Stupefacente e Defibrillazione: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix wlink
 
mNessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{disclaimer droghesoccorso}}
La '''defibrillazione''' è una tecnica di tipo [[medicina|medico]] usata in caso di ritmo cardiaco non emodinamicamente adatto.
{{F|medicina|giugno 2009}}
 
Le indicazioni sono
Le '''sostanze stupefacenti''' (dette anche '''droghe''', '''sostanze psicoattive''' o '''psicotrope''') sono le sostanze che, per le loro proprietà chimiche e bio-chimiche, sono in grado di indurre variazioni nel funzionamento dei [[neurotrasmettitore|neurotrasmettitori]] nel [[sistema nervoso]] umano, in modo da alterare lo stato cosciente. Esse alterano le funzioni cerebrali provocando temporanee (ma spesso irreversibili) modificazioni delle [[percezione|percezioni]], dell'[[umore]], della [[coscienza]] o del [[comportamento]].
*''assolute'': [[tachicardia sopraventricolare]] e [[tachicardia ventricolare|ventricolare]], [[flutter ventricolare|flutter]] o [[fibrillazione ventricolare]].
*''relative'': fallimento di una [[nodo del seno|sinusalizzazione]] farmacologica nella [[fibrillazione atriale|fibrillazione]] o nel [[flutter atriale]].
 
==Principi==
Molte di esse (in special modo stimolanti e calmanti) possono creare dipendenza, psicologica e/o fisica. In alcuni casi altre sostanze psicoattive possono essere utilizzate per il superamento di queste dipendenze (ad esempio: [[metadone]] - [[eroina]]).
[[Immagine:Defrib.svg|200px|thumb|Schema semplificato del circuito di un defibrillatore]]
Durante la scarica elettrica (''[[elettrochoc]]'') il [[sistema di conduzione del cuore]] viene ripolarizzato in toto, così che si produce all'[[elettrocardiogramma|ECG]] una fase di plateau refrattaria.<br>
La [[depolarizzazione]] avverrà quindi a livello del [[pacemaker]] fisiologico, il [[nodo del seno|nodo senoatriale]], che restaurerà il ritmo naturale.
 
La scarica viene somministrata dall'apparecchio in maniera sincrona ([[cardioversione]]), questo significa 0,02 secondi dopo l'[[onda R]], per evitare che avvenga durante la fase vulnerabile dell'[[onda T]] (braccio ascendente).
Tali sostanze sono usate a scopo ricreativo, in riti religiosi, nonché in medicina prevalentemente come [[antidolorifici]].
 
La dose d'energia necessaria è legata a dei protocolli internazionali.
Sono state elaborate varie sostanze sintetiche ''"stupefacenti"'' come sonniferi e vari [[psicofarmaco|psicofarmaci]], quali [[benzodiazepine]], [[barbiturici]] ([[ansiolitico|ansiolitici]], [[sonnifero|sonniferi]]) e analgesici oppiacei di sintesi ([[ossicodone]], [[ossimorfone]]). Essi sono e/o erano anzitutto [[farmaco|farmaci]], '''rimedi''' nelle mani di chi se ne intende di indicazioni, controindicazioni e dosaggi.
Di solito più è alta l'energia (il massimo è di 360 Joule) più è efficace la scarica di defibrillazione.
[[Immagine:Rational scale to assess the harm of drugs (mean physical harm and mean dependence) it.svg|right|thumb|350px|Grafico comparativo sugli effetti negativi (dipendenza e danni fisici) delle varie droghe [[The Lancet]]]]
Nei bimbi al di sotto degli 8 anni o 35 KG di peso si usano delle piastre a limitazione energetica, affinché la scarica stessa non lesioni il cuore.
*
Prima di trattare una fibrillazione atriale risalente a più di 48h, bisogna sottoporre il paziente a una [[terapia anticoagulante]] almeno 4 settimane prima, da continuare anche successivamente all'elettrochoc, per evitare una [[tromboembolia]] arteriosa sistemica e in particolar modo cerebrale.
 
