Discussione:Fattispecie: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata)
Riga 3:
:Sì, il fatto-morte è un mero fatto, un accadimento, ed in effetti lo è anche un'azione umana sotto il profilo ontologico, in sé e per sé. Altro sono le conseguenze, gli effetti giuridici. I fatti giuridici si dividono in meri fatti (o fatti giuridici in senso stretto), che possono consistere in un evento naturale o in un'azione umana; gli atti giuridici, che sono atti umani consapevoli e volontari; i negozi giuridici, che, oltre alla capacità di intendere e di volere, implicano la volontà degli effetti in capo all'autore.--<span style="border:1px solid black;font-size:90%;background:white">[[Utente:Koji|<span style="color:white;background:#244A90;">'''Kōji'''</span>]]</span> <sup>[[Discussioni utente:Koji|<span style="color:#244A90">'''''parla con me'''''</span>]]</sup> 20:50, 5 feb 2011 (CET)
::Quindi un assassinio è un atto giuridico perché per l'ordinamento ''non'' è irrilevante la volontà del loro accadimento. Ho capito bene? --[[Utente:Pequod76|'''<big><span style="font-family:Bradley Hand ITC; color:black" >PequoD</span></big>'''<span style="color:#008000;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 20:56, 5 feb 2011 (CET)
In effetti, la terminologia giuridica riguardo alla distinzione tra meri fatti e atti giuridici può suscitare qualche perplessità: va tenuto presente che, come nota Koji, l'appartenza all'una piuttosto che all'altra categoria non deriva tanto dalla natura del fatto in sè, sul piano ontologico, quanto dal modo in cui lo considera la norma giuridica; ne segue che lo stesso fatto naturale può essere considerato mero fatto da una norma e atto giuridico da un'altra. Prendiamo l'esempio dell'assassinio: secondo la norma di diritto penale che punisce l'omicidio è atto giuridico, perchè la pena prevista scatta se la morte è stata cagionata volontariamente; invece, per la norma che prevede l'apertura della successione del'assassinato, è mero fatto giacchè la successione si apre qualsiasi sia la causa della morte ed è quindi irrilevante la volontarietà del comportamento che l'ha cagionata. [[Utente:Marcopil64|Marco Piletta]] ([[Discussioni utente:Marcopil64|msg]]) 10:39, 7 feb 2011 (CET)
Ritorna alla pagina "Fattispecie".