The Descent - Discesa nelle tenebre e Wikipedia:Pagine da cancellare/Saul Santarelli: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
{{Cancellazione/richiesta|Saul Santarelli}}
{{Film
<noinclude>{{DEFAULTSORT:Saul Santarelli}}
|titoloitaliano= The Descent - Discesa nelle tenebre
[[Categoria:Cancellazioni del 16 giugno 2010]]</noinclude>
|titoloalfabetico = Descent, The - Discesa nelle tenebre
Calciatore con 42 presenze in [[Serie B]] e l'ultima stagione trascorsa in quarta serie, non enciclopedico. --[[Utente:Exorcist Z|L'Esorcista]] '''<small>([[Discussioni Utente:Exorcist Z|How?]])</small>''' 14:34, 16 giu 2010 (CEST)
|immagine=[[Immagine:The Descent.jpg|300px]]
|didascalia=Una scena del film.
|titolooriginale= The Descent
|nomepaese= [[Gran Bretagna]]
|annoproduzione= [[2005]]
|durata = 99 min
|tipocolore= colore
|tipoaudio= sonoro
|nomegenere= avventura, horror, thriller, splatter
|nomeregista= [[Neil Marshall]]
|nomesceneggiatore= [[Neil Marshall]]
|nomeproduttore= [[Christian Colson]], [[Paul Ritchie]]
|produttoreesecutivo= [[Paul Smith]]
|casaproduzione= Celador Films
|nomeattori=
*[[Shauna Macdonald]]: Sarah
*[[Natalie Jackson Mendoza]]: Juno
*[[Alex Reid]]: Beth
*[[Saskia Mulder]]: Rebecca
*[[Nora-Jane Noone]]: Holly
*[[MyAnna Buring]]: Sam
*[[Oliver Milburn]]: Paul
*[[Molly Kayll]]: Jessica
|nomefotografo= [[Sam McCurdy]]
|nomemontaggio= [[Jon Harris]]
|nomeeffettispeciali= [[John Rafique]]
|nomemusicista= [[David Julyan]]
|nomescenografo= [[Simon Bowles]], [[Jason Knox-Johnston]]
|nomecostumista= [[Nancy Thompson]]
|nometruccatore= [[Jennifer Harty]]
|nomepremi=*2 [[British Independent Film Awards 2005]]: miglior regista, miglior contributo tecnico ([[Jon Harris]])
*[[Empire Awards]] come miglior film horror, nomination come miglior film inglese e come "scena dell'anno" (per la sequenza del primo attacco)
}}
'''''The Descent - Discesa nelle tenebre''''' (''The Descent'') è un [[film]] del [[2005]], scritto e diretto da [[Neil Marshall]].
 
:dimentichi che ha militato per una stagione in massima serie. --[[Utente:Salvo da Palermo|Salvo da Palermo]] [[Discussioni utente:Salvo da Palermo|<small>waka waka</small>]] 20:31, 16 giu 2010 (CEST)
Si tratta di un film molto crudo, divenuto nell'arco di poco tempo un [[cult]] [[cinema|movie]] degli appassionati del [[Generi cinematografici|genere]] [[cinema horror|horror]].
 
<noinclude>[[Categoria:Cancellazioni ordinarie del 17 giugno 2010]]</noinclude>
È stato proiettato prima in [[Europa]] ([[Italia]] compresa) che negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. La distribuzione USA ha preteso dal [[regista]] un diverso [[montaggio]], con alleggerimento di alcune situazioni estreme, soprattutto nelle fasi finali del racconto. La versione europea, tuttavia, risulta essere preferita, ambita e richiesta (in versione home video) anche dagli appassionati americani del film.
==== Votazione iniziata il [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2010 giugno 17#Saul Santarelli_.5Bmodifica.5D|17 giugno 2010]] ====
 
{{Cancellazione/vota|24 giugno 2010|giovedì|Saul Santarelli}}
Il doppiaggio della versione italiana è stato diretto da Danilo De Girolamo che ha curato anche l'adattamento dei dialoghi originali.
*-1 42 presenze in B non sono pochissime, inoltre nella stagione a Vicenza ha militato per tutto l'anno in prima squadra come secondo portiere ed è andato in panchina per quasi tutte le 34 partite di campionato, il che testimonia che nelle gerarchie della squadra aveva un ruolo sicuramente più elevato di alcune riserve scese in campo solo 5 partite e convocate per la panchina altrettante. A mio parere sono ambedue motivi sufficienti di enciclopedicità, la loro contemporanea presenza potrebbe portare la comunità a conclusioni diverse da quelle delle ultime procedure di calciatori terminate con la cancellazione.--[[Utente:Der Schalk|Der Schalk]] ([[Discussioni utente:Der Schalk|msg]]) 00:12, 17 giu 2010 (CEST)
 
*{{-1}} Ha già detto tutto Der Schalk, comunque riguardo all'ultima parte ricordo che di recente c'è stato anche [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Raffaele Gragnaniello/3|questo mantenimento]] di un altro portiere che aveva 48 presenze in B e senza militanza in A. --[[Utente:Sanremofilo|Sanremofilo]] ([[Discussioni utente:Sanremofilo|msg]]) 00:26, 17 giu 2010 (CEST)
==Trama==
*{{-1}} se ci dobbiamo tenere i giocatori di serie B, allora lui va tenuto senz'altro visto che almeno ha militato in serie A. [[Utente:Salvo da Palermo|Salvo da Palermo]] [[Discussioni utente:Salvo da Palermo|<small>waka waka</small>]] 00:34, 17 giu 2010 (CEST)
Tre amiche sono abituate a riunirsi periodicamente per praticare [[sport estremi]]. La prima scena del film le ritrae mentre stanno praticando [[rafting]].
 
