Rugby Roma Olimpic Club 1930 e Seventeen (film 1916): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luckas-bot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: es:Rugby Roma Olimpic
 
presentatore in distribuzione
 
Riga 1:
{{Film
{{Squadra di rugby
|titoloitaliano = Seventeen
<!-- Introduzione -->
|titoloalfabetico = Seventeen
|nome squadra= S.S.D. Rugby Roma Olimpic a r.l.
|titolooriginale = Seventeen
|nomestemma=Rugby Roma Olimpic Logo
|immagine =
|sede=Via delle Tre Fontane 5<br />00144 Roma<br />[[Italia]]
|didascalia =
|simboli=
|linguaoriginale = inglese
<!-- Livrea delle divise -->
|paese = [[USA]]
|kit=
|annouscita = [[1916]]
|squadra1=
|durata = 50 min (5 rulli)
|squadra2=
|tipocolore = B/N
|squadra3=
|tipoaudio = muto
|palmares=
|ratio = 1,33 : 1
<!-- Posizione dello stemma -->
|genere = commedia, drammatico
|stemma kit y=79
|regista = [[Robert G. Vignola]]
|stemma kit x=18
|soggetto = dal romanzo ''Seventeen'' di [[Booth Tarkington]]
<!-- Divisa casalinga -->
|sceneggiatore = [[Harvey F. Thew]]
|pattern_b1=_blackhoops
|produttore = [[Daniel Frohman]]
|body1= FFFFFF
|produttoreesecutivo =
|pattern_la1=_black_hoops
|casaproduzione = [[Famous Players Film Company]]
|leftarm1= FFFFFF
|pattern_ra1=_black_hoops
|rightarm1= FFFFFF
|shorts1= 000000
|socks1= 00A550
<!-- Divisa da trasferta -->
|pattern_b2=_thinblacksides
|body2=FFFFFF
|pattern_la2=
|leftarm2=FFFFFF
|pattern_ra2=
|rightarm2=FFFFFF
|shorts2=000000
|socks2=00A550
<!-- Terza divisa -->
|pattern_b3=
|body3=
|pattern_la3=
|leftarm3=
|pattern_ra3=
|rightarm3=
|shorts3=
|socks3=
<!-- Dati societari -->
|campionato= [[campionato di Eccellenza di rugby a 15|Eccellenza]]
|confederazione=
|nazione= [[Italia]]
|bandiera= Flag of Italy.svg
|federazione= [[Federazione Italiana Rugby|F.I.R.]]
|annofondazione=1930
|annoscioglimento=
|rifondazione=1940
|inno=
|autore=
|città= [[Roma]]
|presidente={{Bandiera|ITA}}&nbsp;Paolo Abbondanza
|allenatore={{Bandiera|ZAF}}&nbsp;[[Danie de Villiers]]
|capitano={{Bandiera|ITA}}&nbsp;[[Giampiero Mazzi]]
|stadio=[[Stadio Tre Fontane|Tre Fontane]]<br />Via delle Tre Fontane 5<br />00144 [[Roma]]
|immaginestadio=Roma Stadio Tre Fontane.jpg
|capienza= 4.000
|campionati italiani=5
|coppe italia=1
|colori = [[File:600px Bianco Verde e Nero.png|20px]]&nbsp;[[Bianco]] • [[nero]] • [[verde]]
|sito= www.rugbyroma.com
|descrizionesito = rugbyroma.com
}}La '''Società Sportiva Dilettantistica Rugby Roma Olimpic a r.l.''' è un club [[italia]]no di [[rugby a 15]].
Fondato nel [[1930]], ha sede a [[Roma]] e milita per la stagione [[Campionato di Eccellenza di rugby a 15 2010-2011|2010-11]] nella massima divisione di campionato italiano, l'[[campionato di Eccellenza di rugby a 15|Eccellenza]].
 
