Torremaggiore e Wikipedia:Richieste di protezione pagina: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
[[Categoria:Manutenzioni urgenti|Richieste di protezione pagina]]
<!-- Il testo commentato è SOLO UN ESEMPIO -->
{{protezione}}
{{Template:Comune
{{Amministratori}}
|nomeComune = Torremaggiore
{{Abbreviazioni|WP:RPP|WP:RP|WP:Richieste protezione}}
|linkStemma = Torremaggiore-Stemma.png
|siglaRegione = PUG
|siglaProvincia = FG
|latitudineGradi = 41
|latitudineMinuti = 41
|latitudineSecondi = 0
|longitudineGradi = 15
|longitudineMinuti = 17
|longitudineSecondi = 0
|mappaX = 213
|mappaY = 179
|altitudine = 169
|superficie = 208
|abitanti = 17.001
|anno = 2006
|densita = 82
|frazioni = <!-- elenco delle frazioni, separate da virgola e spazio - senza ritorni a capo -->
|comuniLimitrofi = [[Casalvecchio di Puglia]], [[Castelnuovo della Daunia]], [[Lucera]], [[Rotello]] (CB), [[San Paolo di Civitate]], [[San Severo]], [[Santa Croce di Magliano]] (CB), [[Serracapriola]]
|cap = 71017
|prefisso = 0882
|istat = 071056
|fiscale = L273
|nomeAbitanti = torremaggioresi
|patrono = [[San Sabino di Canosa]]
|festivo = prima domenica di giugno
|sito = http://www.comune.torremaggiore.fg.it/
}} <!-- fine della tabella - per la compilazione vedi -> Aiuto:Comune -->
'''Torremaggiore''' è un comune di 17.001 abitanti della [[provincia di Foggia]]. Sorge su una collina, a 169 metri sul livello del mare, ed è noto per la produzione di [[vino]] e [[olio]].
 
Questa è la pagina dove è possibile avanzare una richiesta per '''proteggere''' o '''sbloccare''' una pagina o un'immagine.
==Storia ==
La storia della cittadina pugliese è strettamente legata a quella del borgo [[Medioevo|medievale]] di Fiorentino. I ruderi di Fiorentino si trovano in agro di Torremaggiore, a circa dieci chilometri dall'abitato, sulla strada provinciale [[San Severo]]-[[Castelnuovo della Daunia]], e sono interessati, da diversi anni, da campagne [[archeologia|archeologiche]]. Fiorentino, borgo [[Bizantini|bizantino]] di frontiera, fu edificato a opera del catapano Basilio Boiohannes intorno al [[1018]]. In seguito, esso cadde sotto il controllo [[Normanni|normanno]], poi [[Svevi|svevo]], quindi [[Angioini|angioino]] e finalmente [[Aragona|aragonese]]. Fiorentino è passato alla storia perché vi è spirato l'imperatore [[Federico II del Sacro Romano Impero]], deceduto nella ''domus'' del borgo il [[13 dicembre]] [[1250]]. Nel [[1255]] il borgo fu attaccato dalle truppe di [[papa Alessandro IV]], nemico degli Svevi, e gli abitanti si rifugiarono presso l'abbazia benedettina di san Pietro. L'abate Leone permise loro di fondare un nuovo borgo, denominato ''Codacchio''. La fusione degli abitanti del casale coi profughi di Fiorentino e di Dragonara, altro borgo distrutto, diede vita a ''Terra Maioris'', l'odierna Torremaggiore.
 
Se desideri che una pagina venga protetta o sbloccata, aggiungila all'elenco sottostante (modificando la sezione ''Richieste correnti'' o la sottosezione più appropriata; scrivendo ''in cima'' a questa), insieme con la data e il motivo che giustifica tale richiesta. Per favore leggi [[Wikipedia:Politica di protezione delle pagine]] per i dettagli.
Per diversi secoli, la cittadina fu feudo dei signori di [[Sangro]], principi di [[San Severo|Sansevero]] e duchi di Torremaggiore. Il devastante [[terremoto]] che il [[30 luglio]] [[1627]] distrusse [[San Severo]], rase quasi completamente al suolo anche Torremaggiore.
 
