Purgatorio - Canto sedicesimo e Wikipedia:Richieste di protezione pagina: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
[[Categoria:Manutenzioni urgenti|Richieste di protezione pagina]]
[[Immagine:Pur 16.jpg|thumb|200px|Marco Lombardo, illustrazione di [[Gustave Doré]]]]
{{protezione}}
[[Immagine:Pur 16 dore.jpg|thumb|200px|Marco Lombardo segue i poeti, illustrazione di Gustave Doré]]
{{Amministratori}}
Il '''canto sedicesimo''' del ''[[Purgatorio (Divina Commedia)|Purgatorio]]'' di [[Dante Alighieri]] si svolge sulla [[cornici del Purgatorio|terza cornice]], ove espiano le anime degli [[ira]]condi; siamo alla sera dell'[[11 aprile]] [[1300]], o secondo altri commentatori del [[28 marzo]] [[1300]].
{{Abbreviazioni|WP:RPP|WP:RP|WP:Richieste protezione}}
 
Questa è la pagina dove è possibile avanzare una richiesta per '''proteggere''' o '''sbloccare''' una pagina o un'immagine.
 
Se desideri che una pagina venga protetta o sbloccata, aggiungila all'elenco sottostante (modificando la sezione ''Richieste correnti'' o la sottosezione più appropriata; scrivendo ''in cima'' a questa), insieme con la data e il motivo che giustifica tale richiesta. Per favore leggi [[Wikipedia:Politica di protezione delle pagine]] per i dettagli.
==Temi e contenuti==
*Il girone degli iracondi - versi 1-24
*Marco Lombardo - vv. 25-51
*Cause della corruzione morale e politica - vv. 52-145
 
:''Questa'' '''non''' è la pagina adatta per porre altri tipi di richiesta'' (anche se considerate in qualche maniera come "protezione" dal richiedente) e pertanto non saranno accolte. Se la tua richiesta non riguarda protezioni come definite dalla [[Wikipedia:Politica di protezione delle pagine]], consulta la più generica [[Wikipedia:Richieste agli amministratori]] per sapere dove porre la tua richiesta / domanda.
== Sintesi ==
 
Dopo che una pagina è protetta, viene elencata tra le [[:Categoria:Pagine protette|pagine protette]]. Ulteriori discussioni devono avvenire nella [[Aiuto:Pagina di discussione|pagina di discussione]] relativa alla voce o all'utente.
Posizione: Terza cornice.
Tempo: 11 aprile 1300.
Spiriti: Iracondi.
Pena: Sono avvolti da un fumo denso e scuro. Appaiono loro degli esempi di iracondia punita e mitezza premiata.
Contrappasso: Come in vita la loro mente si lasciò offuscare dall’ira, ora la loro vista è accecata dal fumo.
Incontri: Marco Lombardo.
 
Vedi anche [[Aiuto:Pagina utente]] per le indicazioni sul corretto utilizzo dello spazio utente a disposizione dei [[Wikipedia:Wikipediani|Wikipediani]].
===Il girone degli iracondi (versi 1-24)===
Il canto comincia con una similitudine. Il fumo che si trova a dover affrontare Dante all’entrata della terza cornice viene paragonato e reso ancora peggio al buio dell’inferno e di una notte senza stelle oscurata dalle nuvole. Esso è talmente pungente che Dante non riesce a tenere gli occhi aperti e lo paragona ad un panno ruvido.
Virgilio si avvicina dunque a Dante e gli offre la sua spalla, raccomandandogli di non perdersi.
 
Per favore sposta le richieste in [[Wikipedia:Richieste di protezione pagina/Archivio|archivio]] quando vengono ritirate o non sono più necessarie.
Man mano che avanza, Dante sente delle voci. Capisce che esse stavano pregando l’Agnello di Dio (Agnus Dei) per ottenere pace e misericordia. Il canto era intonato e tutte le voci cantavano in completa armonia, diversamente da ciò che accade in terra. La preghiera è presa dal vangelo di Giovanni: Agnus dei, qui tollis peccatis mundis, miserere nobis, dona nobis pacem. Allora Dante, non essendo in grado di vedere nulla, domanda a Virgilio se quelle che ode sono voci. La sua guida gli risponde di sì e gli dice che stanno scontando la pena d’iracondia.
Agnello: figura di mitezza, in contrasto con l’iracondia, rappresentate il sacrificio di Gesù.
Ira: secondo i padri della Chiesa è diversa dalla passione, che si può domare con la ragione.
 
