Ghetto e HD DVD: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 79.52.250.151 (discussione), riportata alla versione precedente di Bramfab
 
m cambio categ.
 
Riga 1:
{{Dischi ottici}}
Attualmente col nome '''ghetto''' si indica un'area nella quale persone considerate (o che si considerano) di un determinato retroterra etnico, o unite da una determinata [[cultura]] o [[religione]], vivono in gruppo, volontariamente o involontariamente, in regime di reclusione più o meno stretta. In realtà il termine nasce per indicare il quartiere della città in cui gli ebrei erano anticamente confinati ad abitare, e completamente rinchiusi durante la notte.
'''HD DVD''' (acronimo di '''High Defintion Digital Versatile Disc''') era un [[disco ottico|formato ottico]] digitale sviluppato al fine di diventare uno standard per i [[DVD]] di nuova generazione adatti ai contenuti ad alta definizione, promosso da [[Toshiba]], [[NEC]], [[Sanyo]], [[Microsoft]] e inizialmente supportato da [[Paramount Pictures]], [[Dreamworks]] e da [[Universal Studios]].
 
==Storia==
Il [[19 novembre]] [[2003]], il [[DVD Forum]] aveva deliberato per 8 voti contro 6, che l'HD DVD sarebbe diventato il supporto spinto dal consorzio come successore del DVD per i flussi video ad alta definizione. Il nome di '''HD DVD''' nacque proprio durante tale evento per mantenere la continuità del nome con il passato in modo da trasmettere alla clientela una continuità con la tecnologia precedente già a partire dal marchio. In precedenza tale supporto veniva chiamato "''Advanced Optical Disc''" dagli addetti ai lavori. Il [[Blu-ray]], il formato concorrente sviluppato in primo luogo da [[Sony]] e da altre importanti aziende del settore non è invece mai stato sottoposto al [[DVD Forum]] per l'approvazione.
[[Immagine:Ghetto_di_Venezia.JPG|thumb|250px|[[Ghetto di Venezia]]]]
Il termine ''ghetto'' deriva dal Ghetto di [[Venezia]] del [[XIV secolo]]. Prima che venisse designato come parte della città riservata agli ebrei, era una fonderia di ferro (dal veneziano ''geto'' o ''ghèto'' inteso come ''getto'', cioè la gettata di metallo fuso), da cui il nome. {{citazione necessaria|Alcuni affermano che la parola derivi da ''borghetto'', "piccolo borgo" o dall'ebraico ''get'', letteralmente "carta di divorzio".}}
 
Il [[19 febbraio]] [[2008]] Toshiba ha annunciato ufficialmente la dismissione entro [[marzo]] del progetto HD DVD. L'annuncio è arrivato dopo un inizio anno molto travagliato per lo standard HD DVD, in quanto a metà gennaio 2008 una delle maggiori case di produzione cinematografica, la [[Warner Bros.]], che supportava HD DVD aveva annunciato che da [[giugno]] avrebbe sospeso la produzione di titoli in questo formato. L'annuncio è avvenuto come un "fulmine a ciel sereno" il giorno prima del [[Consumer Electronic Show]] di [[Las Vegas]], in cui era prevista una conferenza stampa congiunta di Toshiba e delle case sostenitrici del supporto.
Dall'esempio del [[Ghetto di Venezia]] il nome venne trasferito ai vari quartieri ebraici. In [[Castiglia]] erano chiamati ''Judería'' e a [[Mallorca]], ''call de Mallorca''. Vale la pena di notare che il quartiere ebraico di Venezia (il Ghetto), era una parte ricca della città, abitata da mercanti e prestatori di denaro. Ai non ebrei non era permesso di vivere nel Ghetto di Venezia, e i suoi cancelli venivano chiusi di notte. A differenza della vicina [[Mantova]] dove più di 2.000 ebrei venivano rinchiusi la sera nel ghetto, [[Vespasiano Gonzaga]] a [[Sabbioneta]] dette rifugio alla popolazione di religione ebraica, non ghettizzandola.
Ovviamente la conferenza è stata annullata, ma questo ha causato una serie di eventi a catena che hanno portato anche grandi catene di distribuzione, come Wal-Mart, ad annunciare l'abbandono dello standard HD DVD in favore del rivale [[Blu-ray]], e la conseguente deposizione delle armi del suo maggior sostenitore, Toshiba appunto.<ref>{{cita web|url=http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2195106|titolo=HD DVD, Toshiba sceglie l'eutanasia|data=20-2-2008|accesso=2-3-2008|editore=Punto Informatico}}</ref><ref name=Cds>[http://www.corriere.it/economia/08_febbraio_18/dvd_sony_toshiba_c5df8e82-de37-11dc-ab0c-0003ba99c667.shtml Articolo dal Corriere della Sera]</ref>
 
== Caratteristiche tecniche ==
Nel Medio Evo non c'era obbligo, per gli Ebrei, di risiedere nel ghetto. In vari luoghi, inoltre, come ad esempio a [[Forlì]], potevano possedere terreni e fabbricati. Col Cinquecento, la possibilità si restrinse ai soli fabbricati.<ref>M. Tabanelli, ''Una città di Romagna nel Medio Evo e nel Rinascimento'', Magalini Editrice, Brescia 1980, p. 204.</ref>
HD DVD è simile al concorrente [[Blu-ray Disc]], che utilizza anch'esso supporti della stessa dimensione, pari a quella dei [[CD]] (120 [[mm]] di diametro) e un [[laser]] blu di 405 [[nanometro|nanometri]] di [[lunghezza d'onda]], ma si differenzia da quest'ultimo per altre caratteristiche, prima fra tutte, la capacità massima di archiviazione.
 
=== Capacità di memorizzazione ===
Solo successivamente, dunque, ''ghetto'' andò a indicare un quartiere povero.
Un disco HD DVD ha una capacità di 15 [[Gigabyte|GB]] per ogni singolo layer, ed esiste in 3 versioni differenti: 15 GB (1 layer), 30 GB (2 layer) e 45 GB (3 layer), presentata il [[12 maggio]] [[2005]] al [[Media-Tech Expo]] di [[Los Angeles]]. Era prevista anche per il futuro una quarta versione con standard SD-DVD, che doveva consentire alle Major di masterizzare su entrambe le facciate, rendendo così disponibili film in edizione speciale con singolo disco, ma la sospensione del progetto ha di fatto interrotto lo sviluppo di tale soluzione.
 
