Progetto:Laboratorio grafico/Immagini da migliorare e Lactarius: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nipas (discussione | contributi)
 
LaaknorBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: da:Mælkehat
 
Riga 1:
{{Tassobox
{{Progetto:Laboratorio grafico/Testata}}
|colore=lightblue
|nome=Lactarius
|immagine=[[Immagine:Lactarius deliciosus.jpg|300px]]
|didascalia=''Lactarius deliciosus''
|regno=[[Fungi]]
|divisione=[[Basidiomycota]]
|classe=[[Basidiomycetes]]
|ordine=[[Russulales]]
|famiglia=[[Russulaceae]]
|genere='''Lactarius'''
}}
 
'''Lactarius''' [[Christian Hendrik Persoon|Pers.]] [as 'Lactaria'] [nom. cons.], Tentamen Dispositionis Methodicae Fungorum 63 (1797).
[[de:Wikipedia:Bilderwerkstatt]]
[[en:Wikipedia:Graphic Lab/Image workshop]]
[[es:Wikiproyecto:Ilustración/Taller gráfico/Peticiones]]
[[fr:Wikipédia:Atelier graphique/Images à améliorer]]
 
Al genere '''Lactarius''' appartengono [[funghi]] che, al taglio, presentano la secrezione di un lattice di colore variabile, dal bianco candido all'aranciato oppure al rosso intenso. <br/>
<!-- INSERISCI LE NUOVE RICHIESTE IN FONDO ALLA PAGINA -->
Il gambo è gessoso ed ha una struttura granulare non fibrosa.
 
[[Immagine:Orangebrauner Milchling.jpeg|350px]]
 
==CapoSpecie deldi LittorioLactarius==
La [[specie tipo]] del genere è il ''[[Lactarius piperatus]]'' (L.) Pers. (1797).
{{Lavoro in corso| }}
 
Si elencano di seguito altre specie appartenenti al genere '''Lactarius''':
<center><gallery>
Image:Catania-Stemma (old).png|Stemma "fascista" di Catania
File:San Sebastiano da Po-Stemma.png|Stemma di San Sebastiano da Po
</gallery></center>
<b>Voce(i):</b>Paragrafo [[Capo araldico#Capo del Littorio|Capo del Littorio]] in Capo araldico
<b>Richiesta:</b> Ottenere una versione svg del solo Capo del Littorio sul modello di [[:File:Duc empire1.png]].<tt>'''[[Utente:GJo|GJo]]'''</tt> ⇆ [[discussioni utente:GJo|Parlami]] 09:43, 21 gen 2009 (CET)
<b>Opinione del Wikigrafico:</b>
 
* ''[[Lactarius blennius]]'' (Fr.) Fr. (1838)
== Sloveno ==
* ''[[Lactarius camphoratus]]'' Fr.
* ''[[Lactarius circellatus]]'' Fr.
* ''[[Lactarius controversus]]'' (Pers.) Pers. (1800)
* ''[[Lactarius deliciosus]]'' (L.) Gray (1821)
* ''[[Lactarius glyciosmus]]'' (Fr.) Fr. (1838)
* ''[[Lactarius helvus]]'' Fr.
* ''[[Lactarius plumbeus]]'' (Bull.) Gray (1821)
* ''[[Lactarius pubescens]]'' Fr. (1838)
* ''[[Lactarius pusillus]]'' Bres.
* ''[[Lactarius rufus]]'' (Scop.) Fr. (1838)
* ''[[Lactarius salmonicolor]]'' R. Heim & Leclair (1953)
* ''[[Lactarius sepiaceus]]'' McNabb (1971)
* ''[[Lactarius subdulcis]]'' (Bull.) Fr. (1821)
* ''[[Lactarius torminosus]]'' (Schaeff.) Gray (1821)
* ''[[Lactarius vellereus]]'' (Fr.) Fr. (1838)
* ''[[Lactarius zonarius]]'' (Bull.) Fr. (1838)
 
[[Immagine:Lactarius salmonicolor dsc05255 nevit.jpg|right|thumb|300px|''[[Lactarius salmonicolor]]'' cucinati alla griglia]]
{{Lavoro in corso| | }}
<center><gallery>
Image:Slovenian Dialects.svg|Area di diffusione della lingua slovena e delle sue varietà dialettali
</gallery></center>
 