* '''[[/Archivio|Archivio]]'''
===Marco Lombardo (versi 25-51)===
Una voce anonima domanda a Dante chi fosse poiché ha il presentimento che sia ancora vivo (in verità dice “che conti ancora il tempo in mesi”, al contrario che in Purgatorio). Virgilio dice a Dante di domandare allo spirito dove si trova la cornice più vicina. Dante si rivolge ad esso iniziando il discorso con una captatio benevolentiae per il fatto che si sta purificando e quindi avvicinando a Dio. Poi gli dice che avrebbe udito cose incredibili se l’avesse aiutato. Lo spirito risponde che, nonostante il fumo denso, avrebbe fatto in modo di aiutarlo comunicando attraverso udito.
 
__TOC__
Dante racconta che, per volere di Dio, sta viaggiando attraverso il Purgatorio per poi arrivare a contemplare il Paradiso e infine gli domanda chi sia e come raggiungere la cornice successiva.
Si tratta di Marco Lombardo, nobile di corte e famoso. Considerandolo una sorta di alter ego gli affida la discussione riguardante il libero arbitrio, l’origine della corruzione nel mondo e il rapporto tra potere temporale e spirituale. Marco Lombardo, che si presenta come conoscitore di quella virtù che oramai non è più presente sulla terra, gli chiede di pregare per lui in Paradiso in cambio.
 
===Il libero arbitrio (versi 52-82)===
In tutta risposta Dante chiede a Lombardo di confermare un suo dubbio che, se prima era piccolo, ora all’udire delle sue parole è raddoppiato: il mondo ora è privo di ogni virtù, come dichiara Lombardo, e pieno di malvagità. A questo punto Dante lo prega di rivelargli il motivo, in modo tale da poterlo raccontare alla fine del suo viaggio. Infatti c’è troppa confusione a riguardo sulla terra: alcuni ritengono che provenga dall’influsso che hanno gli astri sull’uomo, altri dal libero arbitrio.
 
== Richieste correnti ==
Prima di rispondere Lombardo sospira (commiserazione per la situazione umana) e poi geme per aver respirato un fumo così pungente. Incomincia il discorso chiamandolo fratello e dicendo che dalla sua affermazione era apparso chiaro che provenisse dalla terra, poiché essa è cieca (con la ragione offuscata) i viventi attribuiscono la causa di tutto solamente al cielo. Ogni cosa deve per forza derivare da qualcos’altro (filosofia aristotelica). Se così fosse, non ci sarebbe la giustizia divina che premia con la beatitudine chi ha agito bene e con la dannazione chi ha agito male (ragionamento per assurdo, con una premessa che fa giungere ad una conclusione inconcepibile - Boezio).
:''Per favore mettete le nuove richieste '''in alto'''.''
 