Poco dopo una di loro, Sarah ([[Shauna Macdonald]]), sopravvive ad un cruento incidente stradale in cui perdono la vita il marito e la figlia di cinque anni.
 
Un anno dopo, sperando di aver elaborato il terribile lutto e superato il dolore, Sarah accetta di ritrovarsi con le altre amiche, Juno ([[Natalie Mendoza]]) e Beth ([[Alex Reid]]), per una nuova avventura. Al trio si aggiungono altre tre ragazze: Rebecca ([[Saskia Mulder]]), Sam ([[MyAnna Buring]]) e la giovane spericolata Holly ([[Nora-Jane Noone]]).
Il gruppo passa la serata a conoscersi e a bere birra e l'indomani mattina parte a bordo di due fuoristrada per recarsi all'imbocco di un complesso di grotte collocate nei monti [[Catskill]], nello [[New York (stato)|Stato di New York]].
 
Juno ha organizzato l'escursione e, come d'abitudine, guida le amiche. Munite di adeguate attrezzature, le sei ragazze si calano in un'apertura fra le rocce. Dopo l'iniziale stupore per le meraviglie naturali del luogo, la discesa speleologica inizia a complicarsi.
 
Sarah rimane intrappolata in uno stretto cunicolo e viene presa da un [[attacco di panico]]. Beth torna indietro a recuperarla, inaspettatamente la strettoia inizia a cedere e la ragazza fa appena in tempo a portare fuori l'amica quando il crollo ostruisce definitivamente la via del ritorno. Le sei sono ora costrette a cercare una nuova via d'uscita, dato che è impossibile tornare indietro. Così facendo si inoltrano sempre più nelle profondità della terra, costrette a scegliere passaggi sempre più difficili e pericolosi.
 
La più giovane del gruppo, Holly, scambia una esalazione di [[fosforo]] (proveniente dalle stesse rocce) per la luce esterna: inizia a correre sperando di trovarvi una via d'uscita, ma scivola in una cavità e si frattura una gamba. Nel frattempo Sarah comincia a percepire strani rumori e movimenti inattesi nel buio. Juno è ora costretta a rivelare alle amiche di averle trascinate in un luogo diverso da quello concordato: non si tratta della grotta ben documentata dai manuali specialistici, bensì di un enorme complesso ancora da esplorare cui ha pensato di dare il nome.
 
La stessa Sarah trova conferma dei suoi presagi: in un'ampia area [[Stalattite|stalattitica]] la sua torcia illumina un essere dalle sembianze umane rannicchiato. Chiama le compagne, ma un attimo dopo l'umanoide è scomparso: non le credono.
 
Terminata la fasciatura della gamba di Holly, le ragazze si rimettono in marcia sempre più impaurite. La situazione volge al peggio: prima odono strani versi, poi vengono attaccate da un'intera comunità di creature feroci. Disperse nel buio e separate, ciascuna di loro tenta di sopravvivere alle aggressioni degli abitatori delle grotte che si rivelano essere ominidi mutanti, abituati da sempre a vivere nell'oscurità assoluta e a nutrirsi di qualsiasi creatura vivente capiti loro a tiro.
 
La caccia prosegue e alcune delle ragazze vengono divorate vive dai mostri. Juno è armata di picozza e riesce a difendersi dagli attacchi. Inavvertitamente ferisce alla gola Beth e la abbandona all'agonia nonostante le sue implorazioni. Contemporaneamente Sarah si ritrova sola e senza torce. Usando la telecamera di Holly dotata di [[visione notturna]], si accorge di essere in una sorta di deposito per carcasse animali dove trova anche molte ossa umane. Le passa molto vicino un umanoide, ma restando ferma (e completamente in silenzio) questo non la trova e se ne va. Ne deduce che gli umanoidi si muovono e cacciano tramite [[ultrasuoni]], alla stessa maniera dei [[Chiroptera|pipistrelli]].
 
Successivamente la raggiunge un'agonizzante Beth che le racconta di come sia stata attaccata volontariamente da Juno e di come sia stata lasciata a sé. C'è dell'altro: Juno aveva avuto una relazione segreta con il suo defunto marito. Beth chiede un ultimo favore all'amica e questa la "finisce" con un colpo alla testa.
 
Durante la fuga verso un'improbabile salvezza, con situazioni che si riducono sempre più ad un allucinante susseguirsi di orrori inenarrabili, Sarah trova il modo di vendicare la morte di Beth ed il tradimento di Juno.
 
==Curiosità==
Nonostante le apparenze, il film è stato girato completamente nel [[Regno Unito]], simulando molto realisticamente l'ambientazione sui [[Monti Appalachi]] negli [[Stati Uniti]].
 
==Slogan promozionali==
*«''Afraid of the dark? You will be.''»
*:«''Paura del buio? Da oggi l'avrai.''»
*«''Scream your last breath.''»
*«''Face Your Deepest Fear.''»
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|etichetta=The Descent}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{en}} [http://www.thedescentfilm.com '''Sito ufficiale''']
* {{Imdb|film|0435625}}
* {{it}} [http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=36156 '''Recensione su Mymovies.com''']
 
{{film horror}}
 
[[Categoria:Film d'avventura]]
[[Categoria:Film splatter]]
[[Categoria:Film thriller]]
 
[[de:The Descent – Abgrund des Grauens]]
[[en:The Descent]]
[[fi:The Descent – loukussa]]
[[fr:The Descent]]
[[ja:ディセント (映画)]]
[[lv:Nolaišanās (filma)]]
[[nl:The Descent]]
[[pl:Zejście]]
[[pt:The Descent]]
[[ru:Спуск (фильм)]]
[[sah:Түһүү]]
[[sv:Instängd]]