Jack Taylor e Angelo Acciaiuoli II: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Xqbot (discussione | contributi)
m Bot: Sistemo i redirect doppi a Angelo Acciaiuoli (cardinale)
 
Riga 1:
#RINVIA [[Angelo Acciaiuoli (cardinale)]]
{{Infobox arbitro
|immagine =
|nome = Jack Taylor
|datadinascita = [[21 aprile]] [[1930]]
|cittàdinascita= [[Wolverhampton]]
|nazionedinascita = {{ENG}}
|datadimorte =
|cittàdimorte =
|nazionedimorte =
|altraprofessione = macellaio
|annidanazionale = [[1958]] - [[1977]]
|campionato = '''[[First Division]]'''
|ruolo = [[Arbitro di calcio|Arbitro]]
|annidainternazionale = [[1963]] - [[1977]]
|confederazione =
|ruolointernazionale =
|esordiointernazionale=
|altezza =
|peso =
|anno =
|premio =
}}
{{Bio
|Nome = John Keith
|Cognome = Taylor
|ForzaOrdinamento = Taylor, Jack
|PostCognomeVirgola = detto '''Jack'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Wolverhampton
|GiornoMeseNascita = 21 aprile
|AnnoNascita = 1930
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = ex arbitro di calcio
|Nazionalità = inglese
|Categorie = no
}}
 
==Carriera==
Il suo nome resterà consegnato alla storia soprattutto a seguito della direzione di gara nella rocambolesca finale del [[Campionato mondiale di calcio 1974]].
Ma la carriera di questo fischietto inglese è costituita anche da altri eventi.
 
Di professione macellaio, mestiere che gli viene tramandato dal nonno e dal padre, già nel 1948 si iscrive al corso per l'abilitazione all'arbitraggio.
 
Nel 1958 debutta nella massima serie inglese e solamente tre anni più tardi viene onorato dell'incarico di direttore di gara nella finale di [[FA Cup]], la Coppa d'Inghilterra.
 
Nel 1963 è inserito nell'elenco degli arbitri [[FIFA]], e vi sarebbe rimasto fino al 1977.
 
La prima esperienza in un [[Campionato mondiale di calcio]] è nel 1970, in [[Messico]], dove gli viene affidata la partita [[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]]-[[Nazionale di calcio della Svezia|Svezia]].
 
L'anno successivo, nel 1971, ha la soddisfazione di dirigere la finale di [[Coppa dei Campioni 1970-1971|Coppa dei Campioni]], a Londra, tra [[Ajax]] e [[Panathinaikos]].
 
Il grande e prolungato momento di forma lo porta, nel 1974, ad essere selezionato per la seconda volta ai Mondiali di calcio, disputati in Germania Ovest. Qui è protagonista prima di [[Nazionale di calcio della Bulgaria|Bulgaria]]-[[Nazionale di calcio dell'Uruguay|Uruguay]], poi di [[Nazionale di calcio dell'Argentina|Argentina]]-[[Nazionale di calcio della Germania dell'Est|Germania Est]], ed infine, prevalendo nel ballottaggio finale sullo scozzese Bob Davidson, gli viene assegnata la finale di [[Monaco di Baviera]] tra [[Nazionale di calcio della Germania|Germania Ovest]] e [[Nazionale di calcio dell'Olanda|Olanda]]. La sua prestazione passa agli annali, perché Taylor è il primo arbitro ad accordare un calcio di rigore in una finale dei Mondiali: prima punisce l'intervento in area di rigore di [[Uli Hoeness]] su [[Johan Cruijff]], e poi decreta un altro rigore, questa volta a favore dei tedeschi, per il fallo di [[Wim Jansen]] su [[Bernd Hölzenbein]]. Memorabili restano anche i suoi battibecchi durante l'incontro e l'intervallo con il fuoriclasse Cruijff, che ammonì a gioco fermo entrando negli spogliatoi alla fine del primo tempo.
 
Nel 1976 fa in tempo ad arbitrare il quarto di finale del [[Campionato europeo di calcio 1976]] tra [[Nazionale di calcio della Spagna|Spagna]] e [[Nazionale di calcio della Germania|Germania Ovest]]; poi, nel 1977, pone termine alla propria carriera internazionale, ma non interrompe definitivamente l'attività: accetta la proposta di contratto della Federazione brasiliana e per due anni arbitra nel campionato brasiliano.
 
Vanta anche la direzione di una semifinale di Coppa delle Fiere (nel 1964), di una semifinale di Coppa delle Coppe (nel 1974) e di una semifinale di Coppa dei Campioni (nel 1976).
 
Nel 1979 diventa direttore commerciale dei [[Wolverhampton Wanderers]], la squadra della sua città natale.
 
Nel 1983 comincia invece l'esperienza di istruttore arbitrale all'estero, che vede Taylor cimentarsi in [[Sudafrica]] e [[Arabia Saudita]].
 
Nel 1999 arriva la consacrazione finale: la FIFA lo inserisce nella Hall of Fame, in cui, fra gli arbitri, figura oltre a lui soltanto il francese [[Michel Vautrot]].
 
==Collegamenti esterni==
* [http://www.UEFA.com/ Sito dell'UEFA]
* [http://www.FIFA.com/ Sito della FIFA]
* [http://www.worldreferee.com/ Sito di curiosità sul mondo arbitrale]
* [http://news.bbc.co.uk/2/hi/uk_news/england/west_midlands/5126076.stm]
 
{{Arbitri delle finali di Champions League}}
{{Arbitri delle finali del Campionato mondiale di calcio}}
 
[[Categoria:Arbitri di calcio inglesi]]
 
[[de:John Taylor (Schiedsrichter)]]
[[en:Jack Taylor (referee)]]
[[hu:John Keith Taylor]]
[[no:Jack Taylor]]
[[tr:Jack Taylor (hakem)]]