=== Richieste di protezione ===
Poi Marco Lombardo spiega che in realtà gli astri non possono influenzare del tutto l’animo umano, non la parte razionale in particolare (di natura spirituale poiché creata da Dio) e quindi condizionare le decisioni di un individuo (San Tommaso d’Aquino). La ragione ci è stata data da Dio per distinguere il bene (lumen-Paradiso) dal male (buio-Inferno) e se viene correttamente domato resiste agli astri (approfondimento con Stazio, canto XXV). Purtroppo la parte sensitiva della nostra anima, essendo legata al corpo, ci fa tendere agli astri.
<!-- Per favore aggiungi la tua richiesta subito *dopo* questa linea. METTI LE NUOVE RICHIESTE IN ALTO, NON IN FONDO -->
#[[Naruto]]: chiedo la semi-protezione più lunga possible, se esiste anche all'infinito. Il motivo è la continua gara "a chi arriva primo" tra molti ip (sempre diversi), che inseriscono notizie e informazioni non confermate, o basate su spoiler, creando evidenti problemi di recentismo. Questa situazione va avanti ormai da molto tempo per cui ci si ritrova ad avere un'accozzaglia di notizie (anche ripetute), senza alcuna cura nello stile (e naturalmente senza conferme con note), con la conseguenza di continue correzioni o rollback. [[Utente:Cirimbillo|Cirimbillo]] ([[Discussioni utente:Cirimbillo|msg]]) 15:06, 7 gen 2010 (CET) D'accordo con lui per i suoi stessi motivi. --[[Utente:Daniele Santoleri|Daniele Santoleri]] ([[Discussioni utente:Daniele Santoleri|msg]]) 15:08, 7 gen 2010 (CET)
#:{{non fatto}}... concordo che la voce sia un mezzo disastro... direi di aspettare, primo perchè ormai è passato un po' di tempo dalla segnalazione senza altre modifiche problematiche e secondo in quanto mi pare che la situazione negli ultimi giorni sia comunque meno grave di quella della fine dello scorso anno... in caso di ritorno di fiamma fate un fischio che si provvede subito... --[[Utente:Torsolo|<span style="color:green;font-weight:bold;font-size:medium;font-family: Monotype Corsiva;">tors</span>]][[Discussioni_utente:Torsolo|<span style="color:red;font-weight:bold;font-size:medium;font-family: Monotype Corsiva;">olo</span>]] 08:45, 8 gen 2010 (CET)
:: Il problema è che torneremo presto allo stesso punto. E per presto intendo '''ogni''' settimana da martedì (uscita dei primi spoiler) fino al venerdì (uscita traduzione fansub), per di più con conseguente inserimento di tecniche con nomi non ufficiali, tradotti per esempio dall'inglese (neanche dal giapponese!) Lo stesso discorso vale anche per le voci dei personaggi coinvolti nelle ultime vicende. Ecco perché abbiamo chiesto la protezione a più lungo termine. Capisco che il lavoro è volontario, ma ormai siamo allo svilimento. [[Utente:Cirimbillo|Cirimbillo]] ([[Discussioni utente:Cirimbillo|msg]]) 11:17, 8 gen 2010 (CET)
#[[Dentista]]: semi-protezione per via di un simpatico ip della famiglia 76.* che [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Dentista&diff=28779453&oldid=28472380 insiste] ad [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Dentista&diff=29037775&oldid=28782765 inserire] [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Dentista&diff=29062065&oldid=29045942 sito] [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Dentista&diff=29135635&oldid=29062095 dubbio] all'interno della voce. --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 11:57, 7 gen 2010 (CET)
#:{{Fatto}}... una settimana di semi-protezione --[[Utente:Torsolo|<span style="color:green;font-weight:bold;font-size:medium;font-family: Monotype Corsiva;">tors</span>]][[Discussioni_utente:Torsolo|<span style="color:red;font-weight:bold;font-size:medium;font-family: Monotype Corsiva;">olo</span>]] 12:08, 7 gen 2010 (CET)
#[[Un medico in famiglia]]: ripetute cancellazioni inutili e inserimento di frasi infondate (basti guardare che in una pagina così lunga ci siano soltanto quattro fonti e tutte promozionali), proporrei due settimane di semiprotezione, perchè si tratta soprattutto di indirizzi IP. --[[Utente:Alessandrovittorio 19971962]].--[[Utente:Alessandrovittorio 19971962|Alewa]] ([[Discussioni utente:Alessandrovittorio 19971962|msg]]) 15:07, 6 gen 2010 (CET)15.03, 6 gennaio 2010.
#:{{non fatto}} Ho guardato un po la cronologia ma non mi sembra che la pagina sia così preda di vandalismi da richiedere una protezione. Adesso la sorveglio e se le cose peggiorano la proteggo. [[Utente:Hellis|Hellis]] ([[Discussioni utente:Hellis|msg]]) 15:15, 6 gen 2010 (CET)
#[[Wikipedia:Vandalismi in corso/Archivio/2009/Ottobre]], [[Wikipedia:Vandalismi in corso/Archivio/2009/Novembre]] e [[Wikipedia:Vandalismi in corso/Archivio/2009/Dicembre]]: archivi dei vandalismi in corso, da proteggere a [edit=sysop] (infinito) [move=sysop] (infinito).--[[Speciale:Contributi/79.54.55.115|79.54.55.115]] ([[User talk:79.54.55.115|msg]]) 06:20, 6 gen 2010 (CET)
#:[[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto''' --[[Utente:Roberto Mura|<span style="color:#32cd32;">'''Roberto'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Roberto Mura|<span style="color:#ffa500; ">'''Segnali all'Indiano'''</span>]]</small> 06:24, 6 gen 2010 (CET)
#[[Football Club Internazionale Milano 2009-2010]]: vandalismi continui in tutto il giorno. i calciatori ceduti rimangono in rosa con la nota come da modello, qui si continua a levare--[[Utente:Mpiz|Mpiz]] ([[Discussioni utente:Mpiz|msg]]) 21:04, 4 gen 2010 (CET)
#:{{fatto}} Due settimane di semiprotezione.--[[Utente:Valerio79|<span style="color:white;background:black;font-size:small;font-family: Cursive">Valerio</span>]]<sup>[[Discussioni Utente:Valerio79|<span style="color:black;font-size:small;font-family: Wingdings">Talk</span>]]</sup> 15:55, 5 gen 2010 (CET)
#::la stessa voce della Lazio è vicina a fare la stessa fine--[[Utente:Mpiz|Mpiz]] ([[Discussioni utente:Mpiz|msg]]) 16:48, 5 gen 2010 (CET)
#[[Sergio Floccari]]: ennesimo giocatore al centro di voci di mercato, nessun comunicato ufficiale, continui rollback.--[[Utente:Knoxville|Knoxville]] ([[Discussioni utente:Knoxville|msg]]) 17:03, 4 gen 2010 (CET)
#:[[Immagine:X mark.svg|15px|✘]] '''Non fatto''' ora è ufficiale ([http://www.lega-calcio.it/it/Serie-A-TIM/Calciomercato/LAZIO.page qui] e [http://www.sslazio.it/cms/view/home/news/archivio/elenco_news/comunicato/s152/c3279 qui]). --'''''[[Utente:Simo82|<span style="color:#FF0000">Simo</span><span style="color:#000000">82</span>]]''''' ''<small>([[Discussioni utente:Simo82|<span style="color:#0070FF">scrivimi</span>]])</small>'' 18:18, 4 gen 2010 (CET)
#[[Flor - Speciale come te]] - semiprotezione dati i frequenti vandalismi.--[[Utente:DaniDF1995|<span style="color:orange">'''DaniDF'''</span>]][[Discussioni utente:DaniDF1995|<span style="color:#FFCC00"><sup>'''1995'''</sup></span>]] 15:46, 4 gen 2010 (CET)
#:{{Fatto}}, una settimana di semiprotezione.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">[[Utente:Marco 27|<span style="color:#00FFFF">'''Marco'''</span>]] [[User talk:Marco 27|<span style="color:#50FF30">'''27'''</span>]]</span> 15:50, 4 gen 2010 (CET)
#[[Distretto di Polizia]] - Continui inserimenti da parte di ip anonimi di notizie infondate (o semplici speranze) di un possibile ritorno di [[Ricky Memphis]]. La pagina era già stata bloccata in precedenza, ma non appena è scaduta la protezione, questi vandalismi sono ricominciati e si verificano in modo regolare e sistematica. Chiedo blocco definitivo in scrittura per gli utenti non registratti. --[[Utente:Darth Master|Darth Master]] ([[Discussioni utente:Darth Master|msg]]) 00:07, 4 gen 2010 (CET)
#:{{Fatto}}, due settimane di semiprotezione.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">[[Utente:Marco 27|<span style="color:#00FFFF">'''Marco'''</span>]] [[User talk:Marco 27|<span style="color:#50FF30">'''27'''</span>]]</span> 00:15, 4 gen 2010 (CET)
#::Ok, ma vedendo come è andata a finire l'altra volta, credo che scadute le due settimane ricominceranno, visto che è una cosa che va avanti da molti mesi. --[[Utente:Darth Master|Darth Master]] ([[Discussioni utente:Darth Master|msg]]) 00:22, 4 gen 2010 (CET)
#[[Marcello Dell'Utri]] - Ripetuti tentativi da parte di [[Utente:Wikiknowledge|Wikiknowledge]] di modificare l'incipit della voce inserendo una notizia (vera) già riportata nel testo della voce. Evidenziarla in tale maniera equivale a rendere [[POV]] la voce. --[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 16:31, 3 gen 2010 (CET)
#:[[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto''', una settimana --[[Utente:Pap3rinik|Pap3rinik]] ([[Discussioni utente:Pap3rinik|msg]]) 00:28, 4 gen 2010 (CET)
#[[Vittorio Sgarbi]] - Ripetuti tentativi da parte di [[Utente:Wikiknowledge|Wikiknowledge]] di modificare l'incipit della voce inserendo una notizia (vera) già riportata nel testo della voce. Evidenziarla in tale maniera equivale a rendere [[POV]] la voce. --[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 16:31, 3 gen 2010 (CET)
#:[[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto''': una settimana da parte di [[Utente:Klaudio|Klaudio]] --[[Utente:Pap3rinik|Pap3rinik]] ([[Discussioni utente:Pap3rinik|msg]]) 00:28, 4 gen 2010 (CET)
#[[Dominic Adiyiah]], ennesimo calciatore in odore di trasferimento ma senza uno straccio di ufficialità per ora, rollback continui.--[[Utente:Knoxville|Knoxville]] ([[Discussioni utente:Knoxville|msg]]) 12:45, 3 gen 2010 (CET)
#:{{Fatto}}, due settimane di semiprotezione.--<span style="font-weight: bold; color: #009900;">[[Utente:L736E|L736]]</span><span style="background-color: #CCCCCC; color: #FFFF00; font-weight: bold; font-style: italic;">[[Discussioni utente:L736E|E<sup>dimmi</sup>]]</span> 12:47, 3 gen 2010 (CET)
#::Solo 2 osservazioni: se va protetta allora va protetta totalmente, dato che gli edit sono in gran parte anche di utenti registrati. In secondo luogo [http://www.acmilan.com/NewsDetail.aspx?idNews=93134 qui] e [http://www.acmilan.com/NewsDetail.aspx?idNews=113256 qui] sul sito del Milan si dice che è stato acquistato e che è un milanista e [http://www.fredrikstadfk.no/en/content/view/2519/372/ qui] il sito del Fredrikstad dice che è stato venduto. Secondo me si può considerare ufficiale, comunque essendo abbastanza coinvolto (diciamo così) "lascio la palla" a un altro admin. --'''''[[Utente:Simo82|<span style="color:#FF0000">Simo</span><span style="color:#000000">82</span>]]''''' ''<small>([[Discussioni utente:Simo82|<span style="color:#0070FF">scrivimi</span>]])</small>'' 13:05, 3 gen 2010 (CET)
#:::Si l'accordo tra le due squadre c'é da tempo, ma non é mai stato diramato un comunicato ufficiale in quanto non credo siano ancora state fatte le visite mediche. Il giocatore adesso partirà per la Coppa d'Africa, quindi penso che il comunicato ufficiale averrà solo al suo ritorno.--[[Utente:Knoxville|Knoxville]] ([[Discussioni utente:Knoxville|msg]]) 16:37, 3 gen 2010 (CET)
#Da qualche tempo ci sono degli IP che si ostinano a modificare la tabella episodi di [[Sandy dai mille colori]] (v. [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Sandy_dai_mille_colori&curid=488125&action=history cronologia]). Magari un paio di mesi di semiprotezione lo/li scoraggeranno. Buon anno!--<span style="border:1px solid black;font-size:90%;background:white">[[User:Koji|<span style="color:white;background:#244A90;">'''Kōji'''</span>]]</span> <sup>[[Discussioni utente:Koji|<span style="color:#244A90">'''''parla con me'''''</span>]]</sup> 20:18, 31 dic 2009 (CET)
#:{{fatto}} L'ho protetta per due settimane, francamente 2 mesi mi sembravano una esagerazione. Eventualmente se allo scadere i vandalismi continuano, si allunga ancora un pò la protezione.--[[Utente:Valerio79|<span style="color:white;background:red;font-size:small;font-family: Cursive">Valerio</span>]]<sup>[[Discussioni Utente:Valerio79|<span style="color:red;font-size:small;font-family: Wingdings">Auguri!</span>]]</sup> 13:01, 2 gen 2010 (CET)
 
