[[Categoria:Manutenzioni urgenti|Richieste di protezione pagina]]
{{Controlcopy|Come riportato nella pagina di discussione, potrebbe essere un copyviol bello e buono, dato che il testo è stato rilasciato sotto CC.|biografie|novembre 2008}}
{{protezione}}
{{F|argomento=filosofia|data=ottobre 2007|commento=come segnalato nel POV mancano completamente bibliografia e riferimenti}}
{{Amministratori}}
{{P|se si esclude la sezione "Biografia" (tradotta da me) il resto è opera di qualcuno che ha fatto una tesi o un altro lavoro su Cioran (come affermato nella [[Discussione:Emil Cioran|discussione]]). Come da [[Wikipedia:Niente ricerche originali|linee guida]], non obiettivo e zeppo di opinioni personali.|filosofia|gennaio 2007|[[Utente:Freddyballo|Freddyballo]] 23:37, 18 gen 2007 (CET)}}
{{Abbreviazioni|WP:RPP|WP:RP|WP:Richieste protezione}}
{{quote|Come ogni altra cosa umana, anche la politica non si compie che sulla propria rovina.|E. M. Cioran - ''Essai sur la pensée réactionnaire''}}
{{Bio
|Nome = Emil
|Cognome = Cioran
|Sesso = M
|LuogoNascita = Răşinari
|GiornoMeseNascita = 8 aprile
|AnnoNascita = 1911
|LuogoMorte = Parigi
|GiornoMeseMorte = 20 giugno
|AnnoMorte = 1995
|Attività = filosofo
|Attività2 = scrittore
|Attività3 = saggista
|Epoca = 1900
|Nazionalità = rumeno
}}
Questa è la pagina dove è possibile avanzare una richiesta per '''proteggere''' o '''sbloccare''' una pagina o un'immagine.
Dalla [[seconda guerra mondiale]] fu in [[Francia]] con lo statuto di [[apolide]].
Se desideri che una pagina venga protetta o sbloccata, aggiungila all'elenco sottostante (modificando la sezione ''Richieste correnti'' o la sottosezione più appropriata; scrivendo ''in cima'' a questa), insieme con la data e il motivo che giustifica tale richiesta. Per favore leggi [[Wikipedia:Politica di protezione delle pagine]] per i dettagli.
Scrive in [[Lingua rumena|rumeno]] fino al 1947. Nel 1949 pubblica il ''Sommario di decomposizione'', opera che ha già riscritto 4 volte prima che sia pronta per la pubblicazione. Da quel momento scriverà solamente in [[Lingua francese|francese]], con un’attenzione particolare alla lingua che ne fa uno dei migliori prosatori in lingua francese. Cionostante, riguardo al suo pensiero, in un'intervista del 1970 a François Bondy l'autore dirà: “''Un libro uscito a Bucarest nel 1933: Al culmine della disperazione, che contiene già tutto quello che verrà dopo. È il più filosofico dei miei libri''”.
:''Questa'' '''non''' è la pagina adatta per porre altri tipi di richiesta'' (anche se considerate in qualche maniera come "protezione" dal richiedente) e pertanto non saranno accolte. Se la tua richiesta non riguarda protezioni come definite dalla [[Wikipedia:Politica di protezione delle pagine]], consulta la più generica [[Wikipedia:Richieste agli amministratori]] per sapere dove porre la tua richiesta / domanda.
Colto dal [[morbo di Alzheimer]], muore a Parigi nel 1995. È sepolto al cimitero di [[Montparnasse]], dove nel 1997 lo raggiunge la moglie [[Simone Boué]], che lascia le sue carte e una borsa di studio al CNL (“Centre nazionale du livre”) a Parigi, per scrittori di lingua francese che abbiano già pubblicato un'opera proponendo una riflessione personale nello spirito di Cioran, su un soggetto di ordine generale.
Dopo che una pagina è protetta, viene elencata tra le [[:Categoria:Pagine protette|pagine protette]]. Ulteriori discussioni devono avvenire nella [[Aiuto:Pagina di discussione|pagina di discussione]] relativa alla voce o all'utente.
Una particolarità onomastica è la M di E.M.Cioran, in generale accettata come Emil Mihail Cioran (Michele in rumeno) e messa in discussione, nella versione rumena dell'articolo, dal traduttore Sanda Stolojan come un vezzo dello scrittore, il quale lo utilizzò per la pubblicazione delle traduzioni. Infatti, in verità, essa resta come una M non definita (http://ro.wikipedia.org/wiki/Emil_Cioran), per cui, a parte alcune versioni come quella spagnola di Wikipedia, nella maggior parte degli articoli l'autore non è mai citato che come Mihail.
Vedi anche [[Aiuto:Pagina utente]] per le indicazioni sul corretto utilizzo dello spazio utente a disposizione dei [[Wikipedia:Wikipediani|Wikipediani]].
