Locomotiva FS 675 e Jan Trousil: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
SanniBot (discussione | contributi)
m fix
 
Riga 1:
{{S|calciatori cechi}}
{{Box treno/Vapore
{{Sportivo
|Nome=Locomotiva Gruppo 675
|Nome=Jan Trousil
|Immagine=
|Immagine =
|Didascalia=
|PaeseNascita={{CSK}}
|CodiceNazione={{CZE}}
|Passaporto=
|Altezza=192
|Peso=88
|Disciplina=Calcio
|Squadra= {{Calcio Zbrojovka Brno}}
|Ruolo= [[Difensore]]
|TermineCarriera=
|GiovaniliAnni=1982-1994
|GiovaniliSquadre=Sparta Kutná Hora
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|1994-1995|{{Calcio Hradec Kralove|G}}|? (?)
|1995-1996|{{Calcio Znojmo|G}}|? (?)
|1996-1997|Pardubice|? (?)
|1997-1998|Chrudim|11 (0)
|1998-2002|{{Calcio Slovacko|G}}|58 (4)
}}
{{ Carriera sportivo
{{Box treno/Dati costruzione
|2002-2003|→ Spolana Neratovice|29 (4)
|Anno_Progettazione=[[1905]]
|2003-2004|{{Calcio Kladno|G}}|29(2)
|Anno_Costruzione=[[1906]]-[[1917]]
|2004-|{{Calcio Zbrojovka Brno|G}}|158 (10)
|Anni_di_Esercizio=[[1919]] - ??
|Quantità_Prodotta=25 unità (per l'Italia)
|Costruttore=
}}
|AnniNazionale =
{{Box treno/Dati
|Nazionale=
|Tipo_elemento=
|PresenzeNazionale(goal)=
|Dimensioni= 18.590 mm (lunghezza tra respingenti, tender compreso)
|Allenatore =
|Capacità=
|Vittorie =
|Piano_del_Ferro=4.255 mm
|Aggiornato =17 dicembre 2010
|Passo_tra_carrelli=4.580 mm
|Passo_dei_carrelli=2.700 mm-1.880 mm
|Peso_In_Servizio=70.500 kg
|Peso_Aderente=48.000 kg
|Peso_Vuoto=
}}
{{Box treno/Motrice
|Rodiggio= 2-3-0
|Diametro_Ruota= 1.750 mm
|Distribuzione=Walschaerts
|Rapporto_di_trasmissione=
|Potenza_Massima=1180 [[CV]]
|Sforzo_Trazione_Massimo=
|Sforzo_Avviamento=
|Velocità_Massima=100 Km/h
|Alimentazione=carbone
|Autonomia=
}}
{{Box treno/Dati
|Tipo_elemento=Tender
|Dimensioni=
|Capacità=Acqua: 21.500 litri<br />Carbone: 7.000 Kg
|Piano_del_Ferro=
|Passo_tra_carrelli=
|Passo_dei_carrelli=
|Peso_In_Servizio=
|Peso_Aderente=
|Peso_Vuoto=
 
{{Bio
|Nome = Jan
|Cognome = Trousil
|ForzaOrdinamento =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Kutná Hora
|GiornoMeseNascita = 9 aprile
|AnnoNascita = 1976
|LuogoMorte =
|LuogoMorteLink =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = ceco
|PostNazionalità = , [[difensore]] del [[Football Club Zbrojovka Brno|Zbrojovka Brno]]
}}
{{Box treno/Chiusura}}
Le [[locomotiva|locomotive]] a vapore del '''gruppo 675''' sono locomotive con [[tender]]
per treni viaggiatori a 3 assi motori accoppiati e [[carrello]] portante anteriore di costruzione tedesca.
 
==Storia==
Le origini progettuali della locomotiva del gruppo ''675'' affondano le loro radici nell'ottimo progetto di Locomotiva ''P8'' prussiana elaborato nel [[1905]] in Germania. Ne riprendono infatti il valido schema meccanico con alcune varianti.
Le consegne delle P8 iniziarono nel [[1906]] e proseguirono fino al [[1930]]. Furono costruite in 3556 esemplari e vennero costruite in seguito anche su licenza raggiungendo la quota di circa 4000 unità di cui alcuni sono sopravvissuti fino ad oggi.
Le prime ordinazioni vennero fatte a [[Schwartzkopff]] di [[Berlino]] ma in seguito vennero costruite dalle altre grandi fabbriche come la [[Henschel]] di Cassel.
 
Il gruppo di 25 locomotive che in [[Italia]] furono denominate ''675'' giunse a seguito del [[Trattato di Versailles]], dopo la conclusione della [[prima guerra mondiale]], tra il [[1919]] e il [[1922]]. Non furono ''preda bellica'' come qualche volta si sente dire ma rimasero come ripartizione esistente già nei territori annessi del [[Trentino]], [[Alto Adige]] e [[Venezia Giulia]]. Nonostante la loro validità non ebbero molto successo nelle [[FS]] a causa del loro peso assiale elevato, 17 t x [[asse]] che ne limitava fortemente l'utilizzazione nelle obsolete linee ferroviarie.
 
==Caratteristiche==
 
Le locomotive, a due cilindri motori, sono a vapore surriscaldato e semplice espansione; montano il surruscaldatore di tipo Schmidt e un preriscaldatore d'acqua tipo Knorr.
La [[caldaia]] è a 12 [[bar]] di pressione e sviluppa la potenza di 1180 [[CV]], e in virtu' delle [[ruota|ruote motrici]] di diametro 1750 mm, raggiunge la velocità di 100 km/h.
Il [[tender]], a carrelli, trasporta 7.000 kg di [[carbone]] e 21.500 litri di [[acqua]].
 
==[[Deposito Locomotive]] di assegnazione==
*[[Deposito Locomotive di Firenze]], n°18 unità
*[[Deposito Locomotive di Orte]], n°7 unità
 
==Locomotive conservate==
 
==Voci correlate==
*[[Lista dei rotabili italiani]]
 
 
==Bibliografia==
*{{cita libro|a cura di Giovanni|Cornolò| La buona vecchia P8 (675 FS)|1995|Mondo Ferroviario n°100 | Desenzano del Garda}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{transfermarkt|jan-trousil|36421}}
*{{soccerway|jan-trousil|14731}}
*[http://www.playerhistory.com/Default.aspx?page=player_details&playerID=47085 Profilo e statistiche su Playerhistory.com]
 
[[cs:Jan Trousil]]
 
[[en:Jan Trousil]]
 
[[tr:Jan Trousil]]
 
{{ferrovia}}
{{Portale|trasporti}}
 
[[Categoria:Locomotive a vapore|675]]