Discussione:Buddhadharma: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(10 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 22:
:::: Ciao,
:::: [[Utente:Alessandro Selli|Alessandro Selli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Selli|msg]]) 12:16, 16 apr 2009 (CEST)
:::::: Caro Alessandro, mi spiace averti accusato di "manipolazioni fondamentaliste" infatti ho cancellato subito quella frase antipatica. Resta tuttavia il contenuto, gli storici sostengono che l'edizione attuale e disponibile del Canone pali risalle alla fine del V secolo checché ne dicano le fonti ''tradizionali'' non parlano di una edizione del I sec. e poi di una riedizione del V secolo. Mi sembra che le note siano chiare. Nessuno mette in dubbio quanto riporti, ovvero che risulta che il Canone sia stato messo per iscritto nel I secolo e ciò è ben riportato nella voce [[Canone pali]] ma l'edizione, la scelta di una versione di un testo rispetto ad un altro, le eventuali correzioni e integrazioni etc.etc. risalgono al V secolo. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 12:37, 16 apr 2009 (CEST)
::::::: Da quando in qua il professor H. R. Perera, già rettore dello Sri Sumangala College, Panadura, Sri Lanka, e il dottor K. Lal Hazra sarebbero fonti "tradizionali"? Da quando non ti garba quello che scrivono?
::::::: Ciao,
::::::: [[Utente:Alessandro Selli|Alessandro Selli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Selli|msg]]) 14:40, 16 apr 2009 (CEST)
:::::: Ho visto che hai cancellato la nota, di un autore estremanente attendibile, che esplicita in modo inequivocabile quanto sostengo. Siccome non voglio partecipare ad una ''edit-war'' ho chiamato un mediatore a dirimere la questione. Se ne conosci qualcuno anche tu, fai la stessa cosa. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 12:52, 16 apr 2009 (CEST)
::::::: Viste le tue esuberanze, ho riportato la voce a com'era prima prima del tuo intervento, senza andare a vedere le singole modifiche. Sono solito a vedere le tue modifiche in gruppo, che sei solito apportare i tuoi contributi a piccole e numerose tappe successive, a raffica, senza usare l'indicazione dell'oggetto delle singole modifiche e senza indicarne nessuna come "modifica minore".
::::::: Ritenessi certe modifiche di tenore wikipedico, reintegrale. Ma risparmiami il tuo sbraitare contro le mie fonti bollandole come "tradizionali", antiche e selvagge, in confronto ai tuoi saggi olimpici baciati dalla benedizione di Minerva.
::::::: Ciao,
::::::: [[Utente:Alessandro Selli|Alessandro Selli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Selli|msg]]) 14:40, 16 apr 2009 (CEST)
Vorrei che Alessandro raggiungesse in questa pagina il [[WP:Consenso|consenso]] per la modifica prima di effettuarla. Grazie --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis <small>(aka Ignlig)</small></span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 12:53, 16 apr 2009 (CEST)
: Già l'ha fatta, cancellando la nota... Io non voglio annullare, ma vorrei capire perché cancella la nota che parla dell'edizione attuale del canone pali. ripeto non è in discussione che gli insegnamenti del Buddha secondo la tradizione di una scuola indiana passata in Sri Lanka fossero stati messi per iscritto precedentemente, ma che l'edizione di quei discorsi attuale risale alla fine del V secolo. Non capisco la difficoltà, o meglio la capisco, forse, ma non la condivido. Dobbiamo mettere a parte qui le nostre convinzioni e parlare per mezzo di fonti attendibili e citate. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 12:57, 16 apr 2009 (CEST)
:: ho annullato le sue ultime modifiche --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis <small>(aka Ignlig)</small></span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 12:58, 16 apr 2009 (CEST)
== Mediazione==
Possiamo modificare con quanto segue: "il Canone pāli è in una edizione risalente alla fine del V secolo d.C. [2](anche se basato su testi messi per iscritto nel I sec. a.C. e forse solo marginalmente modificati in questa edizione; per ulteriori informazioni, vedasi Datazione dei Nikāya del Canone pāli)". Che ne pensi Alessandro? --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 13:54, 16 apr 2009 (CEST) Lascerei tuttavia la nota di Piantelli. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 13:55, 16 apr 2009 (CEST)
: Procedi.
: Ciao,
: [[Utente:Alessandro Selli|Alessandro Selli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Selli|msg]]) 14:49, 16 apr 2009 (CEST)
:: Vedi basta poco... non ci rimanere male però se non replico a quanto hai scritto più sopra. ;-) --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 15:33, 16 apr 2009 (CEST) Ps Occorre aspettare che finisca il blocco, poi procedo. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 15:33, 16 apr 2009 (CEST)
|