Andrea Gallo e Lactarius: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
LaaknorBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: da:Mælkehat
 
Riga 1:
{{Tassobox
[[Immagine:Don_Gallo.JPG|thumb|300px|right|Don Andrea Gallo alla festa di [[Emergency]] a [[Bolano]] il 22 luglio 2007]]
|colore=lightblue
{{Bio
|nome=Lactarius
|Nome = Andrea
|immagine=[[Immagine:Lactarius deliciosus.jpg|300px]]
|Cognome = Gallo
|didascalia=''Lactarius deliciosus''
|Sesso = M
|regno=[[Fungi]]
|LuogoNascita = Genova
|divisione=[[Basidiomycota]]
|GiornoMeseNascita = 18 luglio
|classe=[[Basidiomycetes]]
|AnnoNascita = 1928
|ordine=[[Russulales]]
|LuogoMorte =
|famiglia=[[Russulaceae]]
|GiornoMeseMorte =
|genere='''Lactarius'''
|AnnoMorte =
|Attività = sacerdote
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , fondatore e animatore della [[comunità di San Benedetto al Porto]] di Genova
}}
 
'''Lactarius''' [[Christian Hendrik Persoon|Pers.]] [as 'Lactaria'] [nom. cons.], Tentamen Dispositionis Methodicae Fungorum 63 (1797).
== Biografia ==
Andrea venne attratto fin da piccolo dalla [[spiritualità]] dei [[salesiani]] di [[San Giovanni Bosco]], ed entrò nel [[1948]] al loro [[noviziato]] a [[Varazze]], proseguendo poi a [[Roma]] il [[liceo]] e gli studi [[filosofia|filosofici]].
 
Al genere '''Lactarius''' appartengono [[funghi]] che, al taglio, presentano la secrezione di un lattice di colore variabile, dal bianco candido all'aranciato oppure al rosso intenso. <br/>
Nel [[1953]] chiese di partire per le [[missione|missioni]], e venne mandato in [[Brasile]], a [[San Paolo]], dove compì gli studi [[teologia|teologici]]. La [[dittatura]] che vigeva in [[Brasile]] lo costrinse però, in un clima per lui insopportabile, a ritornare in [[Italia]] l'anno dopo.
Il gambo è gessoso ed ha una struttura granulare non fibrosa.
 
[[Immagine:Orangebrauner Milchling.jpeg|350px]]
Continuò quindi gli studi ad [[Ivrea]] e venne [[ordinazione presbiterale|ordinato]] [[presbitero]] il [[1º luglio]] [[1959]].
 
==Specie di Lactarius==
Un anno dopo venne inviato come [[cappellano]] alla [[Nicolò Garaventa#La nave-scuola Garaventa|nave scuola della Garaventa]], noto [[Riformatorio giudiziario|riformatorio]] per minori. Lì cercò di introdurre una impostazione [[educazione|educativa]] diversa, cercando di sostituire i metodi unicamente repressivi con una [[pedagogia]] della [[fiducia]] e della [[libertà]]; da parte dei ragazzi c'era interesse per quel prete che permetteva loro di uscire, di andare al [[cinema]] e di vivere momenti comuni di piccola [[autogestione]], lontani dall'unico concetto fino allora costruito, cioè quello dell'[[espiazione]] della [[pena]].
La [[specie tipo]] del genere è il ''[[Lactarius piperatus]]'' (L.) Pers. (1797).
 
Si elencano di seguito altre specie appartenenti al genere '''Lactarius''':
Dopo tre anni venne spostato ad altro incarico <ref>Senza fornirgli spiegazioni, sostiene don Andrea.</ref>, e nel [[1964]] decise di lasciare la [[salesiani|congregazione salesiana]] e chiese di [[incardinazione|incardinarsi]] nella [[diocesi]] [[Arcidiocesi di Genova|genovese]]. La spiegazione addotta da don Andrea: "''La congregazione salesiana si era istituzionalizzata e mi impediva di vivere pienamente la [[vocazione]] [[sacerdozio ministeriale|sacerdotale]]''".
 