=== Richieste di rimozione della protezione ===
===Causa della corruzione umana (versi 82-114)===
<!-- Per favore aggiungi la tua richiesta subito *dopo* questa linea. (richieste più recenti in alto) -->
Perciò, se il mondo non segue la retta via la colpa è solo negli uomini. L’anima è stata creata da Dio, che l’ha contemplata prima ancora della sua esistenza, e si comporta come una fanciulla, alternando momenti felici e momenti tristi senza motivo. Essa, ignara di tutto tranne di essere stata creata da Dio, si rivolge a tutto quello che le reca più felicità (filosofia scolastica e San Tommaso d’Aquino). All’inizio assapora i piaceri, poi, credendo di non poterne fare a meno, cerca in tutti i modi di raggiungerli se ciò non viene impedito da qualcuno che la rimandi sulla retta via, la via dell’amore. Per questo motivo, per frenare l’impulsività dell’animo e per guidarla verso il bene, sono state inventate le leggi (Imperatore) ed è necessario un supervisore che vegli sulla Chiesa (Papa). Quest'ultimo però "rugumar può, ma non ha l'unghie fesse", ovvero possiede la capacità di interpretazione delle scritture ma non possiede la "dicretionem boni et mali", ovvero non riesce a distinguere il bene dal male. Da qui il popolo, che vede la sua guida nutrirsi di beni terreni, è tentato a seguire il suo pastore, autore della "mala condotta".
#[[Wikipedia:Pagine da cancellare/Litfiba]] la pagina è stata oggetto di continue modifiche, spesso e volentieri con sovrabbondanza di giudizi soggettivi, finchè l'autore/gli autori degli stessi hanno pure bloccato la pagina rendendo impossibili modifiche obiettive. ne chiedo la sprotezione
 
