San Pietroburgo e Wikipedia:Pagine da cancellare/Saul Santarelli: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
DragonBot (discussione | contributi)
 
 
Riga 1:
{{Cancellazione/richiesta|Saul Santarelli}}
{{nota disambigua|altri significati|[[Leningrado (disambigua)]]|redirect=Leningrado}}
<noinclude>{{DEFAULTSORT:Saul Santarelli}}
{{avvisounicode}}
[[Categoria:Cancellazioni del 16 giugno 2010]]</noinclude>
{{Geobox nomeCitta|San Pietroburgo}}
Calciatore con 42 presenze in [[Serie B]] e l'ultima stagione trascorsa in quarta serie, non enciclopedico. --[[Utente:Exorcist Z|L'Esorcista]] '''<small>([[Discussioni Utente:Exorcist Z|How?]])</small>''' 14:34, 16 giu 2010 (CEST)
{{Geobox panorama|WinterPalaceNevaSide.jpg}}
{{Geobox stemma e bandiera|Coat_of_Arms_of_Saint_Petersburg_(2003).png|Flag of St Petersburg (Russia).png}}
{{Geobox nomeOriginale|Санкт-Петербург}}
{{Geobox stato bandiera|RUS}}
{{Geobox suddivisione generica|[[Distretti federali della Russia|Distretto Federale]]|[[Distretto Federale Nordoccidentale|D.F.Nordoccidentale]]}}
{{Geobox regione|Oblast' di Leningrado}}
{{Geobox suddivisione generica|[[Provincia]]|San Pietroburgo}}
{{Geobox Coordinate linkate|59|56|N|30|20|E}}
{{Geobox superficie|606 <ref>1.439 km² per l'intera area urbana</ref>}}
{{Geobox_altitudine|3}}
{{Geobox popolazioneCitta|abitanti=4.580.620 |densità=3.183|anno=2006}}
{{Geobox prefisso|+7 812}}
{{Geobox CAP|190000-199406}}
{{Geobox targa|78 e 79}}
{{Geobox sindaco|[[Valentina Matvijenko]]}}
{{Geobox suddivisione generica|[[Inno|Inno cittadino]]|[http://www.spbculture.ru/Gimn/hymn.mid Inno] (in formato [[Musical Instrument Digital Interface|mid]])}}
{{Geobox mappa|Saint Petersburg In Europe.png}}
{{Geobox sito|http://www.gov.spb.ru}}
{{Geobox fine}}[[Immagine:Nevsky-Prospect.jpg|thumb|right|270px|La [[Prospettiva Nevskij]]]]
[[Immagine:St-Peterburg-Canal.jpg|thumb|270px|Il[[ canale Griboedova]] visto dalla Prospettiva Nevskij]]
 
:dimentichi che ha militato per una stagione in massima serie. --[[Utente:Salvo da Palermo|Salvo da Palermo]] [[Discussioni utente:Salvo da Palermo|<small>waka waka</small>]] 20:31, 16 giu 2010 (CEST)
'''San Pietroburgo''' (in [[lingua russa|russo]] Санкт-Петербург, ''Sankt Peterburg'', {{IPA|/ˈsankt ˌpʲɪtʲɪrˈburk/}}) con oltre 4,5 milioni di [[abitanti]] ([[2006]]), è attualmente la seconda [[città]] della Russia per dimensioni e popolazione nonché il [[porto (struttura)|porto]] più importante.
Fondata dallo [[Zar]] [[Pietro I di Russia|Pietro il Grande]] presso il [[Mar Baltico]], fu [[capitale (città)|capitale]] della [[nazione]] e oggi è uno dei principali centri artistici e culturali d'[[Europa]].
 
