Stemmario e Seventeen (film 1916): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
presentatore in distribuzione
 
Riga 1:
{{Film
[[Immagine:Codex Manesse 081 Walther von Klingen.jpg|right|240px]]
|titoloitaliano = Seventeen
In [[araldica]], lo '''stemmario''' è una raccolta di [[stemma|stemmi]], ovvero una raccolta di immagini che riprodotte in origine sugli [[scudo araldico|scudi]] e sui vessilli del [[Cavaliere medievale]], hanno permesso di distinguere e riconoscere un intero gruppo di persone, sia nei suoi componenti che nelle sue proprietà.
|titoloalfabetico = Seventeen
La redazione di uno stemmario può seguire diversi criteri.
|titolooriginale = Seventeen
|immagine =
|didascalia =
|linguaoriginale = inglese
|paese = [[USA]]
|annouscita = [[1916]]
|durata = 50 min (5 rulli)
|tipocolore = B/N
|tipoaudio = muto
|ratio = 1,33 : 1
|genere = commedia, drammatico
|regista = [[Robert G. Vignola]]
|soggetto = dal romanzo ''Seventeen'' di [[Booth Tarkington]]
|sceneggiatore = [[Harvey F. Thew]]
|produttore = [[Daniel Frohman]]
|produttoreesecutivo =
|casaproduzione = [[Famous Players Film Company]]
 
|attori = *[[Louise Huff]] ... Lola Pratt
== Criteri ==
*[[Jack Pickford]] ... William Sylvanus Baxter
=== Criteri di redazione ===
*[[Winifred Allen]] ... May Parcher
[[Immagine:Hyghalmen Roll Late 1400s.jpg|thumb]]Lo stemmario propriamente detto, raccoglie solo una serie di immagini affiancate le une alle altre, come nel caso del celebre Stemmario Cremosano, e come nell'immagine qui proposta.
*[[Madge Evans]] ... Jane Baxter
In altri casi la raccolta di immagini può essere arricchita dalla descrizione dei singoli stemmi, da cenni storici e/o da cenni [[genealogia|genealogici]] sul casato, o da altre informazioni, fino a trasformare l'originale stemmario in una vera e propria enciclopedia, come la celebre ''enciclopedia storico-nobiliare-italiana'' di Vittorio Spreti.
*[[Walter Hiers]] ... George Cooper
*[[Dick Lee]] ... Genesis
*[[Richard Rosson]] ... Johnny Watson
*[[Julian Dillon]] ... Joe Bullit
*[[Helen Lindroth]] ... Mrs. Baxter
*[[Tony Merlo]] ... Mr. Baxter (con il nome Anthony Merlo)
*[[Rudolph Valentino]] ... Comparsa (non accreditato)
 
|fotografo =
La raccolta che presenta per ogni scudo anche le sue [[Ornamenti esteriori dello scudo|ornamentazioni esterne]] è più propriamente detta [[armoriale]], in quanto illustra l'arma completa. Qualora invece la raccolta si limiti alle sole [[blasonatura|blasonature]], escludendo o limitando a poche eccezioni la presenza delle immagini, si avrà allora il [[blasonario]], che propriamente risulta dunque essere una raccolta di [[blasonatura|blasoni]]. Un esempio significativo di blasonario è dato dal Dizionario Storico Blasonico di G.B. di Crollalanza.
|fonico =
|montatore =
|effettispeciali =
|musicista =
|temamusicale =
|scenografo =
|costumista =
|truccatore =
|premi =
}}
 
'''''Seventeen''''' è un [[film muto]] del [[1916]] diretto da [[Robert G. Vignola]]. Il titolo completo del romanzo di Tarkington è ''Seventeen: A Tale of Youth and Summer Time and the Baxter Family Especially William''. La storia si svolge in una piccola città degli USA, poco prima della [[prima guerra mondiale]] e fu pubblicata a puntate su ''Metropolitan Magazine'' nel 1914, raccolta poi in volume e pubblicata nel marzo 1916.
=== Criteri di selezione ===
Come qualunque raccolta ogni stemmario adotta poi dei criteri di selezione, con cui valuta quali [[stemma|stemmi]] accettare e quali rifiutare. Tali criteri possono essere di carattere *geografico (gli stemmi di una data località),
*temporale (gli stemmi di un dato periodo),
*di concessione (gli stemmi concessi da una specifica autorità),
*riferiti a gruppi ben identificati (gli stemmi dei cavalieri teutonici), etc.
 
