Papa Pio XI e Chazemais: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Ptbotgourou (discussione | contributi)
m Bot: Modifico: sr:Шазме
 
Riga 1:
{{Comune francese
{{Papa della chiesa cattolica|
|nomecomune= Chazemais
|immagine=Immagine:Bundesarchiv Bild 102-01279, Papst Pius XI..jpg
|nomefrancese= Chazemais
|nome=Pio XI
|nomeregione= [[Alvernia]]
|alsecolo= Achille Ambrogio Damiano Ratti
|nomedipartimento= [[Allier]]
|nato=[[Desio]], [[Regno Lombardo-Veneto]], [[31 maggio]] [[1857]]
|arrondissement= [[Arrondissement di Montluçon|Montluçon]]
|inizio=[[6 febbraio]] [[1922]]
|cantone= [[Cantone di Huriel|Huriel]]
|consacrazione=[[12 febbraio]] [[1922]]
|latitudine_d= 46.483333
|fine=[[10 febbraio]] [[1939]]
|longitudine_d= 2.533333
|predecessore=[[papa Benedetto XV]]
|altitudine=
|successore=[[papa Pio XII]]
|superficie= 28,64
|segretario=[[Alfredo Ottaviani]]
|abitanti= 387
|stemma=Immagine:C o a Pio XI.svg
|anno= 1999
|motto=Pax Christi in regno Christi
|densita= 13,51
|insee= 03072
|cap= 03370
|sito=
}}
 
'''Chazemais''' è un comune [[Francia|francese]] di 387 abitanti situato nel dipartimento dell'[[Allier]] della regione dell'[[Alvernia]].
{{Bio
|Titolo= '''Papa'''
|Nome =
|Cognome = Pio XI
|ForzaOrdinamento = Pio 11
|PostCognomeVirgola = nato '''Ambrogio Damiano Achille Ratti'''
|PreData = in [[lingua latina|latino]] ''Pius XI''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Desio
|GiornoMeseNascita = 31 maggio
|AnnoNascita = 1857
|LuogoMorte = Città del Vaticano
|GiornoMeseMorte = 10 febbraio
|AnnoMorte = 1939
|Categorie = no
|FineIncipit = è stato il 259° [[vescovo]] di [[Roma]] e [[Papa]] della [[Chiesa cattolica]] dal [[1922]] alla sua morte
}}
 
== Vita ==
=== Le origini e gli studi ===
[[File:Pius XI Birthplace.jpg|thumb|left|250 px|La casa natale di Pio XI a [[Desio]]]]
Nato il [[31 maggio]] [[1857]], a [[Desio]], nella casa che attualmente è sede del Museo Casa Natale Pio XI e del "Centro Internazionale di Studi e Documentazione Pio XI" (al civico 4 di via Pio XI, all'epoca via Lampugnani). Quarto di cinque figli, viene battezzato il giorno dopo la nascita, nella prepositurale dei Santi Siro e Materno con il nome di '''Achille Ambrogio Damiano Ratti''' (il nome Ambrogio in onore del nonno paterno, suo padrino di battesimo).
Il padre Francesco fu attivo - con non molto successo come attestato dai continui trasferimenti - quale direttore in vari stabilimenti per la lavorazione della seta, mentre la madre Teresa Galli, originaria di [[Saronno]], era la figlia di un albergatore.
 
Avviato alla carriera ecclesiastica dall'esempio dello zio Don Damiano Ratti, Achille studiò a partire dal [[1867]] nel [[seminario]] di [[Seveso]], poi in quello di [[Monza]]. Dal [[1874]] fece parte dell'ordine terziario francescano. Nel [[1875]] inizia gli studi teologici; i primi tre anni nel Seminario Maggiore di [[Milano]] e l'ultimo nel Seminario di Seveso. Nel [[1879]] è a Roma presso il Collegio Lombardo. Fu ordinato [[sacerdote]] il [[20 dicembre]] [[1879]] a Roma.
 
Ratti fu uomo di vasta erudizione, ottenne infatti tre lauree nei suoi anni di studio romani: in filosofia all'Accademia di San Tommaso d'Aquino di Roma, in diritto canonico alla [[Pontificia Università Gregoriana|Università Gregoriana]] e teologia all'[[Università La Sapienza]]. Aveva inoltre una forte passione sia per gli studi letterari, dove preferiva [[Dante]] e [[Alessandro Manzoni|Manzoni]], sia per gli studi scientifici, tanto che era stato in dubbio se intraprendere lo studio della [[matematica]]; a tal proposito fu grande amico e, per un certo periodo collaboraratore di Don [[Giuseppe Mercalli]], noto [[geologo]] e creatore dell'omonima scala dei terremoti, che aveva conosciuto come insegnante nel seminario di Milano.
[[File:The Papal Parentage.JPG|thumb|right|250 px|I genitori di Pio XI, Teresa Galli e Francesco Ratti]]
 
Ratti fu anche un valido educatore, e non solo nell'ambito scolastico. L'esempio più significativo è il rapporto intrattenuto con [[Tommaso Gallarati Scotti]], figlio di Gian Carlo, principe di Molfetta, e di Maria Luisa Melzi d'Eril. Ratti fu amico di famiglia dei Gallarati Scotti, oltre che catechista ed istruttore agli studi del giovane Tommaso, che in seguito diventerà un noto diplomatico e scrittore.
 
Inoltre, come cappellano del Cenacolo di Milano, una comunità religiosa dedita all'educazione delle ragazze (incarico tenuto dal 1892 al 1914), ebbe modo di esercitare un'attività pastorale ed educativa molto efficace, entrando in contatto con fanciulle e ragazze di ogni stato e condizione.
 
Ratti fu pure un appassionato [[alpinista]], scalò diverse vette delle [[Alpi]] e fu il primo - il 31 luglio [[1889]] - a raggiungere la cima del [[Monte Rosa]] dalla parete orientale; il 7 agosto [[1889]] scala il Monte Cervino, e a fine luglio [[1890]] il [[Monte Bianco]], aprendo la via successivamente chiamata "Via Ratti - Grasselli". Papa Ratti fu un assiduo e appassionato frequentatore del gruppo delle Grigne e per molti anni, a cavallo dei due secoli, fu ospite della parrocchia di [[Esino Lario]], base logistica delle sue escursioni. Le ultime scalate del futuro Papa risalgono al [[1913]]. Per l'intero periodo Ratti fu membro, collaboratore e redattore di articoli per il [[Club Alpino Italiano]].
Lo stesso Ratti disse dell'alpinismo che "''non fosse cosa da scavezzacolli, ma al contrario tutto e solo questione di prudenza, e di un po' di coraggio, di forza e di costanza, di sentimento della natura e delle sue più riposte bellezze''"<ref>M Cuaz Le Alpi Edito a Bologna 2005 pag 122</ref>. Appena eletto Papa, l'''Alpine Club'' di Londra cooptò Pio XI come proprio socio, motivando tale invito con le tre ascensioni alle più alte cime alpine (l'invito fu declinato, pur con il ringraziamento del Papa).
 
Ratti, nel 1899, ebbe un colloquio con il famoso esploratore Luigi d'Aosta [[Duca degli Abruzzi]] per partecipare alla spedizione al Polo Nord che il Duca stava organizzando. Ratti non venne preso, si dice, perchè un sacerdote, per quanto eccellente alpinista, avrebbe intimidito gli altri compagni di viaggio, rudi uomini di mare e montagna.
 
=== La carriera ecclesiastica ===
La profonda competenza negli studi portò Ratti all'attenzione di [[papa Leone XIII]]. Nel [[1891]] fu così invitato a partecipare ad alcune missioni diplomatiche di Monsignor [[Giacomo Radini-Tedeschi]] in [[Austria]] e in [[Francia]], e probabilmente ciò avvenne su segnalazione dello stesso Radini-Tedeschi, il quale aveva studiato con Ratti presso il Pontificio Seminario Lombardo di [[Roma]].
 
Ebbe nel frattempo incarichi di insegnamento presso il seminario di [[Milano]] e nel [[1888]] entrò a far parte del collegio dei dottori della [[Biblioteca Ambrosiana]], per diventarne Prefetto nel [[1907]]. Chiamato da [[Pio X]] a [[Roma]], è dapprima, nel [[1912]], Viceprefetto, e successivamente, nel [[1914]], Prefetto della [[Biblioteca Vaticana]].
 
=== La missione in Polonia ===
[[File:Pius XI leaning.jpg|thumb|left|250 px|Achille Ratti, poco dopo l'elezione ad Arcivescovo di Milano]]
Nel [[1918]] [[papa Benedetto XV]] lo nominò visitatore apostolico per la [[Polonia]] e la [[Lituania]] e successivamente, nel [[1919]], [[nunzio apostolico]] (cioè rappresentante diplomatico presso la Polonia) e fu elevato al rango di arcivescovo con il titolo [[in partibus infidelium]] di [[Lepanto]].
 
La sua missione lo portò ad affrontare la difficile situazione verificatasi con l'invasione [[sovietica]] nell'agosto del [[1920]] per i problemi creati dalla formulazione dei nuovi confini dopo la [[I Guerra Mondiale]]. Ratti chiese a Roma di restare a [[Varsavia]] prossima all'assedio ma [[Benedetto XV]], temendo per la sua vita, gli ordinò di raggiungere il governo polacco in esilio, cosa che fece dopo che si erano ritirate tutte le altre postazioni diplomatiche. Fu in seguito nominato Alto Commissario ecclesiastico per il plesbiscito nell'Alta [[Slesia]], plebiscito che si doveva svolgere tra la popolazione per scegliere fra l'adesione alla [[Polonia]] o alla [[Germania]]. Nella regione era forte la presenza del clero tedesco (sostenuto dall'arcivescovo di [[Breslavia]] cardinale Bertram), che spingeva per il ricongiungimento con la Germania. Il governo polacco, allora, chiese al Papa di nominare un rappresentante ecclesiastico che fosse al di sopra delle parti, in grado di garantire l'imparzialità in occasione del plebiscito.
 
Il compito specifico di Ratti, infatti, era quello di richiamare alla concordia il clero tedesco e quello polacco e, tramite costoro, la popolazione tutta. Avvenne però che l'arcivescovo Bertram vietò ai sacerdoti stranieri della sua diocesi (in pratica i polacchi) di prendere parte al dibattito sul plebiscito. Inoltre Bertram fece sapere di avere avuto l'appoggio della Santa Sede: il Segretario di Stato, cardinale Gasparri, aveva dato l'appoggio a Bertram e al clero tedesco, senza informare però Ratti. Non solo Ratti dovette subire questo sgarbo, ma vide scatenarsi contro di lui la stampa polacca, che lo accusava, ingiustamente, di essere filotedesco. Fu pertanto richiamato a [[Roma]] e il 4 giugno 1921 Ratti lasciò la Polonia.
 
Tuttavia nell'ottobre 1921, una volta divenuto arcivescovo di Milano, dall'Università di Varsavia ricevette la laurea ''honoris causa'' in teologia. In questo periodo nel cardinale Ratti probabilmente si venne a formare la convinzione <ref>Pierre Milza, Serge Berstein: Storia del Fascismo. 1980, Editions du Seuil</ref> che il pericolo principale dal quale la Chiesa cattolica si doveva difendere fosse il bolscevismo. Di qui la cifra che spiega il suo operato successivo: la sua politica sociale volta a contendere le masse al comunismo ed ai nazionalismi.
 
=== Arcivescovo di Milano ===
Nel [[1921]] Achille Ratti venne nominato [[arcivescovo]] di Milano, divenendo [[cardinale]] nel [[concistoro]] del 13 giugno 1921.
 
== Il conclave ==
[[File:Pius XI after Coronation.jpg|240px|thumb| Pio XI dopo la elezione]]
 
Achille Ratti fu eletto papa il [[6 febbraio]] [[1922]] alla quattordicesima votazione. Il conclave era stato in effetti contrastato: da un lato i conservatori puntavano sul cardinale [[Rafael Merry del Val y Zulueta|Merry del Val]], ex [[Cardinal Segretario di Stato]] di [[papa Pio X]], mentre i cardinali più "liberali" sostenevano il Cardinale Segretario di Stato in carica, il cardinale [[Pietro Gasparri]].
 
