Malinconia e Chazemais: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Xqbot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: hr:Melankolija; modifiche estetiche
 
Ptbotgourou (discussione | contributi)
m Bot: Modifico: sr:Шазме
 
Riga 1:
{{Comune francese
[[File:Francesco Hayez 025.jpg|right|thumb|270px|[[Francesco Hayez]], ''Pensiero Malinconico'' ([[1842]]) <br /><small>Collezione privata, Milano</small>]]
|nomecomune= Chazemais
|nomefrancese= Chazemais
|nomeregione= [[Alvernia]]
|nomedipartimento= [[Allier]]
|arrondissement= [[Arrondissement di Montluçon|Montluçon]]
|cantone= [[Cantone di Huriel|Huriel]]
|latitudine_d= 46.483333
|longitudine_d= 2.533333
|altitudine=
|superficie= 28,64
|abitanti= 387
|anno= 1999
|densita= 13,51
|insee= 03072
|cap= 03370
|sito=
}}
 
'''Chazemais''' è un comune [[Francia|francese]] di 387 abitanti situato nel dipartimento dell'[[Allier]] della regione dell'[[Alvernia]].
{{quote|La malinconia è la gioia di sentirsi tristi|[[Victor Hugo]]}}
{{quote|Melanconia lo volle a sé devoto|[[Thomas Gray]]}}
 
La '''malinconìa''' è un [[sentimento]] che provoca una [[tristezza]] costante. La parola deriva dal latino ''melancholia'', cioè atra bile, [[bile nera]], uno dei quattro umori dalle cui combinazioni dipendono, secondo la medicina greca e romana, il carattere e gli stati d'animo delle persone.
 
== Origine ==
Detta anche '''melanconia''' (o '''melancolia''') è uno stato d'animo e non una lieve forma di depressione.
 
==Evoluzione demografica==
Melanconia deriva dal latino ''melancholia'' che a sua volta trae origine dal greco: ''mélas'' che significa [[nero]] e ''cholé'' che significa [[bile]], quindi "bile nera".
{{Demografia/Chazemais}}
 
Gli antichi Greci, da [[Ippocrate di Coo|Ippocrate]] in poi, ritenevano che i [[carattere (psicologia)|caratteri]] umani e di conseguenza i loro comportamenti, fossero frutto della varia combinazione dei [[quattro umori]] base, ovvero [[bile nera]], [[bile gialla]], [[flegma]] ed infine il [[sangue]] (umore rosso).
 
{{Dipartimento Allier}}
Questi "umori", ovvero liquidi (dal greco ''ygros'' - umido, bagnato), proprio in conseguenza delle credenze antiche, significano "stati d'animo" e si ritrovano ancora oggi il carattere melanconico, quello flegmatico (flemmatico), quello sanguigno ed infine quello collerico.
[[Categoria:Comuni del dipartimento dell'Allier]]
Di per sé quindi ciascuno dei quattro umori non era una [[malattia]]: uno squilibrio che si veniva a creare tra i quattro poteva però condurre alla malattia ed infine alla [[morte]].
 
[[Categoria:Comuni della regione dell'Alvernia]]
Il carattere melancolico era abbinato al clima freddo e secco, l'autunno, ed il suo elemento era la terra.
Gli antichi popoli indoeuropei abbinavano a questi quattro umori cicli del creato, come l'alternarsi delle stagioni. Vi è da notare che la medicina ippocratica è perdurata in Europa fino al diciannovesimo secolo, un paio di secoli fa: la "moderna" teoria di [[Carl Jung]] sui caratteri e sui temperamenti è dei primi anni del ventesimo secolo.
 
