#REDIRECT [[Morcant Bulc ap Cyngar]]
'''Morcant''' II ('''Morgan''' in [[gallese]], '''Morganus''' in [[latino]] e '''Morgan''' in [[inglese]], nato attorno al [[540]]), figlio di [[Cuncar]], regnò circa sul [[Regno di Bernicia|Bryneich]] ([[Inghilterra|Inghilterra]] settentrionale e [[Scozia]] meridionale, nelle odierne contee del [[Northumberland]], di [[Durham]] e di [[Berwickshire]]).
Attorno al [[580]] Morcant salì sul trono ereditando e unendo i regni del padre e dello zio [[Bran Hen]]. Secondo alcuni (ma non tutti sono d’accordo) andrebbe identificato con il malvagio re [[Morgan]] (o Morken) che perseguitò [[san Kentigern]]. Comunque, ebbe una cattiva fama
derivatagli dall’aver distrutto le speranze dei [[Britannia|britanni]] del "Vecchio nord" di resistere all'invasione degli [[angli]] della [[Regno di Bernicia|Bernicia]] (nel [[VI secolo]]). Fece parte della grande alleanza nordica costruita dal suo vicino e rivale, re [[Urien]] del [[Rheged]], che comprendeva anche re [[Riderch Hael]] di [[Strathclyde]], i lord di [[Gododdin]] e re [[Gwallawc Marchawc Trin]] dell'[[Elmet]].
L'alleanza ottenne molti successi militari e durò molti anni, anche se sempre con frizioni al suo interno: gli anglosassoni guidati da [[Hussa]] furono costretti ad abbandonare la capitale, ''[[Din Guardi]]'', nel [[590]], e furono poi assediati nell'isola di [[Lindesfarne]]. Ben presto, però, Morcant divenne sempre più invidioso dei successi di Urien e preoccupato della prospettiva di un grande accrescimento del potere del Rheged dopo la definitiva sconfitta degli angli, che era ormai vicina. Morcant fece assassinare Urien da [[Llofan Llaf Difo]] a Aber Lleu. Secondo la tradizione, Morcant era geloso dei successi di Urien e pensava di poter e di dover condurre lui stesso la coalizione, che però collassò subito dopo la morte del suo leader.
Seguì una faida sanguinosa e una guerra tra i due regni, che portarono alla morte del nuovo sovrano del Reghed, [[Owein]]. Questo stato di cose, però, finì per indebolire entrambi i regni e gli angli ripresero vigore e riguadagnarono le posizioni perdute.
Morcant, ormai ampiamente odiato, morì poco dopo nelle [[Cheviot Hills]], dove era stato costretto a rifugiarsi a seguito di una nuova invasione del suo regno da parte degli angli. La dinastia del Bryneich sopravvisse ancora per pochi anni: il figlio [[Coledauc ap Morcant]] e il nipote [[Morcant II ap Coledauc|Morcant II]] rimasero per breve tempo sul trono. Furono forse sconfitti in battaglia da [[Edwin]] di [[Deira]].
[[Categoria:Biografie|Morcant Bulc ap Cuncar]]
[[Categoria:Sovrani britannici|Morcant Bulc ap Cyngar]]
[[Categoria.Storia del Regno Unito]]
[[Categoria:Inghilterra]]
[[Categoria:Sovrani del Bryneich]]
|