Discussioni utente:Moliva/2010-2 e Che vita da cani!: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Brikkye (discussione | contributi)
 
 
Riga 1:
{{S|film}}
== Archivio discussioni passate ==
{{Film
* [[Discussioni utente:Moliva/2007|2004 - 2007]];
|titoloitaliano=Che vita da cani!
* [[Discussioni utente:Moliva/2008-1|2008 (gennaio - giugno)]];
|immagine=
* [[Discussioni utente:Moliva/2008-2|2008 (giugno - dicembre)]];
|didascalia=
* [[Discussioni utente:Moliva/2009|2009]];
|titolooriginale=Life Stinks
* [[Discussioni utente:Moliva/2010-1|2010 (gennaio - giugno)]].
|paese=[[Stati Uniti d'America|USA]]
|annouscita=[[1991]]
|durata = 92 min
|tipocolore=colore
|tipoaudio=sonoro
|ratio=
|genere=commedia
|regista=[[Mel Brooks]]
|soggetto=[[Mel Brooks]], [[Ron Clark]], [[Rudy De Luca]], [[Steve Haberman]]
|sceneggiatore=[[Mel Brooks]], [[Rudy De Luca]], [[Steve Haberman]]
|produttore=[[Mel Brooks]]
|attori=
*[[Mel Brooks]]: Goddard 'Pepto' Bolt
*[[Lesley Ann Warren]]: Molly
*[[Jeffrey Tambor]]: Vance Crasswell
*[[Stuart Pankin]]: Pritchard
*[[Howard Morris]]: Ancora
*[[Rudy De Luca]]: Paul Getty Junior
*[[Teddy Wilson]]: Scarico
*[[Michael Ensign]]: Knowles
*[[Matthew Faison]]: Stevens
*[[Billy Barty]]: Willy
*[[Brian Thompson]]: Mean Victor
*[[Raymond O'Connor]]: Yo
|doppiatoriitaliani=
*[[Gianni Bonagura]]: Goddard 'Pepto' Bolt
|fotografo=[[Steven B. Poster]]
|montatore=[[Michael Mulconery]], [[David Rawlins]], [[Anthony Redman]]
|effettispeciali=
|musicista=[[John Morris]]
|scenografo=[[Peter S. Larkin]]
|costumista=[[Mary Malin]]
|truccatore=
|premi=
}}
'''''Che vita da cani!''''' è un [[film]] del [[1991]] diretto da [[Mel Brooks]].
 
È stato presentato fuori concorso al [[Festival di Cannes 1991|44º Festival di Cannes]].
== Altra invenzione ==
 
==Trama==
Se almeno fosse un utente registrato si potrebbe chiedergli da dove è venuta questa idea :-( . Per me è un template assolutamente senza scopo, senza fonti e senza utilità; si potrebbe mandarlo subito in cancellazione. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 22:11, 3 lug 2010 (CEST)
 
Un ricchissimo uomo d'affari fa una scommessa con dei colleghi: dovrà sopravvivere per le strade di [[Los Angeles]] per 30 giorni senza un soldo. Durante questa esperienza comincia a comprendere i veri valori della vita e si innamora di una donna senzatetto.
== Percorsi linee ferroviarie ==
 
==Collegamenti esterni==
Ho provato ad aggiungere le freccine, e il risultato mi piace molto, cosa ne dici? Esempi: [[Ferrovia Ferrara-Rimini]], [[Ferrovia Budrio-Massalombarda]], [[Ferrovia Como-Varese]], [[Ferrovia Padova-Piazzola-Carmignano]], [[Ferrovia Massalombarda-Imola-Fontanelice]], [[Ferrovia Castel Bolognese-Riolo Bagni]].--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 11:15, 7 lug 2010 (CEST)
*{{imdb|film|0102303}}
:Non è solo una questione estetica: senza freccine abbiamo casi in cui le linee, più che proseguire verso altre destinazioni, sembrano troncate.<br>
*Scheda su ''[http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=5132 Che vita da cani!]'' di [[MyMovies]]
:Riguardo al percorso_fer5, aspettiamo che qualcuno crei i template 3 e 4.--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 22:40, 7 lug 2010 (CEST)
::Anche se compilando [[ferrovia Brescia-Cremona]] , mi è venuto il dubbio delle due stazioni di Brescia; o è considerata una unica?--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 00:21, 8 lug 2010 (CEST)
 
{{Film di Mel Brooks}}{{Portale|cinema}}
== Rete tranviaria urbana di Cremona ==
[[Categoria:Film commedia]]
[[Categoria:Film diretti da Mel Brooks]]
 
[[de:Das Leben stinkt]]
Ritorno su [[Rete tranviaria di Cremona|questa voce]]: mi è venuto il dubbio che si sia confuso San Sebastiano con San Sigismondo.<br>
[[en:Life Stinks]]
Innanzi tutto non vedo per quale motivo prolungare la linea 2 proprio a via San Sebastiano, tra l'altro raggiungibile solo con un percorso contorto.<br>
[[fr:Chienne de vie (film, 1991)]]
Ma soprattutto, leggo che la tratta per San Sebastiano fu sospesa e trasformata in filoviaria per il preesercizio delle vetture. Se così fosse, dovremmo dedurre che la filovia per San Sebastiano sarebbe stata in seguito eliminata e sostituita nel servizio regolare da quella per San Sigismondo.<br>
[[pl:Smród życia]]
Terzo dettaglio: la linea 1 tranviaria sarebbe stata sostituita senza modifiche dalla linea 1 filoviaria. Mentre la linea 2 tranviaria per San Sebastiano sarebbe stata sostituita dalla linea 2 filoviaria per San Sigismondo.<br>
[[ru:Жизнь — дерьмо]]
Si riesce a fare una piccola verifica?--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 16:41, 20 lug 2010 (CEST)
[[sv:Det våras för slummen]]
:Grazie; quindi è proprio San Sebastiano, e lo scambio di capolinea fra i due Santi è solo una casualità. San Sigismondo era il nome originario del capolinea della linea 2, in via Giuseppina poco oltre l'ospedale.--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 19:05, 20 lug 2010 (CEST)
 
