Graffitismo e Wikipedia:Richieste di protezione pagina: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
[[Categoria:Manutenzioni urgenti|Richieste di protezione pagina]]
{{Nota disambigua|altri significati del termine|[[Writer (disambigua)]]|Writer}}
{{protezione}}
[[File:Mtece7.jpg|thumb|Graffiti a [[Monza]]]]
{{Amministratori}}
[[Immagine:Landwehrkanal_Boecklerpark_Graffiti.JPG|thumb|right|Graffiti sulla facciata di una casa di [[Berlino]] ]]
{{Abbreviazioni|WP:RPP|WP:RP|WP:Richieste protezione}}
[[File:Solfe2.jpg|thumb|Graffiti a [[Monza]]]]
 
Questa è la pagina dove è possibile avanzare una richiesta per '''proteggere''' o '''sbloccare''' una pagina o un'immagine.
Il '''writing''', anche detto (secondo alcuni impropriamente) '''graffitismo''', è una manifestazione sociale, culturale e artistica diffusa in tutto il pianeta, basata sull'espressione della propria creatività tramite interventi sul tessuto urbano. Correlata ad essa sono gli atti dello scrivere il proprio nome d'arte (tag) diffondendolo come fosse un logo. Il fenomeno, ricordando la pittura murale (murales - disegni su muro), è da alcuni ad essa accostato, e viene spesso associato ad atti di vandalismo, poiché numerosi adepti utilizzano come supporti espressivi mezzi pubblici o edifici di interesse storico e artistico. Generalmente, il nocciolo di writer più vicini ad un serio lavoro di ricerca artistica in un campi piu' protetti come in "hall of fame" , considerano tali attività deprecabili, dimostrando anche nella scelta del supporto per la pittura una maggiore responsabilità e consapevolezza. Il writing è un movimento artistico che abbraccia numerose tipologie di persone, dai piu' giovani agli studenti , ai lavoratori, maschi e femmine, quindi difficile da arginare e controllare. E' anche vero che ogni writer si avvicina a varie scuole di pensiero, chi piu' legale e chi meno... ma la cosa basilare è che qualsiasi sia la sua inclinazione si deve basare su una ricerca e studio di un'evoluzione personale, arrivando ad uno stile proprio in modo tale da distinguersi dagli altri ed essere notato maggiormente.
 
Se desideri che una pagina venga protetta o sbloccata, aggiungila all'elenco sottostante (modificando la sezione ''Richieste correnti'' o la sottosezione più appropriata; scrivendo ''in cima'' a questa), insieme con la data e il motivo che giustifica tale richiesta. Per favore leggi [[Wikipedia:Politica di protezione delle pagine]] per i dettagli.
 
:''Questa'' '''non''' è la pagina adatta per porre altri tipi di richiesta'' (anche se considerate in qualche maniera come "protezione" dal richiedente) e pertanto non saranno accolte. Se la tua richiesta non riguarda protezioni come definite dalla [[Wikipedia:Politica di protezione delle pagine]], consulta la più generica [[Wikipedia:Richieste agli amministratori]] per sapere dove porre la tua richiesta / domanda.
Nel corso degli anni molti artisti hanno comunque maturato nuove tendenze creative per cui, pur mantenendo radici nel "Graffiti Writing", si è riusciti a sconfinare nella tipografia, nel design, nell'abbigliamento, contaminando il tipico stile degli anni '80 con ideali più razionali e vicini alla grafica. Si parla di tendenze artistiche "Post-Graffiti" in particolare riferendosi alla '''[[Street Art]]''', e di '''Graffiti Design''' per le influenze oramai evidenti nelle tecniche pubblicitarie e nella moda. È possibile affermare che molti artisti oramai integrati nel sistema convenzionale del mercato dell'arte, traggono il loro valore da esperienze precedenti spesso formalmente illegali. Non è una novità osservando i risvolti delle [[Avanguardie]] di primo Novecento, oppure gli [[happenings]] degli anni Settanta, tuttavia movimenti del genere non avevano mai raggiunto una scala globale. Il confine fra Arte e Vandalismo e tra Fascino e Illegalità contiene quindi una vasta gamma di sfumature, e ad illuminare il pubblico, spesso capace di interpretare correttamente gli stilemi ed i concetti proposti, ci hanno pensato artisti e designer ormai di fama internazionale come il tedesco Mirko [[Daim]] Reissler, l'inglese [[Banksy]], i francesi [[123 Klan]], lo spagnolo [[La Mano]], l'olandese [[Neck]], l'italiano [[Eron]], volutamente evitando la scena americana, totalmente diversa da quella europea.
 
Dopo che una pagina è protetta, viene elencata tra le [[:Categoria:Pagine protette|pagine protette]]. Ulteriori discussioni devono avvenire nella [[Aiuto:Pagina di discussione|pagina di discussione]] relativa alla voce o all'utente.
In Italia possiamo citare (seguendo criteri qualitativi, non quantitativi, e successiva evoluzione e prosecuzione nell'arte o nel design), nella vecchia scuola, [[SPA (crew)|SPA]] e Deemo da Bologna, KTM da Napoli, Eron da Rimini, Sir Two da Vercelli , Ska da Vicenza, [[TDK Crew|TDK]], [[CKC (crew)|CKC]], [[16K (crew)|16K]], [[THP (crew)|THP]] da Milano, Napal, Stand e [[Bol23]] da Roma, [[Zero-T]] da Firenze, [[FlyCat]], [[Rae Martini]], [[Pho]] , [[Caneda]] e [[Dumbo]] da Milano. Per quel che riguarda invece il "bombardare", chi quantitativamente ha più "lasciato il suo segno" (con tag, flop, bombing e pezzi) su qualunque tipo di superficie sono i [[CKC (crew)|CKC]] e [[TGF (crew)|TGF]] prima, [[FIA (crew)|FIA]], [[VMD70'S]], [[TBC (crew)|TBC]] e i [[CTO (crew)|CTO]] poi, per quel che riguarda Milano, i [[DIA-UHT]] a Napoli, [[ZTK (crew)|ZTK]] e i [[THE (crew)|THE]] a Roma, e i [[BB'S (crew)|BB'S]] a Bologna e la [[VOC (vogiamo otto cazzi]] a Como
 
Vedi anche [[Aiuto:Pagina utente]] per le indicazioni sul corretto utilizzo dello spazio utente a disposizione dei [[Wikipedia:Wikipediani|Wikipediani]].
 
