Rainbow Six (romanzo) e Georgia: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
{{Libro
{{avvisounicode}}
|titolo = Rainbow Six
{{Stato
|autore = [[Tom Clancy]]
|nomeCorrente = Georgia
|annoorig = [[1998]]
|nomeCompleto = Georgia
|genere = [[romanzo]]
|nomeUfficiale = საქართველოს რესპუბლიკა
|sottogenere = [[techno-thriller]]
|linkBandiera = Flag of Georgia.svg
}}
|paginaBandiera = Bandiera georgiana
'''''Rainbow Six''''' è un [[romanzo]] di [[Tom Clancy]] in cui viene narrata la storia di una squadra di [[antiterrorismo]] dal nome in codice "Rainbow". Nonostante l'opera sia collegata ad altre opere di [[letteratura di spionaggio|spionaggio]]-[[fantapolitica]] dello stesso autore in cui si narra la vita di John Patrick Ryan jr., il personaggio di [[Jack Ryan]] compare solo come riferimento al Presidente amico di John Clark (il protagonista).
|linkStemma =Greater_coat_of_arms_of_Georgia.svg
|paginaStemma = Stemma della Georgia
|linkLocalizzazione = Georgia (orthographic projection).svg
|linkMappa = Gg-map.png
|motto = ძალა ერთობაშია </br> Dzala ertobašia </br> L'unità fa la forza
|lingua = [[lingua georgiana|georgiano]]
|capitale = [[Tbilisi]]
|capitaleAbitanti = 1.300.000
|capitaleAbitantiAnno = 2004
|governo = [[Repubblica presidenziale]]
|presidente = [[Mikheil Saakašvili]]
|primoMinistro = [[Nika Gilauri]]
|elenco capi di stato = [[Presidenti della Georgia|Presidente]]
|elenco capi di governo = [[Primi Ministri della Georgia|Primo Ministro]]
|indipendenza = Dall'[[Unione Sovietica|URSS]],<br />[[9 aprile]] [[1991]] (dichiarata),<br />[[25 dicembre]] [[1991]] (riconosciuta)
|ingressoONU = Dal [[31 luglio]] [[1992]]
|superficieTotale = 69.510
|superficieOrdine = 118
|superficieAcqua = trascurabile
|popolazioneTotale = 4.989.000
|popolazioneAnno = 2004
|popolazioneOrdine = 114
|popolazioneDensita = 72
|continente = [[Asia]]
|orario = [[Tempo Coordinato Universale|UTC]] +4
|valuta = [[Lari georgiano]]
|PIL= 21.397
|PILValuta= $
|PILAnno= 2008
|PILOrdine= 113
|PILprocapite= 4.869
|PILprocapiteValuta= $
|PILprocapiteAnno= 2008
|PILprocapiteOrdine= 112
|HDI= 0,778 (medio)
|HDIAnno= 2007
|HDIOrdine= 89
|energia = <!-- consumo di energia pro capite - non scrivere kW/ab. che viene scritto già dal template - (consumo annuo totale in kWh diviso gli abitanti/365gg/24h) -->
|tld = .ge
|telefono = +995
|targa = GE
|inno = [[Tavisupleba]]
|festa = [[26 maggio]]
|note = <!-- note libere -->
}} <!-- fine della tabella - per la compilazione vedi -> Aiuto:Stato -->
La '''Georgia''' ([[Lingua georgiana|georgiano]] საქართველოს რესპუბლიკა, ''Sakartvelo Respublika''), è uno [[stato]] [[transcaucasia|transcaucasico]], ad [[est]] del [[Mar Caspio]], situato sulla linea di demarcazione che separa l'[[Europa]] dall'[[Asia]]. Già [[repubblica]] dell'[[Unione Sovietica]], confina a [[nord]] con la [[Russia]], a [[sud]] con [[Turchia]], [[Armenia]] e a [[est]] con [[Azerbaigian]]. Ha una [[popolazione]] di 4.989.000 abitanti e ha per capitale [[Tbilisi]].
 
== Origine del nome ==
==Trama==
I georgiani chiamano loro stessi ''Kartvelebi'' (ქართველები), la loro terra ''Sakartvelo'' (საქართველო), e la loro [[Lingua (idioma)|lingua]] ''Kartuli'' (ქართული). Questi nomi derivano da un capo [[pagano]] chiamato Kartlos, considerato il [[padre]] di tutti i Georgiani. Il nome Georgia dato dagli stranieri, usato nel [[mondo]] intero, proviene dal [[Lingua persiana|persiano]] ''Gurji'' (گرجی) derivato dall'[[Lingua araba|arabo]] ''Jurj''. Poiché l'[[ortografia]] è stata influenzata dal [[Lingua greca|greco]] è stato derivato ''georg'' - (γεωργ), che indica l'[[agricoltura]]. Il termine è stato erroneamente ricondotto al nome di [[San Giorgio]] (il [[santo patrono]] del paese), o da γεωργία (''georgía'', coltivata). Il [[mondo antico]] ha conosciuto gli abitanti della Georgia orientale come Iberiani, dal regno caucasico di Iberia - confondendo così i [[geografi]] dell'antichità, che hanno pensato questo nome applicato soltanto agli abitanti della [[penisola iberica]].
[[John Clark]] è un ex membro dei [[Navy SEAL]], le forze speciali della [[United States Navy]], che ha operato in diverse missioni di ricognizione e salvataggio in [[Vietnam]], facendo poi carriera nella [[CIA]] come membro paramilitare. Nel momento in cui la [[NATO]] forma un gruppo [[antiterrorismo]] internazionale, Rainbow (letteralmente in italiano "arcobaleno"), l'uomo viene chiamato a dirigerlo con il nome in codice di Rainbow Six, e porta con sé Domingo Chavez, ex soldato dell'esercito e membro della CIA da tempo, oltre che marito di sua figlia Patricia. I due, insieme col vice di Clark, un inglese di nome Alistair, sventano per caso un dirottamento sul volo che li porta ad [[Hereford]], in [[Gran Bretagna]], e base del 22° [[reggimento]] [[SAS]].
Lì incontrano il resto del gruppo multinazionale, con personale [[Francia|francese]], inglese, statunitense e [[Germania|tedesco]]. Presto il gruppo viene chiamato in azione in [[Svizzera]], [[Austria]] e [[Spagna]] da una serie di azioni terroristiche apparentemente slegate tra loro, e tutte si concludono con un brillante successo degli uomini di Rainbow.
 
Il nome del paese in persiano è ''Gurjestan'' e ''Gurj'' è la [[parola]] per "Georgiano"; da questi termini derivano anche le parole ''Gürcistan'' (Georgia) e ''Gürcü'' (georgiano) (pronunciato "Gürgiü") in [[Lingua turca|turco]], e ''Gruzija'' (Грузия) (Georgia) e ''Gruzin/gruzinskij'' (Грузин) (georgiano) in [[Lingua russa|russo]], e ''Gruzja'' (Georgia) e ''gruzin/gruziński'' (georgiano) in [[lingua polacca|polacco]]. Il nome persiano probabilmente è legato con le parole armene per indicare i georgiani e la Georgia, rispettivamente ''Vir'' e ''Virq'' (ci sono altri casi in cui una parola persiana che inizia con gu- è derivata da un wi- o da un wa iniziale) così, sia le parole persiane che quelle armene sembrano essere collegate con il nome Iberia, con perdita della iniziale i e la sostituzione della [[w]] o della [[v]] per la [[b]] di Iberia. C'è inoltre, in tutta probabilità, un collegamento etimologico fra il nome Iberia e la provincia storica di Imereti denominata Georgia.
In realtà queste azioni sono sponsorizzate dal capo di un gruppo terroristico di matrice ecologista e proprietario di una multinazionale farmaceutica. Questi ha sviluppato un terribile virus, Shiva, derivato dal virus di [[ebola]], che ha intenzione di diffondere tra l'umanità intera per "ripulire" la Terra dal suo peggior virus, l'uomo. Inoltre, la sua ex moglie occupa il ruolo di sottosegretario all'ambiente nel governo statunitense, ma in realtà è una infiltrata dell'organizzazione. Lo scenario previsto per diffondere il virus sono le [[Olimpiadi di Sidney]], e a questo scopo una azienda di sicurezza collegata al gruppo ha ottenuto un ruolo primario nella sorveglianza degli impianti; ma un errore di valutazione porta un loro collaboratore ed ex agente del [[KGB]], cooptato nel gruppo di quelli destinati a sopravvivere a sua insaputa, a rendersi conto del piano e a contattare la CIA; da questo, Rainbow dapprima sventa l'attacco biologico a Sydney, e poi esercita una giustizia sommaria attaccando la sede segreta del gruppo terroristico nella giungla [[Amazzonia|amazzonica]], lasciando i superstiti a confrontarsi con la natura con i mezzi primitivi e condannandoli di fatto alla morte.
 
