Ajah Rossa e Wikipedia:Pagine da cancellare/Saul Santarelli: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
{{Cancellazione/richiesta|Saul Santarelli}}
Nella serie di quattordici romanzi [[fantasy]] ''[[La Ruota del Tempo]]'' dello scrittore statunitense [[Robert Jordan]], l' '''Ajah Rossa''' è una delle sette società in cui si sono suddivise le [[Aes Sedai]] della [[Torre Bianca]].
<noinclude>{{DEFAULTSORT:Saul Santarelli}}
{{Vedi anche|Ajah}}
[[Categoria:Cancellazioni del 16 giugno 2010]]</noinclude>
Calciatore con 42 presenze in [[Serie B]] e l'ultima stagione trascorsa in quarta serie, non enciclopedico. --[[Utente:Exorcist Z|L'Esorcista]] '''<small>([[Discussioni Utente:Exorcist Z|How?]])</small>''' 14:34, 16 giu 2010 (CEST)
 
:dimentichi che ha militato per una stagione in massima serie. --[[Utente:Salvo da Palermo|Salvo da Palermo]] [[Discussioni utente:Salvo da Palermo|<small>waka waka</small>]] 20:31, 16 giu 2010 (CEST)
===Caratteristiche dell'Ajah Rossa===
L'Ajah Rossa, dopo l'Azzurra, è stata forse quella meglio descritta dall'autore, anche se inizialmente in maniera non molto positiva; infatti nella prima parte della saga, [[Robert Jordan]] ha messo parecchio in cattiva luce questa Ajah, a causa della presenza al suo interno di alcuni pessimi personaggi, ma anche perché le sorelle Azzurre, che sono tra le protagoniste dei libri, storicamente risultano delle fiere avversarie delle Rosse e perciò, quasi sempre, presentano queste ultime in maniera molto negativa; però, nella seconda parte della serie, l'autore ha migliorato un poco l’immagine delle Rosse, presentando alcuni personaggi molto più positivi e prospettando addirittura un grande cambiamento per l’Ajah intera.
 
<noinclude>[[Categoria:Cancellazioni ordinarie del 17 giugno 2010]]</noinclude>
L’Ajah Rossa è l’Ajah più grande ed ospita da sola circa un quinto di tutte le Aes Sedai (attorno quindi al 19-20%); lo scopo primario che questa Ajah si è data, è di proteggere l'umanità da una nuova [[Cronologia della Ruota del Tempo|Frattura del Mondo]], il che vuol dire proteggerla dagli uomini che incanalano ''[[saidin]]'', cioè la parte contaminata dell’[[Unico Potere]], che li conduce alla pazzia ed a provocare disastri; le sorelle Rosse hanno quindi dedicato i loro sforzi alla caccia degli incanalatori, per catturarli e portarli alla [[Torre Bianca]] dove, dopo essere stati legalmente giudicati, vengono [[Unico Potere|“domati”]]. Perciò le sorelle Rosse sono da considerare sicuramente tra le [[Aes Sedai]] più coraggiose, avventurose e determinate. Le incanalatrici non sono in grado di percepire direttamente l'uso di ''[[Saidin]]'' e fino all'undicesimo libro le Aes Sedai non avevano ancora inventato tessiture capaci di ovviare a questa mancanza, le sorelle Rosse però già utilizzavano una tessitura capace di leggere i residui lasciati dagli incanalatori maschi. Dopo l’avvento del [[Drago Rinato]] e degli [[Asha'man]], la situazione generale è però mutata radicalmente e quindi alcune Rosse, molto influenti, hanno deciso di rivedere la propria posizione nei confronti degli incanalatori.
==== Votazione iniziata il [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2010 giugno 17#Saul Santarelli_.5Bmodifica.5D|17 giugno 2010]] ====
 