<noinclude>[[Categoria:Cancellazioni ordinarie del 17 giugno 2010]]</noinclude>
==Altri nomi==
==== Votazione iniziata il [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2010 giugno 17#Saul Santarelli_.5Bmodifica.5D|17 giugno 2010]] ====
*'''Pietrogrado''' (in russo Петроград - Petrograd), dal [[31 agosto]] ([[18 agosto]], del [[Calendario Giuliano]]), [[1914]] fino al [[26 gennaio]] [[1924]].
{{Cancellazione/vota|24 giugno 2010|giovedì|Saul Santarelli}}
*'''Leningrado''' (in russo Ленинград - Leningrad), fino al [[6 settembre]] [[1991]].
*-1 42 presenze in B non sono pochissime, inoltre nella stagione a Vicenza ha militato per tutto l'anno in prima squadra come secondo portiere ed è andato in panchina per quasi tutte le 34 partite di campionato, il che testimonia che nelle gerarchie della squadra aveva un ruolo sicuramente più elevato di alcune riserve scese in campo solo 5 partite e convocate per la panchina altrettante. A mio parere sono ambedue motivi sufficienti di enciclopedicità, la loro contemporanea presenza potrebbe portare la comunità a conclusioni diverse da quelle delle ultime procedure di calciatori terminate con la cancellazione.--[[Utente:Der Schalk|Der Schalk]] ([[Discussioni utente:Der Schalk|msg]]) 00:12, 17 giu 2010 (CEST)
 
*{{-1}} Ha già detto tutto Der Schalk, comunque riguardo all'ultima parte ricordo che di recente c'è stato anche [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Raffaele Gragnaniello/3|questo mantenimento]] di un altro portiere che aveva 48 presenze in B e senza militanza in A. --[[Utente:Sanremofilo|Sanremofilo]] ([[Discussioni utente:Sanremofilo|msg]]) 00:26, 17 giu 2010 (CEST)
==Storia==
*{{-1}} se ci dobbiamo tenere i giocatori di serie B, allora lui va tenuto senz'altro visto che almeno ha militato in serie A. [[Utente:Salvo da Palermo|Salvo da Palermo]] [[Discussioni utente:Salvo da Palermo|<small>waka waka</small>]] 00:34, 17 giu 2010 (CEST)
{{vedi anche|:categoria:Storia di San Pietroburgo}}
===Fondazione della città===
Lo Zar Pietro il Grande fondò la città il [[27 maggio]] (16 maggio nel [[calendario giuliano]] allora in vigore) [[1703]] dopo aver conquistato alla [[Svezia]] i territori attraversati dalla [[Neva]]. Diede alla città il nome del suo santo patrono, l'[[apostolo]] [[San Pietro apostolo|San Pietro]]. Il nome originale di ''Sankt Piter burkh'' era stato conferito [[lingua olandese]] poiché Pietro il Grande aveva vissuto e studiato in [[Olanda]] per un periodo di tempo ed era divenuto un grande ammiratore della corte e dell'[[architettura]] olandese. Le fortezze svedesi di [[Fortezza di Nyen|Nyen]] e successivamente di [[Nöteborg]] avevano in precedenza occupato l'area, nelle [[paludi]] dove la [[Neva]] sfocia nel [[Golfo di Finlandia]]. I [[ servi della gleba]] fornirono gran parte della [[manodopera]] per il progetto ideato dall'architetto [[Domenico Trezzini]] di [[Astano]]. Si attuò il [[prosciugamento]] delle paludi contemporaneamente alla costruzione degli edifici. Secondo alcune stime morirono per l'intera esecuzione dell'opera circa 30.000 persone.
San Pietroburgo venne fondata per divenire la nuova [[capitale (città)|capitale]] della Russia. In virtù della sua posizione sul [[Mar Baltico]] era una ''finestra sull'occidente'', che permetteva gli scambi [[commercio|commerciali]] e [[cultura]]li. L'obiettivo era tra l'altro quello di fare della Russia uno dei principali partners commerciali della [[Gran Bretagna]]. La città si prestava inoltre a divenire la principale base della [[marina militare|marina]] di Pietro il Grande, protetta dall'isola-fortezza di [[Kronstadt]]. Prima di San Pietroburgo la base per il [[commercio]] verso il resto dell'Europa era la città di [[Arcangelo (città)|Arcangelo]].
 
===XIX secolo===
Già nel tardo [[XIX secolo]], la città era divenuta il centro culturale della nazione, con compositori (come [[Gruppo dei Cinque|I cinque grandi]]), artisti. Il gruppo anarchico ''"[[Narodnaja Volja]]"'' (''Народная Воля''), ''"[[Volontà del Popolo]]"'' fu responsabile dell'assassinio di [[Alessandro II di Russia|Alessandro II]] nel [[1881]]. La [[Rivoluzione russa (1905) |Rivoluzione Russa del 1905]] iniziò qui e si diffuse rapidamente nelle province. Durante la [[prima guerra mondiale]], il nome ''Sankt Peterburg'' era visto come troppo [[lingua tedesca|germanico]] e la città venne ribattezzata ''Petrograd'' su iniziativa dello zar [[Nicola II di Russia|Nicola II]].
 