== Richiesta ai bot ==
 
Ciao Moliva, quando puoi, dai un occhio in [[Wikipedia:Bot/Richieste]] per rispondere al chiarimento che ti ho posto, grazie mille. Buon lavoro ;) --[[Utente:Gnumarcoo|<span style="color:green">''g''</span><span style="color:#5D8449">''nu''</span>]][[Discussioni_utente:Gnumarcoo|<span style="color:blue; cursor:help;">''m''</span><span style="color:#2A74AC; cursor:help;">''arcoo''</span>]] 23:06, 21 lug 2010 (CEST)
 
== Ferrovia Metropolitana di Torino ==
 
Ciao, vorrei che rimovessi la ''Richiesta di eliminazione'' dai [[Template: Servizio Ferroviario Metropolitano Torino/FM1]], [[Template: Servizio Ferroviario Metropolitano Torino/FM2]], [[Template: Servizio Ferroviario Metropolitano Torino/FM3]], [[Template: Servizio Ferroviario Metropolitano Torino/FM4]] e [[Template: Servizio Ferroviario Metropolitano Torino/FM5]] poiché sono progetti approvati e definitivi, in ogni caso sono molto utili per far capire ai lettori i percorsi che farà la futura linea. Grazie e mi aspetto una tua collaborazione. --[[Utente:Fedeztz96|Fedeztz96]] ([[Discussioni utente:Fedeztz96|msg]]) 20:25, 28 lug 2010 (CEST)
 
== Metro Torino ==
Wikipedia non è una sfera di cristallo, è vero, ma siccome sono progetti approvati e in fase di costruzione è giusto che la gente sappia. Wikipedia è un'enciclopedia e si deve esprimere con i Template in modo chiaro che servono a quello. In oltre si capisce che sono in fase di realizzazione. --[[Utente:Fedeztz96|Fedeztz96]] ([[Discussioni utente:Fedeztz96|msg]]) 21:15, 28 lug 2010 (CEST)
* Scusa ma purtroppo non condivido ciò che dici: il template è sulla linea 1 del metrò e la linea 1 comprende anche le stazioni in costruzione, che siano attive o no. Mi piacerebbe condividere il tuo pensiero ma nel mondo esistono diverse opinioni e per fortuna le persone non sono tutte uguali! Ciao!!! --[[Utente:Fedeztz96|Fedeztz96]] ([[Discussioni utente:Fedeztz96|msg]]) 00:25, 29 lug 2010 (CEST)
 
==Ferrovia Verona-Caprino-Garda==
 
Ciao, non capisco alcune tue modifiche:
* Perchè non si può mettere più di una immagine per sezione? non ho mai sentito di una regola del genere, non ho trovato tracci en in [[Aiuto:Manuale_di_stile]] ne in [[Progetto:Trasporti/Linee guida linee ferroviarie]]. Magari mi sarò perso qualche discussione in cui se ne fa accenno, ma vedo tante voci, anche da vetrina, che hanno più immagini per sezione
* Eiste un obbligo di mettere i percorsi ferroviari per forza a sinistra? Anche qui non ne trovo traccia in [[Template:Percorso fer]]...
Ciao e scusa il disturbo --[[Utente:Adert|Adert]] ([[Discussioni utente:Adert|msg]]) 23:40, 4 ago 2010 (CEST)
: Beh, in assenza di regole precise sarebbe buona norma non cancellare il contributo di altri utenti... Secondo me, se la sezione è lunga ci possono stare tranqullamente anche più immagini, rendono la grafica più accattivante e facilitano la lettura della voce, cosa che poi è riportata anche nella pagina [[Aiuto:Come_scrivere_una_voce_di_qualità#Tocco_finale]]. [[Verona]], [[Battaglia di Caporetto]] sono due voci attualmente in vetrina che contengono più immagini per sezione e nessuno ha mai obbiettato niente; perciò non vedo dove stia la "prassi"... Ok subissare la voce di immagini, ma i due esempio che ti ho portato no corrono certamente questo rischio. Stessa cosa per la dimensione dell'immagine... Anche qui non trovo regole che vietino di specificare la dimensione... Tanto epr stare in tema [[Tranvia del Chianti]] è una voce attualmete in vaglio e che molto probabilmente arriverà in vetrina e ha tranquillamente immagini di dimensioni maggiori a 200px. Tra l'altro, sempre quella voce, ha il percorso messo a destra.
Per ultima cosa, ricordati di firmare sempre quando partecipi ad una discussione. Buonanotte. --[[Utente:Adert|Adert]] ([[Discussioni utente:Adert|msg]]) 00:08, 5 ago 2010 (CEST)
 
