Lucimar Ferreira da Silva e Lactarius: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
LaaknorBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: da:Mælkehat
 
Riga 1:
{{Tassobox
<noinclude>{{Avvisoblocco scad|200907171103}}</noinclude>
|colore=lightblue
{{Sportivo
|nome=Lactarius Lúcio
|immagine=[[Immagine:LucioLactarius fcbdeliciosus.jpg|200px300px]]
|didascalia=Lucimar''Lactarius Ferreira da Silva, Lúcio.deliciosus''
|regno=[[Fungi]]
|nome completo= Lucimar Ferreira da Silva
|divisione=[[Basidiomycota]]
|sesso=M
|classe=[[Basidiomycetes]]
|GiornoMeseNascita = 8 maggio
|ordine=[[Russulales]]
|AnnoNascita = 1978
|famiglia=[[Russulaceae]]
|luogo nascita=[[Brasília]]
|genere='''Lactarius'''
|paese nascita={{BRA}}
|codicenazione=
|passaporto=
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|luogo morte=
|disciplina = Calcio
|altezza=188<ref name=bayern>{{cita web|http://www.fcbayern.t-home.de/en/teams/profis/00389.php|Lucio (Lucimar da Silva Ferreira)|30-11-2008|lingua=en|editore=www.fcbayern.t-home.de}}</ref>
|peso=84<ref name=bayern/>
|Squadra={{Calcio Bayern Monaco}}
|ruolo=[[Difensore]]
|Giovanili anni=
|Giovanili squadre=[[Planaltina Esporte Clube|Planaltina]]
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|1997|[[Clube de Regatas do Guará|Guará]]|
|1997-2000|{{Calcio Internacional|G}}|51 (5)
|2000-2004|{{Calcio Bayer Leverkusen|G}}|92 (15)
|2004-|{{Calcio Bayern Monaco|G}}|124 (6)
}}
|Anni nazionale=2000-
|nazionale={{Naz|CA|BRA}}
|presenzenazionale(goal)=76 (3)
|allenatore=
|vittorie =
{{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}}
{{MedaglieOro|{{WC2|2002}}}}
{{MedaglieCompetizione|Confederations Cup}}
{{MedaglieOro|[[FIFA Confederations Cup 2009|Germania 2005]]}}
{{MedaglieOro|[[FIFA Confederations Cup 2009|Sudafrica 2009]]}}
|aggiornato=16 novembre 2006
}}
{{Bio
|Nome = Lucimar
|Cognome = Ferreira da Silva
|ForzaOrdinamento = Lucio
|PostCognomeVirgola = noto come '''Lúcio'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Brasília
|GiornoMeseNascita = 8 maggio
|AnnoNascita = 1978
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = brasiliano
|PostNazionalità = , [[difensore]] del [[Fußball-Club Bayern München|Bayern Monaco]] e della [[Nazionale di calcio del Brasile|Nazionale brasiliana]], di cui è [[capitano (calcio)|capitano]] e con cui è stato [[Campionato mondiale di calcio|Campione del mondo]] nel [[Campionato mondiale di calcio 2002|2002]]
}}
 
È sposato con Dione e ha tre figli, Victoria, João Victor e Valentinna.<ref name=bayern/>
 
==Carriera==
===Club===
Cresciuto nel [[Planaltina Esporte Clube|Planaltina]], cominciò la sua carriera professionistica nel [[1997]] con la piccola squadra del [[Clube de Regatas do Guará|Guará]]. Nello stesso anno venne acquistato dall'[[Sport Club Internacional|Internacional]], club dello stato di [[Rio Grande do Sul]] nel quale militò per tre stagioni totalizzando 51 presenze.
 
===Bayer Leverkusen===
Nel [[2000]] Lùcio si trasferì in [[Europa]], per giocare con i tedeschi del [[Bayer Leverkusen]]. Nel 2002 disputò la finale della [[UEFA Champions League 2001-2002|Champions League]], siglando una rete: ciononostante il Bayer uscì sconfitto dal [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]] per 2-1. Durante la sua permanenza al Bayer ha messo a referto ben 15 gol in campionato.
 
