Utente:Diebro/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Diebro (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Trama: Template cancellato
 
(7 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
L''''Agusta A129 [[Mangusta]]''' è un [elicottero]] da attacco prodotto dall'italiana [[Agusta]] (parte di [[AgustaWestland]]). Ha il primato di essere il primo elicottero d'attacco prodotto interamente in [[Europa]].
 
La progettazione dell'A129 è iniziato nel 1978. Il primo di cinque prototipi Mangusta ha fatto il suo primo volo ufficiale il [[15 settembre]] [[1983]], e il quinto prototipo nel marzo [[1986]].
 
 
 
<!-- Edizione originale: -->
<nowiki>{{Scheda_fantalibro
|titolo=The Currents of Space
|autore=Isaac Asimov
Riga 45 ⟶ 51:
|issn-4=
|note-4=
}}</nowiki>
}}
'''Le correnti dello spazio''' è un [[romanzo]] di [[fantascienza]] scritto nel [[1952]] da [[Isaac Asimov]]. E' il secondo libro del [[Ciclo dell'Impero]].
 
 
==Trama==
<nowiki>{{trama}}</nowiki>
La storia ha luogo durante l'espansione di [[Trantor]] da grande impero regionale ad unico Impero Galattico, unificando milioni di mondi nella galassia. Il romanzo è ambientato nel anno 11.000 A.D. quando l'impero di [[Trantor]] comprende approssimativamente la metà dell'intera galassia. Il pianeta indipendente [[Sark]] conquista il pianeta [[Florina]], e trae la sua grande ricchezza dal [[kyrt]](versatile fibbra tessile simile al cotone) che cresce soltanto lì. Le relazioni tra Sark e Florina sono le stesse che intercorrevano tra potenze coloniali e colonie a metà del ventesimo secolo,dove gli abitanti di Florina sono obbligati a lavorare nei campi di kyrt e sono trattati come una razza inferiore dai Signori di Sark. I tentativi di interrompere il monopolio di Sark e di coltivare il kyrt su altri mondi finora sono stati infruttuosi. Il filone principale del romanzo è la distruzione di Florina, predetta da Rik, uno spazio-analista, sulla cui mente e' stata usata una [[sonda psichica]] causandogli un'[[amnesia]].
 
Riga 58 ⟶ 64:
 
 
 
{{missile
|nome=Meteor
|didascalia=Facoltativo
|immagine=
|ruolo=missile aria-aria a lungo raggio
|data_primo_lancio=[[2010]]
|costruttore=[[MBDA]]
|esemplari=Facoltativo
|lunghezza= 3,67
|apertura_alare=
|peso= 204 kg
|motore= Bayern-Chemie [[statoreattore]]
|potenza=Facoltativo CV
|spinta=Facoltativo kN o kg/s
|velocità_max=[[Mach]] 4
|gittata=100+ km
|altezza massima=
|note=
}}
Il '''Meteor''' è un [[missile aria-aria]] a lungo raggio molto agile costruito dalla [[MBDA]] e pensato per i complessi futuri scenari [[BVR|beyond-visual-range]] (BVR).
 
Il progetto Meteor è stato varato dal Ministro della Difesa britannico per realizzare un missile aria-aria al fine di rimpiazzare il missile [[AIM-120 AMRAAM]] per la [[Royal Air Force|RAF]]. Equipaggerà l'[[Eurofighter Typhoon]], il Dassault [[Rafale]] e il Saab [[Gripen]].
 
 
 
==Tecnologia==
Riga 89 ⟶ 75:
 
==Storia==
Nel [[1999]], il Primo Ministro britannico, [[Tony Blair]], era pressato dal Presidente deli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] [[Bill Clinton]] a sceglire un missile aria-aria a lungo raggio americano per equipaggiare l'[[Eurofighter Typhoon]]. La [[Raytheon]] offrì sia un missile aria-aria a medio raggio ([[FMRAAM]]), un [[AMRAAM]] migliorato con uno [[statoreattore]], e un missile aria-aria a lungo raggio (EMRAAM).
 
Nel maggio [[2000]] la Gran Bretagna annuncio che il missile Meteor della [[Matra BAe Dynamics]] sarebbe stato il prossimo missile a lungo raggio del Regno Unito. Con un contratto di 1.5 miliardi di sterline saranno garantiti 4.600 posti di lavoro. Uno dei maggiori benefici di avere un missile europeo per un aereo europeo(il Typhoon) e che l'esportazione non è soggetta al controllo degli [[Stati Uniti]].
 
Nel maggio [[2000]] la Gran Bretagna annuncio che il missile Meteor della [[Matra BAe Dynamics]] sarebbe stato il prossimo missile a lungo raggio del Regno Unito. Con un contratto di 1.5 miliardi di sterline saranno garantiti 4.600 posti di lavoro. Uno dei maggiori benefici di avere un missile europeo per un aereo europeo(il Typhoon) e che l'esportazione non è soggetta al controllo degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].
In May 2000 Britain announced that the [[Matra BAe Dynamics]] Meteor missile system would be the UK's next long-range missile. In a contract worth £1.5 [[billion]], 4,600 UK jobs will be created or guaranteed. One major benefit of having a European missile for a European aircraft (the Typhoon) is that exports will not be subject to American controls&mdash;as they would have been if the Raytheon AMRAAM was chosen. Every export sale would have had to have been approved by the [[Congress of the United States]], leading to the scenario where the Eurofighter would be marketed as a plane without an effective next-generation missile that didn't depend on US foreign policy.