Honda Racing Corporation e Chazemais: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
A7N8X (discussione | contributi)
 
Ptbotgourou (discussione | contributi)
m Bot: Modifico: sr:Шазме
 
Riga 1:
{{Comune francese
'''HRC''', [[acronimo]] di '''Honda Racing Corporation''', è il reparto corse della [[Honda]], formatosi nel [[1954]].
|nomecomune= Chazemais
Dal 1° settembre 1982 è diventata una società a se stante, ma sempre di proprietà della [[Honda|Honda Motor Co., Ltd]].
|nomefrancese= Chazemais
 
|nomeregione= [[Alvernia]]
[[File:HONDA RC212V 2007.jpg|thumb|right|Una classica livrea Repsol Honda ufficiale]]
|nomedipartimento= [[Allier]]
La HRC nel [[Motomondiale]] è presente fin dagli [[anni 1990|anni 90]] sotto la denominazione di '''Team Repsol Honda''', portando avanti una partnership con il colosso [[petrolio|petrolifero]] [[Spagna|spagnolo]]
|arrondissement= [[Arrondissement di Montluçon|Montluçon]]
 
|cantone= [[Cantone di Huriel|Huriel]]
Negli anni ha presentato sue squadre anche nel campionato del mondo di [[motocross]], nella [[Formula 1]], nella [[Indy Racing League]], nel [[Downhill (ciclismo)|downhill]] e nel [[trial]] (in quest'ultima manifestazione sotto la denominazione di team '''Repsol [[Montesa]] HRC''').
|latitudine_d= 46.483333
 
|longitudine_d= 2.533333
Alcune storiche [[motocicletta|moto]] della HRC sono la [[Honda NSR 500|NSR 500]] con cui [[Mick Doohan]], pilota [[australia]]no, ha vinto 5 [[motomondiale|mondiali]] consecutivi nella [[classe 500]] e la [[Honda RC211V|RC 211V]], una 5 cilindri a V come indica il nome, con la quale [[Valentino Rossi]] ha vinto 2 campionati mondiali della MotoGP, prima di passare alla [[Yamaha Motor Co.|Yamaha]]. Quest'ultimo modello è stato poi sostituito dalla [[Honda RC212V]].
|altitudine=
 
|superficie= 28,64
== [[Motomondiale]] ==
|abitanti= 387
{{Team motociclismo
|anno= 1999
|Nome in breve= Team HRC
|densita= 13,51
|Logo= Logo HRC.jpg
|insee= 03072
|Logopx=
|cap= 03370
|bandiera= Flag of Japan.svg
|bandiera_2sito=
|Categoria1= [[Classe 250|250cc]]
|Categoria2= [[Classe 500|500cc]]
|Categoria3= [[MotoGp]]
|Nome completo= Repsol Honda Team
|Sede=
|Team manager=
|Anno_dati= 2009
|Piloti1=
|Piloti2=
|Piloti3= 3 {{Bandiera|Spagna}} [[Daniel Pedrosa|Dani Pedrosa]]<br/>4 {{Bandiera|Italia}} [[Andrea Dovizioso]]
|Moto= [[Honda RC212V]]
|Gomme= [[Bridgestone]]
|Piloti Campioni del Mondo1= [[Motomondiale 1991|1991]] - {{Bandiera|Italia}} [[Luca Cadalora]]<br />[[Motomondiale 1992|1992]] - {{Bandiera|Italia}} [[Luca Cadalora]]<br />[[Motomondiale 1997|1997]] - {{Bandiera|Italia}} [[Max Biaggi]]<br />[[Motomondiale 2001|2001]] - {{Bandiera|Giappone}} [[Daijiro Kato]]<br />[[Motomondiale 2004|2004]] - {{Bandiera|Spagna}} [[Dani Pedrosa]]<br /> [[Motomondiale 2005|2005]] - {{Bandiera|Spagna}} [[Dani Pedrosa]]<br />[[Motomondiale 2009|2009]] - {{Bandiera|Japan}} [[Hiroshi Aoyama]]
|Piloti Campioni del Mondo2= [[Motomondiale 1983|1983]] - {{Bandiera|Stati Uniti}} [[Freddie Spencer]]<br/> [[Motomondiale 1985|1985]] - {{Bandiera|Stati Uniti}} [[Freddie Spencer]]<br/> [[Motomondiale 1987|1987]] - {{Bandiera|Australia}} [[Wayne Gardner]]<br/> [[Motomondiale 1989|1989]] - {{Bandiera|Stati Uniti}} [[Eddie Lawson]]<br/> [[Motomondiale 1994|1994]] - {{Bandiera|Australia}} [[Michael Doohan]]<br/> [[Motomondiale 1995|1995]] - {{Bandiera|Australia}} [[Michael Doohan]]<br/> [[Motomondiale 1996|1996]] - {{Bandiera|Australia}} [[Michael Doohan]]<br/> [[Motomondiale 1997|1997]] - {{Bandiera|Australia}} [[Michael Doohan]]<br/> [[Motomondiale 1998|1998]] - {{Bandiera|Australia}} [[Michael Doohan]]<br/> [[Motomondiale 1999|1999]] - {{Bandiera|Spagna}} [[Àlex Crivillé]]<br/> [[Motomondiale 2001|2001]] - {{Bandiera|Italia}} [[Valentino Rossi]]
|Piloti Campioni del Mondo3= [[Motomondiale 2002|2002]] - {{Bandiera|Italia}} [[Valentino Rossi]]<br /> [[Motomondiale 2003|2003]] - {{Bandiera|Italia}} [[Valentino Rossi]]<br /> [[Motomondiale 2006|2006]] - {{Bandiera|Stati Uniti}} [[Nicky Hayden]]
|Note=
}}
 