== Primo soccorso ==
==Sostanze stupefacenti==
Oltre ai [[Defibrillatore manuale|defibrillatori manuali]], esistono dei [[Defibrillatore semiautomatico|defibrillatori semiautomatici]] che permettono a personale non qualificato di praticare una defibrillazione precoce.
I più noti sono:
* [[etanolo]]
* [[Delta-9-Tetraidrocannabinolo|tetraidrocannabinolo]]
* [[cocaina]] e i suoi derivati.
* [[morfina]] e i suoi derivati ([[eroina]]).
* [[anfetamina]] e i suoi derivati ([[metanfetamina]], [[MDMA]]).
e tanti altri, prevalentemente [[alcaloide|alcaloidi]].
[[Immagine:PapaverSomniferum.jpg|right|thumb|right|[[Papaver somniferum]] (papavero)]]
Anche sostanze come:
* [[nicotina]]
* [[caffeina]]
* [[teobromina]]
* [[efedrina]]
hanno effetti psicoattivi, ma raramente sono definiti stupefacenti per via del loro [[status quo]] nella [[società]].
 
Venga tenuto presente che le possibilità di salvare una persona in arresto cardio-respiratorio, con il conseguente danneggiamento dell'organo più importante, ossia il [[cervello]], calano del 10% ogni minuto perso.
==Stupefacenti e loro classificazione==
Per fare un esempio: agendo su un paziente in arresto cardiaco, dopo due minuti dal momento che il cuore si è fermato, la vittima ha l'80% di possibilità di salvarsi. Dopo tre minuti il 70% e così via.
Si definisce '''stupefacente''' qualsiasi sostanza chimica che produca alterazioni dello [[stato di coscienza]], di tipo euforico e stuporoso, e che può produrre, per un ripetuto uso, una [[dipendenza]] più o meno marcata.
 
Va ricordato inoltre che lo scopo fondamentale di un BLS ([[Basic Life Support]]), supporto base di vita, è quello di mantenere con il massaggio e con la ventilazione bocca-bocca, bocca-naso (nel caso si incontrassero problemi nella bocca come rottura della mandibola gravi ostruzioni ecc) o una respirazione tramite pallone dotato di mascherina, un afflusso costante e sufficientemente buono di sangue al cervello.
===Diagramma delle sostanze psicoattive===
Dopo 4 minuti di assenza di ossigeno al cervello si va incontro a danni cerebrali in molti casi reversibili, dai 6 minuti di [[ipossia]] in poi i danni diventano irreversibili e possono provocare deficit motori, lessici, o influire pesantemente sullo stato della coscienza stessa della persona, le vittime in stato vegetativo ne sono un esempio.
<br style="clear:both;">
 
Una defibrillazione non va mai effettuata se il paziente si trova in una situazione dove vi è acqua in abbondanza, per esempio se si trova sopra una pozza, o se la vittima risulta bagnata.
<div style="position: relative">[[Immagine:BlankDrugChart.png]]
Un corpo bagnato provoca una dispersione della carica in zone dove non serve attenuando di molto l'effetto sul cuore, in questi casi si deve trasportare la vittima (sempre se il suo spostamento non generi un pericolo) in un luogo asciutto, se necessario dobbiamo spogliare il malcapitato tentando di asciugarlo quanto meglio sia possibile.
 
== Cenni storici ==
<div style="position: absolute; left: 10px; top: 80px; font-size: 12pt">'''[[Stimolanti|STIMOLANTI]]'''</div>
Nel lontano [[1947]] il [[chirurgo]] [[statunitense]] [[Claude S.Beck]] realizzò il prototipo sperimentale di defibrillatore, presso i laboratori della [[Università di Cleveland]] e riuscì a salvare la vita ad un ragazzo colpito da una fibrillazione ventricolare.<ref name="Defr">"La defibrillazione", di Mickey S.Eisenberg, pubbl. su "Le Scienze", num.360, agosto 1998, pag.70-75</ref> La sua apparecchiatura era pesante, ingombrante e poco mobile, funzionava in [[corrente alternata]] e necessitava l'utilizzo di un [[trasformatore]] per aumentare la [[Tensione elettrica|tensione]] fino a 1000 [[volt]]. I medici applicarono gli [[elettrodi]] direttamente sui ventricoli. Da quel momento il dispositivo venne diffuso in tutte le sale operatorie di tutto il mondo.
 