== Pontificato ==
La sua prima enciclica ''Ubi arcano Dei consilio'', del [[23 dicembre]] [[1922]], manifestò il programma del suo pontificato, peraltro ben riassunto nel suo motto ''"pax Christi in regno Christi"'', la pace di Cristo nel Regno di Cristo. Detto altrimenti, a fronte della tendenza a ridurre la fede a questione privata, papa Pio XI pensava invece che i cattolici dovessero operare per creare una società totalmente cristiana, nella quale [[Cristo]] regnasse su ogni aspetto della vita. Egli intendeva dunque costruire una nuova cristianità che, rinunciando alle forme istituzionali dell'''[[Ancien Régime]]'', si sforzasse di muoversi nel seno della società contemporanea. Nuova cristianità che soltanto la Chiesa cattolica costituita da [[Dio]] e interprete delle verità rivelate era in grado di promuovere.
 
Questo programma fu completato dalle encicliche, ''Quas primas'' ([[11 dicembre]] [[1925]]), con la quale fu pure instituita la [[festa di Cristo Re]] e ''Miserentissimus Redemptor'' ([[8 maggio]] [[1928]]), sul culto del [[Sacro Cuore]].
 
Papa Pio XI procedette a numerose [[beatificazione|beatificazioni]], e [[canonizzazione|canonizzazioni]], (per un totale di 496 beati e 33 santi), fra le quali quelle di [[Bernadette Soubirous]], [[Giovanni Bosco]], [[Teresa di Lisieux]], [[Giovanni Battista Maria Vianney|Giovanni Maria Vianney]] e [[Antonio Maria Gianelli]]. Egli nominò pure quattro nuovi [[dottori della Chiesa]]: [[Pietro Canisio]], [[Giovanni della Croce]], [[Roberto Bellarmino]] e [[sant'Alberto Magno|Alberto Magno]]. In particolare procedette alla beatificazione di 191 martiri, vittime della [[Rivoluzione francese]], "''una perturbazione universale durante la quale furono affermati, con tanta arroganza, i diritti dell'uomo''"<ref>E. Fattorini, Pio XI, Hitler e Mussolini, Einaudi, Torino, 2007 "Mi riferisco alla beatificazione dei martiri della Rivoluzione francese, quella rivoluzione che, come ebbe a dire nel 1922 aveva portato alla "''perturbazione universale durante la quale furono affermati, con tanta arroganza, i diritti dell'uomo''"</ref>.
 
Ratti vide nel mero rientro dei protestanti e ortodossi nella Chiesa cattolica la vera soluzione alla questione [[ecumenismo|ecumenica]] come scrisse nell'enciclica ''Mortalium animos'' del ([[6 gennaio]] [[1928]]). Tradizionale fu pure la sua risposta alle questioni di morale sessuale con la [[Casti Connubii]] del ([[31 dicembre]] [[1930]]).
 
=== In campo politico ===
Pio XI normalizzò i rapporti con lo Stato italiano grazie al Concordato dell'11 febbraio [[1929]] cui si aggiunsero quelli con numerose nazioni europee. Non pregiudizialmente ostile a Mussolini, Achille Ratti limitò fortemente l'azione del [[Partito Popolare Italiano (1919-1926)|Partito popolare]] favorendone lo scioglimento, e rinnegò ogni tentativo di [[Luigi Sturzo|Sturzo]] di ricostituire il partito. Ebbe però ad affrontare controversie e scontri con il fascismo a causa dei tentativi del regime di egemonizzare l'educazione della gioventù e per le ingerenze del regime nella vita della Chiesa.<ref>AA. VV., ''Il fascismo'', Mondadori, Milano, 1998</ref> Emise l'enciclica ''[[Quas Primas]]'' dove veniva stabilita la festa di [[Cristo Re]] a ricordare il diritto della religione a pervadere tutti i campi della vita quotidiana: dallo stato, all'economia, all'arte. Per richiamare i laici ad un maggiore coinvolgimento religioso, nel [[1923]] venne riorganizzata l'[[Azione Cattolica]] (di cui disse "questa è la pupilla dei miei occhi").
 
{{Citazione necessaria|In campo missionario, si batté per l'integrazione con le culture locali invece dell'imposizione di una cultura occidentale.}} Pio XI fu estremamente critico anche con il ruolo passivo tenuto in campo sociale dal [[capitalismo]]. Nella sua enciclica ''[[Quadragesimo Anno]]'' del [[1931]] richiamò l'urgenza delle riforme sociali già indicate quaranta anni prima da [[papa Leone XIII]], inoltre ribadì la condanna del liberalismo e di ogni forma di socialismo.
 
=== Economia ===
Pio XI ritornò più volte nell'enciclica sul legame fra moneta, economia e potere.
Nell'enciclica ''Quadragesimus annus'' affermò:
{{quote|Nel nostro tempo è ormai evidente che la ricchezza e un immenso potere sono stati concentrati nelle mani di pochi uomini. Questo potere diventa particolarmente irresistibile se esercitato da coloro i quali, poiché controllano e comandano la moneta, sono anche in grado di gestire il credito e di decidere a chi deve essere assegnato. In questo modo forniscono il sangue vitale all'intero corpo dell'economia. Loro hanno potere sull'intimo del sistema produttivo, così che nessuno può azzardare un respiro contro la loro volontà.|Papa Pio XI, Quadragesimus Annus 106-9, 1931}}
 
Nell’enciclica ''Divini Redemptoris'' Pio XI sviluppa riflessioni abbastanza consuete sulla necessità della sopportazione e della pazienza da parte dei poveri, che devono stimare più i beni spirituali che i beni e i godimenti terreni. E sui ricchi come amministratori di Dio, che devono dare ai poveri quello che loro avanza: {{quote|I ricchi non devono porre nelle cose della terra la loro felicità né indirizzare al conseguimento di quelle i loro sforzi migliori; ma, considerandosene solo come amministratori che sanno di doverne rendere conto al supremo Padrone, se ne valgano come di mezzi preziosi che Dio loro porge per fare del bene; e non lascino di distribuire ai poveri quello che loro avanza, secondo il precetto evangelico.|Papa Pio XI, Divini Redemptoris, 44-45, 1937}}
 
=== La risoluzione della questione romana ===
Il primo segno di apertura Pio XI lo aveva manifestato immediatamente dopo l'elezione.
Il novello Pontefice contrariamente ai suoi immediati predecessori - Leone XIII, Pio X e Benedetto XV - decise di affacciarsi alla loggia esterna della Basilica Vaticana, cioè su [[Piazza San Pietro]], sia pur senza dire nulla, limitandosi a benedire la folla presente, mentre i fedeli di Roma gli rispondevano con applausi e grida di gioia. Il gesto "dovuto", ma che si verificava dopo i fatti del [[20 settembre]] [[1870]], era da considerare di portata storica; ciò accadeva perché Pio XI era convinto che la fine del potere temporale, sia pure in maniera "violenta" era, per la missione della Chiesa nel mondo, la liberazione dalle catene delle passioni umane.
 
La [[Questione romana]] incontrava non solo le preoccupazioni e le speranze dei cattolici in Italia, ma anche di tutti i cattolici del mondo, tanto da indurre zelanti sacerdoti, peraltro missionari, come per esempio don [[Luigi Orione]], a prendere iniziative personali e scrivere più volte al capo del governo fascista, Benito Mussolini; altri sacerdoti intervennero con propri studi presso la Segreteria di Stato Vaticana, nella persona del Delegato del Papa, cardinale [[Pietro Gasparri]].
 
[[File:PiusXItomb.jpg|thumb|200px|Tomba di papa Pio XI nelle Grotte Vaticane.]]
L'11 febbraio [[1929]] il Papa fu l'artefice della firma dei [[Patti Lateranensi]] tra il cardinale [[Pietro Gasparri]] ed il governo [[Fascismo|fascista]] di [[Benito Mussolini]]. Il 13 febbraio 1929, pronunciò un discorso agli studenti e ai docenti dell’[[Università Cattolica del Sacro Cuore]] di Milano, che passò alla storia per una definizione, secondo cui [[Benito Mussolini]] sarebbe stato esaltato come «l'uomo che la Provvidenza ci ha fatto incontrare»:
 
{{quote|Le condizioni dunque della religione in Italia non si potevano regolare senza un previo accordo dei due poteri, previo accordo a cui si opponeva la condizione della Chiesa in Italia. Dunque per far luogo al Trattato dovevano risanarsi le condizioni, mentre per risanare le condizioni stesse occorreva il Concordato. E allora? La soluzione non era facile, ma dobbiamo ringraziare il Signore di averCela fatta vedere e di aver potuto farla vedere anche agli altri. La soluzione era di far camminare le due cose di pari passo. E così, insieme al Trattato, si è studiato un Concordato propriamente detto e si è potuto rivedere e rimaneggiare e, fino ai limiti del possibile, riordinare e regolare tutta quella immensa farragine di leggi tutte direttamente o indirettamente contrarie ai diritti e alle prerogative della Chiesa, delle persone e delle cose della Chiesa; tutto un viluppo di cose, una massa veramente così vasta, così complicata, così difficile, da dare qualche volta addirittura le vertigini. E qualche volta siamo stati tentati di pensare, come lo diciamo con lieta confidenza a voi, sì buoni figliuoli, che forse '''a risolvere la questione ci voleva proprio un Papa alpinista, un alpinista immune da vertigini ed abituato ad affrontare le ascensioni più ardue; come qualche volta abbiamo pensato che forse ci voleva pure un Papa bibliotecario, abituato ad andare in fondo alle ricerche storiche e documentarie, perché di libri e documenti, è evidente, si è dovuto consultarne molti. Dobbiamo dire che siamo stati anche dall’altra parte nobilmente assecondati. E forse ci voleva anche un uomo come quello che la Provvidenza Ci ha fatto incontrare; un uomo che non avesse le preoccupazioni della scuola liberale''', per gli uomini della quale tutte quelle leggi, tutti quegli ordinamenti, o piuttosto disordinamenti, tutte quelle leggi, diciamo, e tutti quei regolamenti erano altrettanti feticci e, proprio come i feticci, tanto più intangibili e venerandi quanto più brutti e deformi. E con la grazia di Dio, con molta pazienza, con molto lavoro, con l’incontro di molti e nobili assecondamenti, siamo riusciti « tamquam per medium profundam eundo » a conchiudere un Concordato che, se non è il migliore di quanti se ne possono fare, è certo tra i migliori che si sono fin qua fatti; ed è con profonda compiacenza che crediamo di avere con esso ridato Dio all’Italia e l’Italia a Dio.|[[Pio XI]], allocuzione ''Vogliamo anzitutto''<ref>[http://www.vatican.va/holy_father/pius_xi/speeches/documents/hf_p-xi_spe_19290213_vogliamo-anzitutto_it.html Allocuzione "Vogliamo anzitutto"<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> }}
 
[[File:Pio xi dett.jpg|left|300px|thumb|Il volto di Pio XI in un dettaglio della tomba]]
 
Ma già nel [[1922]], in occasione di una intervista concessa al giornalista francese Luc Valti (pubblicata integralmente nel 1937 su "''L'illustration''"), il cardinale Achille Ratti dichiarò: «''Mussolini fa rapidi progressi, e con la sua forza elementare abbatterà tutto ciò che gli sbarra la strada. Mussolini è un uomo meraviglioso. Mi sentite? Un uomo meraviglioso! È un neoconvertito. Viene dall'estrema sinistra e possiede il fervore trascinante dei novizi [...] Il futuro appartiene a lui''», aggiungendo in seguito: «''Bisognerà però vedere come tutto questo andrà a finire e che uso farà della sua forza. Che orientamento avrà, il giorno in cui dovrà scegliere di averne uno? Resisterà alla tentazione, che insidia tutti i capi, di ergersi a dittatore assoluto?''».<ref>''L'Illustration'', 9 gennaio 1937, n.4897, p.33</ref>
 
Il 31 ottobre 1926 l’adolescente [[Anteo Zamboni]] aveva sparato a Mussolini, a Bologna, mancando il bersaglio. Papa Ratti attribuirà il fallimento dell’attentato a un intervento divino, condannando “''tale criminale attentato il cui solo pensiero ci rattrista... e ci fa rendere grazie a Dio del suo fallimento''”. L’anno successivo Pio XI esaltò Mussolini come “''l'uomo che dirige le sorti del Paese con tanta energia''”, rallegrandosi del fatto che fosse sfuggito al pericolo di “''farlo perire, e il Paese con lui''”.<ref>P. Milza, S. Berstein, ''Storia del fascismo'', Rizzoli, Milano, 2004</ref>
 