== BibliografiaGeografia ==
Dal punto di vista storico-culturale la Georgia è considerato un paese europeo, più controverso è se lo sia anche da un punto di vista geografico. Considerando la [[depressione del Kuma-Manych]] come confine tra [[Europa]] ed [[Asia]], tutto il territorio della Georgia ricadrebbe infatti nel continente asiatico, mentre nel caso si ponga tale confine lungo lo [[spartiacque]] caucasico oppure sulla linea dei fiumi [[Kura (fiume)|Kura]] e [[Rioni]], allora parte del territorio georgiano ricadrebbe anche in Europa.
*{{Cita libro
 
|autore= [[Tom Clancy]]
=== Morfologia e idrografia ===
|altri=
Situata nel Caucaso meridionale, bagnata ad ovest dal [[Mar Nero]] lungo una costa di 310 km, ha un territorio prevalentemente montuoso, dominato dalla [[catena del Caucaso]].
|titolo= Rainbow Six
 
|anno= [[1998]]
A nord si staglia il [[Gran Caucaso]] dove si trova la cima più alta costituita dal [[Gora Kazbeg]] (5.048 m), che funge da confine con la [[Federazione russa]] per 723 km; a sud c'è il [[Caucaso Minore]] le cui vette non superano i 3.500 m e che fa da confine con la [[Turchia]] per 252 km e l'[[Armenia]] per 164 km.
|editore= [[Rizzoli]]
 
|edizione= collana [[BUR]]
Tra le due catene montuose si aprono due valli fluviali: quella del Kura, verso est, e del Rioni, che arriva fino alla costa del Mar Nero, dove la valle diventa la pianura costiera della Colchide (Kolkhet'is Dablobi), solcata da numerosi corsi d'acqua.
|pagine=
 
|id=
Il fiume principale è il [[Kura (fiume)|Kura]] che nasce in Turchia, percorre 1.520 km e sfocia nel [[Mar Caspio]], in [[Azerbaigian]]. Il monte più alto è il [[Shkhara]], alto 5.204 m.
}}
 
== Topografia ==
[[File:Aragvi Source July2009.jpg|200px|thumb|La gola del fiume Aragvi]]
Il [[paesaggio]] entro i confini della nazione è molto vario.La gamma di paesaggi della Georgia occidentale, vanno dalle [[foreste]] basse e paludose a quelle pluviali temperate fino alle [[neve|nevi]] e [[ghiacciaio|ghiacchai]] eterni, mentre la parte orientale del paese contiene anche un piccolo [[segmento]] di [[piano]] [[Clima steppico|semiarido]] caratteristico dell'[[Asia]] centrale. Le foreste coprono il 40% del territorio della Georgia mentre le zone alpine e subalpine contano per il 10% del territorio.
 
Buona parte dell'[[habitat]] naturale nelle zone basse della Georgia occidentale è scomparso negli ultimi cento anni, per via dello sviluppo agricolo delle [[terra|terre]] e l'[[urbanizzazione]].
La grande maggioranza delle foreste che ricoprivano la [[pianura]] della Colchide sono praticamente inesistenti con l'[[eccezione]] delle regioni che sono incluse in [[parchi nazionali]] e [[Riserva naturale|riserve]] (come ad esempio l'area del [[lago]] Paleostomi). A oggi,la foresta copre generalmente ciò che rimane al di fuori dalle zone basse, situandosi soprattutto lungo le [[colline]] e le montagne. Le foreste della Georgia occidentale consistono soprattutto di alberi a [[foglia]] caduca al di sotto dei 600 m sopra il [[livello del mare]] e composto da [[specie]] come [[querce]], [[carpini]], [[faggi]], [[olmi]], [[frassini]] e [[castagni]]. Specie [[sempreverdi]] come il [[bosso]] si possono trovare anche in molte aree. Circa 1000 di tutte le 4000 [[piante]] superiori della Georgia sono [[endemismo|endemiche]] di questa zona. Le pendici centro occidentali della [[catena]] [[Meskheti]] nell'[[Ajaria]] così come altre diverse [[località]] a [[Samegrelo]] e [[Abkhazia]] sono ricoperte da foreste pluviali temperate.
Tra i 600-1.000 m il bosco di [[caducifoglie]] si è mescolato con [[latifoglie]] e conifere e specie che compongono la [[Plantæ|vita vegetale]]. La zona è costituita prevalentemente di [[faggio]], [[abete rosso]], e [[boschi]] di [[abeti]]. Dai 1.500-1.800 m, la foresta diventa in gran parte di [[conifere]]. La linea degli alberi termina di solito intorno ai 1.800 m e prende il sopravvento la zona alpina, che nella maggior parte delle zone si estende fino ad una altezza di 3.000 m. La neve eterna e la zona dei ghiacciai si trovano sopra la linea dei 3.000 m.
 
[[File:Alazani Valley (3).jpg|thumb|300px|left|Valle dell'[[Alazani]] nella regioni di [[Kakheti]], Georgia orientale]]
Il paesaggio orientale della Georgia (in riferimento al territorio ad est della [[Likhi (monti)|Catena dei monti Likhi]]) è notevolmente diverso da quello occidentale. Anche se molto simile alla pianura della Colchide nell'ovest, quasi tutte le zone basse della Georgia orientale compresa le pianure fluviali di [[Mtkvari]] e Alazani sono state [[disboscamento|disboscate]] per scopi agricoli. Inoltre, a causa della clima relativamente asciutto, alcune delle pianure basse (soprattutto a [[Kartli]] e la parte sud-orientale di quella di [[Kakheti]]) non sono mai state coperte da foreste. Il panorama generale della Georgia orientale comprende numerose [[Valle|valli]] e [[Gola (geografia)|gole]] che sono separate da montagne. In contrasto con la Georgia occidentale, circa l'85% delle foreste della regione sono decidue. Le foreste di conifere dominano solo nella gola di Borjomi e nelle estreme zone occidentali. Fuori delle specie di alberi decidui, faggi, querce, carpini dominano. Altre specie caducifoglie comprendono diverse varietà di [[acero]], [[pioppo]], frassino, e [[nocciòlo]]. L'alta valle del [[fiume]] [[Alazani]] contiene foreste di [[Taxus|tassi]]. Ad altitudini superiori ai 1.000 m (in particolare nelle regioni del [[Tusheti]], [[Khevsureti]] e del [[Khevi]]), dominano foreste di [[pini]] e [[betulle]]. In generale, le foreste nella parte orientale della Georgia si estendono tra i 500-2.000 m, con la zona alpina che si estende dai 2.000-2.300 m ai 3.000-3.500 m. Le uniche foreste di pianura di grandi dimensioni rimaste sono nella valle del fiume Alazani nella regione di Kakheti. La neve eterna e la zona del ghiacciaio si trovano sopra i 3.500 m nelle zone più orientali della Georgia.
 
=== Fauna ===
 
A causa della sua diversità di paesaggio di alta e bassa altitudine la Georgia è la patria di un gran numero di [[specie]] animali. Mille specie di [[vertebrati]] (330 [[uccelli]], 160 [[pesci]], 48 [[rettili]], 11 [[anfibi]]). A gran numero di [[carnivori]] vive nelle foreste, come ad esempio, [[leopardo persiano|leopardi persiani]], [[orso bruno|orsi bruni]], [[lupi]], e [[linci]]. Il numero di specie [[invertebrati|invertebrate]] è considerato molto alto ma i dati sono distribuiti attraverso un numero elevato di pubblicazioni.
La lista dei [[ragni]] della Georgia, per esempio, comprende 501 specie. In Georgia si rileva anche elevata diversità nei [[molluschi]] non marini.
 
=== Clima ===
[[File:GrapesGeorgia.jpg|thumb|300px|right|Il clima è eccellente per la produzione di vino.]]
Il [[clima]] della Georgia è estremamente diversificato, considerando le piccole dimensione del paese. Ci sono due principali zone climatiche, che separano bruscamente la parte orientale e occidentale del paese. La catena montuosa del [[Grande Caucaso]] gioca un ruolo importante nel mitigare il clima della Georgia e proteggere la nazione dalla penetrazione di masse d'aria freddissima provenienti da nord, come pure le montagne del [[Piccolo Caucaso]] proteggono parzialmente la regione dall'influenza delle masse d'aria calda e secca provenienti da sud.
 
Gran parte della Georgia occidentale si trova all'interno della periferia occidentale della zona umida [[subtropicale]] con precipitazioni annue attorno ai 1.000 - 4.000 mm. Le precipitazioni tendono ad essere uniformemente distribuite durante tutto l'anno, sebbene le piogge possano essere particolarmente forti durante i mesi autunnali. Il clima della regione cambia significativamente con l'altitudine, mentre gran parte delle aree di pianura della Georgia occidentale sono relativamente calde per tutto l'anno.
Le colline e le zone montuose (che comprendono sia le catene del Grande e Piccolo Caucaso) sono caratterizzate da estati fresche ed umide e inverni nevosi (spesso in alcune regioni il manto nevoso supera i 2 m). L'[[Ajaria]] è la regione più umida del [[Caucaso]]. La [[foresta pluviale]] di Mtirala, a est di [[Kobuleti]] riceve circa 4.500 mm di precipitazioni all'anno.
 
