Colognola ai Colli e Article directory: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
Gli Article directories sono siti web dove gli utenti possono pubblicare degli articoli unici in categorie o sottocategorie tematiche. Un articolo ben scritto rilasciato come distribuzione free porta un incremento al proprio business attirando così potenziali clienti.
{{S comuni|Veneto}}
{{Comune <!-- per la compilazione vedi Aiuto:Comune -->
|nomeComune = Colognola ai Colli
|panorama = Colognola ai Colli.jpg
|linkStemma = Colognola ai Colli-Stemma.png
|siglaRegione = VEN
|siglaProvincia = VR
|latitudineGradi = 45
|latitudineMinuti = 26
|latitudineSecondi = 0
|longitudineGradi = 11
|longitudineMinuti = 12
|longitudineSecondi = 0
|altitudine = 177
|superficie = 20,85
|abitanti = 8.272
|anno = 01-10-2009
|densita = 396,7
|frazioni = Monte con Villa (capoluogo), Pieve, San Vittore, San Zeno, Stra
|comuniLimitrofi = [[Belfiore]], [[Caldiero]], [[Cazzano di Tramigna]], [[Illasi]], [[Lavagno]], [[Soave]]
|cap = 37030
|prefisso = [[045]]
|istat = 023028
|fiscale = C897
|nomeAbitanti = colognolesi
|patrono = [[San Biagio vescovo e martire|San Biagio]]
|festivo = [[3 febbraio]]
|sito = http://www.triveneto.it/colognola/
}}
'''Colognola ai Colli''' è un [[Comune]] di circa 8.300 [[abitante|abitanti]] della [[provincia di Verona]].
 
== Pubblicare gli articoli per migliorare il SEO ==
== Geografia ==
 
Gli article directories permettono agli utenti di inviare articoli unici. Queste directory permettono collegamenti esterni ad altri siti. I webmaster pubblicano principalmente questi articoli per avere i backlinks e così da aumentare il pagerank.
La cittadina dista 18 chilometri da [[Verona]]. La sua posizione rispetto al [[capoluogo]] è ad est. Si trova sulla direttrice che porta a [[San Bonifacio]] ed all'imbocco della [[Val d'Illasi]].
 
==Collegamenti esterni==
== Evoluzione demografica ==
*[http://www.vshare.it/ Article directory Italiana]
{{Demografia/Colognola ai Colli}}
 
== Luoghi d'interesse ==
=== Chiese ===
{{...}}
 
=== Ville ===
 
* [[Villa Maffei Faccioli]] - [[XVII secolo]]
Villa Fano
== Cultura ==
Come [[giurisdizione]] ecclesiastica il comune di Colognola appartiene alla [[diocesi di Verona]]; nel suo territorio abbiamo le parrocchie di Monte (Santi Fermo e Rustico), San Zeno (San Zeno vescovo), Pieve, Strà e San Vittore (Santi Vittore e Corona).
 
Di particolare rilievo la chiesa di Santa Maria della Pieve, risalente al [[XII secolo]]. Ricordata già nel [[1145]] dal [[papa Eugenio III]], fu costruita così, come si presenta ancora oggi, nel [[XVII secolo]].
 
Originariamente [[tempio]] pagano, attribuito al culto di [[Mercurio (divinità)|Mercurio]], conserva al suo interno una pietra, a forma di [[architrave]], recante una dedica al dio pagano, unitamente ad un'altra dedicata al dio [[Apollo (divinità)|Apollo]].
 
== Personalità legate a Colognola ai Colli ==
* [[Luigi Antonio Zandomeneghi]] (Colognola ai Colli, 1778 – Venezia, 1850) è stato uno [[scultore]] italiano. Le sue opere sono di stile [[neoclassico]]. Amico di [[Antonio Canova]] a Roma,professore di scultura nella Regia [[Accademia di Belle Arti di Venezia]] e maestro, tra gli altri, dello scultore [[Marco Casagrande]].
* [[Bruno Ruffo]] (1920-2007), [[Albo d'oro del motociclismo|campione mondiale]] di [[motociclismo]].
* il [[pittore]] [[Guido Gonzato]]<ref>{{DSS|I44615|Guido Gonzato}}</ref>, affermatosi nel [[Canton Ticino]].
 
== Economia ==
Fa parte della zona di produzione del vino [[Soave DOC]].
È zona di produzione del vino [[Valpolicella (vino)|Valpolicella DOC]], dell'[[Amarone della Valpolicella]] e del [[Recioto|Recioto Soave DOC]].
 
A Colognola ai Colli sono site varie industrie di livello nazionale ed internazionale come [[Sanson Gelati]], [[UTECO]], [[Globo Giocattoli]], [[Vetrerie Riunite]], [[Dal Colle]].
 
[[File:Monte Colognola.jpg|thumbnail|centro|220px|Chiesa parrocchiale dei Santi Fermo e Rustico in Colognola ai Colli. All'orizzonte si possono intravedere gli Appennini.]]
 
== Appuntamenti ==
3° domenica di maggio --> in frazione Monte tradizionale sagra dei bisi (piselli) - Verdone nano (vedi pubblicazione c/o il Comune di Colognola ai Colli), la penultima domenica del mese, ossia la 3a se le domeniche sono 4, o la 4 se sono 5.
 
== Amministrazione ==
{{ComuniAmministrazione
|NomeSindaco=Alberto Martelletto
|DataElezione=30/05/2006
|partito=[[lista civica]]
|TelefonoComune=045 6159611
|EmailComune=info@comunecolognola.it
}}
 
Il comune fa parte dell'[[Associazione città del vino]]
 
Il comune fa parte dell'[[Unione Comunale]] detta [[Verona Est]].<br />
I comuni che ne fanno parte sono: [[Caldiero]], Colognola ai Colli, [[Illasi]] e [[Mezzane di Sotto]].
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
{{...}}
 
{{Provincia di Verona}}
 
[[Categoria:Comuni della provincia di Verona]]
 
[[en:Colognola ai Colli]]
[[eo:Colognola ai Colli]]
[[es:Colognola ai Colli]]
[[fr:Colognola ai Colli]]
[[ja:コロニョーラ・アイ・コッリ]]
[[lmo:Colognola ai Colli]]
[[nap:Colognola ai Colli]]
[[nl:Colognola ai Colli]]
[[pl:Colognola ai Colli]]
[[pms:Colognola ai Colli]]
[[pt:Colognola ai Colli]]
[[ru:Колоньола-аи-Колли]]
[[tl:Colognola ai Colli]]
[[uk:Колоньйола-ай-Коллі]]
[[vec:Cołognoła ai Cołi]]
[[vi:Colognola ai Colli]]
[[vo:Colognola ai Colli]]
[[war:Colognola ai Colli]]