Per favore sposta le richieste in [[Wikipedia:Richieste di protezione pagina/Archivio|archivio]] quando vengono ritirate o non sono più necessarie.
== Graffiti Writing ==
L'obiettivo di ogni writer è raggiungere una certa fama sia all'interno della "scena" dei graffiti, sia far conoscere il proprio nome a chiunque; per questo è di fondamentale importanza una certa visibilità delle opere, sia essa ottenuta grazie ad una presenza imponente di tag (firme), bombing (scritte semplici e veloci con contorno e un colore di interno), pezzi (graffiti con lettere evolute e di vari colori) e pezzi monumentali ovvero bianconi o argentoni chiamati anche block (fatti con la tempera o l'argento oltre che nelle strade sopprattutto lungo le ferrovie). Oltre alla fama si pone un altro elemento: l'espressione personale. Molto spesso questo bisogno è fine a se stesso, e alla soddisfazione individuale di vedere una propria opera in un contesto urbano , fuori dagli schemi che il sistema impone.
La differenza tra atti di vandalismo e il "writing" è da ricercarsi nelle motivazioni che spingono a dipingere. L'intero fenomeno del writing arriva con tale impatto allo spettatore da non poter esser frainteso: basti pensare all'evidenza delle allusioni, spesso politiche e di protesta sociale, di una sua nuova derivazione quale può esser la [[Stencil|Stencil-art]].
Il senso espressivo dovrebbe comunque esser evidente a chiunque: dietro alle forme ed all'evoluzione delle lettere c'è un lungo studio, fatto di bozze preparatorie ed ispirazioni provenienti dall'ambiente che circonda il writer in questione. Ogni persona vive in un determinato ambiente e viene influenzato direttamente
e profondamente nel proprio modo di fare e di agire. Lo stesso avviene per colui che opera nella città (come lo fanno i writers e gli street artist) e che ha al contempo una missione personale e universale: esprimersi e farsi conoscere. Di conseguenza ogni nazione e città ha scuole di stili diversi: lo stile tedesco (tendente per lo più al [[Wild Style (writing)|Wild Style]] newyorkese con lettere sottili e intrecciate o fortemente accostate), lo stile brasiliano, lo stile romano (lettere tondeggianti, tendenti al bomb-style e al [[Throw up]] ma più studiato) e via dicendo.
 
* '''[[/Archivio|Archivio]]'''
== Origini del Graffiti Writing ==
 
__TOC__
Sebbene le sue origini si possono far risalire all'abitudine dei soldati alleati nel corso degli [[anni 1940|anni quaranta]] di disegnare lo scarabocchio [[Kilroy]], il writing nasce a [[Filadelfia (Pennsylvania)|Filadelfia]] nei tardi [[anni 1960|anni sessanta]] e si sviluppa a [[New York]] negli [[anni 1970|anni settanta]] fino a raggiungere una prima maturità stilistica a metà degli [[anni 1980|anni ottanta]].
 
Nel [[1972]]-[[1975|75]] appaiono i primi "pezzi", rappresentanti inizialmente una semplice evoluzione delle firme, divenute più grandi, più spesse e con i primi esempi di riempimento e di contorno ([[outline]]).
Ben presto, anche se un pezzo aveva bisogno di molto spray (due o più bombolette) che avrebbero permesso di fare molte tag, tutti i writer raccolsero la sfida lanciata da ''Super Kool 223'' e cominciarono a fare pezzi. Iniziarono le prime repressioni e le campagne contro il writing. Le carrozze della metro vengono pulite e lavate, si mettono taglie sui Writer, si recintano i depositi della metro (luoghi preferiti per l'azione) e si piazzano pattuglie cinofile lungo le recinzioni.
Nonostante ciò tra writer c'era una continua sfida, che portò all'evoluzione ed al miglioramento qualitativo del fenomeno, che prese ad ampliarsi.
Alcuni writer inventarono nuovi stili (come loop o nuvole) o perfezionarono quelli già esistenti, aggiungendo sfondi, grazie di provenienza tipografia, personaggi di cartoni animati ([[puppets]]) e forme prese dalla segnaletica stradale o dalla [[logotipia]].
I pezzi si ingrandirono [[top-to-bottom wholecar]], diventando più elaborati e colorati [[wild Style (writing)|Wild Style]].
 
== Richieste correnti ==
Il '' Wild Style'' è lo stile più evoluto e complesso: ha come fondamento lettere (come del resto tutti i pezzi) combinate, legate, sviluppate e attaccate tra loro in modo da sembrare delle "macchie" di colore dove (per i neofiti) è difficile ritrovare le lettere di partenza.
:''Per favore mettete le nuove richieste '''in alto'''.''
 
