Mille scuse per esistere e Sideremia: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{S|medicina}}
{{torna a|Alberto Caramella}}
{{disclaimer soccorso}}
{{Libro
{{da fare/avviso}}
|titolo = Mille scuse per esistere
La '''sideremia''' è la misurazione del tasso di [[ferro]] sierico nel sangue, si tratta di un esame diagnostico.
|autore = [[Alberto Caramella]]
|annoorig = [[1995]]
|genere = [[poesia]]
}}
'''Mille scuse per esistere''' è il primo volume di poesie del fiorentino [[Alberto Caramella]], uscito per Le Lettere nel [[1995]]. Il libro è accompagnato da una premessa critica di [[Giorgio Luti]] e da una lettera di [[Mario Luzi]] all’autore.
 
== Importanza del ferro ==
==L’opera==
Ciascuno dei 4 gruppi eme contenuti nell' [[emoglobina]] contiene un atomo di ferro. Ogni atomo di ferro può legare un atomo di ossigeno, perciò una molecola di emoglobina può trasportare sino a 4 atomi di ossigeno. L'emoglobina si trova all'interno dei [[globuli rossi]].
 
== Procedura ==
Come scrive il poeta in [[esergo]] (p. XIII) il libro raccoglie cinquant’anni di poesia che tratta di amori, della famiglia, della solitudine e della bellezza creativa e della creazione.
Dopo aver osservato digiuno per 10-12 ore e astinenza di farmaci che contengono ferro per 3-5 giorni si effettua tramite esami ematochimici (prelievo di sangue). Si effettua con il test di capacità totale di legare il ferro.
 
== Valori normali ==
I componimenti sono strutturati su [[versi liberi]], con prevalenza, tuttavia, degli [[endecasillabi]] che Caramella si diverte spesso a frantumare in [[versicoli]] (si veda ad esempio ''Check-up'', 1-2: «Da questi ruderi / si leva pura», un endecasillabo franto in un quinario sdrucciolo e un quinario piano).
I valori di riferimento dell'esame sono compresi tra i 50 e i 150 [[microgrammo|microgrammi]] per [[decilitro]] di sangue.
 
== Valori alterati ==
Tuttavia non sono presenti soltanto poesie nella raccolta: spiccano infatti alcune prose riconducibili per la concentrazione lirica a dei veri e propri frammenti poetici. Si veda ad esempio quello a p. 77:
*Valori bassi: [[emorragia cronica|emorragie croniche]], carenza o cattivo assorbimento di ferro, [[anemia sideropenica]].
*Valori alti: [[anemia mediterranea]], [[emocromatosi]] (alto sovraccarico di ferro)
 
== Bibliografia ==
{{quote|Il raziocinio – dice l’Amico – è tarda semplificazione a fini pratici della realtà e della natura (qualunque sia la realtà della natura) per sciogliere e capire la quale bisogna risalire a ritroso, senza dimenticare. Dall’organizzazione al Kaos.}}
* {{cita libro | cognome= M. Anderson| nome= Douglas | coautori=A. Elliot Michelle| titolo= Mosby’s medical, nursing, & Allied Health Dictionary sesta edizione | editore= Piccin| città= New York| anno=2004 | id= ISBN 88-299-1716-8}}
 
{{Portale|medicina}}
dove è da notare che l’Amico altri non è se non un [[alter ego]] dello scrittore stesso.
 
[[Categoria:Diagnostica medica]]
I precedenti più immediati di questa raccolta sono [[Saba]] (la lirica a p. 235 ''E’ questa la stagione colorata'' è per molti tratti riconducibile alla sabiana ''Frutta e erbaggi'') e [[ Sandro Penna]] (a cui per altro è dedicata la poesia a p. 103) soprattutto per l’empito vitalistico e per lo stupore fanciullesco.
 
[[en:Serum iron]]
===Edizioni===
 
* ''Mille scuse per esistere'', Firenze, Le Lettere, 1995.
 
{{portale|letteratura}}
 
[[Categoria:Raccolte poetiche italiane]]