La Georgia orientale ha un clima di transizione dal subtropicale umido al continentale. I modelli meteo della regione sono influenzati dall'est dalle correnti secche dell'Asia centrale e dalle masse d'aria umida del Mar Caspio, e le masse d'aria del Mar Nero da ovest. La penetrazione delle masse d'aria umida dal Mar Nero è spesso bloccata da diverse catene montuose (Likhi e Meskheti) che separano la parte orientale e occidentale della nazione. Le precipitazioni annuali sono notevolmente inferiori a quelle della Georgia occidentale e vanno da 400 a 1.600 mm. I periodi più umidi in genere si verificano in [[primavera]] e in autunno e [[inverno]], mentre i mesi estivi tendono ad essere più secchi. Gran parte della Georgia orientale ha esperienza d'estati calde (specialmente nelle zone basse) e inverni relativamente freddi. Come nella parte occidentale della nazione, l'altitudine svolge un ruolo importante nella Georgia orientale, dove le condizioni climatiche sopra i 1.500 m sono notevolmente più fredde nelle zone basse. Le regioni che si trovano sopra i 2.000 m gelano di frequente anche durante i mesi estivi.
 
== Popolazione ==
=== Demografia ===
 
I [[georgiani]] (inclusi [[mingreli]], [[svani]], [[laz (popolo)|laz]] e [[agiaria#Popolazione|agiari]]) sono attorno all'83,8%, dell'attuale [[popolazione]] della Georgia che conta 4.661.473 individui (luglio 2006). Gli altri principali gruppi etnici includono gli [[azeri]], che sono il 6,5% della popolazione, [[armeni]] - 5,7%, [[russi]] - 1.5%, [[abcasi]], e [[osseti]]. Anche altri numerosi piccoli gruppi etnici vivono nel paese inclusi [[Assiri (gruppo etnico)|assiri]], [[ceceni]], [[cinesi]], [[ebrei georgiani]], [[greci]], [[kabardi]], [[curdi]], [[tatari]], [[turchi]] e [[ucraini]]. In particolare, la comunità ebraica georgiana è una delle più vecchie comunità ebraiche del [[mondo]].
 
La Georgia esibisce anche una significativa diversità linguistica. All'interno della famiglia delle [[lingue caucasiche meridionali]] sono parlati il [[lingua georgiana|georgiano]], il laz, il mingreliano e lo svan. I gruppi caucasici meridionali diversi da quelli etnici georgiani parlano spesso le loro lingue native assieme al georgiano. Le lingue ufficiali della Georgia sono il georgiano e anche l'abcaso nella regione autonoma dell'[[Abkhazia]]. Il georgiano, la [[lingua ufficiale]], è parlata dal 71% della popolazione, il 9% parla [[lingua russa|russo]], il 7% [[lingua armena|armeno]], il 6% [[lingua azera|azero]], e il 7% le altre lingue. Il tasso di alfabetizzazione della Georgia si dice che sia attorno al 100%.
 
Al principio degli anni 90, successivamente alla dissoluzione dell'Unione Sovietica, violenti conflitti separatisti sono scoppiati nelle regioni autonome dell'Abkhazia e dell'Ossezia del Sud. Molti osseti che vivevano in Georgia lasciarono il paese, principalmente per l'[[Ossezia del Nord]], in Russia.
D'altra parte, più di 150.000 georgiani lasciarono l'Abkhazia dopo lo scatenarsi delle ostilità nel 1993. Dei turchi mescheti che furono trasferiti forzatamente nel [[1944]], solo una piccola frazione è ritornata in Georgia a partire dal 2008.
 
Nel [[1989]] il [[censimento]] registrò nel paese la presenza di 341.000 russi etnici (il 6,3% della popolazione), 52.000 ucraini e 100.000 greci. Dal 1990, un milione e mezzo di persone di nazionalità georgiana hanno lasciato il paese. Almeno un milione di immigrati dalla Georgia risiedono legalmente o illegalmente in Russia. Il tasso di [[migrazione]] netta in Georgia è -4,54%, escludendo i cittadini georgiani che vivono all'estero. La Georgia è comunque stata abitata da immigrati provenienti da tutto il mondo fin dalla sua indipendenza. Secondo le statistiche del 2006, la Georgia riceve la maggior parte dei suoi immigrati dalla Turchia e dalla [[Repubblica Popolare Cinese]].
 
La maggior parte della popolazione pratica oggi il Cristianesimo ortodosso della Chiesa Ortodossa Georgiana (81,9%). Le minoranze religiose sono le seguenti: musulmani (9,9%), apostolici armeni (3,9%), russo-ortodossi (2,0%), cattolici (0,8%). Lo 0,8% degli abitanti registrati nel censimento del 2002 ha dichiarato di essere seguace di altre religioni e lo 0,7% ha dichiarato di non appartenere a nessuna religione.
 
=== Città principali ===
{{vedi anche|Città della Georgia}}
La città piu popolosa del paese è la capitale [[Tbilisi]], che è l'unica a superare il milione di persone, con 1.260.000 abitanti.
Altre città, di popolazione nettamente minore, sono: [[Kutaisi]] seconda città del paese con i suoi 234.000 abitanti, [[Batumi]], [[Chiatura]], [[Gagra]], [[Gori (Georgia)|Gori]], [[Poti]], [[Rustavi]], [[Sukhumi]], [[Telavi]], [[Tq'ibuli]], [[Tskhinvali]], [[Tsq'altubo]].
 
=== Lingua ===
{{vedi anche|Lingua georgiana}}
{{vedi anche|Dialetti georgiani}}
Il [[lingua georgiana|georgiano]] è la [[lingua ufficiale]] e più parlata in Georgia (71% della popolazione). Esso appartiene al gruppo sud-caucasico ([[cartvelico]]), di cui rappresenta la [[lingua franca]] e l'unica lingua con una propria tradizione letteraria.
 
Il georgiano è parlato come prima lingua da circa 3,9 milioni di persone in Georgia. Altri 3,5 milioni di persone lo parlano all'estero (soprattutto in Turchia, Russia, Stati Uniti ed Europa, con piccole [[comunità]] in [[Iran]] ed Azerbaijan).
La lingua georgiana comprende circa 17 [[dialetti]], suddivisi sostanzialmente in un gruppo orientale e in uno occidentale, alcuni dei quali sono stati fortemente influenzati dal [[linguaggio]] dominante della regione in cui sono parlati. In generale sono più conservativi i dialetti delle regioni montuose.
 
La lingua letteraria, che si basa sul dialetto cartiliano (pianure orientali), fu una conseguenza della [[conversione]] dell'[[élite]] georgiana al cristianesimo, avvenuta a metà del IV secolo. La nuova lingua letteraria venne costruita su un'infrastruttura culturale già ben definita, appropriandosi delle funzioni, convenzioni, e stato dell'[[aramaico]].
 
==== Altre lingue ====
In Georgia sono parlate anche altre lingue: soprattutto il [[lingua russa|russo]], l'[[lingua armena|armeno]], l'[[lingua azera|azero]].
In Abkhazia l'[[Lingua abcasa|abkhazo]] è la lingua ufficiale.
 
=== Religioni ===
La [[Chiesa apostolica autocefala ortodossa georgiana]] è una delle più antiche chiese cristiane del mondo, fondata nel [[I secolo d.C.]] dall'[[apostolo]] [[Sant'Andrea|Andrea]], il primo chiamato. Nella prima metà del [[IV secolo d.C.]] il [[Cristianesimo]] venne adottato come la [[religione di stato]]. Questo ha portato un forte senso di [[identità nazionale]] che ha aiutato a preservare una identità nazionale georgiana nonostante i ripetuti periodi di occupazioni straniere e tentativi d'[[Assimilazione culturale|assimilazione]].
 
In accordo con la costituzione della Georgia, le istituzioni religiose sono separate dal governo e ogni cittadino ha il diritto di professare liberamente la propria fede religiosa. Comunque, più del (82%) della popolazione della Georgia pratica la confessione [[Chiesa cristiana ortodossa|cristiano ortodossa]] e la Chiesa Ortodossa Georgiana è un influente istituzione nel paese.
 
Il [[vangelo]] venne predicato in Georgia dagli apostoli Andrea, [[Simone il Cananeo]], e [[San Mattia|Mattia]]. L'Iberia venne ufficialmente convertita al cristianesimo nel [[326]] d.C. da [[Santa Nino]] di [[Cappadocia]], che è considerata da parte della Chiesa Ortodossa l'illuminatrice della Georgia alla pari degli apostoli.
La Chiesa Ortodossa Georgiana, una volta dipendente dal [[Patriarcato di Antiochia]], acquistò lo [[status]] di [[autocefalia]] nel IV secolo d.C. durante il [[Monarchia|regno]] di Vakhatang Gorgosali.
 
Le minoranze religiose nel paese includono: russi ortodossi(2%), cristiani armeni(3.9%), [[mussulmani]] (9.9%), romano cattolici (0.8%), nonché una considerevole comunità ebraica e varie minoranze protestanti.
 
Malgrado la lunga storia di [[armonia]] religiosa, ci sono state parecchi casi di discriminazioni religiose nella passata decade. — quali atti di [[violenza]] contro i [[Testimoni di Geova]] e contro aderenti ad altre fedi non tradizionali" dai seguaci dello spretato [[sacerdote]] ortodosso [[Vasil Mkalavishvili]].
 
