Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile e Defibrillazione: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix link
 
mNessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{disclaimer soccorso}}
La '''"[[Coppa Volpi]]" per la miglior interpretazione maschile''' è un premio della [[Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia]] che viene assegnata in ogni edizione al miglior attore.
La '''defibrillazione''' è una tecnica di tipo [[medicina|medico]] usata in caso di ritmo cardiaco non emodinamicamente adatto.
 
Le indicazioni sono
Vedi anche l'albo delle attrici vincitrici della [[Coppa Volpi per la miglior interpretazione femminile]].
*''assolute'': [[tachicardia sopraventricolare]] e [[tachicardia ventricolare|ventricolare]], [[flutter ventricolare|flutter]] o [[fibrillazione ventricolare]].
*''relative'': fallimento di una [[nodo del seno|sinusalizzazione]] farmacologica nella [[fibrillazione atriale|fibrillazione]] o nel [[flutter atriale]].
 
== Albo d'oro Principi==
[[Immagine:Defrib.svg|200px|thumb|Schema semplificato del circuito di un defibrillatore]]
{| {{prettytable|width=100%}}
Durante la scarica elettrica (''[[elettrochoc]]'') il [[sistema di conduzione del cuore]] viene ripolarizzato in toto, così che si produce all'[[elettrocardiogramma|ECG]] una fase di plateau refrattaria.<br>
|-
La [[depolarizzazione]] avverrà quindi a livello del [[pacemaker]] fisiologico, il [[nodo del seno|nodo senoatriale]], che restaurerà il ritmo naturale.
! Anno
! Attore
! Film
|-
| [[1932]]
| ''non assegnata''
|
|-
| [[1934]]
| [[Wallace Beery]]
| ''[[Viva Villa!]]'' (''Viva Villa!'')
|-
| [[1935]]
| [[Pierre Blanchar]]
| ''[[Delitto e castigo (film 1935)|Delitto e castigo]]'' (''Crime et châtiment'')
|-
| [[1936]]
| [[Paul Muni]]
| ''[[La vita del dottor Pasteur]]'' (''The Story of Louis Pasteur'')
|-
| [[1937]]
| [[Emil Jannings]]
| ''[[Ingratitudine (film 1937)|Ingratitudine]]'' (''Der Herrscher'')
|-
| [[1938]]
| [[Leslie Howard]]
| ''[[Pigmalione (film 1938)|Pigmalione]]'' (''Pygmalion'')
|-
| [[1946]]
| ''non assegnata''
|
|-
| [[1947]]
| [[Pierre Fresnay]]
| ''[[Monsieur Vincent]]'' (''Monsieur Vincent'')
|-
| [[1948]]
| [[Ernst Deutsch]]
| ''[[Il processo (film 1948)|Il processo]]'' (''Der Prozess'')
|-
| [[1949]]
| [[Joseph Cotten]]
| ''[[Il ritratto di Jennie]]'' (''Portrait of Jennie'')
|-
| [[1950]]
| [[Sam Jaffe]]
| ''[[Giungla d'asfalto]]'' (''The Asphalt Jungle'')
|-
| [[1951]]
| [[Jean Gabin]]
| ''[[La notte è il mio regno]]'' (''La nuit est mon royaume'')
|-
| [[1952]]
| [[Fredric March]]
| ''[[Morte di un commesso viaggiatore (film 1952)|Morte di un commesso viaggiatore]]'' (''Death of a Salesman'')
|-
| [[1953]]
| [[Henri Vilbert]]
| ''[[Una signora per bene]]'' (''Le bon Dieu sans confession'')
|-
| [[1954]]
| [[Jean Gabin]]
| ''[[Aria di Parigi]]'' (''L'air de Paris'') e ''[[Grisbi]]'' (''Touchez pas au Grisbi'')
|-
| rowspan="2" style="vertical-align:top" | [[1955]]
| [[Kenneth More]]
| ''[[Profondo come il mare]]'' (''The Deep Blue Sea'')
|-
| [[Curd Jürgens]]
| ''[[Gli eroi sono stanchi]]'' (''Les héros sont fatigués'')
|-
| [[1956]]
| [[Bourvil]]
| ''[[La traversata di Parigi]]'' (''La traversèe de Paris'')
|-
| [[1957]]
| [[Anthony Franciosa]]
| ''[[Un cappello pieno di pioggia (film)|Un cappello pieno di pioggia]]'' (''A Hatful of Rain'')
|-
| [[1958]]
| [[Alec Guinness]]