==Commestibilità delle specie==
'''Voce(i):''' [[Lingua slovena]] e [[Diffusione dello sloveno in Italia]]
'''Discreta'''.
'''Richiesta:'''I Tratti che indicano i confini fra Stati (in grigio) sono troppo sottili e si confondono con i colori che indicano la diffusione territoriale dei vari dialetti. Sarebbe possibile tracciare al posto del grigio, una linea nera molto più forte (magari con il nome degli Stati interessati: ad occidente l'Italia, a settentrione l'Austria, a nord-est l'Ungheria, a sud la Croazia e al centro la Slovenia?). Sono a vostra disposizione per qualsiasi chiarimento. Vi ringrazio per la collaborazione. Cordialità. --[[Utente:Justinianus da Perugia|Justinianus da Perugia]] ([[Discussioni utente:Justinianus da Perugia|msg]]) 18:39, 16 feb 2009 (CET)
'''Opinione del Wikigrafico:'''
 
===Note===
==Stemma del Comune di Vigonovo==
# Dal colore del lattice è possibile valutare la commestibilità dei Lattari: quelli con lattice bianco al taglio possono provocare disturbi gastro-intestinali, mentre sono quasi tutti commestibili quelli con lattice color rosso oppure arancione.
# In alcune regioni d' Italia vengono consumate alcune specie tossiche (o leggermente tossiche) dopo cottura prolungata. Altre volte singoli esemplari di queste specie vengono cucinati nel misto come condimento (per via del sapore piccante). Tale pratica è comunque da scoraggiare nel modo più assoluto, perché può comportare rischi per la salute.
 
==Commons==
{{Lavoro in corso| | }}
{{interprogetto|commons=Lactarius}}
 
{{micologia}}
<center><gallery>
{{Portale|micologia}}
Image:Vigonovo-Stemma.png|Stemma del Comune di Vigonovo
</gallery></center>
'''Voce(i):''' [[Vigonovo]]
'''Richiesta:''' Convertire l'immagine in formato SVG. Grazie in anticipo! --[[Utente:Vajo|Vajo]] ([[Discussioni utente:Vajo|msg]]) 10:33, 12 apr 2009 (CEST)
'''Opinione del Wikigrafico:''' attenzione alle licenze... non so se è possibile evadere questa richiesta. --[[Utente:F l a n k e r|F&nbsp;l&nbsp;a&nbsp;n&nbsp;k&nbsp;e&nbsp;r]] [[Discussioni utente:F l a n k e r|✉]] 10:58, 12 apr 2009 (CEST)
:Beh, avendo il Comune di Vigonovo autorizzato l'uso del suo stemma (vedi ticket OTRS), non dovrebbe esserci nessun problema visto che lo stesso verrebbe solamente convertito in un altro formato. --[[Utente:Vajo|Vajo]] ([[Discussioni utente:Vajo|msg]]) 18:30, 12 apr 2009 (CEST)
 
[[Categoria:Russulaceae]]
== Logo per [[progetto:Trasporti]] e [[portale:Trasporti]] ==
 
[[bg:Млечница (род)]]
{{Lavoro in corso|E}}
[[da:Mælkehat]]
 
[[de:Milchlinge]]
<center><gallery>
[[en:Lactarius]]
Image:TRASPORTI.jpg|Attuale logo
[[et:Riisikas]]
Image:Trasporti 2.png|Rielaborazione by Pava logo attuale
[[fi:Rouskut]]
Image:Progetto trasporti 2.png|Logo proposta Pava
[[fr:Lactaire]]
Image:Progetto trasporti 3.png|Logo proposta Paolos A
[[ja:チチタケ属]]
Image:Progetto trasporti 4.png|Logo proposta Paolos B
[[lt:Piengrybis]]
Image:MapTrasp.png|Logo proposto da Vajo
[[nl:Melkzwam]]
Image:Trasportlogo.png|Proposte di Horatius
[[no:Risker]]
Image:Logo del Progetto Trasporti.svg|Proposta di F l a n k e r
[[pl:Mleczaj]]
Image:Logo del Progetto Trasporti - multicolor.svg|In vari colori
[[ru:Млечник (род грибов)]]
</gallery></center>
[[sl:Mlečnica]]
[[sv:Riskor]]
'''Voce(i): [[progetto:Trasporti]], [[portale:Trasporti]], vari template'''
[[tr:Lactarius]]
[[uk:Хрящ-молочник]]
'''Richiesta:''' la richiesta è quella di un contributo creativo per elaborare un nuovo logo del Progetto/Portale dedicato ai trasporti. L'esigenza è quella di avere un logo che sia più significativo di quello presente [[Image:TRASPORTI.jpg|35px]], che sia rappresentativo dei diversi sistemi di trasporto e che sia leggibile anche a basse dimensioni. Pava ed io abbiamo elaborato delle prove come [[Image:Progetto trasporti 2.png|35px]] con 4 mezzi di trasporto e [[Image:Progetto trasporti 3.png|35px]] con 5 mezzi che sono migliorativi ma non risolvono il tema, soprattutto perchè non sufficientemente esplicativi a basse dimensioni (il primo non è intelligible, il secondo sembra un'elica). L'ultimo [[Image:Progetto trasporti 4.png|35px]]è una mia ulteriore prova. L'idea di usare 1 solo mezzo di trasporto o ancora dei concetti più astratti come un semaforo o un cartello direzionale con delle frecce sono già stati respinti dalla comunità: potete darci un contributo? Ciao e grazie! [[Utente:Sinigagl|'''<span style="color:blue">P</span><span style="color:purple">a</span><span style="color:red">o</span><span style="color:orange">l</span><span style="color:green">o</span><span style="color:deepskyblue">s</span>''']] 15:06, 29 apr 2009 (CEST)
'''Opinione del Wikigrafico:''' Secondo me l'ultimo logo (Paolos B) può andare bene, anche se consiglierei di cambiare l'immagine della Terra con questa [[File:Erioll world 2.svg|50px]] e di modificare i veicoli rappresentati sostituendoli con questi 4: un auto, un autocarro, un aereo e un treno. Inoltre consiglierei di aggiungere una nave al centro, in modo da rappresentare tutte le possibili varietà di trasporto. Che ne dici? --[[Utente:Vajo|Vajo]] ([[Discussioni utente:Vajo|msg]]) 08:14, 25 mag 2009 (CEST)
:Ho provato a creare un altro logo personalmente; spero che vi piaccia. --[[Utente:Vajo|Vajo]] ([[Discussioni utente:Vajo|msg]]) 18:22, 25 mag 2009 (CEST)
 
