Arancione e Defibrillazione: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SpBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: wo:Suraas
 
mNessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{disclaimer soccorso}}
{{infobox colori
La '''defibrillazione''' è una tecnica di tipo [[medicina|medico]] usata in caso di ritmo cardiaco non emodinamicamente adatto.
|title=Arancione
|hex=#FFA500
|textcolor=black
|r=255
|g=165
|b=0
|c=0
|m=89
|y=100
|k=0
|h=38
|s=100
|v=100
}}
[[Immagine:Solid orange.png|thumb|right|200px|Un quadrato arancione]]
 
Le indicazioni sono
Il [[colore]] '''arancione''' è uno dei [[colore|colori]] dello [[Spettro_visibile|spettro]] che l'[[uomo]] riesce a [[vista|vedere]]. Si trova tra il [[rosso]] e il [[giallo]] ed ha una [[lunghezza d'onda]] di circa 620-585 nanometri. È lo stesso colore del frutto dell'[[Citrus × sinensis|arancia]] da cui ha preso il nome; infatti, prima della scoperta di questo frutto, non vi era una nozione precisa di tale colore, che veniva spesso considerato [[rosso]]. Per questo motivo sono rimaste nell'uso locuzioni come "pesci rossi", "gatti rossi", "capelli rossi", nonostante questi oggetti appaiano arancioni.
*''assolute'': [[tachicardia sopraventricolare]] e [[tachicardia ventricolare|ventricolare]], [[flutter ventricolare|flutter]] o [[fibrillazione ventricolare]].
*''relative'': fallimento di una [[nodo del seno|sinusalizzazione]] farmacologica nella [[fibrillazione atriale|fibrillazione]] o nel [[flutter atriale]].
 
==Principi==
L'arancione può benissimo avere anche uno spettro non monocromatico, in quanto si può ottenere, ad esempio, per [[sintesi additiva]] di [[verde]] e rosso o per [[sintesi sottrattiva]] di [[magenta (colore)|magenta]] e giallo. Il suo colore complementare è il [[ciano]].
[[Immagine:Defrib.svg|200px|thumb|Schema semplificato del circuito di un defibrillatore]]
Durante la scarica elettrica (''[[elettrochoc]]'') il [[sistema di conduzione del cuore]] viene ripolarizzato in toto, così che si produce all'[[elettrocardiogramma|ECG]] una fase di plateau refrattaria.<br>
La [[depolarizzazione]] avverrà quindi a livello del [[pacemaker]] fisiologico, il [[nodo del seno|nodo senoatriale]], che restaurerà il ritmo naturale.
 
La scarica viene somministrata dall'apparecchio in maniera sincrona ([[cardioversione]]), questo significa 0,02 secondi dopo l'[[onda R]], per evitare che avvenga durante la fase vulnerabile dell'[[onda T]] (braccio ascendente).
== Uso, simbolismo ed espressioni verbali ==
*Nell'[[araldica]], l'arancione denota forza, onore e generosità. Il suo impiego come colore araldico è relativamente raro.
* L'arancione è il colore nazionale dei [[Paesi Bassi]], dal momento che la [[famiglia reale]] trae le sue origini dal [[principato]] di [[Orange-Nassau]]. È il colore principale di molte squadre sportive nazionali. La squadra di calcio nazionale [[Olanda|olandese]] è ''Oranje'', il termine olandese per arancione. Nella moderna [[bandiera olandese]], il rosso sostituisce l'originale arancione.
* L'arancione indica il [[Protestantesimo]] nell'[[Irlanda del Nord]] e l'[[Induismo]] in [[India]] ed è inoltre utilizzato come colore di bandiera dai coloni ebrei nella [[Striscia di Gaza]].
* I [[cristianesimo|cristiani]] usavano un tempo questo colore come simbolo dei [[Gola (peccato)|peccati di gola]].
* In [[politica]] l'arancione è divenuto simbolo della [[Rivoluzione arancione|"rivoluzione" pacifica]] di [[Viktor Yushenko]] in [[Ucraina]]
* Poiché è il colore che più risalta con l'[[azzurro]] del cielo, una particolare tonalità detta "[[Arancione fiamma]]" è spesso utilizzata per la segnaletica
*Gli antichi romani utilizzavano questo colore per il tessuto degli abiti nuziali delle donne, poiché esso è un colore caldo, adatto quindi a simboleggiare l'unione dei sentimenti nel matrimonio.
* Nella [[moda]] l'arancione "Fantini" è divenuto sinonimo di [[cravatta]] trendy
* L'arancione è il colore sociale della [[Pistoiese]].
* Nell'[[induismo]] indica la rinuncia ai beni materiali e l'[[ascetismo]], ed è utilizzato in particolare per gli abiti dei [[Sannyāsa|sannyasi]] e dei [[brahmacharya]]; è utilizzato anche dai ''neo-sannyasi'', i seguaci di [[Osho Rajneesh]], per questo soprannominati ''gli arancioni''.
 