Con il Concordato, stipulato nel [[Palazzo del Laterano|palazzo di San Giovanni in Laterano]], e costituito da tre atti distinti, veniva data alla [[Santa Sede]] la sovranità sullo [[Stato]] della [[Città del Vaticano]], riconoscendolo come soggetto del diritto internazionale e come [[enclave]] nella città di [[Roma]], in cambio dell'abbandono da parte del Vaticano di pretese territoriali sul precedente [[Stato Pontificio]]; mentre la Santa Sede riconosceva il Regno d'Italia con la capitale a Roma. A compensazione delle perdite territoriali e come supporto nel periodo transitorio, il governo garantiva un trasferimento di denaro consistente in 750 milioni di lire in contanti e di un miliardo in titoli di Stato al 5 per cento che, investito da [[Bernadino Nogara]] sia in immobili che in attività produttive, pose le basi per l'attuale struttura economica del Vaticano. Il trattato richiamava inoltre l'articolo 1 dello [[Statuto Albertino]], riaffermando la religione cattolica come la sola religione di Stato. I Patti Lateranensi imponevano ai vescovi di giurare fedeltà allo Stato italiano, ma soprattutto stabilivano alcuni sostanziosi privilegi per la Chiesa cattolica: al matrimonio religioso venivano riconosciuti effetti civili e le cause di nullità ricadevano sotto i [[Tribunale della Rota Romana|tribunali ecclesiastici]]; l'insegnamento della dottrina cattolica, definita “''fondamento e coronamento dell'istruzione pubblica''”,<ref>art. 36 del Concordato, Legge n. 810 del 27-5-1929</ref> diventava obbligatorio nelle scuole elementari e medie; i preti spretati o colpiti da censura ecclesiastica non potevano ottenere o conservare alcun impiego pubblico nello Stato italiano. Per il regime fascista i Patti Lateranensi costituirono una preziosa legittimazione.<ref>AA. VV. ''Il fascismo'', Mondadori, Milano, 1998</ref>
 
In segno di riconciliazione, nel luglio successivo, il Papa uscì in processione eucaristica solenne in piazza San Pietro. Un avvenimento del genere non accadeva dai tempi di [[Porta Pia]]. La prima uscita dal territorio della Città del Vaticano avvenne invece il 21 dicembre dello stesso anno quando, di primissima mattina, il Pontefice si recò, scortato da poliziotti italiani in bicicletta, alla basilica di San Giovanni in Laterano, per prendere ufficialmente possesso della sua cattedrale. Nel [[1930]] - a un anno di distanza dalla firma dei Patti Lateranensi - l'anziano cardinal Pietro Gasparri si dimise, e fu sostituito dal cardinale Eugenio Pacelli, futuro [[Papa Pio XII]].
 
=== I rapporti con il mondo della scienza ===
[[File:Pio XI legge davanti al microfono il mess al congresso eucaristico di Dublino dell'Irlanda nel 1932.jpg|200px|thumb|Roma, Pio XI legge alla radio il messaggio per il Congresso Eucaristico di [[Dublino]] del [[1932]]]]
 
Appassionato delle scienze fin dalla gioventù e attento osservatore dello sviluppo tecnologico, fondò la [[Radio Vaticana]], modernizzò la [[Biblioteca Vaticana]] e ricostituì con la collaborazione di padre [[Agostino Gemelli]] nel [[1936]] la [[Pontificia Accademia delle Scienze]], ammettendovi anche personalità non cattoliche e pure non credenti.
 
=== La morte e il discorso scomparso ===
Nel febbraio 1939 Pio XI convocò a Roma tutto l'episcopato italiano in occasione del I decennale della "conciliazione" con lo Stato Italiano, del XVII anno del suo pontificato e il 40° anno del suo sacerdozio. Nei giorni 11 e 12 febbraio egli avrebbe pronunciato un importante discorso, preparato da mesi, che sarebbe stato il suo testamento spirituale e dove, probabilmente, avrebbe denuciato la violazione dei [[Patti Lateranensi]] da parte del governo fascista e le persecuzioni razziali in [[Germania]]. Tale discorso è rimasto segreto fino al pontificato di papa Giovanni XXIII quando nel 1959 vennero pubblicate alcune parti. Egli infatti morì per un attacco cardiaco dopo una lunga malattia, <ref>AES, Stati Ecclesiastici, pos 576, fascicolo 607 dagli appunti del cardinale Tardini "Il Papa sta male. Il professor Bonanome ha riscontrato disturbi alla prostata. Il professor Cesaliacherchi ha notato debolezza cardiaca (40-44 pulsazioni), conseguenza, come pure i dolori alla prostata, dei disturbi di circolazione. Eppure il Santo Padre ha dettato lui stesso un comunicato che comincia così -Il Papa sta bene, ma per precauzione si astiene dal dare udienze per poter essere pronto alle cerimonie di sabato e domenica- Abbiamo un po' modificato quest'annuncio per non dire bugie, pur non dicendo tutta la verità. Di più, l'anticamera ha dattilografato il solito foglio delle udienze con una lunga fila di nomi. Ciò per dare al Papa (e c'è bisogno?) l'illusione che si è tutti persuasi che lui stia bene e che si prepari ogni cosa come d'ordinario. Mi domando: è bene fare così?</ref> nella notte del [[10 febbraio]] [[1939]]. È ormai assodato che il testo dell'enciclica fu fatto distruggere per ordine di Pacelli<ref>E. Fattorini, Pio XI, Hitler e Mussolini, Einaudi, Torino, 2007 pag. 214 "Appena morto il papa, Pacelli ordina l'immediata distruzione di tutte le copie del testo scritto da Pio XI, già composto in tipografia e pronto per essere distribuito ai vescovi."</ref>, al tempo [[Cardinal Segretario di Stato]] che auspicava di intraprendere nuove e più pacate relazioni con la Germania e l'Italia.
 
Nel settembre 2008, un congresso organizzato a Roma dalla ''Pave The Way Foundation'' sull'operato di Pio XII nei confronti degli ebrei ha riportato la questione dei rapporti tra il Vaticano e le dittature totalitarie nell'interesse dei media. Un'ex dirigente della [[Federazione Universitaria Cattolica Italiana]], [[Bianca Penco]] (vice-presidente della federazione tra il 1939 e il 1942 e presidente nazionale insieme a [[Giulio Andreotti]] e [[Ivo Murgia]] tra il 1942 e il 1947), ha rilasciato un'intervista al [[Secolo XIX]] in cui parla della questione.
Secondo il racconto della Penco, Pio XI avrebbe ricevuto alcuni esponenti di spicco della federazione nel febbraio del 1939, annunciando a questi che aveva preparato un discorso che era intenzionato a tenere l'11 febbraio, in occasione del decennale del Concordato: questo discorso sarebbe stato critico nei confronti del nazismo e del fascismo, e avrebbe anche contenuto riferimenti alle persecuzioni dei cristiani che in quegli anni avvenivano in Germania. Il Papa, secondo l'intervista, avrebbe dovuto anche annunciare un'enciclica contro l'antisemitismo. Ma Achille Ratti morì la notte prima, il [[10 febbraio]] e Pacelli, al tempo [[Cardinal Segretario di Stato]] e dopo poco meno di un mese eletto al pontificato come [[papa Pio XII]], avrebbe deciso di non divulgare il contenuto di questi documenti. La Penco afferma anche che dopo la morte di papa Ratti, alle richieste dei rappresentanti della FUCI di avere informazioni sul destino del discorso che avevano potuto osservare in anteprima, l'esistenza stessa di questo sarebbe stata negata.
<ref>[http://ilsecoloxix.ilsole24ore.com/genova/2008/09/21/1101767137463-mussolini-hitler-scontro-due-papi.shtml Mussolini, Hitler e lo scontro tra i due Papi], articolo de "Il Secolo XIX", del 21 settembre 2008</ref>
 
Sulla base di un presunto memoriale del cardinale [[Tisserant]] ritrovato nel 1972, prese corpo la leggenda che Pio XI fosse stato avvelenato per ordine di [[Benito Mussolini]], il quale avendo avuto sentore della possibilità di essere condannato e forse scomunicato avrebbe incaricato il professore medico [[Francesco Petacci]] di avvelenare il Pontefice. Questa teoria venne seccamente smentita dal cardinale [[Carlo Confalonieri]], segretario personale di Pio XI. Questa teoria è stata inoltre esclusa dalla nota studiosa Emma Fattorini, reputando la tesi come un eccesso di immaginazione che non ritrova il minimo riscontro nell'attuale documentazione. Inoltre il medico Francesco Petacci non ebbe accesso alla stanza del Pontefice se non dopo la sua morte.<ref>E. Fattorini, Pio XI, Hitler e Mussolini, Einaudi, Torino, 2007 pag 224 "Il clima di mistero su come andarono gli avvenimenti di quegli ultimi giorni tornerà ancora a lungo nel tempo fino ad alimentare addirittura il sospetto che il Pontefice fosse stato avvelenato su commissione di [[Benito Mussolini]], tramite il medico, dottor Petacci. Un eccesso d'immaginazione che non trova il minimo riscontro nell'attuale documentazione, ma che resta indicativa del clima. Il cardinale Tisserant avrebbe dichiarato "Lo hanno liquidato", nessuno in quel momento si azzardò a chiedere se aveva delle prove: il professor Francesco Petacci ebbe accesso alla stanza privata del pontefice subito dopo la morte di questi. Fu lui a occuparsi degli interventi necessari per la conservazione della salma."</ref>
 
== Aspetti controversi ==
=== I rapporti con il Partito Popolare Italiano ===
{{vedi anche|Dimissione di Don Sturzo dal PPI}}
Papa Ratti il [[2 ottobre]] [[1922]], poco prima dell'avvento del fascismo, in seguito alla [[Marcia su Roma]], inviò un documento in cui invitò tutti gli ecclesiastici a non collaborare con nessun partito politico, neanche con quelli di matrice cattolica. In particolare dagli archivi è stata ritrovata la lettera, in cui si invitava don Luigi Sturzo a rassegnare le dimissioni dalla carica di segretario del [[Partito Popolare Italiano (1919-1926)|Partito Popolare Italiano]], dimissioni date effettivamente il [[10 luglio]] [[1923]]. Dopo le dimissioni di Sturzo, Mussolini poté affermare che questi era l'uomo sbagliato dentro un partito di "cattolici che invece desiderano il bene dello Stato". Il [[Partito Popolare Italiano (1919-1926)|Partito Popolare Italiano]] entrò in una profonda crisi che ne indebolì le posizioni in parlamento e nel paese. Nel 1926 il partito fu ufficialmente dichiarato disciolto. Il Papa aveva sempre nutrito scarsa fiducia nei partiti politici di qualunque orientamento e riteneva più giusto mantenere rapporti direttamente con gli Stati sovrani. Soprattutto in Italia dove l'apparente vicinanza ideologica del [[Partito Nazionale Fascista]] garantiva il rispetto dei valori cari alla Chiesa cattolica tramite la restaurazione dell'ordine e dell'autorità<ref>E. Fattorini, Pio XI, Hitler e Mussolini, Einaudi, Torino, 2007 pag 28-29</ref>.
 
Nell'ottobre 1938 nacque un contenzioso a [[Bergamo]] tra il federale locale e l'[[Azione Cattolica]]: [[Achille Starace]] intervenne rimuovendo il federale, ma ottenendo in cambio la rimozione di alcuni responsabili dell'Azione Cattolica già membri del [[Partito Popolare Italiano (1919-1926)|Partito Popolare Italiano]]. Lo stesso Pontefice mostrò meraviglia per il fatto che costoro fossero stati chiamati ai vertici locali dell'associazione<ref>AES, Stati Ecclesiastic, pos 560, fascicolo 592, 10 ottobre "Continua dicendo che il [[Partito Popolare Italiano (1919-1926)|Partito Popolare Italiano]], pur avendo fatto del bene, ha anche fatto parecchio male. Sua Santità a questo punto osserva che il vescovo nel presente periodo così difficile attraversato dalla diocesi non è stato all'altezza della situazione: si è rivelato tardo, incerti, quasi timoroso."</ref>.
 