In un piccolo ruolo di comparsa appare [[Rodolfo Valentino]], qui al suo settimo film.
=== Criteri stilistici ===
Altro aspetto caratterizzante uno stemmario è quello stilistico. La raccolta infatti può essere a colori o in bianco e nero, utilizzare una grafica moderna o rifarsi a stili e strumenti del passato, presentare lo [[stemma]] riducendolo al solo contenuto (in genere in una cornice rettangolare o ovale), o collocandolo su di uno [[scudo araldico|scudo]] (di qualsiasi foggia), con o senza ornamentazioni esterne.
 
== Evoluzione storicaTrama ==
{{...}}
È molto probabile che gli stemmari nacquero inizialmente solo come interesse personale di qualche [[araldo]] o [[nobiltà|nobiluomo]]; ma con il tempo, e con l'affermarsi dell'uso dell'[[araldica]], divennero strumenti di studio, unici in grado di supportare una ricerca volta ad identificare l'appartenenza di un dato [[stemma]].
 
=== Stemmari =Produzione==
Il film fu prodotto dalla [[Famous Players Film Company]]
Numerosi gli esempi di raccolte di [[stemma|stemmi]] private che oggi vengono considerati veri tesori [[araldica|araldici]] e preziosi documenti storici (la Raccolta Ceramalli Papiani, lo Stemmario Cremosano, lo Stemmario Trivulziano, lo Stemmario Bosisio).
 
==Distribuzione==
=== Enciclopedie ===
Distribuito dalla [[Paramount Pictures]] e dalla Famous Players-Lasky Corporation, il film -presentato da Daniel Frohman - uscì nelle sale il 2 novembre 1916.
Proprio questa trasformazione ne guida anche l'evoluzione che porta gli originali "semplici" stemmari a trasformarsi in vere e proprie enciclopedie; per l'Italia di particolare rilevanza sono:
*l'''enciclopedia araldica italiana'' di A.G.M. Scorza,
*l'''enciclopedia storico nobiliare italiana'' di Vittorio Spreti,
*le diverse edizioni del ''libro d'oro'' del Collegio Araldico Romano,
*l'[[Annuario della nobiltà Italiana]] di G.B.Crollalanza prima e delle Ed. SAGI oggi.(vedi la edizione monumentale del 2006)
 
==Bibliografia==
=== Stemmari on line ===
*{{en}} American Film Institute Catalog, Features Films 1911-1920, University of California Press 1988 ISBN 0 520 06301 5
Con l'avvento dell'informatica, anche gli stemmari hanno visto una nuova evoluzione, con la redazione di imponenti raccolte proposte su internet dove l'introduzione dell'informatica ne facilita anche la consultazione.
Tra questi si segnalano tre risorse per tre ambiti differenti:
 
==Collegamenti esterni==
*[http://www.stemmario.it Stemmario Italiano] per l'araldica familiare
* {{Imdb|film|0007326}}
*[http://www.araldicacivica.it Araldica Civica] per l'araldica civica
* {{en}} [http://www.silentera.com/PSFL/data/S/Seventeen1916.html ''Seventeen'' (1916) - Silent Era]
*[http://www.araldicavaticana.com Araldica Vaticana] per l'araldica religiosa
*[http://www.registroaraldico.it Registro Araldico Italiano]
 
{{Portale|cinema}}
In particolare la prima risorsa, che è curata da un ente (il [[centro studi araldici]]), ha assunto un notevole rilievo per l'innovativo sistema di ricerca che permette finalmente in maniera agevole di poter risalire al casato d'appartenenza. avendo la sola immagine dello [[stemma]], risolvendo un problema che per secoli ha afflitto lo studio dell'[[araldica]].
 
[[Categoria:Stemmi|SFilm muti statunitensi]]
[[Categoria:Film commedia drammatica]]