===Bayern Monaco===
Nel maggio [[2004]] il Bayern Monaco lo ha comprato per 12 milioni di [[euro]], facendogli firmare un contratto triennale.<ref>{{cita web|url=http://it.uefa.com/footballeurope/news/kind=2/newsid=182709.html|titolo=Lucio firma per il Bayern|accesso=30-11-2008|editore=it.uefa.com|data=27-05-2004}}</ref> Il trasferimento è risultato effettivo dal 1° luglio dello stesso anno. Nel dicembre [[2005]] ha prolungato il suo contratto, che scadeva nel 2007, fino al [[2010]].<ref>{{cita web|url=http://it.uefa.com/competitions/ucl/news/kind=1/newsid=379671.html|titolo=Il Bayern si rafforza|accesso=30-11-2008|editore=it.uefa.com|data=14-12-2005}}</ref> Con la squadra bavarese ha conquistato tre campionati nazionali, altrettante [[Coppa di Germania|Coppe di Germania]], e due [[Coppa di Lega tedesca|Coppe di Lega]]. In nove stagioni nella [[Fußball-Bundesliga|Bundesliga]] tedesca ha realizzato più di 20 reti. Il [[16 luglio]] [[2009]] il Bayern annuncia che Lúcio ha deciso di annullare l'ultimo anno di contratto per trasferirsi all'Inter.<ref>{{cita web|url=http://www.fcbayern.t-home.de/de/aktuell/news/2009/20064.php?fcb_sid=c9c96923c2b9ae6f2ecf28f77a8d0180|titolo=Lucio verlässt den FC Bayern|accesso=16-07-2009|lingua=de|giorno=16|mese007|anno=2009|pubblicazione=www.fcbayern.t-home.de}}</ref>
 
'''Lactarius''' [[Christian Hendrik Persoon|Pers.]] [as 'Lactaria'] [nom. cons.], Tentamen Dispositionis Methodicae Fungorum 63 (1797).
===Inter===
Il [[17 luglio]] [[2009]] l'Inter ufficializza l'ingaggio a titolo definitivo di Lùcio dal Bayern Monaco facendogli sottoscrivere un contratto di 3 anni.
 
Al genere '''Lactarius''' appartengono [[funghi]] che, al taglio, presentano la secrezione di un lattice di colore variabile, dal bianco candido all'aranciato oppure al rosso intenso. <br/>
===Nazionale===
Il gambo è gessoso ed ha una struttura granulare non fibrosa.
Nel [[2000]] partecipò con la [[Nazionale di calcio del Brasile Under-20|Nazionale brasiliana]] ai [[Calcio ai Giochi della XXVII Olimpiade|Giochi olimpici]] tenutisi a [[Sydney]]. Nel medesimo anno esordì in [[Nazionale di calcio del Brasile|Nazionale maggiore]].
 
[[Immagine:Orangebrauner Milchling.jpeg|350px]]
Due anni dopo fu difensore centrale titolare del Brasile che vinse il campionato del mondo in [[Corea del Sud]] e [[Giappone]]: in quella rassegna il [[commissario tecnico]] [[Felipe Scolari]] lo tenne sempre in campo, insieme ai soli [[Marcos Roberto Silveira Reis|Marcos]] e [[Cafu]], facendogli disputare per intero tutte e sette le partite (630 minuti).
 
==Specie di Lactarius==
Ha nuovamente giocato da titolare il {{WC|2006}}, fino ai quarti di finale, quando il Brasile è stato sconfitto ed eliminato dalla {{NazNB|CA|FRA}}. Nell'agosto 2006 è stato insignito della fascia di capitano dal neo CT [[Dunga]].
La [[specie tipo]] del genere è il ''[[Lactarius piperatus]]'' (L.) Pers. (1797).
 