| ''[[La bocca della verità]]'' (''The Horse's Mouth'')
|-
| [[1959]]
| [[James Stewart]]
| ''[[Anatomia di un omicidio]]'' (''Anatomy of a Murder'')
|-
| [[1960]]
| [[John Mills]]
| ''[[Whisky e gloria]]'' (''Tunes of Glory'')
|-
| [[1961]]
| [[Toshiro Mifune]]
| ''[[La sfida dei samurai]]'' (''Yoyimbo'')
|-
| [[1962]]
| [[Burt Lancaster]]
| ''[[L'uomo di Alcatraz]]'' (''Birdman of Alcatraz'')
|-
| [[1963]]
| [[Albert Finney]]
| ''[[Tom Jones (film)|Tom Jones]]'' (''Tom Jones'')
|-
| [[1964]]
| [[Tom Courtenay]]
| ''[[Per la patria e per il re]]'' (''King and Country'')
|-
| [[1965]]
| [[Toshiro Mifune]]
| ''[[Barbarossa (film 1965)|Barbarossa]]'' (''Akahige'')
|-
| [[1966]]
| [[Jacques Perrin]]
| ''[[Un uomo a metà]]''
|-
| [[1967]]
| [[Ljubisa Samardzic]]
| ''[[Jutro, l'alba di un giorno]]'' (''Jutro'')
|-
| [[1968]]
| [[John Marley]]
| ''[[Volti]]'' (''Faces'')
|-
| [[1969]]-[[1982]]
| ''non assegnata''
|
|-
| [[1983]]
| [[Matthew Modine]], [[Michael Wright]], [[Mitchell Lichtenstein]], [[David Alan Grier]], [[Guy Boyd]] e [[George Dundza]]
| ''[[Streamers]]'' (''Streamers'')
|-
| [[1984]]
| [[Naseeruddin Shah]]
| ''[[La traversata]]'' (''Paar'')
|-
| [[1985]]
| [[Gérard Depardieu]]
| ''[[Police (film)|Police]]'' (''Police'')
|-
| [[1986]]
| [[Carlo delle Piane]]
| ''[[Regalo di Natale]]''
|-
| [[1987]]
| [[James Wilby]] e [[Hugh Grant]]
| ''[[Maurice]]'' (''Maurice'')
|-
| [[1988]]
| [[Don Ameche]] e [[Joe Mantegna]]
| ''[[Le cose cambiano (film)|Le cose cambiano]]'' (''Things Change'')
|-
| [[1989]]
| [[Marcello Mastroianni]] e [[Massimo Troisi]]
| ''[[Che ora è?]]''
|-
| [[1990]]
| [[Oleg Borisov]]
| ''[[L'ultimo testimone (film 1990)|L'ultimo testimone]]'' (''Edinstvenijat Svidetel'')
|-
| [[1991]]
| [[River Phoenix]]
| ''[[Belli e dannati]]'' (''My Own Private Idaho'')
|-
| [[1992]]
| [[Jack Lemmon]]
| ''[[Americani (film)|Americani]]'' (''Glengarry Glen Ross'')
|-
| [[1993]]
| [[Fabrizio Bentivoglio]]
| ''[[Un'anima divisa in due]]''
|-
| [[1994]]
| [[Xia Yu]]
| ''[[Giorni di sole cocente]]'' (''Yangguang canlan de rizi'')
|-
| [[1995]]
| [[Götz George]]
| ''[[Der Totmacher - La belva ferita]]'' (''Der Totmacher'')
|-
| [[1996]]
| [[Liam Neeson]]
| ''[[Michael Collins (film)|Michael Collins]]'' (''Michael Collins'')
|-
| [[1997]]
| [[Wesley Snipes]]
| ''[[Complice la notte]]'' (''One Night Stand'')
|-
| [[1998]]
| [[Sean Penn]]
| ''[[Bugie, baci, bambole & bastardi]]'' (''Hurlyburly'')
|-
| [[1999]]
| [[Jim Broadbent]]
| ''[[Topsy-Turvy - Sotto-Sopra]]'' (''Topsy-Turvy'')
|-
| [[2000]]
| [[Javier Bardem]]
| ''[[Prima che sia notte]]'' (''Before Night Falls'')
|-
| [[2001]]
| [[Luigi Lo Cascio]]
| ''[[Luce dei miei occhi]]''
|-
| [[2002]]
| [[Stefano Accorsi]]
| ''[[Un viaggio chiamato amore]]''
|-
| [[2003]]
| [[Sean Penn]]
| ''[[21 grammi]]'' (''21 grams'')
|-
| [[2004]]
| [[Javier Bardem]]
| ''[[Mare dentro]]'' (''Mar adentro'')
|-
| [[2005]]
| [[David Strathairn]]
| ''[[Good Night, and Good Luck]]'' (''Good Night, and Good Luck'')
|-
| [[2006]]
| [[Ben Affleck]]
| ''[[Hollywoodland]]'' (''Hollywoodland'')
|-
| [[2007]]
| [[Brad Pitt]]
| ''[[L'assassinio di Jesse James per mano del codardo Robert Ford]]'' (''The Assassination of Jesse James by the Coward Robert Ford'')
|-
| [[2008]]
| [[Silvio Orlando (attore)|Silvio Orlando]]
| ''[[Il papà di Giovanna]]''
|-
| [[2009]]
| [[Colin Firth]]
| ''[[A Single Man (film)|A Single Man]]''
|}
 
