(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata)
Riga 5:
[[File:Samarsko-Zname-Images-From-Bulgaria.jpg|thumb|destra|200px|Il monumento "I difensori di Stara Zagora" raffigurante la bandiera di Samara e i suoi difensori]]
La '''bandiera di Samara''' ({{Bulgaro|Самарското знаме}}, {{Russo|Самарское знамя|Samarskoije znamija}}) è una storica [[bandiera]] dadi combattimentobattaglia bulgara e uno dei più importanti simboli dell'[[esercito]] della [[Bulgaria]]. La bandieraEssa fu cucita da alcune [[suora|suore]] della città [[Russia|russa]] di [[Samara (città)|Samara]] e donata il [[18 maggio]] [[1877]] dagli abitanti della città ai [[Opalchentsi|volontari bulgari]] della [[Guerra russo-turca (1877-1878)|guerra russo-turca del 1877-1878]].
== Storia ==
La bandiera divenne famosacelebre durante la [[battaglia di Stara Zagora]], nel [[luglio]] del 1877, quando i portabandiera Anton Marcin, Avksentiy Tsimbalyuk e C. Minkov morirono per proteggerla dalla cattura da parte degli [[impero ottomano|ottomani]]. Un altro episodio di eroismo legato alla bandiera fu quello del colonnello Paul Kalitin, che pagando con la sua vita fu in grado di salvarla daidal turchinemico.