=== I rapporti con il regime fascista ===
Achille Ratti diventa papa nel 1922, lo stesso anno che vede l'ascesa al potere di Mussolini. La [[Questione romana]] è ancora aperta e il papa come primo atto del suo pontificato decide d'impartire la benedizione apostolica dalla loggia centrale della basilica di San Pietro, rimasta chiusa in segno di protesta sin dalla [[breccia di Porta Pia]]. Sono anni quelli in cui da entrambe le parti, quella italiana e quella vaticana, si tenta di giungere ad una pacificazione, pacificazione che effettivamente si avrà con la firma dei [[Patti Lateranensi]] nel 1929. Sbaglierebbe però chi pensasse che dopo il 1929 i rapporti tra la Santa Sede e il Governo Italiano furono privi di tensioni, anche molto gravi. E in effetti le relazioni tra il [[Vaticano]] e il [[Fascismo]] durante il pontificato di Pio XI furono contrassegnati da alti e bassi.
Dal 1922 al 1927<ref name="sf">vedi ''Storia del Fascismo''</ref> "Pio XI adottò un atteggiamento sistematicamente favorevole al Duce" sia
* attribuendo ai più bassi livelli gerarchici la responsabilità delle aggressioni fasciste alle organizzazione cattoliche e ad alcuni esponenti cattolici
* limitando le proteste verso gli attentati e la violenza fascista solo agli episodi che coinvolgevano i cattolici (verso le altre vittime dello squadrismo il silenzio è completo)
* imponendo a don [[Luigi Sturzo]] le dimissioni dal [[Partito Popolare Italiano (1919-1926)|Partito Popolare Italiano]] alla vigilia della discussione alla [[Camera dei Deputati]] della riforma elettorale
* in seguito all'omicidio di don [[Giovanni Minzoni]] ad opera di squadristi capitanati da [[Italo Balbo]] non protesta come ci si sarebbe potuti attendere, preoccupandosi di mantenere buoni rapporti con il governo fascista<ref>[[Nicola Tranfaglia]], La prima guerra mondiale e il fascismo, UTET, Torino, 1995, pag. 330.</ref>
* cercando, all'interno del regime fascista (mai criticato nelle sue basi costitutive), di ottenere i massimi privilegi possibili per negoziare con il governo una norma che avrebbe dovuto regolare il contenzioso lungo 59 anni (i [[Patti Lateranensi]])
* condannando l'attentato compiuto da [[Anteo Zamboni|Zamboni]] contro Mussolini, definendolo: "criminale attentato il cui solo pensiero ci rattrista... e ci fa rendere grazie a Dio per il suo fallimento"
 
All'indomani della firma dei Patti Lateranensi, Pio XI indicò Mussolini come un ''uomo che la [[Divina Provvidenza|Provvidenza]] ci ha fatto incontrare'', poi interpretato come ''L'uomo della Provvidenza''; le parole esatte furono<ref>[[Vittorio Messori]], ''La Provvidenza e il Concordato''[http://www.et-et.it/articoli2005/a05m13.htm], [[Corriere della Sera]], [[11 novembre]] [[2005]]</ref>:
{{quote|Siamo stati nobilmente aiutati dall'altra parte. Forse ci voleva anche un uomo come quello che la Provvidenza ci ha fatto incontrare; un uomo che non avesse le preoccupazioni della scuola liberale, per gli uomini della quale tutte quelle leggi, tutti quegli ordinamenti, erano altrettanti feticci e, proprio come i feticci, tanto più intangibili e venerandi quanto più brutti e deformi}}
 
Secondo Messori, con queste parole, Pio XI intendeva dire che Mussolini non aveva i pregiudizi che avevano portato tutti i precedenti negoziatori a rifiutare qualsiasi accordo che prevedesse una sovranità territoriale per la [[Santa Sede]].
 
Secondo gli antifascisti l'accordo costituì una grande vittoria morale del fascismo che diede legittimazione politica al regime e permise di ampliarne il consenso. Secondo gli intellettuali liberali, e segnatamente [[Benedetto Croce]] e [[Luigi Albertini]], il senatore fascista professor [[Vittorio Scialoja|Scialoja]] (che ne avversarono in Senato l'approvazione) con i Patti Lateranensi lo Stato rinunciava al principio dell'uguaglianza di tutti i cittadini di fronte alla legge.
Secondo i democratici cristiani e piccoli nuclei cattolici i Patti costituirono un forte momento di crisi, in quanto questi esponenti politici ritenevano inconcepibile l'alleanza tra la Chiesa cattolica e un regime incompatibile con i principi cristiani.
 
Dopo il 1929, tuttavia, il regime fascista non mancò, venendo meno, tra l'altro allo spirito della conciliazione appena raggiunta, d'interferire pesantamente in questioni di primaria importanza per la dottrina cattolica, in primo luogo l'educazione della gioventù.
Pio XI si trovò così - non più di due anni dopo la firma dei Patti Lateranensi - già in rotta di collisione con il [[Duce]] ''in primis'' a causa del ruolo della Chiesa nell'educazione dei giovani, che il regime voleva vieppiù ridurre. Alla chiusura da parte del governo nel [[1931]] delle sedi dell'[[Azione Cattolica]] - spesso oggetto di violenze e devastazioni da parte di gruppi fascisti - il Papa rispose duramente con l'enciclica (scritta in italiano e non in latino) ''[[Non Abbiamo Bisogno]]'', nella quale, stigmatizzando la crescente [[statolatria]], mette in evidenza il contrasto tra la fedeltà al vangelo di Cristo ed alla ideologia fascista. Il Papa così si esprime in un passo dell'enciclica:
 
{{quote|Or eccoci in presenza di tutto un insieme di autentiche affermazioni e di fatti non meno autentici, che mettono fuori di ogni dubbio il proposito — già in tanta parte eseguito — di monopolizzare interamente la gioventù, dalla primissima fanciullezza fino all’età adulta, a tutto ed esclusivo vantaggio di un partito, di un regime, sulla base di una ideologia che dichiaratamente si risolve in una vera e propria statolatria pagana non meno in pieno contrasto coi diritti naturali della famiglia che coi diritti soprannaturali della Chiesa}}
 
Il conflitto venne poi sanato con rinunce da entrabe le parti: da un lato il Papa riorganizzava l'Azione Cattolica eliminando i dirigenti in odore di antifascismo, sottoponendola al diretto controllo dei vescovi e vietandone l'azione sindacale; dall'altro Mussolini licenziava [[Giovanni Giuriati]] (in quanto maggiormente esposto con l'azione di forza) e accettava l'idea che l'Azione Cattolica (una volta ridimensionata al campo esclusivamente religioso) potesse continuare ad esistere.
 
Dopo alcuni anni di relativa calma, il progressivo avvicinarsi dell'Italia fascista alla [[Germania nazista]] con - fra l'altro - la copiatura delle dottrine e politiche razziste, raffreddò nuovamente i rapporti tra [[Santa Sede]] e il [[Regime]]. La disputa, pur concentrandosi soprattutto sul riconoscimento dei matrimoni misti, peraltro assai pochi<ref>AES, Stati Ecclesiastici, pos. 576, fascicolo 607 "è bensì vero che tali matrimoni sono rarissimi; ...è però tanto più doloroso che per un così esiguo numero di casi sia stata vulnerata quella solenne Convenzione."</ref>, aveva ad oggetto l'intera questione del razzismo, palesemente in contrasto con il concetto di universale fratellanza proprio del Cristianesimo. Il Decreto legge impediva ai cittadini ariani il matrimonio civile con persone di altra razza e quindi che il matrimonio religioso non potesse essere trascritto nei registri dello Stato civile<ref> Cfr. E. Fattorini, Pio XI, Hitler e Mussolini, Einaudi, Torino, 2007 pag.184-185</ref>.
Il 15 luglio 1938, il giorno dopo la pubblicazione del Manifesto degli Scienziati razzisti, Pio Xi, in udienza alle suore di Notre-Dame du Cénacle, condanna il razzismo come una vera e propria apostasia. Quell'allocuzuione inaugura una serie di interventi di Pio XI molto severi contro il razzismo<ref> Cfr. E. Fattorini, Pio XI, Hitler e Mussolini, Einaudi, Torino, 2007 pag.176-181</ref>.
 
Dopo la promulgazione delle Leggi razziali in Italia Pio XI così si espresse in un'udienza privata al padre gesuita Tacchi-Venturi:
{{quote|Ma io mi vergogno...mi vergogno di essere italiano. E lei padre [il gesuita Tacchi-Venturi] lo dica pure a Mussolini!Io non come papa ma come italiano mi vergogno!Il popolo italiano è diventato un branco di pecore stupide. Io parlerò, non avrò paura. Mi preme il Concordato, ma più mi preme la coscienza<ref> E. Fattorini, Pio XI, Hitler e Mussolini, Einaudi, Torino, 2007 pag.171</ref>.}}
 
E il 6 settembre 1938 in un'udienza consessa ai collaboratori della Radio cattolica belga disse le famose parole:
{{quote|Ma l'antisemetismo è inammissibile. Spiritualmente siamo tutti semiti<ref> Cfr. G. Miccoli, I dilemmi e i silenzi di Pio XII, Rizzoli, Milano, 2007, pag. 309; cfr E. Fattorini, Pio XI, Hitler e Mussolini, Einaudi, Torino, 2007 pag.181</ref>.}}
 
Questa tematica occuperà un posto importante nella riflessione dell'ultimo Pio XI tanto da giungere a progettare un'enciclica contro il razzismo, la [[Humani generi unitas]], che però mai verrà pubblicata a causa della morte del pontefice<ref> Cfr. E. Fattorini, Pio XI, Hitler e Mussolini, Einaudi, Torino, 2007 pag.170-186</ref>.
 
Pio XI morì alla vigilia del giorno, decennale della Conciliazione, in cui avrebbe dovuto pronunciare un importante discorso all'assemblea dei vescovi italiani riuniti per l'occasione. Tale discorso, del quale conosciamo il testo in quanto reso noto da [[Giovanni XXIII]], pur essendo severo con il Fascismo, era un tentativo di dare "un colpo di freno", come nel 1931, alla violenza fascista.
 
=== I rapporti con la Germania nazional-socialista ===
Nella conferenza di [[Fulda]] di marzo [[1933]], con una pubblica dichiarazione redatta dal cardinale [[Adolf Bertram|Bertram]] e approvata dal cardinale [[Michael von Faulhaber|Faulhaber]], i vescovi tedeschi ritrattarono i divieti e le riserve precedentemente formulati nei confronti del nazismo: i membri del movimento e del partito nazionalsocialista potevano essere ammessi ai sacramenti; “''membri del partito in uniforme possono essere ammessi ai servizi divini e ai sacramenti anche se si presentano in gruppi numerosi''”. Funzioni speciali per organizzazioni politiche in generale si dovevano evitare, ma questo non si riferiva a occasioni patriottiche in generale: in tali occasioni disposte dallo Stato, le campane delle chiese potevano essere suonate su autorizzazione delle autorità diocesane. A una riunione del consiglio dei ministri [[Baviera|bavarese]] il 24 aprile, il primo ministro poté riferire che il cardinale Faulhaber aveva dato ordine al clero di appoggiare il nuovo regime che godeva della fiducia dello stesso cardinale.<ref>G. Lewy, ''I nazisti e la Chiesa'', Net, Milano, 2002, pp. 66-67</ref>
 
Il 20 luglio [[1933]], pochi mesi dopo l'ascesa di [[Adolf Hitler]] al potere, fu ratificato un [[Reichskonkordat|concordato]] con la Germania dopo anni di trattative - seguite ''in primis'' dal cardinal segretario di Stato Pacelli, il quale era stato per anni nunzio in [[Germania]], ma negli anni successivi i nazisti non rispettarono minimamente le clausole del concordato di garanzia<ref>G. Micoli, Santa Sede, guerra e Shoah: una proposta di discussione, in Annali "In quei primi mesi del potere nazista, la Santa Sede e la Chiesa cattolica tedesca si mostrarono dunque concentrate soprattutto a tutelare la propria condizione in Germania, stipulando con il regime a titolo di garanzia (ben presto rivelatasi illusoria) quel Concordato valido per tutto il Reich quale vanamente la curia aveva auspicato nel passato decennio".</ref>.
 