::Molto buono, Vajo. Visto che stanno arrivando discussioni piuttosto che richieste "tecniche" di grafica, sposterei le stesse nel vecchio post al Bar [[Discussioni_progetto:Trasporti#immagini_trasporti.2C_progetto.2C_portale_e_stub.|Lo Scalo]] dove, qualche gionro fa, ho aggiunto qualche idea anch'io. Venite numerosi! Vale!--[[Utente:Horatius|Horatius]] - [[User talk:Horatius|(e-pistul@e)]] 21:35, 25 mag 2009 (CEST)
:::Io direi: buono, ma ci dobbiamo lavorare ancora un po'. L'obiettivo finale è che il logo sia leggibile anche a basse dimensioni. A 35 pixel il logo proposto non è tanto intelligibile [[Image:MapTrasp.png|35px]]. Potresti proporre una variante in cui le sagome dei mezzi di trasporto siano un filo più grandi e più contrastate rispetto allo sfondo della terra (con un bordo che faccia risaltare i contorni per esempio)? Ciao e grazie! [[Utente:Sinigagl|'''<span style="color:blue">P</span><span style="color:purple">a</span><span style="color:red">o</span><span style="color:orange">l</span><span style="color:green">o</span><span style="color:deepskyblue">s</span>''']] 22:58, 25 mag 2009 (CEST)
:::: ho voluto mettere anche la mia proposta di riebolazione del logo attuale, poichè insomma concordo anch'io con chi dice che ormai ci si è fatta l'abitudine con quella "nuvola" blu, solo che qualcuno mi ha detto che siccome ora l'immagine è + nitida e bella, ci devono essere tutti i mezzi di trasporto -.- (mah) cmq riguardo alla proposta di Vajo, io farei i bordi dei mezzi in mero, così che risalterebbero maggiormente..--[[Utente:Pava|Pava]] ([[Discussioni utente:Pava|msg]]) 07:45, 26 mag 2009 (CEST)
:::::Attenzione solo alla "piccolezza" che, per rappresentare il trasporto sul mare, la barca a vela non è molto indicata (nell'ottica dei trasporti generici). In ogni caso, cambiare per cambiare il logo "storico", sono più attratto da quelli proposti da Horatius che, oltretutto, evitano che qualcuno poi esca con il dire "ma perché non le moto", "ma perché non gli autobus", "ma perché non le strade" ecc.ecc. --[[Utente:Pil56|pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 08:45, 26 mag 2009 (CEST)
::::::In effetti, però, sono d'accordo sul fatto che ci vorrebbe un logo che non rappresentasse una nave piuttosto che un aereo e così via. Ci vorrebbe qualcosa di neutrale, ad esempio questo [[File:Erioll world 2.svg|50px]] con sopra quest'altro [[File:Nuvola apps ksysv.png|50px]]. Non sarebbe un'idea migliore? --[[Utente:Vajo|Vajo]] ([[Discussioni utente:Vajo|msg]]) 15:12, 26 mag 2009 (CEST)
:::::::@Vale: come "grafico" non sei di certo tenuto a sapere tutti i pregressi di discussioni sull'argomento ;-) In ogni caso, nella ricerca di qualcosa che riesca a rappresentare il più possibile l'idea di trasporto nella sua globalità, il mondo è ovviamente un simbolo corretto, il semaforo no, perché è un simbolo che rappresenta solo una parte del trasporto via terra, ma non riesce a rappresentare né il cielo, né il mare, né le professioni. Forse non c'erano state discussioni sul simbolo attualmente in uso (oltre che perché ai tempi in cui l'ho fatto ero quasi solo soletto a seguire il settore ;-) ) perché essendo così "confuso" ognuno ci vedeva tutto e niente :-) --[[Utente:Pil56|pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 15:59, 26 mag 2009 (CEST)
L'ho già detto diverse volte e lo ribadisco: penso che sia venuto il momento di superare il logo attuale. Quello di Pil ha fatto il suo servizio, diamogli onore, ringraziamo Pil di averlo creato quando era solo soletto, ma oggi va cambiato a mio parere. Le bozze Pava/Paolos/Vajo vanno nel senso della continuità, migliorando il concetto che passa dalla nuvola al mondo. Dobbiamo solo arrivare ad una versione "affinata", leggibile anche quando è piccola.
L'idea di Horatius potrebbe anche andare bene, anche se mi fa pensare al trasporto merci e non al trasporto persone. In ogni caso andrebbe stilizzato... [[Utente:Sinigagl|'''<span style="color:blue">P</span><span style="color:purple">a</span><span style="color:red">o</span><span style="color:orange">l</span><span style="color:green">o</span><span style="color:deepskyblue">s</span>''']] 17:24, 26 mag 2009 (CEST)
:<small>@Sinigagl: prima che non ci capiamo o si travisi il mio pensiero, io non sono così attaccato al simbolo vecchio, e tantomeno chiedo ringraziamenti.</small>
:Quello che (spero mi venga permesso farlo) "contesto", è la sostituzione con qualcosa che sia ancora meno rappresentativo della realtà del trasporto (ad esempio il più volte proposto semaforo). Se non si riesce a rappresentare tutte le realtà nello spazio limitato di un'icona, personalmente, preferisco un simbolo che non sia magari immediato e che dia invece "da pensare" (come quelli di Horatius). Della serie che si potrebbe anche fare due discorsi separati, un'immagine da mettere sulla pagina del Portale/Progetto (che ha meno limitazioni di grandezza) e una per l'icona del portale. --[[Utente:Pil56|pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 21:55, 26 mag 2009 (CEST)
 