=== Richieste di protezione ===
[[Immagine:Graffiti-Bucharest.jpg|thumb|right|225px|Writer in azione a [[Bucarest]].]]
<!-- Per favore aggiungi la tua richiesta subito *dopo* questa linea. METTI LE NUOVE RICHIESTE IN ALTO, NON IN FONDO -->
#[[Naruto]]: chiedo la semi-protezione più lunga possible, se esiste anche all'infinito. Il motivo è la continua gara "a chi arriva primo" tra molti ip (sempre diversi), che inseriscono notizie e informazioni non confermate, o basate su spoiler, creando evidenti problemi di recentismo. Questa situazione va avanti ormai da molto tempo per cui ci si ritrova ad avere un'accozzaglia di notizie (anche ripetute), senza alcuna cura nello stile (e naturalmente senza conferme con note), con la conseguenza di continue correzioni o rollback. [[Utente:Cirimbillo|Cirimbillo]] ([[Discussioni utente:Cirimbillo|msg]]) 15:06, 7 gen 2010 (CET) D'accordo con lui per i suoi stessi motivi. --[[Utente:Daniele Santoleri|Daniele Santoleri]] ([[Discussioni utente:Daniele Santoleri|msg]]) 15:08, 7 gen 2010 (CET)
#:{{non fatto}}... concordo che la voce sia un mezzo disastro... direi di aspettare, primo perchè ormai è passato un po' di tempo dalla segnalazione senza altre modifiche problematiche e secondo in quanto mi pare che la situazione negli ultimi giorni sia comunque meno grave di quella della fine dello scorso anno... in caso di ritorno di fiamma fate un fischio che si provvede subito... --[[Utente:Torsolo|<span style="color:green;font-weight:bold;font-size:medium;font-family: Monotype Corsiva;">tors</span>]][[Discussioni_utente:Torsolo|<span style="color:red;font-weight:bold;font-size:medium;font-family: Monotype Corsiva;">olo</span>]] 08:45, 8 gen 2010 (CET)
:: Il problema è che torneremo presto allo stesso punto. E per presto intendo '''ogni''' settimana da martedì (uscita dei primi spoiler) fino al venerdì (uscita traduzione fansub), per di più con conseguente inserimento di tecniche con nomi non ufficiali, tradotti per esempio dall'inglese (neanche dal giapponese!) Lo stesso discorso vale anche per le voci dei personaggi coinvolti nelle ultime vicende. Ecco perché abbiamo chiesto la protezione a più lungo termine. Capisco che il lavoro è volontario, ma ormai siamo allo svilimento. [[Utente:Cirimbillo|Cirimbillo]] ([[Discussioni utente:Cirimbillo|msg]]) 11:17, 8 gen 2010 (CET)
#[[Dentista]]: semi-protezione per via di un simpatico ip della famiglia 76.* che [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Dentista&diff=28779453&oldid=28472380 insiste] ad [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Dentista&diff=29037775&oldid=28782765 inserire] [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Dentista&diff=29062065&oldid=29045942 sito] [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Dentista&diff=29135635&oldid=29062095 dubbio] all'interno della voce. --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 11:57, 7 gen 2010 (CET)
#:{{Fatto}}... una settimana di semi-protezione --[[Utente:Torsolo|<span style="color:green;font-weight:bold;font-size:medium;font-family: Monotype Corsiva;">tors</span>]][[Discussioni_utente:Torsolo|<span style="color:red;font-weight:bold;font-size:medium;font-family: Monotype Corsiva;">olo</span>]] 12:08, 7 gen 2010 (CET)
#[[Un medico in famiglia]]: ripetute cancellazioni inutili e inserimento di frasi infondate (basti guardare che in una pagina così lunga ci siano soltanto quattro fonti e tutte promozionali), proporrei due settimane di semiprotezione, perchè si tratta soprattutto di indirizzi IP. --[[Utente:Alessandrovittorio 19971962]].--[[Utente:Alessandrovittorio 19971962|Alewa]] ([[Discussioni utente:Alessandrovittorio 19971962|msg]]) 15:07, 6 gen 2010 (CET)15.03, 6 gennaio 2010.
#:{{non fatto}} Ho guardato un po la cronologia ma non mi sembra che la pagina sia così preda di vandalismi da richiedere una protezione. Adesso la sorveglio e se le cose peggiorano la proteggo. [[Utente:Hellis|Hellis]] ([[Discussioni utente:Hellis|msg]]) 15:15, 6 gen 2010 (CET)
#[[Wikipedia:Vandalismi in corso/Archivio/2009/Ottobre]], [[Wikipedia:Vandalismi in corso/Archivio/2009/Novembre]] e [[Wikipedia:Vandalismi in corso/Archivio/2009/Dicembre]]: archivi dei vandalismi in corso, da proteggere a [edit=sysop] (infinito) [move=sysop] (infinito).--[[Speciale:Contributi/79.54.55.115|79.54.55.115]] ([[User talk:79.54.55.115|msg]]) 06:20, 6 gen 2010 (CET)
#:[[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto''' --[[Utente:Roberto Mura|<span style="color:#32cd32;">'''Roberto'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Roberto Mura|<span style="color:#ffa500; ">'''Segnali all'Indiano'''</span>]]</small> 06:24, 6 gen 2010 (CET)
#[[Football Club Internazionale Milano 2009-2010]]: vandalismi continui in tutto il giorno. i calciatori ceduti rimangono in rosa con la nota come da modello, qui si continua a levare--[[Utente:Mpiz|Mpiz]] ([[Discussioni utente:Mpiz|msg]]) 21:04, 4 gen 2010 (CET)
#:{{fatto}} Due settimane di semiprotezione.--[[Utente:Valerio79|<span style="color:white;background:black;font-size:small;font-family: Cursive">Valerio</span>]]<sup>[[Discussioni Utente:Valerio79|<span style="color:black;font-size:small;font-family: Wingdings">Talk</span>]]</sup> 15:55, 5 gen 2010 (CET)
#::la stessa voce della Lazio è vicina a fare la stessa fine--[[Utente:Mpiz|Mpiz]] ([[Discussioni utente:Mpiz|msg]]) 16:48, 5 gen 2010 (CET)
#[[Sergio Floccari]]: ennesimo giocatore al centro di voci di mercato, nessun comunicato ufficiale, continui rollback.--[[Utente:Knoxville|Knoxville]] ([[Discussioni utente:Knoxville|msg]]) 17:03, 4 gen 2010 (CET)