=== Dettagli costruttivi ===
Nel [[1555]] [[Papa Paolo IV]] creò infatti il [[Ghetto di Roma]] ed emise la bolla "[[Cum nimis absurdum]]" che forzava gli ebrei a vivere in un'area specificata e prevedeva una serie di terribili e assurde restrizioni, che sarebbero poi state in vigore per secoli. Quello di Roma fu l'ultimo ghetto a venire abolito in Europa Occidentale, nel [[1883]].<br />
Lo strato protettivo è spesso 0,6 mm, cioè lo stesso spessore utilizzato anche nei [[DVD]] ed è maggiore rispetto a quello utilizzato per il [[Blu-ray]] che è di soli 0,1 mm. L'[[apertura numerica]] della testina ottica è 0,65, simile a quella di 0,6 usata per i DVD. HD DVD riutilizza anche tutta la struttura dei dati già esistente (frames, settori, ECC blocks), gli algoritmi di correzione di errori e gli schemi di modulazione dello standard DVD. L'unica vera differenza rispetto ad un DVD tradizionale è che un blocco HD DVD ECC corrisponde a due blocchi DVD ECC concatenati. Tutti questi fattori, messi insieme, determinano un minor costo di produzione dei supporti HD DVD rispetto ai [[Blu-ray]] Disc; questi ultimi infatti richiedono di ricalibrare tutte le precedenti linee di produzione dei dischi DVD, ed inoltre i tradizionali supporti DVD sono tranquillamente riproducibili anche dai lettori del formato HD DVD attraverso piccole modifiche alle unità ottiche.
[[Papa Pio V]] raccomandò che tutti gli stati confinanti istituissero dei ghetti e nel corso del [[XVII secolo]] tutte le città principali ne avevano uno (con le uniche eccezioni in [[Italia]], di [[Livorno]] e [[Pisa]]).
 
Per contro però, proprio il maggiore spessore dello strato protettivo dei dischi HD DVD ne causa la minore capacità di memorizzazione offerta da questo standard rispetto al concorrente, dove il substrato su cui vengono scritti effettivamente i dati è molto vicino alla superficie, e la diffusione del laser è di conseguenza minore. Meno materiale il laser deve penetrare, maggiore sarà l'apertura numerica e minore sarà la distanza tra due tracce e la lunghezza dei pit. In parole povere, questi cambiamenti permettono maggiore densità di dati su un disco [[Blu-ray]] rispetto a quanto possibile su un HD DVD.
Nell'Europa Centrale del [[medioevo]] i ghetti esistevano a [[Praga]], [[Francoforte sul Meno]], [[Magonza]] e altrove. Non ci furono mai ghetti in [[Polonia]] né in [[Lituania]]. (A Cracovia, in Polonia, il ghetto medioevale, Kazimierz, era quasi una cittadina staccata da Cracovia con sue proprie mura, solo con l'espansione di Cracovia divenne un quartiere della città stessa).
 
=== Come è fatto un disco HD DVD double layer ===
==Vivere in un ghetto ebraico==
Per poter realizzare un disco HD DVD double layer è necessario ridurre lo spessore dello strato di argento situato in prossimità della testina ottica, in modo che il raggio laser possa raggiungere più facilmente il secondo strato (Layer 0). Lo strato di argento, oltre a riflettere il raggio laser, ha anche la funzione di dissipare il calore generato dal laser stesso. Più lo strato di argento si assottiglia però, più debole diventa l'effetto di dissipazione del calore e, per tale motivo, aumentano le interferenze di calore tra le tracce attigue registrate. Toshiba è riuscita a risolvere questo problema inserendo un colorante organico ad elevata conducibilità termica. Si tratta di un colorante con una polarità che aumenta man mano che si passa dallo strato inferiore a quello superiore e in grado di incrementare la riflessione del raggio laser. Un processo produttivo 2P ([[fotopolimero]]) è impiegato per la realizzazione dello strato intermedio. Nei supporti double layer DVD-R degli stampi "usa e getta" di [[poliolefina]] sono utilizzati per trascrivere le concavità e le convessità dello strato di registrazione sul fotopolimero. Toshiba impiega uno stampo di spessore 0,6 millimetri di policarbonato modellato per iniezione. Il risultato è che il policarbonato una volta utilizzato per gli stampi può essere riutilizzato come substrato alternativo di ricambio.
Le caratteristiche dei ghetti hanno subito molte variazioni con il passare del tempo. In alcuni casi, il ghetto era un quartiere [[Ebraismo|ebraico]] con una popolazione relativamente benestante (ad esempio il ghetto [[Ebraismo|ebraico]] di [[Venezia]]). In altri casi i ghetti connotavano impoverimento (ad esempio quello di Roma).
 
=== Formati di memorizzazione dei video ===
Gli [[Ebraismo|ebrei]] non potevano acquisire terreni al di fuori del ghetto, e spesso nemmeno in quello. Dovevano in ogni caso vivere confinati all'interno dei ghetti, quindi durante i periodi di crescita della popolazione le case, spesso ormai piene, dovevano essere rialzate sempre di più. I ghetti avevano quindi strade strette e case alte e affollate. Ma la cosa più terribile era che il recinto del ghetto (proprio così veniva spesso chiamato) era chiuso da una o più porte. Queste venivano chiuse al calar del sole, per essere riaperte solo all'alba. Durante le ore buie gli ebrei non potevano per nessuna ragione allontanarsi dal ghetto. Spesso i residenti necessitavano di un visto per poter uscire dai limiti del ghetto anche durante il giorno.
I lettori ad alta definizione, includono anch'essi la retrocompatibilità con i precedenti DVD, anche se questa procedura ha richiesto alcuni sforzi di progettazione aggiuntivi, con ovvia ricaduta sui prezzi finali dei lettori stessi. L'HD DVD e il [[Blu Ray]] impiegano entrambi le stesse tecniche di compressione video, e tra queste si possono citare [[MPEG-2]], [[VC-1]] (Video Codec 1, codec basato sul formato Windows Media 9) e [[H.264]]/[[MPEG-4]] AVC. Grazie alla compressione MPEG-4/AVC le tre taglie (15, 30 e 45 GB) sono in grado di contenere rispettivamente 4, 8 e 12 ore di filmato ad alta definizione.
 