== Stazione tranviaria? ==
 
Secondo te è possibile che [http://img806.imageshack.us/img806/8044/stazione.jpg questa] sia la stazione tranviaria di Casalbellotto? Si trova qui {{coord|44.961317|10.476387|display=inline}}, lungo il percorso della Mantova–Viadana. Per confronto [http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/6/6d/Sabbioneta_stazione_tram.JPG questa] è (senza dubbio) la stazione di Sabbioneta, sulla stessa linea.--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 02:59, 11 ago 2010 (CEST)
:Bene, la caricherò su Commons nella categoria ''Tram stations''. Aggiungo che proprio davanti all'edificio c'è una fermata dell'autolinea...--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 19:36, 12 ago 2010 (CEST)
 
== Ferrovia Faenza-Ravenna ==
 
A mio parere dovremmo avere le voci [[Ferrovia Faenza-Lugo/Ravenna]] e [[Ferrovia Lavezzola-Lugo]], data l'origine storica diversa. La [[ferrovia Faenza-Lavezzola]] esiste solo sull'orario ufficiale Trenitalia.--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 17:37, 13 ago 2010 (CEST)
:Esattamente, la Lavezzola-Lugo risale a decenni prima, mentre la Faenza-Ravenna con diramazione Granarolo-Lugo fu costruita unitariamente come adduttrice alla ferrovia Faentina. E anche la rete delle ferrovie salentine (Lecce-Otranto/Gallipoli) andrà stravolta.--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 17:58, 13 ago 2010 (CEST)
::Inizialmente fu costruita la Lecce-Zollino-Maglie-Otranto, a cui poi si aggiunse la diramazione Zollino-Nardò-Gallipoli. Successi vamente fu costruita la "circumsalentina" Novoli-Nardò-Casarano-Gagliano-Maglie con diramazione Casarano-Gallipoli. Le voci trattano invece delle "linee" in cui è classificato il servizio ferroviario FSE.--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 18:12, 13 ago 2010 (CEST)
:::L'estensore delle voci delle linee FSE, ahimè, sono io. Ad ogni modo, se la linea guida è di seguire la prospettiva storica, non dobbiamo chiedere il permesso all'estensore della voce, chiunque sia.<br>
:::Doppio binario: lo so, ma nella cronologia non riportiamo nemmeno le varianti di tracciato, perché mai dovremmo riportare un intervento che dal punto di vista dell'infrastruttura è analogo a un semplice raddoppio? Non si è fatto altro che allargare la sede già esistente...--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 18:21, 13 ago 2010 (CEST)
 
== Ferrovia Parma-Brescia ==
 
Non dovrebbe essere ''Brescia-Parma'', seguendo il senso dei treni dispari?--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 12:31, 14 ago 2010 (CEST)
 
== Ortografia ==
 
Se non erro, le regole ortografiche extrawikipediane prevedono l'uso del trattino lungo nel caso di una tratta ferroviaria (es. ''ferrovia Milano–Bologna''), e di quello breve nel caso di stazioni ferroviarie dal nome composto (es. ''stazione di Vernio-Montepiano-Cantagallo''), il tutto senza spazi. Diventa così possibile inserire nomi di stazioni doppie nel nome di una tratta ferroviaria, come le note ''ferrovia Palazzolo sull'Oglio–Paratico-Sarnico'' o ''Rovato–Bornato-Calino''. Modifichiamo la linea guida?--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 14:41, 22 ago 2010 (CEST)
:Non mi riferivo alle regole ortografiche di altre lingue, ma a quelle della lingua italiana, così come appaiono sulla maggior parte delle pubblicazioni in mio possesso.--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 18:15, 23 ago 2010 (CEST)
 
==RC Centrale==
Ciao, ho notato che hai annullato una mia modifica relativa all'inserimento in galleria di una foto della stazione, da me caricata stamani.<br>
Come mai lo hai fatto? Io ho caricato la foto su Commons proprio per poterla poi rendere disponibile a tutti nella voce della stazione relativa :(
 
Prima di procedere, volevo sapere le motivazioni della rimozione della foto dalla voce sulla stazione. --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|msg]]) 20:14, 28 ago 2010 (CEST)
 
:Ho avuto modo di vedere, allora una cosa simile va fatta per la stazione di Villa San Giovanni.<br>
A presto. --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|msg]]) 20:41, 28 ago 2010 (CEST)
 
==SieBot==
Sta facendo il contrario di ciò che andrebbe fatto. Vedi che va cambiata la linea guida, anche per evitare simili modifiche? :-) --[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 16:22, 2 set 2010 (CEST)
 
== Ferrovia Milano-Lecco ==
 
Non dovrebbe essere "Monza-Lecco"? La tratta Milano-Monza esisteva già da decenni come parte della linea Milano-Como...--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 12:15, 3 set 2010 (CEST)
:Bene, spostiamo la Milano-Lecco a Monza-Lecco, e spieghiamo meglio la questione eliminando gli spaghetti dal diagramma.--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 21:50, 3 set 2010 (CEST)
 
==Re: Valeggio e altro==
<small>NOTA:Miei interventi, eccetto uno, provenienti dalla pagina di discussione di [[Utente:Freder983|Freder983]], cancellata due giorni dopo su sua richiesta.</small>
 
L'ideale sarebbe quello di utilizzare l'alfabeto fonetico, dato che l'uso dell'alfabeto italiano è, oltre che improprio, soggetto ad interpretazioni soggettive. Naturalmente il tutto deve essere corredato da una fonte attendibile. -- Ciao, [[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 20:46, 15 set 2010 (CEST)
 
Per favore, non sono obbligato ad andare a spulciare la cronologia delle tue discussioni per vedere se qualcuno ti ha già spiegato come operare su wiki. Buona giornata, [[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 20:48, 15 set 2010 (CEST)
 