#:[[Immagine:X mark.svg|15px|✘]] '''Non fatto''' ora è ufficiale ([http://www.lega-calcio.it/it/Serie-A-TIM/Calciomercato/LAZIO.page qui] e [http://www.sslazio.it/cms/view/home/news/archivio/elenco_news/comunicato/s152/c3279 qui]). --'''''[[Utente:Simo82|<span style="color:#FF0000">Simo</span><span style="color:#000000">82</span>]]''''' ''<small>([[Discussioni utente:Simo82|<span style="color:#0070FF">scrivimi</span>]])</small>'' 18:18, 4 gen 2010 (CET)
#[[Flor - Speciale come te]] - semiprotezione dati i frequenti vandalismi.--[[Utente:DaniDF1995|<span style="color:orange">'''DaniDF'''</span>]][[Discussioni utente:DaniDF1995|<span style="color:#FFCC00"><sup>'''1995'''</sup></span>]] 15:46, 4 gen 2010 (CET)
#:{{Fatto}}, una settimana di semiprotezione.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">[[Utente:Marco 27|<span style="color:#00FFFF">'''Marco'''</span>]] [[User talk:Marco 27|<span style="color:#50FF30">'''27'''</span>]]</span> 15:50, 4 gen 2010 (CET)
#[[Distretto di Polizia]] - Continui inserimenti da parte di ip anonimi di notizie infondate (o semplici speranze) di un possibile ritorno di [[Ricky Memphis]]. La pagina era già stata bloccata in precedenza, ma non appena è scaduta la protezione, questi vandalismi sono ricominciati e si verificano in modo regolare e sistematica. Chiedo blocco definitivo in scrittura per gli utenti non registratti. --[[Utente:Darth Master|Darth Master]] ([[Discussioni utente:Darth Master|msg]]) 00:07, 4 gen 2010 (CET)
#:{{Fatto}}, due settimane di semiprotezione.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">[[Utente:Marco 27|<span style="color:#00FFFF">'''Marco'''</span>]] [[User talk:Marco 27|<span style="color:#50FF30">'''27'''</span>]]</span> 00:15, 4 gen 2010 (CET)
#::Ok, ma vedendo come è andata a finire l'altra volta, credo che scadute le due settimane ricominceranno, visto che è una cosa che va avanti da molti mesi. --[[Utente:Darth Master|Darth Master]] ([[Discussioni utente:Darth Master|msg]]) 00:22, 4 gen 2010 (CET)
#[[Marcello Dell'Utri]] - Ripetuti tentativi da parte di [[Utente:Wikiknowledge|Wikiknowledge]] di modificare l'incipit della voce inserendo una notizia (vera) già riportata nel testo della voce. Evidenziarla in tale maniera equivale a rendere [[POV]] la voce. --[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 16:31, 3 gen 2010 (CET)
#:[[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto''', una settimana --[[Utente:Pap3rinik|Pap3rinik]] ([[Discussioni utente:Pap3rinik|msg]]) 00:28, 4 gen 2010 (CET)
#[[Vittorio Sgarbi]] - Ripetuti tentativi da parte di [[Utente:Wikiknowledge|Wikiknowledge]] di modificare l'incipit della voce inserendo una notizia (vera) già riportata nel testo della voce. Evidenziarla in tale maniera equivale a rendere [[POV]] la voce. --[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 16:31, 3 gen 2010 (CET)
#:[[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto''': una settimana da parte di [[Utente:Klaudio|Klaudio]] --[[Utente:Pap3rinik|Pap3rinik]] ([[Discussioni utente:Pap3rinik|msg]]) 00:28, 4 gen 2010 (CET)
#[[Dominic Adiyiah]], ennesimo calciatore in odore di trasferimento ma senza uno straccio di ufficialità per ora, rollback continui.--[[Utente:Knoxville|Knoxville]] ([[Discussioni utente:Knoxville|msg]]) 12:45, 3 gen 2010 (CET)
#:{{Fatto}}, due settimane di semiprotezione.--<span style="font-weight: bold; color: #009900;">[[Utente:L736E|L736]]</span><span style="background-color: #CCCCCC; color: #FFFF00; font-weight: bold; font-style: italic;">[[Discussioni utente:L736E|E<sup>dimmi</sup>]]</span> 12:47, 3 gen 2010 (CET)
#::Solo 2 osservazioni: se va protetta allora va protetta totalmente, dato che gli edit sono in gran parte anche di utenti registrati. In secondo luogo [http://www.acmilan.com/NewsDetail.aspx?idNews=93134 qui] e [http://www.acmilan.com/NewsDetail.aspx?idNews=113256 qui] sul sito del Milan si dice che è stato acquistato e che è un milanista e [http://www.fredrikstadfk.no/en/content/view/2519/372/ qui] il sito del Fredrikstad dice che è stato venduto. Secondo me si può considerare ufficiale, comunque essendo abbastanza coinvolto (diciamo così) "lascio la palla" a un altro admin. --'''''[[Utente:Simo82|<span style="color:#FF0000">Simo</span><span style="color:#000000">82</span>]]''''' ''<small>([[Discussioni utente:Simo82|<span style="color:#0070FF">scrivimi</span>]])</small>'' 13:05, 3 gen 2010 (CET)
#:::Si l'accordo tra le due squadre c'é da tempo, ma non é mai stato diramato un comunicato ufficiale in quanto non credo siano ancora state fatte le visite mediche. Il giocatore adesso partirà per la Coppa d'Africa, quindi penso che il comunicato ufficiale averrà solo al suo ritorno.--[[Utente:Knoxville|Knoxville]] ([[Discussioni utente:Knoxville|msg]]) 16:37, 3 gen 2010 (CET)
#Da qualche tempo ci sono degli IP che si ostinano a modificare la tabella episodi di [[Sandy dai mille colori]] (v. [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Sandy_dai_mille_colori&curid=488125&action=history cronologia]). Magari un paio di mesi di semiprotezione lo/li scoraggeranno. Buon anno!--<span style="border:1px solid black;font-size:90%;background:white">[[User:Koji|<span style="color:white;background:#244A90;">'''Kōji'''</span>]]</span> <sup>[[Discussioni utente:Koji|<span style="color:#244A90">'''''parla con me'''''</span>]]</sup> 20:18, 31 dic 2009 (CET)
#:{{fatto}} L'ho protetta per due settimane, francamente 2 mesi mi sembravano una esagerazione. Eventualmente se allo scadere i vandalismi continuano, si allunga ancora un pò la protezione.--[[Utente:Valerio79|<span style="color:white;background:red;font-size:small;font-family: Cursive">Valerio</span>]]<sup>[[Discussioni Utente:Valerio79|<span style="color:red;font-size:small;font-family: Wingdings">Auguri!</span>]]</sup> 13:01, 2 gen 2010 (CET)
 