==Biografia==
[[Immagine:Rasinari Cioran.JPG|thumb|300px|La casa natale di Cioran a Răşinari]]
Emil Cioran nacque a [[Răşinari]], in [[Transilvania]], nel [[1911]]. Il paese, oggi appartenente alla Romania, era incluso nell'[[impero austroungarico]] (Städterdorf in tedesco Resinár in ungherese) e si trova presso [[Sibiu]] (Hermannstadt in tedesco Nagyszeben in ungherese).<ref>La città nel 1910 aveva 33.000 abitanti, di cui il 50% di origine tedesca, il 22% ungherese e il 26% rumena. Oggi ha 170.000 abitanti, dei quali meno del 2% sono di origine tedesca, e si trova nella regione dei Siebenbürgen (Transilvania in tedesco), già dal 1211 teatro di colonizzazione tedesca detta “sassone” (in realtà con coloni provenienti dalle regioni occidentali della Germania: dal Reno-Mosa, Fiandre, Vallonia, Lussemburgo. Si veda http://de.wikipedia.org/wiki/siebenbürgen).</ref>
Per favore sposta le richieste in [[Wikipedia:Richieste di protezione pagina/Archivio|archivio]] quando vengono ritirate o non sono più necessarie.
Il padre Emilian Cioran era un prete ortodosso e la madre Elvira Cioran (cognome vero: Comaniciu) era originaria di Venetia de Jos (Venezia del Sud), un comune situato vicino a [[Făgăraş]]. Il padre di Elvira, Gheorghe Comaniciu, un notaio, ascese allo status di barone grazie alle autorità [[impero austroungarico|austro-ungariche]]. A volte capitava che i genitori parlassero in ungherese, il padre di Cioran aveva frequentato per un certo tempo le scuole elementari Ungheresi. Durante la I guerra mondiale i genitori come una parte degli intellettuali di origine rumena erano stati confinati; il padre a [[Sopron]] (Ödenburg) mentre la madre a [[Cluj-Napoca|Cluj]] (Klausenburg), lasciando i figli alle cure della nonna a Răşinari. Il padre era stato prima prete a Răşinari poi curato a [[Sibiu]] (Hermanstadt).
Cioran ha dichiarato di aver avuto un'infanzia molto felice fino al trasferimento alle scuole medie di Sibiu “''È stata la fine Del mio sogno, il crollo del mio mondo''.” Già nell’adolescenza è colpito da una grave crisi di insonnia cui darà la responsabilità di tutto ciò di cui è divenuto.
* '''[[/Archivio|Archivio]]'''
Dopo gli studi classici al liceo [[Gheorghe Lazăr]] di Sibiu, a 17 anni Cioran iniziò a studiare filosofia all'Università di [[Bucarest]]. Al suo ingresso nell'università ebbe modo di fare conoscenza con [[Eugène Ionesco]], [[Samuel Beckett]] e [[Mircea Eliade]], che insieme a Cioran avrebbero formato un gruppo di amici per tutta la vita. Il futuro filosofo rumeno [[Constantin Noica]] e il futuro pensatore rumeno [[Petre Ţuţea]] divennero i suoi più stretti colleghi nel periodo in cui fu sotto la direzione di [[Tudor Vianu]] e [[Nae Ionescu]]. Conoscendo il [[Lingua tedesca|tedesco]] molto bene, i suoi primi studi si incentrarono su [[Immanuel Kant]], [[Arthur Schopenhauer]] e specialmente [[Friedrich Nietzsche]]. Diventò un agnostico, assumendo l'assioma “l'inconvenienza dell'esistenza”. Durante i suoi studi all'università fu anche influenzato dalle opere di [[Georg Simmel]], [[Ludwig Klages]] e [[Martin Heidegger]], ma anche del filosofo [[Russia|russo]] [[Lev Shestov]], che aggiunse al suo sistema di pensiero la credenza che la vita è arbitraria. Cioran si laureò con una tesi su [[Henri Bergson]]. Tuttavia il Cioran successivo ripudiò Bergson, affermando che il primo non aveva compreso la tragicità della vita. Nel [[1933]] ottenne una borsa di studio presso la fondazione Humboldt, grazie alla quale si trasferì a [[Berlino]], dove entrò in contatto con [[Nicolai Hartmann]] e [[Ludwig Klages]], poi a [[Dresda]] e a [[Monaco di Baviera|Monaco]], assistendo all'instaurazione della [[dittatura]] [[Adolf Hitler|hitleriana]], all'assembramento dei militari tedeschi, alla [[notte dei lunghi coltelli]]. Futuro scettico di tutti gli idealismi e persecutore dell'Utopia, in quegli anni si entusiasmò di fronte al vitalismo e al misticismo dei nazisti. Al ritorno in Romania venne pure in contatto con il locale movimento fascista delle Guardie di Ferro che abbandonò solo alla vigilia della 2° Guerra Mondiale.