:1) Puoi avere ragione, ma ti sembra che io vengo a modificare la tua pagina utente come piace a me?? Non mi permetterei...
:2) Io mi sto' impegnando per inserire i toponimi in lingua locale oltre che in Italiano, ma c'e' sempre qualcuno che ha da ridire: Se metto il toponimo senza fonte non va' bene perche' non c'e' la fonte, se la metto non va' bene perche' non e' quella che volete voi... allora anziche brontolare e basta perche' non cerchiamo di collaborare? In fin dei conti l'importante e' che il toponimo sia giusto, e adesso li sto' mettendo giusti, e la fonte e' giusta, non e' una fonte falsa, a maggior ragione perche' proviene da wikipedia stessa, piu' sicuri di cosi', cosa dovremmo mettere??{{nonfirmato|Freder983|15 set 2010, 20:59}}
 
::Ti rispondo qua, visto che la tua pagina è pure bloccata. 1) Leggiti [[Wikipedia:Pagina utente#A cosa serve la pagina discussione utente|questo]]. 2) Il problema è che non riporti una fonte attendibile: non è accettabile riportare vec.wiki, anche se potrebbe essere corretto, in quanto altre wikipedia non possono fungere fonti, a meno che non si tratti esplicitamente di una traduzione (che non è questo caso). Per il resto si può essere anche essere collaborativi, basta capirsi e capire le regole di convivenza. -- Ciao, [[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 21:06, 15 set 2010 (CEST)
 
Ti segnalo che l'oggetto di [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Valeggio_sul_Mincio&action=historysubmit&diff=34976190&oldid=34973874 questa tua modifica] è al limite dell'attacco personale, oltreché privo di fonte attendibile. Non ti sei chiesto che vec.wiki possa riportare un termine sbagliato? Su che basi Groucho85 (di vec.wiki) ha stabilito quella convenzione per denominare Valeggio sul Mincio in Veneto? Finché non è correttamente referenziato - da una fonte attendibile dal punto di vista fonetico - quell'informazione non può stare su it.wiki. -- Ciao, [[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 22:56, 15 set 2010 (CEST)
 
:Io non intendo attaccare personalmente nessuno e non voglio certo litigare. ma allora "tagliamo la testa al toro" come si dice dalle mie parti: ma perche' non lo inserisci tu il nome corretto? di sicuro visto che dici che quello che inserisco io e' sbagliato per questo, quello e quell'altro, allora inseriscilo tu nel modo giusto cosi abbiamo risolto il problema::))) ps: io non lo inserisco piu', pero' se dopo tutte le critiche che mi hai mosso, non lo inserisci giusto tu, significa che nemmeno tu conosci la versione esatta di quel toponimo, e la cosa mi farebbe un po' ridere::))) cmq fai come meglio credi. io sono disponibile a dialogare, pero' la disponibilita' desidero che venga anche dal mio interlocutore. ciao! {{nonfirmato|Freder983|15 set 2010, 23:07}}
 
::Scusami, ma l'onere della prova spetta a chi sta facendo l'affermazione. In questo caso spetta a te, dato che hai inserito più volte il toponimo ''dialettale'' di Valeggio sul Mincio ''prelevato'' da vec.wiki - senza inserire una fonte attendibile e accettabile. Per quanto riguarda l'accusa "al limite dell'attacco personale" ti ricordo che nell'oggetto hai scritto (il grassetto è mio) "e' incongruente che questo comune sia l'unico della provincia a non poter avere il toponimo dialettale nella pagina, solo '''perche' non piace a qualcuno''', allora se si ragiona cosi andrebbero tolti tutti". Peccato che io non abbia mai affermato che il termine non mi piace: io ti sto solo chiedendo una fonte attendibile a sostegno di quanto riporti. -- Ciao, [[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 23:16, 15 set 2010 (CEST)
 
:::Ok dai mi spiace che ci siamo fraintesi, ti chiedo scusa se ho alzato un po' troppo i toni. Forse me la sono presa con te' che non c'entri nulla, il fatto e' che mi innervosisco perche' ultimamente mi sono trovato piu' volte il "bastone fra le ruote" anche quando ero certo al 101% di aver fatto le cose giuste. Cmq non ho nulla contro di te, ci mancherebbe!! Comunque se adesso che ci siamo chiariti ti va' di darmi una mano o di darmi qualche consiglio in piu' sul lavoro dei toponimi che sto' facendo, te ne sono grato. ciao![[Utente:Freder983|Freder983]] ([[Discussioni utente:Freder983|msg]]) 23:24, 15 set 2010 (CEST)
 
::::L'unico suggerimento che mi sento di darti è che se non conosci le elementari norme della fonetica e i testi di base di quella materia, ti suggerisco di non fare ulteriori inserimenti. Le wiki regionali non sono adatte a darti una mano in questo senso proprio perché non si può rispondere alla versione generalizzata della domanda che ti ho posto più sopra e che riporto a titolo di chiarimento: "Su che basi i volontari delle wikipedia "regionali" hanno stabilito i toponimi locali?" Se trovi una risposta a questa domanda, trovi la fonte (attendibile!) che ti serve e da quella magari si può inserire il termine dialettale utilizzando l'[[alfabeto fonetico internazionale]]. -- Ciao, [[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 23:33, 15 set 2010 (CEST)-->
 
:::::Ok grazie x il consiglio, ne tengo conto. alla prossima, ciao. [[Utente:Freder983|Freder983]] ([[Discussioni utente:Freder983|msg]]) 23:34, 15 set 2010 (CEST)
 
