Utente:Lotho2/Draft2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Lotho2 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Lotho2 (discussione | contributi)
Pagina svuotata completamente
 
(11 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|sport|giornalismo}}
{{Bio
|Nome = Alfredo
|Cognome = Bogardo
|Sesso = M
|LuogoNascita = Dragasani
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1908
|LuogoMorte = Milano
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1969
|Attività = giornalista
|Attività2 = scrittore
|Epoca = 1900
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =
}}
 
Nato in [[Romania]] da genitori italiani, diventa uno dei primi giornalisti sportivi del [[Corriere della sera]].
Nel [[1931]] scrive il suo primo [[romanzo]] ''Dalila innamorata''.
 
Negli anni '30 propone il [[Gallo (animale)|galletto]] come simbolo del [[Bari Calcio]], in polemica giornalistica con il collega [[Paolo Magrone]] che avrebbe preferito il Pettirosso.
== Bibliografia ==
* ''Dalila innamorata'', Milano, [[Sonzogno (editore)|Sonzogno]], 1931.
* ''La classifica fatale'', Milano, Martucci, 1937.
* ''Questa maledetta guerra'', Milano, Edizioni dell'arcobaleno, 1945
* '' Ancora due ore d'Italia'', Milano, M. Gastaldi, 1950
 
[[Categoria:Giornalismo sportivo]]