__TOC__
Dopo la pubblicazione dei primi libri in [[lingua rumena]], che gli valsero l'etichetta di antisemita, nel 1936 per un anno insegna filosofia al liceo di Braşov “''l’unico anno della mia vita in cui mi sia capitato di lavorare''”, finalmente nel 1937 si trasferì in Francia con una borsa di studio dell'istituto francese di Bucarest per fare una tesi di dottorato. A partire dal 1947 quando mentre stava scrivendo una traduzione in rumeno di [[Stéphane Mallarmé|Mallarmé]] decide che non rientrerà in Romania e che scriverà solo in lingua francese.
Morì a [[Parigi]] nel [[1995]] all'età di 84 anni.
== Richieste correnti ==
==Pensiero==
:''Per favore mettete le nuove richieste '''in alto'''.''
Nell'ambito del pensiero filosofico, Cioran si colloca tra quelle figure che esulano dai canoni stabiliti dall'epoca e dai sistemi, e che non fanno parte di nessuna corrente o scuola. Il suo stile è caustico, diretto e profondamente emotivo, poiché egli scrive non per diffondere le proprie idee ad un pubblico, bensì per dissipare la propria sofferenza, derivante da un'insonnia costante che lo conduce sull'orlo del suicidio. Inaugura, quindi, un proprio filone, definibile di letteratura terapeutica, poiché grazie ad essa si salva dall'auto-uccisione. Dilaniato da contraddizioni insanabili, il pensiero di colui che si auto-definisce un filosofo urlatore si manifesta attraverso affermazioni volutamente provocatorie, in grado di scuotere chiunque. Qualsiasi giudizio su questa figura del Novecento deve tener conto che egli ha fatto dello scandalo uno stile di vita, dell'arte un'esplosione di sentimenti e della scrittura una valvola di sfogo prettamente personale.
===La RomaniaRichieste di protezione ===
<!-- Per favore aggiungi la tua richiesta subito *dopo* questa linea. METTI LE NUOVE RICHIESTE IN ALTO, NON IN FONDO -->
Cioran nasce in una terra di contraddizioni come la [[Romania]], paese latino, cristiano ortodosso che diventa [[comunismo|comunista]] passando per una forma di [[fascismo]] filonazista. Una terra ricca di tradizioni e di superstizioni, il cui ''«popolo è il più scettico che esista: è allegro e disperato al tempo stesso. Per ragioni storiche coltiva la religione del fallimento»'' così Cioran e aggiunge: ''«ricordo della mia infanzia un tizio, un contadino al quale toccò una grande eredità. Passava la giornata di taverna in taverna, sempre ubriaco, accompagnato da un violinista che suonava per lui. mentre gli altri andavano in campagna a lavorare, lui passeggiava di taverna in taverna, l’unico uomo felice al mondo. Quando sentivo il suono del violino correvo a vederlo passare, perché mi affascinava. Spese tutto in due anni e poi morì.»'' (Dall'intervista in "Cioran, un angelo sterminatore", di Fernando Savater)
#[[Naruto]]: chiedo la semi-protezione più lunga possible, se esiste anche all'infinito. Il motivo è la continua gara "a chi arriva primo" tra molti ip (sempre diversi), che inseriscono notizie e informazioni non confermate, o basate su spoiler, creando evidenti problemi di recentismo. Questa situazione va avanti ormai da molto tempo per cui ci si ritrova ad avere un'accozzaglia di notizie (anche ripetute), senza alcuna cura nello stile (e naturalmente senza conferme con note), con la conseguenza di continue correzioni o rollback. [[Utente:Cirimbillo|Cirimbillo]] ([[Discussioni utente:Cirimbillo|msg]]) 15:06, 7 gen 2010 (CET) D'accordo con lui per i suoi stessi motivi. --[[Utente:Daniele Santoleri|Daniele Santoleri]] ([[Discussioni utente:Daniele Santoleri|msg]]) 15:08, 7 gen 2010 (CET)
#:{{non fatto}}... concordo che la voce sia un mezzo disastro... direi di aspettare, primo perchè ormai è passato un po' di tempo dalla segnalazione senza altre modifiche problematiche e secondo in quanto mi pare che la situazione negli ultimi giorni sia comunque meno grave di quella della fine dello scorso anno... in caso di ritorno di fiamma fate un fischio che si provvede subito... --[[Utente:Torsolo|<span style="color:green;font-weight:bold;font-size:medium;font-family: Monotype Corsiva;">tors</span>]][[Discussioni_utente:Torsolo|<span style="color:red;font-weight:bold;font-size:medium;font-family: Monotype Corsiva;">olo</span>]] 08:45, 8 gen 2010 (CET)
:: Il problema è che torneremo presto allo stesso punto. E per presto intendo '''ogni''' settimana da martedì (uscita dei primi spoiler) fino al venerdì (uscita traduzione fansub), per di più con conseguente inserimento di tecniche con nomi non ufficiali, tradotti per esempio dall'inglese (neanche dal giapponese!) Lo stesso discorso vale anche per le voci dei personaggi coinvolti nelle ultime vicende. Ecco perché abbiamo chiesto la protezione a più lungo termine. Capisco che il lavoro è volontario, ma ormai siamo allo svilimento. [[Utente:Cirimbillo|Cirimbillo]] ([[Discussioni utente:Cirimbillo|msg]]) 11:17, 8 gen 2010 (CET)
#[[Dentista]]: semi-protezione per via di un simpatico ip della famiglia 76.* che [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Dentista&diff=28779453&oldid=28472380 insiste] ad [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Dentista&diff=29037775&oldid=28782765 inserire] [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Dentista&diff=29062065&oldid=29045942 sito] [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Dentista&diff=29135635&oldid=29062095 dubbio] all'interno della voce. --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 11:57, 7 gen 2010 (CET)
#:{{Fatto}}... una settimana di semi-protezione --[[Utente:Torsolo|<span style="color:green;font-weight:bold;font-size:medium;font-family: Monotype Corsiva;">tors</span>]][[Discussioni_utente:Torsolo|<span style="color:red;font-weight:bold;font-size:medium;font-family: Monotype Corsiva;">olo</span>]] 12:08, 7 gen 2010 (CET)
#[[Un medico in famiglia]]: ripetute cancellazioni inutili e inserimento di frasi infondate (basti guardare che in una pagina così lunga ci siano soltanto quattro fonti e tutte promozionali), proporrei due settimane di semiprotezione, perchè si tratta soprattutto di indirizzi IP. --[[Utente:Alessandrovittorio 19971962]].--[[Utente:Alessandrovittorio 19971962|Alewa]] ([[Discussioni utente:Alessandrovittorio 19971962|msg]]) 15:07, 6 gen 2010 (CET)15.03, 6 gennaio 2010.