{{Cancellazione/vota|24 giugno 2010|giovedì|Saul Santarelli}}
Il difetto principale che si riscontra spesso, tra molte delle sorelle Rosse, è una certa avversione nei confronti del sesso maschile e tra di loro ce ne sono alcune che proprio disprezzano gli uomini, ritenendo, a torto, che tutti i maschi, con il loro atteggiamento, siano in qualche modo responsabili della [[Frattura del Mondo]] (al contrario sembra invece che tra queste [[Aes Sedai]] sia spesso diffuso l’amore tra donne). Addirittura alcune esponenti dell'Ajah Rossa (come [[Elaida]]) pensano persino che gli uomini che possono incanalare sono dei miscredenti, dannati dalla Luce per la loro malvagità.
*-1 42 presenze in B non sono pochissime, inoltre nella stagione a Vicenza ha militato per tutto l'anno in prima squadra come secondo portiere ed è andato in panchina per quasi tutte le 34 partite di campionato, il che testimonia che nelle gerarchie della squadra aveva un ruolo sicuramente più elevato di alcune riserve scese in campo solo 5 partite e convocate per la panchina altrettante. A mio parere sono ambedue motivi sufficienti di enciclopedicità, la loro contemporanea presenza potrebbe portare la comunità a conclusioni diverse da quelle delle ultime procedure di calciatori terminate con la cancellazione.--[[Utente:Der Schalk|Der Schalk]] ([[Discussioni utente:Der Schalk|msg]]) 00:12, 17 giu 2010 (CEST)
 
*{{-1}} Ha già detto tutto Der Schalk, comunque riguardo all'ultima parte ricordo che di recente c'è stato anche [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Raffaele Gragnaniello/3|questo mantenimento]] di un altro portiere che aveva 48 presenze in B e senza militanza in A. --[[Utente:Sanremofilo|Sanremofilo]] ([[Discussioni utente:Sanremofilo|msg]]) 00:26, 17 giu 2010 (CEST)
Per antichissima tradizione le sorelle Rosse non legano alcun [[Custodi delle Aes Sedai|Custode]], ultimamente però, il capo dell'Ajah ed alcuni altri importanti esponenti delle Rosse, hanno riveduto questo atteggiamento; non si sa però se il loro intento di legare alcuni [[Asha'man]] come Custodi, avrà successo o porterà ad un disastro. Sempre per antica tradizione, all’interno dell’Ajah Rossa, viene scoraggiata l’amicizia con [[Aes Sedai]] appartenenti ad altre Ajah.
*{{-1}} se ci dobbiamo tenere i giocatori di serie B, allora lui va tenuto senz'altro visto che almeno ha militato in serie A. [[Utente:Salvo da Palermo|Salvo da Palermo]] [[Discussioni utente:Salvo da Palermo|<small>waka waka</small>]] 00:34, 17 giu 2010 (CEST)
 
Il sistema di occhi-ed-orecchie (cioè di informazione e spionaggio) delle Rosse è ben sviluppato, ma i suoi agenti sono soprattutto indirizzati a segnalare la presenza di uomini in grado di incanalare, quindi segnalare l'insorgere di caos o di tumulti o anche l'accadere di fatti stravaganti, attribuibili all'uso improprio e pericoloso dell'[[Unico Potere]]. Il capo di questa Ajah viene chiamata ''The Higest'' (l’Altissima) ed esercita una autorità assoluta sulle altre appartenenti. Galina Casban è stata l’Altissima negli ultimi quindici/venti anni ma, dopo la sua scomparsa, al suo posto è stata eletta Tsutama Rath.
 
Pur essendo l'Ajah più grande, la Rossa non è più riuscita, nell'arco degli ultimi mille anni (e fino ai tempi più recenti), a far eleggere una [[Amyrlin Seat]] tra le proprie aderenti; [[Siuan Sanche]] ha attribuito questa presunta inadeguatezza delle sorelle Rosse alla carica di Amyrlin Seat, alle disastrose esperienze avute con due [[Amyrlin]] provenienti da questa Ajah; entrambe furono pubblicamente deposte e [[quietate]] e l'ultima fu sostituita da un'Amyrlin proveniente dall'Ajah Azzurra, dando così origine alla inestinguibile inimicizia tra queste due Ajah.
 
Inoltre, ad accrescere ulteriormente questa inimicizia, è capitato che all'incirca quindici anni prima dell'inizio della saga, la nuova [[Amyrlin Seat]], Marith Jaen proveniente dalle Azzurre, rimosse dalla loro posizione le tre Adunanti Rosse dell'epoca e quindi le inviò in esilio in tre diverse fattorie, a lavorare duramente; questo come monito e punizione per l'intera Ajah Rossa, resasi colpevole di molte ''[[Unico Potere|domature]]'' illegali (tra queste, quella del nipote di [[Thom Merrilin]]) e forse anche perché l'Ajah fu coinvolta nell'uccisione della precedente [[Amyrlin]], Sierin Vayu.
 
