Categoria:Lingue romanze e Defibrillazione: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
VolkovBot (discussione | contributi)
 
mNessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{disclaimer soccorso}}
Categoria che comprende voci riguardanti le [[lingue romanze]]
La '''defibrillazione''' è una tecnica di tipo [[medicina|medico]] usata in caso di ritmo cardiaco non emodinamicamente adatto.
{{interprogetto|commons=Category:Romance languages}}
 
Le indicazioni sono
[[Categoria:Lingue latino-falische|Romanze]]
*''assolute'': [[tachicardia sopraventricolare]] e [[tachicardia ventricolare|ventricolare]], [[flutter ventricolare|flutter]] o [[fibrillazione ventricolare]].
*''relative'': fallimento di una [[nodo del seno|sinusalizzazione]] farmacologica nella [[fibrillazione atriale|fibrillazione]] o nel [[flutter atriale]].
 
==Principi==
[[af:Kategorie:Romaanse tale]]
[[Immagine:Defrib.svg|200px|thumb|Schema semplificato del circuito di un defibrillatore]]
[[am:መደብ:ሮማንስ ቋንቋዎች]]
Durante la scarica elettrica (''[[elettrochoc]]'') il [[sistema di conduzione del cuore]] viene ripolarizzato in toto, così che si produce all'[[elettrocardiogramma|ECG]] una fase di plateau refrattaria.<br>
[[an:Categoría:Luengas romanzes]]
La [[depolarizzazione]] avverrà quindi a livello del [[pacemaker]] fisiologico, il [[nodo del seno|nodo senoatriale]], che restaurerà il ritmo naturale.
[[ang:Flocc:Rōmānisc sprǣc]]
 
[[ar:تصنيف:لغات رومانسية]]
La scarica viene somministrata dall'apparecchio in maniera sincrona ([[cardioversione]]), questo significa 0,02 secondi dopo l'[[onda R]], per evitare che avvenga durante la fase vulnerabile dell'[[onda T]] (braccio ascendente).
[[ast:Categoría:Llingües romániques]]
 
[[bat-smg:Kateguorėjė:Ruomanu kalbas]]
La dose d'energia necessaria è legata a dei protocolli internazionali.
[[be:Катэгорыя:Раманскія мовы]]
Di solito più è alta l'energia (il massimo è di 360 Joule) più è efficace la scarica di defibrillazione.
[[be-x-old:Катэгорыя:Раманскія мовы]]
Nei bimbi al di sotto degli 8 anni o 35 KG di peso si usano delle piastre a limitazione energetica, affinché la scarica stessa non lesioni il cuore.
[[bg:Категория:Романски езици]]
*
[[br:Rummad:Yezhoù romanek]]
Prima di trattare una fibrillazione atriale risalente a più di 48h, bisogna sottoporre il paziente a una [[terapia anticoagulante]] almeno 4 settimane prima, da continuare anche successivamente all'elettrochoc, per evitare una [[tromboembolia]] arteriosa sistemica e in particolar modo cerebrale.
[[bs:Kategorija:Romanski jezici]]
 
[[ca:Categoria:Llengües romàniques]]
== Primo soccorso ==
[[co:Category:Lingua rumanza]]
Oltre ai [[Defibrillatore manuale|defibrillatori manuali]], esistono dei [[Defibrillatore semiautomatico|defibrillatori semiautomatici]] che permettono a personale non qualificato di praticare una defibrillazione precoce.
[[cs:Kategorie:Románské jazyky]]
 
[[cy:Categori:Ieithoedd Romáwns]]
Venga tenuto presente che le possibilità di salvare una persona in arresto cardio-respiratorio, con il conseguente danneggiamento dell'organo più importante, ossia il [[cervello]], calano del 10% ogni minuto perso.
[[da:Kategori:Romanske sprog]]
Per fare un esempio: agendo su un paziente in arresto cardiaco, dopo due minuti dal momento che il cuore si è fermato, la vittima ha l'80% di possibilità di salvarsi. Dopo tre minuti il 70% e così via.
[[de:Kategorie:Romanische Sprachen]]
 