===Rivoluzione d'Ottobre===
{{vedi anche|Rivoluzione russa}}
Il [[1917]] vide l'inizio della [[Rivoluzione Russa]]. Il primo passo, in febbraio, fu la rimozione del governo zarista e l'istituzione di un sistema multi-partitico. Il nuovo governo non durò e venne seguito dalla [[Rivoluzione d'ottobre]], coi [[Bolscevico|Bolscevichi]] in carico del governo, e dalla [[Guerra Civile Russa|guerra civile]]. La vicinanza della città alle armate anti-bolsceviche costrinse il capo rivoluzionario [[Vladimir Lenin]] a fuggire verso l'allora ex-capitale di [[Mosca (città)| Mosca]] il [[5 marzo]] [[1918]]. La mossa era intesa come temporanea (sicuramente venne dipinta come tale), ma Mosca da allora rimase la capitale. Con la morte di Lenin nel [[1924]], la città venne ribattezzata ''Leningrad'' (''Ленинград'' {{IPA|/ˌlʲɪnʲɪnˈgrat/}}) in suo onore.
 
Un ricordo di quest'epoca è anche l'[[Aurora (incrociatore)|Incrociatore Aurora]], che diede il segnale dell'inizio della rivoluzione e che, dopo essere stato auto-affondato durante la seconda guerra mondiale, è stato riportato alla superficie, facendo ancor oggi bella mostra di sé alla fonda nella Neva.
 
Se l'emancipazione dei servi da parte di Alessandro II aveva causato un massiccio afflusso di persone e la costruzione di edifici in periferia, la rimozione del governo in favore di Mosca causò un'emigrazione di massa. I benefici di città capitale erano passati a Mosca. La popolazione di Pietrogrado nel [[1920]] era un terzo di quella che era stata nel [[1915]] (vedi tabella più sotto).
 
===Seconda guerra mondiale===
{{vedi anche|Assedio di Leningrado}}
Durante la [[seconda guerra mondiale]], la città venne quasi completamente circondata dal lato terra (rimase libero praticamente solo il passaggio attraverso il [[lago Ladoga]]) ed assediata dall'[[Wehrmacht|esercito tedesco]] dall'[[8 settembre]] [[1941]] fino al [[27 gennaio]] [[1944]], per un totale di 29 mesi. Una strada, la cosiddetta [[Strada della vita]], per i rifornimenti e l'evacuazione, che correva lungo la linea del fronte nel piccolissimo corridoio lasciato libero e sul lago, venne approntato il [[18 gennaio]] [[1943]], ma era aperto agli attacchi aerei tedeschi. Si stima che qualcosa come 800.000 dei tre milioni di abitanti della città siano morte durante l'assedio: un enorme monumento è stato eretto in loro ricordo in [[Ploščad' Pobedy]], piazza della Vittoria. (Secondo alcuni storici, il leader [[Unione Sovietica|sovietico]] [[Josif Stalin]] ritardò la rottura dell'assedio e ostacolò l'evacuazione della città per il suo desiderio di frenarne le tendenze al libero pensiero e alla sofisticatezza intellettuale).
 
===Ripristino del nome===
Il nome originale, San Pietroburgo, venne ripristinato il [[6 settembre]] [[1991]], con un referendum popolare dove la maggioranza per il vecchio nome fu del 54%. Comunque, il nome dell'''[[Oblast]]'' (la provincia amministrativa) di cui la città è capitale rimane [[Oblast di Leningrado]] ed ogni 9 maggio la città torna per un giorno a chiamarsi Leningrado in memoria dell'[[assedio]].
 
==Geografia==
===Posizione===
La città sorge alla foce del fiume [[Neva]], sul [[Mar Baltico]] e include nella sua ampia area urbana anche alcune isole. È situata ai confini con la [[Finlandia]] e l'[[Estonia]], circa a metà strada fra le capitali [[Helsinki]] e [[Tallinn]]. È capoluogo del [[Distretto Federale Nordoccidentale]] e dell'[[Oblast' di Leningrado]], pur non facendone parte.
 