Nel [[1956]] [[Paul M.Zoll]] della ''Harvard Medical School'', evidenziò che la defibrillazione potesse riuscire anche con il torace chiuso. Quattro anni dopo, sempre negli Stati Uniti, vennero introdotti i primi dispositivi funzionanti con la [[corrente continua]], che sembrarono immediatamente persino più efficaci, in quanto causavano meno complicazioni (blocchi e ritmi). Nel [[1966]], in [[Irlanda del Nord]], due intraprendenti medici cardiologi idearono la prima unità mobile di terapia intensiva, utilizzante un dispositivo alimentato da due batterie da 12 volt.<ref name="Defr"/>
<div style="position: absolute; left: 41px; top: 154px; font-size: 8pt">'''''[[Ammine Simpaticomimetiche]]'''''</div>
<div style="position: absolute; left: 31px; top: 185px; font-size: 8pt">'''''[[Inibitori del riassorbimento della Dopamina|Stimolanti Psicomotori]]'''''</div>
<div style="position: absolute; left: 55px; top: 205px; font-size: 9pt">[[Anfetamina]]</div>
<div style="position: absolute; left: 53px; top: 224px; font-size: 9pt">[[Catinone]] [[Catha edulis|(Khat)]]</div>
<div style="position: absolute; left: 53px; top: 243px; font-size: 9pt">[[Metilfenidato]]</div>
<div style="position: absolute; left: 69px; top: 262px; font-size: 9pt">[[Cocaina]]</div>
 
Fino agli [[Anni 1970|anni settanta]] l'apparecchiatura erano manuali, ossia l'operatore doveva interpretare lo stato del paziente, tramite un [[oscilloscopio]] ed impostare lo shock.<br>
<div style="position: absolute; left: 185px; top: 107px; font-size: 8pt">'''''[[Chetoni|Ammino chetoni]]'''''</div>
Nel decennio successivo, furono inventati i defibrillatori intelligenti, muniti di un programma capace di operare in automatico e di istruire l'operatore, grazie ad un sistema di [[sintesi vocale]]. Questa innovazione ha consentito un utilizzo su larga scala (oltre 250 mila solo negli Stati Uniti nel [[1998]]) di queste apparecchiature.
<div style="position: absolute; left: 195px; top: 123px; font-size: 9pt">[[Bupropione]]</div>
<div style="position: absolute; left: 185px; top: 141px; font-size: 9pt">[[Dietilpropione]]</div>
 
Negli [[Anni 1980|anni ottanta]] furono introdotti i primi esemplari di defibrillatori impiantabili all'interno del corpo umano, del peso di 300 [[grammi]] e grandi come una [[Radio (apparecchio)|radiolina]] portatile, inseriti in una tasca della pelle [[addome|addominale]].<ref name="Defr"/> In caso di fibrillazione l'apparecchio era in grado di effettuare una scarica di 34 [[joule]]. L'evoluzione [[tecnologia|tecnologica]] permanente ha consentito una continua miglioria di questi dispositivi.
<div style="position: absolute; left: 143px; top: 265px; font-size: 9pt">[[Efedrina]]</div>
<div style="position: absolute; left: 102px; top: 284px; font-size: 9pt">[[Pseudoefedrina]]</div>
 
== Note ==
<div style="position: absolute; left: 37px; top: 320px; font-size: 8pt">'''''[[Metilxantina]]'''''</div>
<references/>
<div style="position: absolute; left: 55px; top: 340px; font-size: 9pt">[[Caffeina]]</div>
<div style="position: absolute; left: 45px; top: 355px; font-size: 9pt">[[Teofillina]]</div>
<div style="position: absolute; left: 43px; top: 370px; font-size: 9pt">[[Teobromina]]</div>
 