La scarica viene somministrata dall'apparecchio in maniera sincrona ([[cardioversione]]), questo significa 0,02 secondi dopo l'[[onda R]], per evitare che avvenga durante la fase vulnerabile dell'[[onda T]] (braccio ascendente).
 
La dose d'energia necessaria è legata a dei protocolli internazionali.
{{Festival di Venezia}}
Di solito più è alta l'energia (il massimo è di 360 Joule) più è efficace la scarica di defibrillazione.
Nei bimbi al di sotto degli 8 anni o 35 KG di peso si usano delle piastre a limitazione energetica, affinché la scarica stessa non lesioni il cuore.
*
Prima di trattare una fibrillazione atriale risalente a più di 48h, bisogna sottoporre il paziente a una [[terapia anticoagulante]] almeno 4 settimane prima, da continuare anche successivamente all'elettrochoc, per evitare una [[tromboembolia]] arteriosa sistemica e in particolar modo cerebrale.
 
== Primo soccorso ==
[[categoria:Premi della Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia]]
Oltre ai [[Defibrillatore manuale|defibrillatori manuali]], esistono dei [[Defibrillatore semiautomatico|defibrillatori semiautomatici]] che permettono a personale non qualificato di praticare una defibrillazione precoce.
[[Categoria:Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile| ]]
 
Venga tenuto presente che le possibilità di salvare una persona in arresto cardio-respiratorio, con il conseguente danneggiamento dell'organo più importante, ossia il [[cervello]], calano del 10% ogni minuto perso.
[[fr:Coupe Volpi pour la meilleure interprétation masculine]]
Per fare un esempio: agendo su un paziente in arresto cardiaco, dopo due minuti dal momento che il cuore si è fermato, la vittima ha l'80% di possibilità di salvarsi. Dopo tre minuti il 70% e così via.
[[ja:ヴェネツィア国際映画祭 男優賞]]
 
[[ru:Кубок Вольпи за лучшую мужскую роль]]
Va ricordato inoltre che lo scopo fondamentale di un BLS ([[Basic Life Support]]), supporto base di vita, è quello di mantenere con il massaggio e con la ventilazione bocca-bocca, bocca-naso (nel caso si incontrassero problemi nella bocca come rottura della mandibola gravi ostruzioni ecc) o una respirazione tramite pallone dotato di mascherina, un afflusso costante e sufficientemente buono di sangue al cervello.
[[vi:Cúp Volpi cho nam diễn viên xuất sắc nhất]]
Dopo 4 minuti di assenza di ossigeno al cervello si va incontro a danni cerebrali in molti casi reversibili, dai 6 minuti di [[ipossia]] in poi i danni diventano irreversibili e possono provocare deficit motori, lessici, o influire pesantemente sullo stato della coscienza stessa della persona, le vittime in stato vegetativo ne sono un esempio.
 