::Pil, d'accordo con te. Lasciamo perdere il semaforo: si è capito che non piace a molti. Quella di Horatius ha il pregio di essere un'unica immagine, ma non mi sento tanto rappresentato come trasportato... Appena ho tempo provo a sviluppare la prova di Vajo. [[Utente:Sinigagl|'''<span style="color:blue">P</span><span style="color:purple">a</span><span style="color:red">o</span><span style="color:orange">l</span><span style="color:green">o</span><span style="color:deepskyblue">s</span>''']] 00:22, 27 mag 2009 (CEST)
:::Io ho pensato ad una cosa del genere: [[Immagine:Logo del Progetto Trasporti.svg|50px]]... <s>Forse andrebbe più ottimizzata (sia forma che colori).</s> [aggiornata] --[[Utente:F l a n k e r|F&nbsp;l&nbsp;a&nbsp;n&nbsp;k&nbsp;e&nbsp;r]] [[Discussioni utente:F l a n k e r|✉]] 11:41, 21 giu 2009 (CEST)
::::Aggiornata. Ho lasciato anche gli oggetti che ho usato per costruirla, nel caso in cui qualcuno volesse migliorarla... --[[Utente:F l a n k e r|F&nbsp;l&nbsp;a&nbsp;n&nbsp;k&nbsp;e&nbsp;r]] [[Discussioni utente:F l a n k e r|✉]] 15:56, 21 giu 2009 (CEST)
 