#:{{non fatto}} Ho guardato un po la cronologia ma non mi sembra che la pagina sia così preda di vandalismi da richiedere una protezione. Adesso la sorveglio e se le cose peggiorano la proteggo. [[Utente:Hellis|Hellis]] ([[Discussioni utente:Hellis|msg]]) 15:15, 6 gen 2010 (CET)
#[[Wikipedia:Vandalismi in corso/Archivio/2009/Ottobre]], [[Wikipedia:Vandalismi in corso/Archivio/2009/Novembre]] e [[Wikipedia:Vandalismi in corso/Archivio/2009/Dicembre]]: archivi dei vandalismi in corso, da proteggere a [edit=sysop] (infinito) [move=sysop] (infinito).--[[Speciale:Contributi/79.54.55.115|79.54.55.115]] ([[User talk:79.54.55.115|msg]]) 06:20, 6 gen 2010 (CET)
#:[[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto''' --[[Utente:Roberto Mura|<span style="color:#32cd32;">'''Roberto'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Roberto Mura|<span style="color:#ffa500; ">'''Segnali all'Indiano'''</span>]]</small> 06:24, 6 gen 2010 (CET)
#[[Football Club Internazionale Milano 2009-2010]]: vandalismi continui in tutto il giorno. i calciatori ceduti rimangono in rosa con la nota come da modello, qui si continua a levare--[[Utente:Mpiz|Mpiz]] ([[Discussioni utente:Mpiz|msg]]) 21:04, 4 gen 2010 (CET)
#:{{fatto}} Due settimane di semiprotezione.--[[Utente:Valerio79|<span style="color:white;background:black;font-size:small;font-family: Cursive">Valerio</span>]]<sup>[[Discussioni Utente:Valerio79|<span style="color:black;font-size:small;font-family: Wingdings">Talk</span>]]</sup> 15:55, 5 gen 2010 (CET)
#::la stessa voce della Lazio è vicina a fare la stessa fine--[[Utente:Mpiz|Mpiz]] ([[Discussioni utente:Mpiz|msg]]) 16:48, 5 gen 2010 (CET)
#[[Sergio Floccari]]: ennesimo giocatore al centro di voci di mercato, nessun comunicato ufficiale, continui rollback.--[[Utente:Knoxville|Knoxville]] ([[Discussioni utente:Knoxville|msg]]) 17:03, 4 gen 2010 (CET)
#:[[Immagine:X mark.svg|15px|✘]] '''Non fatto''' ora è ufficiale ([http://www.lega-calcio.it/it/Serie-A-TIM/Calciomercato/LAZIO.page qui] e [http://www.sslazio.it/cms/view/home/news/archivio/elenco_news/comunicato/s152/c3279 qui]). --'''''[[Utente:Simo82|<span style="color:#FF0000">Simo</span><span style="color:#000000">82</span>]]''''' ''<small>([[Discussioni utente:Simo82|<span style="color:#0070FF">scrivimi</span>]])</small>'' 18:18, 4 gen 2010 (CET)
#[[Flor - Speciale come te]] - semiprotezione dati i frequenti vandalismi.--[[Utente:DaniDF1995|<span style="color:orange">'''DaniDF'''</span>]][[Discussioni utente:DaniDF1995|<span style="color:#FFCC00"><sup>'''1995'''</sup></span>]] 15:46, 4 gen 2010 (CET)
#:{{Fatto}}, una settimana di semiprotezione.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">[[Utente:Marco 27|<span style="color:#00FFFF">'''Marco'''</span>]] [[User talk:Marco 27|<span style="color:#50FF30">'''27'''</span>]]</span> 15:50, 4 gen 2010 (CET)
#[[Distretto di Polizia]] - Continui inserimenti da parte di ip anonimi di notizie infondate (o semplici speranze) di un possibile ritorno di [[Ricky Memphis]]. La pagina era già stata bloccata in precedenza, ma non appena è scaduta la protezione, questi vandalismi sono ricominciati e si verificano in modo regolare e sistematica. Chiedo blocco definitivo in scrittura per gli utenti non registratti. --[[Utente:Darth Master|Darth Master]] ([[Discussioni utente:Darth Master|msg]]) 00:07, 4 gen 2010 (CET)
#:{{Fatto}}, due settimane di semiprotezione.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">[[Utente:Marco 27|<span style="color:#00FFFF">'''Marco'''</span>]] [[User talk:Marco 27|<span style="color:#50FF30">'''27'''</span>]]</span> 00:15, 4 gen 2010 (CET)