=== Istruzione ===
[[File:Ilia akaki statue.jpg|thumb|250px|I grandi poeti della Georgia [[Ilia Chavchavadze]] and [[Akaki Tsereteli]]]]
Il sistema educativo della Georgia ha subito radicali riforme di [[modernizzazione]], anche se dolorose e controverse, a partire dal 2004. Il tasso di [[alfabetizzazione]] degli adulti in Georgia è dato al 100%.L'[[istruzione]] in Georgia è obbligatoria per tutti i bambini di età compresa tra 6 e14 anni.
 
Il sistema scolastico è diviso in elementari (6 anni, fascia d'età 6-12 anni), base (3 anni, fascia d'età 12-15), e secondaria (3 anni; livello d'età 15-18 anni), o in alternativa gli studi professionali (2 anni). Gli studenti con un [[diploma]] di scuola media hanno accesso all'[[istruzione superiore]]. Solo gli studenti che hanno superato l'[[esame]] nazionale unificato, possono iscriversi in un accreditato [[istituto]] statale di istruzione superiore, sulla base di graduatoria dei punteggi che lui / lei hanno ricevuto agli esami. La maggior parte di queste istituzioni offrono tre livelli di studio: un programma di [[Bachelor]] (3-4 anni), un programma di Master (2 anni), e un programma di [[dottorato]] (3 anni). Vi è anche un programma di specialista certificato, che rappresenta un unico programma di istruzione di più alto livello della durata di 3-6 anni. A partire dal 2008, 20 istituti di istruzione superiore sono stati accreditati dal Ministero dell'Istruzione e della Scienza della Georgia.Il rapporto lordo di iscrizione primaria è stato del 94% per il periodo 2001-2006.
 
=== Salute ===
Da quando è diventata indipendente, la Georgia ha cercato di sviluppare nuovi modelli per il settore della [[salute]].
Il Ministero del Lavoro, della Salute e degli Affari sociali resta la chiave delle strategie decisionali sulla salute.
Gran parte del potere decisionale e della responsabilità per il finanziamento a livello locale è assegnato ai dodici dipartimenti sanitari regionali in cui è diviso il paese.
Il Fondo unito di Stato delle assicurazioni sociali e il Ministero delle Finanze sono i principali attori finanziari nel
sistema sanitario georgiano. La decentralizzazione è stata una componente importante nel processo di riforma sanitaria avviata dal 1995, ribadita poi nel piano strategico della salute 2000-2009. Ciò ha reso i fornitori di cure sanitarie più autonomi dal punto di vista finanziario e manageriale. Un piano di privatizzare degli ospedali fu approvato e il processo si è avviato dal 2007. Quasi
tutte le cliniche dentali e le farmacie sono già state privatizzate.
 
== Storia ==
{{vedi anche|Storia della Georgia}} [[File:724900.jpg|thumb|300px|Vardzia]]
Il territorio dell'odierna Georgia è stato abitato con continuità fin dalla prima [[Età della Pietra]]. Durante il I millennio a.C. il territorio dell'attuale Georgia era occupato ad occidente, sul Mar Nero, dalla [[Colchide]], la mitica terra del [[vello d'oro]] e, ad oriente, dall'[[Iberia]]. La prima menzione scritta delle tribù proto-georgiane risale al [[XII secolo a.C.]], mentre il primo regno unificato risale al [[IV secolo a.C.]]
 
Il [[Cristianesimo]] fu dichiarato religione di stato nel [[337]] d.C. e la chiesa georgiana si proclamò autocefala, rendendosi autonoma dal [[patriarcato]] di [[Antiochia]], già nel [[V secolo]]. L'età aurea dal punto di vista culturale, artistico, religioso e politico fu quella sotto la dinastia Bagration dal [[XI secolo]] al [[XIII secolo]], che fu interrotta dall'invasione dei [[Mongoli]] del 1223. Nei secoli successivi la Georgia, disintegratasi in vari staterelli, fu ripetutamente sottoposta alle invasioni rivali della [[Persia]] e della [[Turchia]] ottomana.
 
Nel [[1783]] il [[trattato di Georgievsk]] fu il primo tra uno stato georgiano e l'[[Russia|impero russo]]; il [[12 settembre]] [[1801]] quest'ultimo annesse la Georgia orientale e nel [[1810]] gli ultimi territori georgiani indipendenti, con la conseguente abolizione del patriarcato e dell'autocefalia della chiesa nel [[1811]]. Nel [[1878]] tutti gli attuali territori georgiani facevano parte dell'Impero russo. Nel [[1879]] nasce a [[Gori]], [[Josif Stalin]], il quale segnerà la storia del suo paese, della [[Russia]] e del mondo intero. In seguito alla [[prima guerra mondiale]] e alla [[rivoluzione russa]], il [[22 aprile]] [[1918]] l'èlite nazionalista attiva dal [[1890]] e i [[menscevichi]] dichiararono l'indipendenza da Mosca formando con [[Armenia]] e [[Azerbaigian]] la [[Repubblica Federale Democratica Transcaucasica]], con capitale Tbilisi, e il [[26 maggio]] [[1918]] restaurarono lo stato georgiano con il nome di [[Repubblica Democratica di Georgia]]; le elezioni furono vinte dai menscevichi guidati da [[Noe Zhordania]].
 
Il [[25 febbraio]] [[1921]] truppe sovietiche guidate dal georgiano [[Stalin]] diedero fine alla Repubblica, incorporando la Georgia all'[[Unione Sovietica]] nel [[1922]], nonostante una resistenza durata fino all'agosto [[1924]]. Inizialmente parte della [[RSSF Transcaucasica|Repubblica socialista sovietica federativa transcaucasica]], sempre con capitale Tbilisi, dal [[1936]] divenne autonoma come [[Repubblica socialista sovietica georgiana]].
 
In seguito alla [[perestrojka]], il [[28 ottobre]] [[1990]] le prime elezioni libere del Soviet nazionale sono vinte dallo schieramento nazionalista. Rinata come stato indipendente dal dissolvimento dall'[[Unione Sovietica]] il [[9 aprile]] [[1991]], in seguito al referendum del [[31 marzo]], che vide il 98,9% dei georgiani favorevole all'indipendenza, la Georgia ha adottato il nome di '''Repubblica di Georgia'''.
 
Con l'indipendenza georgiana si svilupparono conflitti separatisti nelle regioni dell'[[Abcasia]] e dell'[[Ossezia del Sud]], autoproclamatesi indipendenti.
 
Nel [[2004]] la ''[[Rivoluzione delle Rose]]'' ha portato al potere il presidente [[Mikheil Saakašvili]], provocando al contempo un ulteriore allontanamento politico da [[Mosca]]. Nello stesso anno la Georgia ha cambiato il proprio nome ufficiale in '''Repubblica della Georgia'''.
 
<!----[[Utente:Feffolo|Feffolo]] ([[Discussioni utente:Feffolo|msg]]) 13:16, 9 ago 2008 (CEST)-->
=== Agosto 2008 - Conflitto in Ossezia del Sud ===
{{vedi anche|Guerra in Ossezia del Sud (2008)}}
Nell'[[agosto]] [[2008]] nuovi scontri in [[Ossezia del Sud]] sono sfociati nell'avanzata delle forze georgiane nella regione e nella reazione russa - i militari russi erano presenti nella regione sin dalla dissoluzione dell'Unione Sovietica con funzioni di peace-keeping - con il bombardamento del porto di [[Poti]], un importante centro strategico per la distribuzione di carburante nel [[Mar Nero]] e la cacciata degli attaccanti. La Georgia ha proclamato la [[mobilitazione|mobilitazione generale]], dichiarando lo [[dichiarazione di guerra|stato di guerra]]. Nel prosieguo delle operazioni militari che interessano l'area l'[[Forze Armate della Federazione Russa|esercito russo]] ha inviato truppe in Ossezia e [[Abcasia]], schierandosi a fianco dei secessionisti. Nei giorni seguenti le operazioni russe non si sono limitate all'area contesa, ma hanno coinvolto anche il territorio della Georgia quando le truppe dell'Armata Russa hanno occupato la città di [[Gori (Georgia)|Gori]] a 90 km da Tbilisi, la città di Poti ed altre località minori, costringendo i georgiani a ripiegare per difendere la capitale<ref>La situazione militare il giorno 11 agosto 2008:[http://www.repubblica.it/2008/08/dirette/sezioni/esteri/georgia-guerra/11-agosto/index.html Truppe russe entrano in Georgia]</ref>.
Un accordo preliminare sul cessate il fuoco è stato firmato da Georgia e Russia il [[15 agosto]] 2008. Lo [[Stato Maggiore]] dell'esercito russo ha dichiarato di aver completato il ritiro dalle zone occupate in Georgia entro 10 giorni, mentre la parte georgiana osserva che esistono ancora posti di blocco russi nel suo territorio e che il ritiro dal porto di Poti non è stato completato<ref>Presenza militare russa in Georgia dopo il cessate il fuoco: [http://www.repubblica.it/2008/08/sezioni/esteri/ossezia-bombardamenti-3/poti/poti.html I Russi sono ancora a Poti]</ref>.
Il Parlamento georgiano, riunito in seduta straordinaria, ha prorogato lo stato di guerra fino all'[[8 settembre]] 2008<ref>La Georgia proroga stato di guerra:[http://www.ansa.it/site/notizie/awnplus/mondo/news/2008-08-23_123243710.html Georgia in stato di guerra] (24 agosto 2008)</ref>.
 
