Gli Article directories sono siti web dove gli utenti possono pubblicare degli articoli unici in categorie o sottocategorie tematiche. Un articolo ben scritto rilasciato come distribuzione free porta un incremento al proprio business attirando così potenziali clienti.
<noinclude>{{Protetta}}</noinclude>
{{Torna a|Società Sportiva Lazio}}
La [[Società Sportiva Lazio]] riporta un ampio Palmarès, sia in campo nazionale che internazionale. In Italia, la Lazio ha conquistato 2 ''[[Scudetti]]'', 5 [[Coppe Italia]] e 3 [[Supercoppa Italiana|Supercoppe Italiane]], oltre ai vari trofei regionali nei primi anni di attività. In campo internazionale, il Palmarès della società capitolina è composto, oltre che da una [[Coppa delle Alpi]], da una [[Coppa delle Coppe]] ed una [[Supercoppa UEFA]], conquistate rispettivamente contro il [[Real Club Deportivo Mallorca|Real Mallorca]] ed il {{fc|Manchester United}}.<ref>{{cita web|url=http://www.sslazio.it/cms/view/home/societa_/palmares/s132|titolo=Palmares - SSLazio.it|accesso=08-01-2008}}</ref>
== Pubblicare gli articoli per migliorare il SEO ==
==Prima squadra==
===Trofei ufficiali===
====Trofei ufficiali nazionali====
[[File:Lazio 1973-1974 bis.jpg|thumb|right|300px|La formazione della Lazio che vinse lo ''Scudetto'' nella stagione 1973-74.]]
Gli article directories permettono agli utenti di inviare articoli unici. Queste directory permettono collegamenti esterni ad altri siti. I webmaster pubblicano principalmente questi articoli per avere i backlinks e così da aumentare il pagerank.
{| class="wikitable"
|-
! Align=Left|
! Align=Left|Titolo/i
! Align=Left|Anno/i
! Align=Left|Seconda classificata
|-
|VAlign=Top|[[File:Scudetto.svg|20px]]
|VAlign=Top|'''[[Campionato italiano di calcio|Campionato italiano]]: 2'''
|VAlign=Top|[[Serie A 1973-1974|1973-74]]; [[Serie A 1999-2000|1999-00]]
|VAlign=Top|[[Serie A 1936-1937|1936-37]], [[Serie A 1994-1995|1994-95]], [[Serie A 1998-1999|1998-99]]
|-
|VAlign=Top|[[File:Coccarda Coppa Italia.svg|20px]]
|VAlign=Top|'''[[Coppa Italia di calcio|Coppa Italia]]: 5'''
|VAlign=Top|[[Coppa Italia 1958|1958]]; [[Coppa Italia 1997-1998|1997-98]]; [[Coppa Italia 1999-2000|1999-00]]; [[Coppa Italia 2003-2004|2003-04]]; [[Coppa Italia 2008-2009|2008-09]]; [[Coppa Italia 2009-2010|2009-10]]
|VAlign=Top|[[Coppa Italia 1960-1961|1960-61]] (vs [[ACF Fiorentina|Fiorentina]])
|-
|VAlign=Top|[[File:Supercoppaitaliana.png|24px]]
|VAlign=Top|'''[[Supercoppa italiana]]: 3''' <br/>
|VAlign=Top|[[1998]]; [[2000]]; [[2009]];
|VAlign=Top|[[2004]] (vs [[Associazione Calcio Milan|Milan]])
|-
|VAlign=Top|
|VAlign=Top|'''[[Campionato De Martino]]: 2''' <br/>
|VAlign=Top|[[1967]]–[[1968|68]] (B); [[1970]]–[[1971|71]] (A)
|VAlign=Top|
|}
==Collegamenti esterni==
====Trofei ufficiali internazionali====
*[http://www.vshare.it/ Article directory Italiana]
{| class="wikitable"
|-
! Align=Left|
! Align=Left|Titolo/i
! Align=Left|Anno/i
! Align=Left|Seconda classificata
|-
|[[File:Coppacoppe2.png|23px]]
|VAling=top|'''[[Coppa delle Coppe]]: 1'''
|VAlign=Top| [[Coppa delle Coppe 1998-1999|1998-99]]
|VAlign=Top|
|-
|[[File:UEFA - Super Cup.svg|23px]]
|VAling=top|'''[[Supercoppa UEFA]]: 1'''
|VAlign=Top| [[1999]]
|VAlign=Top|
|}
* Seconda classificata nell'edizione della [[Coppa UEFA]] del [[Coppa UEFA 1997-1998|1997-98]].