Per poter correttamente valutare l’importanza che assunse la stipula del Concordato tra la Santa Sede e la Germania nazista è necessario ricordare che il [[Reichskonkordat]] fu il primo importante trattato di diritto internazionale del governo di Hitler e un successo non trascurabile della sua politica estera: se anche la Santa Sede, quale indubbia potenza in ambito morale, non disdegnava stipulare trattati con i nazionalsocialisti, allora anche per gli Stati secolari non ci sarebbero più stati ostacoli a intrattenere rapporti con il governo hitleriano.<ref>H. Wolf, ''Il Papa e il diavolo'', Donzelli, Roma, 2008, p. 187</ref> A tal proposito il cardinale [[Michael von Faulhaber]] ammise che «''Papa Pio XI è stato il primo sovrano straniero a concludere con il nuovo governo del Reich un solenne concordato, guidato dal desiderio di rafforzare e promuovere gli esistenti rapporti cordiali tra la Santa Sede e il Reich tedesco''», continua Faulhaber che «''In realtà papa Pio XI è stato il migliore amico, all'inizio addirittura l'unico amico del nuovo Reich. Milioni di persone all'estero avevano inizialmente un atteggiamento di attesa e diffidenza verso il nuovo Reich e solo grazie alla stipula del concordato hanno acquistato fiducia nel nuovo governo tedesco''».<ref>K. Deschner, ''La politica dei papi nel XX secolo'', Tomo I, Ariele, Milano, 2009, p. 325</ref>
 
Anche [[Adolf Hitler]] espresse giubilante la sua soddisfazione per la conclusione del Concordato nel Consiglio dei Ministri del 14 luglio: ancora nel giorno della sua presa di potere egli giudicava impossibile di poter raggiungere così rapidamente tale risultato; egli vedeva nel Concordato un riconoscimento senza riserve del regime nazionalsocialista da parte del Vaticano.<ref>F. Engel-Janosi, ''Il Vaticano fra fascismo e nazismo'', Le Monnier, Firenze, 1973, p. 162</ref> Hitler vi ricercava un riconoscimento internazionale indubbiamente prestigioso, l'apparenza di un avallo del suo regime, che evitasse ogni isolamento diplomatico della Germania; perseguiva inoltre un ulteriore rafforzamento del proprio potere, grazie all'allargamento del consenso dei cattolici che ne sarebbe seguito, e l'eliminazione del [[Centro Cattolico|Centro]] come partito organizzato, sostenuto dalla gerarchia e animato da una larga presenza del clero. Con il Reichskonkordat, affermò Hitler, «''si offre alla Germania un'opportunità e si crea un'atmosfera di fiducia di particolare importanza nella decisiva lotta contro l'ebraismo internazionale''». Replicando alle perplessità di quanti avrebbero desiderato una più precisa individuazione e separazione delle rispettive sfere di competenza dello Stato e della Chiesa, egli ribadì il concetto che «''si tratta di un così eccezionale successo, rispetto al quale ogni obiezione critica deve venir meno''». E più volte ripeté che ancora poco tempo prima egli l'avrebbe ritenuto impossibile.<ref>G. Miccoli, ''I dilemmi e i silenzi di Pio XII'', Rizzoli, Milano, 2000, pp. 124-125</ref>
 
Secondo il cardinale Pacelli la firma del Concordato non implicava un riconoscimento dell'ideologia nazionalsocialista, in quanto tale, da parte della curia. Era invece tradizione della Santa Sede quella di trattare con tutti i partner possibili - ovvero anche con sistemi totalitari - per tutelare la Chiesa e garantire l'assistenza spirituale.<ref>H. Wolf, ''Il Papa e il diavolo'', Donzelli, Roma, 2008, p.187</ref>
 
Subito dopo la ratifica del Concordato ebbero inizio le prime schermaglie tra Chiesa cattolica e regime nazionalsocialista, sotto forma di proteste non di rado decise e categoriche, ma sempre intraprese con l’accortezza, da parte delle alte gerarchie del clero cattolico, di evitare uno scontro frontale e una rottura aperta con il regime. Gli elementi ideologici più frequentemente presi di mira furono in primo luogo le violazioni del Concordato, seguite dalle derive neopagane di alcune frange del regime e dal tentativo di creare una chiesa nazionale cristiana, unificata e distaccata da Roma. Ma il riconoscimento concesso al regime nei mesi precedenti (di cui il Concordato rappresenta un atto decisivo), aveva condizionato queste prime proteste che finirono per essere diluite in una serie di dichiarazioni, di silenzi, di atti, di soprassalti di protesta alternati a reticenze e a tentativi di riavvicinamento.<ref>G. Miccoli, ''I dilemmi e i silenzi di Pio XII'', Rizzoli, Milano, 2000, pp. 126-127</ref>
 
Il 24 gennaio [[1934]] Hitler delegò ad [[Alfred Rosenberg]] la formazione e l'educazione dei giovani nazisti e tutte le attività culturali del partito, nominandolo [[DBFU]]<ref> La sigla è l'abbreviazione della carica di "Plenipotenziario del Führer per l'Agenzia della Supervisione di tutti gli intellettuali e per l'insegnamento ideologico nel partito nazista NSDAP". Tale carica venne poi strutturata in un ente ministeriale e preposta al controllo dello sviluppo e della diffusione della cultura tedesca.
</ref>. Pochi giorni dopo, il 9 febbraio, Pio XI mise all'[[Indice dei libri proibiti|Indice]] la sua principale opera ''Il Mito del XX secolo'', un best seller dell'epoca (pubblicato sin dal 1930) e, assieme al ''Mein Kampf'', la principale opera ideologica del nazismo; tuttavia la Santa Sede non mise mai gli scritti di Hitler all'indice e fino alla fine del suo governo il Führer rimase membro della Chiesa, cioè non fu mai scomunicato.<ref>G. Lewy, ''I nazisti e la Chiesa'', Net, Milano, 2002, p. 224</ref> Nel libro Rosenberg auspicava che la Germania ritornasse al paganesimo e attaccava la razza ebraica e di conseguenza il [[Cristianesimo]], erede del [[Giudaismo]]. L'opera era studiata nelle scuole e nelle organizzazioni giovanili naziste. La condanna, inoltre, fu eccezionalmente accompagnata da una motivazione che ne esplicitava il significato.
 
Rosenberg rispose con un nuovo libro: ''Agli oscurantisti del nostro tempo. Una risposta agli attacchi contro "Il Mito del XX secolo"''. Anche questo libro fu messo all'indice da Pio XI il 17 luglio [[1935]]. Poco prima si era tenuto a Münster il congresso del partito nazista. Von Galen, vescovo della città, si era inutilmente opposto alla presenza in città di Rosenberg con una lettera indirizzata alle autorità politiche locali. Rosenberg colse l'occasione per attaccare Von Galen e gli occasionali episodi di opposizione nei confronti di alcuni aspetti del nazionalsocialismo.
 
Ma già nel gennaio [[1936]], una lettera pastorale congiunta giungeva a precisare che, se anche la Chiesa proibiva ai fedeli la lettura di determinati libri, periodici e giornali, essa non voleva con questo violare le prerogative dello Stato o del partito.<ref>G. Lewy, ''I nazisti e la Chiesa'', Net, Milano, 2002, pp. 228-229</ref> E lo stesso vescovo Von Galen aveva dichiarato, nel [[1935]], ai decani della diocesi di Münster: «''Non è compito nostro giudicare l'organizzazione politica e la forma di governo del popolo tedesco, le misure e i procedimenti adottati dallo Stato; non è compito nostro rimpiangere forme di governo passate e criticare l'attuale politica dello Stato''».<ref>G. Lewy, ''I nazisti e la Chiesa'', Net, Milano, 2002, p. 243</ref>
 
Nel [[1937]], a seguito delle continue interferenze del nazismo sulla vita dei cattolici e per il sempre più evidente carattere neopagano dell'ideologia nazista, il Papa emise l'enciclica ''[[Mit brennender Sorge]]'' (''con viva preoccupazione'') , scritta eccezionalmente in tedesco e non in latino, con la quale condannava fermamente alcuni aspetti dell'ideologia nazista, seguita dopo poco dalla [[Divini Redemptoris]], con un'analoga condanna dell'ideologia [[Comunismo|comunista]]. Le proteste del governo tedesco furono molto dure come quella inviata dall'ambasciatore tedesco Von Bergen il [[12 aprile]] a cui replicò Pacelli. La crisi tra Santa Sede e Germania è momentanea e destinata a rientrare poiché si sviluppa essenzialmente sul piano spirituale e non politico<ref>AES, Germania, pos. 719, fascicolo 317 Risposta di Pacelli all'ambasciatore Von Bergen, 30 aprile 1937 "Chiara è l'intenzione religiosa, lontana da ogni tendenza politica...La Santa Sede non misconosce la grande importanza che spetta alla formazione di fronti politici di difesa, intrinsecamente sani e vitali, contro il pericolo del bolscevismo ateo...Essa non ha mai tralasciato nessuna occasione di consolidare e di perfezionare il fronte di difesa spirituale contro il bolscevismo,...ma ciò non può costituire un lasciapassare per la tolleranza, nulla è più infondato della falsa idea che la difesa del bolscevismo possa essere fondata solo sulla forza esteriore e non spirituale...La dignità e la doverosa imparzialità...richiedono però al Santo Padre che, nel condannare il sistema di follia e di sconvolgimento del bolscevismo, egli non chiuda gli occhi davanti ad errori simili che cominciano ad annidarsi e a prendere il dominio in altre correnti politiche e ideologiche".</ref>. Non per nulla l'atto di accusa contro la Germania di Hitler è quello di seguire una politica che può indebolire il fronte antibolscevico. Contemporaneamente Pacelli si adoperò perché il testo dell'enciclica fosse diffuso nella maniera più capillare possibile. In Germania il governo procedette alla chiusura di tipografie ed archivi diocesani prelevandone molto materiale. A ciò la Sante Sede rispose dando disposizioni di bruciare tutti i documenti riservati<ref>AES, Germania, pos. 720, fascicolo 328 "Il Santo Padre desidera che si risponda che brucino senz'altro (sottolineato) tutto quello che può dare luogo ad inconvenienti. ...Ella è pienamente autorizzata ad elevare protesta, in questo, come in tutti gli altri casi, presenti e futuri".</ref>. Le relazioni tra governo tedesco e Vaticano raggiungono la fase più acuta quando il 18 maggio 1937 il cardinale di [[Chicago]] [[George Mundelein]] durante un discorso pubblico definisce Hitler come "''un imbianchino austriaco e per giunta inetto''", in seguito alle vibranti proteste tedesche la Santa Sede rispose circa l'inopportunità dei toni usati dal cardinale americano ma facendo attenzione a non smentirlo.<ref>AES, Germania, pos. 720, fascicolo 326 "La Santa Sede non può essa stessa correggere o deplorare il discorso dell'Emm.mo Mundelein. Sarebbe un atto di debolezza che non farebbe che rendere ancora più superbi i capi del nazionalsocialismo e lo stesso Hitler, che nella sua auto-illusione crede che tutto il mondo debba subito inchinarsi dinanzi a lui. Certamente la parte del discorso del cardinale Mundelein riguardante le parole contro il capo dello Stato germanico sono state poco felici."</ref>.
 
Nel maggio del 1938, quando Hitler visitò [[Roma]] non prese in considerazione una eventuale visità dal Papa, così il Pontefice si recò a [[Castel Gandolfo]] dopo aver fatto chiudere i [[Musei Vaticani]] e spegnere le luci del Vaticano. La chiusura dei Musei e dell'accesso alla Basilica fu decisa dal Pontefice per palesare la polemica assenza del Pontefice dalla città. La studiosa Emma Fattorini riporta che "da parte di Hitler non si fosse manifestato il minimo interesse per un incontro", d'altronde il Papa sarebbe stato disponibile ad un incontro se ciò avesse avuto uno spirito conciliante. <ref>ASDMEI, Affari politici (1931-1945), Germania, b.49 (1938), fascicolo 2, Viaggio di Hitler in Italia "Stamane, riferisce Ciano il 19 aprile all'Ambasciata di Berlino. parlando con il Segretario di Stato, ho riportato il discorso sull'eventuale visita del Fuhrer al Papa. Il porporato si è mantenuto riservato. Egli però si è detto convinto che il Signor Fuhrer non farà mai la pubblica dichiarazione pretesa dal Pontefice. Ho osservato che se il Signor Fuhrer dimostrasse il serio proposito di fare visita al Santo Padre, forse il Pontefice s'indurrebbe, alla fine, a dare prova di spirito conciliante. Il Cardinale Pacelli mi ha dato l'impressione di condividere il mio parere."</ref>.
Disse in seguito "é tra le tristi cose questa: l'inalberare a Roma, il giorno della Santa Croce, l'insegna di un'altra croce che non è la croce di Cristo", riferendosi alle numerose svastiche che [[Benito Mussolini|Mussolini]] fece esporre a Roma in omaggio a Hitler.
 