#[[Wikipedia:Pagine da cancellare/Carolina Matilde di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Augustenburg]] chiedo la sprotezione per poter annullare l'annullamento (effettuato in maniera impropria e non opportuna per i motivi che ho spiegato [[Discussioni Wikipedia:Pagine da cancellare/Carolina Matilde di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Augustenburg#Annullamento?!?|qui]]) e poter proseguire la procedura. --[[Utente:SignorX|SignorX]] ([[Discussioni utente:SignorX|msg]]) 10:04, 7 gen 2010 (CET)
Dei tanti uomini buoni che vi erano un tempo ne sono rimasti pochissimi, tutti vecchi, che rimproverano continuamente la condotta di vita dei giovani. Essi sperano di passare presto a miglior vita e sono: Corrado da Palazzo (ambasciatore guelfo di Carlo d’Angiò, noto per la sua virtù), Gherardo (si tratta di Gherardo da Camino, capo ghibellino, amico della famiglia dei Donati, che nonostante ciò viene lodato per la sua virtù da Dante – sarà anche ricordato nel Convivio) e Guido da Castello (guelfo, ancora vivo al momento della stesura dell’opera; ricordato anche nel Convivio), il quale è meglio conosciuto con il soprannome di “semplice Lombardo (leale)”
#:{{non fatto}} La cancellazione è di agosto e quindi se vuoi ne puoi aprire una nuova. Inoltre visto che già 5 utenti erano per tenere la pagina ti conviene valutare attentamente se ha senso riproporre la cancellazione. [[Utente:Hellis|Hellis]] ([[Discussioni utente:Hellis|msg]]) 10:29, 7 gen 2010 (CET)
 