|attori = *[[Louise Huff]] ... Lola Pratt
Vincitrice di cinque titoli nazionali (il primo nel [[Serie A di rugby a 15 1934-1935|1935]], il più recente nel [[serie A1 di rugby a 15 1999-2000|2000]]), ha avuto i suoi periodi migliori negli [[anni 1930|anni trenta]], nell'immediato dopoguerra, negli [[anni 1970|anni settanta]] e, infine, nella seconda metà dei [[anni 1990|novanta]], culminati nella [[Coppa Italia di rugby a 15|Coppa Italia]] del [[1998]] e nel citato scudetto del [[2000]]; ha inoltre fornito numerosi elementi alla [[Nazionale di rugby a 15 dell'Italia|Nazionale italiana]], tra i più noti dei quali [[Paolo Rosi]], [[Ambrogio Bona]] e, in epoca più recente, [[Giampiero de Carli]] e [[Giampiero Mazzi]].
*[[Jack Pickford]] ... William Sylvanus Baxter
*[[Winifred Allen]] ... May Parcher
*[[Madge Evans]] ... Jane Baxter
*[[Walter Hiers]] ... George Cooper
*[[Dick Lee]] ... Genesis
*[[Richard Rosson]] ... Johnny Watson
*[[Julian Dillon]] ... Joe Bullit
*[[Helen Lindroth]] ... Mrs. Baxter
*[[Tony Merlo]] ... Mr. Baxter (con il nome Anthony Merlo)
*[[Rudolph Valentino]] ... Comparsa (non accreditato)
 
|fotografo =
Dopo essere retrocessa in [[serie A di rugby a 15|serie A1]] nel [[2004]], dal [[2008]] milita nuovamente in prima divisione; disputa le gare interne allo [[stadio Tre Fontane]] e per la stagione [[Campionato di Eccellenza di rugby a 15 2010-2011|2010-11]] la squadra è allenata dal tecnico [[sudafrica]]no [[Danie de Villiers]].
|fonico =
|montatore =
|effettispeciali =
|musicista =
|temamusicale =
|scenografo =
|costumista =
|truccatore =
|premi =
}}
 
'''''Seventeen''''' è un [[film muto]] del [[1916]] diretto da [[Robert G. Vignola]]. Il titolo completo del romanzo di Tarkington è ''Seventeen: A Tale of Youth and Summer Time and the Baxter Family Especially William''. La storia si svolge in una piccola città degli USA, poco prima della [[prima guerra mondiale]] e fu pubblicata a puntate su ''Metropolitan Magazine'' nel 1914, raccolta poi in volume e pubblicata nel marzo 1916.
Per esigenze di sponsorizzazione la squadra compete con il nome di '''Futura Park Rugby Roma'''.
 
In un piccolo ruolo di comparsa appare [[Rodolfo Valentino]], qui al suo settimo film.
 
== Cenni storiciTrama ==
{{...}}
Il club fu fondato il [[21 ottobre]] [[1930]] a [[Roma]], a casa dei fratelli Vinci, rugbisti storici che fecero parte delle prime formazioni della [[Nazionale di rugby a 15 dell'Italia|Nazionale italiana]], compresa la partita d’esordio assoluto del [[1929]] contro la {{RU|ESP}}.
 