==Altri progetti==
<div style="position: absolute; left: 250px; top: -20px; font-size: 10pt">'''[[Antipsicotici|ANTIPSICOTICI]]'''</div>
{{interprogetto|commons=category:Defibrillator}}
<div style="position: absolute; left: 165px; top: 5px; font-size: 8pt">'''''[[Antipsicotici atipici]]'''''</div>
<div style="position: absolute; left: 190px; top: 25px; font-size: 9pt">[[Clozapina]]</div>
<div style="position: absolute; left: 190px; top: 40px; font-size: 9pt">[[Olanzapina]]</div>
<div style="position: absolute; left: 190px; top: 55px; font-size: 9pt">[[Risperidone]]</div>
<div style="position: absolute; left: 190px; top: 70px; font-size: 9pt">[[Quetiapina]]</div>
<div style="position: absolute; left: 190px; top: 85px; font-size: 9pt">[[Aripiprazolo]]</div>
 
<div style="position: absolute; left: 320px; top: 35px; font-size: 8pt">'''''[[Antipsicotici classici]]'''''</div>
<div style="position: absolute; left: 365px; top: 55px; font-size: 9pt">[[Aloperidolo]]</div>
<div style="position: absolute; left: 360px; top: 70px; font-size: 9pt">[[Clorpromazina]]</div>
 
<div style="position: absolute; left: 288px; top: 95px; font-size: 9pt">[[Cannabidiolo|CBD]]</div>
 
<div style="position: absolute; left: 287px; top: 137px; font-size: 8pt">'''''[[Inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina|SSRI]]'''''</div>
<div style="position: absolute; left: 276px; top: 151px; font-size: 8pt">[[Paroxetina]]</div>
<div style="position: absolute; left: 277px; top: 163px; font-size: 8pt">[[Fluoxetina]]</div>
<div style="position: absolute; left: 279px; top: 175px; font-size: 8pt">[[Sertralina]]</div>
<div style="position: absolute; left: 279px; top: 187px; font-size: 8pt">[[Citalopram]]</div>
<div style="position: absolute; left: 279px; top: 199px; font-size: 8pt">[[Fluvoxamina]]</div>
 
<div style="position: absolute; left: 265px; top: 230px; font-size: 8pt">'''''[[Acetilcolina|Colinergici]]'''''</div>
<div style="position: absolute; left: 276px; top: 246px; font-size: 9pt">[[Nicotina]]</div>
<div style="position: absolute; left: 275px; top: 262px; font-size: 9pt">[[Areca_catechu|Noce di Betel]]</div>
<div style="position: absolute; left: 272px; top: 278px; font-size: 9pt">[[Muscarina]]</div>
 
<div style="position: absolute; left: 480px; top: 80px; font-size: 12pt">'''[[Sedativo|SEDATIVI]]'''</div>
 
<div style="position: absolute; left: 385px; top: 100px; font-size: 8pt">'''''[[Sedativo|Sedativi]] [[Ipnotico|Ipnotici]]'''''</div>
<div style="position: absolute; left: 475px; top: 130px; font-size: 9pt">[[Etanolo|Alcol]]</div>
<div style="position: absolute; left: 485px; top: 150px; font-size: 9pt">[[Etere_etilico|Etere]]</div>
<div style="position: absolute; left: 460px; top: 170px; font-size: 9pt">[[Barbiturici]]</div>
<div style="position: absolute; left: 455px; top: 190px; font-size: 9pt">[[Cloroformio]]</div>
<div style="position: absolute; left: 375px; top: 217px; font-size: 9pt">[[Idrato di cloro]]</div>
<div style="position: absolute; left: 395px; top: 235px; font-size: 9pt">[[Metaqualone]]</div>
<div style="position: absolute; left: 480px; top: 220px; font-size: 9pt">[[Gamma-idrossibutirrato|GHB]]</div>
 