== Sistema di protezione dei contenuti ==
I residenti del ghetto avevano il loro sistema giudiziario indipendente, come se si trattasse di una vera e propria piccola città nella città.
Nell'[[aprile]] [[2005]], era stato annunciato che l'HD DVD avrebbe utilizzato l'[[Advanced Access Content System]] (AACS), una versione avanzata del sistema [[Content Scrambling System|CSS]] utilizzato per i DVD. AACS fornisce al dispositivo di riproduzione una chiave a 128 [[bit]]. Le varie "Device Key" sono uniche per ogni dispositivo o condivise tra dispositivi diversi. Il Media Key Block (MKB) è un set di chiavi creati dalla AACS License Association che permettono a ogni dispositivo di sbloccare e visualizzare i contenuti. Se un set di Device Keys è compromesso, può essere creato un nuovo MBK. Questo significa che se la chiave del lettore è compromessa, il DVD diventa inutilizzabile a meno che non sia possibile aggiornare il [[firmware]]. Lo standard AACS comprende una connessione di rete, la CRM o content rights management. Il protocollo di gestione dei contenuti digitali funziona in cooperazione con il protocollo [[HDCP]] per impedire la riproduzione a dispositivi non abilitati.
 
A fine [[dicembre]] [[2006]] un hacker presentatosi come "Muslix64" annunciò di essere riuscito a forzare la protezione AACS <ref>[http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1832747 Forzata la protezione AACS?] </ref>. L'hacker in sostanza aveva implementato la protezione AACS via software e poi era riuscito a procurarsi una chiave per decodificare i film. Il programma richiedeva per funzionare la corretta chiave di decodifica e questo era il problema principale: sembra che l'hacker fosse riuscito a procurarsi la chiave di alcuni film utilizzano dei lettori software mal programmati, ma non specificò mai quali fossero state le chiavi utilizzate. In teoria le case discografiche potrebbero ritirare le chiavi compromesse rendendole non valide, ma solo i lettori collegati a Internet possono aggiornare le chiavi compromesse e se le case discografiche dovessero dismettere le chiavi compromesse, anche molti utenti in possesso di film originali ma di lettori non aggiornati non potrebbero vedere i film.
I ghetti vennero progressivamente aboliti e le loro mura furono demolite nel [[XIX secolo]], seguendo gli ideali della [[Rivoluzione Francese]]. L'ultimo ghetto [[Italia|italiano]] ad essere abolito fu quello di [[Roma]] nel [[1870]].
 
[[Immagine:Fs-flag.svg|thumb|La ''Free Speech Flag'' ("Bandiera della libertà di parola") i cui colori sono una codifica di una chiave di decodifica AACS (09 F9 11 02 9D 74 E3 5B D8 41 56 C5 63 56 88 C0) resa nota da [[Digg]]: il tentativo di censura del sito da parte della AACS ha causato l'indignazione dei lettori del sito, che ha poi deciso di ignorare la minaccia legale di AACS e ripubblicare il codice]]
* [[Ghetto di Venezia]]
* [[Ghetto di Ferrara]]
* [[Ghetto di Mantova]]
* [[Tempio israelitico di Modena|Ghetto di Modena]]
* [[Ghetto di Firenze]]
* [[Ghetto di Torino]]
 
Il [[30 aprile]] [[2007]] era stata resa nota la "Processing Key" in grado di aggirare la protezione AACS; la notizia era diventata immediatamente di dominio pubblico, apparendo anche su [[Digg]]. Per cercare di impedire la divulgazione della chiave, AACS aveva inviato una lettera (''[[cease and desist]]'') agli amministratori di Digg<ref>[http://blog.digg.com/?p=73 What's Happening with HD-DVD Stories?]</ref> intimando loro di cancellare ogni riferimento alla sequenza di numeri, sulla quale AACS sosteneva di avere diritti esclusivi; i gestori del portale hanno quindi provveduto a [[censura|censurare]] la sequenza, ma l'azione generò l'intervento massiccio degli utenti, che risposero inserendo la stessa sequenza migliaia di volte in diversi punti di [[Digg]], rendendola di fatto impossibile da rimuovere e ottenendo una vasta visibilità mediatica. Vista la risposta degli utenti, [[Kevin Rose]] (fondatore di Digg) decise di smettere di seguire la richiesta di AACS e bloccò il tentativo di censura<ref>[http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1972328 La censura sul crack HD DVD infiamma la rete]</ref><ref>[http://blog.digg.com/?p=74 Digg This: 09-F9-11-02-9D-74-E3-5B-D8-41-56-C5-63-56-88-C0]</ref>, schierandosi con gli utenti.
== I ghetti nazisti ==
 
A partire dal [[22 maggio]] [[2007]] sono stati messi sul mercato HD DVD contenenti una nuova versione della protezione AACS, contenente una nuova "Processing Key" e la revoca della precedente, ormai di dominio pubblico; di conseguenza i proprietari di lettori multimediali sono stati costretti ad aggiornare i loro sistemi, pena la perdita della possibilità di usufruire dei nuovi supporti. Diversa la situazione per chi intendeva effettuare copie di [[backup]] dei propri HD DVD (cosa di per sé legale) aggirando la protezione AACS (cosa di per sé illegale), in quanto dal [[12 maggio]] sono disponibili applicazioni in grado di gestire anche la nuova versione della protezione<ref>[http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1992021 Già craccato l'update di AACS]</ref><ref>[http://www.slysoft.com/it/ SlySoft (AnyDVD HD)]</ref>. Il [[23 maggio]] è stata resa pubblica la nuova ''processing key''<ref>[http://www.freedom-to-tinker.com/?p=1155#comment-367359 BtCB Says...]</ref><ref>[http://punto-informatico.it/p.aspx?id=2011308 AACS è un colabrodo, pronto il nuovo crack]</ref><ref>[http://45-5F-E1-04-22-CA-29-C4-93-3F-95-05-2B-79-2A-B2.com 45-5F-E1-04-22-CA-29-C4-93-3F-95-05-2B-79-2A-B2.com]</ref>.
[[File:Bundesarchiv Bild 101I-030-0797-29, Polen, Ghetto Radom, Jude vor Verbotsschild.jpg|thumb|250px|Marzo 1941:Ingresso del ghetto di [[Radom]][[Polonia]]). La scritta sul cartello indica che l'ingresso nella nella strada è proibito a tutti i tedeschi, a firma del comandante della citta', ufficiale delle [[SS]] e della polizia]]
 
=== Proposta per un ulteriore nuova tecnologia di protezione ===
[[Immagine:Bundesarchiv Bild 183-H27924, Polen, Ghetto Lublin, Polizei-Einsatz.jpg|thumb|right|250px|Ghetto di Lublino. Dicembre 1940]]
Al fine di limitare il fenomeno della pirateria cui il mercato del cinema è da sempre affetto, era previsto che HD DVD incorporasse nel futuro la tecnologia [[Watermark (informatica)|Watermark]], che era al vaglio di [[DVD Forum]] fino a quando non è stato posto lo stop allo sviluppo dell'intero progetto.
Il [[nazismo]] ripristinò il sistema dei ghetti come tappa temporanea finalizzata alla realizzazione della «[[soluzione finale della questione ebraica|soluzione finale»]] in [[Europa orientale]].
 
