Roberto Barzanti e Che vita da cani!: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
{{S|film}}
{{Bio
{{Film
|Nome = Roberto
|titoloitaliano=Che vita da cani!
|Cognome = Barzanti
|immagine=
|Sesso = M
|didascalia=
|LuogoNascita = Monterotondo Marittimo
|titolooriginale=Life Stinks
|GiornoMeseNascita = 24 gennaio
|paese=[[Stati Uniti d'America|USA]]
|AnnoNascita = 1939
|annouscita=[[1991]]
|LuogoMorte =
|durata = 92 min
|GiornoMeseMorte =
|tipocolore=colore
|AnnoMorte =
|tipoaudio=sonoro
|Epoca = 1900
|Epoca2 ratio= 2000
|genere=commedia
|Attività = politico
|regista=[[Mel Brooks]]
|Nazionalità = italiano
|soggetto=[[Mel Brooks]], [[Ron Clark]], [[Rudy De Luca]], [[Steve Haberman]]
|Immagine =
|sceneggiatore=[[Mel Brooks]], [[Rudy De Luca]], [[Steve Haberman]]
|produttore=[[Mel Brooks]]
|attori=
*[[Mel Brooks]]: Goddard 'Pepto' Bolt
*[[Lesley Ann Warren]]: Molly
*[[Jeffrey Tambor]]: Vance Crasswell
*[[Stuart Pankin]]: Pritchard
*[[Howard Morris]]: Ancora
*[[Rudy De Luca]]: Paul Getty Junior
*[[Teddy Wilson]]: Scarico
*[[Michael Ensign]]: Knowles
*[[Matthew Faison]]: Stevens
*[[Billy Barty]]: Willy
*[[Brian Thompson]]: Mean Victor
*[[Raymond O'Connor]]: Yo
|doppiatoriitaliani=
*[[Gianni Bonagura]]: Goddard 'Pepto' Bolt
|fotografo=[[Steven B. Poster]]
|montatore=[[Michael Mulconery]], [[David Rawlins]], [[Anthony Redman]]
|effettispeciali=
|musicista=[[John Morris]]
|scenografo=[[Peter S. Larkin]]
|costumista=[[Mary Malin]]
|truccatore=
|premi=
}}
'''''Che vita da cani!''''' è un [[film]] del [[1991]] diretto da [[Mel Brooks]].
È stato vicepresidente del [[Parlamento europeo]] dal [[14 gennaio]] [[1992]] al [[18 luglio]] [[1994]].
 
È stato presentato fuori concorso al [[Festival di Cannes 1991|44º Festival di Cannes]].
==Biografia==
Iscritto prima al [[Partito Socialista Italiano]], dirigente della [[Federazione Giovanile Socialista]], quindi al [[Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria]] fin dalla sua fondazione nel [[1964]],
dal [[1974]] è esponente del [[Partito Comunista Italiano]], del [[Partito Democratico della Sinistra|PDS]], dei [[Democratici di Sinistra|DS]] e infine del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]].
È stato [[sindaco]] di [[Siena]] dal [[1969]] al 1974, quindi assessore nella giunta della [[Regione Toscana]] dal [[1975]] al [[1979]] con l'incarico degli affari generali. Quindi è stato vicesindaco del comune di Siena fino al [[1984]].
 
==Trama==
È stato eletto al Parlamento europeo alle [[elezioni europee del 1984]], e poi riconfermato nel [[elezioni europee del 1989|1989]] e nel [[elezioni europee del 1994|1994]], per le liste del PCI e del PDS. È stato presidente della delegazione per le relazioni con il [[Giappone]] e della commissione per la gioventù, la cultura, l'istruzione, i mezzi di comunicazione e lo sport e vicepresidente del Parlamento.
 
Un ricchissimo uomo d'affari fa una scommessa con dei colleghi: dovrà sopravvivere per le strade di [[Los Angeles]] per 30 giorni senza un soldo. Durante questa esperienza comincia a comprendere i veri valori della vita e si innamora di una donna senzatetto.
Nel corso del suo mandato europeo ha dedicato in prevalenza il suo impegno alle politiche per la cultura, alle normative finalizzate alla creazione di un spazio audiovisivo comune [[direttiva Televisione senza Frontiere]], alla promozione della produzione cinematografica Programma MEDIA e alla protezione del [[diritto d'autore]] e dei diritti connessi.
 
==Collegamenti esterni==
Attualmente è presidente della Società Giornate degli Autori [[Venice Days]] che organizza una rassegna all'interno della [[Mostra d'arte cinematografica di Venezia]]; fa parte, in qualità di esperto, del comitato consultivo sul diritto d'autore nell'ambito del [[Ministero per i beni e le attività culturali]]. Tiene corsi su istituzioni e politiche audiovisive in Europa nella facoltà di lettere e filosofia dell'[[Università di Pisa]] e nella facoltà di lettere e filosofia dell'[[Università di Siena]], laurea specialistica in [[radiofonia]].
*{{imdb|film|0102303}}
*Scheda su ''[http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=5132 Che vita da cani!]'' di [[MyMovies]]
 
{{Film di Mel Brooks}}{{Portale|cinema}}
Ha pubblicato il volume ''I confini del visibile'' (Lupetti, Milano 1994) sulle politiche comunitarie in tema di cinema e audiovisivo. Suoi saggi, articoli e recensioni tra l'altro in economia della cultura, ''il Riformista, [[L'indice dei libri del mese]], Gli argomenti umani, Testimonianze, Gulliver, Il Ponte'', rivista quest'ultima della cui direzione è membro.
 
[[Categoria:Film commedia]]
Risiede a Siena, dove è presidente dell'[[Accademia degli Intronati]].
[[Categoria:Film diretti da Mel Brooks]]
 
{{EuroparlamentareItaliano|
periodo = [[1984]] - [[1989]]
----
[[1989]] - [[1994]]
----
[[1994]] - [[1999]]
|gruppo = Gr. Comunista
----
Sin. Un. Europea, [[Partito del Socialismo Europeo|PSE]]
----
PSE
|lista = [[Partito Comunista Italiano|PCI]]
----
PCI
----
[[Partito Democratico della Sinistra|PDS]]
|partito = [[Partito Comunista Italiano|PCI]]
----
PCI, [[Partito Democratico della Sinistra|PDS]]
----
PDS, [[Democratici di Sinistra|DS]]
|circoscrizione = -
----
-
----
-
|preferenze = -
----
-
----
-
}}
 
==Collegamenti esterni==
*[http://www.europarl.europa.eu/members/archive/term1/view.do?language=IT&id=1135 Scheda personale al Parlamento europeo]
*[http://campodelleidee.org/2007/03/30/verso-il-partito-democratico-2/ Saggio di Roberto Barzanti sul Partito Democratico dal Sito "Campo delle Idee"]
{{Portale|biografie}}
 
[[de:Das Leben stinkt]]
[[Categoria:Europarlamentari italiani]]
[[en:Life Stinks]]
[[Categoria:Politici del Partito Comunista Italiano]]
[[fr:Chienne de vie (film, 1991)]]
[[Categoria:Politici del Partito Democratico della Sinistra]]
[[pl:Smród życia]]
[[Categoria:Politici dei Democratici di Sinistra]]
[[ru:Жизнь — дерьмо]]
[[Categoria:Politici del Partito Democratico (Italia)]]
[[sv:Det våras för slummen]]
[[Categoria:Personalità legate a Grosseto]]
[[Categoria:Personalità legate a Siena]]