====Trofei del settore giovanile====
{{vedi anche|sezione=s|[[Società Sportiva Lazio#Settore giovanile|Settore giovanile della Società Sportiva Lazio]]}}
{| class="wikitable"
|-
! Align=Left|
! Align=Left|Titolo/i
! Align=Left|Anno/i
|-
|[[File:Scudetto.svg|20px]]
|VAling=top|'''[[Campionato Primavera|Campionato Nazionale Primavera]]: 4'''
|VAlign=Top| 1975-76; 1986-87; 1994-95; 2000-01
|-
|VAlign=Top|[[File:Coccarda Coppa Italia.svg|20px]]
|VAling=top|'''[[Coppa Italia Primavera]]: 1'''
|VAlign=Top| 1978-79
|-
|
|VAlign=Top|'''Campionato De Martino (Under 23): 1''' <br/>
|VAlign=Top| 1973-74
|-
|
|VAling=top|'''[[Campionato Nazionale Dante Berretti]] (Under 18): 1'''
|VAlign=Top| 1976-77
|-
|
|VAling=top|'''[[Campionato Giovanissimi Nazionali]] (Under 14): 3'''
|VAlign=Top| 1990-91; 1993-94; 2001-02
|-
|
|VAlign=Top|'''[[Campionato Cadetti]]: 1''' <br/>
|VAlign=Top| 1955-56
|}
====Trofei non riconosciuti dalle federazioni====
{| class="wikitable"
|-
! Align=Left|Titolo/i
! Align=Left|Anno/i
|-
|VAling=top|'''[[Coppa delle Alpi]]: 1'''
|VAlign=Top|[[Coppa delle Alpi 1971|1971]]
|}
* Seconda classificata nell'edizione della [[Coppa dell'Europa Centrale]] del [[Coppa dell'Europa Centrale 1937|1937]].
===Titoli di capocannoniere===
Sono 8 i titoli di capocannoniere della [[Serie A]] vinti da un giocatore della Lazio, da quando la massima categoria è a ''girone unico''.
{| {{Prettytable}}
!width="25px" | Stagione
!width="45px" | Naz.
!width="155px" | Giocatore
!width="60px" | Reti
|-
|align="left"|[[Serie A 1936-1937#Classifica dei marcatori|1936-37]]
|align="center"|{{Bandiera|ITA 1861-1946}}
|[[Silvio Piola]]
|align="center"|21
|-
|align="left"|[[Serie A 1942-1943#Classifica dei marcatori|1942-43]]
|align="center"|{{Bandiera|ITA 1861-1946}}
|[[Silvio Piola]]
|align="center"|21
|-
|align="left"|[[Serie A 1973-1974#Classifica dei marcatori|1973-74]]
|align="center"|{{Bandiera|Italia}}
|[[Giorgio Chinaglia]]
|align="center"|24
|-
|align="left"|[[Serie A 1978-1979#Classifica dei marcatori|1978-79]]
|align="center"|{{Bandiera|Italia}}
|[[Bruno Giordano]]
|align="center"|19
|-
|align="left"|[[Serie A 1992-1993#Classifica dei marcatori|1992-93]]
|align="center"|{{Bandiera|Italia}}
|[[Giuseppe Signori]]
|align="center"|26
|-
|align="left"|[[Serie A 1993-1994#Classifica dei marcatori|1993-94]]
|align="center"|{{Bandiera|Italia}}
|[[Giuseppe Signori]]
|align="center"|23
|-
|align="left"|[[Serie A 1995-1996#Classifica_dei_marcatori|1995-96]]
|align="center"|{{Bandiera|Italia}}
|[[Giuseppe Signori]]
|align="center"|24
|-
|align="left"|[[Serie A 2000-2001#Classifica dei marcatori|2000-01]]
|align="center"|{{Bandiera|Argentina}}
|[[Hernán Crespo]]
|align="center"|22
|}
=== Altre partecipazioni e piazzamenti ===
==== Campionati nazionali a girone unico ====
{| class="wikitable sortable" width=100%
! width="15%"| Categoria
! width="25%"| Partecipazioni
! width="30%"| Debutto
! width="30%"| Ultima stagione
|-
| align="center" | <br /><big><big><big><big>'''A'''</big></big></big></big><br /><br /> || align="center" | <big><big>'''68'''</big></big> || align="center" | [[Serie A 1929-1930|1929-1930]] || align="center" | [[Serie A 2010-2011|2010-2011]]
|- bgcolor=#FAF8F0
| align="center" | <br /><big><big><big><big>'''B'''</big></big></big></big><br /><br /> || align="center" | <big><big>'''11'''</big></big> || align="center" | [[Serie B 1961-1962|1961-1962]] || align="center" | [[Serie B 1987-1988|1987-1988]]
|}
<!-- AGGIORNAMENTO COMPRENSIVO DELLA STAGIONE 2009/10 --><small>Campionati di Serie A e B a girone unico che sono stati disputati a partire dalla stagione [[Serie A 1929-1930|1929-1930]].</small>