===Suddivisione amministrativa===
La città si estende per un territorio di 606 km², mentre l'intero [[soggetto federale cittadino]] conta 1.439 km² nel quale, oltre alla città propria, si trovano le 9 cittadine suburbane di [[Kolpino]], [[Krasnoe Selo]], [[Kronštadt]], [[Lomonosov (città)|Lomonosov]], [[Pavlovsk]], [[Peterhof]], [[Puškin (Oblast' di Leningrado)|Puškin]], [[Sestroreck]] e [[Zelenogorsk]]. Il soggetto federale di San Pietroburgo è diviso in 18 distretti (indicati con l'asterisco quelli comprendenti le città suburbane).
{| class="toccolours" style="margin:5 auto; backgrond:black;"
| style="padding-right:1em;" | <ol>
1. '''[[Admiraltejskij (San Pietroburgo)|Admiraltejskij]]'''
 
2. '''[[Vasileostrovskij (San Pietroburgo)|Vasileostrovskij]]'''
 
3. '''[[Vyborgskij (San Pietroburgo)|Vyborgskij]]'''
 
4. '''[[Kalininskij (San Pietroburgo)|Kalininskij]]'''
 
5. '''[[Kirovskij (San Pietroburgo)|Kirovskij]]'''
 
6. '''''[[Kolpinskij (San Pietroburgo)|Kolpinskij]]''''' *
 
7. '''[[Krasnogvardejskij (San Pietroburgo)|Krasnogvardejskij]]'''
 
8. '''''[[Krasnoselskij (San Pietroburgo)|Krasnoselskij]]''''' *
 
9. '''''[[Kronštadt|Kronštadtskij]]''''' *
</ol>
| style="background:#FFF; padding:0 1em;" class="toccolours"|[[Immagine:Spb all districts 2005 abc rus.svg|noframe|270px]]
| <ol start=>
10. '''''[[Kurortnyj (San Pietroburgo)|Kurortnyj]]''''' *
 
11. '''[[Moskovskij (San Pietroburgo)|Moskovskij]]'''
 
12. '''[[Nevskij (San Pietroburgo)|Nevskij]]'''
 
13. '''[[Petrogradskij (San Pietroburgo)|Petrogradskij]]'''
 
14. '''''[[Petrodvortsovyj (San Pietroburgo)|Petrodvorstovyj]]''''' *
 
15. '''[[Primorskij (San Pietroburgo)|Primorskij]]'''
 
16. '''''[[Pushkinskyj (San Pietroburgo)|Pushkinskij]]''''' *
 
17. '''[[Frunzenskij (San Pietroburgo)|Frunzenskij]]'''
 
18. '''[[Centralnyj (San Pietroburgo)|Centralnyj]]'''
</ol>
|}
 
==Popolazione==
Secondo i risultati dell'ultimo [[censimento]] ([[9 ottobre]] [[2002]]), San Pietroburgo conta 4.159.635 abitanti, pari a circa il 3% della popolazione complessiva della Russia. Il salario medio nel [[2003]] era di 6.179 [[rublo|rubli]] (circa 176 [[euro]]).
 
Fin dalla sua fondazione la città ha vissuto forti contrasti sociali, situazione aggravatasi successivamente alla [[Perestroika]]. Mendicanti e donne anziane che vendono quanto hanno portato dalle campagne sono ora un'immagine frequente. Circa il 15% della popolazione vive in "Kommunalka" (коммуналка), appartamenti condivisi, in cui bagno, wc e cucina sono usati da più famiglie.
 
È possibile immigrare a San Pietroburgo solo se si può dimostrare di possedere un'abitazione ed un lavoro o se si è sposati con un abitante della città stessa. Questo può farci pensare che probabilmente molte persone non siano registrate legalmente (e quindi nemmeno incluse nei dati del censimento). Secondo una stima del [[2000]] dell'[[Organizzazione Internazionale del Lavoro]] ci sono circa 16.000 bambini che vivono sulle strade.
 