Si elencano di seguito altre specie appartenenti al genere '''Lactarius''':
Con la Nazionale maggiore ha infine disputato le edizioni [[FIFA Confederations Cup 2001|2001]], [[FIFA Confederations Cup 2003|2003]], [[FIFA Confederations Cup 2005|2005]] e [[FIFA Confederations Cup 2009|2009]] della [[FIFA Confederations Cup|Confederations Cup]], vincendo la coppa nel 2005 e nel 2009 regalando alla Seleçao la coppa nel 2009, con il gol del fatidico 3-2 su calcio d'angolo.
 
* ''[[Lactarius blennius]]'' (Fr.) Fr. (1838)
==Statistiche==
* ''[[Lactarius camphoratus]]'' Fr.
===Cronologia presenze e reti in Nazionale===
* ''[[Lactarius circellatus]]'' Fr.
{{Cronoini|BRA}}
* ''[[Lactarius controversus]]'' (Pers.) Pers. (1800)
{{Cronopar|12/08/2000|Florianópolis|BRA|3|0|CHI|-|Amichevole}}
* ''[[Lactarius deliciosus]]'' (L.) Gray (1821)
{{Cronopar|15/11/2000|San Paolo|BRA|1|0|COL|-|QMondiali|2002|14=San Paolo del Brasile}}
* ''[[Lactarius glyciosmus]]'' (Fr.) Fr. (1838)
{{Cronopar|03/03/2001|Pasadena|USA|1|2|BRA|-|Amichevole|14=Pasadena (California)}}
* ''[[Lactarius helvus]]'' Fr.
{{Cronopar|06/03/2001|Guadalajara|MEX|3|3|BRA|-|Amichevole|14=Guadalajara (Messico)}}
* ''[[Lactarius plumbeus]]'' (Bull.) Gray (1821)
{{Cronopar|28/03/2001|Quito|ECU|1|0|BRA|-|QMondiali|2002}}
* ''[[Lactarius pubescens]]'' Fr. (1838)
{{Cronopar|25/04/2001|San Paolo|BRA|1|1|PER|-|QMondiali|2002|14=San Paolo del Brasile}}
* ''[[Lactarius pusillus]]'' Bres.
{{Cronopar|31/05/2001|Ibaraki|BRA|2|0|CMR|-|Conf.Cup|2001}}
* ''[[Lactarius rufus]]'' (Scop.) Fr. (1838)
{{Cronopar|02/06/2001|Ibaraki|BRA|0|0|CAN|-|Conf.Cup|2001}}
* ''[[Lactarius salmonicolor]]'' R. Heim & Leclair (1953)
{{Cronopar|04/06/2001|Ibaraki|JPN|0|0|BRA|-|Conf.Cup|2001}}
* ''[[Lactarius sepiaceus]]'' McNabb (1971)
{{Cronopar|07/06/2001|Suwon|BRA|1|2|FRA|-|Conf.Cup|2001}}
* ''[[Lactarius subdulcis]]'' (Bull.) Fr. (1821)
{{Cronopar|05/09/2001|Buenos Aires|ARG|1|2|BRA|-|QMondiali|2002}}
* ''[[Lactarius torminosus]]'' (Schaeff.) Gray (1821)
{{Cronopar|07/10/2001|Curitiba|BRA|2|0|CHI|-|QMondiali|2002}}
* ''[[Lactarius vellereus]]'' (Fr.) Fr. (1838)
{{Cronopar|07/11/2001|La Paz|BOL|3|1|BRA|-|QMondiali|2002}}
* ''[[Lactarius zonarius]]'' (Bull.) Fr. (1838)
{{Cronopar|14/11/2001|São Luís|BRA|3|0|VEN 1930-2006|-|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|27/03/2002|Fortaleza|BRA|1|0|YUG 1992-2003|-|Amichevole}}
{{Cronopar|17/04/2002|Lisbona|POR|1|1|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|25/05/2002|Kuala Lumpur|MAS|0|4|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|03/06/2002|Ulsan|BRA|2|1|TUR|-|Mondiali|2002|1° Turno}}
{{Cronopar|08/06/2002|Seogwipo|BRA|4|0|CHN|-|Mondiali|2002|1° Turno}}
{{Cronopar|13/06/2002|Suwon|CRC|2|5|BRA|-|Mondiali|2002|1° Turno}}
{{Cronopar|17/06/2002|Kōbe|BRA|2|0|BEL|-|Mondiali|2002|Ottavi}}
{{Cronopar|21/06/2002|Shizuoka|ENG|1|2|BRA|-|Mondiali|2002|Quarti}}