==== Divisione Nazionale e Cadetteria (Prima Divisione)====
{| class="wikitable sortable" width=100%
! width="15%"| Categoria
! width="25%"| Partecipazioni
! width="30%"| Debutto
! width="30%"| Ultima stagione
|-
| align="center" | <br /><big><big><big>'''D.N.'''</big></big></big><br /><br /> || align="center" | <big><big>'''3'''</big></big> || align="center" | [[Divisione Nazionale 1927-1928|1927-1928]] || align="center" | [[Prima Divisione 1945-1946|1945-1946]]
|- bgcolor=#FAF8F0
| align="center" | <br /><big><big><big>'''P.D.'''</big></big></big><br /><br /> || align="center" | <big><big>'''1'''</big></big> || align="center" | [[Prima Divisione 1926-1927|1926-1927]] || align="center" | [[Prima Divisione 1926-1927|1926-1927]]
|}
<!-- AGGIORNAMENTO COMPRENSIVO DELLA STAGIONE 2009-2010 --><small>All'immissione a pieno titolo delle squadre meridionali nel campionato nazionale nel 1926, la Lazio fu iscritta alla Prima Divisione Sud, la Serie B dell'epoca. La Divisione Nazionale fu invece il nome del massimo campionato di calcio italiano nel triennio alla fine degli [[Anni 1920|anni venti]], la Lazio campione dell'Italia meridionale [[Prima Divisione 1926-1927|1926-27]] venne promossa nella Divisione Nazionale [[Divisione Nazionale 1927-1928|1927-28]].</small>
==== Tornei di Lega Sud ====
{| class="wikitable sortable" width=100%
! width="15%"| Categoria
! width="25%"| Partecipazioni
! width="30%"| Debutto
! width="30%"| Ultima stagione
|-
| align="center" | <br /><big><big><big>'''Sud'''</big></big></big><br /><br /> || align="center" | <big><big>'''7'''</big></big> || align="center" | [[Prima Categoria 1912-1913|1912-1913]] || align="center" | [[Prima Divisione 1924-1925|1924-1925]]
|- bgcolor=#FAF8F0
| align="center" | <br /><big><big><big>'''Lazio'''</big></big></big><br /><br /> || align="center" | <big><big>'''3'''</big></big> || align="center" | [[Prima Categoria 1919-1920|1919-1920]] || align="center" | [[Prima Divisione 1925-1926|1925-1926]]
|}
<!-- AGGIORNAMENTO COMPRENSIVO DELLA STAGIONE 2009-2010 --><small>Prima dell'accesso nell'odierna Lega Calcio nel [[1926]], la Lazio disputò 10 stagioni nel calcio meridionale a partire dall'esordio, avvenuto il [[3 novembre]] [[1912]], nella prima competizione riconosciuta dalla [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]: la [[Prima Categoria]]. In tre occasioni (1913, 1914, 1923) i biancocelesti affrontarono la [[finalissima]] nazionale. La statistica suddivide le annate gareggiate a livello interregionale da quelle disputate nel massimo campionato laziale (odierna Eccellenza). Non sono comprese le stagioni sportive sospese per la [[Prima guerra mondiale|Grande Guerra]].</small>
==== Totale Campionati nazionali ====
{| class="wikitable sortable" width=100%
! width="15%"| Categoria
! width="25%"| Partecipazioni
! width="30%"| Debutto
! width="30%"| Ultima stagione
|-
| align="center" | <br /><big><big><big><big>'''A'''</big></big></big></big><br /><br /> || align="center" | <big><big>'''81'''</big></big> || align="center" | [[Prima Categoria 1912-1913|1912-1913]] || align="center" | [[Serie A 2010-2011|2010-2011]]
|- bgcolor=#FAF8F0
| align="center" | <br /><big><big><big><big>'''B'''</big></big></big></big><br /><br /> || align="center" | <big><big>'''12'''</big></big> || align="center" | [[Prima Divisione 1926-1927|1926-1927]] || align="center" | [[Serie B 1987-1988|1987-1988]]
|}
==== Piazzamenti notevoli ====
===== Serie A =====