'''Chazemais''' è un comune [[Francia|francese]] di 387 abitanti situato nel dipartimento dell'[[Allier]] della regione dell'[[Alvernia]].
===[[Classe 250|250cc]]===
[[Immagine:Honda RC165E engine front Honda Collection Hall.jpg|thumb|left|250 sei cilindri dell'Honda RC165]]
Nel [[Motomondiale 1991|1991]] e [[Motomondiale 1992|1992]], dopo aver trionfato in quindici gare ufficiali, [[Luca Cadalora]] vinse due mondiali consecutivi della quarto di litro.<ref>[http://www.gazzetta.it/speciali/motociclismo/2007/motomondialenw/piloti/510931.shtml]</ref>
 
Nel [[Motomondiale 1997|1997]], dopo il divorzio con l'[[Aprilia Racing|Aprilia]], [[Max Biaggi]] approda alla Honda del [[team Kanemoto]] e vince il titolo mondiale precedendo per soli 2 punti il compagno di squadra [[Ralf Waldmann]].<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1997/ottobre/06/quarta_Biaggi_sinfonia_polemica_co_0_9710062553.shtml]articolo sulla vittoria del mondiale tratto dal [[Corriere della Sera]]</ref>
 
Nel [[Motomondiale 2001|2001]] [[Daijiro Kato]] vince 11 gare, ottenendo così il mondiale, sopravanzando l'espertissimo connazionale [[Tetsuya Harada]] e un giovanissimo [[Marco Melandri]].
Il nipponico supportato tecnicamente dal [[team Gresini]] ottienne complessivamente 322 punti<ref> [http://resources.motogp.com/files/results/xx/2001/250cc/BRA/world+standing.pdf]</ref>
 
Per quanto riguarda la [[Classe 250]], l'impegno di Honda in via ufficiale è terminato nel [[Motomondiale 2007|2007]] e i più recenti successi sono ascrivibili a [[Daniel Pedrosa]] che ha conquistato i campionati mondiali del [[Motomondiale 2004|2004]] e [[Motomondiale 2005|2005]].
 
Nel [[Motomondiale 2006|2006]] partecipa con il pilota giapponese [[Shuhei Aoyama]] e con il colombiano [[Martin Cardenas]] che ha sostituito l'argentino [[Sebastian Porto]] ritiratosi dall'agonismo dopo un difficile inizio di stagione.
 