Egli aveva inoltre previsto l'emanazione di un'altra enciclica - la ''Humani Generis Unitas'' (l'unità della razza umana), che condannava in modo ancora più diretto l'ideologia nazista della [[razza superiore]]. Il Papa aveva incaricato per la redazione dell'enciclica il gesuita americano John La Farge, che già si era occupato di tematiche razziali inerenti la situazione negli Stati Uniti d'America. Questi, sentendo il compito al di sopra delle sue sole capacità, chiese aiuto al suo diretto superiore, il generale della [[Compagnia di Gesù]], il padre [[Włodzimierz Ledóchowski]], il quale gli affiancò il gesuita tedesco [[Gustav Gundlach]] e il gesuita Gustave Desbuquois. Tale enciclica venne completata ma mai firmata da papa Ratti a causa della sua morte. Alcuni concetti dell'enciclica furono tuttavia ripresi da [[Pio XII]] nell'enciclica ''[[Summi Pontificatus]]''.
 
=== I rapporti con il comunismo ===
Come era logico attendersi le valutazioni di Pio XI sul comunismo non potevano che essere negative. In questo rispecchiando la coerenza della chiesa cattolica che ha sempre valutato l'ideologia comunista come antitetica al messaggio cristiano.
Nel [[1937]], anche in seguito alla vittoria delle sinistre in Francia, guidate dal socialista [[Leon Blum]], il Papa emise l'[[enciclica]] [[Divini Redemptoris]]. Già precedentemente il Papa aveva espresso preoccupazione per i progressi che l'ideologia comunista faceva nella società e in particolare presso i cattolici<ref>P. Christophe Lettera citata in "Les catholiques et le Front Populaire, Parigi 1986 pag 43 "Sua Santità desidererebbe che la Santa Sede fosse tenuta al corrente dell'azione comunista in Francia sotto i suoi diversi aspetti e in particolare dei tentativi di fondare cellule di infezione comunista tra gli stessi cattolici</ref>. A differenza del testo ''[[Mit brennender Sorge]]'', pubblicato pochi giorni prima, conosciamo una ampia documentazione che permette di conoscerne le diverse stesure. Con ogni probabilità, come attestano gli appunti di monsignor Valentini e Pizzardo, l'ispiratore dell'enciclica fu una lettera del generale dei gesuiti il conte [[Wlodzimierz Ledochowski]], il quale comunque ne seguì costantemente la stesura. L'enciclica già conclusa il [[31 gennaio]] [[1937]] fu ufficialmente pubblicata il [[19 marzo]]. Immediatamente suscitò l'apprezzamento entusiastico dei vari movimenti di destra europei tra cui l'[[Action Française]] di [[Charles Maurras]] che a quel tempo era scomunicata.
 
=== Guerra civile spagnola ===
In Spagna il [[Fronte popolare]] di ispirazione marxista-leninista aveva apertamente coinvolto le sue forze anche contro la Chiesa Cattolica. Pio XI comunque non poté, fino ad una fase avanzata del conflitto spagnolo, riconoscere i franchisti e il loro governo, nonostante il governo del Fronte popolare avesse promosso una violenta persecuzione della Chiesa cattolica con devastazioni di chiese, uccisioni e torture di religiosi, e addirittura saccheggi di tombe degli ecclesiastici. Questo riconoscimento era ostacolato anche dal fatto che il Fronte popolare era ancora l'unico ufficialmente riconosciuto a livello internazionale. Per sua regola inoltre la Santa Sede non ritira mai il nunzio apostolico da nessuno stato se non vi è costretta<ref>E. Fattorini, Pio XI, Hitler e Mussolini, Einaudi, Torino, 2007 pag 91 "Si crea così una situazione particolare, anomala nei rapporti diplomatici della Santa Sede, che per regola non ritira mai il nunzio da nessuno stato se non vi è costretta, come nel caso della Russia sovietica. Certo però che le relazioni reali sono, ovviamente, più che compromesse, tanto che già nell'agosto il segretario di Stato chiede sulle pagine dell'Osservatore Romano di denunciare le atrocità antireligiose".</ref>.
 
Essendo parte in conflitto in quanto attaccata dal Fronte popolare, la Chiesa Cattolica non poté condannare le violenze effettute della opposta fazione dei repubblicani, e cioè da parte franchista (il bombardamento di [[Guernica]] in primis). Dopo l'abolizione della legislazione anticlericale dei repubblicani ad opera di Franco ad inizio [[1938]], i rapporti tuttavia migliorarono e il suo successore Pio XII avrebbe ricevuto in udienza particolare i [[Falange spagnola|combattenti Falangisti]].
Vi è da precisare che nei documenti vaticani inerenti i rapporti tra Pio XI e la Spagna franchista emerge chiaramente un atteggiamento decisamente negativo nei confronti delle pesanti violenze comuniste del [[Fronte popolare]] contro la Chiesa, anche se emerge chiaramente l'ostilità del Papa nei confronti di [[Francisco Franco]].
 
Si vedano a questo proposito le pubblicazioni dello storico spagnolo Vicente Cárcel Ortí, che ha studiato e portato alla luce documenti inediti degli Archivi Segreti del Vaticano, dimostrando non solo che la Chiesa cattolica manifestò chiaramente ostilità nei confronti di Francisco Franco, ma anche riuscì - nelle persone di Papa Pio XI e di alcuni Vescovi spagnoli - a convincerlo a risparmiare la vita di migliaia di repubblicani condannati a morte<ref>(V. Cárcel Ortí, ''Caídos, víctimas y mártires'', edito da Espasa-Calpe, e il recentissimo ''Pío XI entre la República y Franco'', ed. BAC, Madrid giugno 2008; cfr. http://www.zenit.org/article-14802?l=italian)</ref>. Il Papa nutre preoccupazione e non condivide la posizione dei cattolici baschi che già all'epoca rivendicando l'autonomia si erano di fatto alleati con i repubblicani spagnoli<ref>AES, Stati Ecclesiastici, pos 430a, fascicolo 354, 22 dicembre 1936, "Bisognerebbe fare capire ai baschi che realmente se anche dovessero sacrificare qualcosa delle loro aspirazioni autonomistiche, riflettano bene se non è il caso di fare qualche sacrificio, al fine di non cadere vittime dei rossi, di non sacrificare molto più ai bolscevichi a fare della regione basca questa vergogna e questo pericolo per tutto l'occidente d'Europa, quale è un fulmine della propaganda bolscevica. Mandando a vedere o dire o sondare che effetto sarebbe per quel popolo di sapere da qualche parte che la S.S. potrebbe anche interessarli."</ref>.
 
Il [[16 maggio]] [[1938]] avviene il riconoscimento ufficiale del governo di Franco tramite l'invio del nunzio apostolico a Madrid nella persona del monsignor [[Gaetano Cicognani]].
 
=== La questione messicana ===
Un'altra spina per papa Ratti fu rappresentata dalla politica fortemente [[anticlericalismo|anticlericale]] del governo [[Messico|messicano]]. Già nel 1914 furono iniziate vere persecuzioni nei confronti del clero e fu proibito ogni culto religioso (conseguentemente furono chiuse anche le scuole cattoliche). La situazione peggiorò nel 1917 sotto la presidenza [[Venustiano Carranza]]. Nel 1922 il nunzio apostolico fu espulso dal [[Messico]]. Le persecuzioni contro i cristiani portarono alla rivolta dei "cristeros" il 31 luglio 1926 a [[Oaxaca]]. Nel 1928 si sancì un accordo che riammetteva il culto cattolico ma non essendo stati rispettati i termini dell'accordo Pio XI condannò tali misure nel [[1933]] con l'enciclica ''Acerba Anima''. Rinnovò la condanna nel 1937 con l'enciclica [[Firmissimam Constantiam]].
 
=== I rapporti con gli ebrei ===
Le radici antigiudaiche dell’antisemitismo si intrecciano di continuo nella storia della Chiesa, l’uno condizionando l’altro, ed è veramente difficile, se non impossibile, determinare con precisione in ogni momento se e quanto l’antisemitismo appartenga alla Chiesa cattolica e quanto invece le sia esterno, pur essendo stato non poco influenzato dalla tradizione del [[deicidio]].<ref>J. Dujardin, ''L’Église catholique et le peuple juif'', Calmann-Lévy, Paris, 2003; R. Moro, ''La Chiesa e lo sterminio degli ebrei'', Il Mulino, Bologna, 2002; E. Fattorini, ''Pio XI, Hitler e Mussolini'', Einaudi, Torino, 2007</ref>
 
In veste di Nunzio in Polonia, nel periodo immediatamente successivo alla prima guerra mondiale, e durante la maggior parte del suo pontificato, Achille Ratti espresse evidenti atteggiamenti antiebraici, assecondando una plurisecolare tradizione ancora profondamente radicata nella Chiesa cattolica. Solo negli ultimi anni della sua vita il pontefice mutò atteggiamento determinando seri dissidi con la curia romana, con il periodico dei gesuiti romani ''[[La Civiltà Cattolica]]'', con il quotidiano del vaticano ''[[L'Osservatore Romano]]'' e, probabilmente, con il suo segretario di Stato Eugenio Pacelli, che non condividevano la svolta di papa Ratti, favorevole nei confronti degli ebrei.<ref>Saul Friedländer, ''La Germania nazista e gli ebrei. Gli anni dello sterminio (1939-1945)'', Garzanti, Milano, 2009, p. 107</ref>
 
Achille Ratti giunse in [[Polonia]] in un periodo in cui il crescente odio dei cattolici polacchi nei confronti degli ebrei, stava determinando sempre più frequenti atti di persecuzione che sfociarono in una serie di violenti [[pogrom]], con case e sinagoghe distrutte, ruberie, percosse, centinaia di uccisioni e persino alcuni ebrei bruciati vivi. Resoconti delle atrocità contro gli ebrei polacchi cominciarono a diffondersi in tutta Europa e nel Nord America e un numero sempre maggiore di giornali attribuì i massacri, almeno in parte, alla Chiesa polacca. Achille Ratti non accennò ad alcuna reazione di fronte a tali violenze. L'esame delle sue attività nei mesi successivi rivela che, al contrario, fece di tutto per bloccare qualsiasi azione del Vaticano mirante a scoraggiare le violenze.<ref>David Kertzer, ''I papi contro gli ebrei'', Rizzoli, Milano, 2001, p. 263</ref> Nel rapporto che Ratti inviò alla Santa Sede, successivo ai pogrom, si evidenziava l'eccessiva influenza che avevano gli ebrei in Polonia: «''È invece grande e massima la loro importanza economica, politica, sociale''». In un successivo rapporto Ratti individuava negli ebrei i più grandi nemici del cristianesimo e del popolo polacco: «''Una delle più nefaste e delle più forti influenze che qui si facciano sentire, forse la più forte e la più nefasta, è quella che viene esercitata de’ Giudei''».<ref>Stanislaus Wilk, ''Achilles Ratti (1918-1921). Acta Nuntiaturae Polonae'', vol. III, Institutum Historicum Polonicum, Roma, 1997, pp. 250-261</ref> In altre note inviate in Vaticano monsignor Ratti informava che: «''Gli ebrei in Polonia, contrariamente a quelli che vivono altrove nel mondo civile, sono elementi improduttivi. È una razza di negozianti per eccellenza''», ed aggiungeva: «''la gran maggioranza della popolazione ebraica è immersa nella povertà più nera''». A parte un numero relativamente esiguo di artigiani, la razza ebraica «''consiste di piccoli commercianti, affaristi e usurai - o per essere più precisi tutt’e tre le cose contemporaneamente - che vivono dello sfruttamento della popolazione cristiana''».<ref>David Kertzer, ''I papi contro gli ebrei'', Rizzoli, Milano, 2001, p. 264</ref>
 
A partire dalla seconda metà degli anni Venti, in un clima nel quale pregiudizi antichi convivono con spinte al cambiamento, si assiste all’emergere di una prima grave frattura religiosa e politica interna alla Chiesa. Nel [[1928]], alla condanna di ''[[Action Française]]'', segue la prima importante condanna formale dell’antisemitismo, avvenuta per volere di Pio XI (ove il termine antisemitismo è usato esplicitamente, cosa che non avverrà nella ''Mit Brennender Sorge'', né durante l’intero pontificato di Pio XII). A queste condanne segue la soppressione dell’''[[Opus sacerdotale Amici Israël]]'', (l’Opera sacerdotale Amici di Israele). Sorta nel febbraio del [[1926]], in antitesi allo spirito antisemita di [[Charles Maurras|Maurras]] (fondatore di ''Action Française''), l’associazione disponeva di un programma rivolto ai preti, contenuto in diversi opuscoli redatti in [[Lingua latina|latino]], che cercava di promuovere un atteggiamento nuovo, amorevole verso [[Israele]] e gli ebrei, per i quali si sarebbe dovuto evitare qualsiasi accusa di [[deicidio]].
 
