le attività di fatto svolte in ambito non strettamente locale, citando poi le fonti. Il fatto è che associazioni del genere possono essere piuttosto note a livello nazionale nel loro settore, ma ignote al grande pubblico anche a livello strettamente locale. Secondo [[Wikipedia:COSA METTERE]] la "notorietà nel proprio campo" è un criterio di enciclopedicità. Mia mancanza, appunto: avrei dovuto scrivere la voce in modo che la rilevanza trasparisse anche a chi non è esperto del settore. Questa è una linea guida che avrei dovuto rispettare, anche fin dall'abbozzo. Rimane il fatto che l'autore della voce coincide con uno dei promotori dell'associazione, e mi rendo conto che questa sia una grave fonte di sospetto; quindi mi sembra opportuno da parte mia evitare di ripubblicare ed estendere subito la voce, e vedere invece se in futuro qualcun altro la riterrà utile per l'arricchimento di Wikipedia. Grazie per il lavoro che stai facendo per l'enciclopedia libera e buona vita! --[[Utente:Begli|Begli]] ([[Discussioni utente:Begli|msg]]) 18:18, 2 gen 2010 (CET)
 
==Cimurri==
Sulla voce nessun problema; la prima versione conteneva ''almeno'' una frase copiata pari-pari ed era quindi da cancellare. L'ultima versione non ho avuto tempo di controllarla, perché stavo segnalando e bloccando l'utente. Se hai controllato e non ci sono ulteriori copyviol, rimettila pure. Sul blocco invece ritengo che ci stia tutto visto che non è la prima volta e che ha ammesso di aver copiato (anche se parzialmente); difficile negarlo d'altra parte :-) Ciao, grazie --[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 18:59, 2 gen 2010 (CET)
:Fatto, ma la potevi ripristinare pure tu; ovviamente mi fido della tua valutazione :-) Ciao
 
== Pilota solista? Una voce ben vista :-) ==
 
Ciao; ti ringrazio per aver considerato enciclopedica la voce pur non avendo poi letto chissà quali argomentazioni a favore, questo mi fa ben sperare che non ci sia un occhio critico standardizzato su quello che tocca il nostro progetto. Il mio è un commento sincero e per quel che mi riguarda se il tuo approccio generale alle voci è così illuminato spero che sia una tendenza generale di chi fa il patrol. Io sinceramente cerco di salvare il salvabile sperando che quel che leggo essere verosimile sia in realtà tangibile ed importante per chi l'ha scritta. Un esempio su tutto... recentemente, dato il periodo natalizio, ho fatto un excursus sui film d'animazione, i classici Disney e ho trovato una voce che, fossi un censore integerrimo avrei messo in immediata ma che invece, pensando possa averla scritta un bimbo(spero con la supervisione di mamma e papà mi ha fatto tenerezza; [[Bruto (Nemo)]]. Ci fosse una bacheca dove apporre i casi limite questo sarebbe IMHO da consultare sempre. :-) Scusa la prolissità, è il mio carattere :-)--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 19:07, 2 gen 2010 (CET)
:mi unisco anch'io ai ringraziamenti a tutti e due, e concordo con L736E sul fatto che sono da inserire anche gli altri piloti solisti da quando esistono le frecce tricolori, appena possibile vedo di reperire altre info per creare le rispettive voci --[[Utente:Frukko|Frukko]] ([[Discussioni utente:Frukko|msg]]) 21:43, 2 gen 2010 (CET)
 
== Piccola nota ==
 
Guarda che [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Maggioranza richiesta per la cancellazione delle voci: ora di aggiornala?#Reprise|qui]] il mio "fuori dallo spirito del progetto" non era certo relativo alla tua proposta, ma voleva far riferimento (amaro e ironico) all'accusa mossa al sottoscritto da Cotton qualche post prima. Solo per chiarezza. --[[Utente:Pap3rinik|Pap3rinik]] ([[Discussioni utente:Pap3rinik|msg]]) 22:41, 2 gen 2010 (CET)
 
la voce non era neanche finita...ed erano tutti dati oggettivi,alcuni già riportati in altre schede di wikipedia.la discografia comprende un solo album,ma tutti gli altri parametri erano rispettati...ma potevo anche stare per inserire un'altra voce discografica,non avrei nemmeno fatto in tempo...
 