Tra le rosse più importanti possiamo ricordare:
*'''Elaida do Avriny a'Roihan''' viene eletta [[Amyrlin Seat]] dopo il colpo di stato che ha deposto [[Siuan Sanche]], viene però riconosciuta solo da circa un terzo delle [[Aes Sedai]]; ha circa 50 anni{{Vedi anche|Elaida do Avriny a'Roihan}}
*'''Tarna Feir''' compare già nel [[prequel]] "[[Nuova Primavera]]" dove è ancora una Ammessa quando [[Siuan]] e [[Moiraine]] ottengono lo scialle; dopo la spaccatura della [[Torre Bianca]], Tarna viene mandata come ambasciatrice di [[Elaida]] presso le ribelli a [[Salidar]], ma le sue proposte di riappacificazione vengono accolte con dei temporeggiamenti; al suo ritorno a [[Tar Valon]], viene nominata come nuova [[Custode degli Annali]] per [[Elaida]], poiché quest'ultima è riuscita a rimuovere [[Alviarin]] da quella posizione; Tarna accetta malvolentieri questo prestigioso incarico, anche perché non si trova a condividere molto della politica disastrosa di [[Elaida]], alla fine però è comunque costretta ad adeguarsi alla situazione; inoltre Tarna, dopo aver incontrato parecchi [[Asha'man]] durante il suo viaggio di ritorno a [[Tar Valon]], capisce che d'ora in avanti sarà impossibile procedere con gli incanalatori maschi come in precedenza, perciò propone di iniziare a legare alcuni di questi incanalatori come [[Custodi delle Aes Sedai|Custodi]] ed il capo dell'Ajah, Tsutama, accetta il suo piano; Tarna ha circa 50 anni e viene descritta come fredda e distaccata, dagli occhi azzurro ghiaccio
*'''Pevara Tazanovni''' ha quasi 170 anni ed è Kandori, ha una corporatura rotondetta ma è di bell'aspetto, con occhi neri; ha un carattere piuttosto allegro; è una anziana e seria [[Adunante]], ma di idee piuttosto aperte, tanto che non si era fatta problemi, nel passato, di proporre anche per le Rosse di legare [[Custodi delle Aes Sedai|Custodi]], vista l'utilità di avere braccia maschili a disposizione; Pevara viene coinvolta dalla sua vecchia amica Seaine, come cacciatrice dell’Ajah Nera dentro alla Torre Bianca (assieme anche ad altre Adunanti: Yukiri, Doesine e Saerin, più altre sorelle); nell'undicesimo libro, su ordine di Tsustama, guida altre cinque Rosse alla [[Asha'man|Torre Nera]] per perseguire il piano, suggerito da Tarna (un piano che lei stessa ha inizialmente approvato ed appoggiato), perciò richiede a [[Mazrim Taim]] di legare alcuni [[Asha'man]] come [[Custodi delle Aes Sedai|Custodi]]
*'''Toveine Gazal''' ha superato i 100 anni ed è una ex [[Adunante]]; circa quindici anni prima, assieme a Lirene e Tsutama, venne severamente punita e mandata in esilio, come monito e punizione per l'intera Ajah Rossa, resasi colpevole di domature illegali (e forse anche di altri comportamenti illeciti, come il coinvolgimento nell'uccisione dell'[[Amyrlin]] Sierin Vayu); Toveine viene richiamata dall'esilio da [[Elaida]], quindi mandata da quest'ultima a distruggere la [[Asha'man|Torre Nera]] al comando di una cinquantina di sorelle; le informazioni ricevute da Elaida però sono scorrette, Toveine viene perciò facilmente fermata e catturata da [[Logain Ablar]], che la [[Custodi delle Aes Sedai|lega]] addirittura con un [[Custodi delle Aes Sedai|legame da Custode]]; Toveine perciò si ripromette di vendicarsi di Elaida, non solo per i guai in cui l'ha cacciata recentemente, ma anche per il fatto che quindici anni addietro, pur essendo altrettanto colpevole, non venne punita assieme a lei
