Discussione:Sant'Ambrogio/Ridateci Sant'Ambrogio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Salento81 (discussione | contributi)
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 48:
::Detto ciò: sì, conosco la sezione su titoli eccetera. Mi spiego meglio: con quel sondaggio noi abbiamo deciso che alla "dizione più diffusa" dobbiamo togliere, se possibile, il titolo di santo, dunque santo=re o duca o conte eccetera (la sezione ha solo la parola santo in più rispetto alla [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Aiuto:Convenzioni_di_nomenclatura&oldid=18003177 versione immediatamente precedente alla fine del sondaggio]), ma, se dire [[Luigi XIV]] (un esempio a caso) non è infrequente, è meno frequente parlare di [[Francesco d'Assisi]], senza san. Nel primo caso è forse quella senza "re" la dizione più diffusa, nel secondo quella con "san". Sto solo sostenendo che nel prendere questa decisione, che io condivido (e infatti a suo tempo la votai), abbiamo stabilito una deroga al principio della dizione più diffusa. La quale, per essere ancor più chiari, è tutto il modo più frequente di chiamare una persona o una cosa, non una sua porzione, pur univocamente comprensibile <small>(cioè, per fare un esempio che non c'entra niente ma IMHO abbastanza chiaro: se io ti dico ''Travolti da un insolito destino'' tu lo capisci senz'altro che mi riferisco a ''[[Travolti da un insolito destino nell'azzurro mare d'agosto]]'', ma questo non trasforma automaticamente il titolo in ''Travolti da un insolito destino'')</small> --''[[Utente:Formica rufa|Formica]] [[Discussioni utente:Formica rufa|rufa]]'' 00:34, 2 dic 2009 (CET)
:::<small>Io vedo consenso solo sull'incipit, non mi pare che la discussione sul titolo sia chiusa.</small> Non condivido la tua definizione di "dizione piú diffusa", che comunque è una regola da sempre applicata solo alle persone. --[[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 21:16, 2 dic 2009 (CET)
::::<small>Beh, il primo riferimento al concetto è già nel [[Wikipedia:NOMENCLATURA#Scelta_del_titolo_della_voce|primo paragrafo della policy]] (anche se più avanti c'è dell'altro che entra nello specifico delle biografie). Comunque, alla fin fine, queste sono sfumature di interpretazione della policy. Sul tema della discussione: beh, io vedo un certo consenso su [[Sant'Ambrogio]], comunque mi scuso se ho dato impressioni censorie. --''[[Utente:Formica rufa|Formica]] [[Discussioni utente:Formica rufa|rufa]]'' 14:32, 3 dic 2009 (CET)</small>
 
===Meglio conosciuto?===
Non vorrei appiccicare un senza fonti all'affermazione... Io cmq non la condivido. E torno a dire che il nome più adeguato per una enciclopedia aconfessionale come wikip sia imho Aurelio Ambrogio. O anche "Ambrogio (padre della Chiesa)", forse la più asettica. Ne possiamo discutere, per favore? :) --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:#008000;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 20:57, 22 feb 2010 (CET)
:Concordo. --[[User:Salento81|Salento]] <sup>[[Discussioni_utente:Salento81|tre.αλλα.Quarta]]</sup> 00:16, 30 apr 2010 (CEST)
Ritorna alla pagina "Sant'Ambrogio/Ridateci Sant'Ambrogio".