== Ordinamento dello stato ==
 
In base alla costituzione la Georgia è un [[repubblica]] democratica [[Repubblica semipresidenziale|semipresidenziale]], con il [[Presidente della repubblica]] come [[capo di stato]], e il [[Primo Ministro]] come [[capo del governo]].
 
=== Istituzioni ===
 
Il [[potere esecutivo]] è composto da il Presidente e dal [[Gabinetto]] della Georgia. Il gabinetto è composto dai [[ministri]] con a capo il Primo Ministro, nominato dal Presidente. In particolare, i ministri della difesa e dell'interno non sono membri del Gabinetto e sono direttamente subordinati al Presidente della Georgia.
[[Mikheil Saak'ashvili]] è l'attuale Presidente della Georgia dopo aver vinto nel [[2008]] le elezioni con il 53.47% dei voti. [[Lado Gurgenidze]] è stato Primo Ministro dal [[22 novembre]] [[2007]]. Il [[1º novembre]] 2008 Gurgenidze venne rimpiazzato da Grigol Mgaloblishvili e dal [[6 febbraio]] [[2009]], [[Nikoloz Gilauri]] è stato nominato come nuovo Primo Ministro.
 
Il [[potere legislativo]] è detenuto dal [[Parlamento]] della Georgia. Il parlamento georgiano è [[Monocameralismo|unicamerale]] composto da 150 membri, conosciuti come [[deputato|deputati]], dei quali 75 membri sono eletti con un sistema a rappresentanza [[proporzionale]] e 75 sono eletti attraverso un singolo membro di distretto in un sistema di pluralità, che rappresentano i loro elettori. I membri del parlamento sono eletti per un mandato di cinque anni.
Cinque [[partiti]] e blocchi elettorale avevano una rappresentanza eletta in parlamento nelle elezioni del 2008: il Movimento per l'unità nazionale (partito di governo),il blocco elettorale dell'opposizione Unita, i Cristiano-Democratici, il Partito Laburista e il Partito Repubblicano.
 
La Georgia ha una [[Corte Suprema]], con giudici eletti dal parlamento su raccomandazione del Presidente, e una [[Corte costituzionale]].
 
A dispetto dei considerevoli progressi fatti dalla rivoluzione delle Rose non è ancora una piena e vera e propria democrazia. Il sistema politico rimane in transizione, con frequenti aggiustamenti per il bilanciamento del potere tra il Presidente e il Parlamento, e proposte che vanno dalla trasformazione del paese in una [[repubblica parlamentare]] fino al ristabilimento della [[monarchia]]. Gli osservatori notano il deficit di fiducia nelle relazioni tra il Governo e l'opposizione. Differenti opinioni esistono riguardo al grado di [[Libertà|libertà politica]] in Georgia. Il Presidente Saakashvili crede che il paese è essenzialmente libero, ma molti capi dell'opposizione dichiarano che la Georgia è una [[dittatura]], e [[Freedom House]] mette la Georgia nel gruppo dei paesi parzialmente liberi, assieme a paesi come [[Turchia]] e [[Bosnia]].
 
=== Suddivisione amministrativa ===
La Georgia è suddivisa in 2 repubbliche autonome (''avtonomiuri respublika''), costituite già in epoca sovietica, 1 città capitale (''<nowiki>k'alak'i</nowiki>'') e 9 altre regioni (mkhare), stabilite provvisoriamente fra il 1994 e il 1996, 69 province (''raioni'').
 
{| align=center {{prettytable}}
! style="background:#efefef" | Codice
! style="background:#efefef" | Regione
! style="background:#efefef" | Capoluogo
! rowspan=13|[[File:Regions of Georgia.png|center|250px|Regioni della Georgia]]
|-
| 1
| ''[[Abcasia]]''
| [[Sukhumi]]
|-
| 2
| [[Samegrelo-Zemo Svaneti]]
| [[Zugdidi]]
|-
| 3
| [[Guria]]
| [[Ozurgeti]]
|-
| 4
| ''[[Agiaria]]''
| [[Batumi]]
|-
| 5
| [[Racha-Lechkhumi e Kvemo Svaneti]]
| [[Ambrolauri]]
|-
| 6
| [[Imereti]]
| [[Kutaisi]]
|-
| 7
| [[Samtskhe-Javakheti]]
| [[Akhaltsikhe]]
|-
| 8
| [[Shida Kartli]]
| [[Gori (Georgia)|Gori]]
|-
| 9
| [[Mtskheta-Mtianeti]]
| [[Mtskheta]]
|-
| 10
| [[Kvemo Kartli]]
| [[Rustavi]]
|-
| 11
| [[Kakheti]]
| [[Telavi]]
|-
| 12
| [[Tbilisi]]
| [[Tbilisi]]
|}
{{-}}
* Le repubbliche autonome (tra parentesi le rispettive capitali) sono:
** [[Abcasia]] ([[Sukhumi]])
** [[Agiaria]] ([[Batumi]])
 
Il distretto amministrativo autonomo della [[Ossezia del Sud]] ([[Tskhinvali]]), già nota come [[Samachablo]] o regione di Tskhinvali e facente parte della regione Shida Kartli, non è una delle repubbliche autonome ed è stato il teatro di un persistente conflitto militare a partire dalla dissoluzione dell'[[Unione Sovietica]] per ottenere l'indipendenza dalla Georgia. L'8 agosto 2008 la Georgia ha lanciato un'offensiva per riguadagnare l'Ossezia del Sud al suo controllo<ref>questa regione, al pari dell'Abcasia è retta da governi autonomisti non riconosciuti a livello mondiale, ma appoggiati dalla [[Russia]]</ref>. In risposta all'intervento georgiano, la Russia è intervenuta militarmente occupando l'Ossezia meridionale ed una zona cuscinetto ai suoi confini all'interno della Georgia<ref>per approfondire si veda la voce [[Guerra in Ossezia del Sud (2008)]]</ref>.
 
* Le regioni (tra parentesi i rispettivi capoluoghi) sono:
** [[Abcasia]] ([[Sukhumi]]), repubblica autonoma
** [[Agiaria]] ([[Batumi]]), repubblica autonoma
** [[Guria]] ([[Ozurgeti]])
** [[Imereti]] ([[Kutaisi]])
** [[Kakheti]] ([[Telavi]])
** [[Kvemo Kartli]] ([[Rustavi]])
** [[Mtskheta-Mtianeti]] ([[Mtskheta]])
** [[Racha-Lechkhumi e Kvemo Svaneti]] ([[Ambrolauri]])
** [[Samegrelo-Zemo Svaneti]] ([[Zugdidi]])
** [[Samtskhe-Javakheti]] ([[Akhaltsikhe]])
** [[Shida Kartli]] ([[Gori (Georgia)|Gori]]), comprendente l'Ossezia del Sud
** T'bilisi ([[Tbilisi]]), capitale nazionale dal [[479]] d.C.
 
* I distretti: Abasha, Adigeni, Akhalgora, Akhaltsikhe, Akhmeta, Ambrolauri, Aspindza, Baghdati, [[Bolnisi]], Borjomi, Chkhorotsq'u, Chokhatauri, Dedoplistsq'aro, Dmanisi, Dusheti, Gardabani, Gurjaani, Java, Kareli, Kaspi, Kharagauli, Khashuri, Khobi, Khoni, Lagodekhi, Lanchkhuti, Lentekhi, Marneuli, Martvili, Mestia, Mtskheta, Ninotsminda, Oni, Ozurgeti, Q'azbegi, Q'vareli, Sachkhere, Sagarejo, Samtredia, Senaki, Sighnagi, Telavi, Terjola, Tetritsq'aro, Tianeti, Tsageri, [[Tsalenjikha]], Tsalka, Vani, Zestaponi, Zugdidi.
 
==== Forze armate georgiane ====
{{vedi anche|Aeronautica militare georgiana}}
Le forze armate georgiane si compongono di 17&nbsp;500 uomini, compresi 10&nbsp;400 militari di leva. I militari comprendono le forze al suolo (protezione civile nazionale compresa), le forze della difesa aerea, la forza marittima della difesa e le forze interne.
 