=== Richieste di rimozione della protezione ===
Nei primi anni ottanta, anche grazie alla realizzazione di [[Style Wars]] ([[documentario]] sui graffiti della [[metropolitana]] newyorchese) e del [[film]] [[Wild Style (film)|Wild Style]], il fenomeno graffiti si diffuse su scala mondiale, trovando in [[Europa]] un fertile terreno.
<!-- Per favore aggiungi la tua richiesta subito *dopo* questa linea. (richieste più recenti in alto) -->
 
#[[Wikipedia:Pagine da cancellare/Litfiba]] la pagina è stata oggetto di continue modifiche, spesso e volentieri con sovrabbondanza di giudizi soggettivi, finchè l'autore/gli autori degli stessi hanno pure bloccato la pagina rendendo impossibili modifiche obiettive. ne chiedo la sprotezione
Le [[città]] europee che meglio recepirono gli input provenienti da New York furono [[Amsterdam]] e [[Parigi]], a seguire presero a svilupparsi le scene in [[Germania]], [[Spagna]] e [[Svezia]]. Una dura repressione rese invece abbastanza taciturna la scena inglese. Dagli anni ottanta ad oggi il fenomeno si è sviluppato grazie alla diffusione di riviste specializzate, ''[[video convention]]'' e ai frequenti viaggi di molti writer per le città europee e americane.
#[[Wikipedia:Pagine da cancellare/Carolina Matilde di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Augustenburg]] chiedo la sprotezione per poter annullare l'annullamento (effettuato in maniera impropria e non opportuna per i motivi che ho spiegato [[Discussioni Wikipedia:Pagine da cancellare/Carolina Matilde di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Augustenburg#Annullamento?!?|qui]]) e poter proseguire la procedura. --[[Utente:SignorX|SignorX]] ([[Discussioni utente:SignorX|msg]]) 10:04, 7 gen 2010 (CET)
 
#:{{non fatto}} La cancellazione è di agosto e quindi se vuoi ne puoi aprire una nuova. Inoltre visto che già 5 utenti erano per tenere la pagina ti conviene valutare attentamente se ha senso riproporre la cancellazione. [[Utente:Hellis|Hellis]] ([[Discussioni utente:Hellis|msg]]) 10:29, 7 gen 2010 (CET)
In [[Italia]], le città maggiormente interessate dai graffiti sono [[Roma]], [[Napoli]], [[Milano]], [[Pesaro]], [[Bologna]], [[Bari]], [[Firenze]], [[Torino]] e [[Ascoli Piceno]]. Il fenomeno si è sviluppato in due ondate, quella tra il 1986 ed il 1995, fatta di ragazzi che arrivarono a rubare i tappini dei dosatori spray nei supermercati, poi messi fuori commercio e sostituiti da tappi ad incastro "femmina". La seconda ondata arriva fino ad oggi, con il raggiungimento, da parte dei novizi del 1995, di una certa maturità stilistica.
#[[Girifai]], semiprotetta da mesi (per motivi non esattamente da manuale), calma da più di un mese. · ··[[Utente:Quatar|'''Q'''uatar]]···[[Discussioni utente:Quatar|<sup><u>posta</u></sup>]]····· 12:33, 2 gen 2010 (CET)
 
#:[[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto''', era in semiprotezione indefinita da agosto per vandalismi (prima dello spostamento, per questo non è visibile il motivo dal log), proviamo a sbloccare... --([[Utente:Yuma|<tt>'''Y'''u'''м'''a</tt>]])-- <small>''[[Discussioni utente:Yuma|parliamone]]''</small> 17:49, 2 gen 2010 (CET)
==Graffiti-Writing, Aerosol-Art e Graffiti-Logo==
[[ab:Wikipedia:Защита страниц]]
[[Immagine:Mur_de_tags_au_Forum_de_Barcelone.jpg|thumb|225px|Una parete del forum di [[Barcellona]] ]]
[[br:Wikipedia:Pajennoù da brennañ]]
[[Immagine:Graffitari in azione.jpg|thumb|right|225px|Writers in azione a [[Genova]].]]
[[en:Wikipedia:Requests for page protection]]
 
[[es:Wikipedia:Tablón de anuncios de los bibliotecarios/Portal/Archivo/Protección de artículos/Actual]]
Le seguenti definizioni sono state estratte dal saggio [http://www.lodominelli.com/2007/04/04/from-streets-cultures-to-art-galleries-scheme/ "From Streets to Galleries"] pubblicato nel 2002. Altri pareri sono tratti dalla conferenza "Il destino delle linee", tenuta da graffiti-writer in prima persona nel 2003.
[[fr:Wikipédia:Demande de protection de page]]
 