Nel [[Motomondiale 2009|2009]] [[Hiroshi Aoyama]] dal team [[Scot Racing Team 250cc]] vince il titolo mondiale, ottenendo quattro vittorie ([[Gran Premio motociclistico di Spagna|Spagna]], [[Gran Premio motociclistico d'Olanda|Olanda]], [[Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna|Gran Bretagna]] e Malesia), tre secondi posti (Giappone, [[Gran Premio motociclistico di Catalogna|Catalogna]] e [[Gran Premio motociclistico di Indianapolis|Indianapolis]]) e due pole position (San Marino e Malesia).
 
=== [[MotoGP]] ===
 
Nel [[2002]] l'HRC, in seguito al cambiamento regolamentare che elimina le 500 [[centimetro cubo|cc]] a favore delle 990 della nuova [[MotoGP]], decide di affidare le nuovissime RC211V del Team Repsol Honda al confermato [[Tohru Ukawa]] e al neo campione del mondo della 500 Valentino Rossi. Durante i test pre-stagione numerosi furono i dubbi sollevati soprattutto da Rossi, sulla competitività effettiva del mezzo, derivanti dalla difficoltà nella messa a punto e dall'eccessiva usura delle [[pneumatico|gomme]]. Rossi in pieno contrasto con i vertici Honda chiese di poter iniziare la stagione con la vecchia 500, in attesa che dal Giappone dissipassero tutti i dubbi riguardanti le prestazioni della RC211V e che si arrivasse così ad uno standard di competitività consono a poter combattere per il vertice. La Honda rispose per le rime al marchigiano, comunicandogli che lo sviluppo della 500, affidata quell'anno ai team satellite, era in disuso, pertanto doveva concentrarsi sullo sviluppo della neonata 990. La querelle fra le due parti però durò poco tempo infatti all'esordio stagionale a [[Circuito di Suzuka|Suzuka]] in Giappone, il pesarese si impone sotto l'acqua (superficie con la quale, fino a quel momento, non aveva molto feeling) dopo una feroce battaglia con la [[wild card (sport)|wild card]] giapponese [[Akira Ryo]] in sella alla [[Suzuki]]. L'altro pilota del team Ukawa cade a tre giri dalla fine e non termina la gara. Da evidenziare che per l'occasione il Team per onorare la gara di casa schierò un terzo pilota come wild card, il collaudatore giapponese [[Shinichi Itoh]] che sfruttò la possibilità concessagli piazzandosi quarto a 10 secondi dal vincitore. La seconda gara stagionale in [[Sudafrica]] vede la vittoria del giapponese Ukawa, in seguito ad un duello entusiasmante con il compagno di squadra Rossi, terzo ad oltre 8 secondi dai due si piazza [[Loris Capirossi]] con la vecchia Honda NSR 500. Quest'ultimo, intervistato a caldo sull'ingente distacco accumulato sul traguardo, approfittò dell'occasione per far presente a tutti gli addetti ai lavori che la differenza fra le due [[cilindrata|cilindrate]] era tale da impedire anche ad un pilota di spessore come lui di poter ambire ad una vittoria. Quanto dichiarato da Capirossi, nello svolgersi della stagione, risulterà un dato di fatto incontrovertibile (ma nella gara di Assen, Alexandre Barros darà molto filo da torcere al marchigiano), infatti Valentino Rossi si laureò campione del mondo con 355 punti frutto di ben 11 vittorie, 4 secondi posti e un ritiro (per una foratura allo [[pneumatico]] posteriore a Brno); per dare l'idea di quanto fosse superiore la Honda RC211V (che dopo la pausa estiva darà il nuovo mezzo prima a Kato poi a Barros), il secondo nel mondiale [[Max Biaggi]] in sella alla [[Yamaha Motor Co.|Yamaha]] ottenne 215 punti (140 in meno di Rossi). L'anno dopo Rossi si riconferma, in un campionato dove ormai tutti i piloti si sono adeguati alla cilindrata 990, ma l'inizio di tale stagione è funestato dalla morte di Kato vittima di una caduta a Suzuka.
 