{{Cronopar|25/06/2002|Saitama|BRA|1|0|TUR|-|Mondiali|2002|1° Turno}}
{{Cronopar|30/06/2002|Yokohama|DEU|0|2|BRA|-|Mondiali|2002|Finale|||5° titolo}}
{{Cronopar|20/11/2002|Seoul|KOR|2|3|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|11/06/2003|Abuja|NGA|0|3|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|19/06/2003|Saint-Denis|BRA|0|1|CMR|-|Conf.Cup|2003|1° Turno|14=Saint-Denis (Seine-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|21/06/2003|Lione|BRA|1|0|USA|-|Conf.Cup|2003|1° Turno}}
{{Cronopar|23/06/2003|Saint-Étienne|BRA|2|2|TUR|-|Conf.Cup|2003|1° Turno}}
{{Cronopar|07/09/2003|Barranquilla|COL|1|2|BRA|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|10/09/2003|Manaus|BRA|1|0|ECU|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|12/10/2003|Leicester|BRA|1|0|JAM|-|Amichevole}}
{{Cronopar|16/11/2003|Lima|PER|1|1|BRA|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|19/11/2003|Curitiba|BRA|3|3|URY|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|18/02/2004|Dublino|IRL|0|0|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|31/03/2004|Asunción|PAR|0|0|BRA|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|09/02/2005|Hong Kong|HKG|1|7|BRA|1|Amichevole|||||<small>[[Carlsberg]] Cup</small>}}
{{Cronopar|27/03/2005|Goiana|BRA|1|0|PER|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|30/03/2005|Montevideo|URU|1|1|BRA|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|05/06/2005|Porto Alegre|BRA|4|1|PAR|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|16/06/2005|Lipsia|BRA|3|0|GRE|-|Conf.Cup|2005|1° Turno}}
{{Cronopar|19/06/2005|Hannover|MEX|1|0|BRA|-|Conf.Cup|2005|1° Turno}}
{{Cronopar|22/06/2005|Colonia|JPN|2|2|BRA|-|Conf.Cup|2005|1° Turno|14=Colonia (Germania)}}
{{Cronopar|25/06/2005|Norimberga|GER|2|3|BRA|-|Conf.Cup|2005|Semif.}}
{{Cronopar|29/06/2005|Francoforte sul Meno|BRA|4|1|ARG|-|Conf.Cup|2005|Finale|||2° Titolo}}
{{Cronopar|17/08/2005|Spalato|HRV|1|1|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|04/09/2005|Brasília|BRA|5|0|CHI|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|12/10/2005|Belém|BRA|3|0|VEN 1930-2006|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|12/11/2005|Abu Dhabi|UAE|0|8|BRA|1|Amichevole}}
{{Cronopar|01/03/2006|Mosca|RUS|0|1|BRA|-|Amichevole|14=Mosca (città)}}
{{Cronopar|04/06/2006|Ginevra|BRA|4|0|NZL|-|Amichevole|14=Ginevra (città)}}
{{Cronopar|13/06/2006|Berlino|BRA|1|0|CRO|-|Mondiali|2006|1° Turno}}
{{Cronopar|18/06/2006|Monaco di Baviera|BRA|2|0|AUS|-|Mondiali|2006|1° Turno}}
{{Cronopar|22/06/2006|Dortmund|JPN|1|4|BRA|-|Mondiali|2006|1° Turno}}
{{Cronopar|27/06/2006|Dortmund|BRA|3|0|GHA|-|Mondiali|2006|Ottavi}}
{{Cronopar|01/07/2006|Francoforte sul Meno|BRA|0|1|FRA|-|Mondiali|2006|Quarti}}
{{Cronopar|16/08/2006|Oslo|NOR|1|1|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|03/09/2006|Londra|BRA|3|0|ARG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|10/10/2006|Stoccolma|BRA|2|1|ECU|-|Amichevole}}