<div style="position: absolute; left: 360px; top: 130px; font-size: 8pt">'''''[[Benzodiazepine]]'''''</div>
<div style="position: absolute; left: 385px; top: 145px; font-size: 7.5pt">[[Lorazepam]]</div>
<div style="position: absolute; left: 385px; top: 157px; font-size: 7.5pt">[[Alprazolam]]</div>
<div style="position: absolute; left: 375px; top: 170px; font-size: 7.5pt">[[Flunitrazepam]]</div>
<div style="position: absolute; left: 385px; top: 183px; font-size: 7.5pt">[[Diazepam]]</div>
 
<div style="position: absolute; left: 450px; top: 275px; font-size: 8pt">'''''[[:Categoria:Oppioidi|Analgesici Narcotici]]'''''</div>
<div style="position: absolute; left: 475px; top: 295px; font-size: 9pt">[[Oppio]]</div>
<div style="position: absolute; left: 480px; top: 315px; font-size: 9pt">[[Codeina]]</div>
<div style="position: absolute; left: 485px; top: 335px; font-size: 9pt">[[Morfina]]</div>
<div style="position: absolute; left: 490px; top: 355px; font-size: 9pt">[[Eroina]]</div>
<div style="position: absolute; left: 495px; top: 375px; font-size: 9pt">[[Fentanyl]]</div>
 
<div style="position: absolute; left: 273px; top: 320px; font-size: 10pt">[[Cannabis]]</div>
<div style="position: absolute; left: 285px; top: 336px; font-size: 10pt">[[Delta-9-Tetraidrocannabinolo|(THC)]]</div>
<div style="position: absolute; left: 176px; top: 306px; font-size: 10pt">'''''[[Droghe psichedeliche|Psichedelici]]'''''</div>
<div style="position: absolute; left: 157px; top: 328px; font-size: 9pt">[[MDMA]] &nbsp; [[MDA]]</div>
<div style="position: absolute; left: 174px; top: 344px; font-size: 9pt">[[MDEA]]</div>
<div style="position: absolute; left: 160px; top: 366px; font-size: 9pt">[[Mescalina]]</div>
<div style="position: absolute; left: 170px; top: 384px; font-size: 9pt">[[DOM]]</div>
<div style="position: absolute; left: 180px; top: 402px; font-size: 9pt">[[LSD]]</div>
<div style="position: absolute; left: 190px; top: 420px; font-size: 9pt">[[Psilocibina]]</div>
<div style="position: absolute; left: 225px; top: 439px; font-size: 9pt">[[AMT]]</div>
<div style="position: absolute; left: 255px; top: 450px; font-size: 9pt">[[Dimetiltriptamina|DMT]]</div>
<div style="position: absolute; left: 289px; top: 465px; font-size: 9pt">[[Ibogaina]]</div>
 
<div style="position: absolute; left: 380px; top: 366px; font-size: 10pt">'''''[[Anestetici dissociativi|Dissociativi]]'''''</div>
<div style="position: absolute; left: 370px; top: 390px; font-size: 9pt">[[Ketamina]]</div>
<div style="position: absolute; left: 452px; top: 390px; font-size: 9pt">[[DXM]]</div>
<div style="position: absolute; left: 370px; top: 410px; font-size: 9pt">[[Fenciclidina|PCP]]</div>
<div style="position: absolute; left: 370px; top: 430px; font-size: 9pt">[[Ossido di diazoto]]</div>
<div style="position: absolute; left: 379px; top: 465px; font-size: 9pt">[[Salvinorin A]]</div>
<div style="position: absolute; left: 345px; top: 489px; font-size: 9pt">[[Acido ibotenico]] &nbsp; [[Muscimolo]]</div>
 
<div style="position: absolute; left: 360px; top: 519px; font-size: 8pt">'''''[[Anticolinergici]]s'''''</div>
<div style="position: absolute; left: 350px; top: 538px; font-size: 7.5pt">[[Dimenidrinato]]</div>
<div style="position: absolute; left: 345px; top: 553px; font-size: 7.5pt">[[Difenildramina]]</div>
<div style="position: absolute; left: 355px; top: 568px; font-size: 7.5pt">[[Scopolamina]]</div>
<div style="position: absolute; left: 368px; top: 583px; font-size: 7.5pt">[[Atropina]]</div>
</div>
<div style="position: absolute; left: 245px; font-size: 12pt">'''[[Allucinogeno|Allucinogeni]]'''</div>
<br>
 