== [[Ferrovia Milano-Venezia]] ==
 
Ciao! Sembra che io sia l'unico, assieme a te, interessato a questa linea. :) Per questo scrivo qui piuttosto che in discussione. (sarebbe un duetto...) dunque: IMHO ci sono un paio di imprecisioni. Nel template a destra leggo Ferrovia Milano-Venezia e sotto, Ferdinandea. Non è grave ma trovo che Ferdinandea sia eccessivo dato che come "Ferdinandea" non se ne parla più dal 1852 ("nazionalizzazione") e successivo passaggio alla Sudbahn (che poi non è nemmeno del tutto esatto perché Sudbahn era solo un nome per distinguerla -e associarla- dalla Nordbahn di Rotschild. E questo porta alla seconda imprecisione: quando chiuse la Ferdinandea (la Società, intendo) e tutto passò a Rotschild & Co. nella "I.R. Società privilegiata per le strade ferrate lombardo venete" (Bernardello) (e in seguito anche "e dell'Italia Centrale) (però sono in possesso delle carte della Bologna-Ferrara e della Bologna-Pistoia (precedenti ma simili a quella che trovi in Trenidicarta.it) la cui intestazione è "Strade ferrate della Lombardia e dell'Italia centrale") e poi ancora SFAI. Quel Sudbahn fra i "precedenti gestori", insomma, mi sembra impreciso. Vedi tu se ho ragione, e se decidi per il si, di sistemare il template. Io in quei cosi non ci metto mano. :) Per consolarti ti preavviso della - per quanto possibile - prossima pubblicazione in 'Pedia della storia della Ferdinandea (intesa come Società 1835-'52) ma ho un sacco di cose da fare è questa non è la più urgente... --[[Utente:Horatius|Horatius]] - [[User talk:Horatius|(e-pistul@e)]] 09:44, 24 set 2010 (CEST)
:Blurp! un'indigestione! :) Guarda che non ce l'avevo mica con te! Era solo perché quella voce presentava quei due impacci. La ricostruzione mi sembra perfetta e anche perfino eccessiva! Bastava mettere l'ambaradan nella voce stessa. Facevi meno fatica. Ma sei ancora in tempo. :). comunque hai fatto bene a scrivermi. Mi hai (un po') spronato in quel lavoro di cui parlo sopra... Vale!--[[Utente:Horatius|Horatius]] - [[User talk:Horatius|(e-pistul@e)]] 10:48, 26 set 2010 (CEST)
 
== [[Ferrovia Pontebbana]] ==
 
Hi
 
I saw that you were a bit like the main author of [[Ferrovia Pontebbana]]. I have drawn a map for this railway at german wikipedia ([[:de:Pontebanna]]). If you want to get a translated version tell me. I only need little help since I don´t speak Italien. -- [[Utente:Vuxi|Vuxi]] ([[Discussioni utente:Vuxi|msg]]) 10:19, 25 set 2010 (CEST)
 
== Re:Toponimi dialettali ==
 
Ciao! Avevo visto la tua segnalazione nella discussione di [[Castenedolo]], e ti stavo per scrivere proprio oggi dopo aver visto un altro inserimento non confermato (e cancellato). Poi ho trovato una fonte attendibile e ho modificato io direttamente.
 
Per inciso, non mi piace molto questa convenzione del nome dialettale (mi ricorda i cartelli stradali di accesso ai paesi del bresciano/mantovano/etc., con il nome in italiano e in dialetto, un po' assurdi, ma è un altro discorso). Però mi ero trovato in mezzo a questa controversia sulla giusta "dizione" e mi ero incuriosito (personalmente optavo per "Castenédol"). Avevo poi messo una parte di citazione per scansare dubbi in futuro, ma in effetti può essere eccessiva (in altri contesti mi son ritrovato a far così sia per maggior contributo alla voce, sia perchè molti non seguono il link e si torna punto e a capo; non è questo il caso naturalmente!).
Saluti! --[[Utente:Wolland|<span style="color:black"><span style="background-color:#3366FF">'''''W'''''</span><sub>olland</sub></span>]] [[Discussioni utente:Wolland|''(<span style="color:#3366FF"><small>Hello</small>'''''?'''</span>'')'']] 17:20, 5 ott 2010 (CEST)
 
== Costalunga ==
Da quando Costalunga fa parte di San Rocchino?
:Guarda, se non si è d'accordo con la suddivisione amministrativo/statistica del comune ([http://www.comune.brescia.it/NR/exeres/713DBF2E-0EE9-4BC9-91D2-DBF61CA2A4DC.htm?NRMODE=Published&NRORIGINALURL=%2fEventi%2fServizi%2bal%2bCittadino%2fconoscere%2bil%2btuo%2bcomune%2fcircoscrizioni-quartieri%2fCircoscrizioneN%2famministrazione%2fpopolazioneResidenteNord.htm&NRNODEGUID={082BCC1F-EA41-4156-B825-18C1D1347B20}&NRCACHEHINT=NoModifyGuest vedi questo link del quartiere nord]) è un conto. Tuttavia quella è la fonte ufficiale su cui basarsi per parlare di quartieri a Brescia. Tutte le altre denominazioni sono da considerarsi località, quindi semplici suddivisioni geografiche convenzionali. :) -- Ciao, [[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 20:30, 5 ott 2010 (CEST)
 
