Gipsy Kings e Lactarius: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: ristrutturazione del Template Gruppo --> Template:Artista musicale
 
LaaknorBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: da:Mælkehat
 
Riga 1:
{{Tassobox
{{Artista musicale
|colore=lightblue
|nome = Gipsy Kings
|nome=Lactarius
|nazione = Francia
|immagine=[[Immagine:Lactarius deliciosus.jpg|300px]]
|genere = Rumba flamenca
|didascalia=''Lactarius deliciosus''
|genere2 = Flamenco tradizionale
|regno=[[Fungi]]
|genere3 = Pop
|divisione=[[Basidiomycota]]
|anno inizio attività = 1987
|classe=[[Basidiomycetes]]
|anno fine attività = in attività
|ordine=[[Russulales]]
|note periodo attività =
|famiglia=[[Russulaceae]]
|etichetta =
|genere='''Lactarius'''
|tipo artista = Gruppo
|immagine = Gipsy Kings.jpg
|dimensione immagine = 250
|didascalia = I Gipsy Kings in concerto a [[Bruxelles]].
|url = [http://www.gipsykings.com www.gipsykings.com]
|strumento = chitarra
|numero totale album pubblicati = 17
|numero album studio =
|numero album live =
|numero raccolte =
}}
 
'''Lactarius''' [[Christian Hendrik Persoon|Pers.]] [as 'Lactaria'] [nom. cons.], Tentamen Dispositionis Methodicae Fungorum 63 (1797).
I '''Gipsy Kings''' sono un gruppo musicale formato da [[zingari]] [[spagnoli]] naturalizzati in [[Francia]]. I componenti del gruppo sono di origine [[Catalogna|catalana]], ma le loro due famiglie di origine (i Reyes e i Baliardo, imparentate fra loro) lasciarono il paese durante la [[guerra civile spagnola]] installandosi, come molte altre all'epoca, in [[Provenza]]. Sin da piccoli i cinque fratelli Reyes (dei Gipsy Kings) impararono dal loro padre, Josè Reyes, la rumba sia nel canto che nella chitarra.
Josè, riuscì a trovare una produzione discografica per il proprio primo album di canzoni di rumba e da lì, quasi involontariamente gettò le basi per la creazione di un nuovo genere musicale.
La voce gitana di Josè è stata ereditata, nella sua cavernosita e [[raucedine]] sostanzialmente dal figlio Canut.
 
Al genere '''Lactarius''' appartengono [[funghi]] che, al taglio, presentano la secrezione di un lattice di colore variabile, dal bianco candido all'aranciato oppure al rosso intenso. <br/>
Chico Bouchikì, di origini arabe, fu praticamente conglobato nella famiglia Reyes da papà Josè che lo definiva "figlio adottivo". Ha fatto parte dei Gipsy Kings per parecchi anni, fino a quando un forte litigio interno lo allontanava dal Gruppo.
Il gambo è gessoso ed ha una struttura granulare non fibrosa.
Casualità volle che dopo l'uscita dal gruppo di Chico, i Gipsy Kings cominciarono ad avere un lento ed inesorabile declino.
Attualmente Chico è sposato con una delle cinque sorelle Reyes che insieme a Canut, Pablo, Andrea, Nicolas e Pachai sono i 10 figli di Papà Josè.
 
[[Immagine:Orangebrauner Milchling.jpeg|350px]]
Il loro stile di musica è una fusione di [[rumba flamenca]], [[flamenco tradizionale]] e [[musica pop]]. Pur fortemente criticati dai puristi del flamenco, negli [[anni 1980|anni '80]] i Gipsy Kings riuscirono ad ottenere in Francia un enorme successo con il brano ''Bamboleo'' e con il [[33 giri]] d'esordio, intitolato ''Gipsy Kings''.
 
==Specie di Lactarius==
Il successo fu replicato con il secondo album, che conteneva tra gli altri brani una rielaborazione in chiave flamenco di ''[[Nel blu dipinto di blu]]'' di [[Domenico Modugno]].
La [[specie tipo]] del genere è il ''[[Lactarius piperatus]]'' (L.) Pers. (1797).
 
Si elencano di seguito altre specie appartenenti al genere '''Lactarius''':
Nel [[1989]] il gruppo riuscì ad entrare nelle classifiche [[Stati Uniti d'America|USA]] e a rimanervi per ben 40 settimane, episodio più unico che raro, al tempo, per artisti di lingua spagnola.
 