====Legenda====
* <span style="color:#0000FF">Blue</span>: Stimulants generally increase in potency to the upper left.
* <span style="color:#AF0000">Red</span>: Depressants generally increase in potency to the lower right.
* <span style="color:#008000">Green</span>: "Hallucinogens" are psychedelic to the left, dissociative to the right, generally less predictable down and to the right, and generally more potent towards the bottom.
* <span style="color:#FF4060">Pink hue</span>: The so called "antipsychotics". ''A new and controversial addition to the chart.''
=====Sub-sections=====
* White: Overlap of all three main sections (Stimulants, Depressants and Hallucinogens) — ''Example: cannabis exhibits effects of all three sections.''
* <span style="color:#900090">Magenta</span> (''purple''): Overlap of Stimulants (''Blue'') and Depressants (''Red'') — ''Example: nicotine and SSRIs exhibit effects of both.''
* <span style="color:#008080">Cyan</span> (''light blue''): Overlap of Stimulants (''Blue'') and Psychedelic hallucinogens (''Green'') — ''Primary psychedelics exhibit a stimulant effect''
* <span style="color:#906000">Yellow</span> : Overlap of Depressants (''Red'') and Dissociative hallucinogens (''Green'') — ''Primary dissociatives exhibit a depressant effect''
 
===Cenni preliminari===
Le droghe vengono classificate a grandi linee secondo due diversi criteri:
*''Effetti'' (cioè l'effetto principale o ritenuto più interessante di una sostanza sull'organismo, o quello legato più frequentemente al suo uso)
*''Famiglia chimica'' cui appartengono. Per la complessità e molteplicità degli effetti di ciascuna sostanza sull'organismo, e per il grandissimo numero di droghe conosciute e per la loro variabilità, i criteri devono essere considerati solo come schemi approssimativi.
 
Spesso una certa affinità chimica tra le sostanze si associa in un certo grado a qualche analogia nel loro effetto. Nonostante i raggruppamenti, bisogna tenere presente che la classificazione in base agli effetti psicoattivi si intende riferita all'effetto prevalente o "cercato" nell'uso della sostanza. Nella realtà una singola sostanza può essere in grado di produrre più tipologie di effetti, a volte questi compaiono in modo caratteristico a dosaggi diversi (ad esempio la nicotina che ha un effetto stimolante a basse dosi, ha proprietà allucinogene a dosi più alte; sostanze allucinogene come la ketamina hanno proprietà anestetiche a dosi elevate, alcuni antidepressivi a dosi alte hanno proprietà narcotiche e così via).
 
Droghe e farmaci hanno spesso molti effetti psicotropi contemporaneamente e pertanto vengono sottoposti a studi con cui si compilano tabelle che riassumono le varie proprietà e i gradi di risposta media. Le sostanze inoltre possono avere effetti psicoattivi molto variabili da individuo a individuo, anche a parità di dosaggio. Alcune sostanze possono produrre effetti completamente diversi quelli soliti, a volte opposti, i cosiddetti effetti paradossi. Tali variabilità si possono associare anche al tipo di uso di quella sostanza nella storia personale del soggetto, poiché l'organismo può anche modificare la sua risposta nel tempo.
 
===Dipendenze===
È utile suddividere le forme di dipendenza in: dipendenza fisica (alterazioni del funzionamento biologico) e dipendenza psichica (alterato stato psichico e comportamentale). Gli stupefacenti (in modo diverso a seconda delle famiglie chimiche) possono produrre i seguenti fenomeni:
 
*[[assuefazione]], cioè il degradare dell'effetto, soprattutto psichico, della medesima dose, con conseguente necessità di aumentare la dose per produrre lo stesso effetto.
*[[tolleranza (fisiologia)|tolleranza]], cioè la capacità dell'organismo di sopportare a dosi gradualmente più elevate la tossicità della sostanze.
*sensibilizzazione, è il fenomeno inverso all'assuefazione. L'esposizione prolungata a certe sostanze può produrre una risposta sproporzionata anche a dosi molto basse.
 