==Produzione==
[[File:Rugby Roma Olimpic scudetto 1937.jpg|thumb|250px|left|Il Rugby Roma campione d’Italia nel [[1937]]]]
Il film fu prodotto dalla [[Famous Players Film Company]]
Il nuovo club si impose quasi subito nel panorama sportivo nazionale, tanto da giungere alla finale-scudetto nella sua prima stagione di campionato (sconfitta dall’[[Amatori Rugby Milano|Amatori Milano]]); di nuovo Roma tentò di portare il titolo nazionale via da Milano nel [[Serie A di rugby a 15 1933-1934|1933-34]], fermandosi, ancora, al secondo posto nel girone finale scudetto<ref name="Volpe19" />; nel [[Serie A di rugby a 15 1934-1935|1935]] riuscì a vincere il suo primo titolo<ref name="Volpe19">{{cita|Volpe|pag. 19}}</ref>, bissando l’impresa due stagioni dopo<ref name="Volpe20">{{cita|Volpe|pag. 20}}</ref>.
Il Rugby Roma si propose come sfidante dell’Amatori anche sul piano dello stile di gioco: Milano, allenata dal [[francia|francese]] [[Julien Saby]], adottava un’ortodossa formazione degli avanti con tre [[prima linea|prime]], due [[seconda linea|seconde]] e tre [[terza linea|terze linee]] con gioco largo sui tre quarti<ref name="Mi-Rm">{{cita|Sesta nazione|Francesco Volpe, «Sfida Milano-Roma», pag. 25}}</ref>, laddove Roma, guidata dal [[sudafrica]]no Pierre Theron, si affidava a un innovativo — per l’epoca — schieramento con quattro seconde e una terza linea alle spalle dei due [[pilone (rugby)|piloni]] e del [[tallonatore]], preferendo il gioco al piede e la profondità<ref name="Mi-Rm" />.
Nell’anno della sua seconda affermazione nazionale dapprima il club confluì nell’[[Associazione Sportiva Roma|A.S. Roma]], poi sopraggiunsero problemi tecnici ed economici che causarono la cessazione delle attività club, che fu rifondato circa tre anni più tardi a opera di alcuni suoi ex giocatori come '''Amatori Rugby Roma'''; a causa degli eventi [[seconda guerra mondiale|bellici]] incombenti, tuttavia, la rinata squadra rimase di fatto inattiva a livello ufficiale.
 
==Distribuzione==
Dopo la guerra, nel [[1946]], il Rugby Roma incorporò un altro club della [[Roma|Capitale]], l’Olimpic ’44, dal quale ingaggiò anche gli uomini migliori: la nuova formazione prese il nome di '''Rugby Roma Olimpic''' e sotto la guida di quello che fu considerato il miglior rugbista italiano di quel periodo, il [[tre quarti centro]] [[Paolo Rosi]]<ref name="PaoloRosi">{{Cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1997/maggio/01/Addio_Rosi_voce_dello_sport_co_0_9705019023.shtml|titolo=Addio Rosi, voce dello sport, leggenda in TV|giorno=1|mese=5|anno=1997|accesso=24-11-2008|autore=Mario Gherarducci|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]}}</ref> (in seguito giornalista sportivo per la [[RAI - Radiotelevisione Italiana|RAI]] fino agli [[anni 1990|anni novanta]]), vinse due scudetti di seguito, nel [[Serie A di rugby a 15 1947-1948|1948]] in finale sull’[[Amatori Rugby Milano|Amatori Milano]] e, a seguire, nel [[serie A di rugby a 15 1948-1949|1949]] in casa del [[Rugby Parma F.C. 1931|Parma]].
Distribuito dalla [[Paramount Pictures]] e dalla Famous Players-Lasky Corporation, il film -presentato da Daniel Frohman - uscì nelle sale il 2 novembre 1916.
Un altro giocatore di prestigio, che militò in quegli anni nella Rugby Roma e in [[Nazionale di rugby a 15 dell'Italia|Nazionale]], fu [[Piermarcello Farinelli|Piermarcello “Bubi” Farinelli]], [[milano|milanese]] trapiantato a [[Roma]], nipote di [[Pietro Mascagni]] e nella vita di tutti i giorni [[medicina|medico]] [[cardiologia|cardiologo]] con studio a [[via Margutta]].
 
==Bibliografia==
[[File:Paolo Rosi.jpg|[[Paolo Rosi]], [[tre quarti centro|centro]], campione nel [[1948]] e [[1949]]|150px|left|thumb]]
*{{en}} American Film Institute Catalog, Features Films 1911-1920, University of California Press 1988 ISBN 0 520 06301 5
Dopo alcune occasioni sfiorate nel decennio successivo, nel [[1958]] la squadra retrocesse in [[Serie B di rugby a 15|serie B]] e, l’anno successivo, decise di ritirare la prima squadra, limitandosi all’attività giovanile. Ripartita a metà degli [[anni 1960|anni sessanta]] dalla [[serie C di rugby a 15|serie C]], la promozione nella massima categoria giunse nel [[1969]], anno in cui il club incorporò un’altra squadra, quasi omonima di quella assorbita vent’anni prima, l’Olimpic 52 Roma.
 
