Beta Librae e Lactarius: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: accenti errati
 
LaaknorBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: da:Mælkehat
 
Riga 1:
{{Tassobox
{{S|astronomia}}
|colore=lightblue
{{corpo celeste
|nome=Lactarius
|tipo = Stella
|immagine=[[Immagine:Lactarius deliciosus.jpg|300px]]
|nome_stella = Zubeneschamali
|didascalia=''Lactarius deliciosus''
|lettera_stella = Beta
|regno=[[Fungi]]
|id_stella =
|divisione=[[Basidiomycota]]
|sigla_costellazione = Lib
|classe=[[Basidiomycetes]]
|immagine =
|ordine=[[Russulales]]
|designazioni_alternative_stellari =
|famiglia=[[Russulaceae]]
Zubeneschamali, Kiffa Borealis, Lanx Australis, [[Nomenclatura di Bayer|β Lib]], [[Nomenclatura di Flamsteed|27 Librae]], [[Catalogo HD|HD]] 135742, [[Catalogo Hipparcos|HIP]] 74785, [[Catalogo SAO|SAO]] 140430
|genere='''Lactarius'''
|categoria = [[Nana blu]], [[stella binaria]]
|epoca = [[2000|J2000]]
|ar = 15h 17m 00.47s
|declinaz = -09° 22' 58.3"
|distanza_anniluce = 160 ± 7 [[anno luce|anni luce]]
|lat_galattica =
|long_galattica =
|magn_app = 2.61
|magn_ass = -0.84
|diametro_med =
|raggio_sole =
|massa =
|massa_sole = 0.80
|densità =
|gravità =
|metallicità =
|classe_spettrale = B8V
|tipo_variabile = sospetta
|temp_med = 12,000 [[Kelvin|K]]
|età =
|indice_di_colore = −0.11
|luminosità_sole = 130
|periodo_rotaz =
|velocità_rotaz = 230 km/sec
|velocità_rotaz_note =
|parallasse = 20.38 ± 0.87 [[milliarcosecondo|mas]]
|moto_proprio = Ar: −0.096 [[milliarcosecondo|mas]]/[[anno]]<br/>Dec: −0.019 [[milliarcosecondo|mas]]/[[anno]]
|velocità_radiale = −35.2 km/s
}}
 
'''Lactarius''' [[Christian Hendrik Persoon|Pers.]] [as 'Lactaria'] [nom. cons.], Tentamen Dispositionis Methodicae Fungorum 63 (1797).
'''Beta Librae''' (β Lib / β Librae) è la [[stella (astronomia)|stella]] più luminosa della [[costellazione]] della [[Bilancia (astronomia)|Bilancia]]. È conosciuta con il nome di '''Zuben Eschamali''' ed anche con il nome [[Lingua latina|latino]] '''Lanx Australis'''. Zuben Eschamali deriva della frase [[lingua araba|araba]] الزبن الشمالية (''Al Zuban al Shamaliyyah'') che significa "la chela del nord".
 
Al genere '''Lactarius''' appartengono [[funghi]] che, al taglio, presentano la secrezione di un lattice di colore variabile, dal bianco candido all'aranciato oppure al rosso intenso. <br/>
== Descrizione ==
Il gambo è gessoso ed ha una struttura granulare non fibrosa.
Beta Librae è una stella di [[sequenza principale]] di [[classe spettrale]] B8 di [[magnitudine apparente ]]pari a 2.7. Si trova ad una distanza di circa 160 [[anni luce]] della [[Terra (pianeta)|Terra]] ed è 130 volte più luminosa del [[Sole]]. Ha una temperatura superficiale di circa 12.000 [[Kelvin]]. Beta Librae ruota molto rapidamente ovvero oltre 100 volte più velocemente del sole. Curiosamente Beta Librae è l’unica stella visibile ad occhio nudo ad essere descritta talvolta di colore verde.
 
[[Immagine:Orangebrauner Milchling.jpeg|350px]]
E’ soggetta a piccole variazioni periodiche di magnitudine, le quali fanno sospettare la presenza di una compagna non osservabile dalla Terra.
 
==Specie di Lactarius==
==Storia==
La [[specie tipo]] del genere è il ''[[Lactarius piperatus]]'' (L.) Pers. (1797).
 