*'''Teslyn Baradon''' è [[Illian|Illianese]] ha un'età di circa 130 anni e viene sempre descritta come secca ed ossuta, di brutto aspetto e di carattere asciutto; è stata [[Adunante]] per circa quindici anni e tra i suoi atti più notevoli in questo ruolo vi sono stati la partecipazione alla deposizione di [[Siuan Sanche]] e l'elezione di [[Elaida]] ad [[Amyrlin Seat]]; però, poco dopo questa elezione, Teslyn viene rimossa dalla sua posizione di [[Adunante]], proprio dalla stessa [[Elaida]], che vuole così dimostrare la propria autorità persino nei confronti della sua Ajah di provenienza; in seguito Elaida la invia ad [[Ebou Dar]], come ambasciatrice della [[Torre Bianca]], il che per Teslyn equivale quasi ad un esilio; laggiù incontra ed avverte [[Matrim Cauthon|Mat]] di salvaguardare [[Elayne]] e [[Nynaeve]] dalle mire di Joline ed [[Elaida]]. Teslyn in seguito viene ridotta alla condizione di ''damane'' dai [[seanchan]] che conquistano [[Ebou Dar]]; viene però liberata da [[Matrim Cauthon|Mat]] e adesso, tra le Aes Sedai nel suo gruppo, Teslyn è quella che collabora con lui con più solerzia; Teslyn si è ripromessa di vendicarsi di Elaida
*'''Sashalle Anderly''' partecipò alla spedizione organizzata da [[Elaida]] per catturare il [[Drago Rinato]]; successivamente venne accidentalmente [[Unico Potere|quietata]] da [[Rand al'Thor]] nel corso della battaglia dei Pozzi di Dumai; tenuta in custodia a [[Cairhien]] dalla Sapienti [[Aiel]], è stata però guarita completamente da [[Asha'man|Damer Flinn]] (la sua stessa sorte è stata seguita dalle altre quietate come lei: Ronaille Vevanios e Irgain Fatamed); in seguito perciò ha giurato fedeltà al [[Drago Rinato]] e, trovandosi più in alto di tutte nella gerarchia ed avendo l'appoggio della Sapienti Aiel, ora cerca di guidare le altre Sorelle rimaste a [[Cairhien]], intromettendosi perciò negli affari di [[Lord Dobraine]] (Steward del Drago nel Regno) e di Samitsu (l'[[Aes Sedai]] lasciata da [[Cadsuane]] a gestire gli affari di [[Cairhien]]); Sashalle ha informato dettagliatamente la sua Ajah a proposito della sua guarigione e di quella di Logain dalla quietatura/domatura, inoltre del fatto che le sorelle alla Torre Nera sono state legate come Custodi
*'''Silviana Brehon''' è stata scelta da [[Elaida]] come la sua [[Maestra delle Novizie]] nella [[Torre Bianca]]; è molto dura e severa nell'impartire le punizioni, ma viene da tutti considerata giusta. Dopo che [[Egwene]] è stata catturata e viene ridotta nuovamente al rango di una Novizia, Silviana si è ripromessa di ridurre a più miti consigli la giovane donna che non accetta la situazione, perciò Silviana la punisce molto severamente e ripetutamente ogni giorno e la minaccia anche di usare più volte al giorno la guarigione, per poter ricominciare a punirla di nuovo, a causa della sua continua ribellione; alla fine però Silviana si convince e si rassegna sempre più al fatto di non poter piegare la volontà ferrea di [[Egwene]] ed inizia anzi a provare un certo rispetto per lei, sia per il suo stoicismo, che per le sue convinzioni su ciò che sia giusto e sbagliato per la Torre e sui guai che Elaida ha provocato. Nel XII libro Silviana prende apertamente le difese di Egwene di fronte ad Elaida ed al Consiglio, perciò Elaida la destituisce e la fa imprigionare, provocando però anche una grave spaccatura nell'Ajah Rossa. Quando Egwene riunifica la Torre e viene riconosciuta come unica Amyrlin, fa liberare Silviana e la nomina come sua nuova [[Custode degli Annali]] ed in questo ruolo Silviana si dimostra subito molto competente
*'''Tsutama Rath''' come già anticipato, è attualmente l'Altissima a capo dell'Ajah Rossa. Era già comparsa brevemente nel [[prequel]] "[[Nuova Primavera]]", dove viene definita bellissima, dagli occhi duri e fieri, ha lunghi capelli neri ed un gran seno. In [[Nuova Primavera]] è la settima [[Adunante]] a prendere da parte [[Moiraine]] nella stessa giornata per parlarle di [[Cairhien]], ma è la prima a chiederle direttamente se ha mai preso in considerazione di diventare regina di [[Cairhien]] lei stessa. A partire dal settimo libro, si viene a sapere che Tsutama è ormai una ex [[Adunante]] e che, circa quindici anni addietro, assieme a Lirene e Toveine, venne rimossa dalla sua posizione e severamente castigata e mandata in esilio, come monito e punizione per l'intera Ajah Rossa, colpevole di aver compiuto diversi atti illegali. Negli ultimi libri pubblicati si viene