#[[Girifai]], semiprotetta da mesi (per motivi non esattamente da manuale), calma da più di un mese. · ··[[Utente:Quatar|'''Q'''uatar]]···[[Discussioni utente:Quatar|<sup><u>posta</u></sup>]]····· 12:33, 2 gen 2010 (CET)
Lombardo conclude il suo discorso affermando che la Chiesa, se vuole sia il potere spirituale sia quello temporale, che devono restare distinti, è destinata a cadere nel fango e a sporcare se stessa e il suo potere.
#:[[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto''', era in semiprotezione indefinita da agosto per vandalismi (prima dello spostamento, per questo non è visibile il motivo dal log), proviamo a sbloccare... --([[Utente:Yuma|<tt>'''Y'''u'''м'''a</tt>]])-- <small>''[[Discussioni utente:Yuma|parliamone]]''</small> 17:49, 2 gen 2010 (CET)
Dante capisce che era per tal motivo che i Leviti, una delle 12 tribù di Israele, sacerdoti, non potevano ereditare alcun bene materiale. Nel vangelo di Matteo c’è scritto inoltre ''nolite possidere aurum neque argentum'' (non procuratevi ore né argento), quindi la Chiesa per Dante deve essere esclusa dal potere temporale. Il potere della Chiesa è legata all’Antico e Nuovo testamento, quindi al potere spirituale.
[[ab:Wikipedia:Защита страниц]]
 