==Collegamenti esterni==
Negli [[anni 1970|anni settanta]] giocarono a Roma rugbisti importanti a livello nazionale e internazionale, tra cui l’azzurro [[Rocco Caligiuri]], [[estremo (rugby)|estremo]] che con l’{{RU|ITA}} fu il primo giocatore a realizzare tre ''drop'' in un ''test match'' (a [[Johannesburg]], nel [[1973]]), gli [[inghilterra|inglesi]] [[Brian Ashton]] e [[Dick Greenwood]] (il primo, [[mediano di mischia]], da allenatore divenne C.T. dell’{{RU|ENG}} alla {{RWC|2007}}), [[Ambrogio Bona]], [[pilone (rugby)|pilone]] della Nazionale italiana in 50 incontri.
* {{Imdb|film|0007326}}
A guidare dalla panchina il club, nomi altrettanto d’eccezione, come il [[galles]]e [[Roy Bish]], già C.T. della Nazionale italiana, ritenuto grande innovatore degli schemi di gioco e dei metodi di allenamento.
* {{en}} [http://www.silentera.com/PSFL/data/S/Seventeen1916.html ''Seventeen'' (1916) - Silent Era]
 
{{Portale|cinema}}
Dopo avere sfiorato la ''poule'' scudetto nel [[1985]], la squadra retrocesse inopinatamente nel [[1986]] in serie A-2; sfiorata la promozione nel [[1990]], la squadra tornò in A-1 l’anno seguente; nel [[1998]], 50 anni dopo il suo trofeo più recente, vinse la [[Coppa Italia di rugby a 15|Coppa Italia]] e, nel [[2000]], in finale contro [[L'Aquila Rugby 1936|L'Aquila]], vinse il suo 5º titolo di campione d’[[Italia]] sotto la sponsorizzazione di [[Radio Dimensione Suono]].
 
[[Categoria:Film muti statunitensi]]
Come già successe nel [[1937]] dopo la vittoria del primo scudetto, la società, nonostante il primato nazionale, andò incontro a una grave crisi finanziaria: non bastò l’accordo di sponsorizzazione con la [[Lottomatica]] per garantire gli stipendi e nel pieno della stagione [[Super 10 2001-2002|2001-02]] la dirigenza arrivò a chiedere ad alcuni giocatori di scendere in campo senza compenso.
[[Categoria:Film commedia drammatica]]
Alcuni lo fecero, altri chiesero di essere liberati dal contratto<ref>{{Cita news|titolo=Lottomatica nel caos, la squadra invitata a giocare gratis|url=http://archiviostorico.corriere.it/2001/dicembre/17/Lottomatica_nel_caos_squadra_invitata_co_10_0112179650.shtml|autore=Valerio Vecchiarelli|giorno=17|mese=12|anno=2001|accesso=29-10-2008|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]}}</ref>.
Alla fine della stagione la squadra riuscì a salvarsi e a rimanere nell’appena istituito [[Campionato di Eccellenza di rugby a 15|Super 10]], ma non poté evitare la retrocessione nel [[2004]]; la società fu rilevata dal gruppo immobiliare Abbondanza, titolare, tra gli altri, del marchio '''Futura Park''' che dà il nome alla squadra, e nel [[2006]] giunse alla finale per la promozione in massima serie, risultando tuttavia sconfitta; nel [[2008]], nella finale contro [[L'Aquila Rugby 1936|L’Aquila]], guadagnò la promozione al Super 10 [[Super 10 2008-2009|2008-09]], sotto la guida tecnica di [[Stefano Bordon]], già giocatore per il [[Rugby Rovigo|Rovigo]] e campione d’Europa nel [[1997]] con la Nazionale.
Bordon fu esonerato il [[20 gennaio]] [[2009]]<ref>{{Cita web|url=http://www.alessandrofusco.com/blog/2009/01/caso-bordon-duro-comunicato-della-rugby-roma/|titolo=Caso Bordon, duro comunicato della Rugby Roma|accesso=10-5-2009}}</ref> e la squadra fu presa in mano dal vice allenatore Carlo Pratichetti.
 