:''Questa'' '''non''' è la pagina adatta per porre altri tipi di richiesta'' (anche se considerate in qualche maniera come "protezione" dal richiedente) e pertanto non saranno accolte. Se la tua richiesta non riguarda protezioni come definite dalla [[Wikipedia:Politica di protezione delle pagine]], consulta la più generica [[Wikipedia:Richieste agli amministratori]] per sapere dove porre la tua richiesta / domanda.
Motivo di vanto per il centro pugliese fu la tramvia elettrica che lo collegava con San Severo, prima tranvia del Meridione. Entrò in servizio il [[25 agosto]] [[1925]], anche se solo due anni dopo fu completato il tratto con lo scalo ferroviario sanseverese. Il tram era costituito di due motrici, due rimorchi e un locomotore, con capolinea presso l'edificio scolastico "San Giovanni Bosco". L'opera completa fu inaugurata il [[19 giugno]] [[1927]] da [[Augusto Turati]]. Il [[31 marzo]] [[1962]], dopo 35 anni di servizio, fu sostituita da un servizio di autobus.
 
Dopo che una pagina è protetta, viene elencata tra le [[:Categoria:Pagine protette|pagine protette]]. Ulteriori discussioni devono avvenire nella [[Aiuto:Pagina di discussione|pagina di discussione]] relativa alla voce o all'utente.
==Personalità legate a Torremaggiore==
[[Raimondo di Sangro|Raimondo]], principe scienziato, nacque nel castello di Torremaggiore nel gennaio [[1710]]. Fu dapprima colonnello del Reggimento [[Capitanata]], successivamente si dedicò all'[[alchimia]], al perfezionamento dei [[fuoco d'artificio|fuochi pirotecnici]], all'ideazione e costruzione di impianti scenografici per gli spettacoli allestiti presso la corte [[Napoli|napoletana]], alla stesura di manuali di strategia bellica, all'invenzione di armi da fuoco, di un tessuto impermeabile e del cosiddetto ''lume eterno''; fece studi di [[chimica]] e [[fisiologia]]; con l'aiuto di un anatomista costruì le ''macchine anatomiche'', manichini che riproducono il sistema circolatorio sanguigno. Con la collaborazione dello scultore [[Giuseppe Sanmartino]] e di altri artisti, ristrutturò e arricchì la [[Cappella Sansevero]] a [[Napoli]], adornandola di sculture particolarmente suggestive, tra le quali il celebre ''Cristo velato'', facendone non soltanto uno scrigno d'arte ma anche un tempio per iniziati alla [[Massoneria]]. Don Raimondo morì a Napoli nel marzo [[1771]].
 
Vedi anche [[Aiuto:Pagina utente]] per le indicazioni sul corretto utilizzo dello spazio utente a disposizione dei [[Wikipedia:Wikipediani|Wikipediani]].
Torremaggiore ha dato i natali anche al musicista [[Luigi Rossi]] ([[1597]]-[[1653]]), che contribuì al rinnovamento del [[melodramma]] e creò il genere della cantata da camera, ottenendo successo e fama a [[Roma]] e presso la corte di [[Parigi]]. A lui oggi sono dedicati una via, una scuola musicale e il teatro comunale.
 
Per favore sposta le richieste in [[Wikipedia:Richieste di protezione pagina/Archivio|archivio]] quando vengono ritirate o non sono più necessarie.
[[Niccolò Fiani]], nacque a Torremaggiore il [[23 settembre]] [[1757]]. Guardia del corpo, fu giustiziato a Napoli il [[29 agosto]] [[1799]] in quanto aderente alla repubblica napoletana.
 
* '''[[/Archivio|Archivio]]'''
Di Torremaggiore, infine, era [[Nicola Sacco]] ([[1891]]-[[1927]]), l'immigrato italiano che con [[Bartolomeo Vanzetti]] fu ingiustamente giustiziato sulla [[sedia elettrica]] nel 1927 nel carcere di [[Charlestown]] ([[Massachusetts]], USA). I due immigrati furono riabilitati dal governatore [[Michael Dukakis]] nel [[1977]].
 
