Wikipedia:Pagine da cancellare/Template:Edizioni del campionato italiano Serie A2 e Lactarius: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
voce cancellata
 
LaaknorBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: da:Mælkehat
 
Riga 1:
{{Tassobox
{{Cancellazione/richiesta|Template:Edizioni del campionato italiano Serie A2}}
|colore=lightblue
<noinclude>{{DEFAULTSORT:Template:Edizioni del campionato italiano Serie A2}}
|nome=Lactarius
[[Categoria:Cancellazioni del 23 giugno 2009]]</noinclude>
|immagine=[[Immagine:Lactarius deliciosus.jpg|300px]]
|didascalia=''Lactarius deliciosus''
|regno=[[Fungi]]
|divisione=[[Basidiomycota]]
|classe=[[Basidiomycetes]]
|ordine=[[Russulales]]
|famiglia=[[Russulaceae]]
|genere='''Lactarius'''
}}
 
'''Lactarius''' [[Christian Hendrik Persoon|Pers.]] [as 'Lactaria'] [nom. cons.], Tentamen Dispositionis Methodicae Fungorum 63 (1797).
Template orfano e obsoleto per l'integrazione del suo contenuto in {{tl|Edizioni del campionato italiano di pallavolo}}. --[[Utente:Murray|'''<span style="color:98A1B2">(</span><span style="color:000090">Murray</span><span style="color:98A1B2">)</span>''']] 18:35, 23 giu 2009 (CEST)
 
Al genere '''Lactarius''' appartengono [[funghi]] che, al taglio, presentano la secrezione di un lattice di colore variabile, dal bianco candido all'aranciato oppure al rosso intenso. <br/>
'''La voce viene cancellata''' --<b><i> [[Utente:Mess|Mess]][[Discussioni utente:Mess|-Age]]</i></b> 10:36, 1 lug 2009 (CEST)
Il gambo è gessoso ed ha una struttura granulare non fibrosa.
 
[[Immagine:Orangebrauner Milchling.jpeg|350px]]
{{canc fatte}}
 
==Specie di Lactarius==
La [[specie tipo]] del genere è il ''[[Lactarius piperatus]]'' (L.) Pers. (1797).
 
Si elencano di seguito altre specie appartenenti al genere '''Lactarius''':
 
* ''[[Lactarius blennius]]'' (Fr.) Fr. (1838)
* ''[[Lactarius camphoratus]]'' Fr.
* ''[[Lactarius circellatus]]'' Fr.
* ''[[Lactarius controversus]]'' (Pers.) Pers. (1800)
* ''[[Lactarius deliciosus]]'' (L.) Gray (1821)
* ''[[Lactarius glyciosmus]]'' (Fr.) Fr. (1838)
* ''[[Lactarius helvus]]'' Fr.
* ''[[Lactarius plumbeus]]'' (Bull.) Gray (1821)
* ''[[Lactarius pubescens]]'' Fr. (1838)
* ''[[Lactarius pusillus]]'' Bres.
* ''[[Lactarius rufus]]'' (Scop.) Fr. (1838)
* ''[[Lactarius salmonicolor]]'' R. Heim & Leclair (1953)
* ''[[Lactarius sepiaceus]]'' McNabb (1971)
* ''[[Lactarius subdulcis]]'' (Bull.) Fr. (1821)
* ''[[Lactarius torminosus]]'' (Schaeff.) Gray (1821)
* ''[[Lactarius vellereus]]'' (Fr.) Fr. (1838)
* ''[[Lactarius zonarius]]'' (Bull.) Fr. (1838)
 
[[Immagine:Lactarius salmonicolor dsc05255 nevit.jpg|right|thumb|300px|''[[Lactarius salmonicolor]]'' cucinati alla griglia]]
 
==Commestibilità delle specie==
'''Discreta'''.
 
===Note===
# Dal colore del lattice è possibile valutare la commestibilità dei Lattari: quelli con lattice bianco al taglio possono provocare disturbi gastro-intestinali, mentre sono quasi tutti commestibili quelli con lattice color rosso oppure arancione.
# In alcune regioni d' Italia vengono consumate alcune specie tossiche (o leggermente tossiche) dopo cottura prolungata. Altre volte singoli esemplari di queste specie vengono cucinati nel misto come condimento (per via del sapore piccante). Tale pratica è comunque da scoraggiare nel modo più assoluto, perché può comportare rischi per la salute.
 
==Commons==
{{interprogetto|commons=Lactarius}}
 
{{micologia}}
{{Portale|micologia}}
 
[[Categoria:Russulaceae]]
 
[[bg:Млечница (род)]]
[[da:Mælkehat]]
[[de:Milchlinge]]
[[en:Lactarius]]
[[et:Riisikas]]
[[fi:Rouskut]]
[[fr:Lactaire]]
[[ja:チチタケ属]]
[[lt:Piengrybis]]
[[nl:Melkzwam]]
[[no:Risker]]
[[pl:Mleczaj]]
[[ru:Млечник (род грибов)]]
[[sl:Mlečnica]]
[[sv:Riskor]]
[[tr:Lactarius]]
[[uk:Хрящ-молочник]]