[[br:Wikipedia:Pajennoù da brennañ]]
===Chiarimento di Gherardo da Camino (115-145)===
[[en:Wikipedia:Requests for page protection]]
Dante domanda chi sia Gherardo, che Lombardo aveva citato poco prima. Avendo riconosciuto dalla pronuncia il luogo di provenienza di Dante, Lombardo trova strano che non conosca Gherardo, noto in Toscana per i suoi rapporti con la famiglia Donati ed in seguito capo dei Neri fiorentini.
[[es:Wikipedia:Tablón de anuncios de los bibliotecarios/Portal/Archivo/Protección de artículos/Actual]]
Non sa come spiegare chi sia se non dicendo che è il padre di Gaia. Poi gli dice Dominus vobiscum,“Dio sia con voi” poiché egli non può più accompagnarli, essendo arrivati al limite della cornice, oltre la quale non gli è concesso andare.
[[fr:Wikipédia:Demande de protection de page]]
Essi vedono in lontananza la luce oltre le tenebre e poi un angelo (davanti agli angeli che custodiscono le cornici gli spiriti non possono comparire se non dopo la purificazione). Poi Lombardo scompare, come aveva fatto improvvisamente Ciacco nell’inferno.
[[id:Wikipedia:Usulan perlindungan halaman]]
 
[[ja:Wikipedia:保護依頼]]
==Analisi del canto==
[[nl:Wikipedia:Verzoekpagina voor moderatoren/Beveiligen]]
Il canto sedicesimo del Purgatorio si trova alla metà esatta dell'intera Divina Commedia (Inferno, Purgatorio e Paradiso); infatti, di 100 totali, è il 50esimo canto.
[[pt:Wikipedia:Pedidos a administradores/Proteção de páginas]]
 
[[ru:Википедия:Установка защиты]]
I primi versi del XVI canto riconducono brutalmente all'atmosfera cupa e buia dell'[[Inferno]], che, tra l'altro, è nominato direttamente al verso iniziale ("''Buio d'inferno e di notte privata/ d'ogne pianeto, sotto pover cielo''"): Dante e Virgilio si trovano infatti nella terza cornice del Purgatorio, dove scontano la loro pena gli ''iracondi''. La loro punizione consiste nel vagare avvolti da un fumo denso, acre e irritante, che annebbia loro la vista. In loro si osserva il contrappasso poiché in vita furono "accecati" dall'ira.
[[udm:Wikipedia:Бамъёсты утён]]
 
[[uk:Вікіпедія:Захист сторінок]]
Dante stesso è partecipe di questa pena, essendo a sua volta ostacolato dal fumo; l'ira è infatti uno dei tre peccati (assieme alla ''lussuria'' e alla ''superbia'') dei quali Dante ritiene di essersi macchiato e che il pellegrino, dopo la profezia della sua venuta in Purgatorio alla sua morte da parte di [[Caronte (mitologia)|Caronte]] (Inf, c. III), condivide assieme ai purganti.
[[zh:Wikipedia:请求保护页面]]
 
In mezzo alla nuvola di fumo, [[Publio Virgilio Marone|Virgilio]] offre la sua spalla a Dante, invitandolo a non separarsi da lui mentre lo guida. Allegoricamente, ciò rappresenta che la Ragione può contrastare e addirittura vincere il sentimento dell'iracondia.
 
Non potendo distinguere alcunché con la vista, Dante si affida al suo udito, e infatti per mezzo di esso il poeta ode delle voci che, con uguale tonalità, cantano assieme preghiere rivolte alla misericordia e alla pace dell'Agnello di Dio (i loro canti, infatti, iniziano tutti con le parole ''Agnus Dei''). Dopo aver chiesto conferma a Virgilio che le voci udite appartengano a spiriti purganti, Dante ode la presentazione della prima anima di questa cornice: essa (di cui ancora non ci viene presentato il nome) riconosce subito Dante come persona appartenente al mondo mortale, poiché il poeta ''fende'' il fumo della cornice con il proprio corpo fisico e parla come se dividesse ancora il tempo in mesi, ossia come fanno gli uomini sulla terra: le anime dell'aldilà sono infatti tutte soggette alla dimensione temporale divina, completamente diversa da quella terrena.
 