Niente male F l a n k e r. Ti faccio i miei complimenti. Il tuo logo mi sembra l'unico adatto a sostituire quello attuale. E speriamo che gli altri non abbiano nulla da dire in contrario. --[[Utente:Vajo|Vajo]] ([[Discussioni utente:Vajo|msg]]) 11:41, 22 giu 2009 (CEST)
:Grazie! Incoraggiato dal tuo consenso lascio un appunto al progetto. Naturalmente è prefezionabile. --[[Utente:F l a n k e r|F&nbsp;l&nbsp;a&nbsp;n&nbsp;k&nbsp;e&nbsp;r]] [[Discussioni utente:F l a n k e r|✉]] 11:46, 22 giu 2009 (CEST)
:: <small>(scrivo anche qui ciò che ho scritto "allo scalo" )</small> Personalmente è un bel logo, anche se nn so mi sa di già visto da qualche parte ma non riesco a ricordare dove, forse una banca o un qualche programma informatico, non ricordo. Forse bisognerebbe cambiare i colori per avvicinarlo un pochino di + al vecchio far prevalere sfumature fra il verde e l'azzurro e magari l'arancio e il giallo più sotto, ma solo perchè così mi ricorda nn so quale altro logo e forse non si avvicina molto a quello vecchio. Cmq credo pure io che sia la proposta migliore finora, anche se forse gli manca qualcosina che nn riesco a capire, così è un pò troppo pallone da beach volley a 35px, si forse bisogna cambiare i colori. --[[Utente:Pava|Pava]] ([[Discussioni utente:Pava|msg]]) 17:32, 22 giu 2009 (CEST)
 
PS: A parer mio forse era meglio prima dell'aggiornamento, anche se meno armonioso, dava più la sensazione del viavai, mentre qui sembra un pallone che gira in due direzioni (parere personale eh :D )--[[Utente:Pava|Pava]] ([[Discussioni utente:Pava|msg]]) 17:34, 22 giu 2009 (CEST)
::Sì, credo di aver capito cosa intendi. Provo a sistemarlo allora. --[[Utente:F l a n k e r|F&nbsp;l&nbsp;a&nbsp;n&nbsp;k&nbsp;e&nbsp;r]] [[Discussioni utente:F l a n k e r|✉]] 10:31, 23 giu 2009 (CEST)
:::Ho ingrandito le frecce ed ho usato i colori del [http://meta.wikimedia.org/wiki/File:Wikimedia-logo.svg logo Wikimedia]. Così è a 35px: [[Immagine:Logo del Progetto Trasporti.svg|25px]], che ve ne pare? --[[Utente:F l a n k e r|F&nbsp;l&nbsp;a&nbsp;n&nbsp;k&nbsp;e&nbsp;r]] [[Discussioni utente:F l a n k e r|✉]] 10:50, 23 giu 2009 (CEST)
:::: molto meglio, prova a cambiare il rosso con l'arancio scuro di prima, tanto per togliere quell'effetto "segnaletica" , ma cmq va bene anche così eh, non voglio rompere le balle :D --[[Utente:Pava|Pava]] ([[Discussioni utente:Pava|msg]]) 15:50, 23 giu 2009 (CEST)
::::: Il logo mi piace, mi sembra adatto. Così è simile a quello dell'[[Organizzazione Mondiale del Commercio|OMC]] e forse un cambiamento di colori come quello indicato da Pava gioverebbe. Chi fa una prova? Ciao, [[Utente:Sinigagl|'''<span style="color:blue">P</span><span style="color:purple">a</span><span style="color:red">o</span><span style="color:orange">l</span><span style="color:green">o</span><span style="color:deepskyblue">s</span>''']] 16:36, 23 giu 2009 (CEST)
::::::Ecco fatto... LOL, accidenti in effetti è in qualche modo simile a quello dell'[[Organizzazione Mondiale del Commercio|OMC]]! --[[Utente:F l a n k e r|F&nbsp;l&nbsp;a&nbsp;n&nbsp;k&nbsp;e&nbsp;r]] [[Discussioni utente:F l a n k e r|✉]] 20:59, 23 giu 2009 (CEST)
::::::: Il logo è bello. Ma non capisco dove simbolizzi il concetto di "trasporto". Non vedo come uno si senta "rappresentato". Né persone né merci. Però io sono un vecchio babbione e ho idee antiquate. :) --[[Utente:Horatius|Horatius]] - [[User talk:Horatius|(e-pistul@e)]] 20:32, 25 giu 2009 (CEST)
 