==ACTV==
In ogni caso a Mestre non si va in barca. --[[Utente:Crisarco|Crisarco]] ([[Discussioni utente:Crisarco|msg]]) 11:34, 3 gen 2010 (CET)
 
Dati di fatto non possono essere enfatici.Era solo un elenco di dati.Vabbe',lasciamo perdere...
Mi farò un giro prima o poi a segnalare tutte le voci scorrette, enfatiche e promozionali veramente mai segnalate e cancellate...
 
quelle frasi si potevano attenuare senza cancellare la voce.
quanto all'autoprodotto,hai frainteso.prima di intervenire su voci musicali fai attenzione...
una cosa sono gli album autoprodotti nel senso che non sono pubblicati da un'etichetta,tutt'altro è essere il produttore artistico del proprio disco pubblicato con una major (la Universal Music).
C'è una differenza enorme!
attenzione...
 
Inoltre ciò che non è documentato si può documentare con grande facilità quando si è in buona fede...ma se la voce viene cancellata dopo 5 secondi è un po' difficile...
 
l'ho letto ed è la prima cosa che ho risposto.non mi sembrava vincolante.ma data la velocità con cui è stato cancellata la voce,dubito che tu abbia avuto modo di verificare che il disco,che ora dicevi addirittura autoprodotto,fosse dell'anno giusto (uscito 4 mesi fa,non appena uscito) e non ne avessi saltato un altro.essendo una band in attività dal 2007,avrei potuto sbagliare la prima data e stare per inserire un altro disco.
almeno date il tempo di finire di lavorarci...
 
== [[Utente:Sicibanez|Sicibanez]] e gruppo punk ==
 
Ciao, riguardo [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:Registri&type=block&page=Utente%3ASicibanez questa situazione] penso che si siano accavallati un po' di testardaggine da parte dell'utente e molta inesperienza. Ieri era venuto in chat a chiedere spiegazioni e oltre ad osservazioni sullo stile inadatto della pagina gli si era detto di ricrearla in una sandbox in modo da sottoporla al [[Progetto:Punk]], oggi ha provato a riscriverla in modo neutrale (con successo direi) pensando che bastasse per reinserirla e a fronte della nuova cancellazione ha maldestramente creato [[Sicibanez/Tommi e gli onesti cittadini]] a cui è seguito tuo blocco; l'errore è sicuramente in buona fede, se ritenessi di dargli ancora una possibilità e sbloccarlo vedo di guidarlo un po' (al momento è di nuovo in chat). --[[Utente:Brownout|Brownout]]<small><sup>([[Discussioni utente:Brownout|msg]])</sup></small> 12:55, 3 gen 2010 (CET)
:Ok, grazie. --[[Utente:Brownout|Brownout]]<small><sup>([[Discussioni utente:Brownout|msg]])</sup></small> 13:16, 3 gen 2010 (CET)
 
== enciclopedicità - Cosimo Damiano Damato ==
 
salve,
Ho cercato, invano, di scrivere la pagina riguardo al regista
Cosimo Damiano Damato.
Incominciamo la discussione:
 
Enciclopedia: Opera contenente un'esposizione sistematica di una vasta parte dello scibile (tutto cio' che forma il sapere degli uomini) o di un settore specifico.
 
In questo caso, mi sembra di capire che la voce da me proposta,
sia in effetti di carattere enciclopedico, in quanto fa' riferimento ad una persona che ha svolto l'attivita' di regista.
 
E' vero, lo so', all' inizio c'e' stato il problema del copyright
in quanto parte del testo era stato copiato da un altro sito.
E' stato un mio errore, in quanto persona incapace di poter scrivere una voce senza errori di carattere sociale.
 