Watermark, che tradotto letteralmente significa "filigrana", altro non sarebbe che un classico segno di riconoscimento che doveva essere incluso nei contenuti digitali, ovviamente non visibili ad occhio nudo, anzi, non udibili. Doveva essere proprio la traccia audio, e non quella video, ad ospitare quelle piccole variazioni che solo un lettore studiato appositamente sarebbe in grado di riconoscere. In presenza di materiale contraffatto, il lettore si sarebbe spento, rendendo impossibile la riproduzione dei contenuti.
Durante la seconda guerra mondiale i ghetti servirono come contenitori in un forzoso [[Fasi dell'olocausto|processo di concentramento]] della popolazione ebraica, che ne facilitava il controllo da parte dei nazisti.
Il lettore dunque avrebbe analizzato in fase di riproduzione la forma d'onda di una o più tracce audio, riconoscendo l'autenticità della copia e iniziandone la riproduzione. Le versioni cinematografiche e destinate ad uso casalingo, inoltre, avrebbero avuto contrassegni differenti, impedendo quindi di filmare uno schermo e riprodurre il contenuto su un lettore compatibile Watermark.
 
== Stato delle Specifiche ==
Gli abitanti dei ghetti dell'Europa orientale, trasportati da varie regioni europee, privati di ogni diritto, sottoalimentati e obbligati a lavorare per l'industria bellica tedesca venivano progressivamente deportati nei [[campo di sterminio|campi di sterminio]] durante l'[[olocausto]].
[[Immagine:Loghihddvd.gif|frame|right]]
 
Le ultime specifiche dell'HD DVD-ROM (sola lettura) e HD DVD-RW (ri-registrabile) sono giunte alla versione 1.0, invece quelle dell'HD DVD-R (registrabile) sono giunte solo alla 1.9. I primi lettori HD DVD-ROM erano attesi per la fine del [[2004]] con produzione in volumi per l'inizio del [[2005]], ma poi sono stati posticipati, prima alla fine del [[2005]] e successivamente al secondo trimestre [[2006]].
* [[Ghetto di Będzin]]
* [[Ghetto di Białystok]]
* [[Ghetto di Budapest]]
* [[Ghetto di Cracovia]]
* [[Ghetto di Częstochowa]]
* [[Ghetto di Kolozsvár]]
* [[Ghetto di Łachwa]]
* [[Ghetto di Łódź]]
* [[Ghetto di Lwów]]
* [[Ghetto di Marcinkance]]
* [[Ghetto di Mińsk Mazowiecki]]
* [[Ghetto di Pińsk]]
* [[Ghetto di Riga]]
* [[Ghetto di Sosnowiec]]
* [[Ghetto di Theresienstadt]]
* [[Ghetto di Varsavia]]
* [[Ghetto di Wilno]]
 
Il termine "ri-registrabile" a proposito del formato HD DVD-RW è stato utilizzato al posto del più usuale "riscrivibile" in quanto, il [[22 novembre]] [[2005]] erano stati presentati i nomi e loghi con cui sono poi stati commercializzati i supporti HD DVD. I dischi riscrivibili, in precedenza identificati come HD DVD-Rewritable, sono stati battezzati HD DVD-RAM; quelli ri-registrabili, prima noti come HD DVD-Re-recordable, sono poi arrivati sul mercato con il nome di HD DVD-RW. Toshiba non ha fatto in tempo a rendere chiare le differenze tecniche tra l'uno e l'altro formato HD DVD riscrivibile: l'ipotesi è che il "-RAM" sarebbe stato indirizzato soprattutto alle aziende, mentre l'"-RW" era più adatto al mercato di massa. L'HD DVD rewritable (-RAM) era in larga parte basato sulla vecchia specifica DVD-RAM e, a differenza del formato re-recordable (-RW), probabilmente supportava un solo layer di memorizzazione.
== Ghetti afroamericani negli Stati Uniti ==
Negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], tra l'abolizione della schiavitù e l'introduzione della legge sui [[diritti civili]] degli [[anni 1960|anni '60]], regole discriminatorie ({{citazione necessaria|a volte codificate in legge}}) costringevano spesso gli [[afroamericano|afroamericani]] delle aree urbane a vivere in determinati quartieri, che divennero anch'essi conosciuti come "ghetti", ad esempio [[Bronx]] a [[Manhattan]] e [[Harlem (New York)|Harlem]] a [[New York]]. Poiché in questi quartieri dovevano vivere gli afroamericani di tutti i ceti, queste zone si affermarono spesso come dinamici centri culturali. Paradossalmente le leggi sui diritti civili degli anni '60, permettendo agli afroamericani più facoltosi di trasferirsi nelle "zone per soli bianchi" contribuirono al collasso economico di molti ghetti, il cui livello di benessere scese sotto la media, mentre gli indici di criminalità e di degrado urbano aumentavano.
 
== Titoli di film annunciati ==
La formazione dei ghetti e delle sottoclassi nere forma uno degli argomenti più controversi della [[sociologia]].
Alla fine di [[novembre]] [[2005]] sarebbero dovuti arrivare i primi 89 titoli ad alta definizione su supporto HD DVD. Da subito tutte le demo hanno entusiasmato il pubblico, infatti la differenza con i DVD standard era evidente. Per quanto riguardava i player, Toshiba ha sempre dichiarato che il segnale HD sarebbe stato disponibile solo ed esclusivamente con le porte [[High-Definition Multimedia Interface|HDMI]] (e le connessioni digitali compatibili); le uscite analogiche invece disponevano di un ridimensionamento a 480 linee. I lettori HD DVD, inoltre, integrano l'interfaccia [[Universal Serial Bus|USB]] per il collegamento al PC e alle altre periferiche.
 