Si elencano di seguito altre specie appartenenti al genere '''Lactarius''':
Secondo quanto riportato da [[Eratostene da Cirene]] Beta Librae risultava, ai suoi tempi, più luminosa della vicina [[Antares]]. [[Claudio Tolomeo|Tolomeo]], tre secoli e mezzo dopo, riportò che la luminosità tra le due stelle fosse identica. La discrepanza potrebbe essere dovuta all’aumento di luminosità di Antares, ma ciò non può essere affermato con sicurezza. Non si può escludere che la causa sia dovuta a Beta Librae, dal momento che quest’ultima è una [[stella variabile]]. <ref name="Auk">{{cite web|title=LIBRA – A Balanced View|work=Auckland Astronomical Society|url=http://www.astronomy.org.nz/aas/Journal/Libra-BalancedView.asp|author=AAS|year=2006|accessdate=2006-07-03}}</ref>
 
* ''[[Lactarius blennius]]'' (Fr.) Fr. (1838)
==Note==
* ''[[Lactarius camphoratus]]'' Fr.
<references />
* ''[[Lactarius circellatus]]'' Fr.
{{Portale|stelle}}
* ''[[Lactarius controversus]]'' (Pers.) Pers. (1800)
* ''[[Lactarius deliciosus]]'' (L.) Gray (1821)
* ''[[Lactarius glyciosmus]]'' (Fr.) Fr. (1838)
* ''[[Lactarius helvus]]'' Fr.
* ''[[Lactarius plumbeus]]'' (Bull.) Gray (1821)
* ''[[Lactarius pubescens]]'' Fr. (1838)
* ''[[Lactarius pusillus]]'' Bres.
* ''[[Lactarius rufus]]'' (Scop.) Fr. (1838)
* ''[[Lactarius salmonicolor]]'' R. Heim & Leclair (1953)
* ''[[Lactarius sepiaceus]]'' McNabb (1971)
* ''[[Lactarius subdulcis]]'' (Bull.) Fr. (1821)
* ''[[Lactarius torminosus]]'' (Schaeff.) Gray (1821)
* ''[[Lactarius vellereus]]'' (Fr.) Fr. (1838)
* ''[[Lactarius zonarius]]'' (Bull.) Fr. (1838)
 
[[Immagine:Lactarius salmonicolor dsc05255 nevit.jpg|right|thumb|300px|''[[Lactarius salmonicolor]]'' cucinati alla griglia]]
[[Categoria:Nane bianco-azzurre]]
[[Categoria:Stelle di classe spettrale B]]
 
==Commestibilità delle specie==
[[de:Zuben-el-schemali]]
'''Discreta'''.
[[en:Beta Librae]]
 
[[es:Zubeneschamali]]
===Note===
[[fr:Beta Librae]]
# Dal colore del lattice è possibile valutare la commestibilità dei Lattari: quelli con lattice bianco al taglio possono provocare disturbi gastro-intestinali, mentre sono quasi tutti commestibili quelli con lattice color rosso oppure arancione.
[[ko:천칭자리 베타]]
# In alcune regioni d' Italia vengono consumate alcune specie tossiche (o leggermente tossiche) dopo cottura prolungata. Altre volte singoli esemplari di queste specie vengono cucinati nel misto come condimento (per via del sapore piccante). Tale pratica è comunque da scoraggiare nel modo più assoluto, perché può comportare rischi per la salute.
[[lb:Zuben-el-schemali (Stär)]]
 
[[nl:Zuben Elschemali]]
==Commons==
[[pl:Zubenelschemali]]
{{interprogetto|commons=Lactarius}}
[[sk:Zubenelschemali]]
 
[[tr:Beta Libra]]
{{micologia}}
{{Portale|micologia}}
 
[[Categoria:Russulaceae]]
 
[[bg:Млечница (род)]]
[[da:Mælkehat]]
[[de:Milchlinge]]
[[en:Lactarius]]
[[et:Riisikas]]
[[fi:Rouskut]]
[[fr:Lactaire]]
[[ja:チチタケ属]]
[[lt:Piengrybis]]
[[nl:Melkzwam]]
[[no:Risker]]
[[pl:Mleczaj]]
[[ru:Млечник (род грибов)]]
[[sl:Mlečnica]]
[[sv:Riskor]]
[[tr:Lactarius]]
[[uk:Хрящ-молочник]]