Nel 2009 il Rugby Roma rimase l’unico rappresentante della [[Roma|Capitale]] in massima serie, avendo l’altra squadra di [[Roma]], la [[Unione Rugby Capitolina|Capitolina]], chiesto la riassegnazione in un campionato di categoria inferiore avendo abbandonato il professionismo.
Dal [[2010]] la squadra è affiancata in massima serie dalla [[Polisportiva S.S. Lazio Rugby 1927|Lazio]].
 
Dalla stagione [[Campionato di Eccellenza di rugby a 15 2010-2011|2010-11]] il fornitore degli equipaggiamenti tecnici è l’azienda [[Macron (azienda)|Macron]], di [[Bologna]]<ref name="ottanta">{{cita web|url=http://www.rugbyroma.com/notizia.php?id_news=998|titolo=Presentata oggi la nuova stagione della Futura Park|accesso=9-9-2010}}</ref>; in occasione dell’80º anniversario della fondazione del club, il Rugby Roma ha annunciato il gemellaggio e un accordo di collaborazione con i francesi del [[Club sportif Bourgoin-Jallieu rugby|Bourgoin-Jallieu]]<ref name="ottanta" />.
 
== Colori e simboli delle uniformi ==
I colori sociali del club sono il [[bianco]], il [[nero]] e il [[verde]].
La prima tenuta di gioco è a strisce bianche e nere orizzontali, con pantaloncini neri e calzettoni verdi; la seconda tenuta è altresì verde con inserti neri; pantaloncini e calzettoni sono gli stessi della prima tenuta.
 
Il primo simbolo della società era un [[elmo]] da [[gladiatore]], che tuttora rimane come simbolo caratteristico, anche se il logo attuale è uno scudo di forma vagamente ottagonale con lati concavi, la cui metà sinistra è bianca e quella destra è nera.
All’interno di ciascuna delle due metà, di colore rispettivamente nero e bianco, si trovano due “R” maiuscole a indicare l’acronimo del club, “Rugby Roma”.
Due nastri verdi circondano il logo: su quello superiore si trova scritto in maiuscolo e lettere dorate “RUGBY ROMA” e in quello inferiore, con gli stessi caratteri, “OLIMPIC”.
 
== Stadio ==
Gli incontri interni del Rugby Roma Olimpic si disputano allo [[Stadio Tre Fontane|stadio delle Tre Fontane]], che si trova all’inizio del quartiere [[roma]]no dell’[[Europa (quartiere di Roma)|EUR]].
 
Lo stadio ha una capacità di 8.000 posti ed è in corso di allestimento anche l’impianto di illuminazione per poter disputarvi incontri anche in notturna.
 
È allo studio della società un progetto, dal nome “Rugby City 3 Fontane”, di concerto con il [[Comitato Olimpico Nazionale Italiano|CONI]] e il [[Roma|comune di Roma]], per espandere la capienza dello stadio a 10.000 posti coperti, realizzare terreni per gli allenamenti, parcheggi, centro commerciale, aree verdi e una Club House<ref>[http://www.rugbyroma.com/city.php Il progetto "Rugby City 3 Fontane"], da ''RugbyRoma.com''.</ref>.
 