In ogni caso era già stato annunciato che entro la fine del [[2006]] la disponibilità di titoli sarebbe arrivata fino a 230.
In ''Losing Ground'', [[Charles Murray]] sostiene che il [[liberismo]] creò dei poveri senza speranze. Murray sostiene anche che l'eleggibilità per i sussidi delle donne sole incoraggiò queste ad avere figli al di fuori del matrimonio, e che il sistema di assistenza sociale scoraggiò tutti dal lavorare. Questa teoria non ha incontrato una vasta accettazione. I suoi oppositori puntualizzano che negli [[anni 1970|anni '70]], quando il totale degli assegni di sussistenza diminuì, le nascite fuori dal matrimonio aumentarono. Murray inoltre non coglie il fatto che, anche se la percentuale di negri nati fuori dal matrimonio aumentò tra gli anni '60 e i '70, la percentuale di donne nere che avevano bambini fuori dal matrimonio diminuì.
 
== Annunci dal mondo HD DVD ==
In ''The Truly Disadvantaged'', [[William Julius Wilson]] sostiene che l'accesso facilitato alla sussistenza ebbe poco effetto sulla decisione delle donne di avere dei figli. Wilson invece sostiene che fu lo spostamento dei lavori più umili nei sobborghi e nel sud degli Stati Uniti a causare l'isolamento economico dei neri nei ghetti: il cosiddetto "disadattamento spaziale". Wilson spiega che l'alta percentuale di nascite fuori dal matrimonio è dovuta alla mancanza di uomini sposabili, ovvero con un reddito fisso.
* Il [[22 dicembre]] [[2003]] NEC presentò un prototipo di drive che sfruttava una sola lente per leggere e scrivere sia la precedente generazione di dischi DVD a laser rosso che la nuova generazione di dischi HD DVD a laser blu. Il produttore giapponese sosteneva che questa caratteristica consentiva di costruire dispositivi HD DVD più piccoli, sottili e soprattutto economici. Il prototipo di NEC era in quel momento in grado di leggere dischi ROM a singolo (15 GB) e doppio strato (30 GB) e di scrivere dischi RW da 20 GB.
* Il [[27 luglio]] [[2004]] Microsoft riferì che il sistema operativo di nuova generazione dell'azienda, [[Windows Vista]], sarebbe stato compatibile con la tecnologia HD DVD. Un responsabile del gruppo giapponese del colosso americano annunciò contestualmente che non era stato ancora deciso l'eventuale supporto della tecnologia concorrente [[Blu-ray]].
* Il [[10 dicembre]] [[2004]] Toshiba presentò un nuovo supporto ibrido contenente 1 layer DVD e 1 layer HD DVD, compatibile quindi sia con i tradizionali lettori DVD sia con i nuovi HD DVD. Si trattava senza dubbio di un buon tentativo per realizzare una transizione graduale al nuovo formato senza tagliare nettamente con il passato, ma il successo di questa tecnologia fu subito tutt'altro che scontato.
* Nell'[[aprile]] [[2005]], [[Apple]] aggiornò la propria versione del software [[DVD Studio Pro]] aggiungendo il supporto alla produzione di contenuti in alta definizione. DVD Studio Pro consentiva inoltre la scrittura di supporti HD DVD sebbene in quel momento non fossero ancora disponibile le unità ottiche in grado di scrivere tali dischi.
* Il [[12 maggio]] [[2005]] al [[Media-Tech Expo]] di [[Los Angeles]] venne proposta un'evoluzione del supporto HD DVD da 45 GB (utilizzando 3 layer); quest'ultimo step era un chiaro tentativo di competere più ad armi pari con il concorrente [[Blu-ray]] che già nella sua versione iniziale poteva contenere 50 GB utilizzando solo 2 strati da 25 GB l'uno.
* Il [[13 maggio]] [[2005]] Sony (principale promotore dello standard concorrente [[Blu-ray]]) dichiarò che nel [[2006]] avrebbe messo in commercio anche unità ottiche compatibili HD DVD per il quale erano già pronti oltre 50 film.
* Il [[14 settembre]] [[2005]] Il DVD Forum approvò le specifiche del formato registrabile HD DVD-R da 30 GB. Toshiba sperava di passare dalla precedente versione 1.9 a quella 2.0 entro la fine dell'anno. La realizzazione di dischi 30 GB era stata resa possibile utilizzando un nuovo die organico prodotto in collaborazione con gli sviluppatori.
* Il [[10 ottobre]] [[2005]], nel corso del "DVD japan Conference 2005" Toshiba aveva lasciato intuire che tale standard non avrebbe incluso un codice regionale, come accadeva invece con i tradizionali DVD Video. La scelta prendeva vita anche da diverse indagini di mercato, dalle quali era emersa una diffusa impopolarità per i codici regionali da parte della quasi totalità del pubblico. Nato come strumento per arginare la pirateria e per mantenere separati mercati ben distinti, tale limitazione ha di fatto reso impossibile riprodurre sui comuni DVD da tavolo materiale acquistato legalmente in uno stato differente, a meno di non disporre di un lettore "Region Free" o addentrandosi in complessi e limitati cambi di regione.
* Il [[22 novembre]] [[2005]] vennero presentati i nomi e loghi con cui sarebbero poi stati commercializzati i supporti HD DVD. I dischi riscrivibili, in precedenza identificati come HD DVD-Rewritable, vennero battezzati HD DVD-RAM; quelli ri-registrabili, prima noti come HD DVD-Re-recordable, erano diventati HD DVD-RW.
* Il [[31 marzo]] [[2006]] Toshiba lanciò in [[Giappone]] il suo primo lettore HD DVD da salotto al prezzo di circa 800 euro.
* Il [[21 agosto]] [[2007]] i colossi Statunitensi [[Paramount Pictures]] e [[DreamWorks]] Animation annunciarono di distribuire i propri film e contenuti unicamente sul formato HD-DVD , formato che secondo la [[Paramount Home Entertainment]] (che distribuisce i contenuti della stessa [[Paramount]] e della [[DreamWorks Animation]] oltre che quelli di [[MTV Films]], [[Nickelodeon Films]], [[DreamWorks Pictures]] e [[Paramount Vantage]]) "garantisce il minor costo e la migliore qualità per l'alta definizione".
* A [[gennaio]] [[2008]], La Warner Bros e la BBC hanno annunciato che sarebbero passate al [[Blu-ray]]. Questo è stato un durissimo colpo per lo standard HD DVD in quanto con questo annuncio più dell'82% dei sostenitori sta dalla parte del [[Blu-ray]] e le vendite sono passate da decine di migliaia di HD DVD al mese a poco più di un migliaio.
* Il [[17 febbraio]] [[2008]] il canale TV [[NHK]] ha confermato le voci secondo cui Toshiba avrebbe deciso di abbandonare il suo formato. Toshiba meditava da tempo di arrendersi al formato concorrente, e la decisione è arrivata in seguito alla scelta di [[Wal-Mart]] e [[Best Buy]], le maggior catene di distribuzione statunitensi, di vendere film esclusivamente in [[Blu-ray]] <ref>Fonte: [http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/tecnologia/grubrica.asp?ID_blog=30&ID_articolo=4046&ID_sezione=38&sezione=News www.lastampa.it] del 17 febbraio 2008</ref>.
* Il [[19 febbraio]] [[2008]] Toshiba ha confermato la cessazione del ''business'' HD DVD entro [[marzo]], annunciando l'interruzione della produzione e dello sviluppo di lettori e videoregistratori HD DVD da tavolo.<ref>[http://www.toshiba.co.jp/about/press/2008_02/pr1903.htm Toshiba Announces Discontinuation of HD DVD Businesses].</ref> <!-- Dovrebbe invece proseguire ancora per un certo tempo la produzione di unità ottiche per il mercato informatico, come unità di archiviazione.-->
 