[[ceb:Chazemais]]
La melanconia è un "umore nero" non nel senso moderno di rabbia o stizza, ma più intesa come un dolce oblio, una leggera venatura di tristezza che pervadeva il carattere, rendendolo profondo ed orientato alla pace ed all'introspezione. Ancora oggi riconosciamo agli artisti un carattere prevalentemente melanconico, proprio per questo capace di cogliere gli aspetti della vita che sfuggono ai più audaci ed irruenti.
[[en:Chazemais]]
 
[[es:Chazemais]]
[[File:Dürer_Melancholia_I.jpg|thumb|270px|[[Albrecht Dürer]], ''[[Melencolia I]]'' ([[1514]])]]
[[fr:Chazemais]]
 
[[nl:Chazemais]]
== Caratteristiche ==
[[pl:Chazemais]]
La malinconia è una sorta di tristezza di fondo, a volte inconsapevole, che porta un soggetto al vivere passivamente, senza prendere iniziative, adattandosi agli avvenimenti esterni con la convinzione che non lo riguardino o che in essi non possa avervi un ruolo determinante.
[[pt:Chazemais]]
Si potrebbe definire come il desiderio, in fondo all'anima, di una cosa, di una patria, di una persona mai conosciuta o di un amore che non si è mai avuto, ma di cui si sente dolorosamente la mancanza o per raggiungere i quali non ci si sente all'altezza. La malinconia si manifesta in espressioni del viso e in atteggiamenti indolenti che caratterizzano spesso l'intera esistenza di un individuo.
[[sr:Шазме]]
 
[[vi:Chazemais]]
== Bibliografia ==
[[vo:Chazemais]]
* Mauro Simonazzi, ''La malattia inglese. La melanconia nella tradizione filosofica e medica dell'Inghilterra moderna'', Bologna, Il Mulino, 2004.
* [[Eugenio Borgna]], ''Malinconia'', Feltrinelli, Milano, 1998
* [[Sergio Moravia]], ''L'enigma dell'esistenza'', Milano, Feltrinelli, 1996.
* Mario Galzigna, ''La malattia morale. Alle origini della psichiatria moderna'', Venezia, Marsilio, 1988.
* [[Giuseppe Petronio]], ''Malinconia'', in "Lingua nostra", IX, 1-2, 1948, pp. 7-13.
* [[Georges Minois]], ''Storia del mal di vivere. Dalla malinconia alla depressione'', Bari, Dedalo, 2005.
* Mauro Simonazzi, ''La malattia inglese. La melanconia nella tradizione filosofica e medica dell'Inghilterra moderna'', Bologna, Il Mulino, 2004.
* B. Frabotta (a cura di), ''Arcipelago malinconia'', Roma, Donzelli, 2001.
* [[Raymond Klibansky|R. Klibansky]], [[Erwin Panofsky|E. Panofski]] e [[Fritz Saxl|F. Saxl]], ''Saturno e la melanconia'', Torino, Einaudi, 1983.
* Luca Corchia, [http://arp.unipi.it/dettaglioar.php?ide=120382 ''Sull'opera Melanconia e società di Wolf Lepenies''], in [http://www.serra.unipi.it/dsslab/trimestrale/index.html ''The Lab's Quarterly/Il Trimestrale del Laboratorio''], Dipartimento di Scienze Sociali, Università di Pisa, 2, 2007, ss. 36 - ISSN 1724-451X
* La melanconia, a cura di Roberto Gigliucci, Milano, Rizzoli (BUR), 2009
 
== Voci correlate ==
* [[Tristezza]]
* [[Depressione (malattia)|Depressione]]
* ''[[L'anatomia della malinconia]]'' di [[Robert Burton]].
* ''[[Sehnsucht]]''
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|etichetta=malinconia|q|q_preposizione=sulla|wikt=malinconia}}
 
{{Portale|psicologia}}
[[Categoria:Emozioni e sentimenti]]
 
[[bar:Melancholie]]
[[bg:Меланхолия]]
[[bs:Melanholija]]
[[da:Melankoli]]
[[de:Melancholie]]
[[en:Melancholia]]
[[eo:Melankolio]]
[[es:Historia de la depresión]]
[[fi:Melankolia]]
[[fr:Mélancolie]]
[[he:מלנכוליה]]
[[hr:Melankolija]]
[[ja:メランコリー]]
[[lt:Melancholija]]
[[nl:Melancholie]]
[[no:Melankoli]]
[[pl:Melancholia]]
[[pt:Melancolia]]
[[ru:Меланхолия]]
[[scn:Malancunìa]]
[[sk:Melanchólia]]
[[sr:Меланхолија]]
[[sv:Melankoli]]
[[tg:Молихулиё]]
[[tr:Melankoli]]
[[uk:Меланхолія]]
[[ur:سوداویہ]]