__TOC__
==Gemellaggi==
*[[immagine:flag of USA.svg|20px]] [[Buffalo (New York)|Buffalo]] dal [[2004]]
* Canosa di Puglia
 
==Evoluzione demografica==
{{Demografia/Torremaggiore}}
 
== Richieste correnti ==
==Arte e monumenti==
:''Per favore mettete le nuove richieste '''in alto'''.''
Di rilevante interesse storico è il ''Castello'' dei duchi di Sangro: ampliato a più riprese intorno a un'originaria torre normanna, si è cristallizzato in forma rinascimentale. È caratterizzato da sei torri, quattro circolari e due quadrate. La solenne sala del trono è circondata da un ricco fregio ad affresco realizzato nel [[XVII secolo|Seicento]]. Il piano ammezzato (ex Corpo di Guardia) ospita la mostra archeologica dei reperti di Fiorentino.
 
=== Richieste di protezione ===
Il ''Monumento ai caduti'', realizzato da Giacomo Negri, fu eretto nel [[1923]] per commemorare i caduti della [[prima guerra mondiale]].
<!-- Per favore aggiungi la tua richiesta subito *dopo* questa linea. METTI LE NUOVE RICHIESTE IN ALTO, NON IN FONDO -->
#[[Naruto]]: chiedo la semi-protezione più lunga possible, se esiste anche all'infinito. Il motivo è la continua gara "a chi arriva primo" tra molti ip (sempre diversi), che inseriscono notizie e informazioni non confermate, o basate su spoiler, creando evidenti problemi di recentismo. Questa situazione va avanti ormai da molto tempo per cui ci si ritrova ad avere un'accozzaglia di notizie (anche ripetute), senza alcuna cura nello stile (e naturalmente senza conferme con note), con la conseguenza di continue correzioni o rollback. [[Utente:Cirimbillo|Cirimbillo]] ([[Discussioni utente:Cirimbillo|msg]]) 15:06, 7 gen 2010 (CET) D'accordo con lui per i suoi stessi motivi. --[[Utente:Daniele Santoleri|Daniele Santoleri]] ([[Discussioni utente:Daniele Santoleri|msg]]) 15:08, 7 gen 2010 (CET)
#:{{non fatto}}... concordo che la voce sia un mezzo disastro... direi di aspettare, primo perchè ormai è passato un po' di tempo dalla segnalazione senza altre modifiche problematiche e secondo in quanto mi pare che la situazione negli ultimi giorni sia comunque meno grave di quella della fine dello scorso anno... in caso di ritorno di fiamma fate un fischio che si provvede subito... --[[Utente:Torsolo|<span style="color:green;font-weight:bold;font-size:medium;font-family: Monotype Corsiva;">tors</span>]][[Discussioni_utente:Torsolo|<span style="color:red;font-weight:bold;font-size:medium;font-family: Monotype Corsiva;">olo</span>]] 08:45, 8 gen 2010 (CET)
:: Il problema è che torneremo presto allo stesso punto. E per presto intendo '''ogni''' settimana da martedì (uscita dei primi spoiler) fino al venerdì (uscita traduzione fansub), per di più con conseguente inserimento di tecniche con nomi non ufficiali, tradotti per esempio dall'inglese (neanche dal giapponese!) Lo stesso discorso vale anche per le voci dei personaggi coinvolti nelle ultime vicende. Ecco perché abbiamo chiesto la protezione a più lungo termine. Capisco che il lavoro è volontario, ma ormai siamo allo svilimento. [[Utente:Cirimbillo|Cirimbillo]] ([[Discussioni utente:Cirimbillo|msg]]) 11:17, 8 gen 2010 (CET)
#[[Dentista]]: semi-protezione per via di un simpatico ip della famiglia 76.* che [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Dentista&diff=28779453&oldid=28472380 insiste] ad [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Dentista&diff=29037775&oldid=28782765 inserire] [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Dentista&diff=29062065&oldid=29045942 sito] [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Dentista&diff=29135635&oldid=29062095 dubbio] all'interno della voce. --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 11:57, 7 gen 2010 (CET)
#:{{Fatto}}... una settimana di semi-protezione --[[Utente:Torsolo|<span style="color:green;font-weight:bold;font-size:medium;font-family: Monotype Corsiva;">tors</span>]][[Discussioni_utente:Torsolo|<span style="color:red;font-weight:bold;font-size:medium;font-family: Monotype Corsiva;">olo</span>]] 12:08, 7 gen 2010 (CET)