Al fine di operare una riconciliazione con gli ebrei, l'associazione cercava di capovolgere le antiche prese di posizione assunte dalla Chiesa: gli ''Amici di Israele'' richiedevano l'abbandono di ogni discorso sul deicidio, sull'esistenza di una maledizione sugli ebrei e sull'[[Accusa del sangue|assassinio rituale]].<ref name=autogenerato1>E. Fattorini, ''Pio XI, Hitler e Mussolini'', Einaudi, Torino, 2007; G. Wills, ''La colpa dei papi'', Garzanti, milano, 2001; G. Passelecq, B. Suchecky. ''L’enciclica nascosta di Pio XI'', Corbaccio, Milano, 1997</ref> Un nuovo sentimento che doveva coinvolgere il cuore della gerarchia ecclesiastica e difatti, alla fine del [[1927]], l'associazione poteva già vantare l'adesione di diciannove cardinali, duecentosettantotto vescovi e arcivescovi e tremila sacerdoti. Il 25 marzo del 1928 la [[Congregazione per la Dottrina della Fede]], emetteva un decreto che ordinava la soppressione di questa associazione in seguito alla sua proposta di riformulare la preghiera del Venerdì Santo (''[[Oremus et pro perfidis Judaeis]]'') e le accuse di "accecamento" in essa contenute, oltre alla proposta di rigetto dell'accusa di deicidio.<ref>E. Fattorini, Pio XI, Hitler e Mussolini, Einaudi, Torino, 2007, p. 116</ref> Il decreto di soppressione papale affermava che il programma dell'associazione non riconosceva «''la perdurante cecità di questo popolo''», e che il modo di agire e di pensare degli ''Amici di Israele'' era «''contrario al senso e allo spirito della Chiesa, al pensiero dei santi padri e alla liturgia''». Su un articolo apparso immediatamente dopo la soppressione, su la ''Nouvelle Revue Théologique'', padre Jean Levie S.J. ricordava innanzitutto la «parte essenziale» del programma dell'Opera sacerdotale, precisando che tale programma era «chiaramente lodevole» e che «non mostrava niente che non fosse assolutamente conforme all'ideale cattolico».<ref name=autogenerato1 />
 
Un importante capofila dell’antisemitismo cattolico era il sacerdote francese Ernest Jouin (1844-1932) che aveva fondato nel 1912 la pubblicazione antisemita “''Revue Internationale des Sociétés secrètes''”. Jouin si premurò di far conoscere al pubblico francese i [[Protocolli dei Savi di Sion|Protocolli dei Savi Anziani di Sion]], come prova del presunto complotto ebraico volto alla dominazione del mondo, affermando nella prefazione: «''Dal triplice punto di vista della razza, della nazionalità e della religione, l’ebreo è diventato il nemico dell’umanità''», e ribadendo il suo avvertimento sui due obiettivi che gli ebrei si prefiggevano: «''Il dominio universale del mondo e la distruzione del cattolicesimo''». Pio XI, avendo ricevuto il sacerdote antisemita Jouin in udienza privata, lo incoraggiò dicendo: «''Continui con la sua Revue, nonostante le difficoltà finanziarie, perché lei sta combattendo il nostro nemico mortale''». E lo investì della carica di [[Protonotario apostolico]].<ref>Proietti Severino, ''I conti della storia con la Bibbia. Rapporto di un docente di religione'', Akkuaria, Catania, 2005, p. 507</ref>
Lo storico e sociologo francese Emile Poulat scrisse in un commento relativo a Jouin - sacerdote dotato di forte e unanimemente rispettata personalità - che le sue opere e attività erano state lodate e incoraggiate da Benedetto XV e Pio XI che lo nominarono, l’uno [[prelato d'onore di Sua Santità|Prelato domestico]] e l’altro Protonotario apostolico.<ref>Emile Poulat, ''Intégrisme et catholicisme intégral. Un réseau secret international antimoderniste: La “Sapinière” (1909-1921)'', éditions Casterman, Tournai-Paris, 1969, p. 282</ref>
 
Dall'altro lato Pio XI fu il primo professore di seminario a portare i propri allievi ad ascoltare una lezione del rabbino di Milano, il quale rimase sempre suo amico e fu più volte ricevuto in Vaticano. E, nella difficilissima temperie dell'emanazione delle leggi antiebraiche italiane, Pio XI ebbe il coraggio di dichiarare, durante un’udienza tenuta nei giorni della emanazione delle leggi razziali: {{quote|Spiritualmente siamo tutti semiti. <ref>Cfr. Y. Chiron, ''Pie XI (1857-1939)'', Perrin, Paris 2004, tr. it., p. 455; cfr. anche ''La Documentation catholique'', 5 dicembre 1938, coll. 1459-1460.</ref>}}Lo stesso Mussolini, nel discorso di [[Trieste]] del settembre del '38, accusò il Papa di difendere gli ebrei (il famoso passaggio "da troppe Cattedre li si difende") e minacciò provvedimenti più severi a loro danno se i cattolici avessero insistito<ref>Cfr. http://it.youtube.com/watch?v=bZbHLWPCh9Q</ref>. Ciononostante, in quei giorni quasi tutti i vescovi italiani tennero omelie contrarie al regime e al razzismo. Tuttavia fu Mons. Antonio Santin, vescovo di [[Trieste e Capodistria]], che fermò Mussolini sulle porte della Cattedrale di S. Giusto e minacciò il duce di non farlo entrare in chiesa se non avesse ritrattato le accuse contro il Papa. Inoltre fu proprio Mons. Antonio Santin l'''unico vescovo italiano'' che ebbe il coraggio di andare a protestare personalmente da Mussolini a Palazzo Venezia, ricordandogli l'ingiustizia delle leggi razziali e che, contrariamente alla leggenda, c'erano Ebrei anche molto poveri. Solo successivamente il vescovo informò Pio XI di quanto aveva fatto e ottenne la sua approvazione
 
== Encicliche di Pio XI ==
{{Vedi anche|Elenco delle encicliche#Pio XI (1922-1939)}}
*''[[Ubi Arcano Dei Consilio]]'' ([[23 dicembre]] [[1922]])[http://www.vatican.va/holy_father/pius_xi/encyclicals/documents/hf_p-xi_enc_23121922_ubi-arcano-dei-consilio_en.html]: sulla Pace di Cristo nel Regno di Cristo.
*''[[Rerum Omnium Perturbationem]]'' ([[26 gennaio]] [[1923]]) [http://www.vatican.va/holy_father/pius_xi/encyclicals/documents/hf_p-xi_enc_26011923_rerum-omnium-perturbationem_en.html]: su san Francesco di Sales.
*''[[Studiorum Ducem]]'' ([[29 giugno]] [[1923]]): su [[San Tommaso d'Aquino]]
*''[[Maximam Gravissimamque]]'' ([[18 gennaio]] [[1924]])[http://www.vatican.va/holy_father/pius_xi/encyclicals/documents/hf_p-xi_enc_18011924_maximam-gravissimamque_en.html]: sulle Associazioni Diocesane in Francia.
*''[[Quas Primas]]'' ([[11 dicembre]] [[1925]])[http://www.vatican.va/holy_father/pius_xi/encyclicals/documents/hf_p-xi_enc_11121925_quas-primas_it.html]: sulla Regalità di Cristo.
*''[[Rerum Ecclesiae]]'' ([[28 febbraio]] [[1926]]) [http://www.vatican.va/holy_father/pius_xi/encyclicals/documents/hf_p-xi_enc_28021926_rerum-ecclesiae_en.html]: sulle missioni cattoliche.
*''[[Rite Expiatis]]'' ([[30 aprile]] [[1926]])[http://www.vatican.va/holy_father/pius_xi/encyclicals/documents/hf_p-xi_enc_30041926_rite-expiatis_en.html]: su san Francesco d'Assisi.
*''[[Iniquis Afflictisque]]'' ([[18 novembre]] [[1926]])[http://www.vatican.va/holy_father/pius_xi/encyclicals/documents/hf_p-xi_enc_18111926_iniquis-afflictisque_en.html]: sulla persecuzione della Chiesa in Messico.
*''[[Mortalium Animos]]'' ([[6 gennaio]] [[1928]])[http://www.vatican.va/holy_father/pius_xi/encyclicals/documents/hf_p-xi_enc_19280106_mortalium-animos_en.html]: sull'unità religiosa.
*''[[Miserentissimus Redemptor]]'' ([[8 maggio]] [[1928]])[http://www.vatican.va/holy_father/pius_xi/encyclicals/documents/hf_p-xi_enc_08051928_miserentissimus-redemptor_en.html]: sulla riparazione al Sacro Cuore.
*''[[Mens Nostra]]'' ([[20 dicembre]] [[1929]])[http://www.vatican.va/holy_father/pius_xi/encyclicals/documents/hf_p-xi_enc_20121929_mens-nostra_en.html]: sulla promozione degli esercizi spirituali.
*''[[Divini Illius Magistri]]'' ([[31 dicembre]] [[1929]])[http://www.vatican.va/holy_father/pius_xi/encyclicals/documents/hf_p-xi_enc_31121929_divini-illius-magistri_it.html]: sull'educazione cristiana della gioventù.
*''[[Casti Connubii]]'' ([[31 dicembre]] [[1930]])[http://www.vatican.va/holy_father/pius_xi/encyclicals/documents/hf_p-xi_enc_31121930_casti-connubii_en.html]: sul matrimonio cristiano.
*''[[Quadragesimo Anno]]'' ([[15 maggio]] [[1931]])[http://www.vatican.va/holy_father/pius_xi/encyclicals/documents/hf_p-xi_enc_19310515_quadragesimo-anno_it.html]: nel quarantesimo anniversario della Rerum novarum.
*''[[Non Abbiamo Bisogno]]'' ([[29 giugno]] [[1931]])[http://www.vatican.va/holy_father/pius_xi/encyclicals/documents/hf_p-xi_enc_29061931_non-abbiamo-bisogno_en.html]: sull'Azione Cattolica in Italia.
*''[[Nova Impendet]]'' ([[2 ottobre]] [[1931]])[http://www.vatican.va/holy_father/pius_xi/encyclicals/documents/hf_p-xi_enc_02101931_nova-impendet_en.html]: sulla crisi economica.
*''[[Caritate Christi Compulsi]]'' ([[3 maggio]] [[1932]])[http://www.vatican.va/holy_father/pius_xi/encyclicals/documents/hf_p-xi_enc_03051932_caritate-christi-compulsi_en.html]: sul Sacro Cuore.
*''[[Acerba Animi]]'' ([[29 settembre]] [[1932]])[http://www.vatican.va/holy_father/pius_xi/encyclicals/documents/hf_p-xi_enc_29091932_acerba-animi_en.html]: sulla persecuzione della Chiesa in Messico.
*''[[Dilectissima Nobis]]'' ([[3 giugno]] [[1933]])[http://www.vatican.va/holy_father/pius_xi/encyclicals/documents/hf_p-xi_enc_03061933_dilectissima-nobis_en.html]: sull'oppressione della Chiesa in Spagna.
*''[[Ad Catholici Sacerdotii]]'' ([[20 dicembre]] [[1935]])[http://www.vatican.va/holy_father/pius_xi/encyclicals/documents/hf_p-xi_enc_19351220_ad-catholici-sacerdotii_it.html]: sul sacerdozio cattolico.
*''[[Vigilanti cura]]'' ([[29 giugno]] [[1936]])[http://www.vatican.va/holy_father/pius_xi/encyclicals/documents/hf_p-xi_enc_29061936_vigilanti-cura_it.html]: sul cinema.
*''[[Mit brennender Sorge]]'' ([[14 marzo]] [[1937]])[http://www.vatican.va/holy_father/pius_xi/encyclicals/documents/hf_p-xi_enc_14031937_mit-brennender-sorge_en.html]: sulla Chiesa e il Reich tedesco.
*''[[Divini Redemptoris]]'' ([[19 marzo]] [[1937]])[http://www.vatican.va/holy_father/pius_xi/encyclicals/documents/hf_p-xi_enc_19031937_divini-redemptoris_en.html]: sul comunismo ateo.
*''[[Firmissimam Constantiam]]'' ([[28 marzo]] [[1937]])[http://www.vatican.va/holy_father/pius_xi/encyclicals/documents/hf_p-xi_enc_28031937_nos-es-muy-conocida_en.html]: sulla situazione religiosa in Messico.
*''[[Ingravescentibus Malis]]'' ([[29 settembre]] [[1937]])[http://www.vatican.va/holy_father/pius_xi/encyclicals/documents/hf_p-xi_enc_29091937_ingravescentibus-malis_en.html]: sul Rosario.
*''[[Humani Generis Unitas]]'', enciclica preparata, ma mai pubblicata a causa della morte del Papa.
 