Ufficialmente la città è abitata per l'89,1% da russi, il 2,1% da [[ebrei]], l'1,9% [[Ucraina|ucraini]], l'1,9% [[Bielorussia|bielorussi]], così come da un numero sostanziale di [[tatarstan|tartari]], [[Caucaso|caucasici]], [[Uzbekistan|uzbechi]], [[Scandinavia|finnici]] e [[Azerbaijan|azerbagiani]]. Come già detto, molti sarebbero gli immigrati illegali.
 
Per quanto riguarda la [[religione]] la maggior parte sono [[Chiesa ortodossa russa|russi ortodossi]], mentre altri sono [[ateismo|atei]] o appartenenti a altre religioni.
 
===Sviluppo demografico===
Le seguenti tabelle mostrano il numero di abitanti della città di San Pietroburgo.
Fondata in una zona inabitata il 27 maggio 1703, i dati precedenti al [[1944]] sono principalmente stime, dal [[1959]] fino al [[2002]] sono dati del censimento ufficiale, mentre quelli relativi al [[2005]] sono un calcolo statistico.
 
[[Immagine:Saint Petersburg population history.svg|360px|right|Sviluppo della popolazione di San Pietroburgo]]
 
{| border="1" cellspacing="0" cellpadding="5"
| valign="top" |
{|
! style="background:#efefef;" | anno
! style="background:#efefef;" | abitanti
|-
| [[1725]] || align="right" | 75.000
|-
| [[1750]] || align="right" | 150.000
|-
| [[1800]] || align="right" | 300.000
|-
| [[1846]] || align="right" | 336.000
|-
| [[1852]] || align="right" | 485.000
|-
| [[1858]] || align="right" | 520.100
|-
| [[1864]] || align="right" | 539.100
|-
| [[1867]] || align="right" | 667.000
|-
| [[1873]] || align="right" | 842.900
|-
| [[1881]] || align="right" | 876.600
|-
| [[1886]] || align="right" | 928.600
|-
| [[1891]] || align="right" | 1.035.400
|-
| [[1897]] || align="right" | 1.264.900
|-
| [[1901]] || align="right" | 1.439.400
|-
|}
| valign="top" |
{|
! style="background:#efefef;" | anno
! style="background:#efefef;" | abitanti
|-
| [[1908]] || align="right" | 1.678.000
|-
| [[1910]] || align="right" | 1.962.000
|-
| [[1915]] || align="right" | 2.318.600
|-
| [[1920]] || align="right" | 722.000
|-
| [[1926]] || align="right" | 1.616.100
|-
| [[1936]] || align="right" | 2.739.800
|-
| [[1939]] || align="right" | 3.191.300
|-
| [[1944]] || align="right" | 2.559.000
|-
| [[15 gennaio]] [[1959]] || align="right" | 2.888.000
|-
| [[15 gennaio]] [[1970]] || align="right" | 3.512.974
|-
| [[17 gennaio]] [[1979]] || align="right" | 4.072.528
|-
| [[12 gennaio]] [[1989]] || align="right" | 4.460.424
|-
| [[9 ottobre]] [[2002]] || align="right" | 4.159.635
|-
| [[1 gennaio|1° gennaio]] [[2005]] || align="right" | 4.039.751
|}
|}
 
==Cultura e turismo==
{{UNESCO
|tipoBene = patrimonio
|nome = Centro storico di San Pietroburgo e relativi gruppi di monumenti
|nomeInglese = Historic Centre of Saint Petersburg and Related Groups of Monuments
|immagine = PeterhoffFountains.jpg
|anno = 1990
|tipologia = Culturali
|pericolo=
|criterio = (i) (ii) (iv) (vi)
|link = 540
|stato = Russia
}}
[[Immagine:Saint Petersburg Resurrection Church.jpg|thumb|250px||left|La [[Chiesa del Salvatore sul Sangue Versato]]]]
[[Immagine:Church of the Savior on Blood.jpg|thumb|250px|La chiesa del Salvatore sul Sangue Versato dal [[Canale Griboedova]]]]
 
Il centro storico di San Pietroburgo, incluso dal 1990 nella lista dell'[[UNESCO]] dei [[Patrimonio dell'umanità|Patrimoni dell'umanità]], racchiude al suo interno molte architetture, monumenti e musei celebri in tutto il mondo.
 