== Stazione di Sesana ==
 
Nel caso di nome stazione coincidente con il nome della località, possiamo supporre che ''di Sesana'' sia complemento di specificazione, e non di denominazione.--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 15:04, 6 ott 2010 (CEST)
:Pensavo che nel caso di città straniere con toponimo italiano, che possiedono una sola stazione, si utilizzasse il nome italiano della città. ''Stazione di Lucerna'', ''Stazione di Mentone'', ''Stazione di Tenda'', ''Stazione di Fiume'', ''Stazione di Pola'', ''Stazione di Sciaffusa''... No?--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 15:17, 6 ott 2010 (CEST)
::Ho scritto al progetto trasporti. Comunque da cambiare casi come [[Stazione di Briga Marittima]], anche perché il suffisso "marittima" non c'è più.--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 15:46, 6 ott 2010 (CEST)
 
== UNA DOMANDA ==
 
ma 6 di castenedolo per fare tutte quelle modifiche sulla pagina. rispondimi 19:53, 10 ottobre 2010 (CEST)
 
 
==Andrea Dallavilla==
Ciao ho annullato la tua modifica nel paese di Gavardo, perchè anche se questo pilota è nato a Brescia lui è di Gavardo per la precisione della frazione [[Sopraponte]]. lo conosco bene ed ha fatto le scuole con me. Un saluto [[Utente:Scheggia.agm|<span style="color:#0000ff;">Scheggia</span>]][[Discussioni utente:Scheggia.agm|<span style="color:#ff0000;">agm</span>]] 15:42, 16 ott 2010 (CEST)
 
==Toponimi Bresciani==
Ciao, ho visto che hai annullato alcuni toponimi della provincia di Brescia che avevo inserito. Per me' puoi fare quello che vuoi, pero' non mi sembra corretto vanificare l'impegno degli altri utenti solo per pura diffidenza. Il fatto che non ci siano le fonti, non implica in automatico che l'informazione sia errata. Nella fattispecie se a inserire i toponimi e' una persona della zona o che comunque ha una buona conoscenza del dialetto in questione, a meno che l'inserimento non sia proprio palesemente errato, non trovo corretto un annullamneto immediato. Fino a prova contraria esiste anche il template "senza fonte", ed anche pur vero che per dire che cio' che avevo inserito io e' errato, vorrei sapere da chi me l'ha annullato (in questo caso tu) sulla base di cosa dici che e' errato, e dunque anche vorrei sapere da te' quali sono i toponimi corretti, perche' se tu dici che i miei sono sbagliati, ma non sai nemmeno tu quali sono quelli giusti, allora non ha senso che tu mi contesti. In generale se si trovano le fonti ben venga, ma se dovessimo eliminare tutto cio' che e' privo di fonti, Wikipedia si decimerebbe. Bisogna anche -secondo me'- a volte andare in buona fede. ciao. [[Utente:Bilbao99|Bilbao99]][[Discussioni utente:Bilbao99]] 15:09, 17 ott 2010 (CEST)
 
:Ti invito gentilmente a moderare i toni, perche' la risposta che mi hai dato non e' per nulla cordiale e rispettosa. Darmi a priori dell'icompetente e' sinonimo di maleducazione, ti ricordo che quello che pensi tu non e' certo detto che debba valere per gli altri e nemmeno che bisogna sempre fare quello che vuoi tu. Inoltre - a dispetto di quanto mi hai incriminato di non avere conoscenze- ti specifico che io sono un grande appassionato di dialetti e ho precise conoscenze al riguardo, oltre che essere nato in una zona della lombardia ed essermi trasferito in un altra (cosa che ha contribuito ad allargare le mie conoscenze lombarde), sono anche iscritto come utente di lingua lombarda e iscritto al progetto comuni, quindi se vuoi scavalcarmi a tutti i costi fai pure, ma non ti permetto di darmi dell'incompetente, questo non lo accetto proprio. comunque quando qualcuno vuole avere ragione a tutti i costi gliela lascio volentieri, non mi metto certo sullo stesso piano. [[Utente:Bilbao99|Bilbao99]][[Discussioni utente:Bilbao99]] 17:24, 17 ott 2010 (CEST)
 
::Ho appena trovato le fonti riguardo i toponimi Bresciani che mi hai contestato ieri. Se mi dai un poco di tempo li inserisco. -- [[utente:Bilbao99]]
 
:::Ciao, ho terminato gli inserimenti con le relative fonti. Io sono tranquillo e mi sembra di aver fatto del mio meglio, se ho un po' alzato la voce con te' mi scuso, ma d'altronde mi secca sentirmi gettare il fango addosso anche quando lavoro correttamente. Con questo non voglio farti nessuna colpa, e da parte mia possiamo riappacificarci e concludere la questione, certamente quello che io volevo dirti e' che non e' detto che se tempo fa' ho sbagliato e non mi sono comportato correttamente, ora sia ancora cosi'. Ti dico che adesso sono cambiato, mi sto' comportando correttamente e desidero la collaborazione fra utenti e soprattutto voglio lavorare alla luce del sole, proprio perche' non ho nulla da nascondere e voglio metterci il massimo della dedizione per operare nel giusto. Da ultimo ti posso rassicurare che in questi giorni ho rimesso a posto tutti gli errori che avevo commesso quest'estate, e se non ci tenessi al bene di Wikipedia, non l'avrei certamente fatto, avrei lasciato tutti gli errori che c'erano, invece ho voluto riscattarmi. Ti saluto, buona continuazione e buon lavoro, alla prossima se occorre (sperando con meno incomprensioni possibili).Buona settimana. ciao [[Utente:Bilbao99|Bilbao99]][[Discussioni utente:Bilbao99]] 21:04, 17 ott 2010 (CEST)
 