Il [[23 marzo]] [[1994]], la Georgia fu una delle prime Repubbliche ex-sovietiche che si unì alla [[Partnership for Peace]]. La Georgia è il primo paese che ha presentato la documentazione speciale (maggio 2004) ed il 29 ottobre 2004 la [[NATO]] ha approvato il primo IPAP per la Georgia. In caso di successo dell'IPAP, la Georgia avrà una buona occasione per accedere al piano d'azione di insieme dei membri (MAP). La Georgia, sponsorizzata dagli [[Stati Uniti d'America]], si dota del programma (GTEP) che è stato lanciato nel mese di aprile del [[2002]]. Anche se il programma si è concluso formalmente nel 2004, la Georgia continua a godere della cruciale assistenza militare dalla NATO, soprattutto da parte di Stati Uniti e [[Turchia]], e da [[Israele]]. Il governo georgiano ha annunciato una riforma delle forze armate georgiane per aderire ai protocolli della NATO. Il governo ha progettato di ridurre il numero delle forze armate ed aumentare il numero dei militari di carriera a due terzi della forza totale.
Il referendum popolare per l'adesione alla NATO, svoltosi il [[5 gennaio]] [[2008]] contestualmente alle elezioni presidenziali, ha ottenuto il 61 per cento di favorevoli all'adesione.
 
La Georgia ha una relativa forza [[peacekeeping]] in [[Kosovo]] e partecipa alle operazioni militari in [[Iraq]] e in [[Afghanistan]].
Spesa militare annua: 23 milioni di dollari USA.
 
=== L'inno ===
Dal [[14 novembre]] [[1990]] al [[23 aprile]] [[2004]] l'inno nazionale georgiano è stato ''[[Dideba zetsit kurtheuls]] (in georgiano დიდება ზეცით კურთხეულს)'', vecchio inno recuperato che era già stato in uso dal [[1918]] al [[1920]], attualmente è in uso invece ''[[Tavisupleba]]'' (in georgiano თავისუფლება).
 
== Politica ==
=== I presidenti della Repubblica di Georgia ===
* [[Zviad Gamsakhurdia]] ([[1991]]-[[1992]])
* [[Eduard Shevardnadze|Eduard Amvrosis dze Shevardnadze]] ([[26 novembre]] [[1995]] - [[23 novembre]] [[2003]])
* [[Ninò Burdzhanadze|Ninò Anzoris asuli Burdzhanadze]] ([[22 novembre]] [[2003]] - [[25 gennaio]] [[2004]] (all'opposizione dal [[23 novembre]] [[2003]])
* [[Mikhail Saakashvili|Mikheil Nikolozis dze Saakashvili]] ([[25 gennaio]] [[2004]] - [[25 novembre]] [[2007]])
* [[Ninò Burdzhanadze|Ninò Anzoris asuli Burdzhanadze]] ([[25 novembre]] [[2007]] - [[5 gennaio]] [[2008]])
* [[Mikhail Saakashvili|Mikheil Nikolozis dze Saakashvili]] ([[5 gennaio]] [[2008]] - attuale)
 
=== Partiti politici ===
* La Nuova Destra-Imprenditori; (destra). (ახალი მემარჯვენეები-მრეწველები)
* Unione Movimento Nazionale; (destra). (ერთიანი ნაციონალური მოძრაობა)
* Democrazia-Nazionale; (sinistra). (ეროვნულ-დემოკრატიული პარტია)
* Partito Laburista; (sinistra). (ლეიბორისტული პარტია)
* Movimento Politico Libertà; (sinistra). (პოლიტიკური მოძრაობა თავისუფლება)
* Partito della Repubblica; (centro-sinistra). (რესპუბლიკური პარტია)
* Conservatori della Georgia; (centro-sinistra). (საქართველოს კონსერვატორები)
 
=== Politica Estera ===
 
La Georgia mantiene buone relazioni con i suoi diretti confinanti Armenia, Azerbaijan e Turchia e partecipa attivamente nelle organizzazioni,come il Consiglio Eonomico del Mar Nero e il [[GUAM Organizzazione per la Democrazia e lo Sviluppo Economico|GUAM]]. La Georgia mantiene anche relazioni politiche, economiche e militari con il [[Giappone]], [[Corea del Sud]], [[Israele]], [[Ucraina]] e molti altri paesi.La crescente influenza degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e dell'[[Unione Europea]] in Georgia,in particolare attraverso la proposta di membership con la [[NATO]], gli Stati Uniti con il programma d'assistenza militare d'addestramento e equipaggiamento e la costruzione dell'[[Oleodotto Baku-Tbilisi-Ceyhan]], hanno reso frequentemente tese le relazioni di Tiblisi con [[Mosca]]. La decisione della Georgia per incrementare la sua presenza nella coalizione di forze in [[Iraq]] è stata un importante iniziativa.
 
La Georgia sta attualmente lavorando per diventare un membro a pieno titolo della NATO. Nell'agosto 2004, il Piano d'azione di partenariato individuale della Georgia fu presentato alla NATO. Il [[29 ottobre]] [[2004]], il Consiglio del Nord Atlantico ha approvato il Piano d'azione per l'adesione (MAP) della Georgia facendo così passare il paese alla seconda fase dell'Iintegrazione Euro-Atlantica. la decisone del [[2005]] del Presidente della Georgia, di istituire una commissione di stato per l'attuazione del Piano d'azione di partenariato individuale, che presenta un gruppo interservizi guidato dal Primo Ministro. La Commissione è stata incaricata di coordinare e controllare l'attuazione del Piano d'azione di partenariato individuale.
 
Il [[14 febbraio]] 2005, l'accordo sulla nomina del Partenariato per la Pace (PfP), ufficiale di collegamento tra la Georgia e l'Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord è entrato in vigore, in base al quale un ufficiale di collegamento per il Caucaso meridionale è stato assegnato alla Georgia. Il [[2 marzo]] 2005, è stato firmato l'accordo per la fornitura e il supporto della nazione ospitante per il transito delle forze della NATO e del suo personale. Il 6-9 marzo 2006, il gruppo di valutazione e intermediazione per l'attuazione del (MAP) giunge a Tbilisi. Il [[13 aprile]] 2006, la discussione della relazione di valutazione sull'attuazione del Piano d'azione di partenariato individuale si è tenuto presso Il quartier generale della NATO, nel formato 26 + 1.
 
Nel 2006, il parlamento georgiano ha votato all'unanimità per il disegno di legge che chiede l'integrazione della Georgia nella NATO. La maggior parte dei georgiani e dei politici in Georgia sostenere la spinta per l'adesione alla NATO. Nel 2009 l'alleanza si è nuovamente rifiutata di concedere alla Georgia la (MAP).
 
Il Presidente [[George W. Bush]] è diventato il primo [[presidente degli Stati Uniti]] in carica a visitare il paese. La strada che porta all'[[aeroporto]] Internazionale di Tiblisi è stata poi ribattezzata George W. Bush Avenue.
 
Dal sito web della [[Commissione europea]]: il presidente Saakashvili definì l'adesione all'UE e alla NATO, come una priorità a lungo termine. Non volendo che la Georgia diventi un terreno di scontro tra Usa-Russia, e che egli cerca di mantenere strette relazioni con gli Stati Uniti e Unione Europea, sottolineando le sue ambizioni di far progredire la cooperazione con la Russia.
 
Il 2 ottobre 2006, Georgia e l'Unione europea hanno firmato una dichiarazione congiunta sul testo concordato Georgia-Unione europea per il piano d'azione all'interno della politica europea di vicinato (PEV) Il piano d'azione è stato formalmente approvato nella sessione del Consiglio di cooperazione UE-Georgia del [[14 novembre]] 2006 a [[Bruxelles]] [66].
 
Il [[2 febbraio]] [[2007]], la Georgia è diventato ufficialmente il più recente membro regionale della [[Banca asiatica di sviluppo]]. Che attualmente detengono 12081 azioni della banca,il 0,341 per cento del totale.
 
== Economia ==
[[File:50 lari.jpg|thumb|right|250px|Banconota di cinquanta Lari georgiani raffigurante la regina [[Tamara di Georgia]]]]
Le ricerche archeologiche dimostrano che la Georgia già dai tempi antichi commerciava con diverse regioni, grazie alla sua posizione nel Mar Nero e successivamente al passaggio nella sua area dello storico itinerario commerciale noto come [[Via della Seta]]. [[Oro]], [[argento]], [[rame]] e [[ferro]] erano già nell'antichità estratti nella regione del [[Caucaso]]. La vinificazione è anch'essa una tradizione molto antica.
 
Nel corso della [[storia moderna]] georgiana l'agricoltura e il turismo sono stati i principali settori economici, favorito dal clima e dalla topografia.
 
Per la maggior parte del [[XX secolo]], l'[[economia]] della Georgia è stata subordinata all'[[economia pianificata]] sovietica essendo il paese federato all'URSS.
 
Dopo la caduta dell'Unione Sovietica nel 1991, la Georgia ha avviato una grande riforma strutturale progettata per la [[transizione]] verso un'economia di [[libero mercato]]. Tuttavia, come tanti altri stati [[post]]-sovietici, la Georgia si trova ad affrontare un grave collasso economico. La guerra civile e militare dei conflitti in Abkhazia e Ossezia del Sud ha aggravato la crisi. La produzione agricola e quella industriale sono diminuite. Nel [[1994]] il prodotto interno lordo era ridotto a un quarto di quello del [[1989]].
 