Il [[Museo dell'Ermitage di San Pietroburgo|Museo dell'Ermitage]], ospitato in un complesso monumentale costituito dall'ex-[[Palazzo d'Inverno (San Pietroburgo)|Palazzo d'Inverno]], può vantare alcuni dei più preziosi dipinti al mondo. Tra gli altri [[museo|musei]] degni di nota si possono ricordare poi il [[Museo di Stato Russo]] e il [[Museo Etnografico Russo di San Pietroburgo|Museo Etnografico Russo]].
 
Celebri sono la [[Cattedrale di Sant'Isacco]], la [[Colonna di Alessandro]], il [[Cimitero Tichvin]] nell'[[Monastero di Alexander Nevskij|Alexander Nevskij Lavra]] (monastero), la [[Chiesa del Salvatore sul Sangue Versato]], l'[[Ammiragliato (San Pietroburgo)|Ammiragliato]], la [[Cattedrale di San Nicola di Sanpietroburgo|Cattedrale di San Nicola]], la [[Piazza del Teatro (San Pietroburgo)|Piazza del Teatro]], la [[Piazza Sennaja (San Pietroburgo)|Piazza Sennaja]].
 
Le attrazioni architettoniche del [[XVIII secolo|XVIII]] e [[XIX secolo]] comprendono poi la [[Fortezza di San Pietro e San Paolo]], la [[Cattedrale della Resurrezione]], l'[[Istituto Smolny]], la [[Piazza del Palazzo (San Pietroburgo)|Piazza del Palazzo]] con il Palazzo d'Inverno, la [[Prospettiva Nevskij]], il palazzo della borsa e la sede dell'[[Università Statale di San Pietroburgo|Università statale]], ospitata nel [[Collegio dei dodici]] sull'[[Isola Vasilyevskiy]], [[Piazza Dekabristov]] con il monumento a [[Pietro I di Russia|Pietro il Grande]] (eretto nel [[1782]]), il [[Teatro Mariinsky]], [[Via Rossi (San Pietroburgo)|Via Rossi]] e [[Piazza Ostrovskiy (San Pietroburgo)|Piazza Ostrovskiy]], [[Piazza delle Arti (San Pietroburgo)|Piazza delle Arti]], il [[Castello degli ingegneri]]. Nel periodo [[1950]]-[[1980]] furono sviluppate molte nuove aree residenziali, edifici pubblici e amministrativi. Il complesso memoriale al [[Cimitero Piskarevsky]] venne creato nel [[1960]].
L'aspetto maestoso di San Pietroburgo è ottenuto attraverso una varietà di dettagli architettonici, compresi viali lunghi e diritti, vasti spazi, giardini e parchi, sculture monumentali e decorative. Il fiume Neva e i numerosi canali sono ben integrati con gli spazi cittadini. Tutte queste vie d'acqua sono in evidente rilievo attraverso tutta la città, con i loro argini e ponti che aggiungono dettagli ulteriori di fascino all'atmosfera già unica di San Pietroburgo.
 
Durante la costruzione originale della città, la [[foce]] della Neva venne instradata in una serie di canali, che ancora si intrecciano nella parte centrale della città, facendole meritare il nome di ''[[Venezia]] del Nord''.
 
La posizione di San Pietroburgo, vicina al [[circolo polare artico]], fa sì che il crepuscolo duri per tutta la notte durante l'estate, soprattutto da metà maggio a metà luglio ; questo fenomeno è conosciuto come ''[[notti bianche]]'' e in questo periodo la vita culturale della città è ancora più fervente e attiva.
 
Molti edifici storici della città sono stati restaurati per il trecentesimo [[anniversario]] della fondazione di San Pietroburgo ([[27 maggio]] [[2003]]) e per il [[G8]], svoltosi nella città nel 2006.
 
==Economia==
La città è un importante centro per le costruzioni meccaniche, inclusi equipaggiamenti elettrici, macchinari, [[cantieristica navale]], fabbricazione di strumentistica, [[metallurgia]] ferrosa e non-ferrosa (produzione di leghe di [[alluminio]]), [[chimica]] e [[Stampa (processo)|stampa]].
 
==Trasporti==
La città è un importante nodo di comunicazioni, inserito nel [[Corridoio paneuropeo]] numero IX.
 