{{Cronopar|06/02/2007|Londra|BRA|0|2|POR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|24/03/2007|Göteborg|BRA|4|0|CHI|-|Amichevole}}
{{Cronopar|27/03/2007|Stoccolma|BRA|1|0|GHA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|09/09/2007|Chicago|USA|1|4|BRA|1|Amichevole}}
{{Cronopar|12/09/2007|Foxborough|MEX|2|4|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|14/10/2007|Bogotá|COL|0|0|BRA|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|17/10/2007|Rio de Janeiro|BRA|5|0|ECU||QMondiali|2010}}
{{Cronopar|18/11/2007|Lima|PER|1|1|BRA|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|26/03/2008|Londra|SWE|0|1|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|31/05/2008|Seattle|CAN|2|3|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|15/06/2008|Asunción|PAR|2|1|BRA|-|QMondiali|2010|14=San Paolo del Brasile}}
{{Cronopar|18/06/2008|Belo Horizonte|BRA|0|0|ARG|-|QMondiali|2010|14=San Paolo del Brasile}}
{{Cronopar|07/09/2008|Santiago del Cile|CHI|0|3|BRA|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|10/09/2008|Rio de Janeiro|BRA|0|0|BOL|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|12/10/2008|San Cristóbal|VEN|0|4|BRA|-|QMondiali|2010|14=San Cristóbal (Venezuela)}}
{{Cronopar|15/10/2008|Rio de Janeiro|BRA|0|0|COL|-|QMondiali|2010}}
{{Cronofin|75|3|}}
<div style="margin-top:5px; margin-bottom:5px;">
<div class="NavFrame" style="clear:both; text-align:center;">
<div class="NavHead" style="background:#aaaaff; border:1px solid silver;text-align:left">&nbsp;<span style="color:black;"> Cronologia completa delle presenze e delle reti in Nazionale in partite non ufficiali - {{Naz|CA|BRA}}</span>'''
</div>
<div class="NavContent">
{|cellpadding="2" cellspacing="0" border="1" style="width:100%; font-size: 100%; border: gray solid 1px; border-collapse: collapse;"
! bgcolor="#ddddff" align="center" | Data
! bgcolor="#ddddff" align="center" | Città
! bgcolor="#ddddff" align="center" | In casa
! bgcolor="#ddddff" align="center" | Risultato
! bgcolor="#ddddff" align="center" | Ospiti
! bgcolor="#ddddff" align="center" | Competizione
! bgcolor="#ddddff" align="center" | Reti
! bgcolor="#ddddff" align="center" | Note
|-align="center"
|06/09/2005||[[Siviglia]]||align="right"|[[Sevilla Fútbol Club|Siviglia]] [[Immagine:600px Rosso Bianco e Rosso con pallone di Siviglia.png|20px]]||'''1 – 1'''||align="left"|{{Naz|CA|BRA}}||[[Amichevole]]||-||
|- align="center"
|30/05/2006||[[Basilea]]||align="right"|{{NazBD|CA|BRA}}||'''8 – 0'''||align="left"|{{Bandiera|Svizzera}} Lucerna XI||[[Amichevole]]||-||
|-
! bgcolor="#ddddff" align="center" | Totale
! bgcolor="#ddddff" align="center" |
! bgcolor="#ddddff" align="center" | Presenze
! bgcolor="#ddddff" align="center" | 2
! bgcolor="#ddddff" align="center" | Reti
! bgcolor="#ddddff" align="center" |
! bgcolor="#ddddff" align="center" | -
! bgcolor="#ddddff" align="center" |
|}
</div></div>
 