Va beh, è un logo astratto. Visto che le tante proposte di un logo con i mezzi di trasporto all'interno non hanno convinto bisogna cambiare approccio. Flanker provi a sostiuirmi una delle fasce azzurre con quel bel giallo scuro che avevi messo nelle versioni 1 e 2? Ciao, [[Utente:Sinigagl|'''<span style="color:blue">P</span><span style="color:purple">a</span><span style="color:red">o</span><span style="color:orange">l</span><span style="color:green">o</span><span style="color:deepskyblue">s</span>''']] 10:40, 26 giu 2009 (CEST)
:Ho inserito il giallo in varie posizioni. Il problema è che dopo diventa troppo "pallone da beach volley"... Per Horatius: in effetti il logo è una rappresentazione astratta della terra, con le due frecce che simboleggiano il movimento delle merci. Con 35 pixel a disposizione non si può chiedere troppo... --[[Utente:F l a n k e r|F&nbsp;l&nbsp;a&nbsp;n&nbsp;k&nbsp;e&nbsp;r]] [[Discussioni utente:F l a n k e r|✉]] 10:18, 27 giu 2009 (CEST)
:: Flanker sei un ottimo grafico, io non chiedo nulla e che sia un logo astratto non avevo bisogno che mi fosse spiegato :) ; ho solo rimarcato che il "concetto" di trasporto non lo vedo. Mi sembra più quello di "andirivieni", "turbolenze atmosferiche", "palla che gira". Mo' "Trasporto"..... Però è belloccio. Vale!--[[Utente:Horatius|Horatius]] - [[User talk:Horatius|(e-pistul@e)]] 15:42, 27 giu 2009 (CEST)
:::Io voto per la prima versione: giallo-verde-arancio-azzurro. La accendiamo? Ciao, [[Utente:Sinigagl|'''<span style="color:blue">P</span><span style="color:purple">a</span><span style="color:red">o</span><span style="color:orange">l</span><span style="color:green">o</span><span style="color:deepskyblue">s</span>''']] 16:31, 27 giu 2009 (CEST)
::::Anch'io voto per quella. --[[Utente:Vajo|Vajo]] ([[Discussioni utente:Vajo|msg]]) 16:43, 27 giu 2009 (CEST)
:::::<small>@Horatius: sì ti avevo capito, volevo solo spiegare la mia interpretazione e perché l'ho fatto così semplificato. Grazie per i complimenti! --[[Utente:F l a n k e r|F&nbsp;l&nbsp;a&nbsp;n&nbsp;k&nbsp;e&nbsp;r]] [[Discussioni utente:F l a n k e r|✉]] 17:28, 27 giu 2009 (CEST)</small>
 
== Simboli autostradali ==
 
{{Lavoro in corso|R}}
 
<gallery>
File:Autostrada A8-A26 Italia.svg
File:Autostrada A8dir Italia.svg
</gallery>
'''Voce(i):''' Autostrada A8, A26
'''Richiesta:''' Simbolo de--[[Utente:Luca Fascia|lucaf1]] ([[Discussioni utente:Luca Fascia|msg]]) 22:07, 25 giu 2009 (CEST)lla diramazione A8-26 così come appare: http://img268.imageshack.us/img268/9715/a826.png e simbolo A8 dir così come appare: http://img268.imageshack.us/img268/5336/a8dir.png e come questo per lo stile: http://it.wikipedia.org/wiki/File:Autostrada_A1dir_Italia.svg. Grazie
 
--[[Utente:Luca Fascia|lucaf1]] ([[Discussioni utente:Luca Fascia|msg]]) 23:50, 11 giu 2009 (CEST)
 
'''Opinione del Wikigrafico:''' Della prima richiesta ce n'è uno molto simile, inserito qui sopra. Va bene lo stesso? --'''[[Utente:Xander89|<span style="color:#145923; font-size:90%">''A''ldarion-''X''ander</span>]]'''<sup>[[Discussioni_utente:Xander89|<span style="color:navy;"><nowiki>[[</nowiki>サンダー<nowiki>]]</nowiki></span>]]</sup> 15:19, 25 giu 2009 (CEST)
 
Per l'A8/A26 vorrei proprio la scritta ''A8-26''. Lo so che è simile però il problema è che non c'è un simbolo ufficiale :( --[[Utente:Luca Fascia|lucaf1]] ([[Discussioni utente:Luca Fascia|msg]]) 20:11, 25 giu 2009 (CEST)
 
:però ho visto che la convenzione su commons è di usare le scritte una sopra l'altra. Alla fine credo sia solo questione di gusti, e credo che così sia un po' più leggibile che metterle affiancate ;) --'''[[Utente:Xander89|<span style="color:#145923; font-size:90%">''A''ldarion-''X''ander</span>]]'''<sup>[[Discussioni_utente:Xander89|<span style="color:navy;"><nowiki>[[</nowiki>サンダー<nowiki>]]</nowiki></span>]]</sup> 21:44, 25 giu 2009 (CEST)
 
Si certo anche perchè manca l'ufficialità stessa (che gestori del cavolo :( ). Ma la mia intenzione non era di sostituire l'immagine, ma di aprire una immagine nella voce ;)--[[Utente:Luca Fascia|lucaf1]] ([[Discussioni utente:Luca Fascia|msg]]) 22:07, 25 giu 2009 (CEST)
 
