Utente:Sara.perrone/sottopagina2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
(15 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 5:
In base alla loro consistenza i fusti vengono distinti in '''erbacei''' e '''legnosi'''. I fusti erbacei e quelli legnosi si differenziano tra di loro sia sotto l’aspetto morfologico, vedi portamento della pianta, sia sotto l’aspetto anatomico. Nei fusti erbacei si riscontra solo la struttura primaria, che permane per l’intera durata del ciclo vitale della pianta, mentre nei fusti legnosi la struttura primaria evolve in struttura secondaria. I fusti erbacei sono teneri e verdi e, come le foglie, svolgono la fotosintesi clorofilliana.
Si distinguono tre tipi di fusto erbaceo: stelo, culmo, scapo.
Riga 17 ⟶ 14:
==='''scapo'''===
Lo scapo è un fusto senza rami dove i fiori e le foglie si trovano inseriti sulle due estremità opposte (tulipano). Nel tulipano l’asse fiorifero (scapo) è privo di foglie e alla sommità presenta un fiore unico.
Riga 29 ⟶ 27:
==='''soia'''===
La soia, una delle più importanti piante alimentari. E’ una pianta erbacea oleifera annuale alta da 0,7 a 1,30 metri, con portamento eretto e cespuglioso per la capacità dello stelo di ramificarsi. Il frutto è un baccello villoso, appiattito, contenente 2-3 semi. Su ogni nodo dello stelo si trovano in genere uno o due baccelli.
Riga 47 ⟶ 46:
==='''tulipano'''===
Il tulipano è una liliacea originaria degli Stati Uniti nord-occidentali. Pianta erbacea, perenne, bulbosa con foglie lungamente picciolate che nascono tutte dal bulbo. Presenta un fiore unico, profumato, su uno '''scapo''' lungo come le foglie.
|