La dose d'energia necessaria è legata a dei protocolli internazionali.
[[Immagine:Ambersweet oranges.jpg|thumb|right|300px|Delle [[Citrus × sinensis|arance]], frutto che dà il nome a questo colore]]
Di solito più è alta l'energia (il massimo è di 360 Joule) più è efficace la scarica di defibrillazione.
Nei bimbi al di sotto degli 8 anni o 35 KG di peso si usano delle piastre a limitazione energetica, affinché la scarica stessa non lesioni il cuore.
*
Prima di trattare una fibrillazione atriale risalente a più di 48h, bisogna sottoporre il paziente a una [[terapia anticoagulante]] almeno 4 settimane prima, da continuare anche successivamente all'elettrochoc, per evitare una [[tromboembolia]] arteriosa sistemica e in particolar modo cerebrale.
 
== Primo soccorso ==
{{Spettro elettromagnetico}}
Oltre ai [[Defibrillatore manuale|defibrillatori manuali]], esistono dei [[Defibrillatore semiautomatico|defibrillatori semiautomatici]] che permettono a personale non qualificato di praticare una defibrillazione precoce.
 
Venga tenuto presente che le possibilità di salvare una persona in arresto cardio-respiratorio, con il conseguente danneggiamento dell'organo più importante, ossia il [[cervello]], calano del 10% ogni minuto perso.
{{colori}}
Per fare un esempio: agendo su un paziente in arresto cardiaco, dopo due minuti dal momento che il cuore si è fermato, la vittima ha l'80% di possibilità di salvarsi. Dopo tre minuti il 70% e così via.
 
Va ricordato inoltre che lo scopo fondamentale di un BLS ([[Basic Life Support]]), supporto base di vita, è quello di mantenere con il massaggio e con la ventilazione bocca-bocca, bocca-naso (nel caso si incontrassero problemi nella bocca come rottura della mandibola gravi ostruzioni ecc) o una respirazione tramite pallone dotato di mascherina, un afflusso costante e sufficientemente buono di sangue al cervello.
{{Gradazioni di arancione}}
Dopo 4 minuti di assenza di ossigeno al cervello si va incontro a danni cerebrali in molti casi reversibili, dai 6 minuti di [[ipossia]] in poi i danni diventano irreversibili e possono provocare deficit motori, lessici, o influire pesantemente sullo stato della coscienza stessa della persona, le vittime in stato vegetativo ne sono un esempio.
 
Una defibrillazione non va mai effettuata se il paziente si trova in una situazione dove vi è acqua in abbondanza, per esempio se si trova sopra una pozza, o se la vittima risulta bagnata.
[[Categoria:Gradazioni di arancione]]
Un corpo bagnato provoca una dispersione della carica in zone dove non serve attenuando di molto l'effetto sul cuore, in questi casi si deve trasportare la vittima (sempre se il suo spostamento non generi un pericolo) in un luogo asciutto, se necessario dobbiamo spogliare il malcapitato tentando di asciugarlo quanto meglio sia possibile.
 
== Cenni storici ==
[[an:Narancha]]
Nel lontano [[1947]] il [[chirurgo]] [[statunitense]] [[Claude S.Beck]] realizzò il prototipo sperimentale di defibrillatore, presso i laboratori della [[Università di Cleveland]] e riuscì a salvare la vita ad un ragazzo colpito da una fibrillazione ventricolare.<ref name="Defr">"La defibrillazione", di Mickey S.Eisenberg, pubbl. su "Le Scienze", num.360, agosto 1998, pag.70-75</ref> La sua apparecchiatura era pesante, ingombrante e poco mobile, funzionava in [[corrente alternata]] e necessitava l'utilizzo di un [[trasformatore]] per aumentare la [[Tensione elettrica|tensione]] fino a 1000 [[volt]]. I medici applicarono gli [[elettrodi]] direttamente sui ventricoli. Da quel momento il dispositivo venne diffuso in tutte le sale operatorie di tutto il mondo.
[[ang:Geolurēad]]
 