[[dsb:Kategorija:Romaniske rěcy]]
Va ricordato inoltre che lo scopo fondamentale di un BLS ([[Basic Life Support]]), supporto base di vita, è quello di mantenere con il massaggio e con la ventilazione bocca-bocca, bocca-naso (nel caso si incontrassero problemi nella bocca come rottura della mandibola gravi ostruzioni ecc) o una respirazione tramite pallone dotato di mascherina, un afflusso costante e sufficientemente buono di sangue al cervello.
[[el:Κατηγορία:Ρομανικές γλώσσες]]
Dopo 4 minuti di assenza di ossigeno al cervello si va incontro a danni cerebrali in molti casi reversibili, dai 6 minuti di [[ipossia]] in poi i danni diventano irreversibili e possono provocare deficit motori, lessici, o influire pesantemente sullo stato della coscienza stessa della persona, le vittime in stato vegetativo ne sono un esempio.
[[en:Category:Romance languages]]
 
[[eo:Kategorio:Latinidaj lingvoj]]
Una defibrillazione non va mai effettuata se il paziente si trova in una situazione dove vi è acqua in abbondanza, per esempio se si trova sopra una pozza, o se la vittima risulta bagnata.
[[es:Categoría:Lenguas romances]]
Un corpo bagnato provoca una dispersione della carica in zone dove non serve attenuando di molto l'effetto sul cuore, in questi casi si deve trasportare la vittima (sempre se il suo spostamento non generi un pericolo) in un luogo asciutto, se necessario dobbiamo spogliare il malcapitato tentando di asciugarlo quanto meglio sia possibile.
[[et:Kategooria:Romaani keeled]]
 
[[eu:Kategoria:Erromantze hizkuntzak]]
== Cenni storici ==
[[fa:رده:زبان‌های رومی]]
Nel lontano [[1947]] il [[chirurgo]] [[statunitense]] [[Claude S.Beck]] realizzò il prototipo sperimentale di defibrillatore, presso i laboratori della [[Università di Cleveland]] e riuscì a salvare la vita ad un ragazzo colpito da una fibrillazione ventricolare.<ref name="Defr">"La defibrillazione", di Mickey S.Eisenberg, pubbl. su "Le Scienze", num.360, agosto 1998, pag.70-75</ref> La sua apparecchiatura era pesante, ingombrante e poco mobile, funzionava in [[corrente alternata]] e necessitava l'utilizzo di un [[trasformatore]] per aumentare la [[Tensione elettrica|tensione]] fino a 1000 [[volt]]. I medici applicarono gli [[elettrodi]] direttamente sui ventricoli. Da quel momento il dispositivo venne diffuso in tutte le sale operatorie di tutto il mondo.
[[fi:Luokka:Romaaniset kielet]]
 
[[fr:Catégorie:Langue romane]]
Nel [[1956]] [[Paul M.Zoll]] della ''Harvard Medical School'', evidenziò che la defibrillazione potesse riuscire anche con il torace chiuso. Quattro anni dopo, sempre negli Stati Uniti, vennero introdotti i primi dispositivi funzionanti con la [[corrente continua]], che sembrarono immediatamente persino più efficaci, in quanto causavano meno complicazioni (blocchi e ritmi). Nel [[1966]], in [[Irlanda del Nord]], due intraprendenti medici cardiologi idearono la prima unità mobile di terapia intensiva, utilizzante un dispositivo alimentato da due batterie da 12 volt.<ref name="Defr"/>
[[frp:Catègorie:Lengoua romana]]
 