Ho imparato molto da questa esperienza e vi ringrazio di avermi atto notare i miei errori, frutto di una ristretta conoscenza riguardo il regolamento di wikipedia.
Studiero', lo prometto.
 
un saluto
 
Robert James Hanrahan
 
== Protezione parziale delle pagine enciclopediche ==
 
Ciao, volevo sapere se e come si può proteggere le pagine dell' enciclopedia soltanto parzialmente. Devo dire che io sono un neoutente e, pur avendo abilitato tutti gli accessori, non ho trovato un pulsante che indichi questa funzione. Ho però notato un' icona con un semaforo che indica il "blocco totale". Voglio cortesemente sapere quanto ho scritto in precedenza e a cosa serva questo ultimo pulsante. Ciao!--[[Utente:Alessandrovittorio 19971962|Alewa]] ([[Discussioni utente:Alessandrovittorio 19971962|msg]]) 14:55, 3 gen 2010 (CET) Alessandrovittorio 19971962.
 
== vandalismi ==
 
ciao, per quale motivo rivolgi a me questo messaggio? Non contribuisco più a wikipedia da diverso tempo (me ne hanno fatto passare la voglia). Quando in passato ho contribuito, ho cercato di lavorare al meglio delle mie possibilità. Sono teramano, ma non c'entro assolutamente nulla né con i terremoti di Teramo né con la strage di Messina. Saluti cari [[Utente:Faustoeu|Faustoeu]] ([[Discussioni utente:Faustoeu|msg]]) 15:38, 3 gen 2010 (CET)
 
== vandalismi ==
 
Se non sei tu ti chiedo scusa senz'altro. Avrò sbagliato. Ciao [[Utente:Faustoeu|Faustoeu]] ([[Discussioni utente:Faustoeu|msg]]) 19:28, 3 gen 2010 (CET)
 
==[[Vigevano Calcio]]==
Io il problema non lo pongo sul tipo di video con cui si visualizza la pagina ma come vengono sovrapposte le righe in fase di stampa. Sprechi due pagine con qualunque stampante e veda il risultato: le ultime righe dei trofei nazionali e internazionali si sovrappongono con la cronologia anche se cliccando sull'indice si riducono le righe vuote. Mi faccia sapere come va la prova di stampa e poi mi suggerisca una migliore soluzione alla cosa visto che vorrei imparare qualcosa. Grazie.--[[Utente:Nipas|Nipas]] ([[Discussioni utente:Nipas|msg]]) 20:10, 3 gen 2010 (CET)
 
Mi scusi ma non ho capito. A me le stampe vengono ancora sbagliate.--[[Utente:Nipas|Nipas]] ([[Discussioni utente:Nipas|msg]]) 20:15, 3 gen 2010 (CET)
 
La soluzione migliore in questi casi (a mio modo di vedere le cose) è l'allungamento della Storia scritta invece di lasciare ampi buchi nella pagina.--[[Utente:Nipas|Nipas]] ([[Discussioni utente:Nipas|msg]]) 20:16, 3 gen 2010 (CET)
 
Mi scusi, visto che fino ad adesso ho sbagliato, in che pagina di wikipedia si possono vedere queste "direttive di stile" ?.--[[Utente:Nipas|Nipas]] ([[Discussioni utente:Nipas|msg]]) 20:32, 3 gen 2010 (CET)
 
La ringrazio, almeno qualcuno ogni tanto ti fa capire perché si sbaglia. Forse non sono l'unico che non ne capisce un tubo di informatica e programmazione (beh, lì almeno un corsettino pratico l'avevo fatto un po di anni fa) ma l'importante è capire causa ed effetto delle cose e non rimanere allo stato vegetale e fare solo il semplice "scrittore". Adesso almeno le pagine che ho sbagliato io le posso correggere. Saluti,--[[Utente:Nipas|Nipas]] ([[Discussioni utente:Nipas|msg]]) 22:00, 3 gen 2010 (CET)
 
== vandalismi su proibizionismo? ==
 
Ciao. Posso sapere come mai hai apposto l'avviso di sospetto vandalismo per la rimozione degli avvisi? E' l'utente GAC che deliberatamente continua ad apporlo nonostante sia stato invitato a partecipare alla discussione in merito alla presunta faziosità della voce. La discussione è in corso, ma la posizione di GAC è :Sto ripulendo la voce dai contenuti POV. L'avviso rimane fine al termine delle modifiche, grazie. --Gac 20:07, 3 gen 2010 (CET)
 
E' per caso lui che decide se la voce è POV o meno, riservandosi il diritto di apporre secondo il proprio POV un tag e di lasciarlo finché non ha "pultio la voce" da quello che considera POV?
 