===Aereo===
La città di San Pietroburgo è servita dall'[[Aeroporto di Pulkovo]] che ospita voli interni e internazionali ed è inoltre sede di una delle principali compagnie aeree russe la [[Rossiya Airlines]].
{{Vedi anche|Aeroporto di San Pietroburgo-Pulkovo}}
{{Vedi anche|Rossiya Airlines}}
 
==Nave==
La città ha un porto marino (nel [[Golfo di Finlandia]] del [[Mar Baltico]]) e un porto fluviale (nel [[delta (fiume)|delta]] della [[Neva]]). È il terminale della [[via d'acqua]] [[volga|volgo]]-baltica che collega il Baltico al [[Mar Nero]].
 
===Treno===
La San Pietroburgo è il centro del sistema [[strada]]le e [[Ferrovie russe|ferrovia]]rio locale.
[[Immagine:Moskovsky vokzal.JPG|thumb|right|250px|La stazione [[Peterburg Moskovskaja|Stazione di San Pietroburgo-Moskovskij]]]]
 
==Metropolitana==
La [[metropolitana di San Pietroburgo|metropolitana]] della città iniziò a funzionare nel [[1955]] e ora è composta da 4 linee con una lunghezza complessiva di circa 100 [[chilometro|km]].
{{Vedi anche|Metropolitana di San Pietroburgo}}
 
==Sport==
È sede dell'[[FC Zenit San Pietroburgo]], [[società di calcio]].
Nel 2010 si correrà anche il "WRC Rally Russia", gara che entrerà a far parte del [[Campionato Mondiale Rally]], la serie automobilistica mondiale più importante dopo la [[Formula 1]].
 
==Personaggi celebri==
{{Vedi anche|:Categoria:personalità legate a San Pietroburgo}}
 
==Città gemellate==
{|
|-----
| width="34%" valign="top" |
* {{Bandiera|Germania}} [[Amburgo]] - [[Germania]] ([[1957]])
* {{Bandiera|Palestina}} [[Betlemme]] - [[Autorità Nazionale Palestinese|Palestina]] ([[2003]])
* {{Bandiera|Francia}} [[Bordeaux]] <ref>Accordo di cooperazione</ref> - [[Francia]] ([[1992]])
* {{Bandiera|Polonia}} [[Cracovia]], [[Polonia]]
* {{Bandiera|Iran}} [[Esfahan]] - [[Iran]]
* {{Bandiera|Francia}} [[Le Havre]] - [[Francia]]
 
| width="33%" valign="top" |
<ol start=>
* {{Bandiera|Stati Uniti d'America}} [[Los Angeles]] - [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Milano]] - [[Italia]]
* {{Bandiera|Ucraina}} [[Mykolaiv]] - [[Ucraina]]
* {{Bandiera|Brasile}} [[Porto Alegre]] - [[Brasile]]
* {{Bandiera|Islanda}} [[Reykjavík]] - [[Islanda]]
</ol>
|}
 
==Note==
[[Immagine:NevaBridgeWhiteNight.JPG|thumb|right|Un ponte sulla [[Neva]] fotografato durante una ''[[notti bianche|notte bianca]]'']]
<references/>
 
== Voci correlate ==
*[[Metropolitana di San Pietroburgo]]
*[[Porti del Mar Baltico]]
*[[Oblast' di Leningrado]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Saint Petersburg}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{lingue|en|ru}} [http://www.gov.spb.ru San Pietroburgo (inno ufficiale)]
*{{ru}} [http://www.spbculture.ru/Gimn/hymn.mid Inno ufficiale della città (in formato mid)]
*{{ru}} [http://www.encspb.ru Enciclopedia on-line sulla città]
*{{en}} [http://whc.unesco.org/en/list/540 Scheda UNESCO]
*{{ru}} [http://gribanov.ru/spb/ Fotografie digitali di San Pietroburgo]
 
{{LeningradoCity}}
{{Capitali suddivisioni Russia}}
{{Entità federali russe}}
{{Patrimoni Unesco|Russia}}
 
{{Portale|patrimoni dell'umanità|Russia}}
 
[[Categoria:San Pietroburgo| ]]
[[Categoria:Patrimoni dell'umanità in Russia]]
[[Categoria:Città eroina]]
 