Gli stupefacenti si suddividono comunemente in [[stimolanti]], [[narcotici]], [[allucinogeni]] (psicodislettici). I narcotici ed una ristretta classe di stimolanti sono presenti fra i farmaci prescrivibili, dietro speciale ricettazione, a scopo terapeutico. Esistono pochissimi farmaci d'uso medico, perlopiù anestetici, aventi proprietà allucinogene. Le sostanze di origine naturale o sintetica aventi proprietà stupefacenti, anche al di fuori dell'uso medico normale, sono in numero enorme.
 
===Effetti===
====Stimolanti====
Fanno parte di questa categoria le sostanze in grado di esercitare azione stimolante sul sistema nervoso centrale, alcune adoperate a scopi terapeutici ([[anfetamina]], [[metilfenidato]]) ed altre prive di qualsiasi uso in medicina in Europa. Negli USA la cocaina viene usata come anestetico locale per operazioni a naso bocca e gola. ([[cocaina]]). La classe degli ''stimolanti'' od ''eccitanti'' è piuttosto vasta e include sostanze diverse fra loro per tipologia di effetti, accomunate dal fatto di aumentare la permanenza in circolo di qualche [[neurotrasmettitore]] in modo tale da aumentare qualche prestazione psicofisica ed alcune funzioni biologiche. Generalmente hanno effetti di vaso-costrizione, tendono a produrre un innalzamento della pressione sanguigna, del polso e/o della respirazione, eventualmente anche delle capacità di attenzione, e/o della reattività emotiva o della percezione. Sono incluse in questo gruppo sostanze naturali come la [[caffeina]]. Possono produrre assuefazione psichica ed alterazioni fisiologiche, a lungo termine possono indurre sindromi psicotiche o peggiorare quelle esistenti, e alterazioni del comportamento. Gli effetti dei principi attivi stimolanti possono anche essere diversi da persona a persona e tra le sostanze, ed includere esiti imprevedibili o effetti "paradossi" (cioè opposti, come la narcosi
 
====Narcotici====
I più potenti di questa classe, quelli cui il nome si riferisce il più delle volte, sono gli [[oppiacei]]. Si intende con questo nome molecole affini a un principio attivo ricavato dal [[Papavero da oppio]], la [[morfina]]. La caratteristica principale di questa sostanza è la sua forte affinità molecolare con enzimi naturali prodotti dall'organismo umano, le [[endorfine]], che hanno un effetto di regolazione sul sistema nervoso centrale.
 
I narcotici sono sostanze dotate di proprietà [[analgesico|analgesiche]], [[sedativo|sedative]] e miorilassanti. Agiscono non solo sul cervello ma su tutto il sistema nervoso centrale, su ricettori specifici centrali e periferici dei sistemi deputati alla trasmissione del dolore, come sulla emotività e la sfera degli istinti. Rientrano in questa categoria la [[morfina]] ed i suoi derivati come l'[[eroina]] (o ''diacetil-morfina'') e gli oppiacei di sintesi ([[fentanyl]], [[buprenorfina]], [[ciclozina]], [[metadone]], [[ossicodone]]).
 