== Pedemontana lombarda, tem, brebemi ==
 
{{Lavoro in corso| | }}
 
<center><gallery>
File:Immagine.ext|Descrizione dell'immagine
</gallery></center>
'''Voce(i):''' Brebemi, Pedemontana, TEM
'''Richiesta:''' Creare due mappe di queste autostrade in costruzione. Una con brebemi e tem e parte della pedemontana sulla base di questa immagine: http://www.brebemi.it/doc/bbm_tracciato.pdf eun'altra mappa sulla base di questa immagine: http://www.pedemontana.com/docs/mappa_pedemontana.pdf
 
Pel lo sfondo comunque una cosa semplicissima eh! Basta anche un quadrato per delimitare i paesi ;) --[[Utente:Luca Fascia|lucaf1]] ([[Discussioni utente:Luca Fascia|msg]]) 22:06, 26 giu 2009 (CEST)
 
Grazie --[[Utente:Luca Fascia|lucaf1]] ([[Discussioni utente:Luca Fascia|msg]]) 20:09, 26 giu 2009 (CEST)
'''Opinione del Wikigrafico:'''
 
== Mappa A55 Torino ==
 
{{Lavoro in corso| | }}
 
<center><gallery>
File:Immagine.ext|Descrizione dell'immagine
</gallery></center>
'''Voce(i):'''
'''Richiesta:'''
--
<del>Mappa della tangenziale di Torino A55 a partire da questa immagine (senza le aree di servizio. Al posto di Mirafiori, Corso Orbassano. Senza la complessità degli svincoli, basta un pallino e anche senza nomi. Magari solo quelli principali, quelli iniziali e finali dei tratti di strada): http://www.aiscat.it/inautostrada/tratta.htm?ck=1&nome=autostrade&idl=4&aut_id=TOR --</del>
 
Mappa A55 Torino a partire da questa immagine: http://img20.imageshack.us/img20/4766/a55torino.png . L'importante sono i simboli A55, A6, A4, A21, A32, RA10 e le scritte aggiunte e le scritte tangenziale nord e sud (il confine tra le 2 è il raccordo A32-A55). Il raccordo Falchera finisce subito dopo l'A4 in direzione SS11. Per lo stile questa mappa è perfetta: http://it.wikipedia.org/wiki/File:Sistema_Autostradale_Bologna.svg .
 
Grazie mille ;)
--[[Utente:Luca Fascia|lucaf1]] ([[Discussioni utente:Luca Fascia|msg]]) 22:03, 28 giu 2009 (CEST)
 
'''Opinione del Wikigrafico:'''
 
== Bandierina dell'U.S. Cusiana di Omegna ==
 
{{Lavoro in corso|P| }}
 
<center><gallery>
File:600px Granata e Verde.png
File:600px Granata e Bianco.png
</gallery></center>
'''Voce(i):''' Bandierina dell'U.S. Cusiana di Omegna.
'''Richiesta:''' Ho sempre sbagliato: ho sempre creduto che quale risultante dalla fusione dell'U.S. Omegnese con altra società avesse mantenuto i colori rosso-neri a strisce verticali. Ho appena visto un almanacco del 1927 e questo è il risultato: maglia Granata e Bianca.--[[Utente:Nipas|Nipas]] ([[Discussioni utente:Nipas|msg]]) 21:49, 27 giu 2009 (CEST)
 
'''Opinione del Wikigrafico:''' Esiste già sotto il nome [[:File:600px Bianco e Granata.png]].--[[Utente:DaniDF1995|DaniDF]]<small>[[Discussioni utente:DaniDF1995|1995]]</small> 18:36, 28 giu 2009 (CEST)
 
:E' vero, esiste già ma è alla rovescia, se mi serviva Bianco e Granata l'avrei già inserita io. Se ho chiesto il vostro intervento è perché da solo non le so invertire. Io ho il link delle pagine di en.wikipedia: prima di rivolgermi a Voi faccio self-service e mi servo da loro. Grazie ugualmente.--[[Utente:Nipas|Nipas]] ([[Discussioni utente:Nipas|msg]]) 20:09, 28 giu 2009 (CEST)
 
::{{fatto}} --'''[[Utente:Xander89|<span style="color:#145923; font-size:90%">''A''ldarion-''X''ander</span>]]'''<sup>[[Discussioni_utente:Xander89|<span style="color:navy;"><nowiki>[[</nowiki>サンダー<nowiki>]]</nowiki></span>]]</sup> 20:43, 28 giu 2009 (CEST)
 
== Mappa autostrada A33 ==
 
{{Lavoro in corso| | }}
 
'''Voce(i):'''Autostrada A33
'''Richiesta:''' A partire da questa immagine: http://img182.imageshack.us/img182/485/a33.png realizzare la stessa mappa migliorandola, uniformare lo stile delle scritte; magari con uno stile simile a questa per lo sfondo: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/8/8b/Sistema_autostradale_venezia.svg .
 