#[[Un medico in famiglia]]: ripetute cancellazioni inutili e inserimento di frasi infondate (basti guardare che in una pagina così lunga ci siano soltanto quattro fonti e tutte promozionali), proporrei due settimane di semiprotezione, perchè si tratta soprattutto di indirizzi IP. --[[Utente:Alessandrovittorio 19971962]].--[[Utente:Alessandrovittorio 19971962|Alewa]] ([[Discussioni utente:Alessandrovittorio 19971962|msg]]) 15:07, 6 gen 2010 (CET)15.03, 6 gennaio 2010.
#:{{non fatto}} Ho guardato un po la cronologia ma non mi sembra che la pagina sia così preda di vandalismi da richiedere una protezione. Adesso la sorveglio e se le cose peggiorano la proteggo. [[Utente:Hellis|Hellis]] ([[Discussioni utente:Hellis|msg]]) 15:15, 6 gen 2010 (CET)
#[[Wikipedia:Vandalismi in corso/Archivio/2009/Ottobre]], [[Wikipedia:Vandalismi in corso/Archivio/2009/Novembre]] e [[Wikipedia:Vandalismi in corso/Archivio/2009/Dicembre]]: archivi dei vandalismi in corso, da proteggere a [edit=sysop] (infinito) [move=sysop] (infinito).--[[Speciale:Contributi/79.54.55.115|79.54.55.115]] ([[User talk:79.54.55.115|msg]]) 06:20, 6 gen 2010 (CET)
#:[[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto''' --[[Utente:Roberto Mura|<span style="color:#32cd32;">'''Roberto'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Roberto Mura|<span style="color:#ffa500; ">'''Segnali all'Indiano'''</span>]]</small> 06:24, 6 gen 2010 (CET)
#[[Football Club Internazionale Milano 2009-2010]]: vandalismi continui in tutto il giorno. i calciatori ceduti rimangono in rosa con la nota come da modello, qui si continua a levare--[[Utente:Mpiz|Mpiz]] ([[Discussioni utente:Mpiz|msg]]) 21:04, 4 gen 2010 (CET)
#:{{fatto}} Due settimane di semiprotezione.--[[Utente:Valerio79|<span style="color:white;background:black;font-size:small;font-family: Cursive">Valerio</span>]]<sup>[[Discussioni Utente:Valerio79|<span style="color:black;font-size:small;font-family: Wingdings">Talk</span>]]</sup> 15:55, 5 gen 2010 (CET)
#::la stessa voce della Lazio è vicina a fare la stessa fine--[[Utente:Mpiz|Mpiz]] ([[Discussioni utente:Mpiz|msg]]) 16:48, 5 gen 2010 (CET)
#[[Sergio Floccari]]: ennesimo giocatore al centro di voci di mercato, nessun comunicato ufficiale, continui rollback.--[[Utente:Knoxville|Knoxville]] ([[Discussioni utente:Knoxville|msg]]) 17:03, 4 gen 2010 (CET)
#:[[Immagine:X mark.svg|15px|✘]] '''Non fatto''' ora è ufficiale ([http://www.lega-calcio.it/it/Serie-A-TIM/Calciomercato/LAZIO.page qui] e [http://www.sslazio.it/cms/view/home/news/archivio/elenco_news/comunicato/s152/c3279 qui]). --'''''[[Utente:Simo82|<span style="color:#FF0000">Simo</span><span style="color:#000000">82</span>]]''''' ''<small>([[Discussioni utente:Simo82|<span style="color:#0070FF">scrivimi</span>]])</small>'' 18:18, 4 gen 2010 (CET)
#[[Flor - Speciale come te]] - semiprotezione dati i frequenti vandalismi.--[[Utente:DaniDF1995|<span style="color:orange">'''DaniDF'''</span>]][[Discussioni utente:DaniDF1995|<span style="color:#FFCC00"><sup>'''1995'''</sup></span>]] 15:46, 4 gen 2010 (CET)
#:{{Fatto}}, una settimana di semiprotezione.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">[[Utente:Marco 27|<span style="color:#00FFFF">'''Marco'''</span>]] [[User talk:Marco 27|<span style="color:#50FF30">'''27'''</span>]]</span> 15:50, 4 gen 2010 (CET)
#[[Distretto di Polizia]] - Continui inserimenti da parte di ip anonimi di notizie infondate (o semplici speranze) di un possibile ritorno di [[Ricky Memphis]]. La pagina era già stata bloccata in precedenza, ma non appena è scaduta la protezione, questi vandalismi sono ricominciati e si verificano in modo regolare e sistematica. Chiedo blocco definitivo in scrittura per gli utenti non registratti. --[[Utente:Darth Master|Darth Master]] ([[Discussioni utente:Darth Master|msg]]) 00:07, 4 gen 2010 (CET)
#:{{Fatto}}, due settimane di semiprotezione.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">[[Utente:Marco 27|<span style="color:#00FFFF">'''Marco'''</span>]] [[User talk:Marco 27|<span style="color:#50FF30">'''27'''</span>]]</span> 00:15, 4 gen 2010 (CET)
