Chiatta e Lactarius: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: hr:Teglenica
 
LaaknorBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: da:Mælkehat
 
Riga 1:
{{Tassobox
{{s | nautica}}
|colore=lightblue
[[Immagine:CrushedStoneBarge.jpg|thumb|250px|Una chiatta a motore trasporta sabbia nei pressi di [[Wuhan]], in [[Cina]].]]
|nome=Lactarius
[[Immagine:Barge.jpg|thumb|250px|Le chiatte prive di un motore proprio, navigano spinte da rimorchiatori.]]
|immagine=[[Immagine:Lactarius deliciosus.jpg|300px]]
|didascalia=''Lactarius deliciosus''
|regno=[[Fungi]]
|divisione=[[Basidiomycota]]
|classe=[[Basidiomycetes]]
|ordine=[[Russulales]]
|famiglia=[[Russulaceae]]
|genere='''Lactarius'''
}}
 
'''Lactarius''' [[Christian Hendrik Persoon|Pers.]] [as 'Lactaria'] [nom. cons.], Tentamen Dispositionis Methodicae Fungorum 63 (1797).
Una '''chiatta''' è un'imbarcazione o una grossa zattera, di forma rettangolare e realizzata in [[legno|legname]] o metallo, priva di [[motore|motori]] e talora fornita di [[vela (sistema di propulsione)|vele]].
 
Al genere '''Lactarius''' appartengono [[funghi]] che, al taglio, presentano la secrezione di un lattice di colore variabile, dal bianco candido all'aranciato oppure al rosso intenso. <br/>
== Usi ==
Il gambo è gessoso ed ha una struttura granulare non fibrosa.
Generalmente è utilizzata per brevi percorsi come traversate di fiumi, canali e stretti o per trasporto merci (spesso materiali sciolti come terra, legname o rifiuti) oppure ancora come navetta per pendolari e turisti.
 
[[Immagine:Orangebrauner Milchling.jpeg|350px]]
== Curiosità ==
Il [[dialetto napoletano]] ha mutuato la parola "chiatta" per coniare il termine dispregiativo '''chiattona''', riferito a una donna dal corpo sgraziato e molto robusto, le cui forme ricordano per l'appunto quelle dell'imbarcazione suddetta.
 
==AltriSpecie progettidi Lactarius==
La [[specie tipo]] del genere è il ''[[Lactarius piperatus]]'' (L.) Pers. (1797).
{{Interprogetto|commons=Category:Barges}}
{{interprogetto||wikt=chiatta}}
 
Si elencano di seguito altre specie appartenenti al genere '''Lactarius''':
{{Portale|trasporti}}
 
* ''[[Lactarius blennius]]'' (Fr.) Fr. (1838)
[[Categoria:Imbarcazioni]]
* ''[[Lactarius camphoratus]]'' Fr.
[[Categoria:Trasporto di merci sull'acqua]]
* ''[[Lactarius circellatus]]'' Fr.
* ''[[Lactarius controversus]]'' (Pers.) Pers. (1800)
* ''[[Lactarius deliciosus]]'' (L.) Gray (1821)
* ''[[Lactarius glyciosmus]]'' (Fr.) Fr. (1838)
* ''[[Lactarius helvus]]'' Fr.
* ''[[Lactarius plumbeus]]'' (Bull.) Gray (1821)
* ''[[Lactarius pubescens]]'' Fr. (1838)
* ''[[Lactarius pusillus]]'' Bres.
* ''[[Lactarius rufus]]'' (Scop.) Fr. (1838)
* ''[[Lactarius salmonicolor]]'' R. Heim & Leclair (1953)
* ''[[Lactarius sepiaceus]]'' McNabb (1971)
* ''[[Lactarius subdulcis]]'' (Bull.) Fr. (1821)
* ''[[Lactarius torminosus]]'' (Schaeff.) Gray (1821)
* ''[[Lactarius vellereus]]'' (Fr.) Fr. (1838)
* ''[[Lactarius zonarius]]'' (Bull.) Fr. (1838)
 
[[Immagine:Lactarius salmonicolor dsc05255 nevit.jpg|right|thumb|300px|''[[Lactarius salmonicolor]]'' cucinati alla griglia]]
[[da:Pram]]
 
[[de:Schiffe ohne eigenen Antrieb]]
==Commestibilità delle specie==
[[en:Barge]]
'''Discreta'''.
[[es:Gabarra]]
 
[[et:Praam]]
===Note===
[[eu:Gabarra]]
# Dal colore del lattice è possibile valutare la commestibilità dei Lattari: quelli con lattice bianco al taglio possono provocare disturbi gastro-intestinali, mentre sono quasi tutti commestibili quelli con lattice color rosso oppure arancione.
[[fi:Proomu]]
# In alcune regioni d' Italia vengono consumate alcune specie tossiche (o leggermente tossiche) dopo cottura prolungata. Altre volte singoli esemplari di queste specie vengono cucinati nel misto come condimento (per via del sapore piccante). Tale pratica è comunque da scoraggiare nel modo più assoluto, perché può comportare rischi per la salute.
[[fr:Barge (bateau)]]
 
[[gd:Bàirdse]]
==Commons==
[[he:ארבה (כלי שיט)]]
{{interprogetto||wiktcommons=chiattaLactarius}}
[[hr:Teglenica]]
 
[[id:Tongkang]]
{{micologia}}
[[ja:艀]]
{{Portale|trasportimicologia}}
[[lt:Barža]]
 
[[nl:Sleepschip]]
[[Categoria:ImbarcazioniRussulaceae]]
[[no:Lekter]]
 
[[pl:Barka]]
[[bg:Млечница (род)]]
[[ro:Şlep]]
[[ruda:БаржаMælkehat]]
[[svde:PråmMilchlinge]]
[[uken:БаржаLactarius]]
[[zhet:驳船Riisikas]]
[[fi:ProomuRouskut]]
[[fr:Lactaire]]
[[ja:チチタケ属]]
[[lt:BaržaPiengrybis]]
[[nl:SleepschipMelkzwam]]
[[no:LekterRisker]]
[[pl:BarkaMleczaj]]
[[ru:Млечник (род грибов)]]
[[sl:Mlečnica]]
[[sv:Riskor]]
[[tr:Lactarius]]
[[uk:Хрящ-молочник]]