[[fy:Kategory:Romaanske talen]]
Fino agli [[Anni 1970|anni settanta]] l'apparecchiatura erano manuali, ossia l'operatore doveva interpretare lo stato del paziente, tramite un [[oscilloscopio]] ed impostare lo shock.<br>
[[gv:Ronney:Çhengaghyn Romanagh]]
Nel decennio successivo, furono inventati i defibrillatori intelligenti, muniti di un programma capace di operare in automatico e di istruire l'operatore, grazie ad un sistema di [[sintesi vocale]]. Questa innovazione ha consentito un utilizzo su larga scala (oltre 250 mila solo negli Stati Uniti nel [[1998]]) di queste apparecchiature.
[[he:קטגוריה:שפות רומאניות]]
 
[[hr:Kategorija:Romanski jezici]]
Negli [[Anni 1980|anni ottanta]] furono introdotti i primi esemplari di defibrillatori impiantabili all'interno del corpo umano, del peso di 300 [[grammi]] e grandi come una [[Radio (apparecchio)|radiolina]] portatile, inseriti in una tasca della pelle [[addome|addominale]].<ref name="Defr"/> In caso di fibrillazione l'apparecchio era in grado di effettuare una scarica di 34 [[joule]]. L'evoluzione [[tecnologia|tecnologica]] permanente ha consentito una continua miglioria di questi dispositivi.
[[hsb:Kategorija:Romaniske rěče]]
 
[[hy:Կատեգորիա:Ռոմանական լեզուներ]]
== Note ==
[[ia:Categoria:Linguas romanic]]
<references/>
[[id:Kategori:Bahasa Roman]]
 
[[io:Kategorio:Latinida lingui]]
==Altri progetti==
[[is:Flokkur:Rómönsk tungumál]]
{{interprogetto|commons=category:Defibrillator}}
[[ja:Category:ロマンス諸語]]
 
[[ka:კატეგორია:რომანული ენები]]
{{portale|medicina|primo soccorso}}
[[ko:분류:로망스어군]]
 
[[ku:Kategorî:Zimanên romanî]]
[[Categoria:Procedure di primo soccorso]]
[[kw:Category:Yethow romanek]]
[[la:Categoria:LinguaeProcedure in medicina Romanicaed'urgenza]]
 
[[li:Categorie:Roemaanse tale]]
[[ar:مزيل الرجفان]]
[[lt:Kategorija:Romanų kalbos]]
[[de:Defibrillation]]
[[lv:Kategorija:Romāņu valodas]]
[[en:Defibrillation]]
[[mk:Категорија:Романски јазици]]
[[fr:Défibrillation]]
[[nap:Categurìa:Lengue romanze]]
[[ja:除細動]]
[[nds-nl:Kattegerie:Romaanse taal]]
[[no:Defibrillering]]
[[nl:Categorie:Romaanse taal]]
[[pl:Defibrylacja]]
[[oc:Categoria:Lenga romanica]]
[[simple:Defibrillation]]
[[os:Категори:Ромайнаг æвзæгтæ]]
[[sr:Дефибрилација]]
[[pl:Kategoria:Języki romańskie]]
[[sv:Defibrillering]]
[[pms:Categorìa:Lenghe romanze]]
[[pt:Categoria:Línguas românicas]]
[[rm:Category:Linguas romanas]]
[[ro:Categorie:Limbi romanice]]
[[ru:Категория:Романские языки]]
[[scn:Catigurìa:Lingui rumanzi]]
[[sh:Category:Romanski jezici]]
[[simple:Category:Romance languages]]
[[sk:Kategória:Románske jazyky]]
[[sl:Kategorija:Romanski jeziki]]
[[sr:Категорија:Романски језици]]
[[sv:Kategori:Romanska språk]]
[[sw:Jamii:Lugha za Kirumi]]
[[szl:Kategoria:Růmańske godki]]
[[tl:Kaurian:Mga wikang Romans]]
[[tr:Kategori:Roman dilleri]]
[[uk:Категорія:Романські мови]]
[[vec:Categoria:Łéngoe romanxe]]
[[vi:Thể loại:Nhóm ngôn ngữ Rôman]]
[[vls:Categorie:Romoansche toale]]
[[zh:Category:罗曼语族]]