#::Ok, ma vedendo come è andata a finire l'altra volta, credo che scadute le due settimane ricominceranno, visto che è una cosa che va avanti da molti mesi. --[[Utente:Darth Master|Darth Master]] ([[Discussioni utente:Darth Master|msg]]) 00:22, 4 gen 2010 (CET)
#[[Marcello Dell'Utri]] - Ripetuti tentativi da parte di [[Utente:Wikiknowledge|Wikiknowledge]] di modificare l'incipit della voce inserendo una notizia (vera) già riportata nel testo della voce. Evidenziarla in tale maniera equivale a rendere [[POV]] la voce. --[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 16:31, 3 gen 2010 (CET)
#:[[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto''', una settimana --[[Utente:Pap3rinik|Pap3rinik]] ([[Discussioni utente:Pap3rinik|msg]]) 00:28, 4 gen 2010 (CET)
#[[Vittorio Sgarbi]] - Ripetuti tentativi da parte di [[Utente:Wikiknowledge|Wikiknowledge]] di modificare l'incipit della voce inserendo una notizia (vera) già riportata nel testo della voce. Evidenziarla in tale maniera equivale a rendere [[POV]] la voce. --[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 16:31, 3 gen 2010 (CET)
#:[[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto''': una settimana da parte di [[Utente:Klaudio|Klaudio]] --[[Utente:Pap3rinik|Pap3rinik]] ([[Discussioni utente:Pap3rinik|msg]]) 00:28, 4 gen 2010 (CET)
#[[Dominic Adiyiah]], ennesimo calciatore in odore di trasferimento ma senza uno straccio di ufficialità per ora, rollback continui.--[[Utente:Knoxville|Knoxville]] ([[Discussioni utente:Knoxville|msg]]) 12:45, 3 gen 2010 (CET)
#:{{Fatto}}, due settimane di semiprotezione.--<span style="font-weight: bold; color: #009900;">[[Utente:L736E|L736]]</span><span style="background-color: #CCCCCC; color: #FFFF00; font-weight: bold; font-style: italic;">[[Discussioni utente:L736E|E<sup>dimmi</sup>]]</span> 12:47, 3 gen 2010 (CET)
#::Solo 2 osservazioni: se va protetta allora va protetta totalmente, dato che gli edit sono in gran parte anche di utenti registrati. In secondo luogo [http://www.acmilan.com/NewsDetail.aspx?idNews=93134 qui] e [http://www.acmilan.com/NewsDetail.aspx?idNews=113256 qui] sul sito del Milan si dice che è stato acquistato e che è un milanista e [http://www.fredrikstadfk.no/en/content/view/2519/372/ qui] il sito del Fredrikstad dice che è stato venduto. Secondo me si può considerare ufficiale, comunque essendo abbastanza coinvolto (diciamo così) "lascio la palla" a un altro admin. --'''''[[Utente:Simo82|<span style="color:#FF0000">Simo</span><span style="color:#000000">82</span>]]''''' ''<small>([[Discussioni utente:Simo82|<span style="color:#0070FF">scrivimi</span>]])</small>'' 13:05, 3 gen 2010 (CET)
#:::Si l'accordo tra le due squadre c'é da tempo, ma non é mai stato diramato un comunicato ufficiale in quanto non credo siano ancora state fatte le visite mediche. Il giocatore adesso partirà per la Coppa d'Africa, quindi penso che il comunicato ufficiale averrà solo al suo ritorno.--[[Utente:Knoxville|Knoxville]] ([[Discussioni utente:Knoxville|msg]]) 16:37, 3 gen 2010 (CET)
#Da qualche tempo ci sono degli IP che si ostinano a modificare la tabella episodi di [[Sandy dai mille colori]] (v. [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Sandy_dai_mille_colori&curid=488125&action=history cronologia]). Magari un paio di mesi di semiprotezione lo/li scoraggeranno. Buon anno!--<span style="border:1px solid black;font-size:90%;background:white">[[User:Koji|<span style="color:white;background:#244A90;">'''Kōji'''</span>]]</span> <sup>[[Discussioni utente:Koji|<span style="color:#244A90">'''''parla con me'''''</span>]]</sup> 20:18, 31 dic 2009 (CET)