== Trattative per il formato unico ==
[[Roger Waldinger]] fornisce una terza teoria, meno conosciuta, sulla formazione dei ghetti, basata sulla discrepanza tra i salari che i negri si aspettano e quelli attualmente offerti per i lavori più umili. L'argomentazione appare principalmente nel libro ''Still the Promised City?'', adattato dalla sua tesi di dottorato ([[PhD]]).
Il [[25 marzo]] [[2005]] Ryoji Chubachi, uno dei capi di Sony, nel suo discorso sulla lotta per il "dopo DVD" tra il consorzio Blu-ray e quello HD DVD, dichiarò che una soluzione di compromesso con il consorzio HD DVD sarebbe stata la cosa migliore per tutti, dai consumatori ai produttori e questo fece subito scattare una serie di commenti, polemiche e speculazioni: alcuni pensavano infatti, che questo segno di apertura non fosse dettato da un vero interesse per il "bene del consumatore" ma piuttosto dal fatto che il concorrente HD DVD essendo retrocompatibile con i lettori precedenti, comportava meno costi di produzione ed inoltre sarebbe arrivato nei negozi prima del Blu-ray.
 
La perplessità da parte della comunità risiedeva nella convinzione che gli intenti di fusione fossero spinti dal tentativo di far "cedere" l'altra parte. Del resto l'unificazione degli standard apparse da subito molto difficile almeno dal punto di vista hardware, il che significava che per un tale proposito uno dei due contendenti avrebbe dovuto in un certo senso "autoscartarsi".
Waldinger osserva come ad esempio a [[New York]] i nuovi immigranti ([[corea]]ni, [[pakistan]]i, [[Repubblica Domenicana|dominicani]], ecc.), riescano spesso a farsi strada meglio dei negri americani. Waldinger nota che i negri nati nel Sud degli Stati Uniti e nei Caraibi hanno introiti più alti di quelli originari del Nord degli USA. Secondo Waldinger i gruppi di immigranti beneficiano di nicchie nepotistiche, usandole per un mutuo aiuto: qualcosa che i negri non sono mai riusciti a fare. Waldinger sostiene anche che, per quanto alberghi e ristoranti offrano paghe molto basse, queste comunque surclassano quelle pagate in [[Messico]], [[Africa]] o nella [[Cina]] rurale; quindi gli immigranti le accettano prontamente. Per contro, i negri degli Stati del Nord, che aspirano a una condizione migliore di quella dei propri genitori, disdegnano tali impieghi, finendo spesso a lavorare al di fuori dell'economia legittima.
 
Tutto questo ha fatto tornare alla mente alla storica guerra tra formati che ebbe luogo 20 anni prima tra gli standard [[VHS]], [[Betamax]], e [[Video2000]]. Quella volta fu lo standard vhs a vincere, nonostante fosse lo standard meno pregiato in termini qualitativi.
==Note==
<references />
 
== La posizione di Microsoft e Intel ==
=== Microsoft ===
Il [[27 settembre]] [[2005]] [[Microsoft]] e [[Intel]] (binomio conosciuto anche con il nomignolo [[Wintel]]) annunciarono apertamente di appoggiare lo standard HD DVD apportando una serie di motivazioni che lasciarono certo in silenzio i sostenitori o meglio, gli sviluppatori del formato Blu-ray. Secondo Microsoft queste erano le aree in cui Blu-ray aveva (almeno fino a quel momento) fallito:
* Sembrava che la possibilità per i consumatori di fare copie di un disco legalmente ottenuto fosse estremamente ridotta e Intel, che teneva molto al lancio della sua piattaforma [[Intel VIIV]] avvenuto agli inizi di [[settembre]] [[2005]] non tollerava questa lacuna.
* Era scarso anche il supporto per dischi ibridi che potevano essere letti sia dai player DVD precedenti che quelli nuovi. Microsoft ha dichiarato che questo era una funzionalità inizialmente promessa da entrambi gli standard, ma che alla fine solo HD DVD mantenne, dato che il prototipo di Blu-ray era ancora nei laboratori e lontano dalla possibile commercializzazione.
* Blu-ray non sarebbe riuscito a mantenere bassi costi né per la produzione, né per la replicazione dei dischi.
* Veniva menzionata perfino la capacità di immagazzinamento, che sulla carta era un punto decisamente a favore di Blu-ray, ma all'atto pratico sembrava che il supporto da 50 GB funzionasse quasi esclusivamente in laboratorio, quindi restava quello da 25 GB a scontrarsi contro il disco da 30 GB di HD DVD.
* Infine venne criticata anche l'interattività degli standard.
 
=== Blu-ray Disc Association ===
A tutto questo la Blu-ray Disc Association, per voce di Dell e HP, rispose con le seguenti argomentazioni:
* Quando Intel e MS affermavano che l'HD DVD era più capiente, mettevano a confronto un dual layer (HD DVD 30 GB) con un single layer (BD 25 GB).
* Dell e HP risposero a Microsoft e Intel sul fatto che l'HD DVD fosse il solo formato che consentiva agli utenti di realizzare copie legali dei contenuti di un disco, affermando che questa era una parte del sistema di protezione AACS, e AACS era solo una parte delle specifiche del BD.
* Per la Blu-ray Disc Association il BD forniva estensioni per i dischi ibridi, compatibilità con l contemporanei DVD e facilità di uso in PC notebook.
* Blu-ray era un formato superiore. Offriva il 67-150 % di capacità in più, alte velocità di trasferimento, compatibilità con i notebook ultrasottili, connettività a banda larga e un collaudato layer interattivo con BD-Java.
 