[[id:Wikipedia:Usulan perlindungan halaman]]
Tutto è partito dal '''"Graffiti-Writing"''' un fenomeno, inizialmente giovanile, caratterizzato da incessanti azioni di ragazzi e ragazze decisi a imporre i propri pseudonimi all'interno dei contesti urbani. Con il passare degli anni il Fenomeno è diventato una Cultura, creando e utilizzando un proprio codice linguistico, differenziando le opere realizzate in categorie stilistiche e dando vita ad una fitta rete di connessioni internazionali di appassionati protagonisti.
[[ja:Wikipedia:保護依頼]]
 
[[nl:Wikipedia:Verzoekpagina voor moderatoren/Beveiligen]]
Sarebbe più esatto comunque associare il fenomeno del writing alla cultura Hip-Hop, che contiene numerosi altri elementi legati a forme di espressività a carattere urbano, e comunque nate in quell'ambiente, quali l'mc-ing, il dj-ing o [[turntablism]], la [[breakdance]].
[[pt:Wikipedia:Pedidos a administradores/Proteção de páginas]]
 
[[ru:Википедия:Установка защиты]]
Le linee portanti della Cultura del Graffiti-Writing, che ormai vanta oltre trent'anni di evoluzione e che ha raggiunto ogni angolo del pianeta, sono state esaustivamente trattate nel database del sito [http://www.graffiti.org graffiti.org]: prima risorsa online internazionale sul tema, ad oggi importante punto di riferimento per chi pratica o si vuole avvicinare al fenomeno. È importante sottolineare che, essendo il Graffiti-Writing una Cultura, l'associarlo semplicemente alle sue produzioni è limitativo e inesatto: parleremo quindi di "Cultura Graffiti-Writing" e di "Produzioni Graffiti-Writing".
[[udm:Wikipedia:Бамъёсты утён]]
 
[[uk:Вікіпедія:Захист сторінок]]
L' '''"Aerosol-Art"''' è stata una delle prime espressioni artistiche accostate al Graffiti-Writing. Si tratta dell'utilizzo della bomboletta spray con applicazioni pittoriche aerografiche simili alle produzioni aerografiche convenzionali. L'Aerosol-Art dapprima ha arricchito di significato le scritte Graffiti connotandole e rendendole appetibili al grande pubblico, e successivamente, ha trovato una propria indipendenza e dignità artistica. Molti Aerosol-Artist sono anche Graffiti-Writer ma sempre più emergono figure che fanno dell'Aerosol-Art sia un punto di partenza che di arrivo. L'Aerosol-Art si configura quindi come una tecnica pittorica aerografica spesso associata alle produzioni Graffiti-Writing e non è quindi da ritenersi una cultura.
[[zh:Wikipedia:请求保护页面]]
 
[[Immagine:GraffitiPisa01.JPG‎|thumb|225px|Un tipico graffito dei sottopassaggi di [[Pisa]] ]]
 
La tendenza '''"Graffiti-Logo"''' si delinea quando alcuni Graffiti-Writers cominciano ad associare il proprio nome ad un'icona che viene riprodotta serialmente sulle superfici di contesti urbani. L'efficacia comunicativa di queste produzioni sulla popolazione estranea al fenomeno è indubbiamente maggiore rispetto ai normali loghi delle produzioni Graffiti-Writing. Questo fenomeno espressivo è stato protagonista delle prime esperienze di "Street-Art" internazionali connotando molti artisti di successo.
La prima street-artist in Italia ad usare nuove tecniche espressive quali la riproduzione del logo e le pitture monumentali per mezzo di spray e tempere e' stata Pea Brain a Bologna all'inizio degli anni 90, precedendo la "nouvel vague" di street art che stà nascendo da qulache anno a questa parte.
 
Questo genere di risvolti è nato comunque dalla commistione delle forme iniziali con certe correnti europeiste, principalmente coinvolte nel design, forse anche a causa dei corsi di studii intrapresi da alcuni dei writers più influenti.
 
==Tag e Crew==
La tag è lo pseudonimo di ogni graffitista, il suo alter-ego. Ciò corrisponde all'espressione americana [[aka]] (Also Known As). La tag viene scelta dal writer stesso, partendo da giochi di parole sulla propria identità, o semplicemente scegliendo la parola che più lo aggrada.In alcuni casi la tag è seguita da suffissi come "one","ski",Rock","em","er". .I primi writer del Bronx usavano unire un numero al nome, come fece John 137 per primo, indicando che il suo numero civico nel quartiere fosse proprio 137. L'elaborazione della tag segue lo stesso percorso stilistico che intraprende un [[calligrafo]] nella definizione della sua calligrafia, con l'aggiunta di grazie o svolazzi. Attualmente si è assunta una direzione maggiormente volta alla logotipia ed alla tipografia.
 
Una crew è un gruppo di amici, necessariamente legati dalla cultura hip-hop, non esclusivamente writer. Sinonimi sono il francesismo "clique", lo slang salentino "ballotta", l'americano "squad", l'inglese "connection". Una crew è basata prima di tutto sulla stima e sul rispetto reciproco che si instaura tra i suoi componenti, spesso amici di vecchia data. Non si è nuovi comunque a raggruppamenti fatti ad hoc, come furono i "TFP" di Cope2: potevano rientrare tra i "The Fantastic Partners" solamente i migliori studenti dell'ambiente newyorchese, che dimostrassero di esser "king", re incontrastati, in materia di writing.
 
Il nome di una crew viene scelto in base agli interessi del gruppo di amici, generalmente accordandosi sulla precisa connotazione che si vuole dare alla propria, futura,immagine. Molte volte il nome di una crew è un acronimo, che può avere diversi significati, come ad esempio FIA (Fuck It All), PED (Paradiso & Dolce), KTM (Ki t'ha mmuort'), MDF (Morti De Fame),MW Crew (MostWanted Crew,Ancona), ARF (A Royal Foundation),SRT (Skate Rep Tagger)é,TMC (The Minds Criminal Crew) , KD (King Destroyers o Killa Dogz). Esempio invece di "diminutivo" lo troviamo con i VMD (Vimodrone).
 