[[File:NickyHayden3.jpg|thumb|left|La RC 212 di Hayden]]
Per i 3 anni successivi il campionato venne vinto dalla concorrente [[Yamaha Motor Co.|Yamaha]], protagonista di un'inaspettata escalation tecnica grazie all'esperienza apportata da Valentino Rossi appena trasferitovi, ma nel [[2006]] ha vinto entrambi i titoli mondiali della MotoGP con l'americano [[Nicky Hayden]] (campione del mondo piloti) e lo spagnolo [[Daniel Pedrosa]].
Per il 2007 i piloti della top class sono confermati, mentre la moto è nuova, per conformarsi alle nuove regole [[FIM]] che hanno abbassato la cilindrata massima consentita nella [[classe regina]] da 990 cm<sup>3</sup> a 800. Alla fine del campionato Daniel Pedrosa si è piazzato al secondo posto nella classifica piloti, alle spalle dell'australiano [[Casey Stoner]] su [[Ducati]].
 
Per il [[motomondiale 2008]] la squadra Honda ha schierato per il terzo anno consecutivo la stessa coppia di piloti, raccogliendo a fine anno il terzo posto sia nella classifica piloti che in quella costruttori. Per il [[Motomondiale 2009|2009]] lo statunitense Hayden è stato sostituito dal pilota italiano [[Andrea Dovizioso]].
 
== Superbike ==
[[File:James toseland wk sbk assen 2007.jpg|thumb|right|La CBR 1000 RR di Toseland]]
Fin dal 1988, primo anno del [[Campionato Mondiale Superbike]], la HRC si è impegnata nella preparazione delle moto affidate poi alle sue affiliazioni locali, quali la Honda Europe.
 
Tra le derivate di serie la [[Honda]] vanta 4 titoli mondiali costruttori e 6 titoli mondiali piloti ottenuti con diversi modelli della produzione di serie: la [[Honda RC30]] portata al successo da [[Fred Merkel]] nel biennio 1988, 1989 e la [[Honda RC45]] guidata da [[John Kocinski]] nel 1997 entrambe con motore 4 cilindri a V di 750cc; la bicilindrica [[Honda VTR 1000|VTR 1000]] vittoriosa con [[Colin Edwards]] nel 2000 e nel 2002 ed infine la [[Honda CBR 1000 RR]] gestita dal [[Ten Kate Racing]], con motore 4 cilindri in linea frontemarcia, diventata campione del mondo con [[James Toseland]] nel 2007.
 
== Ciclismo ==
=== Mountain bike ===
Dal [[2003]], l'HRC segue il progetto [[mountain bike]], distaccando una squadra di ingegneri dal settore moto, creando il team G-Cross Honda e ideando un prototipo di mountain bike da [[Downhill (ciclismo)|downhill]] innovativo, la "Honda RN-01 G-cross" con cambio integrato nel movimento centrale e la migliore componentistica sul mercato. Per il team corrono, dal [[2004]], il sudafricano [[Greg Minnaar]], il francese [[Cyrille Kurtz]] (dal [[2004]]), il finlandese [[Matti Lehikoinen]] (dal [[2005]]) e il britannico [[Brendan Fairclough]] (dall'inizio del [[2007]]).
 
==Evoluzione demografica==
== Note ==
{{Demografia/Chazemais}}
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
*[http://world.honda.com/HRC/ Sito ufficiale]
 
{{Dipartimento Allier}}
{{Team e piloti MotoGP}}
[[Categoria:Comuni del dipartimento dell'Allier]]
{{moto}}
 
[[Categoria:TeamComuni deldella Motomondialeregione dell'Alvernia]]
[[Categoria:Honda]]
 
[[ceb:Chazemais]]
[[en:Honda Racing Corporation]]
[[en:Chazemais]]
[[ja:ホンダ・レーシング]]
[[es:Chazemais]]
[[ms:Honda Racing Corporation]]
[[fr:Chazemais]]
[[nl:Honda Racing Corporation]]
[[nl:Chazemais]]
[[sv:Honda Racing Corporation]]
[[pl:Chazemais]]
[[pt:Chazemais]]
[[sr:Шазме]]
[[vi:Chazemais]]
[[vo:Chazemais]]