Serapias lingua e Chazemais: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Ptbotgourou (discussione | contributi)
m Bot: Modifico: sr:Шазме
 
Riga 1:
{{Comune francese
{{Tassobox
|nomecomune= Chazemais
|colore=lightgreen
|nomefrancese= Chazemais
|nome=Serapide lingua
|nomeregione= [[Alvernia]]
|statocons=
|nomedipartimento= [[Allier]]
|immagine=[[Immagine:Serapias_lingua_L..jpg|200px]]
|arrondissement= [[Arrondissement di Montluçon|Montluçon]]
|didascalia=''Serapias lingua''
|cantone= [[Cantone di Huriel|Huriel]]
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|latitudine_d= 46.483333
|dominio=
|longitudine_d= 2.533333
|regno=[[Plantae]]
|altitudine=
|sottoregno=
|superficie= 28,64
|superdivisione=
|abitanti= 387
|divisione=[[Magnoliophyta]]
|anno= 1999
|sottodivisione=
|densita= 13,51
|superclasse=
|insee= 03072
|classe=[[Liliopsida]]
|cap= 03370
|sottoclasse=
|sito=
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=[[Orchidales]]
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[Orchidaceae]]
|sottofamiglia=[[Orchidoideae]]
|tribù=[[Orchideae]]
|sottotribù=[[Orchidinae]]
|genere='''[[Serapias]]'''
|sottogenere=
|specie= '''S. lingua'''
|sottospecie=
<!-- CLASSIFICAZIONE FILOGENETICA -->
|FIL?=x
|ordineFIL=[[Asparagales]]
|famigliaFIL=[[Orchidaceae]]
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=[[Carl von Linné|L.]]
|binome=Serapias lingua
|bidata=[[1753]]
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi?=
|sinonimi= ''S. todari''<br/>Tineo
|nomicomuni=Serapide lingua, lingua di gallina
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
 
'''Chazemais''' è un comune [[Francia|francese]] di 387 abitanti situato nel dipartimento dell'[[Allier]] della regione dell'[[Alvernia]].
La '''Serapide lingua''' (''Serapias lingua'' <small>[[Carl von Linné|L.]], [[1753]]</small>) è una [[Plantae|pianta]] appartenente alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Orchidaceae|Orchidacee]].
 
== Descrizione==
È una [[Plantae|pianta]] [[erbacea]] con [[fusto]] alto da 10 a 40 cm, di colore verde chiaro che sfuma verso il rosso all'apice.<br/>Le [[foglie]] sono lanceolate e di color verde glauco.<br/>
Presenta una [[infiorescenza]] costituita da pochi fiori (pauciflora).<br/> Le [[brattee]] fiorali, verdi o roseo-porporine, sono lanceolate e concave.<br/>
Il [[labello]], trilobato e lungo circa il doppio dei petali, presenta alla base ([[Glossario botanico#I|ipochilo]]) un grosso callo di colore rosso-porporino che costituisce un carattere distintivo di questa specie; il lobo mediano ([[glossario botanico#E|epichilo]]), più lungo dei laterali, si presenta ovato lanceolato e pendente verso il basso. Il [[ginostemio]] è stretto, di colore giallo, con [[pollinio|pollinii]] anch'essi gialli.
 
Periodo di fioritura: da aprile a maggio.
 
==Evoluzione demografica==
==Diffusione e habitat==
{{Demografia/Chazemais}}
La specie ha un [[areale]] steno-mediterraneo che si estende dalla [[penisola iberica]] e dal [[Nord Africa]] sino alla [[Grecia]].<br/>In [[Italia]] è comune nelle [[Italia meridionale|regioni meridionali]], in [[Sicilia]] e in [[Sardegna]], più rara nelle [[Italia centrale|regioni centrali]], assente a nord del [[Po]] <ref>{{cita|GIROS2009|p.142}}</ref>.
 
Orchidea diffusa nei [[prateria mediterranea|prati aridi]], nelle [[garighe]], in ambienti disturbati, da quote assai modeste fino a 1500 m di altitudine.<br/> Predilige un terreno argilloso-marnoso o tufaceo ricco di [[humus]].
 
{{Dipartimento Allier}}
==Riproduzione==
[[Categoria:Comuni del dipartimento dell'Allier]]
La specie è comunemente [[impollinazione|impollinata]] dall'[[Apidae|ape]] ''[[Ceratina cucurbitina]]''.
 
[[Categoria:Comuni della regione dell'Alvernia]]
Può riprodursi anche per [[moltiplicazione vegetativa]], con formazione di nuovi individui a partire da una suddivisione dei [[rizotubero|rizotuberi]].
 
[[ceb:Chazemais]]
==Note==
[[en:Chazemais]]
<references/>
[[es:Chazemais]]
 
[[fr:Chazemais]]
==Bibliografia==
[[nl:Chazemais]]
*{{cita libro|autore= Pignatti S. |wkautore=Sandro Pignatti |titolo=Flora d'Italia |anno=1982 |editore=Edagricole |città=Bologna |lingua= |id=ISBN 8850624492 |doi = |pagine= }}
[[pl:Chazemais]]
*{{cita libro|titolo=Orchids of Europe, North Africa And the Middle East|autore=[[Pierre Delforge]]|anno=2006|editore=Timber Press |id=ISBN 0881927546 }}
[[pt:Chazemais]]
*{{Bibliografia|GIROS2009|{{GIROS2009}}}}
[[sr:Шазме]]
 
[[vi:Chazemais]]
==Voci correlate==
[[vo:Chazemais]]
*[[Orchidee selvatiche in Italia]]
*[[Orchidee del Gargano]]
*[[Orchidee della Montagna Ganzaria]]
*[[Orchidee di Monte Pellegrino]]
*[[Orchidee dello Zingaro]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons|wikispecies}}
 
==Collegamenti esterni==
*[http://www.naturamediterraneo.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=23105 Orchidee dello Zingaro]
*[http://www.vincenzocaracci.eu/Orchidee/ Orchidee della Sicilia Occidentale]
*[http://www.giros.it/Genera/serapias.htm ''Serapias''] GIROS
*[http://perso.numericable.fr/~durbphil/F_NeoTraunSera/Slingua.htm ''Serapias lingua''] P. Delforge 2000
{{Portale|botanica}}
 
[[Categoria:Orchidaceae]]
[[Categoria:Specie botaniche]]
 
[[co:Serapias lingua]]
[[de:Einschwieliger Zungenstendel]]
[[en:Serapias lingua]]
[[es:Serapias lingua]]
[[fr:Serapias lingua]]
[[nl:Gewone tongorchis]]