a sapere che Tsutama è stata richiamata dall'esilio e che è stata eletta come nuovo capo dell'Ajah, dopo la scomparsa di Galina. Come Altissima, Tsutama, viene descritta da Pevara come una persona dal nervosismo tenuto a freno a mala pena, molto più feroce di quanto fosse stata e fin troppo amante del lusso, forse perché nei molti anni di esilio, ha dovuto subire molte privazioni. Comunque Tustama prende atto delle ormai indifendibili e disastrose azioni di [[Elaida]] e della nuova situazione venutasi a creare con gli incanalatori maschi, perciò appoggia l'idea di Tarna di fare legare come [[Custodi delle Aes Sedai|Custodi]] delle Rosse alcuni [[Asha'man]](e nonostante lei non ami affatto il genere maschile), di conseguenza incarica l'[[Adunante]] Pevara di raccogliere un adeguato numero di sorelle e di compiere questa delicata e pericolosa missione; Tsutama ha superato i 100 anni di età
*'''Javindhra Doraille''' ha superato i 100 anni di età ed ha una personalità particolarmente dura; è un'[[Adunante]] che partecipa alla deposizione di [[Siuan]] ed all'elezione di [[Elaida]]; nell'undicesimo libro, su ordine di Tsutama, segue Tarna e Pevara ed altre sorelle nel proporre a [[Mazrim Taim]] di legare alcuni Asha'man come [[Custodi delle Aes Sedai|Custodi]], un piano che comunque Javindhra aveva discusso ed alla fine accettato
*'''Lirene Doirellin''' ha superato i cento anni di età ed è Cairhienese e come tale risulta molto minuta; all'incirca quindici anni prima Lirene era una [[Adunante]], che venne severamente castigata e mandata in esilio, assieme a Tsutama e Toveine, come monito e punizione per l'intera Ajah Rossa, colpevole di aver compiuto diversi atti illegali; nel libro undicesimo la ritroviamo alla [[Torre Bianca]], ritornata dall'esilio; durante una lezione tenuta ad [[Egwene]], ridotta nuovamente al rango di novizia, Lirene si lascia sfuggire che [[Elaida]] ha compiuto degli errori fatali
*'''Amira Moselle''' era una sorella tarchiata e che portava i suoi capelli in lunghe treccine alla moda Tarabonese; Amira venne nominata [[Maestra delle Novizie]] dall'Amyrlin Sierin Vayu, che pur provenendo dall'Ajah Grigia, scelse due sorelle rosse quali più strette collaboratrici. In seguito Amira venne eletta [[Adunante]], ma si ritirò da questo ruolo per l'intervento dell'Altissima Galina ed il suo posto nel Consiglio della Torre venne occupato da [[Elaida]]. Amira successivamente partecipò alla spedizione che tentò di rapire il [[Drago Rinato]], ma fu una delle sorelle che persero la vita nel corso della battaglia dei Pozzi di Dumai
*'''Tetsuan''' fu [[Amyrlin Seat]] al tempo delle [[Cronologia della Ruota del Tempo|Guerre Trolloc]]; grazie al suo ruolo, ritardò di proposito gli aiuti al Regno di Manetheren assaltato dai [[Trolloc]], per gelosia nei confronti della regina Eldrene, una sorella appartenente ad un'altra Ajah e che era la moglie del celebre re Aemon; a causa di questo ritardo Tetsuan provocò la completa distruzione del Regno di Manetheren e la morte di migliaia di persone. Dopo il disastro il suo operato venne però scoperto e perciò venne deposta e [[quietata]]
*'''Bonwhin Meraighdin''' fu [[Amyrlin Seat]] al tempo del grande imperatore [[Artur Hawkwing]] e governò per 53 anni; quando [[Artur Hawkwing]] sbaragliò il [[Falso Drago]] Guaire Amalasan e lo portò a [[Tar Valon]] per essere [[domato]], l'Amyrlin Bonwhin trattò il vincitore in modo scortese, ordinandogli di lasciare la città entro pochi giorni. In seguito quando [[Artur Hawkwing]] costruì il suo grande impero, l'Amyrlin Bonwhin cercò di manipolarlo, ma alla fine tutto ciò che ottenne fu l'espulsione delle [[Aes Sedai]] da tutti i suoi domini ed il ventennale assedio di [[Tar Valon]]. Per questi disastrosi fallimenti alla fine venne deposta e [[quietata]], fu l'ultima Amyrlin proveniente dall'Ajah Rossa prima di Elaida.
 
 
{{La Ruota del Tempo}}
[[En:Red Ajah]]
[[Categoria:La Ruota del Tempo]]