==[[Genealogia episcopale]] e [[successione apostolica]]==
*Cardinale [[Scipione Rebiba]]
*Cardinale [[Giulio Antonio Santorio]]
*Cardinale [[Girolamo Bernerio]], O.P.
*Vescovo [[Claudio Rangoni]]
*Arcivescovo [[Wawrzyniec Gembicki]]
*Arcivescovo [[Jan Wężyk]]
*Vescovo [[Piotr Gembicki]]
*Vescovo [[Jan Gembicki]]
*Vescovo [[Bonawentura Madalinski]]
*Vescovo [[Jan Małachowski]]
*Arcivescovo [[Stanislaw Szembek]]
*Vescovo [[Felicjan Konstanty Szaniawski]]
*Vescovo [[Andrzej Stanisław Załuski]]
*Arcivescovo [[Adam Ignacy Komorowski]]
*Arcivescovo [[Władysław Aleksander Łubieński]]
*Vescovo [[Andrzej Mikolaj Stanislaw Kostka Mlodziejowski]]
*Arcivescovo [[Kasper Kazimierz Cieciszowski]]
*Vescovo [[Franciszek Borgiasz Mackiewicz]]
*Vescovo [[Michal Piwnicki]]
*Arcivescovo [[Ignacy Ludwik Pawlowski]]
*Arcivescovo [[Kazimierz Roch Dmochowski]]
*Arcivescovo [[Wacław Żyliński]]
*Vescovo [[Aleksander Kazimierz Beresniewicz]]
*Vescovo [[Szymon Marcin Kozlowski]]
*Vescovo [[Mieczyslaw Leonard Pallulon]]
*Arcivescovo [[Boleslaw Hieronim Klopotowski]]
*Arcivescovo [[Jerzy Józef Elizeusz Szembek]]
*Vescovo [[Stanisław Kazimierz Zdzitowiecki]]
*Cardinale [[Aleksander Kakowski]]
*Papa Pio XI
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=Order Orla Bialego1.gif
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine dell'Aquila Bianca
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'aquila bianca
|motivazione=Per il sapiente ministero durante gli anni di nunziatura apostolica in Polonia
|luogo=1 gennaio 1922
}}
 
== Note ==
{{references|2}}
 
== Bibliografia ==
* [[Umberto Dell'Orto]], ''Pio XI un papa interessante'', Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo 2008.
* [[Vicente Cárcel Ortí]], ''Pío XI entre la República y Franco'', ed. BAC, Madrid 2008.
* [[Emma Fattorini]], ''Pio XI, Hitler e Mussolini. La solitudine di un papa'', Einaudi 2007.
* [[Yves Chiron]], ''Pio XI. Il Papa dei patti Lateranensi e dell'opposizione ai totalitarismi'', Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo 2006.
* [[Pierre Milza]], [[Serge Berstein]] ''Storia del Fascismo'', 1980, Editions du Seuil; libro su i rapporti con il fascismo
* [[Carlo Confalonieri]], ''Pio XI visto da vicino'', Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo 1993 (3^ed.; 1^ ed. 1957).
* ''Pio XI e il suo tempo'', a cura di F. Cajani, Atti del Convegno, 4 volumi, I Quaderni della Brianza, S.l. 2000, 2002, 2004, 2006: sono gli atti di 4 convegni di studio promossi dal Centro internazionale di Studi e Documentazione Pio XI di Desio.
* ''Pio XI nel trentesimo della morte (1939-1969)'', Opera diocesana per la preservazione e diffusione della fede, Milano 1969.
* ''Lettere di Achille Ratti (1875-1922)'', a cura di F. Cajani, I Quaderni della Brianza, s.l. 2003.
* ''Lettere di Achille Ratti (1892-1922)'', a cura di F. Cajani, I Quaderni della Brianza, s.l. 2006.
* ''Discorsi di Pio XI'', a cura di D. Bertetto, 3 volumi, S.E.I. Torino , 1959, 1960, 1961 (ristampa anastatica: Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 1985).
* ''I cinque mesi di azione pastorale del Cardinale Achille Ratti Arcivescovo di Milano dal Diario del Segretario don Carlo Confalonieri'', a cura di F. Cajani, I Quaderni della Brianza, s.l. 2005.
* [[Fabio Bigatti]], ''Quel Papa brianzolo'', I Quaderni della Brianza, S.l. 2006: è una biografia a fumetti, rispettosa del dato storico e primo strumento per far conoscere Pio XI ad una larga cerchia di lettori, in particolare ai giovani lettori.
 
== Voci correlate ==
* [[Conclave del 1922]]
* [[Conclave del 1939]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Pius XI|q}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.vatican.va/holy_father/pius_xi/index_it.htm sito ufficiale vaticano su Pio XI]
**[http://www.vatican.va/holy_father/pius_xi/encyclicals/documents/hf_p-xi_enc_14031937_mit-brennender-sorge_it.html L'enciclica "mit brennender sorge"]
* [http://www.cisdpio11.it Sito del Centro Internazionale di Studi e Documentazione "Pio XI" di Desio]
* [http://www.intratext.com/Catalogo/Autori/AUT303.HTM Testi di Pio XI] da http://www.intratext.com/
* [http://www.santiebeati.it/dettaglio/90030 Scheda biografica di Pio XI] su SantieBeati.it
* [http://www.documentacatholicaomnia.eu/01_01_1922-1939-_Pius_XI.html Opera Omnia in diverse lingue]
 
{{Box successione
|carica = [[Sede titolare di Naupactus|Vescovo Titolare di Naupactus]]
|periodo = [[1919]]-[[1921]]
|precedente = [[Biagio Pisani]]
|successivo = [[Federico Tedeschini]]
|immagine=Bishopcoa.png
}}
 
{{box successione|
precedente= Titolo ripristinato dal 1719|
successivo= [[Lorenzo Lauri]]|
carica=[[Nunzio apostolico]] per la [[Polonia]]|
periodo=[[1919]] - [[1921]]|immagine=Flag of the Vatican City.svg
}}
 
{{Box successione
|carica = [[Sede titolare di Adana|Vescovo Titolare di Adana]]
|periodo = aprile-giugno [[1921]]
|precedente = ?
|successivo = ?
|immagine=Bishopcoa.png
}}
 
{{box successione
|carica = [[Arcidiocesi di Milano|Arcivescovo di Milano]]
|periodo =[[13 giugno]] [[1921]] - [[6 febbraio]] [[1922]]
|precedente = [[Andrea Carlo Ferrari]]
|successivo = [[Eugenio Tosi]]
|immagine=Arcbishoppallium.png
}}
 
{{box successione|
precedente=[[Giulio Tonti]]|
successivo=[[Eugenio Tosi]]|
carica=[[Cardinale presbitero#Ordini di cardinali|Cardinale presbitero]] dei [[Santi Silvestro e Martino ai Monti (titolo cardinalizio)|Santi Silvestro e Martino ai Monti]]|
periodo=[[16 giugno]] [[1921]] - [[6 febbraio]] [[1922]]|immagine=Kardinalcoa.png
}}
 
{{Box successione
|carica=[[Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme|Gran Maestro dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme]]
|periodo = dal [[1922]] al [[1929]]
|precedente = [[Giacomo Della Chiesa]]
|successivo = [[Eugenio Pacelli]]
|immagine=Croix de l Ordre du Saint-Sepulcre.svg}}
 
{{box successione
|precedente= [[Giacomo Della Chiesa]]
|successivo= [[Eugenio Pacelli]]
|carica=[[Congregazione per i Vescovi|Prefetto della Congregazione per i Vescovi]]
|periodo= [[1922]]-[[1939]]
|immagine=Coat of arms of the Vatican City.svg
}}
 
{{box successione
|precedente= [[Giacomo Della Chiesa]]
|successivo= [[Eugenio Pacelli]]
|carica=[[Congregazione per la Dottrina della Fede|Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede]]
|periodo= [[1922]]-[[1939]]
|immagine=Coat of arms of the Vatican City.svg
}}
 
{{box successione
|precedente= [[Giacomo Della Chiesa]]
|successivo= [[Eugenio Pacelli]]
|carica=[[Congregazione per le Chiese Orientali|Prefetto della Congregazione per le Chiese Orientali]]
|periodo= [[1922]]-[[1939]]
|immagine=Coat of arms of the Vatican City.svg
}}
{{box successione
|precedente= [[Gaetano Bisleti]]
|successivo= [[Giuseppe Pizzardo]]
|carica=[[Congregazione per l'Educazione Cattolica|Prefetto della Congregazione per l'Educazione Cattolica]]
|periodo= [[1937]]-[[1939]]
|immagine=Coat of arms of the Vatican City.svg
}}
 
==Evoluzione demografica==
{{Demografia/Chazemais}}
 
{{Papi|precedente=[[Papa Benedetto XV]]|successivo=[[Papa Pio XII]]}}
{{portale|biografie|cattolicesimo}}
 
{{LinkDipartimento AdQ|fiAllier}}
[[Categoria:Comuni del dipartimento dell'Allier]]
 
[[Categoria:CardinaliComuni nominatidella daregione Benedetto XVdell'Alvernia]]
[[Categoria:Cardinali italiani del XX secolo]]
[[Categoria:Personalità legate a Milano]]
[[Categoria:Storia dei rapporti fra Stato italiano e Chiesa cattolica]]
[[Categoria:Vescovi e arcivescovi di Milano]]
[[Categoria:Papi]]
{{Link AdQ|nl}}
 
[[azceb:XI PiyChazemais]]
[[en:Chazemais]]
[[be:Пій XI, папа рымскі]]
[[bges:Пий XIChazemais]]
[[brfr:Pi XIChazemais]]
[[canl:Pius XIChazemais]]
[[cspl:Pius XI.Chazemais]]
[[cypt:Pab Pïws XIChazemais]]
[[dasr:Pave Pius 11.Шазме]]
[[devi:Pius XI.Chazemais]]
[[envo:Pope Pius XIChazemais]]
[[eo:Pio la 11-a]]
[[es:Pío XI]]
[[et:Pius XI]]
[[eu:Pio XI.a]]
[[fa:پیوس یازدهم]]
[[fi:Pius XI]]
[[fr:Pie XI]]
[[ga:Pápa Pius XI]]
[[gl:Pío XI, papa]]
[[he:פיוס האחד עשר]]
[[hr:Pio XI.]]
[[hu:XI. Piusz pápa]]
[[id:Paus Pius XI]]
[[io:Pius 11ma]]
[[is:Píus 11.]]
[[ja:ピウス11世 (ローマ教皇)]]
[[jv:Paus Pius XI]]
[[ka:პიუს XI]]
[[ko:교황 비오 11세]]
[[la:Pius XI]]
[[lb:Pius XI. (Poopst)]]
[[lt:Pijus XI]]
[[mk:Папа Пие XI]]
[[mr:पोप पायस अकरावा]]
[[ms:Paus Pius IX]]
[[nl:Paus Pius XI]]
[[no:Pius XI]]
[[oc:Piu XI]]
[[pam:Papa Pius XI]]
[[pl:Pius XI]]
[[pt:Papa Pio XI]]
[[ro:Papa Pius al XI-lea]]
[[ru:Пий XI (папа римский)]]
[[simple:Pope Pius XI]]
[[sk:Pius XI.]]
[[sl:Papež Pij XI.]]
[[sq:Papa Pio XI]]
[[sr:Пије XI]]
[[sv:Pius XI]]
[[sw:Papa Pius XI]]
[[th:สมเด็จพระสันตะปาปาปิอุสที่ 11]]
[[tl:Pío XI]]
[[tr:XI. Pius]]
[[uk:Пій XI]]
[[vec:Papa Pio XI]]
[[vls:Paus Pius XI]]
[[war:Papa Pío XI]]
[[zh:庇護十一世]]