* ''[[Lactarius blennius]]'' (Fr.) Fr. (1838)
Ottenuta l'[[incardinazione]] a [[Genova]], il [[cardinale]] [[Giuseppe Siri|Siri]], [[arcivescovo]] di Genova in quel momento, lo inviò a [[Capraia Isola|Capraia]] per svolgere l'incarico di cappellano del [[carcere]]. Due mesi dopo venne destinato in qualità di [[vicario parrocchiale|vice parroco]] alla [[parrocchia]] del [[Madonna del Carmine|Carmine]] dove rimase fino al [[1970]], anno in cui il [[cardinale]] [[Giuseppe Siri|Siri]] lo trasferì nuovamente a [[Capraia Isola|Capraia]].
* ''[[Lactarius camphoratus]]'' Fr.
* ''[[Lactarius circellatus]]'' Fr.
* ''[[Lactarius controversus]]'' (Pers.) Pers. (1800)
* ''[[Lactarius deliciosus]]'' (L.) Gray (1821)
* ''[[Lactarius glyciosmus]]'' (Fr.) Fr. (1838)
* ''[[Lactarius helvus]]'' Fr.
* ''[[Lactarius plumbeus]]'' (Bull.) Gray (1821)
* ''[[Lactarius pubescens]]'' Fr. (1838)
* ''[[Lactarius pusillus]]'' Bres.
* ''[[Lactarius rufus]]'' (Scop.) Fr. (1838)
* ''[[Lactarius salmonicolor]]'' R. Heim & Leclair (1953)
* ''[[Lactarius sepiaceus]]'' McNabb (1971)
* ''[[Lactarius subdulcis]]'' (Bull.) Fr. (1821)
* ''[[Lactarius torminosus]]'' (Schaeff.) Gray (1821)
* ''[[Lactarius vellereus]]'' (Fr.) Fr. (1838)
* ''[[Lactarius zonarius]]'' (Bull.) Fr. (1838)
 
[[Immagine:Lactarius salmonicolor dsc05255 nevit.jpg|right|thumb|300px|''[[Lactarius salmonicolor]]'' cucinati alla griglia]]
Nella parrocchia del Carmine don Andrea fece scelte di campo con gli [[emarginazione|emarginati]]. La parrocchia diventò un punto di aggregazione di giovani e adulti, di ogni parte della città, in cerca di [[amicizia]] e [[solidarietà]] con i più poveri e con gli emarginati, che al Carmine trovavano un punto di ascolto.
 
==Commestibilità delle specie==
L'episodio che provocò il trasferimento, secondo la ''Comunità'' di don Andrea, fu un incidente verificatosi nell' estate del 1970 per quanto disse durante una sua [[omelia]] [[domenica|domenicale]]. <ref>Vedi l'articolo ''Per non disturbare la quiete'' sul settimanale ''Sette Giorni'' del 12 luglio 1970.</ref> Nel quartiere era stata scoperta una fumeria di [[hashish]] e l'episodio aveva suscitato indignazione nell'alta [[borghesia]] del quartiere: don Andrea, prendendo spunto dal fatto, ricordò nell'omelia che rimanevano diffuse altre droghe, per esempio quelle del [[linguaggio]], grazie alle quali un [[ragazzo]] può diventare "inadatto agli studi" se figlio di povera gente, oppure un [[bombardamento]] di popolazioni inermi può diventare "azione a difesa della [[libertà]]".
'''Discreta'''.
 
===Note===
Don Andrea fu accusato di essere [[comunismo|comunista]], le accuse si moltiplicarono in breve tempo e questo sarebbe stato il motivo per cui la [[curia]] decise il suo allontanamento.
# Dal colore del lattice è possibile valutare la commestibilità dei Lattari: quelli con lattice bianco al taglio possono provocare disturbi gastro-intestinali, mentre sono quasi tutti commestibili quelli con lattice color rosso oppure arancione.
# In alcune regioni d' Italia vengono consumate alcune specie tossiche (o leggermente tossiche) dopo cottura prolungata. Altre volte singoli esemplari di queste specie vengono cucinati nel misto come condimento (per via del sapore piccante). Tale pratica è comunque da scoraggiare nel modo più assoluto, perché può comportare rischi per la salute.
 
==Commons==
Il provvedimento dell'arcivescovo provocò nella parrocchia e nella città un movimento di protesta, ma la [[curia]] non tornò indietro e ingiunse a don Andrea di obbedire.
{{interprogetto|commons=Lactarius}}
 
{{micologia}}
Tuttavia don Andrea rinunciò all'incarico offertogli all'[[isola]] di [[Capraia Isola|Capraia]], ritenendo che lo avrebbe totalmente e definitivamente isolato.
{{Portale|micologia}}
 
[[Categoria:Russulaceae]]
[[File:San Benedetto Genova 01.jpg|thumb|La Canonica della Parrocchia della SS. Trinità e di San Benedetto, sede della comunità di di San Benedetto al Porto]]
 