Cortesemente, gradirei venisse rimosso il tag dalla mia pagina. Considerarmi "vandalo", dopo i miei contributi al proggetto, ritengo sia errato e probabilmente scopo ultimo dell'utente, che ha manifestato astio nei miei riguardi prima su altre pagine, poi su quella proibizionismo da me editata.
 
Grazie.--[[Utente:Wikiknowledge|Wikiknowledge]]
 
== FERMIAMO LA CENSURA AL MOVIMENTO LIBERTARIO SU WIKIPEDIA ==
 
Buongiorno L736E, sono l'autore della pagina sul [[Movimento_Libertario]] (ML).
Apprendo dalla pagina creata che lei ne ha proposto la cancellazione.
Non comprendo le motivazioni della sua proposta di cancellazione della suddetta pagina.
Mi pare un evidente abuso della sua funzione, dato che stiamo parlando di un movimento politico e culturale nato 3 anni orsono (e tuttora esistente) presente fuori e dentro la rete, avente contatti con think tank (Istituto Bruno Leoni), giornali, economisti, partiti politici (Radicali Italiani) e proprie riviste (Enclave).
Tral'altro le devo ricordare come la voce Movimento Libertario fosse già stata creata da altri utenti, seppur priva di contenuti, con link in varie pagine di wikipedia.
Io l'ho solamente completata.
Alla voce "[[libertarianismo]]" e "[[anarco-capitalismo]]", altri autori hanno esplicitamente senza rischi di censura e cancellazione citato il suddetto movimento politico.
Non si comprende quindi come mai non si debba avere diritto alla suddetta pagina compilata con collegamenti, citazioni e puntuali riferimenti e note.
Francamente con tutto il rispetto nei suoi confronti, il fatto che Lei voglia porre in cancellazione tale pagina sembra reazione e comportamento privo di una bencheminimo fondamento logico.
La rilevanza e la diffusione a livello nazionale del movimento, non devono essere criteri discriminatori per giudicare lecita o meno la comparsa della suddetta pagina su wikipedia.
Ragionando con i suoi criteri, numerosi partiti o movimenti politici italiani e stranieri non dovrebbero neppure comparire sulle vostre pagine e solo perchè non sono al potere o vengono discriminati o perseguiti ingiustamente.
Il Partito_Libertario_(Stati_Uniti) statunitense è un partito anarchico paragonabile al ML e sebbene dai risultati minoritari risulta presente sia sulle vostre pagine italiane che in quelle inglesi.
Non si capisce quindi come si possa far riferimento al gradimento o al tipo di battaglie politiche (chiaramente definite ed espresse all'interno dell'articolo in chiave nonviolenta) come un fatto discriminatorio.
Su wikipedia esistono pagine di movimenti e partiti nazisti, neofascisti che rientrerebbero all'interno della categoria-reato di apologia del fascismo, ma non per questo io le chiedo di cancellarli.
Nè chiedo qualsiasi sia il suo credo politico, di cancellare quelli marxisti e leninisti o semplicemente comunisti.
L'interesse di wikipedia deve essere quello di informare in modo chiaro ed esplicativo la gente sui fenomeni e voci di pubblico interesse aggregando quelle mancanti.
Il fatto che il Movimento Libertario sia presente a livello mediatico sulla rete, con un proprio seguito (il numero non le deve francamente interessare) e con battaglie politiche non violente giudiziarie extraparlamentari (di cui lei personalmente può anche non condividere l'esito), dovrebbe essere di pubblico dominio e quindi voce presente in wikipedia nella sua versione italiana.
Voler negare tale spazio equivale non soltanto ad una forma di censura, (che renderemo noto attraverso i mezzi ritenuti più opportuni), ma la negazione dello spirito informativo del progetto italiano di wikipedia.
Inoltre le ribadiamo come il Movimento Libertario pur non partecipando politicamente alle urne, rientra all'interno del canone di associazione culturale, seppur di nicchia in costante crescita come numero, visitatori e adesioni.
Il Movimento Libertario si collega esplicitamente ad una dimensione individualistica, anarcocapitalista, liberista culturalmente presente sia nella versione italiana che inglese con decine di voci e link interni a wiki (in ambedue le versioni).
Conoscere vuol dire anche rendere pubblico e quindi promuovere le nostre posizioni sulla suddetta pagina.
Quindi se coerentemente vuole intraprendere la cancellazione della voce (non indicando nessuna altra causale di illegittimità se non quella di essere anarchica e minoritaria, il che francamente non è una motivazione giustificabile) deve per lo meno coerentemente cancellare tutte le voci inerenti il libero mercato, il liberalismo radicale, il capitalismo e i suoi fautori.
Attendendo una risposta su questa pagina (che giustifichi il suo agire o che fornisca almeno prove della nostra errata compilazione della voce, cosa che miglioreremo sicuramente) le chiediamo di rinunciare alla procedura avviata di cancellazione della voce entro la settimana.
Cordiali saluti.
 
