Carlo Giuseppe Ratti e Lactarius: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SunBot (discussione | contributi)
m Punto i ref da {{Pittura}} a {{Portale|Pittura}}
 
LaaknorBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: da:Mælkehat
 
Riga 1:
{{Tassobox
{{Bio
|colore=lightblue
|Nome = Carlo Giuseppe
|nome=Lactarius
|Cognome = Ratti
|immagine=[[Immagine:Lactarius deliciosus.jpg|300px]]
|Sesso = M
|didascalia=''Lactarius deliciosus''
|LuogoNascita = Savona
|regno=[[Fungi]]
|GiornoMeseNascita =
|divisione=[[Basidiomycota]]
|AnnoNascita = 1737
|classe=[[Basidiomycetes]]
|LuogoMorte = Genova
|ordine=[[Russulales]]
|GiornoMeseMorte =
|famiglia=[[Russulaceae]]
|AnnoMorte = 1795
|genere='''Lactarius'''
|Attività = pittore
|Epoca = 1700
|Epoca2 =
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =  del [[Settecento]] che operò soprattutto in [[Liguria]]
}}
 
'''Lactarius''' [[Christian Hendrik Persoon|Pers.]] [as 'Lactaria'] [nom. cons.], Tentamen Dispositionis Methodicae Fungorum 63 (1797).
== Biografia ==
[[Immagine:Carlo Giuseppe Ratti.jpg|thumb|right|200px|Carlo Giuseppe Ratti]]
Il [[Savona|savonese]] '''Carlo Giuseppe Ratti''', figlio di [[Giovanni Agostino Ratti]], nella sua carriera di pittore ha prodotto [[pittura|quadri]] di soggetto sacro e profano che ornano [[chiesa (architettura)|chiese]], [[oratorio (architettura)|oratori]] e [[palazzo|palazzi]] di [[Savona]] e [[Genova]]. Si recò a [[Roma]] ove conobbe [[Pompeo Batoni]] e [[Anton Raphael Mengs]] che lo aiutò a diventare direttore dell'Accademia di [[Milano]]. Lavorò a [[Genova]] a [[Palazzo Reale (Genova)|Palazzo Reale]], [[Palazzo Rosso]] e [[Palazzo Ducale (Genova)|Palazzo Ducale]]. Papa [[Pio VI]] lo elesse direttore dell'Accademia Ligustica. Fu valente copista (tra cui una copia del ''San Girolamo'' di [[Correggio]] eseguita a [[Parma]]) e scrittore di arte.
 
Al genere '''Lactarius''' appartengono [[funghi]] che, al taglio, presentano la secrezione di un lattice di colore variabile, dal bianco candido all'aranciato oppure al rosso intenso. <br/>
==Opere==
Il gambo è gessoso ed ha una struttura granulare non fibrosa.
Tra i testi ricordiamo:
* ''Storia de' pittori scultori et architetti liguri e de' forestieri che in Genova operarono'' ([[1762]])
* ''L'istruzione di quanto può vedersi di bello in Genova'' ([[1766]])
* ''Descrizione delle due Riviere'' ([[1780]])
* ''Notizie storiche sul Correggio'' ([[1781]])
* ''Epilogo della vita del Mengs'' ([[1779]])
 
[[Immagine:Orangebrauner Milchling.jpeg|350px]]
Dipinti:
* ''La nascita della Vergine'', [[Chiesa di San Giovanni Battista (Savona)]]
* ''Storie di San Pietro e Santa caterina'', ([[1782]]) [[Oratorio dei Santissimi Pietro e Caterina]] ([[Savona]])
* decorazioni della Sala Minore del Consiglio di [[Palazzo Ducale (Genova)]]
* ''Ercole vince Caco'' e ''Ercole vince Atlante'', [[Palazzo Rosso]]
* ''Annunciazione'' e ''Trinità e Santi'', [[Basilica di Santa Maria delle Vigne]] ([[Genova]])
* ''Storie della vita di Sant'Antonio'', [[Oratorio di Sant'Antonio Abate (Mele)]]
* ''Presepe'', [[Commenda di San Giovanni di Pré]]
 
