Santiago Vernazza e Wikipedia:Pagine da cancellare/Saul Santarelli: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+cat
 
 
Riga 1:
{{Cancellazione/richiesta|Saul Santarelli}}
{{Sportivo
<noinclude>{{DEFAULTSORT:Saul Santarelli}}
|nome = Santiago Vernazza
[[Categoria:Cancellazioni del 16 giugno 2010]]</noinclude>
|immagine = [[File:Santiago Vernazza1.jpg|250px]]
Calciatore con 42 presenze in [[Serie B]] e l'ultima stagione trascorsa in quarta serie, non enciclopedico. --[[Utente:Exorcist Z|L'Esorcista]] '''<small>([[Discussioni Utente:Exorcist Z|How?]])</small>''' 14:34, 16 giu 2010 (CEST)
|nome completo = Júlio Carlos Santiago Vernazza
|altezza = 178
|peso = 77
|sesso = M
|GiornoMeseNascita = 29 dicembre
|AnnoNascita = 1928
|luogo nascita = [[Buenos Aires]]
|paese nascita = {{ARG}}
|codicenazione =
|disciplina = Calcio
|Terminecarriera = 1963
|ruolo = [[Attaccante]]
|Giovanili anni =
|Giovanili squadre =
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|1947-1951|{{Calcio Platense|G}}|109 (53)
|1951-1956|{{Calcio River Plate|G}}|? (?)
|1956-1960|{{Calcio Palermo|G}}|115 (51)
|1960-1961|{{Calcio Milan|G}}|29 (14)
|1961-1963|{{Calcio Lanerossi|G}}|30 (3)}}
|Anni nazionale = ?-?
|nazionale = {{Naz|CA|ARG}}
|presenzenazionale(goal) =6 (1)
|aggiornato =
}}
 
:dimentichi che ha militato per una stagione in massima serie. --[[Utente:Salvo da Palermo|Salvo da Palermo]] [[Discussioni utente:Salvo da Palermo|<small>waka waka</small>]] 20:31, 16 giu 2010 (CEST)
{{Bio
|Nome = Júlio Carlos Santiago "Ghito"
|Cognome = Vernazza
|ForzaOrdinamento = Vernazza, Santiago
|Sesso = M
|LuogoNascita = Buenos Aires
|GiornoMeseNascita = 29 dicembre
|AnnoNascita = 1928
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = ex calciatore
|Nazionalità = argentino
|PostNazionalità = , di ruolo [[attaccante]]
}}
 
<noinclude>[[Categoria:Cancellazioni ordinarie del 17 giugno 2010]]</noinclude>
==Carriera==
==== Votazione iniziata il [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2010 giugno 17#Saul Santarelli_.5Bmodifica.5D|17 giugno 2010]] ====
Debutta nel calcio professionistico nel [[1947]] con il [[Club Atlético Platense]], per passare poi, nel [[1951]], al più blasonato [[Club Atlético River Plate|River Plate]] con cui vince quattro [[campionato di calcio argentino|campionati argentini]] ([[1952]], [[1953]], [[1955]], [[1956]]) e il titolo di capocannoniere del [[1956]].
{{Cancellazione/vota|24 giugno 2010|giovedì|Saul Santarelli}}
 
*-1 42 presenze in B non sono pochissime, inoltre nella stagione a Vicenza ha militato per tutto l'anno in prima squadra come secondo portiere ed è andato in panchina per quasi tutte le 34 partite di campionato, il che testimonia che nelle gerarchie della squadra aveva un ruolo sicuramente più elevato di alcune riserve scese in campo solo 5 partite e convocate per la panchina altrettante. A mio parere sono ambedue motivi sufficienti di enciclopedicità, la loro contemporanea presenza potrebbe portare la comunità a conclusioni diverse da quelle delle ultime procedure di calciatori terminate con la cancellazione.--[[Utente:Der Schalk|Der Schalk]] ([[Discussioni utente:Der Schalk|msg]]) 00:12, 17 giu 2010 (CEST)
Nel [[1957]] si trasferisce in [[Italia]], al neopromosso [[U.S. Città di Palermo|Palermo]], dove rimane per quattro stagioni, due in [[Serie A]] e due in [[Serie B]], collezionando 115 partite e segnando 51 gol e vincendo il titolo di [[capocannoniere]] del [[Serie B 1958-1959|campionato di Serie B 1958-1959]].
*{{-1}} Ha già detto tutto Der Schalk, comunque riguardo all'ultima parte ricordo che di recente c'è stato anche [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Raffaele Gragnaniello/3|questo mantenimento]] di un altro portiere che aveva 48 presenze in B e senza militanza in A. --[[Utente:Sanremofilo|Sanremofilo]] ([[Discussioni utente:Sanremofilo|msg]]) 00:26, 17 giu 2010 (CEST)
 
*{{-1}} se ci dobbiamo tenere i giocatori di serie B, allora lui va tenuto senz'altro visto che almeno ha militato in serie A. [[Utente:Salvo da Palermo|Salvo da Palermo]] [[Discussioni utente:Salvo da Palermo|<small>waka waka</small>]] 00:34, 17 giu 2010 (CEST)
Nella [[Serie A 1960-1961|stagione 1960-1961]] passa al [[A.C. Milan|Milan]], dove gioca 29 partite e segna 14 gol che valgono il secondo posto alla compagine rossonera alle spalle della [[Juventus]].
 
Nell'estate del [[1961]] si trasferisce al [[Vicenza Calcio|Lanerossi Vicenza]] dove gioca altri due campionati (30 presenze e 3 gol in maglia biancorossa), prima di ritirarsi a 35 anni, nel [[1963]].
 
Nell'aprile [[2009]] è tornato nella città siciliana e premiato con una maglia ufficiale prima della partita tra i rosanero e il [[Torino Calcio|Torino]].<ref>[http://www.ilpalermocalcio.it/it/0809/news_scheda.jsp?id=15335 Premiato Ghito Vernazza] Ilpalermocalcio.it</ref>
 
==Palmarès==
*[[Primera División Argentina]]: 4
:River Plate: 1952, 1953, 1955, 1956
 
==Note==
<references/>
 
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Personalità legate a Buenos Aires]]
 
[[en:Santiago Vernazza]]
[[es:Santiago Vernazza]]
[[pl:Santiago Vernazza]]
[[ru:Вернасса, Сантьяго]]