Alberobello e Discussioni utente:Faffina: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Simone (discussione | contributi)
 
SunBot (discussione | contributi)
m benvenuto
 
Riga 1:
{{benvenuto|nome=Faffina}}{{Utente:Helios89/Firma}} 16:22, 28 mag 2006 (CEST)
{{Stub comuni|Puglia}}
{{Template:Comune
|nomeComune = Alberobello
|linkStemma = Alberobello-Stemma.png
|siglaRegione = PUG
|siglaProvincia = BA
|latitudineGradi = 40
|latitudineMinuti = 47
|latitudineSecondi = 0
|longitudineGradi = 17
|longitudineMinuti = 14
|longitudineSecondi = 0
|mappaX = 259
|mappaY = 208
|altitudine = 428
|superficie = 40
|abitanti = 10.930
|anno = 31-12-04
|densita = 271
|frazioni = Coreggia
|comuniLimitrofi = [[Castellana Grotte]], [[Fasano]] (BR), [[Locorotondo]], [[Martina Franca]] (TA), [[Monopoli]], [[Mottola]] (TA), [[Noci]]
|cap = 70011
|prefisso = 080
|istat = 072003
|fiscale = A149
|nomeAbitanti = alberobellesi - selvesi
|patrono = [[Santi Cosma e Damiano]]
|festivo = [[27 settembre]]
|sito = http://www.comune.alberobello.ba.it/
}} <!-- fine della tabella - per la compilazione vedi -> Aiuto:Comune -->
'''Alberobello''' è un comune di 10.930 abitanti della [[provincia di Bari]], famoso per le sue caratteristiche abitazioni, chiamate [[trulli]], dichiarati [[patrimonio dell'umanità]] dell'[[UNESCO]].
 
==Storia==
Il nome di questo comune deriva dalle parole latine ''Sylva Arboris Belli'' che tradotte vogliono dire selva dell'albero della guerra.
Infatti anticamente tutta la zona era una occupata da una foresta di querce.
 
Alberobello fu fondata nel [[XV secolo]] dagli Acquaviva-D'Aragona, conti di Conversano.
 
 
 
==Evoluzione demografica==
{{Demografia/Alberobello}}
 
==Cultura==
I rioni più caratteristici che si trovano al centro di Alberobello sono:
* rione Monti
* rione Aia Piccola
 
In queste zone tutte le costruzioni sono a forma di trullo e sono adibite ad abitazioni, negozi, bar, ristoranti.
Ogni trullo è formato di solito da un vano centrale a pianta quadrata, che comunica per mezzo di arcate con la cucina e le altre camere. Moltissimi trulli possono essere visitati dal pubblico.
 
Il rione Monti e stato dichiarato monumento nazionale nel [[1910]].
Qui su una superficie di 15 ettari si trovano più di mille trulli.
 
Il rione Aia piccola si chiama così perché qui un tempo c'era un'aia pubblica dove si eseguiva la trebbiatura e la pulitura del grano.
 
I tetti a cupola dei trulli sono abbelliti con pinnacoli decorativi. La loro forma è ispirata a elementi simbolici, mistici e religiosi.
Invece i simboli dipinti sopra i tetti dei trulli spesso hanno un significato religioso e a volte rappresentano segni dello zodiaco.
 
Il trullo più alto del paese è chiamato Trullo Sovrano.
Questo edificio a due piani è adibito a museo ed è possibile visitarne l'interno.
È stato fatto costruire dalla famiglia Petra nella metà del Settecento.
 
Sulla sommità del rione Monti si trova la chiesa di [[Sant'Antonio]], anch'essa a forma di trullo.
Fu edificata tra il [[1926]] e il [[1927]] su un terreno donato da una cittadina di Alberobello.
La cupola è a forma di trullo e si integra perfettamente con gli edifici circostanti.
La chiesa è a croce latina. La cupola è alta 21 metri.
 
==Artigianato==
* ferro battuto
* cesti in legno d'ulivo
* lavorazione della pietra
 
==Galleria==
 
[[Image:Alberobello_(2).jpg|thumb|200px|left|La chiesa di S. Antonio]]
[[Image:Alberobello_(3).jpg|thumb|200px|left|Una stanza del trullo sovrano]]
[[Image:Alberobello_(1).jpg|thumb|200px|left|I simboli sui tetti]]
[[Image:Alberobello.jpg|thumb|200px|left|Trulli dall'alto]]
 
 
{{Commons|Alberobello}}
 
{{Provincia di Bari}}
{{Patrimoni Unesco Ita}}
 
 
[[Categoria:Comuni della provincia di Bari]]
[[Categoria:Comuni della Puglia]]
[[Categoria:Comuni italiani]]
[[Categoria:Patrimoni dell'umanità in Italia]]
 
[[de:Alberobello]]
[[en:Alberobello]]
[[eo:Alberobello]]
[[ja:アルベロベッロ]]
[[nl:Alberobello]]
[[pl:Alberobello]]
[[pt:Alberobello]]
[[sv:Alberobello]]
[[zh:阿尔贝罗贝洛]]