==Specie di Lactarius==
== Bibliografia ==
La [[specie tipo]] del genere è il ''[[Lactarius piperatus]]'' (L.) Pers. (1797).
* ''[http://www.fosca.unige.it/testi.php?LINK=Introduzione&ID=1 Carlo Giuseppe Ratti. Storia de' pittori scultori et architetti liguri e de' forestieri che in Genova operarono, secondo il manoscritto del 1762]'', a cura di Maurizia Migliorini, Genova 1997
* {{cita libro|De|Boni|Biografia degli artisti|,|1840|Venezia}}
* {{cita libro|F. R.|Pesenti|La pittura a Genova e in Liguria dal Seicento al primo Novecento|,|1971|Genova}}
 
Si elencano di seguito altre specie appartenenti al genere '''Lactarius''':
{{Portale|Pittura}}
{{Portale|arte|Biografie}}
 
* ''[[Lactarius blennius]]'' (Fr.) Fr. (1838)
* ''[[Lactarius camphoratus]]'' Fr.
* ''[[Lactarius circellatus]]'' Fr.
* ''[[Lactarius controversus]]'' (Pers.) Pers. (1800)
* ''[[Lactarius deliciosus]]'' (L.) Gray (1821)
* ''[[Lactarius glyciosmus]]'' (Fr.) Fr. (1838)
* ''[[Lactarius helvus]]'' Fr.
* ''[[Lactarius plumbeus]]'' (Bull.) Gray (1821)
* ''[[Lactarius pubescens]]'' Fr. (1838)
* ''[[Lactarius pusillus]]'' Bres.
* ''[[Lactarius rufus]]'' (Scop.) Fr. (1838)
* ''[[Lactarius salmonicolor]]'' R. Heim & Leclair (1953)
* ''[[Lactarius sepiaceus]]'' McNabb (1971)
* ''[[Lactarius subdulcis]]'' (Bull.) Fr. (1821)
* ''[[Lactarius torminosus]]'' (Schaeff.) Gray (1821)
* ''[[Lactarius vellereus]]'' (Fr.) Fr. (1838)
* ''[[Lactarius zonarius]]'' (Bull.) Fr. (1838)
 
[[Immagine:Lactarius salmonicolor dsc05255 nevit.jpg|right|thumb|300px|''[[Lactarius salmonicolor]]'' cucinati alla griglia]]
[[categoria:Personalità legate a Savona]]
 
==Commestibilità delle specie==
[[en:Carlo Giuseppe Ratti]]
'''Discreta'''.
[[fr:Carlo Giuseppe Ratti]]
 
===Note===
# Dal colore del lattice è possibile valutare la commestibilità dei Lattari: quelli con lattice bianco al taglio possono provocare disturbi gastro-intestinali, mentre sono quasi tutti commestibili quelli con lattice color rosso oppure arancione.
# In alcune regioni d' Italia vengono consumate alcune specie tossiche (o leggermente tossiche) dopo cottura prolungata. Altre volte singoli esemplari di queste specie vengono cucinati nel misto come condimento (per via del sapore piccante). Tale pratica è comunque da scoraggiare nel modo più assoluto, perché può comportare rischi per la salute.
 
==Commons==
{{interprogetto|commons=Lactarius}}
 
{{micologia}}
{{Portale|micologia}}
 
[[Categoria:Russulaceae]]
 
[[bg:Млечница (род)]]
[[da:Mælkehat]]
[[de:Milchlinge]]
[[en:Lactarius]]
[[et:Riisikas]]
[[fi:Rouskut]]
[[fr:Lactaire]]
[[ja:チチタケ属]]
[[lt:Piengrybis]]
[[nl:Melkzwam]]
[[no:Risker]]
[[pl:Mleczaj]]
[[ru:Млечник (род грибов)]]
[[sl:Mlečnica]]
[[sv:Riskor]]
[[tr:Lactarius]]
[[uk:Хрящ-молочник]]