::::<strike>Ciao, siccome ho tentato di inserire queste fonti ([http://books.google.com/books?id=jku3XIqERiEC&pg=PA348&lpg=PA348&dq=toponimi+in+dialetto+bolognese&source=bl&ots=H-mlB050J8&sig=7y6lsaEXY2feYZNCq28YwNq5o1g&hl=it&ei=Usq8TIuXKMLrOZSK8YkJ&sa=X&oi=book_result&ct= Toponimi in dialetto bolognese], [http://www.bergamasch.it/toponimi.htm Toponimi in dialetto Bergamasco], [http://www.brescialeonessa.it/dialet/vocabo/index.htm Toponimi in dialetto bresciano]) ma c'e' stato chi ha avuto da ridire, ti chiedo gentilmente il tuo parere. (cioe' se secondo te' vanno bene) perche' a sto punto non so' proprio piu' che dire, tu vuoi le fonti e ho cercato di venire incontro a te', ma un'altro (vedi la mia pagina) dice che queste fonti non vanno bene, dammi il tuo parere grazie. ciao! [[Utente:Bilbao99|Bilbao99]][[Discussioni utente:Bilbao99]] 01:07 19 ott 2010</strike>
 
:::::Non credere che io sia cosi scemo da non aver letto l'accusa diffamatoria che hai mosso nei miei confronti nel progetto comuni, per tuo sollievo ti posso ribadire che non ci sara' nessunissima rincarnazione di nessun accaunt ne' domani ne' dopodomani, smettiamola di farneticare per favore, il mio account e' questo e fino a prova contraria al momento non l'ho annullato e non lo annullero'. Dunque per favore evitiamo di parlarci alle spalle ma diciamoci le cose in faccia. Poi sono curioso di capire (perche' ancora non me l'hai detto) se il vocabolario bresciano ti va' bene oppure no' perche' mi pare che hai avuto ancora da ridire x qualcosa. Poi ho visto che qualcuno ha ri-tolto diversi toponimi della provincia di Brescia, tu ne sai qualcosa? Ovviamente se tu affermi che il vocabolario in questione puo' andare bene, i toponimi che sono stati tolti dall'altro utente vanno assolutamente rimessi, perche' se la fonte e' giusta non si possono annullare, su questo non transigo. .....
:::::ciao! [[Utente:Bilbao99|Bilbao99]][[Discussioni utente:Bilbao99]] 01:07 19 ott 2010
 
::::::Ti rispondo qua: la [[Wikipedia:Utenti problematici/Freder983|tua utenza]] è stata bloccata (non da me, non ho alcun potere in questi casi). Se vuoi sapere perché sono stati annullati i tuoi inserimenti dovresti chiederlo ad un [[Wikipedia:richieste agli amministratori|amministratore]]. -- Ciao, [[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 14:21, 19 ott 2010 (CEST)
 
:::::::ma l'utenza che hai elencato tu e' stata bloccata perche' l'avevo richiesto io, se non ci credi vai a vedere la pagina richieste agli amministratori; tutti i vecchi account sono stati chiusi perche' chiesto da me', (mai nessuno mi ha bloccato di sua iniziativa), comunque se non l'hai notato il mio account fisso e definitivo e' [[Utente:Bilbao99|Bilbao99]] ([[Discussioni utente:Bilbao99|msg]]) 14:21, 19 ott 2010 (CEST) [[Utente:Bilbao99|Bilbao99]] [[Bilbao99]], quindi e' li che devi scrivermi, senno' ovviamente trovi bloccato tutto se ti rivolgi ai vecchi nick name. Comunque io preferisco dire le cose in faccia e volevo dirti che mi ha dato fastidio e non mi e' piaciuto per niente l'intervento che hai fatto su di me' nel progetto comuni, dove affermi che ''io mi reincarnero' domani o la settimana prossima''. Io personalmente l'ho recepito come un affronto, dunque mi sembrerebbe il minimo che tu riconosca di essere stata poco corretta nei miei confronti ad affermare una cosa simile..... Tornando al discorso toponimi invece ti chiederei la gentilezza di guardare nel progetto comuni, perche' ho sottoposto all'attenzione di tutti questi due siti (([http://books.google.com/books?id=jku3XIqERiEC&pg=PA348&lpg=PA348&dq=toponimi+in+dialetto+bolognese&source=bl&ots=H-mlB050J8&sig=7y6lsaEXY2feYZNCq28YwNq5o1g&hl=it&ei=Usq8TIuXKMLrOZSK8YkJ&sa=X&oi=book_result&ct= Toponimi in dialetto bolognese], e [http://www.brescialeonessa.it/dialet/vocabo/index.htm Toponimi in dialetto bresciano]), ciao e distinti saluti.[[Utente:Bilbao99|Bilbao99]] ([[Discussioni utente:Bilbao99|msg]]) 14:38, 19 ott 2010 (CEST)
::::::::Per favore, ti ho/ti hanno già risposto più volte, sulle medesime tematiche, sia in pagina di discussione, sia nel progetto comuni e non intendo ripetermi. -- Ciao, [[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 14:44, 19 ott 2010 (CEST)
 
== Re: Fonti ==
 
Ciao. Ho risposto anche [[Discussioni_progetto:Amministrazioni/Comuni_italiani#Toponimi_dialettali_del_Nord_Italia|di là]]; mi pare logico che se un testo non riporta il nome dialettale di un comune, non è possibile citarlo come fonte a sostegno del nome dialettale stesso. Nello specifico, neanch'io ho trovato ''Áder'' su quel dizionario bresciano, quindi non è possibile citarlo come fonte per il nome ''Áder''. --[[Utente:Paginazero|Paginazero]] - [[discussioni utente:Paginazero|Ø]] 16:41, 19 ott 2010 (CEST)
 