== Cronologia ==
{| class="toccolours" style="margin: 0.5em auto; width:100%; background:#000000;text-align: left;"
!colspan="1" align=center bgcolor="#00A550"| <span style="color:#FFFFFF;">'''Cronistoria del Rugby Roma'''</span>
|-
|<div style="font-size:90%">
{|
|valign="top"|
|width="100%"|
{{MultiCol}}
* 1930 • 21 ottobre, nascita del '''Rugby Roma'''
* [[Serie A di rugby a 15 1930-1931|1930-31]] • Serie A<br />(sconf. finale scudetto)
* [[Serie A di rugby a 15 1931-1932|1931-32]] • 2ª serie A
* [[Serie A di rugby a 15 1932-1933|1932-33]] • 4ª serie A
* [[Serie A di rugby a 15 1933-1934|1933-34]] • 2ª serie A
* [[Serie A di rugby a 15 1934-1935|1934-35]] • Serie A<br />[[File:Scudetto.svg|15px]]&nbsp;'''Campione d’Italia (1º titolo)'''
* [[Serie A di rugby a 15 1935-1936|1935-36]] • Serie A<br />(Sconf. semifinale scudetto)
* [[Serie A di rugby a 15 1936-1937|1936-37]] • Serie A<br />[[File:Scudetto.svg|15px]]&nbsp;'''Campione d’Italia (2º titolo)'''
* 1937 • Incorporazione nell’[[Associazione Sportiva Roma|A.S. Roma]]
* 1940 • Ricostituzione come '''Amatori Rugby Roma'''
* [[Serie A di rugby a 15 1940-1941|1940-41]] • 6º girone B serie A
* 1941-42 • 2º girone finale serie B<br />(Sconf. spareggio promozione)
* 1945 • Ritorno alla denominazione di '''Rugby Roma'''
* [[Serie A di rugby a 15 1945-1946|1945-46]] • Serie A<br />1º campionato romano<br />1º campionato Centro-Sud<br >(sconf. finale scudetto)
* [[Serie A di rugby a 15 1946-1947|1946-47]] • 3º girone B serie A
* [[Serie A di rugby a 15 1947-1948|1947-48]] • Serie A<br />[[File:Scudetto.svg|15px]]&nbsp;'''Campione d’Italia (3º titolo)'''
* [[Serie A di rugby a 15 1948-1949|1948-49]] • Serie A<br />[[File:Scudetto.svg|15px]]&nbsp;'''Campione d’Italia (4º titolo)'''
* [[Serie A di rugby a 15 1949-1950|1949-50]] • 4ª serie A
* [[Serie A di rugby a 15 1950-1951|1950-51]] • 2ª serie A
* [[Serie A di rugby a 15 1951-1952|1951-52]] • 4ª serie A
* [[Serie A di rugby a 15 1952-1953|1952-53]] • 4ª serie A
* [[Serie A di rugby a 15 1953-1954|1953-54]] • 6ª serie A
* [[Serie A di rugby a 15 1954-1955|1954-55]] • 9ª serie A
* [[Serie A di rugby a 15 1955-1956|1955-56]] • 10ª serie A
* [[Serie A di rugby a 15 1956-1957|1956-57]] • 7º girone D serie A
{{ColBreak}}
* [[Serie A di rugby a 15 1957-1958|1957-58]] • 8º girone D serie A<br />(retrocessione in serie B)
* 1958-64 • Ritiro dall’attività seniores
* 1964-65 • Girone F serie C
* 1965-66 • Girone E serie C
* 1966-67 • 1º girone F serie C<br />(promozione in serie B)
* 1967-68 • 6º girone D serie B<br />(retrocessione in serie C)
* 1968-69 • 3º girone E serie C
* 1969 • Fusione con l’Olimpic 52 Roma
* [[Serie A di rugby a 15 1969-1970|1969-70]] • 8ª serie A