La tag corrisponde quindi in tutto ad una firma. Evoluzione della tag è il throw up, disegno stilizzato di facile esecuzione, senza riempimento, grande più o meno 1,5mt x 1,5mt, spesso ripetuto sei o sette volte di seguito sulla stessa superficie. Di dimensioni maggiori il bombing, anche lungo 10 metri, colorato a tinta unita bianco e nero, o argento e nero, di facile esecuzione ripetuto uguale numerose volte su diverse superfici per instaurare una certa presenza territoriale. Ovviamente le tre sopracitate espressioni sono i livelli stilistici più bassi del fenomeno writing, spesso sovraesposti dai media, ma del tutto trascurabili dal punto di vista artistico. Nella comunità è infatti emarginato abbastanza velocemente il writer che non riesce ad esprimersi in forme stilisticamente più valide, e generalmente marcato come "toy". Nelle generazioni successive di writers, questo genere di modalità espressive viene utilizzato da adepti provenienti da diversi movimenti, quali il punk o il metal, che hanno poco in comune con le basi della cultura di partenza, quella hip-hop, che ha come cardini il rispetto dell'operato altrui ed un'adorazione quasi divina per il "king".
 
[[Immagine:GraffitiPisa02.JPG‎|thumb|225px|Un tipico graffito dei sottopassaggi di [[Pisa]] ]]
 
==La Street Art==
La [[Street Art]] {{it}} - {{en}}[http://en.wikipedia.org/wiki/Street_art] è la definizione comunemente utilizzata per inquadrare tutte le manifestazioni artistiche compiute in spazi pubblici. A differenza del Graffiti-Writing l'artista non vuole imporre il suo nome, ma intende creare un'opera d'arte che si contestualizzi nello spazio che la circonda, crando un impatto e interagendo con un pubblico diversificato, che peraltro non ha scelto di visionare l'opera. Il concetto è facilmente riconducibile all'idea di performance nata negli anni settanta, con l'aggiunta del tentativo di proporre un'opera duratura, che non sia ufficiale né richiesta.
 
Nonostante una maggiore eterogeneità e differenze sostanziali di tecniche in gioco, la Street-Art ha maturato nel corso degli ultimi anni una connotazione Culturale propria. Le tecniche utilizzate, oltre allo spray, comprendono poster, sticker, stencil, installazioni, performance.
 
==Il Post-Graffiti==
Trattasi di tendenze stilistiche che affondano le radici nella cultura del Graffiti-Writing e della Street-Art e che si manifestano in molteplici discipline, quali Pittura, Scultura, Grafica, Computer grafica, Design, Illustrazione, Moda, Fotografia, Architettura, Videoarte, Calligrafia.
La differenza fondamentale fra Street-Art\Graffiti-Writing e tendenze Post-Graffiti si esplicita nei campi di applicazione delle produzioni dell'Artista. Lo Street-Artist o il Graffiti-Writer crea un'opera che si colloca in spazi pubblici seguendo un percorso creativo strutturato e finalizzato spesso alla notorietà, in concorrenza con artisti che vengono da esperienze comuni e si esprimono con un codice simile al loro; un Artista Post-Graffiti si cimenta invece in discipline "convenzionali", se non nelle Arti Maggiori, confrontandosi con creativi che non hanno una formazione e impostazione apertamente legata al gusto dei Graffiti o della Street-Art. È comunque evidente come gli stilemi proposti abbiano permeato in maniera quasi subdola qualsiasi produzione rivolta ai giovani, dimostrando la forza d'impatto e la persistenza di questo genere di espressione artistica.
 
==Graffitismo: arte o crimine?==
Da quando esistono i graffiti, esiste il quesito: sono arte o crimine? La "scuole di pensiero" si dividono, e se dalla parte di chi li criminalizza è facile annoverare amministrazioni comunali, proprietari di case e negozi che spesso si trovano muri e saracinesche imbrattate da tag, a favore dei graffiti ci sono molti ragazzi. Molti ragazzi infatti riconoscono ai graffiti una funzione di abbellimento di zone urbane che altrimenti risulterebbero grigie e anonime. La pratica è maggiormente condannata invece quando si toccano monumenti e beni pubblici. Ed è proprio per la tutela di questi beni che molti comuni italiani si sono mossi per cercare di arginare il fenomeno dell'imbrattamento. Nel panorama italiano però si levano anche voci contro corrente: non mancano i comuni che hanno aperto le porte ai graffitari, organizzando manifestazioni e cedendo loro spazi per realizzare i loro disegni, che in alcuni casi non possono non essere considerati opere d'arte vere e proprie.
 
==Influenza nei media==
*Esiste un videogioco prodotto dall'[[Atari]] per [[PlayStation 2]], [[Xbox]] e [[Personal computer|PC]] sul mondo dei graffiti chiamato "''[[Marc Eckō's Getting Up: Contents Under Pressure]]''".
 