[[Immagine:Lactarius salmonicolor dsc05255 nevit.jpg|right|thumb|300px|''[[Lactarius salmonicolor]]'' cucinati alla griglia]]
==Palmarès==
===Club===
====Competizioni nazionali====
*{{Calciopalm|Campionato tedesco|3}}
:Bayern Monaco: [[Campionato di calcio tedesco 2004-2005|2004-2005]], [[Campionato di calcio tedesco 2005-2006|2005-2006]], [[Campionato di calcio tedesco 2007-2008|2007-2008]]
*{{Calciopalm|Coppa di Germania|3}}
:Bayern Monaco: 2004-2005, 2005-2006, 2007-2008
*{{Calciopalm|Coppa di Lega tedesca|2}}
:Bayern Monaco: 2004, 2007
 
==Commestibilità delle specie==
===Nazionale===
'''Discreta'''.
*{{Calciopalm|Mondiale|1}}
:[[Campionato mondiale di calcio 2002|2002]]
*{{Calciopalm|Confederations Cup|2}}
:[[FIFA Confederations Cup 2005|2005]], [[FIFA Confederations Cup 2009|2009]]
 
===Note===
# Dal colore del lattice è possibile valutare la commestibilità dei Lattari: quelli con lattice bianco al taglio possono provocare disturbi gastro-intestinali, mentre sono quasi tutti commestibili quelli con lattice color rosso oppure arancione.
<references/>
# In alcune regioni d' Italia vengono consumate alcune specie tossiche (o leggermente tossiche) dopo cottura prolungata. Altre volte singoli esemplari di queste specie vengono cucinati nel misto come condimento (per via del sapore piccante). Tale pratica è comunque da scoraggiare nel modo più assoluto, perché può comportare rischi per la salute.
 
==Commons==
==Collegamenti esterni==
{{interprogetto|commons=Lactarius}}
*{{pt}} [http://www.l3lucio.com.br Sito ufficiale]
*{{footballdatabase|1086}}
*{{fussballdaten|lucio}}
*{{en}} [http://www.leverkusen.com/whoiswho/whoiswho.php4?view=Lucio Profilo su Leverkusen.com]
 
{{micologia}}
{{Rosa Bayern Monaco}}
{{Portale|micologia}}
{{Nazionale brasiliana Olimpiadi 2000}}
{{Nazionale brasiliana confederations cup 2001}}
{{Nazionale brasiliana mondiali 2002}}
{{Nazionale brasiliana confederations cup 2003}}
{{Nazionale brasiliana confederations cup 2005}}
{{Nazionale brasiliana mondiali 2006}}
{{Nazionale brasiliana confederations cup 2009}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori campioni del mondoRussulaceae]]
 
[[bg:Млечница (род)]]
[[ar:لوسيو]]
[[csda:LúcioMælkehat]]
[[dade:LúcioMilchlinge]]
[[deen:LúcioLactarius]]
[[enet:LúcioRiisikas]]
[[fi:Rouskut]]
[[eo:Lucimar da Silva Ferreira]]
[[esfr:LúcioLactaire]]
[[fija:Lúcioチチタケ属]]
[[lt:Piengrybis]]
[[fr:Lucimar da Silva Ferreira]]
[[henl:לוסיוMelkzwam]]
[[no:Risker]]
[[hu:Lucimar Ferreira da Silva]]
[[idpl:LúcioMleczaj]]
[[ru:Млечник (род грибов)]]
[[ja:ルシマール・ダ・シウヴァ・フェレイラ]]
[[kosl:루시우Mlečnica]]
[[ltsv:LúcioRiskor]]
[[nltr:LúcioLactarius]]
[[uk:Хрящ-молочник]]
[[no:Lúcio]]
[[pl:Lúcio]]
[[pt:Lucimar da Silva Ferreira]]
[[qu:Lúcio]]
[[ru:Лусио]]
[[simple:Lúcio]]
[[sv:Lúcio]]
[[tr:Lucio]]
[[vi:Lúcio]]
[[zh:盧斯奧]]