#::Ok, ma vedendo come è andata a finire l'altra volta, credo che scadute le due settimane ricominceranno, visto che è una cosa che va avanti da molti mesi. --[[Utente:Darth Master|Darth Master]] ([[Discussioni utente:Darth Master|msg]]) 00:22, 4 gen 2010 (CET)
#[[Marcello Dell'Utri]] - Ripetuti tentativi da parte di [[Utente:Wikiknowledge|Wikiknowledge]] di modificare l'incipit della voce inserendo una notizia (vera) già riportata nel testo della voce. Evidenziarla in tale maniera equivale a rendere [[POV]] la voce. --[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 16:31, 3 gen 2010 (CET)
#:[[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto''', una settimana --[[Utente:Pap3rinik|Pap3rinik]] ([[Discussioni utente:Pap3rinik|msg]]) 00:28, 4 gen 2010 (CET)
#[[Vittorio Sgarbi]] - Ripetuti tentativi da parte di [[Utente:Wikiknowledge|Wikiknowledge]] di modificare l'incipit della voce inserendo una notizia (vera) già riportata nel testo della voce. Evidenziarla in tale maniera equivale a rendere [[POV]] la voce. --[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 16:31, 3 gen 2010 (CET)
#:[[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto''': una settimana da parte di [[Utente:Klaudio|Klaudio]] --[[Utente:Pap3rinik|Pap3rinik]] ([[Discussioni utente:Pap3rinik|msg]]) 00:28, 4 gen 2010 (CET)
#[[Dominic Adiyiah]], ennesimo calciatore in odore di trasferimento ma senza uno straccio di ufficialità per ora, rollback continui.--[[Utente:Knoxville|Knoxville]] ([[Discussioni utente:Knoxville|msg]]) 12:45, 3 gen 2010 (CET)
#:{{Fatto}}, due settimane di semiprotezione.--<span style="font-weight: bold; color: #009900;">[[Utente:L736E|L736]]</span><span style="background-color: #CCCCCC; color: #FFFF00; font-weight: bold; font-style: italic;">[[Discussioni utente:L736E|E<sup>dimmi</sup>]]</span> 12:47, 3 gen 2010 (CET)
#::Solo 2 osservazioni: se va protetta allora va protetta totalmente, dato che gli edit sono in gran parte anche di utenti registrati. In secondo luogo [http://www.acmilan.com/NewsDetail.aspx?idNews=93134 qui] e [http://www.acmilan.com/NewsDetail.aspx?idNews=113256 qui] sul sito del Milan si dice che è stato acquistato e che è un milanista e [http://www.fredrikstadfk.no/en/content/view/2519/372/ qui] il sito del Fredrikstad dice che è stato venduto. Secondo me si può considerare ufficiale, comunque essendo abbastanza coinvolto (diciamo così) "lascio la palla" a un altro admin. --'''''[[Utente:Simo82|<span style="color:#FF0000">Simo</span><span style="color:#000000">82</span>]]''''' ''<small>([[Discussioni utente:Simo82|<span style="color:#0070FF">scrivimi</span>]])</small>'' 13:05, 3 gen 2010 (CET)
#:::Si l'accordo tra le due squadre c'é da tempo, ma non é mai stato diramato un comunicato ufficiale in quanto non credo siano ancora state fatte le visite mediche. Il giocatore adesso partirà per la Coppa d'Africa, quindi penso che il comunicato ufficiale averrà solo al suo ritorno.--[[Utente:Knoxville|Knoxville]] ([[Discussioni utente:Knoxville|msg]]) 16:37, 3 gen 2010 (CET)
#Da qualche tempo ci sono degli IP che si ostinano a modificare la tabella episodi di [[Sandy dai mille colori]] (v. [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Sandy_dai_mille_colori&curid=488125&action=history cronologia]). Magari un paio di mesi di semiprotezione lo/li scoraggeranno. Buon anno!--<span style="border:1px solid black;font-size:90%;background:white">[[User:Koji|<span style="color:white;background:#244A90;">'''Kōji'''</span>]]</span> <sup>[[Discussioni utente:Koji|<span style="color:#244A90">'''''parla con me'''''</span>]]</sup> 20:18, 31 dic 2009 (CET)
#:{{fatto}} L'ho protetta per due settimane, francamente 2 mesi mi sembravano una esagerazione. Eventualmente se allo scadere i vandalismi continuano, si allunga ancora un pò la protezione.--[[Utente:Valerio79|<span style="color:white;background:red;font-size:small;font-family: Cursive">Valerio</span>]]<sup>[[Discussioni Utente:Valerio79|<span style="color:red;font-size:small;font-family: Wingdings">Auguri!</span>]]</sup> 13:01, 2 gen 2010 (CET)
 