Della mappa riportare i simboli A6, A21, A33, i nomi delle barriere e degli svincoli, senza i vari lotti e per il tracciato dell'A33 basta un colore unico.
 
Grazie mille ;) --[[Utente:Luca Fascia|lucaf1]] ([[Discussioni utente:Luca Fascia|msg]]) 20:25, 1 lug 2009 (CEST)
'''Opinione del Wikigrafico:'''
 
== Autostrada A29 e diramazioni ==
 
{{Lavoro in corso| | }}
 
 
'''Voce(i):''' Autostrada A29
'''Richiesta:''' Da questa mappa: http://img37.imageshack.us/img37/5086/a29.png realizzarne una con lo stile di questa: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/8/8b/Sistema_autostradale_venezia.svg .
 
L'importante sono le scritte dei due aeroporti, la scritta Trapani, Mazara del Vallo, Alcamo, Palermo e i simboli A29, A29dir e le scritte delle diramazioni e delle bretelle, oltre ovviamente al percorso autostradale (anche quello piccolo dell'A19). Il collegamento tra l'A19 e l'A29 non è un'autostrada.
 
Grazie mille e buon lavoro, --[[Utente:Luca Fascia|lucaf1]] ([[Discussioni utente:Luca Fascia|msg]]) 20:40, 1 lug 2009 (CEST)
'''Opinione del Wikigrafico:'''
 
== Autostrade italiane ==
 
{{Lavoro in corso| | }}
 
<center><gallery>
File:Rete autostradale italiana.svg|Autostrade italiane
</gallery></center>
'''Voce(i):'''Autostrade in Italia
'''Richiesta:''' Togliere i rami segnati da segni rossi qui: http://img44.imageshack.us/img44/39/noraccordi.png in quanto non classificati come autostrade (come da discussioni nel progetto trasporti e come da voce raccordo autostradale) e mettere i tratti funzionanti dell'A33: http://img182.imageshack.us/img182/485/a33.png (in giallo).
 
Grazie e buon lavoro --[[Utente:Luca Fascia|lucaf1]] ([[Discussioni utente:Luca Fascia|msg]]) 20:54, 1 lug 2009 (CEST)
'''Opinione del Wikigrafico:'''
 
== Coppa ==
{{Lavoro in corso| | }}
 
<center><gallery>
File:DDV-silver.ext|Descrizione dell'immagine
</gallery></center>
'''Richiesta:''' Avrei bisogno di una coppa color argento vivo, stile coppa dei campioni, sulla quale è appoggiata una tessera elettorale, vista frontale, grafica 3D.[[Utente:Giovide|Giovide]] ([[Discussioni utente:Giovide|msg]]) 21:33, 3 lug 2009 (CEST)
'''Opinione del Wikigrafico:'''
 
== Bandierina dell'U.S. Genovese ==
 
{{Lavoro in corso|R|}}
 
<center><gallery>
File:600px Bianco Rosso e Nero (Strisce Orizzontali).png
File:600px Bianco Azzurro e Nero (Strisce Orizzontali).png
</gallery></center>
'''Voce(i):''' Bandierina dell'U.S. Genovese di Genova (Seconda Divisione Nord).
'''Richiesta:''' Questa bandierina non esiste. L'Almanacco Italiano del Calcio del 1927 dice: U.S. Genovese maglia bianca con fascie nero-azzurre. E' in pratica la stessa maglia di quella portata ad esempio; ha soltanto il nerazzurro al posto del rossonero.--[[Utente:Nipas|Nipas]] ([[Discussioni utente:Nipas|msg]]) 22:29, 3 lug 2009 (CEST)
 
'''Opinione del Wikigrafico:'''{{Fatto}}--[[Utente:DaniDF1995|DaniDF]]<sup>[[Discussioni utente:DaniDF1995|1995]]</sup> 22:49, 3 lug 2009 (CEST)
 
:Molte grazie, supervelocissimo. Sono commosso e ringrazio. Vado ad inserirla nelle pagine dove la bandierina era ancora mancante.--[[Utente:Nipas|Nipas]] ([[Discussioni utente:Nipas|msg]]) 23:12, 3 lug 2009 (CEST)