[[bg:Млечница (род)]]
Qualche tempo dopo venne accolto dal parroco di [[San Benedetto]] al [[porto di Genova|Porto]], don Federico Rebora, ed insieme ad un piccolo gruppo diede vita alla sua [[comunità di base]], [[la Comunità di San Benedetto al Porto]].
[[da:Mælkehat]]
Da allora si è impegnato sempre di più per la [[pace]] e nel recupero degli emarginati, chiedendo anche la legalizzazione delle [[droghe]] leggere: nel [[2006]] si è fatto multare, compiendo una [[disobbedienza civile]], fumando uno [[spinello]] nel palazzo comunale di [[Genova]] per protestare contro la legge sulle droghe.[[Immagine:Don_Andrea_Gallo.JPEG|thumb|300px|right|Don Gallo durante la manifestazione a Verona del 25 aprile 2008]]
[[de:Milchlinge]]
Pur mantenendo voce in capitolo anche nel mondo della politica della sinistra italiana vicina agli ideali comunisti, confermata dalla dichiarazione di voto per la lista unitaria PRC+PdCI+Socialismo 2000 alle europee del 2009 [http://www.comunistiuniti.it/le-prime-adesioni/], la chiesa non ha più tentato di richiamare all'ordine il "Prete di Strada" rivoluzionario e anticonformista, anche se questi atteggiamenti lo fanno apparire agli occhi di una parte dei fedeli cattolici un cattivo esempio di religioso, ribelle oltre che poco consono alla propria missione di religioso, anche per il fatto che nelle sue dichiarazioni e le sue celebrazioni religiose vengono illustrati e commentati fatti e/o problemi politici.
[[en:Lactarius]]
 
[[et:Riisikas]]
Nel marzo del [[2007]] è uscito il libro "''[[Io Cammino con gli Ultimi]]''", scritto insieme allo scrittore genovese [[Federico Traversa]].
[[fi:Rouskut]]
 
[[fr:Lactaire]]
Nell'aprile del [[2008]] ha deciso di aderire idealmente al [[V2-Day]] organizzato da [[Beppe Grillo]].<ref> [http://it.youtube.com/watch?v=zZdZVqbBqCE Don gallo per V2-Day su YouTube]. </ref>
[[ja:チチタケ属]]
 
[[lt:Piengrybis]]
Il [[27 giugno]] [[2009]] Don Gallo ha partecipato al [[Genova Pride 2009]], lamentando le incertezze della [[Chiesa Cattolica]] nei confronti degli [[omosessuali]].<ref> [http://ilsecoloxix.ilsole24ore.com/p/genova/2009/06/26/AM6qvdhC-corteo_pride_migliaia.shtml Articolo de ''Il Secolo XIX'']. </ref>
[[nl:Melkzwam]]
 
[[no:Risker]]
== Curiosità ==
[[pl:Mleczaj]]
 
[[ru:Млечник (род грибов)]]
Don Gallo ha partecipato a ''[[La lunga notte (album)|La lunga notte]]'', primo [[album]] solista di [[Stefano Bellotti|Cisco]] (ex cantante dei [[Modena City Ramblers]]).
[[sl:Mlečnica]]
È stato uno dei più grandi amici di [[Fabrizio De André]].
[[sv:Riskor]]
 
[[tr:Lactarius]]
Don Gallo è anche grande amico del rocker italiano [[Vasco Rossi]] e di [[Piero Pelù]], impegnati per la legalizzazione delle droghe leggere.
[[uk:Хрящ-молочник]]
 
Don Gallo presenta anche il primo calendario [[Trans]] della storia italiana, con le trans storiche del Ghetto di Genova, le [[Volume_I_(Fabrizio_De_André)#Via_del_Campo|trans cantate da Fabrizio De Andrè]].
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* ''[[L'inganno droga]]''
* ''[[Angelicamente anarchico]]'' (con la prefazione di [[Vasco Rossi]])
* ''[[Il fiore pungente]]''
* ''[[Prete da marciapiede]]''
* ''[[Io cammino con gli ultimi]]''
* ''[[Preti contro]]''
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|q}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.sanbenedetto.org/gallo.php Dati biografici] sul [http://www.sanbenedetto.org sito web] della sua ''Comunità''
* [http://www.creuzadema.net/deandre/index.php?option=com_content&view=article&id=140&Itemid=698 Dati biografici]
 
[[Categoria:Personalità legate a Genova]]