Una defibrillazione non va mai effettuata se il paziente si trova in una situazione dove vi è acqua in abbondanza, per esempio se si trova sopra una pozza, o se la vittima risulta bagnata.
Un corpo bagnato provoca una dispersione della carica in zone dove non serve attenuando di molto l'effetto sul cuore, in questi casi si deve trasportare la vittima (sempre se il suo spostamento non generi un pericolo) in un luogo asciutto, se necessario dobbiamo spogliare il malcapitato tentando di asciugarlo quanto meglio sia possibile.
 
== Cenni storici ==
Nel lontano [[1947]] il [[chirurgo]] [[statunitense]] [[Claude S.Beck]] realizzò il prototipo sperimentale di defibrillatore, presso i laboratori della [[Università di Cleveland]] e riuscì a salvare la vita ad un ragazzo colpito da una fibrillazione ventricolare.<ref name="Defr">"La defibrillazione", di Mickey S.Eisenberg, pubbl. su "Le Scienze", num.360, agosto 1998, pag.70-75</ref> La sua apparecchiatura era pesante, ingombrante e poco mobile, funzionava in [[corrente alternata]] e necessitava l'utilizzo di un [[trasformatore]] per aumentare la [[Tensione elettrica|tensione]] fino a 1000 [[volt]]. I medici applicarono gli [[elettrodi]] direttamente sui ventricoli. Da quel momento il dispositivo venne diffuso in tutte le sale operatorie di tutto il mondo.
 
Nel [[1956]] [[Paul M.Zoll]] della ''Harvard Medical School'', evidenziò che la defibrillazione potesse riuscire anche con il torace chiuso. Quattro anni dopo, sempre negli Stati Uniti, vennero introdotti i primi dispositivi funzionanti con la [[corrente continua]], che sembrarono immediatamente persino più efficaci, in quanto causavano meno complicazioni (blocchi e ritmi). Nel [[1966]], in [[Irlanda del Nord]], due intraprendenti medici cardiologi idearono la prima unità mobile di terapia intensiva, utilizzante un dispositivo alimentato da due batterie da 12 volt.<ref name="Defr"/>
 
Fino agli [[Anni 1970|anni settanta]] l'apparecchiatura erano manuali, ossia l'operatore doveva interpretare lo stato del paziente, tramite un [[oscilloscopio]] ed impostare lo shock.<br>
Nel decennio successivo, furono inventati i defibrillatori intelligenti, muniti di un programma capace di operare in automatico e di istruire l'operatore, grazie ad un sistema di [[sintesi vocale]]. Questa innovazione ha consentito un utilizzo su larga scala (oltre 250 mila solo negli Stati Uniti nel [[1998]]) di queste apparecchiature.
 
Negli [[Anni 1980|anni ottanta]] furono introdotti i primi esemplari di defibrillatori impiantabili all'interno del corpo umano, del peso di 300 [[grammi]] e grandi come una [[Radio (apparecchio)|radiolina]] portatile, inseriti in una tasca della pelle [[addome|addominale]].<ref name="Defr"/> In caso di fibrillazione l'apparecchio era in grado di effettuare una scarica di 34 [[joule]]. L'evoluzione [[tecnologia|tecnologica]] permanente ha consentito una continua miglioria di questi dispositivi.
 
== Note ==
<references/>
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=category:Defibrillator}}
 
{{portale|medicina|primo soccorso}}
 
[[Categoria:Procedure di primo soccorso]]
[[Categoria:Procedure in medicina d'urgenza]]
 
[[ar:مزيل الرجفان]]
[[de:Defibrillation]]
[[en:Defibrillation]]
[[fr:Défibrillation]]
[[ja:除細動]]
[[no:Defibrillering]]
[[pl:Defibrylacja]]
[[simple:Defibrillation]]
[[sr:Дефибрилација]]
[[sv:Defibrillering]]