*vicecampione: [[Serie A 1936-1937|1936/37]], [[Serie A 1994-1995|1994/95]], [[Serie A 1998-1999|1998/99]]
*terzo posto: [[Serie A 1955-1956|1955/56]], [[Serie A 1956-1957|1956/57]], [[Serie A 1972-1973|1972/73]], [[Serie A 1995-1996|1995/96]], [[Serie A 2000-2001|2000/01]], [[Serie A 2006-2007|2006/07]]
===== Serie B =====
*vicecampione: [[Serie B 1962-1963|1962/63]], [[Serie B 1971-1972|1971/72]], [[Serie B 1982-1983|1982/83]]
*piazzamento utile: [[Prima Divisione 1926-1927|1926/27]], [[Serie B 1962-1963|1962/63]], [[Serie B 1987-1988|1987/88]]
===== Coppa Italia =====
*finalista: [[Coppa Italia 1960-1961|1960/61]]
===== Supercoppa Italiana =====
*finalista: [[2004]]
===== Partecipazioni Coppe internazionali =====
*'''5''' in [[UEFA Champions League|Champions League]]
*'''1''' in [[Coppa delle Coppe]]
*'''1''' in [[UEFA Europa League|Europa League]]
*'''10''' in [[Coppa UEFA]]
*'''1''' in [[Coppa delle Fiere]]
*'''1''' in [[Coppa Intertoto]]
*'''1''' in [[Coppa Mitropa]]
*'''3''' in [[Coppa delle Alpi]]
*'''1''' in [[Supercoppa Europea]]
===== Coppa UEFA =====
*finalista: [[Coppa UEFA 1997-1998|1997/98]]
===== Coppa Mitropa =====
*finalista: [[Coppa Europa Centrale 1937|1937]]
<!-- AGGIORNAMENTO COMPRENSIVO DELLA STAGIONE 2008/09 --><small>''Nota: dati a partire dalla creazione del [[Divisione Nazionale|Campionato Nazionale]] nel 1926 e aggiornati alla stagione 2009/10.''</small>
== Onorificenze ==
La Società Sportiva Lazio è stata insignita nel corso della sua storia ultracentenaria d'importanti onorificenze a livello nazionale. Poche altre realtà sportive posso vantare i riconoscimenti assoluti che ha ricevuto il sodalizio biancoceleste.
* ''[[Ente Morale]]'': 1921
: La S.S. Lazio fu eretta in Ente Morale con Regio Decreto del [[2 giugno]] 1921 n°907 per volontà dell'allora Ministro della Pubblica Istruzione On. [[Benedetto Croce]]. Questo importante e prestigioso riconoscimento fu dato alla società romana poiché i dirigenti dell'epoca decisero di trasformare il proprio campo da gioco in orto di guerra allo scopo di sfamare la popolazione durante la [[Prima Guerra Mondiale|Primo Conflitto Mondiale]].<ref>{{citaweb|url=http://www.sslazio.it/cms/view/home/news/archivio/elenco_news/venerdi_21_novembre_convegno_e_presentazione_del_libro_sul_generale_vaccaro_/s152/c2111|titolo=Lazio eretta ad Ente Morale nel 1921|editore=sslazio.it}}</ref>
* [[File:MeritoSportivo1.png|100px]] ''[[Stella al merito sportivo|Stella d'Oro al Merito Sportivo]]'': 1967
:La S.S. Lazio, insignita nel 1967 della Stella d'Oro al merito sportivo, si riconosce nel patrimonio morale e sportivo di tale Ente originario, del quale continua la tradizione e sviluppa l'attività in numerose discipline sportive.<ref>{{citaweb|url=http://www.sslazio1900.it/lazio_onorificenze.asp|titolo=La Lazio riceve la Stella d'Oro al Merito Sportivo|editore=sslazio1900.it}}</ref>
* [[File:ONUNY.png|100px]] ''[[Collare d'oro al Merito Sportivo|Collare d'Oro al Merito Sportivo]]'': 2002
:La Polisportiva laziale ha ricevuto nel 2002 il Collare d'Oro al Merito Sportivo per i suoi cento anni di attività e per aver onorato la storia dello sport nazionale. Tale onorificenza è assegnata una sola volta dal [[Comitato Olimpico Nazionale Italiano]].<ref>{{citaweb|url=http://www.sslazio1900.it/lazio_onorificenze.asp|titolo=La Lazio riceve il Collare d'Oro al Merito Sportivo|editore=sslazio1900.it}}</ref>
== Note ==
{{references}}
== Collegamenti esterni==
*[http://www.sslazio.it Sito ufficiale della Società Sportiva Lazio]
{{SS Lazio}}
[[Categoria:S.S. Lazio]]
|