== Sulla cancellazione del Movimento Libertario i censori come Lei non hanno alcuna concreta giustificazione ==
 
Caro L736E, in questo messaggio non parlerò delle motivazioni per non censurare la nostra voce (presenti nelle discussioni della voce Movimento Libertario), mi rivolgo invece a Lei.
E' inutile che Lei ribadisca spocchiosamente la volontà di cancellare la voce del Movimento Libertario in vari contesti di discussione, lei potrà pure beatificarsi nel suo lavoro di censore di Wikipedia Italia, potrà pure nascondere tutta la sua ignoranza e ipocrisia dietro il suo zelante compitino assegnatole da qualcuno (ci sarebbe da capire da chi e con quali funzioni effettive), lei potrà pure nascondersi dietro a una sigla, ma francamente non nasconde agli occhi di molti navigatori di Wikipedia e della rete (dove la notizia nel frattempo sta girando) la sua sfacciataggine e pocaggine intellettuale nei confronti delle motivazioni adottate per giustificare la nostra cancellazione.
 
Non soltanto non legge i link e le motivazioni, non soltanto non ha il coraggio di rispondere responsabilmente direttamente delle sue azioni con il redattore della voce entro la pagina delle discussioni, ma abusa palesemente del lavoro e pazienza di chi gratuitamente vuole ampliare le voci presenti in wikipedia , in particolare all'interno di una voce già precedentemente presente (come potrà verificare dai suoi potenti mezzi informativi e di cache wikipediani) e semplicemente sviluppata con citazioni e precise note riportate.
 
I suoi restano dei mieri giudizi ridicoli, infantili e inqualificabili e mi stupisco (fino a un certo punto) che Lei possa ricoprire tale incarico per Wikipedia.
 
La voce Movimento Libertario non viola alcun regolamento di Wikipedia, non viola alcuna sensibilità altrui, non viola il copyright.
 
La sua pregiudiziale censura nei nostri confronti dimostra la sua affinità con i personaggi di 1984 di Orwell dove la conoscenza è ignoranza.
 
E' lei che compie violenza, violenza nei confronti dell'informazione, della conoscenza e nei confronti dei lettori di wikipedia Italia.
 
La saluto
 
== Re: Discussioni vecchie ==
 
Conosco le regole. Avevo riunito tutte le mie discussioni del 2009 nella pagina [[Discussioni utente:Mago Merlino/Archivio 2009]]. Ora potresti ripristinare il mio lavoro? --[[Utente:Mago Merlino|<span style="color:#000080;font-family:Bookman Old Style">'''Mago'''</span>]] [[Discussioni utente:Mago Merlino|<span style="color:#000080;font-family:Bookman Old Style">'''Merlino'''</span>]] 11:46, 6 gen 2010 (CET)
:Buon lavoro anche a te. Ciao --[[Utente:Mago Merlino|<span style="color:#000080;font-family:Bookman Old Style">'''Mago'''</span>]] [[Discussioni utente:Mago Merlino|<span style="color:#000080;font-family:Bookman Old Style">'''Merlino'''</span>]] 11:50, 6 gen 2010 (CET)