=== Richieste di rimozione della protezione ===
La ''Chiesa matrice di san Nicola'' è stata costruita nel [[XIII secolo]] dai profughi di Fiorentino e Dragonara che fondarono il Codacchio. Distrutta dal terremoto del [[1627]], fu ricostruita e riaperta al culto nel [[1631]]. L'armonioso interno, a tre [[navata|navate]] (è l' unica chiesa di Torremaggiore ad avere tre navate), conserva un pregevole [[coro]] ligneo, un'ancona intagliata del [[XVII secolo]] con al centro il simulacro di [[san Nicola]], tele di varie epoche e pietre funerarie. Attualmente è frequentata dall' associazione scout AGESCI -Torremaggiore 1.
<!-- Per favore aggiungi la tua richiesta subito *dopo* questa linea. (richieste più recenti in alto) -->
 
#[[Wikipedia:Pagine da cancellare/Litfiba]] la pagina è stata oggetto di continue modifiche, spesso e volentieri con sovrabbondanza di giudizi soggettivi, finchè l'autore/gli autori degli stessi hanno pure bloccato la pagina rendendo impossibili modifiche obiettive. ne chiedo la sprotezione
La ''Chiesa di Santa Maria della Strada'' è la seconda parrocchia storica. Eretta nella prima metà del [[XVI secolo]], è arcipretura dal [[1593]]. L'interno, a navata unica, ha due cappelloni laterali, quello della Riconciliazione e quello del Sacramento. Nel tempio di venera il simulacro di [[san Sabino di Canosa]], patrono principale della città, e si conserva un [[fonte battesimale]] in pietra del [[1604]].
#[[Wikipedia:Pagine da cancellare/Carolina Matilde di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Augustenburg]] chiedo la sprotezione per poter annullare l'annullamento (effettuato in maniera impropria e non opportuna per i motivi che ho spiegato [[Discussioni Wikipedia:Pagine da cancellare/Carolina Matilde di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Augustenburg#Annullamento?!?|qui]]) e poter proseguire la procedura. --[[Utente:SignorX|SignorX]] ([[Discussioni utente:SignorX|msg]]) 10:04, 7 gen 2010 (CET)
 
#:{{non fatto}} La cancellazione è di agosto e quindi se vuoi ne puoi aprire una nuova. Inoltre visto che già 5 utenti erano per tenere la pagina ti conviene valutare attentamente se ha senso riproporre la cancellazione. [[Utente:Hellis|Hellis]] ([[Discussioni utente:Hellis|msg]]) 10:29, 7 gen 2010 (CET)
Il ''Santuario di Maria SS. della Fontana'' trae origine da una antica cappella rurale con annessa [[fontana]] pubblica, edificate intorno al [[1000]] dai benedettini di San Pietro. Originariamente era dedicata alla Madonna dell'Arco. Ristrutturata nel XVI secolo dal duca Gian Francesco di Sangro e successivamente, a spese dei fedeli, nel [[1830]] e [[1894]], assunse l'aspetto attuale, neoromanico, col rifacimento del [[1916]]-[[1917]] firmato da Ettore Lanzinger. Altri restauri furono eseguiti negli [[anni 1970|anni Settanta]] del Novecento. All'interno si custodisce un [[affresco]], probabilmnte cinquecentesco, raffigurante la Madonna coi santi [[Francesco d'Assisi]] e [[Sant'Antonio da Padova|Antonio di Padova]], nonché il simulacro della Vergine, del [[1897]]. La chiesa della Fontana è sede parrocchiale dal [[1944]]. Sulla piazza prospiciente il santuario, si erge il Monumento alla Madonna della Fontana inaugurato il 16 aprile 1990 dal cardinale Josef Tomko.
#[[Girifai]], semiprotetta da mesi (per motivi non esattamente da manuale), calma da più di un mese. · ··[[Utente:Quatar|'''Q'''uatar]]···[[Discussioni utente:Quatar|<sup><u>posta</u></sup>]]····· 12:33, 2 gen 2010 (CET)
 