[[ar:برتقالي (لون)]]
Nel [[1956]] [[Paul M.Zoll]] della ''Harvard Medical School'', evidenziò che la defibrillazione potesse riuscire anche con il torace chiuso. Quattro anni dopo, sempre negli Stati Uniti, vennero introdotti i primi dispositivi funzionanti con la [[corrente continua]], che sembrarono immediatamente persino più efficaci, in quanto causavano meno complicazioni (blocchi e ritmi). Nel [[1966]], in [[Irlanda del Nord]], due intraprendenti medici cardiologi idearono la prima unità mobile di terapia intensiva, utilizzante un dispositivo alimentato da due batterie da 12 volt.<ref name="Defr"/>
[[arc:ܦܘܪܬܩܠܐ]]
 
[[ast:Naranxa]]
Fino agli [[Anni 1970|anni settanta]] l'apparecchiatura erano manuali, ossia l'operatore doveva interpretare lo stato del paziente, tramite un [[oscilloscopio]] ed impostare lo shock.<br>
[[ay:Arumita]]
Nel decennio successivo, furono inventati i defibrillatori intelligenti, muniti di un programma capace di operare in automatico e di istruire l'operatore, grazie ad un sistema di [[sintesi vocale]]. Questa innovazione ha consentito un utilizzo su larga scala (oltre 250 mila solo negli Stati Uniti nel [[1998]]) di queste apparecchiature.
[[az:Narıncı rəngi]]
 
[[bat-smg:Muorkava]]
Negli [[Anni 1980|anni ottanta]] furono introdotti i primi esemplari di defibrillatori impiantabili all'interno del corpo umano, del peso di 300 [[grammi]] e grandi come una [[Radio (apparecchio)|radiolina]] portatile, inseriti in una tasca della pelle [[addome|addominale]].<ref name="Defr"/> In caso di fibrillazione l'apparecchio era in grado di effettuare una scarica di 34 [[joule]]. L'evoluzione [[tecnologia|tecnologica]] permanente ha consentito una continua miglioria di questi dispositivi.
[[be:Аранжавы колер]]
 
[[bg:Оранжев цвят]]
== Note ==
[[bn:কমলা (রঙ)]]
<references/>
[[br:Liv orañjez]]
 
[[bs:Narandžasta]]
==Altri progetti==
[[ca:Color taronja]]
{{interprogetto|commons=category:Defibrillator}}
[[ce:ЦIеран бос]]
 
[[cs:Oranžová]]
{{portale|medicina|primo soccorso}}
[[da:Orange]]
 
[[de:Orange (Farbe)]]
[[Categoria:Procedure di primo soccorso]]
[[el:Πορτοκαλί]]
[[Categoria:Procedure in medicina d'urgenza]]
[[en:Orange (colour)]]
 
[[eo:Oranĝkolora]]
[[ar:مزيل الرجفان]]
[[es:Naranja (color)]]
[[etde:OranžDefibrillation]]
[[euen:Laranja koloreDefibrillation]]
[[fafr:نارنجیDéfibrillation]]
[[fija:Oranssi除細動]]
[[frno:Orange (couleur)Defibrillering]]
[[glpl:Laranxa (cor)Defibrylacja]]
[[simple:Defibrillation]]
[[he:כתום]]
[[sr:Дефибрилација]]
[[hi:नारंगी (रंग)]]
[[hrsv:NarančastaDefibrillering]]
[[id:Jingga]]
[[ja:オレンジ色]]
[[jv:Jingga]]
[[ko:주황]]
[[ln:Lángi la malála]]
[[lt:Oranžinė]]
[[lv:Oranžā krāsa]]
[[map-bms:Jingga]]
[[mk:Портокалова боја]]
[[ml:ഓറഞ്ച് (നിറം)]]
[[ms:Jingga]]
[[nah:Xopaltic]]
[[nl:Oranje (kleur)]]
[[no:Oransje]]
[[nrm:Oraunge]]
[[pl:Barwa pomarańczowa]]
[[pt:Laranja (cor)]]
[[qu:Killmu]]
[[ru:Оранжевый цвет]]
[[scn:Aranciuni]]
[[sco:Oranger(colour)]]
[[sh:Narančasto]]
[[simple:Orange]]
[[sk:Oranžová]]
[[sl:Oranžna]]
[[sq:Ngjyra portokalle]]
[[sr:Наранџаста боја]]
[[su:Jingga]]
[[sv:Orange]]
[[th:สีส้ม]]
[[tl:Narangha (kulay)]]
[[tr:Turuncu]]
[[uk:Помаранчевий колір]]
[[vi:Da cam]]
[[wo:Suraas]]
[[yi:אראנזש (קאליר)]]
[[zh:橙色]]
[[zh-yue:橙色]]