* [[Serie A di rugby a 15 1970-1971|1970-71]] • 9ª serie A
* [[Serie A di rugby a 15 1971-1972|1971-72]] • 8ª serie A
* [[Serie A di rugby a 15 1972-1973|1972-73]] • 9ª serie A
* [[Serie A di rugby a 15 1973-1974|1973-74]] • 3ª serie A
* [[Serie A di rugby a 15 1974-1975|1974-75]] • 3ª serie A
* [[Serie A di rugby a 15 1975-1976|1975-76]] • 6ª serie A
* [[Serie A di rugby a 15 1976-1977|1976-77]] • 5ª serie A
* [[Serie A di rugby a 15 1977-1978|1977-78]] • 3ª serie A
* [[Serie A di rugby a 15 1978-1979|1978-79]] • 6ª serie A
* [[Serie A di rugby a 15 1979-1980|1979-80]] • 8ª serie A
* [[Serie A di rugby a 15 1980-1981|1980-81]] • 12ª serie A
* [[Serie A di rugby a 15 1981-1982|1981-82]] • 3ª poule salvezza serie A
* [[Serie A di rugby a 15 1982-1983|1982-83]] • 11ª serie A
* [[Serie A di rugby a 15 1983-1984|1983-84]] • 12ª serie A
* [[Serie A di rugby a 15 1984-1985|1984-85]] • 7ª serie A
* [[Serie A di rugby a 15 1985-1986|1985-86]] • 14ª serie A<br />(retrocessione in serie A2)
* 1986-87 • 3ª serie A2
* 1987-88 • 7ª serie A2
* 1988-89 • 7ª serie A2
* 1989-90 • 4ª serie A2
* 1990-91 • 1ª serie A2<br />(promozione in serie A1)
{{ColBreak}}
* [[Serie A1 di rugby a 15 1991-1992|1991-92]] • 7ª serie A1
* [[Serie A1 di rugby a 15 1992-1993|1992-93]] • 7ª serie A1
* [[Serie A1 di rugby a 15 1993-1994|1993-94]] • 5ª serie A1<br />(sconf. in semifinale)
* [[Serie A1 di rugby a 15 1994-1995|1994-95]] • 3ª serie A1<br />(sconf. in semifinale)
* [[Serie A1 di rugby a 15 1995-1996|1995-96]] • 7ª serie A1<br />(sconf. quarti finale)
* [[Serie A1 di rugby a 15 1996-1997|1996-97]] • 5ª serie A1<br />(sconf. quarti finale)
* [[Serie A1 di rugby a 15 1997-1998|1997-98]] • 2ª serie A1<br />(sconf. in semifinale)<br />[[File:Coccarda Italia.svg|15px]]&nbsp;'''Coppa Italia (1º titolo)'''
* [[Serie A1 di rugby a 15 1998-1999|1998-99]] • 3ª serie A1<br />(sconf. in semifinale)
* [[Serie A1 di rugby a 15 1999-2000|1999-2000]] • Serie A1<br />[[File:Scudetto.svg|15px]]&nbsp;'''Campione d’Italia (5º titolo)'''
* [[Serie A1 di rugby a 15 2000-2001|2000-01]] • 3ª serie A1<br />(sconf. in semifinale)
* [[Super 10 2001-2002|2001-02]] • 9ª Super 10
* [[Super 10 2002-2003|2002-03]] • 9ª Super 10
* [[Super 10 2003-2004|2003-04]] • 10ª Super 10<br />(retrocessione in serie A1)
* 2004-05 • 3º girone A serie A1
* 2005-06 • 1º girone A serie A1<br />(sconf. finale promozione)
* 2006-07 • 1º girone B serie A1<br />(sconf. semifinale promozione)
* 2007-08 • 1º girone B serie A1<br />(promozione in Super 10)
* [[Super 10 2008-2009|2008-09]] • 7ª Super 10
* [[Super 10 2009-2010|2009-10]] • 7ª Super 10
* [[Campionato di Eccellenza di rugby a 15 2010-2011|2010-11]] • Eccellenza
{{EndMultiCol}}
|}
</div>
|}
 