* ''[[Lactarius blennius]]'' (Fr.) Fr. (1838)
Nel [[2000]] incidono insieme a [[Ziggy Marley]] una versione di ''[[One Love (Bob Marley)|One Love]]'', celebre brano di [[Bob Marley]].
* ''[[Lactarius camphoratus]]'' Fr.
* ''[[Lactarius circellatus]]'' Fr.
* ''[[Lactarius controversus]]'' (Pers.) Pers. (1800)
* ''[[Lactarius deliciosus]]'' (L.) Gray (1821)
* ''[[Lactarius glyciosmus]]'' (Fr.) Fr. (1838)
* ''[[Lactarius helvus]]'' Fr.
* ''[[Lactarius plumbeus]]'' (Bull.) Gray (1821)
* ''[[Lactarius pubescens]]'' Fr. (1838)
* ''[[Lactarius pusillus]]'' Bres.
* ''[[Lactarius rufus]]'' (Scop.) Fr. (1838)
* ''[[Lactarius salmonicolor]]'' R. Heim & Leclair (1953)
* ''[[Lactarius sepiaceus]]'' McNabb (1971)
* ''[[Lactarius subdulcis]]'' (Bull.) Fr. (1821)
* ''[[Lactarius torminosus]]'' (Schaeff.) Gray (1821)
* ''[[Lactarius vellereus]]'' (Fr.) Fr. (1838)
* ''[[Lactarius zonarius]]'' (Bull.) Fr. (1838)
 
[[Immagine:Lactarius salmonicolor dsc05255 nevit.jpg|right|thumb|300px|''[[Lactarius salmonicolor]]'' cucinati alla griglia]]
Nel [[2004]] partecipano al [[Festival di Sanremo]] suonando nel brano ''Quando l'aria mi sfiora'' di [[Massimo Modugno]].
 
==Commestibilità delle specie==
Nel [[2008]] duettano con il cantante italiano [[Gigi D'Alessio]] nella canzone ''Solo lei'', incisa nell'album ''[[Questo sono io]]''.
'''Discreta'''.
 
==Formazione=Note===
# Dal colore del lattice è possibile valutare la commestibilità dei Lattari: quelli con lattice bianco al taglio possono provocare disturbi gastro-intestinali, mentre sono quasi tutti commestibili quelli con lattice color rosso oppure arancione.
*[[Nicolás Reyes]] - voce principale
# In alcune regioni d' Italia vengono consumate alcune specie tossiche (o leggermente tossiche) dopo cottura prolungata. Altre volte singoli esemplari di queste specie vengono cucinati nel misto come condimento (per via del sapore piccante). Tale pratica è comunque da scoraggiare nel modo più assoluto, perché può comportare rischi per la salute.
*[[Pablo Reyes]] - coro, chitarra
*[[Canut Reyes]] - coro, chitarra
*[[Patchai Reyes]] - coro, chitarra
*[[Andre Reyes]] - chitarra
*[[Diego Baliardo]] - chitarra
*[[Paco Baliardo]] - chitarra
*[[Tonino Baliardo]] - chitarra principale
 
===Discografia=Commons==
{{interprogetto|commons=Lactarius}}
* [[Allegria (album)|Allegria]] (1982)
* Luna De Fuego (1983)
* Gipsy Kings (1987)
* Mosaïque (1989)
* Allegria (US Version) (1990)
* Este Mundo (1991)
* Gipsy Kings Live (1992)
* Love & Liberte (1993)
* Estrellas (1995)
* The best of Gipsy Kings (1995)
* Tierra Gitana (1996)
* Compas (1997)
* Cantos de Amor (1998)
* Volare: the very best of the Gipsy Kings (2000)
* Somos Jitanos (2001)
* Roots (2004)
* Pasajero (2006)
 
{{micologia}}
{{Portale|micologia}}
 
[[Categoria:Russulaceae]]
[[br:Gipsy Kings]]
 
[[bs:Gipsy Kings]]
[[bg:Млечница (род)]]
[[ca:Gipsy Kings]]
[[deda:Gipsy KingsMælkehat]]
[[ende:Gipsy KingsMilchlinge]]
[[eoen:Gipsy KingsLactarius]]
[[eset:Gipsy KingsRiisikas]]
[[fi:Gipsy KingsRouskut]]
[[fr:Gipsy KingsLactaire]]
[[glja:Gipsy Kingsチチタケ属]]
[[hult:Gipsy KingsPiengrybis]]
[[isnl:Gipsy KingsMelkzwam]]
[[no:Risker]]
[[ja:ジプシー・キングス]]
[[nlpl:Gipsy KingsMleczaj]]
[[ru:Млечник (род грибов)]]
[[no:Gipsy Kings]]
[[plsl:Gipsy KingsMlečnica]]
[[ptsv:Gipsy KingsRiskor]]
[[rutr:Gipsy KingsLactarius]]
[[uk:Хрящ-молочник]]
[[sv:Gipsy Kings]]
[[tr:Gipsy Kings]]
[[uk:Gipsy Kings]]