== Bibliografia ==
*Borriello Luca, ''Un oggetto prismatico e parecchi sguardi curiosi. Introduzione minima allo studio del writing'', per “Nuovo Meridionalismo” (luglio-settembre 2003, numero 141, anno XVIII)
*Borriello Luca, ''Cari maledetti writers, fate schifo'', per “Cube. Cultura Comunicazione Consumo” (dicembre 2003, n. 4, anno I)
*Borriello Luca, ''La traccia pittorica del writing tra due zoomate antropologiche'', per “Riscontri”, (aprile-settembre 2004, n. 2-3, anno XXVI)
*Borriello Luca, ''Estetica del Writing'' (2004), in “Filosofia Italiana”, www.giornalewolf.it
*Borriello Luca, ''Il writing tutt'intorno, tutt'intorno al writing'', introduzione al catalogo d’arte urbana Circumwriting (con Ennio Cascetta, Fernando Origo, Achille Bonito Oliva e Joseph Sciorra) – La Moderna Stampa, Napoli, 2004
*Borriello Luca, ''Orizzonti urbani trasformati dai writers'', editoriale per il Dossier “Mappe della Metropoli” del Corriere del Mezzogiorno, integrato alla realizzazione della prima mappa del writing a Napoli, 21 maggio 2006
*Borriello Luca, ''Uocchie chine e mane avvacante. Come [non] catturare le immagini'', per il catalogo della mostra “Reazione in catena” dell’artista Iabo, NOTgallery, Napoli, dal 16 novembre al 15 dicembre 2007, ALOS Edizioni
*Borriello Luca, ''Se la caricatura di una contorsione non è una frattura. Sui limiti estremi di leggibilità alfabetica nel wildstyle writing'', in Lucchese I. – Melillo R. (a cura di), Le ragioni degli altri. Scritti in onore di Domenico Antonino Conci, Franco Angeli Editore, 2008
*Borriello Luca, ''Writing shelter in Naples'', editoriale per la rivista internazionale di architettura ed urbanistica "Volume", fondata da Rem Koolhaas, 2008
*Borriello Luca, ''Lezioni di streetness. Tutte le strade portano a Roma'', per il catalogo della mostra nazionale di street art “Scala Mercalli” (a cura di Gianluca Marziani), Auditorium Parco della Musica di Roma, Edizioni [[Paulo von Vacano|DRAGO]], luglio 2008 <ref>[http://www.dragolab.com/it/publishing/scala-mercalli.-il-terremoto-creativo-della-street-art-italiana._45.html Scala Mercalli, catalogo della omonima mostra], [[Paulo von Vacano|Editore DRAGO]], 2008</ref>
 
*Mininno Alessandro, ''Graffiti writing. Origini, significati, tecniche e protaglonisti in Italia'', Mondadori Electa, 2008
*{{en}} "IZASTIKUP: A unique collection of stickers compiled by Bo130, Microbo and The Don", published by [[Paulo von Vacano|DRAGO]], 2005 <ref>[http://www.dragolab.com/it/publishing/izastikup-_34.html Izastikup by Bo130, Microbo e The Don], [[Paulo von Vacano|Editore DRAGO]], 2005</ref>
*{{en}} "Art of Rebellion: The World of Street Art", Christian Hundertmark
*{{en}} "Concrete to Canvas: Skateboarders' Art", Jo Waterhouse
*{{en}} "Fadings: graffiti to design, illustration and more", Siggi Schlee
*{{en}} "Graffiti World: Street Art from Five Continents", Nicholas Ganz
*{{en}} "Guide to Graffiti-Research", Bart Bosmans & Axel Thiel
*{{en}} "Social Analysis of Graffiti", Stocker, Dutcher. Hargrove & Cook
*{{en}} "Stencil Graffiti", Tristan Manco
*{{en}} "Stick Em Up", Mike Dorrian
*{{en}} "Street Art: The Spray Files", Louis Bou
*{{en}} "Street Logos (Street Graphics / Street Art S.)", Tristan Manco
*{{en}} "Subway Art", Marther Cooper
*{{en}} "The Art of Getting Over: Graffiti at the Millennium", Stephen Powers
*{{en}} "The Handwriting on the Wall: Toward a Sociology and Psychology of Graffiti", Abel, Ernest L., and Buckley, Westport, Connecticut: Greenwood Press, 1977
*{{en}} "The Graffiti Subculture: Youth, Masculinity and Identity in London and New York", Nancy Macdonald
*{{en}} "They Call Us Vandals", Malcolm Jacobson
*{{en}} "Writing: Urban Calligraphy and Beyond", Markus Mai
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Graffiti}}
 
==Note==
{{reflist}}
 
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.inward.it INWARD Osservatorio sulla cultura del writing]
*[http://www.urbanmurales.eu UrbanMurales]
*[http://www.graffiti.org Graffiti.org]
*[http://www.sacrepitture.com Graffiti in Italia]
*[http://www.urbantrash.netsons.org Graffiti Writing]
*[http://www.italianstreetart.org I.S.A. Associazione Italiana Street Art - Riferimento istituzionale]
 
 
 
{{Portale|writing}}
 
[[Categoria:Graffiti writing| ]]
[[Categoria:Antropologia dell'arte]]
 
[[ar:جرافيتي]]
[[ast:Grafiti]]
[[be:Графіці]]
[[bg:Графити]]
[[bs:Grafiti]]
[[ca:Grafit (art)]]
[[cs:Graffiti]]
[[cy:Graffiti]]
[[da:Graffiti]]
[[de:Graffiti]]
[[el:Γκράφιτι]]
[[en:Graffiti]]
[[es:Grafiti]]
[[et:Grafiti]]
[[eu:Graffiti]]
[[fa:دیوارنویسی]]
[[fi:Graffiti]]
[[fr:Graffiti]]
[[he:גרפיטי]]
[[hr:Grafiti]]
[[hu:Graffiti]]
[[hy:Գրաֆֆիտի]]
[[id:Grafiti]]
[[ja:落書き]]
[[ka:გრაფიტი]]
[[ko:그라피티]]
[[lv:Grafiti]]
[[nds:Graffiti]]
[[nl:Graffiti]]
[[no:Graffiti]]
[[nrm:Graffiti]]
[[pl:Graffiti]]
[[pt:Grafite (arte)]]
[[ro:Graffiti]]
[[ru:Спрей-арт]]
[[sh:Grafiti]]
[[simple:Graffiti]]
[[sk:Graffiti]]
[[sr:Grafiti]]
[[sv:Graffiti]]
[[th:กราฟฟิตี]]
[[tr:Graffiti]]
[[uk:Графіті]]
[[vi:Graffiti]]
[[zh:塗鴉]]
[[zh-min-nan:Graffiti]]
[[zh-yue:塗鴉]]