L'anima chiede dunque a Dante chi sia, ed egli, esortato a rispondere da parte di Virgilio, espone una breve ''captatio benevolentiae'' (vv. 31-33), invitando l'anima a seguirlo: dopo la risposta affermativa di quest'ultima, Dante racconterà del suo viaggio nell'aldilà infernale e domanderà all'anima quale sia la sua identità. Essa rivela di essere Marco Lombardo, uomo di corte del XII secolo, conoscitore delle regole del mondo e cultore delle virtù morali. Egli, dopo aver indicato ai poeti la strada corretta per raggiungere la cornice successiva, chiede a Dante, come consuetudine tra le anime purganti, di intercedere per lui con delle preghiere, una volta che sarà giunto in [[Paradiso]].
Dante assicura di farlo, e dichiara di avere un duplice dubbio: è l'influsso degli astri o una natura insita nell'animo a controllare le azioni degli uomini, che in quest'epoca (il 1300) sembrano colme di disonestà? Ecco quindi presentato il tema portante del canto, ossia il '''libero arbitrio''', e da qui comincia il discorso [[teologia|teologico]] di Marco Lombardo.
 
===Il tema teologico===
 
Marco risponde avvalendosi della definizione tomistica, appresa da Dante dalla ''[[Summa Theologiae]]'' di [[San Tommaso d'Aquino]]. La teoria afferma, per utilizzare le parole del santo, che "''astra inclinant non necessitant''", ossia che gli astri danno effettivamente una prima influenza alle azioni umane, ma la volontà personale può vincerla: infatti, Dio ha conferito all'umanità la facoltà del libero arbitrio. Dunque, con il famoso ossimoro ''liberi soggiacete'' (v. 80) Marco Lombardo spiega che l'uomo, pur essendo soggetto a una forza invasiva superiore a quella astrale, ossia quella divina, ha comunque la possibilità di decidere il meglio per se stesso. Di conseguenza, la causa della corruzione del mondo è da cercare nell'animo umano, e non nel cielo.
 
L'anima prosegue descrivendo la condizione dell'anima umana che, appena uscita dalle mani del suo creatore, che la pensa amorevolmente prima di darle un'identità, è ignara di tutto e tende naturalmente, come una bambina, verso ciò che le procura gioia: tuttavia, è possibile che ciò sia costituito anche da beni di poco conto, come i piaceri materiali, e quindi è necessaria un'autorità, quella regia, che ''torca'' la volontà dell'anima verso mete più nobili, per mezzo di un ''fren'' costituito dalle leggi.
 
Da questo punto in poi, il discorso di Marco Lombardo passa da teologico a politico: l'autorità in questione è corrotta, essendo commissionata a quella papale; poiché quest'unione è forzata (infatti il papa detiene a forza il potere temporale), essa è inevitabilmente destinata a produrre conseguenze infauste.
Ecco dunque la formulazione della famosa dottrina dei due soli: il potere imperiale e quello papale sono come due soli, ossia sono entrambi voluti da Dio, ma separati e indipendenti l'uno dall'altro. Questa è una ritrattazione della teoria abbracciata inizialmente da Dante, e che espone nel trattato ''De Monarchia'', dove invece parlava di un sole e di una luna: il sole rappresenta il papa, al quale Dio conferisce sia il potere spirituale, sia quello temporale; il pontefice poi conferisce quest'ultimo all'imperatore, simboleggiato dalla luna che, infatti, brilla della luce riflessa del sole.
 
Segue poi una lode a tre ''vecchi'' nella persona dei quali il nobile passato rimprovera aspramente l'incivile presente dantesco: essi sono Corrado da Palazzo, Guido da Castello e '''l buon Gherardo'', il quale non è riconosciuto da Dante, che chiede a Marco Lombardo di chiarire la sua identità. L'anima, stupita dalla disinformazione del toscano Dante, risponde di non conoscerlo con altri soprannomi, a meno che non li mutui dalla figlia del personaggio, Gaia. Infine, Marco Lombardo, in vista dell'angelo, si congeda bruscamente dai poeti, e torna alla sua pena d'espiazione.
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|testo=Divina Commedia/Purgatorio/Canto XVI|testo_preposizione=del|etichetta=Canto sedicesimo del Purgatorio}}
 
{{purgatorio}}
{{Portale|letteratura}}
 
[[Categoria:Divina Commedia| 050]]