#:[[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto''', era in semiprotezione indefinita da agosto per vandalismi (prima dello spostamento, per questo non è visibile il motivo dal log), proviamo a sbloccare... --([[Utente:Yuma|<tt>'''Y'''u'''м'''a</tt>]])-- <small>''[[Discussioni utente:Yuma|parliamone]]''</small> 17:49, 2 gen 2010 (CET)
Dinanzi all'odierno santuario sorgeva la ''Fontana monumentale'', costruita dai benedettini per sopperire alle necessità idriche del monastero di san Pietro e del casale ''Terrae Maioris''. La fontana raccoglieva le acque sorgive provenienti dal piano comunale che, grazie ad un acquedotto sotterraneo dotato di spiracoli, trovavano sbocco proprio dinanzi a santa Maria dell'Arco, quasi a voler affidare l'elemento idrico a protezione della Vergine. È questo il periodo in cui l'antica cappella fu intitolata a santa Maria della Fontana. Ristrutturata dal feudatario Giovan Francesco di Sangro nel [[1582]], divenne proprietà comunale nel [[1808]]. La fontana aveva due vasche: la prima, coperta da una volta a crociera alta m. 4,50, lunga 5 e larga 2,50; la seconda, contigua e scoperta, lunga m. 10,50 e larga 2,20. A causa di profonde lesioni della volta e degli alti costi di manutenzione, il Comune fece demolire la fontana nel [[1906]]. Questo provocò infiltrazioni di acqua sia nei sotterranei delle abitazioni circostanti sia nelle fondamenta della chiesa stessa, che ne resero pericolante la struttura, successivamente consolidata.
[[ab:Wikipedia:Защита страниц]]
 
[[br:Wikipedia:Pajennoù da brennañ]]
La ''Chiesa di Sant'Anna'' (o del Rosario) fu eretta nel [[1701]] dal principe Paolo di Sangro quale sepolcreto di famiglia. Donata da [[Raimondo di Sangro]] alla confraternita del Rosario nel [[1756]], fu danneggiata da un incendio nel [[1926]] e restaurata dall'artista concittadino Vittorio Rotelli. Gli ultimi restauri risalgono al [[1998]]. L'unica piccola navata, conclusa da uno scenografico presbiterio sopraelevato, custodisce i simulacri della Vergine del Rosario e del Cristo morto, quest'ultimo recato in processione il Venerdì Santo.
[[en:Wikipedia:Requests for page protection]]
[[Immagine:Torremaggiore_veduta-antica.jpg|thumbnail|300px|right|Un'antica cartolina: a sinistra il castello ducale]]
[[es:Wikipedia:Tablón de anuncios de los bibliotecarios/Portal/Archivo/Protección de artículos/Actual]]
La ''Chiesa della Madonna Addolorata'' (o del Carmine) è stata edificata nel [[1730]] su un terreno donato da [[Raimondo di Sangro]]. Era affidata ai [[Carmelitani]], che alloggiavano nel convento adiacente, qui trasferitisi dalla località Carmine Vecchio. Nel [[1836]] la chiesa fu ceduta alla confraternita della Morte. La facciata, [[Barocco|barocca]], è adornata da quattro statue allegoriche, rappresentanti le tre virtù teologali e una cardinale. L'unica navata custodisce il simulacro della Madonna Addolorata, patrona della città, e un affresco del XVI secolo raffigurante la Vergine del Carmelo, ritrovato in località Pagliara Vecchia, oltre ai disegni del pittore locale Aurelio Saragnese.
[[fr:Wikipédia:Demande de protection de page]]
 