Possono indurre forte dipendenza fisica e psichica per la rapidità di assuefazione, cioè per la velocità con cui l'organismo si abitua a queste sostanze, regolandosi su dosi via via maggiori. La dipendenza da queste sostanze può portare al bisogno compulsivo di auto-somministrazione ripetuta della droga, per sperimentare nuovamente l'effetto psichico piacevole ma anche solo per ripristinare una percezione di normalità se l'organismo soffre a causa della ''sindrome di astinenza''. L'assuefazione psicofisica comporta reazioni patologiche all'eventuale sospensione, anche gravi, dette appunto sindrome di astinenza. La dipendenza fisica, dovuta ai condizionamenti neurobiologici correlati alle [[endorfine]], è difficilmente superabile per semplice iniziativa spontanea del paziente. E' facilmente risolvibile con programmi di intervento farmacologico, efficaci nel coprire gli effetti dell'astinenza. La terapia più comune per "svezzare" dalla dipendenza consiste nel sostituire la morfina con un altro oppiaceo, che abbia minore effetto psicotropo e maggiore effetto somatico, a dosi degradanti. Queste procedure risolvono solo gli effetti organici dell'assuefazione. La dipendenza psichica invece, difficile punto nodale della [[tossicodipendenza]], richiede lenti, complessi, multicausali interventi terapeutici.
 
Una dose eccessiva di oppiacei può essere mortale, a causa del loro effetto depressivo del sistema cardio-circolatorio e sui centri della respirazione. L'overdose da oppiacei può portare a scompenso respiratorio, shock e collasso cardiocircolatorio. Tutti gli oppiacei, benché siano sostanze estremamente pericolose, non sono però tossiche a livello cellulare o tissutale. Perciò a differenza di altre droghe - come ad esempio l'alcol - non provocano danni permanenti all'organismo. Gli oppiacei sono una classe di farmaci importantissimi e insostituibili in medicina, per il loro utilizzo analgesico.
 
====Allucinogeni====
Sono le sostanze che modificano il sistema percettivo, agiscono cioè direttamente sugli impulsi nervosi nella fase di elaborazione delle sensazioni uditive, visive, tattili. Inducono profonde alterazioni dello stato di coscienza, [[delirio|deliri]], [[allucinazione|allucinazioni]], dispercezioni, depersonalizzazione. Diversamente da altre classi di droghe (stimolanti, narcotici, tranquillanti) in genere non provocano assuefazione nè tolleranza, e agiscono spesso a dosi estremamente basse. Appartengono a questa categoria la dietilamide dell'acido lisergico ([[LSD]]), l'[[MDMA]], l'[[Acido lisergico|LSA]] il [[Dimetiltriptamina|DMT]], la [[psilocibina]], la [[mescalina]]. Poche tra queste sostanze - come la [[ketamina]] - vengono utilizzate come farmaci in [[anestesia]]. Alcune di queste sostanze possono provocare dipendenza, in misura minore rispetto alle delle altre droghe, in particolar modo MDMA e derivati delle anfetamine. LSD, mescalina e affini invece non provocano dipendenza fisica, semplicemente possono indurre la voglia di riprovare le sensazioni estatiche provocato dell'effetto di tali allucinogeni. Queste sostanze possono indurre psicosi transitorie molto acute con effetti comportamentali estremamente pericolosi.
 
==Voci correlate==
* [[Droga]]
* [[Psicotropo]]
* [[D.P.R. n. 309/1990]], Testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione dei relativi stati di tossicodipendenza.
 
==Note==
<references/>
 
{{Portale|chimicaportale|medicina|primo soccorso}}
 
[[Categoria:DrogheProcedure di primo soccorso]]
[[Categoria:BiomolecoleProcedure in medicina d'urgenza]]
 
[[ar:مزيل الرجفان]]
[[bg:Наркотично вещество]]
[[de:NarkotikumDefibrillation]]
[[en:Psychoactive drugDefibrillation]]
[[esfr:PsicotrópicoDéfibrillation]]
[[euja:Droga除細動]]
[[fino:PäihdeDefibrillering]]
[[frpl:StupéfiantDefibrylacja]]
[[simple:Defibrillation]]
[[hr:Psihoaktivne droge]]
[[sr:Дефибрилација]]
[[id:Narkotika]]
[[jasv:麻薬Defibrillering]]
[[ko:마약]]
[[ku:Psîkotrop]]
[[lt:Narkotikai]]
[[no:Psykoaktivt stoff]]
[[pl:Narkotyk]]
[[pt:Narcótico]]
[[ru:Психоактивные вещества]]
[[sv:Narkotika]]
[[uk:Наркотик]]