#:{{fatto}} L'ho protetta per due settimane, francamente 2 mesi mi sembravano una esagerazione. Eventualmente se allo scadere i vandalismi continuano, si allunga ancora un pò la protezione.--[[Utente:Valerio79|<span style="color:white;background:red;font-size:small;font-family: Cursive">Valerio</span>]]<sup>[[Discussioni Utente:Valerio79|<span style="color:red;font-size:small;font-family: Wingdings">Auguri!</span>]]</sup> 13:01, 2 gen 2010 (CET)
=== Richieste di rimozione della protezione ===
===Il francese===
<!-- Per favore aggiungi la tua richiesta subito *dopo* questa linea. (richieste più recenti in alto) -->
Nonostante un fortissimo ancoramento al paese d'infanzia, ai suoi misteri e ai suoi odori ("''darei tutti i paesaggi del mondo per quello della mia infanzia''"), Cioran, arrivato a Parigi nel [[1937]], sceglie il [[lingua francese|francese]] come lingua di scrittura, pubblicando il suo primo saggio in questa lingua (''Précis de décomposition'') nel [[1949]] da Gallimard. In "Storia e utopia" ([[1960]]) il filosofo spiega il suo rapporto conflittuale e resistente con questa lingua, dotata di "''una sintassi d'una rigidità, d'una dignità cadaverica''" e in cui non c'è "''più alcuna traccia di terra, di sangue, d'anima''".
#[[Wikipedia:Pagine da cancellare/Litfiba]] la pagina è stata oggetto di continue modifiche, spesso e volentieri con sovrabbondanza di giudizi soggettivi, finchè l'autore/gli autori degli stessi hanno pure bloccato la pagina rendendo impossibili modifiche obiettive. ne chiedo la sprotezione
#[[Wikipedia:Pagine da cancellare/Carolina Matilde di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Augustenburg]] chiedo la sprotezione per poter annullare l'annullamento (effettuato in maniera impropria e non opportuna per i motivi che ho spiegato [[Discussioni Wikipedia:Pagine da cancellare/Carolina Matilde di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Augustenburg#Annullamento?!?|qui]]) e poter proseguire la procedura. --[[Utente:SignorX|SignorX]] ([[Discussioni utente:SignorX|msg]]) 10:04, 7 gen 2010 (CET)
===Disinganno e suicidio===
#:{{non fatto}} La cancellazione è di agosto e quindi se vuoi ne puoi aprire una nuova. Inoltre visto che già 5 utenti erano per tenere la pagina ti conviene valutare attentamente se ha senso riproporre la cancellazione. [[Utente:Hellis|Hellis]] ([[Discussioni utente:Hellis|msg]]) 10:29, 7 gen 2010 (CET)
Non c’è dubbio che l’opera di Cioran, pur dispiegandosi in vari libri anche lontani tra loro in ordine di tempo e di argomento, sia pervasa totalmente da uno spirito crudele ma speranzoso come il disinganno.<br>
#[[Girifai]], semiprotetta da mesi (per motivi non esattamente da manuale), calma da più di un mese. · ··[[Utente:Quatar|'''Q'''uatar]]···[[Discussioni utente:Quatar|<sup><u>posta</u></sup>]]····· 12:33, 2 gen 2010 (CET)
Crudele perché di fronte ad esso ogni fenomeno mondano sfocia nel fallimento, speranzoso perché niente è più istruttivo, in filosofia, del fallimento stesso.<br>
#:[[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto''', era in semiprotezione indefinita da agosto per vandalismi (prima dello spostamento, per questo non è visibile il motivo dal log), proviamo a sbloccare... --([[Utente:Yuma|<tt>'''Y'''u'''м'''a</tt>]])-- <small>''[[Discussioni utente:Yuma|parliamone]]''</small> 17:49, 2 gen 2010 (CET)
Gli scritti di Cioran hanno il marchio della vertigine e della lucidità, non sono scritti secondo finalitá [[pedagogia|pedagogiche]]. E per questo risultano estremi, laconici [[epitaffio|epitaffi]] di un’esistenza casuale, priva di senso, permeata dall’amarezza e che solo l’idea di [[suicidio]] può rendere dignitosa, in quanto unico atto veramente libero, frutto del [[libero arbitrio]].