=== Intel ===
Il [[5 ottobre]] [[2005]] anche Intel rivelò direttamente la propria posizione, affermando che il problema maggiore di Blu-ray risiedeva in uno dei suoi sistemi di protezione che prendeva il nome di ROM Mark. Come detto prima, sia HD DVD che Blu-ray dispongono di un sistema di protezione definito AACS (Advanced Access Contest System), che permette di proteggere i contenuti dalla copia non autorizzata. Blu-ray aggiunge a questo altri due livelli di protezione, BD+ (di cui non si sa molto allo stato attuale) e proprio il sistema ROM Mark, molto complesso e articolato, che sembra veramente molto efficace. ROM Mark dovrebbe rendere inutilizzabili i contenuti che risiedono su supporti non autorizzati e non creati da un ben preciso masterizzatore, ad esempio, l'azienda che produce il supporto Blu-ray con contenuti multimediali, per esempio un film, posiziona un marcatore digitale in un punto estremamente preciso della traccia e ne memorizza le coordinate fra i dati scritti sul supporto. Ogni masterizzatore differisce in maniera lieve da un altro, e ciò costituisce di fatto una specie di "impronta digitale", una peculiarità di ogni masterizzatore. L'estrema precisione delle coordinate del marcatore digitale permettono di rendere praticamente impossibile copiare il contenuto del disco originale su un altro disco, senza che quest'ultimo non venga rilevato come pirata e quindi di impossibile utilizzo. Il supporto scritto con un altro masterizzatore infatti avrà il marcatore in una posizione differente da quanto indicato nei dati.
 
Il sistema, così come era concepito, risultava estremamente efficace dal punto di vista di Sony, che aveva nell'elettronica di consumo e nell'intrattenimento domestico il proprio mercato principale. Tale iniziativa inoltre andava in effetti a controbattere la pirateria, quella veramente dannosa, ovvero quella che mette in commercio dischi identici in tutto e per tutto agli originali, che ha alle spalle delle vere e proprie associazioni a delinquere. Secondo Intel però, che ha nell'informatica il proprio mercato principale, il concetto di Home Theatre PC ha senso solo se si possono spostare contenuti da supporto DVD a disco rigido. HD DVD, con il solo AACS permette di farlo, allo stato attuale delle cose Blu-ray no.
 
In ultima analisi, Intel si dichiarò ben disposta ad appoggiare anche lo standard Blu-ray, qualora però quella che era vista come una limitazione all'espansione del proprio mercato fosse stata rimossa.
 
=== Ulteriori considerazioni ===
È da rimarcare il fatto che se HD DVD avesse incluso l'annunciato supporto alla tecnologia [[Watermark (informatica)|Watermark]], le protezioni utilizzate nel Blu-ray non sarebbero sembrate più così restrittive. In questa eventualità infatti, con HD DVD i contenuti sarebbero stati sì trasportabili da DVD ad hard disk, a patto però di cambiare tutto il parco lettori, sostituendo magari anche il disco rigido del proprio PC. Inoltre sarebbero state quasi certamente le case cinematografiche, più che quelle di software e hardware a decidere quale dei due supporti avrebbe dovuto prosperare. Già allora era chiaro che i sistemi adottati dal Blu-ray, "piacevano" di più ai produttori, non a caso alcuni sostenitori di HD DVD decisero di supportare anche Blu-ray con i propri prodotti, ma nessuna casa cinematografica fece il contrario.
 
== CH-DVD ==
Il China High Definition DVD (CH-DVD) è il nome provvisorio dato a uno standard sviluppato da società cinesi e compatibile con lo standard HD-DVD. Il CH-DVD dal punto di vista del supporto utilizza tecnologie analoghe a quelle sviluppate per il dischi HD-DVD mentre dal lato dei codec include oltre ai codec [[MPEG-4]] e [[Windows Media]] 9 il supporto del codec [[Audio Video Standard]] sviluppato da società cinesi e utilizzante brevetti detenuti quasi totalmente da società cinesi. I player CH-DVD sono in grado di riprodurre i dischi HD-DVD ma sono in grado di riprodurre anche i dischi codificati con il formato AVS, questo dovrebbe permettere alle società cinesi di risparmiare fino a 1 miliardo di dollari in royalty nei prossimi dieci anni. L'accordo tra il consorzio HD DVD e il governo cinese permetterà anche alle società cinesi di sviluppare player HD-DVD da vendere sul mercato mondiale.<ref>{{cita web|url=http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2060871|titolo=HD DVD ha un nuovo formato. Cinese|accesso=23-9-2007|data=10-9-2007|editore=Punto Informatico}}</ref>
 
== Principali finanziatori ==
*[[NEC]]
*[[Sanyo]]
*[[Toshiba]]
*[[Microsoft]]
 
== Case di produzione che supportavano l'HD DVD ==
*[[New Line Cinema]] (pur non avendo fatto uscire nessun titolo, ha dichiarato il prossimo supporto anche per il [[Blu-ray Disc]])
*[[Paramount Pictures]] (dal [[3 ottobre]] [[2005]] al [[21 agosto]] [[2007]] ha supportato anche il [[Blu-ray Disc]]). In un comunicato del [[21 agosto]] [[2007]] insieme a [[Dreamworks]] ha annunciato che in futuro supporterà solo HD DVD
*[[DreamWorks SKG]] dal [[21 agosto]] [[2007]]. In un comunicato del [[21 agosto]] [[2007]] insieme a [[Paramount Pictures]] ha annunciato che in futuro supporterà solo HD DVD
*[[Universal Studios]]
*[[Warner Bros.]] (dal [[22 ottobre]] [[2005]] supporta anche il [[Blu-ray Disc]] e da primavera 2008 non supporterà più l'HD-DVD<ref name= Warner>{{cita web|url=http://www.macitynet.it/macity/aA30593/index.shtml|titolo=Warner abbandona il formato HD DVD|data=5-1-2008|accesso=6-1-2008|editore=MaCityNet}}</ref>)
 