{{Link AdQ|fi}}
{{Link AdQ|de}}
{{Link AdQ|el}}
{{Link AdQ|ro}}
 
[[af:Sint Petersburg]]
[[als:Sankt-Petersburg]]
[[an:San Petersburgo]]
[[ar:سانت بطرسبرغ]]
[[az:Sankt Peterburq]]
[[ba:Санкт-Петербург]]
[[bat-smg:Sankt Peterborgs]]
[[be:Горад Санкт-Пецярбург]]
[[be-x-old:Санкт-Пецярбург]]
[[bg:Санкт Петербург]]
[[br:Sankt-Peterbourg]]
[[bs:Sankt Peterburg]]
[[ca:Sant Petersburg]]
[[crh:Sankt Peterburg]]
[[cs:Petrohrad]]
[[cu:Санкт-Пєтєрбоу́ргъ]]
[[cv:Санкт-Петербург]]
[[cy:St Petersburg]]
[[da:Sankt Petersborg]]
[[de:Sankt Petersburg]]
[[el:Αγία Πετρούπολη]]
[[en:Saint Petersburg]]
[[eo:Sankt-Peterburgo]]
[[es:San Petersburgo]]
[[et:Peterburi]]
[[eu:San Petersburgo]]
[[fa:سن پترزبورگ]]
[[fi:Pietari (kaupunki)]]
[[fo:St. Pætursborg]]
[[fr:Saint-Pétersbourg]]
[[ga:Cathair Pheadair]]
[[gl:San Petersburgo - Санкт-Петербург]]
[[he:סנקט פטרבורג]]
[[hr:Sankt Peterburg]]
[[hsb:Pětrohród]]
[[hu:Szentpétervár]]
[[hy:Սանկտ Պետերբուրգ]]
[[id:St. Petersburg]]
[[io:St Peterburg]]
[[is:Sankti Pétursborg]]
[[ja:サンクトペテルブルク]]
[[jbo:la censa rokci tcadu]]
[[jv:St. Petersburg]]
[[ka:სანქტ-პეტერბურგი]]
[[ko:상트페테르부르크]]
[[ku:Sankt Petersburg]]
[[kv:Петыркар]]
[[la:Petropolis]]
[[lb:Sankt Péitersbuerg]]
[[lt:Sankt Peterburgas]]
[[lv:Sanktpēterburga]]
[[mk:Санкт Петербург]]
[[ml:സെന്റ് പീറ്റേഴ്സ്ബര്‍ഗ്]]
[[mr:सेंट पीटर्सबर्ग]]
[[ms:Saint Petersburg]]
[[myv:Ине-Петрань ош]]
[[nap:San Pietroburgo]]
[[nds:Sankt Petersborg]]
[[nl:Sint-Petersburg]]
[[nn:St. Petersburg]]
[[no:St. Petersburg]]
[[nrm:Saint Pétersbourg]]
[[os:Бетырбух]]
[[pl:Sankt Petersburg]]
[[pms:San Peroborgh]]
[[pt:São Petersburgo]]
[[qu:Sankt Peterburg]]
[[ro:Sankt Petersburg]]
[[ru:Санкт-Петербург]]
[[sah:Санкт-Петербург]]
[[scn:San Pietruburgu]]
[[sh:Sankt Peterburg]]
[[simple:Saint Petersburg]]
[[sk:Petrohrad]]
[[sl:Sankt Peterburg]]
[[sr:Санкт Петербург]]
[[sv:Sankt Petersburg]]
[[sw:Sankt Peterburg]]
[[szl:Sankt Petersburg]]
[[ta:சென் பீட்டர்ஸ்பேர்க்]]
[[tg:Санкт-Петербург]]
[[th:เซนต์ปีเตอร์สเบิร์ก]]
[[tl:San Pedrosburgo]]
[[tr:St. Petersburg]]
[[tt:Санкт-Петербург]]
[[uk:Санкт-Петербург]]
[[uz:Sankt-Peterburg]]
[[vec:San Pieroburgo]]
[[vi:Sankt-Peterburg]]
[[vo:Sankt-Peterburg]]
[[wa:Sint Petersbork]]
[[wuu:圣皮得斯堡]]
[[xal:Санкт-Петербург]]
[[zh:圣彼得堡]]
[[zh-min-nan:Sèng Peterburg]]