Il primo aiuto finanziario dall'[[Civiltà occidentale|occidente]] è venuto nel [[1995]], quando la [[Banca mondiale]] e il [[Fondo Monetario Internazionale]] hanno concesso alla Georgia un [[credito]] di 206 milioni di dollari americani e la [[Germania]] un credito di 50 milioni di [[marco tedesco|marchi tedeschi]].
 
Nel 2001 il 54% della popolazione viveva al di sotto della [[soglia di povertà|soglia nazionale di povertà]], ma entro il 2006 la [[povertà]] è diminuita al 34%. Nel 2005 il [[reddito]] medio mensile di una [[famiglia]] è stata di 347 lari (circa 200 dollari americani).
Dall'inizio del [[2000]] sviluppi positivi sono stati osservati per l'economia della Georgia. Nel 2007 il [[tasso di crescita]] reale del PIL ha raggiunto il 12%, facendo della Georgia una delle economie a più rapida crescita in [[Europa orientale]]. {{citazione necessaria|La Banca Mondiale ha definito la Georgia "il primo paese al mondo in termini di riforme economiche" perché in un anno è passata dal 112° al 18° posto nella classifica dei paesi dove è più agevole sviluppare attività economiche.}} Tuttavia, il paese ha un elevato [[tasso di disoccupazione]] (12,6%) ed è ha un reddito piuttosto basso rispetto alla [[Media (statistica)|media]] europea.
 
Le stime del FMI del [[2007]] indicano un PIL nominale di 10,3 miliardi di dollari americani. L'economia è sempre più orientata ai servizi (che rappresentano ora il 65% del PIL) e al settore agricolo (10,9%).
 
[[2006]] Il [[divieto]] di importazioni di vino georgiano in [[Russia]], uno dei più grandi [[partner]] commerciali della Georgia, e la rottura di legami finanziari con essa, è stata descritta dalla missione del FMI come uno "shock esterno". Inoltre, la Russia ha aumentato il [[prezzo]] del [[gas]] per la Georgia. A ciò è seguito il picco inflattivo del Lari georgiano. La Banca nazionale della Georgia dichiarò che l'[[inflazione]] fu provocata principalmente da ragioni esterne, compreso l'[[embargo]] economico operato dalla Russia nei suoi confronti.
 
=== Energia ===
In anni recenti la Georgia ha pienamente deregolato il suo settore elettrico, e adesso c'è accesso libero e aperto al mercato. Comunque, gli attori pubblici giocano ancora un importante ruolo, soprattutto nella [[Produzione di energia elettrica|produzione]].
 
Nel 2007, la Georgia ha generato 8,34 miliardi di [[kilowattora]] (kwh) di [[elettricità]] mentre ha consumato 8,15 Bkwh. la maggiora parte dell'elettricità generata proviene da impianti idroelettrici. Nel 2005, il paese ha generato 6,17 kwh di idroenergia, o 86% del energia elettrica totale generata. nel 2006 una crescita rapida della produzione idroelettrica(più 27%) fu accompagnata da una altrettanto forte crescita dell'energia termica (più 28%). Da allora la quota d'idroelettrico è diventata ancora più grande, quando la [[centrale idroelettrica]] di Inguri ha raggiunto la piena capacità nel novembre del 2007. oltre alla centrale di Inguri di proprietà statale, la quale ha una capacità installata di 1,300 megawatts, le infrastrutture idroelettriche della Georgia consistono di molte piccole centrali private.
 
L'affidamento che la Georgia fa sull'energia idroelettrica,lascia il paese vulnerabile alle variazioni climatiche, la quale richiede l'importazione di fronte alle scarsità stagionali, ma aprendo anche alla possibilità di esportare durante condizioni più umide. La Georgia ha ancora il potenziale per incrementare la produzione di energia idroelettrica, attraverso la rimessa a nuovo degli impianti esistenti,così come la costruzione di nuove centrali idroelettriche.
 
Prima del 2004 la rete di trasmissione della Georgia era in condizioni critiche, con blackout elettrici comuni in tutto il paese. Dalla fine del 2005, distribuzione è stata molto più affidabili, e coerentemente si avvicina a servizi di ventiquattro ore su ventiquattro. Nonché gli investmenti fatti nelle infrastrutture. Attualmente,la privata Energo-Pro Georgia controlla il 62,5% del mercato nazionale della distribuzione dell'elettricita.
 
La Georgia ha linee di trasmissione che connettono la sua rete elettrica a quella di Russia, Turchia, Armenia e Azerbaijan. Nel luglio del 2008 la Georgia è diventata esportatore di elettricità in Russia attraverso la linea elettrica di Kavkasion.
 
Il consumo georgiano di gas naturale stava a 1,8 miliardi di [[metri cubi]] nel 2007.Il [[Gas naturale]] utilizzato da fornire alla Georgia da parte della Russia. Negli ultimi anni, comunque, la Georgia è stata capace di eliminare la sua dipendenza dalle importazione dalla Russia, grazie all'incremento della produzione idroelettrica, e l'avvio di fonti di gas naturale dall'Azerbaijan.
 
In aggiunta, tutte l'esportazioni di gas russo per l'Armenia passano attaraverso il sistema georgiano di gasdotti. La Georgia prende il 10% di questo gas come quota di transito.
 
Georgia è un paese partner del programma energetico EU INOGATE, la quale ha quattro temi chiavi: migliorare la sicurezza energetica, la convergenza dei mercati dell'energia degli stati membri sulla base dei principi del mercato interno UE dell'energia, sostegno allo sviluppo di [[energia sostenibile]], e attrazione d'investimenti verso progetti energetici d'interesse comune e regionale.
 
=== Agricoltura ===
Attualmente, oltre il 55% della [[forza lavoro]] totale è impiegata in agricoltura,sebbene molta di questa è di sussistenza.
 
La produzione dell'agricoltura georgiana è iniziata successivamente alle devastazioni causate dai disordine e della necessaria ricostruzione seguite al crollo dell'Unione Sovietica. La [[produzione]] di bestiame sta auemtantando a sobbalzi, anche se continua a trovarsi di fronte a piccoli e sporadici focolai di [[malattie]]. La produzione interna di [[cereali]] è in aumento, e richiederà un costante sostegno politico e il miglioramento delle [[infrastrutture]] al fine di garantire una [[distribuzione]] adeguata e ricavi per gli agricoltori.[[Thè]], [[nocciola]] e la produzione di [[agrumi]] hanno sofferto molto a causa del conflitto in Abkhazia, un'area cruciale per piantare queste colture.
 
Mentre approssimativamente il 13,1% del [[PIL]] georgiano è generato dal settore agricolo, spesso le colture sono lasciate marcire nei campi perché gli agricoltori non possono vendere i loro prodotti per via degli alti costi di trasporto, che rendono i prodotti nazionali più costosi che i beni importati. In collaborazione con l'assistenza europea, la Georgia ha preso tutte le misure per controllare la [[qualità]] delle sorgenti naturali e come oppurtunamente venderla.
 
[[Viticoltura]] e vinificazione sono i più importanti settori dell'agricoltura georgiana. In Georgia sono registrati oltre 450 tipi di vini locali, il paese è considerato uno dei più antichi luoghi di produzione di vini d'alta qualità nel mondo. La Russia era tradizionalmente il più grande [[mercato]] d'esportazione per il vino georgiano. Questo,a ogni modo, cambiò nel 2006, quando la Russia vietò le importazioni di vino e acqua minerale dalla Georgia. D'allora i produttori di vino georgiano hanno lottato per mantenere la produzione e penetrare in nuovi mercati.
 
Nel 2007 la Georgia ha venduto 11 milioni di bottiglie di vino in oltre 40 paesi, meno di quello che ha venduto nella sola Russia prima dell'imposizione del divieto di vendita. Il totale del vino venduto all'estero nel 2007 era sceso giù di oltre nove milioni di bottiglie, costringendo molti viticoltori a vendere la [[terra]], le abitazioni e l'attrezzatura per sopravvivere.
 
=== Turismo ===
Il turismo è una significante e crescente parte della economia georgiana. {{citazione necessaria|Nel 2006, oltre un milione di turisti hanno contribuito all'economia del paese per 313 milioni di dollari americani. Secondo il governo, ci sono 103 resorts nelle differenti zone climatiche del paese. Le attrazioni turistiche includono più di 2.000 sorgenti, oltre 12.000 monumenti storici e culturali,}} quattro dei quali sono stati riconosciuti dall'[[UNESCO]] [[Patrimonio dell'umanità]] (La [[Cattedrale di Bagrati]] a [[Kutaisi]], il [[Monastero di Gelati]], i monumenti storici di [[Mtskheta]], e [[Svaneti]] superiore). Un piatto tipico della Georgia è il [[Khachapuri]], cucinato in tanti modi differenti secondo le cucine tipiche georgiane delle varie regioni.
 
=== Risorse minerarie ===
La Georgia è un paese povero di minerali, tranne qualche giacimento di medie o piccole dimensioni di [[manganese]], carbone fossile, [[petrolio]]. Il resto delle materie prime è importato, soprattutto dalla vicina [[Russia]].
 