== Dati tecnici e differenze tra HD DVD e Blu-ray Disc ==
{| align=center border=1
! colspan=2 |<CENTER><BIG>Parametri</BIG></CENTER>!! <CENTER><BIG>Blu-ray Disc</BIG></CENTER>!! <CENTER><BIG>HD DVD</BIG></CENTER>
|-
|rowspan=5| Capacità ROM <SMALL>(sola lettura)</SMALL>
| (1 layer)&nbsp;&nbsp;&nbsp;|| 25 GB|| 15 GB
|-
| (2 layer)&nbsp;&nbsp;&nbsp;|| 50 GB|| 30 GB
|-
| (3 layer)&nbsp;&nbsp;&nbsp;|| N.D. || 51 GB
|-
| (4 layer)&nbsp;&nbsp;&nbsp;|| 100 GB|| non disp.
|-
| (8 layer)&nbsp;&nbsp;&nbsp;|| 200 GB|| non disp.
|-
|rowspan=2| Capacità RW <SMALL>(riscrivibile)</SMALL>
| (1 layer)&nbsp;&nbsp;&nbsp;|| 25 GB|| 20 GB
|-
| (2 layer)&nbsp;&nbsp;&nbsp;|| 50 GB|| 32 GB
|-
|rowspan=2| Capacità R <SMALL>(registrabile)</SMALL>
| (1 layer)&nbsp;&nbsp;&nbsp;|| 25 GB|| 15 GB
|-
| (2 layer)&nbsp;&nbsp;&nbsp;|| 50 GB|| 30 GB
|-
|colspan=2| Processo produttivo
| nuova tecnologia|| nuova tecnologia
|-
|colspan=2| [[Lunghezza d'onda]] del laser
| 405 nm|| 405 nm
|-
|colspan=2| [[Apertura numerica]]
| 0.85|| 0.65
|-
|colspan=2| Potenza assorbita in lettura
| 0.35 mW|| 0.50 mW
|-
|colspan=2| Strato protettivo
| 0.1 mm|| 0.6 mm
|-
|colspan=2| Rivestimento resistente
| si|| no
|-
|colspan=2| Dimensione della traccia
| 0.32&#371;m|| 0.40&#371;m
|-
|colspan=2| Dimensione minima del [[pit]]
| 149.0 nm|| 204.0 nm
|-
|colspan=2| Velocità di trasferimento dati
| 36 Mbps (1x)72 Mbps (2x)54 Mbps (video BD-ROM)|| 36.5 Mbps
|-
|colspan=2| Risoluzione video
| 1920 x 1080|| 1920 x 1080
|-
|rowspan=2| Compressione video
| ROM|| [[MPEG-2]][[MPEG-4]] AVC(H.264)VC-1|| [[MPEG-2]][[MPEG-4]] AVC(H.264)VC-1
|-
| RW/R|| [[MPEG-2]]|| [[MPEG-2]]
|-
|colspan=2| Codifica audio
| [[Pulse-Code Modulation|PCM]][[Dolby Digital]]Dolby Digital Plus[[Digital Theater System|DTS]]DTS-HDDolby Lossless([[Meridian Lossless Packing|MLP]])|| [[Pulse-Code Modulation|PCM]][[Dolby Digital]]Dolby Digital Plus[[Digital Theater System|DTS]]DTS-HDDolby Lossless([[Meridian Lossless Packing|MLP]])
|-
|}
 
== Note ==
{{references|2}}
 
== Voci correlate ==
* [[LazzarettoHDi]]
*[[Blu-ray Disc]] - Principale concorrente
* [[Lebbrosario]]
* [[MellahTotal HD]]
*[[Digital Multilayer Disk]] - Successore tecnologico del [[Fluorescent Multilayer Disc]]
*[[Enhanced Versatile Disc]] - Supporto ottico sviluppato in Cina in risposta agli alti costi di licenza del DVD
*[[Holographic Versatile Disc]] - Un formato proposto per un futuro disco successore dell'HD DVD e del Blu-ray
*[[CH-DVD]] - Il formato cinese promosso dalla [[China High Definition DVD Industry Association]] ('''CHDA''')
*[[CBHD]] - formato cinese successore di [[CH-DVD]]
*[[Versatile Multilayer Disc]]
*[[Advanced Access Content System|AACS]]
*[[AnyDVD HD]]
*[[BackupHDDVD]]
*[[V Media Disc]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:GhettoHD-DVD}}
== Collegamenti esterni ==
 
* {{en}} [http://www.dvdforum.org DVD Forum]
* {{en}} [http://www.businessweek.com/bwdaily/dnflash/oct2004/nf20041027_5297_db002.htm BusinessWeek story detailing studio support for HD-DVD]
* {{en}} [http://www.cdfreaks.com/reviews/Blu-ray-vs_-HD-DVD/ Blu-ray vs. HD-DVD] by CD Freaks.com
 
[[Categoria:AntisemitismoDVD]]
[[Categoria:UrbanisticaSupporti audiovideo]]
[[Categoria:ghetti ebraici|*]]
 
[[bgaf:ГетоHD-DVD]]
[[ar:أسطوانات الفيديو الرقمية فائقة الدقة]]
[[br:Ghetto]]
[[bsbg:GetoHD DVD]]
[[cabs:GuetoHD DVD]]
[[csca:GhettoHD-DVD]]
[[cycs:GetoHD DVD]]
[[da:GhettoHD DVD]]
[[de:GhettoHD DVD]]
[[elen:ΓκέτοHD DVD]]
[[eneo:GhettoHD DVD]]
[[eoes:GetoHD DVD]]
[[eseu:GuetoHD-DVD]]
[[etfi:GetoHD DVD]]
[[eufr:GhettoHD DVD]]
[[fagl:گتوHD DVD]]
[[fihe:GhettoHD-DVD]]
[[frhr:GhettoHD DVD]]
[[hehu:גטוHD DVD]]
[[huid:GettóHD DVD]]
[[ja:ゲットーHD DVD]]
[[kako:გეტოHD-DVD]]
[[ml:ഹൈ ഡെഫനിഷന്‍ ഡിവിഡി]]
[[kk:Гетто]]
[[koms:게토HD DVD]]
[[lbnl:GettoHD DVD]]
[[ltno:GetasHD DVD]]
[[lvpl:GetoHD DVD]]
[[nlpt:GettoHD DVD]]
[[nnro:GettoHD DVD]]
[[noru:GettoHD DVD]]
[[plsimple:GettoHD DVD]]
[[ptsk:GuetoHD DVD]]
[[rosl:GhetouHD DVD]]
[[rusq:ГеттоHD DVD]]
[[simplesr:GhettoHD DVD]]
[[sksv:GetoHD DVD]]
[[th:เอชดีดีวีดี]]
[[sl:Geto]]
[[srtr:ГетоHD DVD]]
[[svuk:GettoHD DVD]]
[[trzh:GettoHD DVD]]
[[ukzh-yue:ГеттоHD DVD]]
[[yi:געטא]]