Categoria che raggruppa le persone la cui attività principale è collegata al mondo dei [[trasporti]]
Il '''''Mabinogion''''' è un gruppo di testi in prosa provenienti da manoscritti [[Galles|gallesi]] [[medioevo|medievali]], contenenti sia molti eventi [[storia|storici]] dell'[[Medio Evo|Alto Medioevo]], ma anche numerose reminiscenze [[mitologia|mitologiche]] e antichissime tradizioni (risalenti all'[[Età del Ferro]]), che hanno alcune corrispondenze con quelle dell'[[Irlanda]].
[[Categoria: Ciclo arturianoTrasporto]] ▼
==I testi==
[[Categoria:Persone per tema|Trasporti]]
I testi principali sono quattro:
*''Mabinogi di [[Pwyll]], principe di [[Dyfed]]'' narra dei genitori di Pryderi, la sua nascita, la sua scomparsa e il suo ritorno.
*''Mabinogi di [[Branwen]], figlia di [[Llyr]]'' è quasi tutto incentrato sul matrimonio di Branwen con [[Matholwch]], re d'[[Irlanda]]. C'è anche Pryderi, ma ha un ruolo minore.
*''Mabinogi di [[Manawydan]], figlio di Llyr'' narra del ritorno a casa di [[Pryderi]], insieme a Manawyddan, fratello di Branwen, e delle disavventure che accadono loro.
*''Mabinogi di [[Math fab Mathonwy]]'' è quasi tutto incentrato su Math e [[Gwydion]], che entra in conflitto con Pryderi.
[[en:Category:People in transport]]
Ci sono poi cinque racconti provenienti dalla [[tradizione]] gallese e dalla [[leggenda]]:
[[fa:رده:افراد در ترابری]]
[[fr:Catégorie:Personnalité des transports]]
*''[[Il sogno di Macsen Wledig]]''
*''[[Lludd e Llefelys]]''
*''[[Culhwch e Olwen]]''
*''[[Il sogno di Rhonabwy]]''
*''[[Taliesin]]''
Alcune di queste storie hanno molto interessato gli studiosi, in quanto contengono antiche [[ciclo arturiano|tradizioni]] su [[re Artù]] (''Culhwch e Olwen'' e ''Il sogno di Rhonabwy''). ''Il sogno di Macsen Wledig'' è invece una storia romanticizzata sull'[[imperatori romani|imperatore romano]] [[Magno Massimo]]. ''Taliesin'' è un'opera tarda, omessa da alcune moderne traduzione.
Ci sono poi tre storie, anche queste con storie legate al [[ciclo arturiano]], che sono dei [[romanzo|romanzi]] gallesi (compaiono anche nei [[poema|poemi]] di [[Chrétien de Troyes]]. Gli studiosi hanno discusso se i romanzi gallesi siano basati sull'opera di Chrétien o se derivino da fonti comuni al [[poeta]] [[Francia|francese]]. Sebbene sia probabile la prima ipotesi, tuttavia è probabile che Chrétien abbia basato le sue storie su antiche fonti [[Celti|celtiche]]. I racconti sono:
*''[[Owain, o la Dama della fontana]]''
*''[[Peredur, figlio di Efrawg]]
*''[[Geraint ed Enid]]''
==Nome==
Il nome Mabinogion nasce da un equivoco in cui incorse la prima traduttrice dell'opera, la britannica Lady Charlotte Guest. Trovò in uno dei racconti la parola gallese ''mabynogyon'' e pensò che fosse il plurale del gallese ''mabinogi''. La parola stessa ''mabinogi'' ha un significato alquanto oscuro, sebbene sia abbastanza chiaro che sia connessa al gallese ''mab'' ("figlio"). Il professor Eric Hamp ha ipotizzato che la parola sia connessa con il nome del dio celtico [[Maponos]] e che si riferisse a materiale letterario pertinente a tale dio. In origine il nome ''Mabinogi'' si riferiva solo ai quattro racconti principali, che si ritiene derivino da tradizioni ancora più antiche. Infatti ognuno di questi quattro racconti termina con la frase ''qui finisce questa parte del mabinogi''.
==Datazione==
Il corpus del Mabinogi è tramandato su due manoscritti, il "Libro rosso di Hergest" (''Llyfr Coch Hergest'') risalente al periodo tra il [[1382]] e il [[1410]], e il "Libro bianco di Rhydderch" (''Llyfr Gwyn Rhydderch''), scritto nel [[1350]] circa. Frammenti di questi racconti sono però conservati anche in manoscritti risalenti all'inizio del [[XIII secolo]]. Dall'analisi del linguaggio usato nei racconti si è concluso che risalgano ad un periodo compreso tra il [[1100]] e il [[1150]].
==Adattamento fantasy==
La scrittrice [[Evangeline Walton]] ha riscritto nel [[2004]] la tetralogia del Mabinogion in versione romanzo fantasy, ritenendo che il linguaggio del mito sia oggi incomprensibile ai più. La serie è intitolata ''I Mabinogion'' ed è formata da quattro romanzi:
*[[Il principe dell'Annwn]]
*[[I figli di Llyr]]
*[[La canzone di Rhiannon]]
*[[L'isola dei potenti]]
==Bibliografia==
*G.Agrati - M. L. Magini, ''''I racconti gallesi del Mabinogion'''',Mondadori, Milano, 1982.
==Voci correlate==
*[[Letteratura gallese]]
*[[Re Artù]]
*[[Base storica per Re Artù]]
*[[Ciclo arturiano]]
*[[Tavola sinottica sui personaggi arturiani]]
*[[Lista dei personaggi arturiani]]
==Collegamenti esterni==
[http://www.lundyisleofavalon.co.uk/texts/welsh/index.htm Versione scaricabile del Mabinogion] in inglese
{{Portale|letteratura|mitologia celtica}}
[[Categoria:Mitologia celtica]]
[[Categoria:Narrativa fantasy]]
▲[[Categoria:Ciclo arturiano]]
[[Categoria:Letteratura gallese]]
[[Categoria:Letteratura medievale]]
[[br:Mabinogi]]
[[ca:Mabinogion]]
[[cy:Mabinogi]]
[[de:Mabinogion]]
[[en:Mabinogion]]
[[es:Mabinogion]]
[[fr:Mabinogion]]
[[he:מבינוגיון]]
[[hu:Mabinogion]]
[[ja:マビノギオン]]
[[ko:마비노기온]]
[[lb:Mabinogion]]
[[nl:Mabinogion]]
[[pl:Mabinogion]]
[[pt:Mabinogion]]
[[ru:Мабиногион]]
[[sv:Mabinogion]]
[[zh:马比诺吉昂]]
|