==dialetto di [[Villa d'Adda]]==
 
Ciao, si richiedono pareri per il toponimo dialettale di [[Villa d'Adda]], da giorni ci sono contrasti perche' l'utente [[Utente:Dek09|Dek09]] afferma che bisogna menzionare la dicitura ''lombardo orientale'' anziche ''dialetto bergamasco'', e che e' opportuno inserire (anche senza fonte) la dicitura in ''dialetto brianzolo'' in quanto Villa d'adda confina con la Brianza. Grazie Utente 78.114.110.96 15:33 21 ott 2010
 
La questione è un po' diversa 78.114.110.96!
Moliva il fatto è che siamo IO e l'utente TESSODINE entrambi villadaddesi che veniamo contestati da gente NON DEL POSTO e per di più da un amministratore Gac che continua a modificare la pagina a suo piacimento per poi bloccarla.
Wikipedia è una enciclopedia libera....se vengono riscontrate delle irregolarità è giusto che gli amministratori intervengano ma non tollero che per il "potere" concessogli la voce del MIO comune vada sotto le sue sole mani e che non venga affidata agli abitanti del paese. E' paradossale e ridicolo. [[Utente:Dek09|Dek09]] 18.23 29 ott 2010
:Rispondo qui: la mia pagina di discussioni non deve essere teatro di vertenze relative a pagine specifiche - soprattutto quando io non sono parte in causa - dato che esiste un'[[Discussione:Villa d'Adda|apposita pagina di discussione]] dove trovare il consenso. -- Ciao, [[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 18:52, 29 ott 2010 (CEST)
::Ho trovato questa fonte (http://www.laliberacompagnia.org/_files/tpnm/lombardia.pdf), l'ho indicata anche al progetto comuni, visto che per l'argomento toponimi hai collaborato di recente anche tu (per quelli bresciani, che sono anch'essi menzionati in questa fonte). ho preferito chiederti direttamente. pero' se vuoi rispondimi pure li' nel progetto, visto che ho letto che non gradisci discussioni troppo aggiuntive nella tua pagina. grazie x la collaborazione. [[Utente:Brikkye]] 21:14, 4 nov 2010 (CET)
:::Ciao, ho letto il tuo messaggio, ok mi scuso per aver messo troppi messaggi, adesso cerchero' di farlo solo nel progetto comuni. Volevo comunque ringraziarti per l'impegno che stai avendo per i toponimi bresciani, ho letto che stai cercando il dizionario dello Scaramella e condivido la scelta, cosi la questione sara' risolta. portiamo tutti pazienza, anche se ci vorra' un po' non preoccuparti, hai fatto bene a comunicarlo cosi siamo al corrente anche noi. Volevo chiederti solo un'ultima cortesia, poi non ti scoccio piu': mi serviva un tuo parere -poi chiedo anche a paginazero che se ne intende- su questa fonte per quanto riguarda i toponimi bolognesi: ([http://books.google.com/books?id=jku3XIqERiEC&pg=PA348&lpg=PA348&dq=toponimi+in+dialetto+bolognese&source=bl&ots=H-mlB050J8&sig=7y6lsaEXY2feYZNCq28YwNq5o1g&hl=it&ei=Usq8TIuXKMLrOZSK8YkJ&sa=X&oi=book_result&ct= Toponimi in dialetto bolognese]) che era gia' stata menzionata recentemente nel progetto comuni, ma poi non si e' capito se andava bene o no'. Se vuoi rispondi pure li' sul progetto che l'ho indicata anche li. Grazie, cordiali saluti, a presto sul progetto comuni. ciao [[Utente:Brikkye]] 14:26, 5 nov 2010 (CET)
 
== Ferrovia avellino-rocchetta ==
 
come mai scrivi che il link di RFI non funziona? che browser usi??? a me funziona (nel senso che il PDF si apre, quand'anche non si può scaricare direttamente con "Save as...") sia con l'ultimo Firefox sia con IE8
 
ho visto che hai fatto lo stesso "taglio" anche x altre ferrovie... fammi sapere esattamente qual è il tuo problema col sito di RFI
 
in + hai tagliato il link agli Amici della ferrovia AV-RSAL: come mai? non è mica spam... ti posso garantire che sono persone realmente interessate alla sopravvivenza della linea (e lo dico senza interessi diretti... io non sono fra loro, nè loro sanno che sto scrivendo sulla "loro" linea) --rox 22:39, 2 nov 2010 (CEST)
:Rispondo qua, visto che sei un'IP anonimo. I link diretti a RFI variano da IP a IP: quello che va bene per te, non va bene per me o per un altro: se dovessi cambiarlo con quello che va bene a me, invece, non andrebbe bene a te o ad un altro. Non c'è quindi nessun problema: basta limitarsi a riportare i riferimenti cartacei (il fatto che siano on line, non implica che non possano essere consultati anche ad altri livelli).
:Per quanto riguarda i siti di associazioni io mi sono basato su quanto scritto su [[Wikipedia:collegamenti esterni]] e i siti indicati non puntavano né a materiale di qualità né ad offrire punti di vista diversi. -- Ciao, [[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 07:58, 3 nov 2010 (CET)
:PS: fra l'altro il sito in questione era pure un blog, si parlerà anche di una giusta causa, ma il contenuto è e resta opinabile.
 
Ciao!Una domanda!Di dove sei per fare tutte le modifiche sulla storia del comune di Polpenazze??grazie!
Ritorna alla pagina utente di "Moliva/2010-2".