== Giocatori rappresentativi ==
I giocatori di seguito elencati hanno militato in passato nel Rugby Roma Olimpic.
Tra di essi si segnala il già citato [[Paolo Rosi]] ([[1924]]-[[1997]]), già Nazionale negli [[anni 1940|anni quaranta]] e [[anni 1950|cinquanta]] del XX secolo.
Poi passato alla carriera giornalistica come commentatore televisivo, Paolo Rosi disputò 12 incontri in Nazionale e fu il primo italiano a essere invitato in una selezione internazionale europea per affrontare un XV dell’{{RU|ENG}}<ref name="PaoloRosi" />.
 
Entrambi gli inglesi [[Brian Ashton]] e [[Rick Greenwood]], che militarono nel club negli [[anni 1970|anni settanta]], divennero in seguito Commissari tecnici della [[Nazionale di rugby XV dell'Inghilterra|Nazionale]] del loro Paese.
 
{{MultiCol}}
<span style="font-size:95%">
* {{Bandiera|ENG}}&nbsp;[[Brian Ashton]]
* {{Bandiera|ITA}}&nbsp;[[Ambrogio Bona]]
* {{Bandiera|ITA}}&nbsp;[[Carlo Caione]]
* {{Bandiera|ITA}}&nbsp;[[Rocco Caligiuri]]
* {{Bandiera|ITA}}&nbsp;[[Giampiero de Carli]]
* {{Bandiera|ITA}}&nbsp;[[Andrea Castellani]]
* {{Bandiera|ITA}}&nbsp;[[Massimo Cuttitta]]
* {{Bandiera|ITA}}&nbsp;[[Piermarcello Farinelli]]
* {{Bandiera|ITA}}&nbsp;[[Gabriel Filizzola]]
* {{Bandiera|ITA}}&nbsp;[[Julian Gardner]]
* {{Bandiera|ENG}}&nbsp;[[Rick Greenwood]]
* {{Bandiera|ITA}}&nbsp;[[Andrea Lo Cicero]]
* {{Bandiera|ITA}}&nbsp;[[Ramiro Martínez]]
* {{Bandiera|ITA}}&nbsp;[[Giampiero Mazzi]]
</span>
{{ColBreak}}
<span style="font-size:95%">
* {{Bandiera|ITA}}&nbsp;[[Gert Peens]]
* {{Bandiera|ITA}}&nbsp;[[Javier Pértile]]
* {{Bandiera|ITA}}&nbsp;[[Ramiro Pez]]
* {{Bandiera|ITA}}&nbsp;[[Simon Picone]]
* {{Bandiera|ITA}}&nbsp;[[Ennio Ponzi]]
* {{Bandiera|ITA}}&nbsp;[[Giovanni Raineri (rugbista)|Giovanni Raineri]]
* {{Bandiera|ITA}}&nbsp;[[Fabio Roselli]]
* {{Bandiera|ITA}}&nbsp;[[Paolo Rosi]]
* {{Bandiera|ITA}}&nbsp;[[Andrea Scanavacca]]
* {{Bandiera|ITA}}&nbsp;[[Nick Screnci|Fiore “Nick” Screnci]]
* {{Bandiera|NZL}}&nbsp;[[Wayne Shelford]]
* {{Bandiera|ITA}}&nbsp;[[Nick Zisti]]
</span>
{{EndMultiCol}}
Paolo Gargiullo,
Walter Little,
Andy Haden,
Fabio Gargiullo,
Massimiliano Freschi,
Pote Fourie,
Maurice Trap,
Anacleto Altigieri
 
== Palmarès ==
* '''{{sportpalm|Campionato italiano di rugby a 15|5}}'''
*: [[serie A di rugby a 15 1934-1935|1934-35]], [[serie A di rugby a 15 1936-1937|1936-37]], [[serie A di rugby a 15 1947-1948|1947-48]], [[serie A di rugby a 15 1948-1949|1948-49]], [[serie A1 di rugby a 15 1999-2000|1999-2000]]
* '''{{sportpalm|Coppa Italia di rugby a 15|1}}'''
*: 1997-98
 
== Rose ==
* [[Rugby Roma Olimpic 2009-2010]]
 
== Note ==
{{references|2}}
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|nome=Francesco|cognome=Volpe|coautori=Paolo Pacitti|titolo=Rugby 2009|anno=2008|annooriginale=1996|editore=ZESI|città=Roma|cid=Volpe}}
* {{cita libro|curatore=Gianluca Barca, Gian Franco Bellè|titolo= La sesta nazione. Ottant'anni di storia della Federazione Italiana Rugby|annooriginale=2008|editore=Grafiche Step|città=Parma|id=ISBN 1-01-000003530-7|cid=Sesta nazione}}
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|commons=Category:Rugby Roma Olimpic}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.rugbyroma.com/ Sito ufficiale]
 
 
{{Eccellenza di rugby a 15}}
{{Portale|rugby}}
 
[[Categoria:Rugby Roma Olimpic| ]]
 
[[en:Rugby Roma Olimpic]]
[[es:Rugby Roma Olimpic]]
[[fr:Rugby Rome]]