[[ab:Wikipedia:Защита страниц]]
[[br:Wikipedia:Pajennoù da brennañ]]
"''Ricordo un’occasione in cui per tre ore ho passeggiato nel Lussemburgo con un ingegnere che voleva suicidarsi. Alla fine l’ho convinto a non farlo. Gli ho detto che l’importante era aver concepito l’idea, sapersi libero. Credo che l’idea del suicidio sia l’unica cosa che rende sopportabile la vita, ma bisogna saperla sfruttare, non affrettarsi a tirare le conseguenze. È un’idea molto utile: dovrebbero farci delle lezioni nelle scuole! ''" (ancora dall'intervista citata)
[[en:Wikipedia:Requests for page protection]]
[[es:Wikipedia:Tablón de anuncios de los bibliotecarios/Portal/Archivo/Protección de artículos/Actual]]
"Vi sono notti in cui l'avvenire si abolisce, e di tutti i suoi momenti sussiste soltanto quello che sceglieremo per non più essere" ('''Il funesto demiurgo''')
[[fr:Wikipédia:Demande de protection de page]]
[[id:Wikipedia:Usulan perlindungan halaman]]
===Ironia===
[[ja:Wikipedia:保護依頼]]
Ma cosa rende luminoso un cammino così spericolato attraverso le delusioni, cosa fa di Cioran una figura così speciale tra gli svariati [[pessimismo|pessimisti]] e [[nichilismo|nichilisti]]? <br>
[[nl:Wikipedia:Verzoekpagina voor moderatoren/Beveiligen]]
Si riassume in una parola: [[ironia]]. La causticitá delle sue frasi paradossalmente ci fa ritrovare la speranza stessa, si tratta in fondo di precipitare all’infinito senza appigli ed in seguito allo smarrimento farsi solleticare dalle correnti d’aria, dimenticare la possibilità di risalire e godersi il tuffo.
[[pt:Wikipedia:Pedidos a administradores/Proteção de páginas]]
[[ru:Википедия:Установка защиты]]
Le sue opere difficilmente lasciano indifferente un lettore; gli danno tuttavia una sensazione di leggerezza, anche attraverso una speciale vena umoristica. È come se dopo esserci scontrati con la vacuità tornassimo a vivere: da una folle vertigine di lucidità si arriva a un nuovo grado di consapevolezza, da un nuovo grado di consapevolezza si arriva a una forma di liberazione.
[[udm:Wikipedia:Бамъёсты утён]]
[[uk:Вікіпедія:Захист сторінок]]
Ogni aspetto della vita viene passato tra le maglie del setaccio del disinganno, viene formulato un giudizio che si scioglie subito dopo sotto i colpi di un altro giudizio, un gioco di scatole cinesi che porta ad un’inevitabile "epoché".
[[zh:Wikipedia:请求保护页面]]
===Mostrare, non spiegare===
Nessun sistema, nessuna regola, nessun formalismo o accademismo, semmai disprezzo per essi: in fondo un altro sistema, ma di cui Cioran stesso prende atto e si fa forte; non si arroga il diritto di dispiegare come un fazzoletto l’universo stesso, solo mostra il muco incrostato tra le sue pieghe: la vita.
La mostra, non la spiega, ci mette davanti ad uno specchio facendo ciò che nessun filosofo o quasi ha mai fatto, ci parla di sé stesso non dell’[[umanità]], delle [[sensazione|sensazioni]] non delle [[idea|idee]], del nauseante concreto, non dell’asettico astratto.
Percorre vie traverse, a prima vista incompatibili tra loro, distanti:
*"Lacrime e santi"; [[fisiologia]] mistica.
*"Storia e utopia"; [[storia]] e [[filosofia]].
*"Esercizi di ammirazione"; [[letteratura]].
*"Il funesto demiurgo"; [[religione]].
Questa sorta di viaggio iniziatico intrapreso da Cioran non porta a nulla, è un fallimento, come deve essere perché non c’è altra possibilità: si può solo fallire; qui sta tutta l’improbabilità dell’esistenza che nonostante questo destino continua criminalmente a perpetuarsi e del resto, come egli tiene a sottolineare «''lo spermatozoo è il bandito allo stato puro.''» (dal libro di Cioran "Sillogismi dell'amarezza")
===Insonnia e autoanalisi===
In Cioran pensiero e vita si sovrappongono spietatamente. <br>
Le notti passate lottando con il letto hanno influito, come più volte riportato dallo scrittore stesso in quasi tutti i suoi libri, sullo sviluppo e sulla stesura delle opere stesse. Le notti insonni farcite di letture e di taccuini riempiti forsennatamente hanno costruito e forgiato il pensiero attraverso la [[noia]], eterna compagna, e la lucidità esasperata da una [[solitudine]] che forza proprio nelle ore notturne all’[[autoanalisi]].
Un’autoanalisi condotta senza risparmiare colpi, mirata a scrutare nei propri abissi e di conseguenza in quelli dell’umanità stessa.
===Il tempo===
Ed è proprio in questo contesto che entra in gioco un concetto, che sarà minimo comun denominatore, anche se in certe occasioni velato, di tutta la produzione cioraniana: il [[tempo]], nelle sue diverse accezioni, tempo storico e tempo esistenziale.