[[id:Wikipedia:Usulan perlindungan halaman]]
La ''chiesa di san Sabino'' e il relativo ''pozzo'', dedicati al santo patrono della città, hanno lasciato il posto a due opere pubbliche: la ''Casa della Divina Provvidenza'', inaugurata nel [[1962]], e un edificio scolastico edificato nel [[1974]].
[[ja:Wikipedia:保護依頼]]
 
[[nl:Wikipedia:Verzoekpagina voor moderatoren/Beveiligen]]
Via sant'Antonio abate (una delle più antiche di Torremaggiore) prende il nome dalla chiesa omonima, demolita (ne resta solo l'arco del portale). L'edificio, eretto dai profughi fiorentinesi nel XIV secolo, dopo cinque secoli divenne pericolante e fu sconsacrato. Vi officiava la confraternita omonima. Possedeva un altare e una statua del santo, opere rinascimentali in legno indorato.
[[pt:Wikipedia:Pedidos a administradores/Proteção de páginas]]
 
[[ru:Википедия:Установка защиты]]
La ''Chiesa della Madonna di Loreto'' (o del Rito) fu edificata nel XVI secolo da immigrati [[Albania|albanesi]]. Distrutta dal sisma del [[1627]], fu ricostruita nel [[1711]] a spese della famiglia Manuppelli; il [[campanile]] è del [[1939]]. All'interno si venera un'[[icona]] bizantina della Vergine Odeghitria ("che indica il cammino"), opera di Giovanni Tommaso Passeri, realizzata su commissione della famiglia Tosches nel [[1571]]. Il paliotto dell'altare maggiore è un bassorilievo tardoromanico raffigurante l'Annunciazione, forse proveniente da Fiorentino. Questa chiesa fu visitata da [[san Giuseppe Moscati]].
[[udm:Wikipedia:Бамъёсты утён]]
 
[[uk:Вікіпедія:Захист сторінок]]
La ''Chiesa di Santa Maria degli Angeli'' è annessa all'ex convento dei [[Cappuccini]], oggi sede del presidio ospedaliero “San Giacomo”. Edificata nel [[1628]], all'interno conserva una grande tela raffigurante la Madonna col Bambino tra angeli e santi, opera del [[1636]].
[[zh:Wikipedia:请求保护页面]]
 
La ''Chiesa delle Sante Croci'' (o di san Matteo) fu costruita nel [[XVIII secolo]]. Riedificata tra il [[1832]] e il [[1838]], era preceduta da una teoria di 14 cappellette con croci, realizzate dal [[1833]] su invito di [[sant'Alfonso Maria de' Liguori]], che visitò Torremaggiore durante una missione evangelizzatrice. Le cappellette furono successivamente abbattute. Nel [[1943]] la chiesa fu affidata ai frati minori, che costruirono il vicino convento del [[Sacro Cuore di Gesù|Sacro Cuore]].
 
La ''chiesa di Gesù Divino Lavoratore'' è sede della quarta parrocchia torremaggiorese. Fondata in località Torrevecchia ed eretta canonicamente nel [[1977]], è situata in prossimità del luogo dove sorgeva l'antica abbazia di san Pietro, come ricorda una lapide apposta sul campanile nel [[1998]]. La facciata marmorea della chiesa, aperta al culto il [[7 giugno]] [[1980]], è stata realizzata nel [[1985]]; notevole è il mosaico di Filippo Pirro (raffigurante Gesù) che decora la lunetta del portale. L'interno è decorato da diciotto pannelli policromi raffigurante l'Ultima cena, i quattro evangelisti e l'agnello mistico.
 
La ''Chiesa dello Spirito Santo'' è stata consacrata il 7 giugno [[2003]]; l'ampia aula liturgica ospita notevoli opere dell'artista Ernesto Lamagna.
 
CITTA' GEMELLE
 
[[Buffalo]], New York. Stati Uniti d'America
[[Canosa di Puglia]], Bari
 
 
{{Provincia di Foggia}}
 
 
[[Categoria:Comuni della provincia di Foggia]]
[[Categoria:Comuni della Puglia]]
[[Categoria:Comuni italiani]]
 
[[en:Torremaggiore]]
[[eo:Torremaggiore]]
[[fr:Torremaggiore]]
[[nap:Torremaggiore]]
[[nl:Torremaggiore]]
[[pl:Torremaggiore]]
[[pt:Torremaggiore]]