== Sport ==
Tra gli [[sport]] più popolari in Georgia ci sono il [[Calcio (sport)|calcio]], il [[basket]],il [[rugby]], la [[lotta]], l'[[hockey]] e il [[sollevamento pesi]]. Storicamente,la Georgia è stata famosa per la sua [[educazione fisica]], ed è noto che i [[romani]] erano affascinati dai georgiani per le loro qualità fisiche dopo aver visto le tecniche di addestramento degli antichi abitanti d'Iberia. la lotta rimane uno sport storicamente importante della Georgia, e alcuni storici ritengono che lo stile di lotta greco-romano riprende molti elementi dello stile georgiano. In Georgia, uno degli stili più popolari di lotta è lo stile Kakhetiano. Tuttavia, vi sono stati una serie di altri stili del passato che non sono più diffusi come un tempo. Ad esempio,la regione Khevsureti della Georgia ha tre diversi stili di lotta. Altri sport popolari in Georgia nel XIX secolo, furono il [[Polo (sport)|Polo]], e il Lelo, un gioco tradizionale georgiano in seguito sostituito dal rugby.
 
== Voci correlate ==
* [[Lista dei primati della Chiesa Ortodossa georgiana]]
* [[Georgiani]]
* [[Otar Iosseliani]]
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|qn=Tom Clancy|q_preposizione=da|etichetta=Rainbow SixPortale:Georgia}}
{{interprogetto|commons=Category:Georgia}}
 
== Collegamenti esterni ==
 
* {{it}} [http://www.viaggiaresicuri.mae.aci.it/?georgia Scheda della Georgia dal sito Viaggiare sicuri] - Sito curato dal Ministero degli Esteri e dall'ACI
* {{en}} [http://www.nplg.gov.ge/ic/library_e/gabeskiria/ Storia della Georgia GEORGIAN HISTORY from the National Parliamentary Library of Georgia]
* {{en}} [https://www.cia.gov/cia/publications/factbook/geos/gg.html Atti mondiali dal sito CIA]
* {{en}} [http://www.president.gov.ge/ Sito Ufficiale del presidente della Georgia]
* {{en}} [http://www.parliament.ge Parlamento della Georgia]
* {{en}} [http://www.mfa.gov.ge/english Ministero degli Esteri]
* {{en}} [http://www.tourism.gov.ge/ Tourism.Gov.Ge Ministero del turismo]
* {{en}} [http://www.world-gazetteer.com/s/p_ge.htm Mappa delle città]
* {{it}} [http://www.vmapas.com/Europa/Georgia/maps-it.html Mappa della Georgia]
* {{de}} [http://www.georgien-fotos.de/ Foto dalla Georgia]
* {{it}} [http://www.osservatoriocaucaso.org/ Osservatorio sul Caucaso]
 
{{Asia}}
{{Libri di Tom Clancy}}
{{Portale|Asia}}
 
[[Categoria:Georgia| ]]
{{Portale|letteratura}}
[[Categoria:Caucaso del Sud]]
 
{{Link AdQ|eo}}
[[Categoria:Romanzi statunitensi]]
{{Link AdQ|es}}
[[Categoria:Romanzi di spionaggio]]
{{Link AdQ|fi}}
[[Categoria:Techno-thriller]]
 
[[ab:Қырҭтәыла]]
[[de:Operation Rainbow]]
[[ace:Georgia]]
[[en:Rainbow Six (novel)]]
[[af:Georgië]]
[[es:Rainbow Six (novela)]]
[[als:Georgien]]
[[ko:레인보우 식스]]
[[an:Cheorchia]]
[[nl:Rainbow Six (boek)]]
[[ang:Georgia (land)]]
[[ar:جورجيا]]
[[arc:ܓܘܪܓܝܐ (ܐܬܪܐ)]]
[[arz:چيورچيا]]
[[ast:Xorxa]]
[[av:Гуржи]]
[[az:Gürcüstan]]
[[bat-smg:Grozėjė]]
[[bcl:Georgya]]
[[be:Грузія]]
[[be-x-old:Грузія]]
[[bg:Грузия]]
[[bn:জর্জিয়া (রাষ্ট্র)]]
[[bo:ཇིཨོར་ཇི་ཡ། (རྒྱལ་ཁབ།)]]
[[br:Jorjia (bro)]]
[[bs:Gruzija]]
[[ca:Geòrgia]]
[[ceb:Georgia (nasod)]]
[[ckb:گورجستان]]
[[crh:Gürcistan]]
[[cs:Gruzie]]
[[csb:Grëzóńskô]]
[[cu:Гєѡргі́ꙗ]]
[[cv:Грузи]]
[[cy:Georgia]]
[[da:Georgien]]
[[de:Georgien]]
[[diq:Gurcıstan]]
[[dsb:Georgiska]]
[[dv:ޖޯޖިޔާ (ޤައުމު)]]
[[ee:Georgia]]
[[el:Γεωργία]]
[[en:Georgia (country)]]
[[eo:Kartvelio]]
[[es:Georgia]]
[[et:Gruusia]]
[[eu:Georgia]]
[[ext:Geólgia]]
[[fa:گرجستان]]
[[fi:Georgia]]
[[fiu-vro:Gruusia]]
[[fo:Georgia]]
[[fr:Géorgie (pays)]]
[[frp:Jôrg·ie (payis)]]
[[fy:Geörgje]]
[[ga:An tSeoirsia]]
[[gd:Gruisia]]
[[gl:Xeorxia - საქართველო]]
[[gu:જ્યોર્જીયા (દેશ)]]
[[gv:Yn Çhorshey]]
[[hak:Kak-lû-kit-â]]
[[haw:Keokia]]
[[he:גאורגיה]]
[[hi:जॉर्जिया]]
[[hif:Georgia]]
[[hr:Gruzija]]
[[hsb:Georgiska]]
[[ht:Jeoji]]
[[hu:Grúzia]]
[[hy:Վրաստան]]
[[ia:Georgia (pais)]]
[[id:Georgia]]
[[ie:Georgia]]
[[ilo:Georgia (pagilian)]]
[[io:Georgia (stato)]]
[[is:Georgía]]
[[ja:グルジア]]
[[jv:Georgia]]
[[ka:საქართველო]]
[[kk:Гүржістан]]
[[kn:ಜಾರ್ಜಿಯ]]
[[ko:그루지야]]
[[krc:Гюрджю]]
[[ksh:Gejorgije]]
[[ku:Gurcistan]]
[[kv:Грузия]]
[[kw:Pow Grouzi]]
[[ky:Грузия]]
[[la:Georgia]]
[[lb:Georgien]]
[[li:Georgië]]
[[lij:Geòrgia (stato)]]
[[lmo:Georgia]]
[[lt:Gruzija]]
[[lv:Gruzija]]
[[mi:Hōria]]
[[mk:Грузија]]
[[ml:ജോർജ്ജിയ]]
[[mn:Гүрж]]
[[mr:जॉर्जिया]]
[[ms:Georgia (negara)]]
[[mt:Ġeorġja]]
[[mzn:گورجئون]]
[[na:Georgia]]
[[nah:Georgia]]
[[nds:Georgien]]
[[ne:जर्जिया]]
[[new:ज्योर्जिया]]
[[nl:Georgië]]
[[nn:Georgia]]
[[no:Georgia]]
[[nov:Georgia]]
[[nv:Jóojah (Kéyah)]]
[[oc:Georgia (Caucàs)]]
[[os:Гуырдзыстон]]
[[pam:Georgia (country)]]
[[pih:Jorja]]
[[pl:Gruzja]]
[[pms:Geòrgia]]
[[pnt:Γρουζία]]
[[ps:جيورجيا]]
[[pt:Geórgia]]
[[qu:Kartulsuyu]]
[[ro:Georgia]]
[[ru:Грузия]]
[[sah:Грузия]]
[[sc:Georgia]]
[[scn:Giorgia]]
[[sco:Georgie (kintra)]]
[[se:Georgia]]
[[sh:Gruzija]]
[[simple:Georgia (country)]]
[[sk:Gruzínsko]]
[[sl:Gruzija]]
[[so:Joorjiya]]
[[sq:Gjeorgjia]]
[[sr:Грузија]]
[[stq:Georgien]]
[[sv:Georgien]]
[[sw:Georgia (nchi)]]
[[szl:Gruzyjo]]
[[ta:சியார்சியா (நாடு)]]
[[te:జార్జియా (దేశం)]]
[[tg:Гурҷистон]]
[[th:ประเทศจอร์เจีย]]
[[tk:Gruziýa]]
[[tl:Heyorhiya]]
[[tr:Gürcistan]]
[[tt:Грузия]]
[[udm:Грузия]]
[[ug:گرۇزىيە]]
[[uk:Грузія]]
[[ur:جارجیا]]
[[uz:Gurjiston]]
[[vi:Gruzia]]
[[vo:Grusiyän]]
[[war:Georgia (nasod)]]
[[wo:Jeoorji]]
[[wuu:格鲁吉亚]]
[[xal:Гүрҗмүдин Орн]]
[[yi:גרוזיע]]
[[yo:Georgia]]
[[zea:Georhië]]
[[zh:格鲁吉亚]]
[[zh-min-nan:Sakartvelo]]
[[zh-yue:格魯吉亞]]