''"Tutti parlano di teorie, di dottrine, di religioni, insomma di astrazioni; nessuno di qualcosa di vivo, di vissuto di diretto. La filosofia e il resto sono attività derivate, astratte nel peggior senso della parola. Qui tutto è esangue. Il tempo si converte in temporalità, ecc. Un ammasso di sottoprodotti. D’altro canto gli uomini non cercano più il senso della vita partendo dalle loro esperienze, ma muovendo dai dati della storia o di qualche religione. Se in me non c’è niente che mi spinga a parlare del dolore o del nulla, perché perdere tempo a studiare il buddhismo? Bisogna cercare tutto in se stessi, e se non si trova ciò che si cerca, ebbene, si deve lasciar perdere. Quello che mi interessa è la mia vita. Per quanti libri sfogli, non trovo niente di diretto, di assoluto, di insostituibile. Dappertutto è il solito vaniloquio filosofico."'' (Da Quaderni 1957-1972, di Cioran)
===Lo studioso===
Non bisogna dimenticare che oltre al pessimismo e allo scetticismo di Cioran, che non si definisce come filosofo ma come un pensatore privato "Privatdenker", esiste il Cioran profondo conoscitore della filosofia; Studioso dell’illuminismo e dei memorialisti francesi, cui Gallimard ha pubblicato "Anthologie du Portrait. De Saint-Simon à Tocqueville" (1996); dei padri della chiesa e dei filosofi scettici (pirroniani). Della filosofia pessimista tedesca [[Schopenhauer]], [[Mainländer]], [[Nietzsche]], [[Otto Weininger]], [[Georg Simmel]], [[Oswald Spengler]], [[Dilthey]] dei mistici e della mistica anche per i suoi contatti con [[Mircea Eliade]] (storico delle religioni e dello [[sciamanesimo]]) come [[Meister Eckhart]], [[Santa Teresa|Teresa d’Avila]], [[Kierkegaard]], [[Lev Šestov]]. L’esistenzialismo di [[Heidegger]]. [[Henri Bergson]] che poi abbandonerà. Gli utopisti [[Tommaso Moro]], [[Fourier]], [[Étienne Cabet|Cabet]], [[Tommaso Campanella|Campanella]]. La grande letteratura con citazioni di Baudelaire, Poe, Mallarmé, Shakespeare, Shelley, Dostoevskij, Fitzgerald, Dante (”''L’Inferno – esatto come un verbale. Il Purgatorio – falso come ogni allusione al Cielo. Il Paradiso – sfoggio di invenzioni e di insulsaggini… La trilogia di Dante è la maggiore riabilitazione del diavolo che un cristiano abbia intrapreso.''” (Sillogismi dell'amarezza)).
Le amicizie e relazioni con [[Mircea Eliade]], [[Benjamin Fondane]], [[Roger Caillois|Caillois]], [[Henri Michaux]], [[María Zambrano]], [[Samuel Beckett]], [[Guido Ceronetti]], [[Paul Celan]], [[Fernando Savater]].
==Bibliografia==
===in rumeno===
*Al culmine della disperazione ([[1934]])
*Libro delle lusinghe ([[1936]])
*La trasfigurazione della Romania ([[1936]])
*Lacrime e santi ([[1937]])
*Il tramonto dei pensieri ([[1940]])
===in francese===
*Sommario di decomposizione ([[1949]])
*Sillogismi dell'amarezza ([[1952]])
*La tentazione di esistere ([[1956]])
*[[Storia e utopia]] ([[1960]])
*La caduta nel tempo ([[1964]])
*Il funesto demiurgo ([[1969]])
*L'inconveniente di essere nati ([[1973]])
*Squartamento ([[1979]])
*Esercizi di ammirazione ([[1986]])
*Confessioni e anatemi ([[1987]])
*Quaderni 1957-1972 ([[1997]])
*L'apolide metafisico Entretiens ([[1995]])
==Note==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q}}
===Collegamenti esterni===
* [http://planetcioran.blogspot.com/2006/11/cioran-other-languages.html Cioran.eu]
* [http://www.michelecristini.it/Magazine/Cioran/index.html E. M. Cioran su Michelecristini.it]
* [http://www.alefbet.eu/php/index.php?categoria=13/ Giovanni Rotiroti, La comunità senza destino. Ionesco, Eliade, Cioran all'ombra del "Criterion"]
[[Categoria:Filosofi francesi del XX secolo]]
[[Categoria:Personalità legate a Parigi]]
[[ar:إميل سيوران]]
[[bg:Емил Чоран]]
[[bs:Émil Cioran]]
[[ca:Emil Cioran]]
[[de:Emil Cioran]]
[[en:Emil Cioran]]
[[eo:Emile Cioran]]
[[es:Emil Michel Cioran]]
[[eu:Emil Cioran]]
[[fi:Emil Cioran]]
[[fr:Emil Cioran]]
[[gl:Emil Cioran]]
[[hr:Émil Cioran]]
[[hu:Emil Cioran]]
[[io:Emil Cioran]]
[[ja:エミール・シオラン]]
[[la:Aemilius Michael Cioran]]
[[nl:Emil Cioran]]
[[pl:Emil Cioran]]
[[pt:Emil Cioran]]
[[ro:Emil Cioran]]
[[ru:Чоран, Эмиль Мишель]]
[[sk:Émil Michel Cioran]]
[[sv:Emil Cioran]]
[[tr:Emil Michel Cioran]]
[[zh:蕭沆]]
|